+ All Categories
Home > Documents > 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti...

25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: hanga
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
Cari concittadini, per la seconda volta dall’inizio della legislatura ho il piacere di dialogare con voi attraverso le pagine di questo giornalino, strumento di informazione e comunicazione dell’amministrazione comunale con la cittadinanza. L’anno che sta per terminare ci ha visti molto attenti nella realizzazione di quelle opere e servizi che la popolazione si aspetta, per i quali ci siamo impegnati con un programma che vogliamo attuare fermamente. Pensavamo che il peggio, dal punto di vista finanziario per gli Enti locali, fosse alle spalle dopo i tagli dell’undici per cento dei trasferimenti statali dello scorso anno, se non che, con la prossima finanziaria, lo stato decurterà i trasferimenti agli enti stessi di un ulteriore 6.7%, aumentando le difficoltà delle già precarie condizioni finanziarie dei comuni. Questa amministrazione non si è scoraggiata da questa sfavorevole congiuntura economica ed è nonostante tutto andata avanti nel conseguimento degli obiettivi programmati. Le difficoltà ci sono, ma non ci hanno impedito di raggiungere alcuni significativi risultati, quali l’incrocio di via Battisti con via Mazzini , l’asfaltatura di via Battisti , via Galilei , Piazza Marconi , l’area circostante il cimitero , parte di via Monti . E’ stata rifatta tutta la segnaletica orizzontale ed ora ci apprestiamo a migliorare e completare la segnaletica verticale . Sono stati acquistati lo stand e il palco per gli spettacoli dati in uso alla Pro Loco per tutti quegli appuntamenti che caratterizzano feste, cultura e folclore polesano, evitando l’esborso di onerosi affitti per queste attrezzature nelle ricorrenti occasioni. Stiamo ultimando le ultime complesse pratiche di ordine burocratico, per la realizzazione della Via Papa Luciani che contiamo di appaltare entro gennaio 2006. Le pratiche per la realizzazione di questa importante opera sono state molto più laboriose del previsto essendo coinvolti altri Enti come il Consorzio di Bonifica e la Commissione per i Beni Ambientali di Verona oltre alla miriade di particelle dei privati che devono essere acquisite dal Comune. Siamo entrati in un Consorzio di 16 comuni per la valorizzazione turistico - ambientale del Canalbianco con una spesa totale da parte del nostro Comune di Euro 525.000 di cui circa il 50% a totale carico della Regione Veneto ed un ulteriore 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Verranno, con queste opere, realizzati piazzali di sosta nell’ ex alveo del Canalbianco , marciapiedi in Via Matteotti ed una pista ciclabile che congiungerà il capoluogo con località Chiesa . La gara d’appalto verrà presumibilmente esperita entro giugno 2006. Siamo in attesa di risposte, speriamo positive, di un congruo contributo per il restauro della Casa del Popolo , nel cui caso il Comune metterà le rimanenti somme necessarie, reperite con l’alienazione di immobili di proprietà. Non nascondiamo le difficoltà che stiamo attraversando in relazione al progetto di estensione della rete idrica in località Viezze . Il progetto era stato inserito nel pacchetto di investimenti della “Polesine Acque”, ma, dopo le note difficoltà finanziarie della società in questione stiamo facendo ogni sforzo perché questo progetto rimanga negli obiettivi della “Polesine Acque” nonostante il taglio del 50% delle opere programmate. L’Amministrazione Comunale da me rappresentata, nonostante le difficoltà esposte all’inizio di questo colloquio, si impegna nel prossimo bilancio a non aumentare tariffe e imposte ICI , scuolabus (gratuito da quest’anno per i bambini frequentanti la locale Scuola Materna), lampade votive . L’eccezione ancora una volta riguarderà la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti che subirà anche quest’anno un ulteriore aumento, anche se più contenuto rispetto all’anno scorso, per raggiungere con il 31 dicembre 2007 la totale copertura (imposta dalle Legge) dei costi di gestione del servizio. A conclusione del colloquio vorrei esprimere un pensiero per le Associazioni ricreative, culturali, sportive e di volontariato operanti sul territorio che con la loro attività operosa danno un contributo essenziale alla crescita della nostra comunità.
Transcript
Page 1: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

Cari concittadini, per la seconda volta dall’inizio della

legislatura ho il piacere di dialogare con voi attraverso le pagine di questo giornalino, strumento d i i n f o r m a z i o n e e c o m u n i c a z i o n e dell’amministrazione comunale con la cittadinanza.

L’anno che sta per terminare ci ha visti molto attenti nella realizzazione di quelle opere e servizi che la popolazione si aspetta, per i quali ci siamo impegnati con un programma che vogliamo attuare fermamente.

Pensavamo che il peggio, dal punto di vista finanziario per gli Enti locali, fosse alle spalle dopo i tagli dell’undici per cento dei trasferimenti statali dello scorso anno, se non che, con la prossima finanziaria, lo stato decurterà i trasferimenti agli enti stessi di un ulteriore 6.7%, aumentando le difficoltà delle già precarie condizioni finanziarie dei comuni. Questa amministrazione non si è scoraggiata da questa sfavorevole congiuntura economica ed è nonostante tutto andata avanti nel conseguimento degli obiettivi programmati. Le difficoltà ci sono, ma non ci hanno impedito di raggiungere alcuni significativi risultati, quali l’incrocio di via Battisti con via Mazzini, l’asfaltatura di via Battisti, via Galilei, Piazza Marconi, l’area circostante il cimitero, parte di via Monti.

E’ stata rifatta tutta la segnaletica orizzontale ed ora ci apprestiamo a migliorare e completare la segnaletica verticale. Sono stati acquistati lo stand e il palco per gli spettacoli dati in uso alla Pro Loco per tutti quegli appuntamenti che caratterizzano feste, cultura e folclore polesano, evitando l’esborso di onerosi affitti per queste attrezzature nelle ricorrenti occasioni.

Stiamo ultimando le ultime complesse pratiche di ordine burocratico, per la realizzazione della Via Papa Luciani che contiamo di appaltare entro gennaio 2006. Le pratiche per la realizzazione di questa importante opera sono state molto più laboriose del previsto essendo coinvolti altri Enti come il Consorzio di Bonifica e la Commissione per i Beni Ambientali di Verona oltre alla miriade di particelle dei privati che devono essere acquisite dal Comune.

