+ All Categories
Home > Documents > 27 e 28 SETTEMBRE · 2018-09-24 · di piccole “macchine” che producono energia pulita. ... app...

27 e 28 SETTEMBRE · 2018-09-24 · di piccole “macchine” che producono energia pulita. ... app...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vutuyen
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Transcript

la scienza come non l’avete mai vista1

27 e 28 SETTEMBREVIA CAVOUR, 84

L’Università per i bambini al DiGSPES

Energia in Energia: produrre energia pulita per l’ambienteChi: Paolo Trivero, 3i Engineering, MIUR (Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito territoriale di Alessandria), Comune Alessandria.Il progetto didattico scientifico “Energia in Energia” illustra il funzionamento di piccole “macchine” che producono energia pulita. Tali esperienze sono state pensate per essere riprodotte in ambiente scolastico per familiarizzare gli alunni con il concetto di “energia” e sensibilizzarli sui temi del risparmio energetico, dell’uso efficiente delle risorse e della riqualifica dell’ambiente.Età: 5-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 28/09 Aula: 202, DiGSPES

CreativitARTE D.G.taleChi: Centro Gioco “Il Bianconiglio”CreativitARTE D.G.tale è un laboratorio creativo che abbina l’utilizzo di strumenti e tecniche pittoriche a strumentazioni digitali e che nasce per far comprendere gli aspetti positivi – in termini di potenziamento delle capacità creative e immaginifiche dei bambini – che la compenetrazione tra virtuale/reale può generare. I bambini utilizzeranno delle app che permettono la produzione di immagini digitali ispirate alle opere di artisti famosi che verranno da loro rielaborate con la strumentazione “classica” del laboratorio creativo (pennelli, inchiostri, matite, forbici, colla ritagli).Fascia di età: 5-11 anniDurata: 120 minutiDove e quando: mattina del 28/09Aula: 4, DiGSPES

Voglio bene al mio cervello e... me ne occUPOChi: Mariagrazia Grilli e Heather BondiAttraverso una breve lezione frontale con supporto multimediale (20 minuti), gli studenti impareranno a conoscere cosa sono le cellule staminali del cervello, che cosa fanno nel nostro cervello e come è possibile aiutarle a mantenersi sane e a produrre nuovi neuroni. Gli studenti elaboreranno le “regole d’oro” che stimolano la formazione dei nuovi neuroni e verranno eletti “ambasciatori del cervello in salute” e responsabili di diffondere a genitori, nonni e amici i segreti per mantenere in forma il proprio cervello e vivere una vita sana e serena.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 45 minutiDove e quando: mattina del 28/09 Aula: 2, DiGSPES

NOTTEdei RICERCATORI2018

6023KidsChi: Radio 6023Spazio di interviste e gioco per avvicinare i bimbi al mondo della comunicazione. Microfono e cuffie per raccontare le esperienze delle due giornate attraverso il radiogiornale dell’Università dei Bambini.Età: 5-11 anniDurata: 50 minutiDove e quando: mattina del 28/09 Aula: 3, DiGSPES

Robot e prototipi con Arduino per tutte le etàChi: Giuliana Franceschinis con la collaborazione dell’IC Bovio-Cavour

Si sperimenteranno Robot di complessità diversa (BeeBot, Lego WeDo, Lego Mindstorms) e si realizzaranno oggetti interattivi con Arduino capaci di agire su uno scenario realizzato in Snap! (ambiente che usa un linguaggio visuale simile a Scratch).

Fascia di età: 5-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 28/09 Aula: Lab. Blu, DiGSPES

L’albero delle regoleChi: Paolo Amici, Maria Grazia Bellocchio, Marco Lombardo, Lara Moretta, Leonardo StranoLe classi seguiranno un percorso di visita che le porterà dal punto informazioni attraverso le sale di lettura della biblioteca. In una di esse verrà allestita un’area in cui si svolgerà il gioco ‘L’albero delle regole’ e i bambini potranno accostarsi in modo semplice alle regole che normano la vita in biblioteca per il rispetto di uno spazio che è di “tutti”.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 40 minutiDove e quando: mattina del 28/09 Aula: Biblioteca, DiGSPES

Il gioco del lagoChi: Marco NovareseMostrare il problema delle risorse ad uso comune. I bambini dovranno scegliere quanti pesci pescare da un ipotetico lago; i pesci rappresentano vincite immediate gratificanti; ma se tutti pescano tanto, nel lago rimangono poche risorse e i pesci si estinguono. I bambini sono poi invitati a riflettere sul gioco.Fascia di età: 5 - 11 anniDurata: 45 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e mattina del 28/09. Aula: 203-204-206, DiGSPES

Le ragioni dei bambiniChi: Margherita BenziStudi recenti mostrano che sin dall’età prescolare i bambini dispongono di un ampio repertorio di abilità discorsive, mediante le quali difendono il proprio punto di vista, cercano accordi con gli interlocutori, o valutano opinioni diverse dalle loro. L’attività che proponiamo si presenta come una ‘palestra’ nella quale ci si esercita giocando a distinguere ‘buone’ e ‘cattive’ argomentazioni sotto la guida di un istruttore. Verranno create due squadre che dovranno argomentare rispettivamente pro e contro una tesi assegnata. Una giuria stabilirà la squadra vincente.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 27/09Aula: 105, DiGSPES

Come nasce un giornaleChi: Valentina Frezzato (La Stampa), Marco NovareseDal taccuino alle edicole: ecco come e da chi viene creato un quotidiano. Chi partecipa a questo processo? Il viaggio di una notizia: dalla “strada” alla redazione, poi sulle pagine dei quotidiani e nelle edicole. Fascia di età: 5-11 anniDurata: 45 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e mattina del 28/09. Aula: 201, DiGSPES

la scienza come non l’avete mai vista3

Diversità culturale del cibo ed esigenze particolari in una sana educazione alimentareChi: Angelo Senestro – Associazione Italiana Celiachia. A cura della dott.ssa Elisa Strona – Dibattito interattivo e gioco sulle diverse esigenze alimentari.Fascia di età: 5-11 anni al mattino; > 25 la seraDurata: 90 minutiDove e quando: mattina del 28/09 (Aula: 105, DiGSPES).

La ‘Magia della Scienza’: esperimenti divertenti per piccoli e grandi scienziatiChi: Chiara Bisio, Giorgio Gatti, Aldo Arrais, Ivana MilettoSpettacolo sul mondo della Chimica e delle sue reazioni attraverso semplici e divertenti dimostrazioni scientifiche. L’attività sarà organizzata in modo da far conoscere i fenomeni e le leggi che governano diverse reazioni in cui la luce, il colore e l’energia saranno protagoniste.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 45 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e del 28/09Aula: 210, DiGSPES

Laboratorio di democrazia: scriviamo la nostra Costituzione di classe!Chi: Chiara TripodinaIl “Laboratorio di democrazia” è destinato a bambini delle classi 4a e 5a delle scuole primarie. Vuole far riflettere i bambini sui principi e sulle regole che sono importanti per la convivenza all’interno della loro classe. Durante il laboratorio, i “principi costituzionali di classe” vengono proposti, discussi, votati direttamente dai bambini. Al termine i bambini si trovano ad avere una “Costituzione di classe” in dieci articoli da conservare e rispettare nella loro classe.Fascia di età: 8-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 28/09Aula: 102, DiGSPES

Programma il futuro: crea il tuo gioco con MinecraftChi: Giuliana Franceschinis e Alberto Livio Beccaria (DiSIT)La piattaforma Programma il futuro promossa dal MIUR e realizzata in collaborazione con il CINI a partire dalla piattaforma code.org (sviluppata negli Stati Uniti) introduce i concetti di base della programmazione attraverso semplici esercizi che sviluppano anche la capacità di risolvere problemi in maniera divertente.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 27/09Aula: Lab. Blu, DiGSPES

Scarsità e decisioniChi: Valeria FarallaL’attività prevede un gioco-lezione sui temi della scarsità, in particolare dei beni ambientali, come per esempio l’acqua, con il fine di sensibilizzare i partecipanti rispetto alle tematiche ambientali, ma anche alla sensibilità sociale e all’altruismo.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 50 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e mattina del 28/09.Aula: 208, DiGSPES

I mille colori del risoChi: Carmen Aina, Cinzia MaininiIl laboratorio didattico mira ad avvicinare gli studenti delle scuole elementari alle produzioni di eccellenza del territorio del Piemonte orientale partendo da un suo antico e nobile esponente: il riso.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 45 minutiDove e quando: mattina del 28/09Aula: 104, DiGSPES

NOTTEdei RICERCATORI2018

Campus estivo: Tra scienza e magiaChi: Giorgio Laganà, Graziella Sotgiu, Edoarda Astori, Marta Massaza, Elisabetta Campi, Franco Gabriele, Leonardo Ferrazzi, Massimiliano SarzanoMostra fotografica e filmato dedicati al campus estivo: “Tra Scienza e Magia”. Verranno proiettate immagini e filmati che ripercorreranno le attività di laboratorio che i ragazzi della scuola secondaria di primo grado svolgeranno in prima persona, con l’aiuto di alunni del “Volta” in veste di tutor e degli insegnati specifici. Verranno riproposte alcune attività sperimentali compatibili con una semplice aula dedicata all’attività didattica, in cui sono presenti un PC collegato a un proiettore o a una LIM.Fascia di età: 12-18 anniDurata: 120 minutiDove e quando: mattina del 28/09Aula: 1, DiGSPES

Traduciamo assieme il codice della vitaChi: Simona Martinotti, Elia RanzatoGioco interattivo per spiegare il processo di sintesi delle proteine: partiremo dalle basi azotate che compongono le triplette dell’RNA messaggero fino ad arrivare agli aminoacidi codificati dalle triplette, passando attraverso il lavoro del ribosoma.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e mattina del 28/09. Aula: 101, DiGSPES

Il gioco dell’assaggioChi: Ferruccio PonzanoI bambini parteciperanno ad un gioco durante il quale assaggeranno diversi succhi di frutta e saranno chiamati a dare una valutazione riguardante il gusto. I bambini impareranno a conoscere e valutare alcune caratteristiche dei prodotti.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 45 minutiDove e quando: mattina del 27/09Aula: 209, DiGSPES

Educazione alle scelte con le favoleChi: Valeria FarallaNel corso dell’attività saranno lette delle favole e realizzati giochi e piccoli esperimenti per stimolare la capacità decisionale dei bambini.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 50 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e mattina del 28/09. Aula: 103 (27/09) e 209 (28/09), DiGSPES

La luce oltre il coloreChi: Giorgio Gatti, Federico BegniDopo una breve presentazione sul concetto di luce e colore, saranno effettuati esperimenti utilizzando una videocamera sensibile nella regione dell’infrarosso mostrando come questa particolare regione dello spettro elettromagnetico possa mettere in evidenza comportamenti della materia del tutto inaspettati.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 60 minutiDove e quando: mattina del 27/09 e mattina del 28/09. Aula: 103, DiGSPES