Siamo entrati in un Consorzio di 16 comuni per la valorizzazione turistico - ambientale del Canalbianco con una spesa totale da parte del nostro Comune di Euro 525.000 di cui circa il 50% a totale carico della Regione Veneto ed un ulteriore 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Verranno, con queste opere, realizzati piazzali di sosta nell’ ex

alveo del Canalbianco, marciapiedi in Via Matteotti ed una pista ciclabile che congiungerà il capoluogo con località Chiesa.

La gara d’appalto verrà presumibilmente esperita entro giugno 2006.

Siamo in attesa di risposte, speriamo positive, di un congruo contributo per il restauro della Casa del Popolo, nel cui caso il Comune metterà le rimanenti somme necessarie, reperite con l’alienazione di immobili di proprietà.

Non nascondiamo le difficoltà che stiamo attraversando in relazione al progetto di estensione della rete idrica in località Viezze. Il progetto era stato inserito nel pacchetto di investimenti della “Polesine Acque”, ma, dopo le note difficoltà finanziarie della società in questione stiamo facendo ogni sforzo perché questo progetto rimanga negli obiettivi della “Polesine Acque” nonostante il taglio del 50% delle opere programmate.

L’Amministrazione Comunale da me rappresentata, nonostante le difficoltà esposte all’inizio di questo colloquio, si impegna nel prossimo bilancio a non aumentare tariffe e imposte ICI, scuolabus (gratuito da quest’anno per i bambini frequentanti la locale Scuola Materna), lampade votive. L’eccezione ancora una volta riguarderà la tassa per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti che subirà anche quest’anno un ulteriore aumento, anche se più contenuto rispetto all’anno scorso, per raggiungere con il 31 dicembre 2007 la totale copertura (imposta dalle Legge) dei costi di gestione del servizio.

A conclusione del colloquio vorrei esprimere un pensiero per le Associazioni ricreative, culturali, sportive e di volontariato operanti sul territorio che con la loro attività operosa danno un contributo essenziale alla crescita della nostra comunità.

Page 2: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

2

Il Punto Periodico del Comune di Frassinelle Polesine

Anno 2005 - Numero 2 Distribuzione gratuita

Direttore Responsabile:

Luigino Boarin

Controllo Editoriale: Valentina Merlini

Redazione:

Giulia Bianchini Gessica Budri Cinzia Ferro

Stefania Ferro Valentina Merlini Ornella Peratello

Carlo Salvan Erika Volpe

Ideazione e Realizzazione

Grafica: Giulia Bianchini

Il Logo è di: Simone Pampado

Le Fotografie, salvo diversa

indicazione, sono di proprietà della Redazione.

Editore:

Comune di Frassinelle Polesine

Stampa:

Tipografia ArtestampA via B. T. da Garofolo, 14/16

Rovigo

Direzione, Redazione: c/o Biblioteca Civica

Comune di Frassinelle Polesine

0425 933013 [email protected]

Tiratura di questo numero:

700 copie

Reg. Tribunale di Rovigo n. 1/05

A.A. 73/05

Sommario

Lettera aperta ai Cittadini..................................................... pag. 1

Sommario \ Recapiti \ Numeri Utili ........................................ pag. 2

Il Punto… sui Lavori Pubblici ................................................. pag. 3

Biblioteca Civica: Cineforum, che passione! ............................ pag. 4

Il Punto… sulla Cultura........................................................ pag. 5

Il Punto… sulla Fiera: Fiera d’agosto di S. Bartolomeo.............. pag. 6

50° dall’edificazione delle Opere Parrocchiali .......................... pag. 8

Il Punto… sul Volontariato: Avis ............................................ pag. 10

Blu Soccorso: tutti a scuola di primo soccorso! ....................... pag. 11

Il Punto… sul Volontariato: Auser .......................................... pag. 11

Vox Populi! ......................................................................... pag. 12

I volti di Frassinelle \ intervista a Billy Malaman...................... pag. 13

Informa Tributi \ Ultim’Ora ................................................... pag. 14

Il Punto… sul Volontariato e lo Sport: tutti i recapiti................. pag. 15

L’agenda ............................................................................ pag. 16

i Numeri Utili …

Farmacia Tomaini 0425 933130

Dr. Bragiotto 0425 933415

Dr. Mossuto 0425 91396

Dr. Campanati 0425 938047

Carabinieri - Staz. di Canaro 0425 940023

Scuola Materna A. M. Calzavarini 0425 933038

Parrocchia di S. Maria Assunta 0425 933010

Parrocchia di S. Bartolomeo Ap. 0425 933055

Recapiti del Comune: Telefono: 0425 933013 Fax: 0425 933560

Orari d’apertura al Pubblico: giorni feriali dalle 9.00 alle 12.00

Servizi Sociali, Tributi, Segreteria, Gestione Rifiuti Oriana Girotti, Morena Legnaro [email protected]

Ragioneria, Economato, Contratti, Gestione Personale, Servizi Cimiteriali Michelangelo Osti, Morena Legnaro [email protected]

Stato Civile, Anagrafe, Elettorale, Leva, Protocollo Alfredo Palumbo, Franco Bovo, Maria Baldon [email protected]

Edilizia Privata, Edilizia Pubblica, Urbanistica, Appalti, Lavori Pubblici, Commercio, Manutenzione Territorio Luigi Feltrin, Armido Osti [email protected]

Segretario Comunale Alfredo Palumbo

Servizi Esterni, Manutenzione Territorio, Servizi Cimiteriali Dario Calzavarini, Ermanno Sicchieri, Emma Chiarion, Ferdinando Sasso, Bortolo Paulon

Page 3: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

3

Rifacimento dell’asfalto in:

piazza del Popolo, via Battisti, via Galilei,

Piazza Marconi, via Monti, Impianti sportivi;

asfaltatura del parcheggio cimiteriale.

Realizzazione dei marciapiedi in

via Matteotti, piazza del Popolo.