I cristalli di LisozimaChi: Silvia GaravagliaCreare i cristalli, miscelando enzimi e soluzioni, per poi osservarli al microscopio.Fascia di età: 5-11 anniDurata: 50 minutiDove e quando: mattina del 28/09. Aula: Sala riunioni, DiGSPES

la scienza come non l’avete mai vista5

28 SETTEMBREVIALE TERESA MICHEL, 11

Le attività specialial DiSIT

Energia in Energia: produrre energia pulita per l’ambienteChi: Paolo Trivero, 3i, MIUR (Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito territoriale di Alessandria), Comune AlessandriaIl progetto didattico scientifico “Energia in Energia” illustra il funzionamento di piccole “macchine” che producono energia pulita. Tali esperienze sono state pensate per essere riprodotte in ambiente scolastico per familiarizzare gli alunni con il concetto di “energia” e sensibilizzarli sui temi del risparmio energetico, dell’uso efficiente delle risorse e della riqualifica dell’ambiente.Durata: 180 minutiDove e quando: ore 16.00, porticato di ingresso, DiSIT

Patrimonio e beni comuni: oggetti, luoghi e diritti nella storiaChi: Vittorio Tigrino, Francesco Aimerito e Claudio Rosso (centro interdipartimentale DISCO)Il patrimonio come elemento della cittadinanza; le storie del patrimonio.Durata: 20 minutiDove e quando: pomeriggio e sera del 28 settembre, aula B 101, DiSIT

Icaro 2018Chi: Polizia Stradale AlessandrinaDurata: 120 minutiDove e quando: pomeriggio e sera del 28 settembreArea esterna, DiSIT

NOTTEdei RICERCATORI2018

Innovazione e implicazione con il territorio - Michelin Alessandria S.p.A.Chi: Alfio Rebuffo (Resp. COM), Mauro Norese (Resp. Formazione)Come un Industria manifatturiera moderna vive l’innovazione, la sicurezza e l’implicazione con il Territorio.Presentazione di alcune attività in ambito innovazione, sicurezza e implicazioneDove e quando: pomeriggio (area esterna) e sera (aula B 103) del 28 settembre, DiSIT

Letteralmente creativiChi: Animatrici della Ludoteca comunale “C’è sole e luna” e Volontarie del Servizio civile volontario nazionale.Laboratori di esperienza artistica partecipata, dove il contributo del singolo fonda l’azione espressiva collettiva. Una serie di giochi rielaborano in maniera ludica il concetto della trasmissione dell’informazione.Durata: 120 minutiDove e quando: pomeriggio del 28 settembre, area esterna, DiSIT

Conversazioni sulla ScienzaChi: Lorenza Daglia, Mariavittoria Delpiano, Grazia Doro, Associazione Culturale APS “Amici ed ex Allievi del L. S. Galileo Galilei” di AlessandriaDurata: 90 minutiDove e quando: dalle 10.30 alle 12.00, aula magna, DiSIT

La rappresentazione dell’universo: dal mappamondo all’astronomia gravitazionaleChi: Pietro Antonio Grassi

La conferenza si inserisce nell’ambito del programma celebrativo per l’850° anniversario della fondazione della Città di Alessandria (1168-2018) e quale evento correlato all’edizione 2018 della Notte dei Ricercatori promossa dall’UPO.Durata: 90 minutiDove e quando: Palazzo Cuttica, Via Parma 1, dalle 17.30.

la scienza come non l’avete mai vista7

28 SETTEMBREVIALE TERESA MICHEL, 11

Le attività serali:La Notte al DiSIT

18.00“L’Angolo del Gusto”, aperitivo di fronte al DiSIT in collaborazione con l’Associazione Commercianti della Provincia di Alessandria19.00Esibizione dell’Associazione Aleramica Sbandieratori e Musici19:30Apertura della Notte dei ricercatori; saluto delle autorità e musica del Coro e dell’Orchestra dell’Università del Piemonte Orientale19.45Conferenza del dottor Franco Ricci, scienziato dell’Unità Tecnica Antartide di ENEADallo spazio all’Antartide: tutto l’universo è paese

dalle 21.00Esperimenti, giochi, dibattiti con i ricercatori e i docenti dell’UPO, con i nostri partner ufficiali e porte aperte nei laboratori fino a mezzanotte

Creatività evolutivaChi: Flavio Anastasia, Simone Cantamessa, Guido Lingua, Nadia MassaNel corso dell’evoluzione le piante hanno colonizzato gli ambienti più diversi, affrontando condizioni differenti per quanto riguarda la disponibilità di acqua, la temperatura e l’irraggiamento luminoso. Per avere successo hanno dovuto esplorare numerose strategie e forme. Alcuni esempi di adattamento a diversi tipi di ambienti saranno presentati mediante descrizioni e osservazioni macroscopiche e microscopiche.Durata: 20 minutiDove: aula B 306, DiSIT

La scienza in cucinaChi: Simone MerlinLa manifestazione prevede lo svolgimento di attività di laboratorio divertenti, alla portata dei bambini e che è possibile ripetere a casa con sostanze facilmente reperibili in cucina. Attività svolte: costruzione vulcano con aceto e bicarbonato, estratto di cavolo rosso come indicatore di pH naturale, attività enzimatica di ananas e kiwi su gelatina, enucleazione di bibite gassate, giochi di fumo e schiuma con ghiaccio secco, produzione del “dentifricio dell’elefante” con acqua ossigenata e lievito.Durata: 30 minutiDove: Sala Studio, DiSIT

NOTTEdei RICERCATORI2018

Patrimonio e beni comuni: oggetti, luoghi e diritti nella storiaChi: Vittorio Tigrino, Francesco Aimerito e Claudio Rosso (centro interdipartimentale DISCO)Il patrimonio come elemento della cittadinanza; le storie del patrimonio.Durata: 20 minutiDove: aula B 101, DiSIT

Rondini e rondoni: studio dell’ecosistema urbanoChi: Irene PellegrinoMolte specie di uccelli trovano nell’ambiente urbano un luogo dove nidificare e reperire cibo, tra queste rondini e rondoni specie protette e sensibili ai cambiamenti ambientali. Lo studio di queste specie rappresenta un valore culturale e scientifico per la conservazione e la promozione della biodiversità urbana. L’attività prevede proiezione di immagini, filmati e suoni, una mostra di nidi artificiali e un laboratorio sul riconoscimento delle specie di uccelli nidificanti nelle nostre città.Durata: 30 minutiDove: aula B 306, DiSIT

Le Isole del Sole: Guerra, Resistenza e Amori degli Italiani in DodecanesoChi: Andrea Villa, Pieranna ScagliottiLa storia dell’occupazione italiana delle isole egee iniziò nella primavera del 1912 quando un corpo di spedizione italiano sbarcò nelle dodici isole delle Sporadi meridionali (Dodecaneso). La caduta del regime fascista e l’armistizio del 1943 colsero di sorpresa migliaia di italiani. Buona parte scelse di lottare contro i nazisti fino alla propria sconfitta e alla deportazione nei lager in Germania o in Polonia. Dopo la caduta in mano tedesca di Rodi e di Kos (dove i nazisti giustiziarono un centinaio di ufficiali italiani), la guarnigione della base navale di Leros resistette per 52 giorni ai bombardamenti aerei nemici. Si tratta dell’episodio di resistenza più lungo nella storia delle nostre forze armate. Eppure questa storia è stata dimenticata...Dove: corridoio zona aule II piano, DiSIT

Energia in Energia: La città sostenibile – PrismaChi: Paolo Trivero, 3i, MIUR (Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio IV - Ambito territoriale di Alessandria), Comune AlessandriaLa problematica dell’energia comporta conoscenza scientifica, sensibilità alle problematiche energetiche e necessita di una corretta comunicazione. Nell’occasione sarà presentato lo sviluppo del progetto PRISMA per l’osservazione delle meteore e la ricerca delle meteoriti.Durata: 180 minutiDove: aula C 141, DiSIT

Conosciamo i virusChi: Cinzia Borgogna, Gruppo del Laboratorio di microbiologiaGioco Memory “I Virus e i Batteri”: attività/gioco per spiegare ai più piccoli le differenze tra i diversi microorganismi e le differenze tra microrganismi “buoni” (microbioma) e “cattivi” (patogeni). Durata: 20 minutiDove: Sala Studio, DiSIT

Paràdoxon: microfotografia e microgravitàChi: Maria Angela Masini, Lorenzo Giovannone, Flavia CaprìLa vita sul nostro pianeta si è sviluppata ed evoluta sotto l’influenza del vettore gravità. Ma cosa succede se le cellule vengono esposte ad una riduzione di tale vettore? La mostra lascerà libera interpretazione riguardo le fotografie proposte, ma in alcuni casi, alla microfotografia, sarà affiancata un’immagine che rispecchia ciò che può essere visto al di là della mera interpretazione scientifica.Durata: 15 minutiDove: corridoio uffici 2° piano, lato scala E, DiSIT

la scienza come non l’avete mai vista9

L’atmosfera in una vasca, sembra un gioco ma non lo èChi: Enrico FerreroNel Laboratorio di Fluidodinamica del DiSIT verranno svolti esperimenti in vasca idrodinamica che riproducono correnti atmosferiche e oceaniche in scala ridotta con il metodo della simulazione fisica. Verranno anche effettuate misure tramite analisi delle immagini.Durata: 20 minutiDove: aula C 140, DiSIT

Vero o Fake?Chi: Alice Plata, Viviana Cappellazzo e i volontari di Radio 6023Il mondo di oggi è caratterizzato da un altissimo flusso di comunicazione, ma non tutto è quello che sembra. Provando con noi a giocare a “vero o fake” il pubblico potrà mettere alla prova il proprio grado di esperienza nel riconoscere una bufala, ma anche capire quali sono i meccanismi che vi stanno alla base.Durata: 45 minutiDove: aula B 305, DiSIT

Conosciamo i nostri batteri: amici o nemici?Chi: Barbara Azzimonti, Diletta SquarzantiIl nostro corpo è abitato! Il microbiota umano, costituito da un insieme di tantissimi microrganismi diversi che superano di gran lunga le nostre cellule, colonizza alcuni importanti nicchie di ciascuno di noi. La maggioranza vive da commensale e non è in grado di causare malattie, mentre una parte può essere o diventare pericolosa per la nostra salute causando le infezioni. Verrà organizzata una vera e propria “caccia al batterio”.Durata: 30 minutiDove: sala studio, DiSIT