Gli orari di ricevimento dei nostri amministratori:

Ennio Pasqualin Sindaco ............................................................................ tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.00

Antonio Mora Vice Sindaco Assessore all’Edilizia privata, Viabilità e trasporti .......................... sabato dalle 11.00 alle 12.00

Oscar Gardinale Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica ................................mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 sabato dalle 10.00 alle 13.00 Massimo Maggiolo Assessore all’Agricoltura, Attività Produttive e Commerciali, Ambiente .........................................................mercoledì dalle 11.00 alle 12.00

Stefania Ferro Assessore alla Cultura, Istruzione, Rapporti con la Biblioteca e la Redazione del periodico “Il Punto” ....................................mercoledì dalle 16.00 alle 17.00

Realizzazione del nuovo incrocio di via

Battisti in via Mazzini.

Realizzazione della nuova

segnaletica orizzontale.

Su nostra pressione la Provincia ha asfaltato:

via Garibaldi, via Cavour, via Romana.

Illuminazione:

via Romana, via Battisti.

Installazione del guard-rail

lungo l’argine del Canal Bianco,

come da accordi programmatici

con la Provincia.

Page 4: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

4

… E così anche Frassinelle ha avuto il suo cineforum … Ma che cos’è un cineforum? Un’occasione per vedere un film importante, di quelli che spesso non passano in TV? Un’occasione di riflessione su tematiche più o meno attuali? Un’occasione per stare in compagnia una sera? Il cineforum è tutto questo insieme! Anche stavolta l’iniziativa è partita dal comitato di gestione della biblioteca e dai collaboratori volontari. Dopo una serie di incontri per decidere la tematica principale e visionare i film da proiettare si è passati all’organizzazione tecnica. La “rassegna” (così come piace chiamarla a noi organizzatori!) ha avuto luogo nella sala consiliare del municipio e la proiezione è avvenuta tramite l’utilizzo di un

lettore DVD collegato ad un videoproiettore e ad un impianto audio che ci ha fatto non poco penare!

Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire dal 20 maggio fino al 10 giugno.

Il primo film proiettato è stato “Les choristes” di Christophe Barratier, la storia delicata e toccante di un maestro di musica che riesce a rieducare un gruppo di ragazzi di un riformatorio attraverso la formazione di un coro.

Il secondo è stato “Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano” di Françios Dupeyron, in cui Omar Sharif interpreta un turco emigrato in Francia che adotta Momo, un ragazzino ebreo: è stato un modo per guardare al Corano e all’ Ebraismo senza lo sguardo cupo dei nostri giorni.

Il terzo incontro è stato segnato da “Io non ho paura”, di Gabriele Salvatores, il film anche un po’ crudo tratto dal romanzo omonimo di Ammaniti: la scoperta del rapimento di un bambino da parte del figlio dei sequestratori.

Infine, la rassegna si è conclusa con “Machuca”, di Andrés Wood, che ci ha fornito la visione delle differenze di classe nel Cile del 1973 quando Allende era Capo di Stato, attraverso la storia di un’amicizia fra due ragazzi, uno benestante e l’altro poverissimo.

Al termine di ogni proiezione c’è stato un breve scambio di opinioni con il pubblico presente, formato per lo più da adolescenti e giovani.

Ma anche i più piccoli non sono rimasti delusi: infatti, nel locale della biblioteca per ogni serata di cineforum è stata messa a disposizione del pubblico “mignon” una serie di film a d i segn i an imat i… Un cineforum in miniatura!!

Ed è giunta l’ora dei consueti ringraziamenti…

Un grazie di cuore a c o l o r o c h e l ’ h a n n o organizzato…

Un grazie di cuore a

Page 5: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

5

concelebrato con il Vescovo Lucio Soravito dai nostri parroci Don Antonio e Don Licio, ricordando le vittime dell’alluvione del fiume Po.

Non dimentichiamo l’impegno profuso in questi mesi per la locale Scuola Materna che, grazie all’impegno del Comitato di gestione, della Parrocchia e dell’Amministrazione comunale è riuscita ad ottenere l’80% dei fondi per il restauro dell’edificio dalla Fondazione Cassa di Risparmio con un finanziamento a fondo perduto quantificato in 60.000 euro. Si inizieranno a breve i lavori di restauro, consistenti nella realizzazione di controsoffitti, nuovi bagni e due zone attrezzate per il nido e il doposcuola, mentre sono già stati sostituiti i serramenti nelle zone

refettorio ed aule didattiche della Scuola Materna. È partito anche quest’anno il Corso di decorazioni natalizie che ha visto ancora una volta la Biblioteca riempirsi di colori e momenti di festa in allegria imparando da Lorenza ed Erika a rallegrare il nostro

Natale. Il numero si conclude con un vero artista di Frassinelle, Billy Malaman, pittore su pelli unico nel suo genere, le cui tele esposte in tutto il mondo hanno tra i

numerosi ammiratori anche i Reali di Spagna e che potete vedere esposte, oltre che nel su o s t ud i o , n e l Ristorante da Billy. Ricordo inf ine di rivolgersi alla Biblioteca per l’iscrizione ai Corsi di Computer (i prossimi due turni già tutti prenotati partiranno a

Eccoci arrivati al secondo numero de “Il Punto”, semestrale incontro tra l’Amministrazione Comunale e i cittadini per un resoconto delle attività svolte, raccontate partendo dai fatti concreti e dai molti progetti realizzati, grazie all’aiuto di sempre più persone che ci supportano.

Nel primo numero abbiamo presentato tutte le associazioni operanti in paese; a partire da questo numero daremo spazio a di volta in volta ai gruppi che hanno promosso particolari eventi o manifestazioni sul territorio. A pagina 15, comunque, troverete l’elenco di tutte le associazioni, con i relativi recapiti.

Sono molte le iniziative che troverete nelle prossime pagine, partendo dalle quattro settimane di Animazione Estiva per i nostri ragazzi, al Primo Cineforum, alla Fiera di San Bartolomeo Apostolo che ha avuto un ricco calendario di iniziative, gare, mostre e spettacoli, dai Corsi di Computer giunti alla terza edizione, al Corso di Primo Soccorso tenuto dalla Scuola di Formazione di Blu Soccorso Onlus… alla Biblioteca Civica che pullula di ragazzi, prestiti (oltre 450 in 10 mesi!) ed anche sempre numerose donazioni di libri, Cd ed addirittura una intera Enciclopedia Multimediale (Grazie Mauro!).

Ad agosto abbiamo premiato i sempre più numerosi ragazzi che si distinguono negli studi, partendo dalla terza media fino ad arrivare ai laureati.

A settembre l’Auser ha compiuto il primo anno di attività con un numero ragguardevole di chilometri percorsi e di persone accompagnate con il pulmino.

Ci stiamo organizzando, con l’Auser Provinciale per far partire già nel 2006 l’Università Popolare nel nostro Paese. L’Università è aperta a tutte le persone che hanno voglia di imparare cose nuove, senza limiti

d ’ e t à . Insomma è proprio il caso di dire che … “non è mai troppo tardi per imparare”.

Il 50° dell’edificazione della Chiesa di San Bartolomeo, del Teatro “S. Giuseppe” e della Scuola Materna ha catalizzato l’attenzione della comunità su questo importante momento condiviso e

Page 6: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

6

gennaio) e di Inglese primo livello. Da ultimo vorrei invitare tutti a due momenti

importanti che si terranno a gennaio: il primo ludico ed adatto ai più piccoli si terrà il 6 gennaio al Teatro “S. Giuseppe”. Arriverà infatti la Befana con numerose sorprese ed un fantastico spettacolo organizzato per i più piccoli. Il secondo appuntamento sarà dedicato ad adolescenti e adulti: si tratta della Giornata della Memoria, che sarà organizzata dalla

Biblioteca Civica, presso la sala consiliare il 27 gennaio 2006.

A tutti i più

Un copioso calendario di eventi ha caratterizzato la sagra di fine estate, anche se un tempo poco clemente ha condizionato le tradizionali giornate di festa.

Nonostante questa nota negativa, la sagra di San Bartolomeo è stata organizzata nei minimi particolari da un gruppo numeroso di volontari che ha operato su più fronti (stand gastronomico, mostre, attività sportive e ricreative, serate danzanti).

Quest’anno sono stati organizzati diversi appuntamenti all’insegna dello sport: la gara di pesca, quella ciclistica, il lancio dei paracadutisti (rinviato a causa della pioggia), la ben riuscita gara della gimcana, organizzata dalla locale sezione Coldiretti.

Lo stand gastronomico ha riscosso un buon successo: lo staff di volontari che ha gestito la cucina ha proposto piatti tipici della gastronomia locale ed ha offerto un buon servizio ai tavoli in tutte le serate.

Anche le mostre sono state un successo: ospite d’eccezione alla serata dell’inaugurazione è stato Luca Lazzarini dei Tanto par Ridare, che ha stemperato l’atmosfera con classe e con indiscusso humor…

Diversi sono stati gli espositori a prendervi parte: nella palestra è stata allestita la mostra

personale di Lauro Garbo, pittore lendinarese che ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. Dalla pittura, sempre nella medesima sede espositiva, è stato possibile ammirare lavori realizzati a mano da Barbara Rondina, gli abiti nuziali di Marina Sposa, la mostra fotografica organizzata dalla Biblioteca civica, intitolata “Come eravamo”.

Nelle aule delle elementari sono state predisposte mostre di decoupage (Daniela Silvestrin), di biancheria intima e di abiti d’epoca (Annamaria Zanini), di pittura (Maria Terrusi), di case realizzate a mano (Ivo Zagatto), di pizzi e biancheria (Gina Pelà e Nerina Fantato), di vetri di Murano (Federico Bonon), di bigiotteria (Lo Specchio Segreto di Lendinara), di composizioni floreali realizzate con collant (Loredana Andreetta). Nell’aula magna Silvano Contiero ha allestito una mostra dedicata all’antica civiltà contadina, con attrezzi molto antichi. Un angolo è stato riservato, come tutti gli anni alla pesca di beneficenza (gestita da Stefania Drago e Anna Paola Trambaiolo) pro Parrocchia di S. Maria Assunta.

Un pubblico numeroso, durante tutte le serate della fiera, ha visitato varie esposizioni: per gli

Befane centenarie e simpatici befanoni si propongono di recapitare doni ai bimbi del paese. I genitori interessati ad organizzare una sorpresa ai più piccoli possono contattare i seguenti numeri: 347 6581640; 0425 933030.

(in orario serale). I doni devono essere portati qualche giorno prima presso il domicilio delle befane (qui a Frassinelle…).

I doni saranno poi consegnati il giorno 5 gennaio in serata.

Page 7: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

7

Page 8: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

8

Forse non tutti sanno che, l'edificazione della nostra Scuola Materna Parrocchiale ha avuto inizio grazie alla raccolta di... migliaia di uova!

I giovani della Parrocchia infatti ogni settimana raccoglievano le uova donate da tutte le famiglie del paese, per poi rivenderle ai grossisti. Quindi, graz ie a l la perseveranza di tutta la Comunità e alla tenacia che contraddistinse il Parroco di allora Don Mario Marini, nell'anno Santo 1950 si diede inizio ai lavori di scavo delle fondamenta della Scuola. Cinque anni più tardi, il 13 novembre 1955 alla presenza di numerose autorità veniva inaugurata la Scuola Materna Parrocchiale insieme alle altre opere parrocchiali: la Chiesa e il Teatro Sociale.

P r i m a d e l l ' i n a u g u r a z i o n e , D o n Mario aveva preso contatto con le "Suore Missionarie del Lieto Messaggio" di Pontremoli per essere aiutato nella gestione della scuola oltre ad avere un aiuto concreto per la vita parrocchiale: animazione, catechesi, canto, aiuto e sostegno alle famiglie.

La prima Superiora della nostra Scuola Materna, Suor Beniamina, ci ricordava spesso: "quando siamo arrivate Don Mario ci accolse nella stradina che porta alla Scuola, si mise in ginocchio chiedendo scusa per il sacrificio che stava chiedendo alle suore: la scuola non disponeva di acqua, riscaldamento, luce e di tanti altri confort. I disagi sono stati tanti, ma il conforto e la generosità della gente, diceva Suor Beniamina, ci aiutava a sopportare la dura quotidianità"!. C'era una persona speciale, Erminia, che forse tanti ricorderanno: si

era insediata alla Scuola Materna, per dare una mano alle Suore. Andava a prendere l'acqua con "bazolo" ai palazzi, preparava la legna, accendeva la stufa... e tanti altri umili ma indispensabili servizi. Ci ricordava anche come l'esuberante Don Mario, la pr ima domenica di presentazione delle suore alla comunità, durante l'omelia sottolineava: "molti de valtri i ga el ponaro con le galine, le suore le ne gà nè el

ponaro nè le galine, cossa ghe demo da magnare?" E fu così che i tanti bravi giovani iniziarono a lavorare per preparare il pollaio e le brave mamme arrivarono presto con … tante galline!