3D Bioprinting: vuoi vedere come ti stampo un tessuto o un organo nuovo di zecca?Chi: Filippo RenòIl bioprinting tridimensionale (3D) è l’utilizzo delle tecniche di stampa 3D per combinare cellule, fattori di crescita e biomateriali per fabbricare strutture che imitano al massimo le caratteristiche dei tessuti naturali. Attualmente, il bioprinting viene utilizzato per stampare tessuti e organi utilizzati per testare nuovi farmaci o nuove terapie come alternativa o evoluzione dei test animali. Il metodo di stampa maggiormente usato è il layer-by-layer in cui strati successivi di gel e cellule vengono depositati a creare l’architettura dei tessuti o degli organi desiderati. La recente esplosione della popolarità della stampa 3D testimonia la promessa di questa tecnologia e la sua profonda utilità nella ricerca e nella medicina rigenerativa. Inoltre, il bioprinting 3D ha iniziato a incorporare materiali (scaffold) per la creazione di strutture in grado di essere utilizzate per la rigenerazione di articolazioni e legamenti.Durata: 30 minutiDove: sala studio, DiSIT

Misuriamo il nostro sistema nervoso autonomoChi: Claudio Molinari, Laboratorio di fisiologiaIl sistema nervoso autonomo (SNA) è il grande controllore delle funzioni di organi e apparati. Come è noto si divide in due parti: una parte che accelera queste funzioni (ortosimpatico) e un’altra parte che invece le rallenta (parasimpatico). È oggi possibile misurare il livello di attività di queste due parti del SNA valutando la variabilità dell’intervallo tra i battiti cardiaci. Scopriremo i segreti di questo particolare sistema nervoso e vedremo come un matematico nato esattamente 250 anni fa ci aiuterà a compiere queste misurazioni.Durata: 60 minutiDove: Sala Studio, DiSIT

NOTTEdei RICERCATORI2018

Ritmi e linguaggiChi: Massimo Cavino, Laura Dellora, Filippo MalaspinaSaranno proiettati videoclip musicali che propongono grandi successi della musica leggera europea e internazionale conosciuti nei diversi paesi in lingue differenti. L’iniziativa vuole suggerire un approccio alla conoscenza delle lingue che sottolinei l’importanza della sensibilità per l’intrinseca melodia del linguaggio umano.Durata: 40 minutiDove: aula B 202, DiSIT

Con noi o contro di noi? (Quando le nostre difese impazziscono)Chi: Annalisa Chiocchetti (Presidente IRCAD) con Mattia Bellan, Nausicaa Clemente, Andrea Cochis, Domizia Vecchio, Federica Veronese (membri IRCAD YOUNGs)1. “Ti sfido a duello”: rappresentazione teatrale di come il sistema immunitario scatena reazioni contro patogeni o sbagliandosi contro i propri tessuti (tutte le età – durata 15’)2. “Non rompere le scatole!”: esperienza fatta con scatole contenenti diversi materiali (caldo, freddo, solleticoso, doloroso) per stimolare i recettori cutanei responsabili della comunicazione fra esterno ed interno del corpo (bambini – durata a ciclo continuo).3. “Se mi dai una mano, io ti do una mano”: mediante pressione della mano il reumatologo darà una valutazione sull’artrosi (adulti – durata a ciclo continuo)4. “Guardiamoci dentro”: preparazione di uno striscio di sangue (murino) e sua colorazione. Osservazione di campioni di sangue da soggetti allergici e non (adulti) già preparati. Spiegazione su pannello di tessuti normali e patologici a confronto, di varie malattie autoimmuni (durata 15’).5. “Centra il bersaglio”: spiegazione intuitiva di come funziona il mimetismo molecolare con bersagli e occhiali colorati (bambini – ciclo continuo)6. “Ci scusiamo per l’interruzione”: fili elettrici normali con la plastica o la parte del cavo rotta e spezzati per simulare la conduzione nervosa (tutte le età – ogni 10’)Durata: 60 minutiDove: sala studio, DiSIT

Presentazione offerta sportiva CUSPOChi: Alessio Giacomini, CUSPOPresentazione dell’offerta sportiva del CUS Piemonte Orientale.Durata: 60 minutiDove: corridoio uffici 2° piano, lato scala E, DiSIT

La sottile invisibilità dei computerChi: Alessio Bottrighi, Alessandro BarbagliaI computer sono ovunque, ma non sono una presenza ingombrante e opprimente. Al contrario pur essendo una componente costante della nostra quotidianità facilmente li ignoriamo e ne dimentichiamo l’esistenza. Alessandro Barbaglia, scrittore, e Alessio Bottrighi, professore di informatica, in una alternanza di letture e riflessioni cercano un dialogo tra letteratura e scienza per svelare quando sia sottile questa loro invisibilità.Durata: 90 minutiDove: aula B 102, DiSIT

Disaster Quiz: sappiamo davvero cos’è un disastro?Chi: Francesco Della Corte, Luca Ragazzoni, Monica Linty, Marcelo Dell’Aringa, Marta CavigliaDurata: 10 minutiDove: Sala Studio, DiSIT

Siamo fatti così!!Chi: Francesca BoccafoschiSaranno organizzate attività interattive sul tema dell’anatomia umana utilizzando manichini e strumenti informatici.Durata: 30 minutiDove: sala studio, DiSIT

la scienza come non l’avete mai vista11

La luce oltre i coloriChi: Chiara Bisio, Giorgio GattiSaranno presentati esperimenti scientifici in cui si metterà in evidenza come la luce percepita dai nostri occhi sia solo una piccola porzione dello spettro elettromagnetico. Attraverso l’infrarosso e la regione dell’UV impareremo a “vedere” con occhi nuovi i materiali. La preparazione di pigmenti e la loro stesura su tessuti saranno a corollario per capire meglio il concetto di luce e colore.Durata: 60 minutiDove: aula B 330, DiSIT