Suor Beniamina, dopo tanti anni, diceva: mi commuovo ancora pensando alla Scuola Materna di Frassinelle, quando si mettevano in fila i bambini per le preghiere e le altre attività riempivano il corridoio così lungo, pieno di voci e di allegria.

Tanti gli anni che sono passati, tante le generazioni che hanno aiutato a crescere, le suore sono s t a t e

present i nel la nostra Comunità ben 43 lunghi a n n i ! N o n d o b b i a m o certamente dimenticare la dedizione dell'attuale Parroco Don Antonio Bertoli che da 46 anni guida la nostra Comunità e che ha sempre avuto una particolare sensibilità verso la Scuola Materna: nonostante le tante difficoltà incontrate, i momenti difficili, ha sempre messo al primo posto questo indispensabile

servizio per le famiglie e per i bambini. Siamo grati alle tante persone che in questi lunghi anni hanno "donato in modo

Page 9: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

9

Una grande giornata è stata v i s s u t a i l 1 2 novembre 2005 per la C o m u n i t à d i Frassinelle Polesine. L a C h i e s a Parrocchiale di S. Bartolomeo Ap. e la Scuola Materna "A. Maria Calzavarini" e il Teatro della Comunità hanno compiuto 50 anni.

Infatti nel 1955 venivano inaugurate queste strutture che sono tutt'ora al servizio dell ' intera comunità frassinellese, e nelle quali si svolgono alcune tra le manifestazioni più importanti. Questa giornata è stata vissuta con molta solennità e in un clima di vera festa. Erano presenti il vescovo Lucio Soravito de Franceschi, Don Antonio Bertoli, Don Licio Boldrin, diversi sacerdoti, i ragazzi del Seminario che hanno animato la liturgia, tutti i gruppi parrocchiali, dai catechisti al Coro, i bambini e genitori della Scuola Materna, numerose autorità, rappresentanti di Associazioni locali e provinciali.

La Chiesa, che è sorta sulle fondamenta di quella precedente risalente al 1400, distrutta dall'alluvione del 1951, è stata donata dallo Stato e realizzata dal Genio Civile, così come le altre due strutture. I due edifici vennero inaugurati dall'On. Brusasca, Commissario governativo per la ricostruzione, e dal vescovo di Adria Guido M. Mazzocco: simboleggiano la rinascita dalla disperazione e dalla miseria lasciate dalle acque del Po.

Il Parroco di allora, Don Mario Marini, purtroppo ha vissuto solo i primi quattro anni della nuova Chiesa, per poi consegnarla a Don Antonio Bertoli, che ha proseguito il cammino tracciato nel costante ricordo di Don Mario. Un ringraziamento caloroso va a tutti coloro, e sono tanti, che hanno collaborato per la riuscita della manifestazione svoltasi in maniera eccellente, e a tutti coloro che hanno

Page 10: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

10

Ricca di attività e di iniziative la vita associativa dell’AVIS e dell’AIDO di Frassinelle Polesine nella seconda metà di questo anno 2005 che volge, ormai inesorabilmente, al termine.

Cito solo le più rilevanti: la Gita Sociale a Brescia e al Lago d’Iseo il 3 Luglio, la presenza alla Fiera d’Agosto, la Cena Sociale del 15 Ottobre, la vendita degli Anthurium in occasione della Giornata Nazionale AIDO il 16 Ottobre.

Tutte queste attività (nel novero delle quali manca solo la tradizionale Biciclettata per le vie del Paese, la quale non ha avuto luogo per l’inclemenza del tempo), trovano giustificazione nel primario bisogno di visibilità e propaganda che è, per così dire, alimento di ogni associazione di volontariato. Non rendere percettibile e fruibile la propria attività significa non poter incrementare il numero dei volontari i quali rappresentano le singole tessere di un mosaico che, giocoforza, non finirà mai di essere completato.

Evidentemente ogni attività, associativa in senso lato, porta con sé un “supplemento” di valori aggiunti di cui non possiamo non tenere conto: AVIS e AIDO creano socializzazione, sensibilizzano alla cultura del dono, educano ad un maggior senso di civismo e di partecipazione, fanno opera di tutela e di prevenzione della salute, perché donare significa principalmente conoscersi, curarsi e rendersi partecipi delle problematiche sanitarie che possono interessare chi ci è prossimo.

Di tutto questo si trovano traccia e conferma proprio negli Statuti delle due Associazioni.

Cito, ad esempio, l’art. 2, c. 2, dello Statuto AVIS che così recita: l’AVIS … ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue … intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà e di civismo … al fine di diffondere nella

c o m u n i t à nazionale ed internazionale i va lor i de l la solidarietà, della gratuità, della partecipazione sociale e civile e della tutela del d i r i t t o a l l a salute. L’art. 2, cc. 1 e 2, dello Statuto A I D O c o s ì recita: finalità del l 'AIDO è q u e l l a d i promuovere, in base al principio della solidarietà s o c i a l e , l a

c u l t u r a d e l l a d o n a z i o n e d i organi, tessuti e ce l lu le ; tende a l t r e s ì a promuovere la conoscenza di stili di vita atti a p r e v e n i r e l ’ i n s o r ge r e d i pa t o l o g i e ch e possano richiedere come terapia il trapianto di organi.

S o n o , i n entrambi i casi, parole di alto valore che debbono farci riflettere: anzitutto circa l’universalità del messaggio di fraternità e solidarietà che si concretizza nel Donatore; in secondo luogo in merito alla particolarità del medesimo messaggio: il Donatore, infatti, non è il banale ingranaggio di una macchina più grande, ma è una persona che sa trovare, nello spendersi in favore di un proprio simile, il suo più libero slancio vitale, solidale e umano.