Bricolage, creatività e pratiche gastronomicheChi: Davide Porporato, Gianpaolo FassinoNel quadro di un’ampia rilevazione del patrimonio gastronomico italiano sono stati indagati, come caso studio, i ravioli al plin: una pratica gastronomica popolare che ben evidenzia il nesso tra bricolage e creatività in cucina. Il caso di questi piccoli agnolotti, che un tempo si caraterizzavano come cibo della festa, del tempo eccezionale contadino, evidenzia la capacità creativa e ricombinatoria delle massaie delle colline del Piemonte meridionale che erano in grado di trasformare scarti e avanzi nel principale piatto festivo.Durata: 30 minutiDove: aula B 201, DiSIT

DiSIT Acoustic QuartetChi: Roberto Barbato, Federico TosonottiConcertoDurata: 45 minutiDove: Biblioteca, DiSIT

Leucemia mieloide: una sfida transfrontalieraChi: Daniela Imperio, Luigi Panza, Federica CampoViene presentato il progetto LEUCITI (Leucemia Italia Ticino) supportato dal programma INTERREG Italia-Svizzera, mettendo in luce nuovi approcci terapeutici contro la leucemia ed evidenziando come la promozione della cooperazione europea abbia un ruolo fondamentale nella ricerca scientifica. LEUCITI risponde a un problema legato alla cura di una rara forma di leucemia, AML. Bambini e pazienti sopra i 60 anni spesso non riescono a sopportare la tossicità della terapia chemoterapica attuale, con conseguenze letali. Indirizzare il farmaco contro le cellule tumorali, evitando quelle sane, limiterebbe il problema.Durata: 10 minutiDove: aula B 207, DiSIT

L’unione fa la forza, il “braille molecolare” delle nostre celluleChi: Simona Martinotti, Elia RanzatoLe nostre cellule vivono molto vicine le une alle altre. Invece di lamentarsi per la mancanza di privacy, mostrano una notevole tendenza alla socialità. Per comunicare tra loro si affidano al tatto: usano le proteine che sporgono dalla loro superficie come caratteri di un alfabeto “braille molecolare”. In alcuni casi i rapporti di vicinato sono così buoni che cellule confinanti possono decidere di creare uno spazio condiviso… A volte però è necessario comunicare con cellule un po’ più lontane, con le quali un contatto diretto è impossibile... Durata: 45 minutiDove: aula B 205, DiSIT

Economia comportamentaleChi: Valeria FarallaL’attività prevede la somministrazione di un esperimento di economia comportamentale a tutti i visitatori della Notte dei Ricercatori che vorranno partecipare. A fine serata ci sarà una spiegazione del gioco-esperimento e un dibattito su razionalità e processi decisionaliDurata: 180 minutiDove: aula B 204, DiSIT

NOTTEdei RICERCATORI2018

Onde gravitazionali e buchi neri, la frontiera dell’AstrofisicaChi: Pietro Antonio Grassi

Durata: 45 minutiDove: aula B 105, DiSIT

Un grano di ieri per il pane di domaniChi: Luca Benicchi (azienda elilu)Dove: corridoio 1° piano – zona laboratorio di lingue, DiSIT

La magia del DNAChi: Nadia Barizzone, Gruppo del laboratorio di geneticaVerrà estratto il DNA dalla frutta utilizzando reagenti che possono essere acquistati al supermercato: detersivo per piatti e sale da cucina per la lisi delle cellule, succo d’ananas (per la lisi delle proteine). I bambini e i ragazzi (da 0 a 99 anni) potranno divertirsi a fare con le loro mani tutti i vari passaggi della reazione di estrazione, fino alla visualizzazione del DNA (grazie all’aggiunta di etanolo assoluto freddo).Durata: 20 minutiDove: sala studio, DiSIT

Ambiente, salute e patologie ambientali: il mesoteliomaChi: Antonio Maconi, Mariateresa DacquinoL’impatto dell’uomo sulla natura è, oggi più che mai, altamente invasivo. L’uomo, come dimostra il caso dell’Eternit di Casale Monferrato, è in grado di modificare l’ambiente in modo drastico e duraturo. Le sostanze inquinanti intervengono negativamente sulle varie funzioni dell’organismo umano, sul sistema immunitario, endocrino e nervoso. Per non parlare dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. Grazie a terapie innovative, legate all’innovazione farmaceutica e tecnologie diagnostiche e terapeutiche sempre più avanzate, è oggi possibile intervenire per limitare i danni.Durata: 15 minutiDove: aula B 206, DiSIT

Indovina chi sta meglio?Chi: Marco NovareseAttraverso un gioco i partecipanti ragioneranno sui fattori che determinano il benessere individuale; tra gli altri la ricchezza, la cultura, la creatività.Durata: 20 minutiDove: aula B 203, DiSIT

UPO tra Healthy Campus e Healthy CityChi: Carmen Aina, Paolo Marzullo, Marco Invernizzi, Daniela Capello, Rita Carini, Annalisa Chiocchetti e Pier Luigi IngrassiaIl processo di invecchiamento che interessa le economie avanzate le spinge a cercare stili di vita e modelli di comportamento in grado di innalzare il benessere della popolazione, ma anche a promuoverne l’adozione e diffusione. Questa iniziativa rientra nelle attività realizzate da Healthy Ageing Group (HAG), che promuove politiche e azioni propedeutiche a un invecchiamento sano e attivo della popolazione fondate sulle attività di ricerca, studio di best practice, definizione di linee guida coerenti con la massimizzazione del benessere psicofisico e socio-economico degli individui lungo l’intero arco della vita. Tra le varie iniziative, HAG si propone di trasformare l’Ateneo in Healthy Campus, un modello di campus universitario innovativo e sostenibile.Durata: 120 minutiDove: sala studio, DiSIT

la scienza come non l’avete mai vista13

Crescere e vivere in salute: strategie per la società e ciascuno di noiChi: Paolo Marzullo, Carmen Aina, Marco Invernizzi, Rita Carini, Annalisa Chiocchetti e Pier Luigi IngrassiaAttraverso la ricerca e l’insegnamento, si vuole promuovere in maniera accessibile la conoscenza della scienza del vivere bene e in maniera sana e sostenibile nell’ambiente in cui si cresce, si studia, si lavora, si vive e dove vengono praticate le proprie attività. L’iniziativa intende dimostrare che è facile e conveniente vivere in salute, e mediante la presentazione di aree tematiche sugli stili di vita, la corretta alimentazione e l’uso di cibi funzionali, il movimento, la cura dell’individuo e la prevenzione delle malattie, il coinvolgimento nelle attività, lo studio e il lavoro, la vita economica. Le sedi ideali di tali iniziative sono il Campus Universitario e la Città, dove la salute diventa bene collettivo da tutelare attraverso comportamenti basati sul rispetto reciproco.Durata: 120 minutiDove: sala studio, DiSIT

Una buona occasione per 4 stagioniChi: Regione Piemonte - Ufficio Relazioni con il Pubblico - Referente per la sede di Alessandria: Luciana Taverna“Una buona occasione...per 4Stagioni” è l’iniziativa avviata ad Alessandria dall’URP REGIONE PIEMONTE con 21 partner e prende spunto dal film “Chef Bottura - Theater of Life” per proporre eventi di sensibilizzazione e buone pratiche sul territorio alessandrino contro lo spreco, per promuovere salute, giustizia sociale e sostenibilità ambientale. L’iniziativa prevede la proiezione del film e di alcuni cartoon.Chef Bottura – Theater of LifeE se il cibo sprecato potesse nutrire tutti gli affamati del mondo? Un film che appaga gli occhi, l’appetito e lo spirito. Theater of Life è un documentario sul Refettorio Ambrosiano, la mensa creata da Massimo Bottura durante Expo 2015 per rispondere a una domanda tanto semplice quanto necessaria: “E se il cibo sprecato potesse nutrire tutti gli affamati del mondo?”. Durata: 120 minutiDove: aula magna, DiSIT

Misuriamo il nostro sistema nervoso autonomoChi: Claudio Molinari, Laboratorio di fisiologiaIl sistema nervoso autonomo (SNA) è il grande controllore delle funzioni di organi e apparati. Come è noto si divide in due parti: una parte che accelera queste funzioni (ortosimpatico) e un’altra parte che invece le rallenta (parasimpatico). È oggi possibile misurare il livello di attività di queste due parti del SNA valutando la variabilità dell’intervallo tra i battiti cardiaci. Scopriremo i segreti di questo particolare sistema nervoso e vedremo come un matematico nato esattamente 250 anni fa ci aiuterà a compiere queste misurazioni.Durata: 60 minutiDove: sala studio, DiSIT

Alla ricerca dei MangomomentChi: Massimiliano Panella, Nicolini Daniele, Carmela Rinaldi, Davide Negroni, Sara BortoluzziIl team di Igiene e Sanità Pubblica del dipartimento di Medicina traslazionale sta per lanciare, in collaborazione con la Katholieke Universiteit di Leuven, il progetto “Mangomoment”. I Mangomoment sono le piccole, inaspettate, sorprendenti, quasi impercettibili azioni o gesti nati durante l’assistenza quotidiana tra pazienti, residenti, familiari e fornitori di assistenza. Si svolgono durante le normali attività di cura e richiedono un minimo di sforzo o utilizzo di risorse. Lo scopo è riportare al centro dell’attenzione per il malato la sua persona, considerandone non solamente le patologie, ma soprattutto la sua sfera emotiva e umana.Durata: 15 minutiDove: aula B 207, DiSIT

NOTTEdei RICERCATORI2018

Innovazione e implicazione con il territorioChi: Alfio Rebuffo (Resp. COM, Michelin Spa), Mauro Norese (Resp. Formazione)Come un’industria manifatturiera moderna vive l’innovazione, la sicurezza e l’implicazione con il Territorio.Presentazione di alcune attività in ambito innovazione, sicurezza e implicazione: Industria 4.0, nuovo polo formazione interna, alternanza Scuola-Lavoro; iniziative interne e di promozione della sicurezza stradale come Michelin&UPOsafetyfirst svolto a Maggio 2018. Michelin e l’implicazione con il territorio.Dove: aula B 103, DiSIT

I microbi (quelli buoni) dentro di noiChi: Diego CotellaTutti noi ospitiamo “sopra” e “dentro” il nostro corpo una vasta schiera di microrganismi che compongono una comunità variegata di batteri simbiotici, commensali e patogeni, collettivamente chiamato microbioma. Questo ecosistema abita ogni distretto del nostro corpo e, naturalmente, il nostro intestino. Il nostro organismo può ospitare oltre 100 trilioni di batteri (più numerosi delle stelle della via lattea, più numerosi delle nostre stesse cellule!). Il microbioma ha numerose funzioni importanti nel mantenimento del nostro benessere come digerire il cibo, prevenire l’attacco di agenti patogeni che causano malattie, e sintetizzare alcuni nutrienti e vitamine essenziali. L’attività proposta prevede una serie di attività (quiz, giochi interattivi), principalmente rivolte alle famiglie, per fare conoscere meglio il microbioma e la ricerca che UPO sta svolgendo in questo ambito.Durata: 30 minutiDove: sala studio, DiSIT