Ecco, dunque, l’idea. Facciamo e facciamoci, per questo Natale, un regalo davvero alternativo: iscriviamoci all’AVIS e all’AIDO. Rivolgiamoci ai Presidenti Emanuele e Bianca (o a qualunque altro componente dei due Direttivi) per ottenere informazioni e delucidazioni e per ricevere da loro il giusto entusiasmo e l’amichevole incoraggiamento. Approfittiamo delle prossime Festività per recarci presso il Centro Trasfusionale ove sottoporci ad una visita di idoneità (che va prenotata in anticipo rivolgendosi all’AVIS) al fine di poter diventare donatori di sangue.

Potremo così sperare di aggiungere, sotto l’albero di qualcuno che ne ha veramente bisogno, un regalo davvero utile che renderà quell’albero più colorato e più luminoso, perché avremo offerto un Dono autenticamente nostro e sinceramente atteso.

Scriveva il filosofo tedesco Theodor W. Adorno: «Nella nostra società la decadenza del concetto di dono si specchia nella penosa invenzione degli articoli da regalo, i quali fanno presupporre che non si sappia mai che cosa regalare, anche perché – in realtà – non si ha nessuna voglia di farlo». È evidente che il dono di cui parlano l’AVIS e l’AIDO è difficilmente reperibile nei cataloghi degli articoli da regalo!

Ecco perché occorre rendersi partecipi e disponibili. Solo grazie all’impegno di ciascuno sapremo dare maggior efficacia al nostro operato di Volontari, maggior energia alle nostre Associazioni, e maggior qualità alla nostra esistenza e a quella di chi, meno fortunatamente di noi, si aspetta, da parte nostra, un Dono di speranza, una speranza di vita, una vita di gioia.

Page 11: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

11

E’ iniziato lunedì 3 ottobre ed ha

coinvolto per cinque lunedì una trentina di persone, che si sono cimentate con le nozioni base del primo soccorso e con le principali manovre per far fronte alle situazioni di emergenza.

Il corso è stato organizzato dalla biblioteca civica in collaborazione con l’amministrazione comunale, e l’associazione Blu Soccorso ha curato lo svolgimento di tutte le lezioni. Nei primi tre incontri sono stati affrontati argomenti di carattere generale, in quelli finali sono s t a t e p r o v a t e m a n o v r e c o n l’ausilio di appositi manichini. Per i partecipanti è stata u n ’ e s p e r i e n z a in te ressante e p o s i t i v a : a l l e spiegazioni si sono alternati anche

momenti di dibattito e di scambio di pareri sulle tematiche affrontate. Blu Soccorso è un’associazione Onlus sorta nel 2003, che annovera oggi una ottantina di volontari che operano su territorio provinciale. Una delle prime iniziative realizzate è stata la scuola di formazione, nella quale tutti gli associati credono molto. La formazione si ramifica in due direzioni: quella per i volontari e quella per i cittadini (privati, scuole, aziende). Informazione diviene, per Blu Soccorso,

sinonimo di sensibilizzazione e corretto approccio all’emergenza: sono queste le motivazioni che hanno spinto i volontari a promuovere questi corsi di formazione sul territorio provinciale.

Le altre attività predominanti sono il servizio di trasporto per persone inferme e l’assistenza durante le gare sportive. L’associazione, dal 2004 è socia Anpas, ed è inserita all’interno della Protezione Civile Provinciale e Regionale: è significativo che da un paio d’anni a questa parte i l

E’ già trascorso un anno dal 23 novembre del 2004, data della costituzione dell’Auser a Frassinelle. E in un anno di attività, di strada, nel vero senso della parola, l’Auser ne ha fatta molta. Sono 6.300 i km percorsi, prima in auto, poi con il pulmino. 125 sono stati i viaggi verso i presidi ospedalieri e i distretti di varie province, per accompagnare le persone che sono impossibilitate a muoversi con autonomia.

Impegno che per i volontari dell’Auser è vissuto come una vocazione, un modo intelligente di mettersi al servizio del prossimo, che spesso si trova in situazioni di disagio e di difficoltà. Dal 1° aprile i volontari hanno potuto usufruire del pulmino, messo a disposizione dall’amministrazione comunale. Il servizio è migliorato e le risorse umane e materiali sono state ottimizzate.

“Per rendere ancora più efficiente il nostro servizio servirebbe una figura femminile in grado di aiutare, nel momento della visita medica, le signore non pienamente autosufficienti”, commenta il presidente Sergio Dalsecchi. Ma questo sicuramente arriverà con il tempo: in fondo in un anno di attività le iniziative realizzate sono state davvero numerose.

Per il prossimo anno sono previste alcune gite culturali, organizzate con la finalità di creare momenti di aggregazione e di condivisione, svago e divertimento. Una novità per il prossimo 2 giugno è rappresentata dalla “Festa della grande età”: la data non è casuale, anzi fortemente emblematica. La festa della Repubblica si lega indissolubilmente alla fase della riorganizzazione del nostro paese in senso civico e sociale. La solidarietà nei confronti del prossimo non si è fermata al servizio di trasporto. L’associazione sostiene a livello nazionale Auser Filo d’Argento, il telefono della solidarietà amico degli anziani che offre compagnia e aiuto concreto per affrontare meglio la vita di ogni giorno (Numero Verde 800-995988).

D u r a n t e l’ultima raccolta fondi, l’Auser l o c a l e h a comperato 12 kg di pasta, aiutando Auser Filo d’Argento, e

Page 12: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

12

Intervista al sig. Nello Zanella, nato il 17 giugno 1918 e residente presso Frassinelle Polesine: Assessore Comunale durante la legislatura del Sindaco Romanin.

Signor Nello, siamo qui per chiederle una breve

intervista che verrà pubblicata sul semestrale del Comune, il Punto, mentre il nostro breve spazio si chiamerà “Vox Populi”, cosa ne pensa di questa nostra iniziativa?

Ritengo una cosa giusta che tre giovani come voi abbiano così tanto interesse per questo nostro piccolo paese.

Ha avuto momenti della sua vita contrassegnati da importanti avvenimenti?

Beh, sono stato un periodo in guerra e ho vissuto in prima persona l’alluvione, con la grande fortuna di essermi salvato.

Cosa faceva durante la seconda guerra mondiale?

Ero chiamato anche nelle grandi città a scavare buche per trovare le mine inesplose, che poi alcuni esperti disinnescavano il prima possibile.

Secondo lei, sono cambiat i positivamente o negativamente i giochi dei ragazzi? E lei, quando era bambino, che giochi faceva?

Riguardo alla svolta dei giochi dai miei tempi a oggi, faccio molta fatica a rispondere, anche se oggi ci sono più modi per divertirsi. Mentre i giochi che facevo da bambino erano il Bindeche, la Lippa e I Morti.

Trova piacevole la nuova moneta, l’ euro?

L’euro è molto utile, anche se non trovo giusto il modo in cui hanno adattato i

prezzi. Le piacerebbe andare ad abitare

in un’ altra città? Assolutamente no! Anche se non

è il migliore dei paesi, vado fiero di abitare qui!

Cosa le piace della tecnologia odierna?

La tecnologia fa fare passi da giganti alle città grandi quanto ai piccoli paesini, anche se ogni tanto causa brutti incidenti, ma spesso non è colpa dell’ uomo. Sarebbe contento se a Frassinelle vi

fossero più zone verdi? Beh, un’aggiunta di zone verdi sarebbe bella,

anche per creare più spazi dedicati ai giovani. Cosa ne pensa dei servizi offerti

dall’amministrazione Comunale? Molto utile è stata l’iniziativa del pullman per

gli anziani e la biblioteca tutta rinnovata! Riferendomi ai servizi in maniera più generale, secondo me, vista la piccolezza del Paese, i cittadini hanno tutto ciò che è strettamente necessario.

Quali sono i suoi passatempi preferiti? Mi piace molto seguire i vari sport tramite

televisione ma anche leggendo i giornali e parlandone con la gente.

Ha qualcos’ altro da dirci? Penso che Frassinelle talvolta si lamenti di

carenze, come, ad esempio, riguardo alle fiere e alle feste, ma quando queste vengono realizzate, vi sono pochi che le seguono!

A cura di:

Nicola Brajato Valerio Bragante

Massimo Rivarolo

Cari lettori, siamo tre giovani ragazzi che hanno preso la decisione di

collaborare con “Il Punto”, semestrale prodotto dal comune di Frassinelle. Vorremmo presentarci: siamo Valerio Bragante, Nicola Brajato,

Massimo Rivarolo, e abbiamo rispettivamente 11, 12 e 14 anni. Abbiamo deciso di collaborare con “Il Punto”, perché nostro

desiderio è informarvi su gli ultimi avvenimenti di una certa importanza riguardo il nostro paese. Il nostro primo servizio sarà intervistare una delle persone più anziane di Frassinelle. Tutto è iniziato come uno “scherzo” fra noi ragazzi, però poi, riflettendoci, ci siamo messi d’accordo e abbiamo deciso di andare dal Sindaco, il sig. Ennio Pasqualin, per proporgli questa nostra iniziativa: fare un giornalino per i ragazzi, ma anche per dei lettori di una certa età.

Il Sindaco gentilmente ci ha accolti nel suo studio per discutere di questa proposta. La nostra iniziativa non poteva essere realizzata poiché era strettamente necessaria la concessione del tribunale di Rovigo, un Direttore Responsabile … quindi ha offerto a noi uno spazio nel giornalino del Comune: “il Punto”. A noi andava bene anche quella proposta così abbiamo accettato. Decisi ci siamo messi al lavoro collaborando tutti insieme.

Da parte nostra, vi auguriamo un buon natale e un felice anno nuovo! Arrivederci al prossimo numero!

i vostri ragazzi

Page 13: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

13

Com’è nata la sua arte? Ho iniziato a dipingere su

pelli di animale per amore di una cavalla alla quale devo la mia vita.

Avevo solo otto anni quando questo animale mi salvò dalle acque del Canalbianco. Rimasi molto colpito da questo gesto e quando la cavalla morì

raccolsi e conservai la sua pelle, per me un importante ricordo e uno stimolo per la mia arte.

Qual è il messaggio che vuole dare attraverso le sue opere? Quello che mi spinge a dipingere su pelli di animali, non solo cavalli, è l’amore che nutro per loro, e il

desiderio di dimostrare con i fatti che quando un animale muore non deve essere completamente dimenticato. Ho la speranza di far amare gli animali agli uomini cercando di far riflettere sull’importanza del rispetto che si deve avere nei confronti di tutto il mondo animale.

A quale genere artistico si ispira? Tanti mi ritengono un pittore naif per i

sogget t i che tratto. Uso dei cromatismi molto accesi, prediligo le tonalità calde che richiamano l’esotismo dei soggetti.

C e r c o i n o l t r e d i infondere negli o c c h i d e g l i a n im a l i c h e

Note personali: Autodidatta, sa esprimere in modo personale e vigoroso, grazie a colori allegri e vivaci, la vitalità del mondo animale. Tra i m a g g i o r i r i c o n o s c i m e n t i ricordiamo due medaglie d'oro alla rassegna internazionale d'arte contemporanea all’espo ARTE PISA. Medaglia d'argento alla XXV mostra nazionale CITTA’ di MOGLIA (MN). È possibile ammirare gran parte della produzione artistica di Billy Malaman sul suo sito internet:

Page 14: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

14

Con delibera n° 84 del 07/09/05,

la Giunta Comunale ha stabilito l’esonero dal pagamento del servizio di trasporto scolastico per i bambini

frequentanti la locale Scuola Materna, al fine di

indirizzare le famiglie alla scelta della scuola

materna del paese.

La tassa sui rifiuti (TARSU) è disciplinata dal D.Lgs. 507/93: presupposto della tassa è “l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte a qualsiasi uso adibite […] esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in maniera continuativa”.

Chi la deve pagare? I soggetti obbligati al pagamento della TARSU sono “coloro che

occupano o detengono locali o aree scoperte”. La Tassa, così come applicata fino ad oggi, è un tributo commisurato

alla superficie; tale parametro configura la TARSU come imposta di tipo “patrimoniale”, sostanzialmente svincolata sia dalla effettiva produzione di rifiuti che dalla “qualità” del rifiuto conferito, come pure dallo standard del servizio reso.

Quanto si paga? L’Amministrazione Comunale, con atto di Giunta Comunale n. 16 del

16.02.2005 ha determinato le tariffe della TARSU per l’anno 2005. Rispetto agli anni precedenti vi è stato un aumento del 23,11%:

questa decisione è stata “forzata” dal fatto che l’indice di copertura dei costi risultava al 60,92% (percentuale di copertura dei costi di gestione dei rifiuti attraverso le tariffe determinate); ma la normativa in materia impone agli Enti di arrivare, entro il 2008, ad una copertura dei costi del 100%. Con tale aumento l’indice di copertura si attesta al 75%.

È possibile pagare meno? Si: con delibera di Giunta Comunale n. 15 del 16.02.2005 è stata

confermata la percentuale di riduzione del 10% in caso di attivazione del compostaggio domestico, secondo le modalità stabilite dall’art. 17 del Regolamento per la gestione del Rifiuti.

L’Avvocato Paolo Pavarin del Foro di Padova, con nota assunta a prot. n. 6952 del 5/12/2005, ha trasmesso all’Amministrazione Comunale il dispositivo della decisione n. 585/2005 della Sezione Quinta del Consiglio di Stato con la quale è stato accolto il ricorso in appello della ditta Elettrocostruzioni Rovigo S.r.l. avverso la Sentenza del TAR Veneto, Sez. I – n. 1835/2005.

Con tale ricorso la ditta Elettrocostruzioni Rovigo S.r.l. aveva impugnato gli atti di gara con i quali è stato aggiudicato all'Impresa Impianti elettrici di Rubello Lino l'appalto ventennale del servizio di gestione degli Impianti di pubblica illuminazione con la fornitura di energia elettrica agli Impianti medesimi.

L’Amministrazione Comunale è ora in attesa di ricevere copia integrale della sentenza del Consiglio di Stato con le relative motivazioni, dopodichè dovrà attivare tutti gli adempimenti necessari per dare esecuzione alla sentenza medesima.

L’Amministrazione Comunale auspica che la doverosa ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato non comporti disagi alla cittadinanza nell’erogazione di un servizio essenziale.

Il Sindaco Ennio Pasqualin

Page 15: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

15

Associazione: Recapiti:

Pro Loco Sede Legale: Via Matteotti, 195/1 Sede Operativa: Via Roma, 349 Contatti: tel. 333 5489391

Auser Sede Operativa: c/o Comune di Frassinelle Contatti: 348 3633523

Reduci Combattenti

e Simpatizzanti Sede: Via Matteotti, c/o Ex Omni Contatti: 349 6022424

Avis Sede Legale: Via Roma, 349 (c/o ex Scuole Medie) Contatti: tel. 333 5203067; [email protected]

Aido Sede Legale: Via Roma, 349 (c/o ex Scuole Medie)

Acli Sede Legale: P.zza Marconi, c/o Bar Acli Contatti: tel. e fax 0425 933135; [email protected]

Palio della

Valle dei Frassini

Sede Operativa: Parrocchia di S. Bartolomeo Ap. Contatti: tel. 0425 933055; fax 0425 933135; [email protected]

Gruppo Missionario

Aita-Kwé Tutti Fratelli

Sede Operativa: Parrocchia di S. Bartolomeo Ap. Contatti: tel. 0425 933055; fax 0425 933135: [email protected]

U.S.

Frassinelle Calcio Sede: Via Giacomo Matteotti c/o Impianti Sportivi

Circolo Tennis Frassinelle Sede Sociale: Via Matteotti

Gioco Karate

A. S. Arte del Movimento Sede Sociale: via Arginello 146, 45020 Pincara Contatti: 0425 740993; 349 5250633; 338 1924025

Società Sportiva Rugby Frassinelle

Sede Sociale: Via Trieste 11/2, Fratta Polesine Contatti: tel. 329 0968951; fax 0425 659027

Compagnia Arcieri Rovigo Sede Sociale: c/o Caffè Teatro, S. Apollinare (Ro) Sede del Campo di Tiro: Frassinelle Polesine Contatti: 347 1114804

Società Sportive: Recapiti:

Invitiamo tutte le Associazioni operanti nel paese a segnalarci

e inviarci documentazione delle iniziative e

manifestazioni promosse di interesse pubblico. Nei

prossimi numeri sarà nostra cura pubblicare ciò che ci

Page 16: 25% si è impegnata a finanziare la Fondazione · Il nostro cineforum, intitolato “I mille volti dell’infanzia”, è stato suddiviso in quattro serate, ogni venerdì a partire

16

Dicembre 2005 Chiarastella per le vie di tutto il paese

Organizzata da: Circolo Acli Frassinelle, Gruppo Cà Mula

Gennaio 2006

Venerdì 6 ore 15.00, presso il Teatro della Comunità “S. Giuseppe” Festa dell’Epifania: spettacolo di Burattini e distribuzione calza

Organizzata da: Amministrazione Comunale

Sabato 21 ore 20.00, presso la Parrocchia di S. Bartolomeo Ap. Festa per la Missione in occasione di S. Agnese

Organizzata da: Gruppo Missionario Aita-Kwé

Tradizionale Gita ai Presepi Organizzata da: Circolo Acli

Venerdì 27 ore 20.45, presso la Sala Consiliare Giornata della Memoria

Organizzata da: Biblioteca Civica

Febbraio

Gita culturale e turistica sulla neve Organizzata da: Pro Loco

Domenica 12, ore 15.00 Festa degli Anziani

Organizzata da: Circolo Acli Frassinelle

Marzo Carnevale

Organizzato da: Gruppo Cà Mula

Festa di Primavera Organizzata da: Pro Loco di Frassinelle

Aprile

Carnevale Organizzato da: Gruppo Cà Mula

Gita a Pisa Organizzata da: Pro Loco di Frassinelle

25 Aprile Festa della Liberazione

Organizzata da: Associazione Reduci e Combattenti

Maggio

8 maggio Sagra della Madonna di Pompei e XII Palio della Valle di Frassini

Organizzata da: Circolo Acli, Gruppo Promotore Palio

Giugno

2 giugno Festa della Grande Età e Festa della Repubblica

Organizzata da: Pro Loco di Frassinelle e Auser Frassinelle

Festa del Pesce Organizzata da Pro Loco di Frassinelle

Animazione Estiva Organizzata dall’Amministrazione comunale

Chiunque desideri collaborare con la nostra Redazione, può consegnare il

materiale presso la Biblioteca Civica.


Recommended