Lifestyle medicine per il benessere delle ossa. Comunicare e agire per prevenireChi: Carmela Rinaldi, Daniele Nicolini, Sara Bortoluzzi, Fabrizio Leigheb, Angelo Di Dio, Fabio Timelli, Massimiliano PanellaAd ogni persona sarà proposta la compilazione di un questionario sui fattori di rischio dell’osteoporosi. Il questionario, basato sulle evidenze scientifiche, è stato creato da un team di esperti (Medico di medicina preventiva, reumatologo ed esperto in Lifestyle medicine) per creare un profilo di rischio (Già in cura, a rischio, non a rischio). Sulla base del risultato (score attribuito) sarà proposto un test ultrasonografico ai soggetti a rischio (test non invasivo e non nocivo). Al termine, a ciascuna persona iscritta, sarà dato un rimando circa lo specifico profilo di rischio per l’osteoporosi.Durata: 120 minutiDove: aula B 301, DiSIT

AQUAlity Project: destino di contaminanti emergenti nelle acque (fate of emerging contaminants in water)Chi: Elisa Robotti, Masho Hilawie Belay, Nuno Gonçalves, Dimitra Papagiannaki, Fabrício Eduardo Bortot CoelhoIl progetto AQUAlity è un progetto europeo volto a sviluppare nuovi metodi di studio e abbattimento dei contaminanti emergenti nelle acque. I giovani ricercatori coinvolti spiegheranno il progetto e mostreranno i primi risultati attraverso semplici dimostrazioni.Dove: vestibolo aule III piano lato scala A, DiSIT

Maratona #radiouniversitarie @RadUni e live show di 6023Chi: Radio 6023Radio 6023 animerà uno spazio di interviste ai partecipanti e alle eccellenze della didattica e ricerca dell’UPO. Trasmissioni live di divulgazione scientifica, registrazione con camera mobile delle attività, diretta video, dirette social, intrattenimento musicale e informazioni sulla Notte.Durata: 30 minutiDove: zona segreteria studenti, DiSIT

la scienza come non l’avete mai vista15

Quando la tecnologia incontra la disabilitàChi: Massimo Canonico, Paolo Robutti, Abilitando, Centro Ricerche RAI, 3D ArcheoLab, IsittCome può una persona non vedente toccare un’opera d’arte o un monumento per capire come è fatta, visitare una mostra o leggere un giornale online? Può un avatar comunicare fluentemente usando la lingua dei segni? Un turista con disabilità può fruire a pieno delle bellezze artistiche e culturali del nostro paese? La risposta a tutte queste domande è un Sì forte e deciso, grazie all’impegno e alle soluzioni proposte da realtà tecnologicamente avanzate quali DiSIT, Abilitando, Centro ricerche RAI, 3D Archeolab e Isitt. All’interno della notte dei ricercatori si terrà un convegno in cui si spiegherà come ricerca e tecnologia posso operare sinergicamente per creare prodotti software ed hardware in grado di agevolare la visita a luoghi e beni culturali per persone disabili e non.Durata: 150 minutiDove: aula B 104, DiSIT

Quando la tecnologia incontra la disabilitàChi: Erika Del GrossoLa passione per lo studio della struttura e della funzione sia delle macromolecole biologiche che delle sostanze bioattive permette di coinvolgere i bambini in un’attività che metterà alla prova il loro fiuto ed il loro intuito. Il gioco altro non è che una versione “chimico-sensoriale” della classica caccia al tesoro. Il gioco si svolgerà a squadre (3 da 6 bambini) ciascuna identificata da un braccialetto di colore diverso; all’interno dell’aula saranno allestiti diversi pannelli (con l’immagine di un alimento) a cui si arriva grazie ad indizi aromatici associati ad indovinelli presenti sotto ciascun pannello. La squadra che completerà per prima il percorso, ad ogni turno, vincerà un premio speciale.Durata: 20 minutiDove: aula B 302, DiSIT

Progetti e videogames con ArduinoChi: Giorgio LeonardiL’attività proposta mostrerà al pubblico i risultati dell’alternanza scuola-lavoro svolta con i ragazzi delle scuole superiori della Provincia, tesa alla realizzazione di progetti con cuore Arduino, per l’introduzione ai principi della programmazione e delle architetture dei sistemi informatici. Durante questa attività mostreremo alcuni dei progetti realizzati, come, per esempio, monitoraggio ambientale, semplici antifurto, autovelox, simulazione di dispositivi di controllo di autoveicoli. Una postazione sarà allestita per mermettere ai visitatori di giocare a un videogame completo.Durata: 180 minutiDove: aula B 130, DiSIT

L’Ospedale dei PupazziChi: SISM - Segretariato Italiano degli Studenti di MedicinaIl bambino viene coinvolto in un ospedale simulato, in cui vengono riprodotti diversi reparti con le strumentazioni relative. Nel gioco non sarà però il bambino ad essere il paziente, bensì il suo pupazzo. Esso verrà accolto al triage, come in un vero e proprio ospedale, e inizierà il suo percorso fra i vari reparti a seconda della malattia diagnosticata. I pupazzologi faranno del loro meglio per cercare di curare il pupazzo applicando tutte le procedure mediche come in un vero ospedale, ma alla fine del percorso sarà il bambino stesso che dovrà continuare a prendersi cura del suo pupazzo al fine di una completa guarigione.Mi raccomando bambini portate il vostro pupazzo!Durata: 180 minutiDove: atrio circolare, ingresso DiSIT

Stand informativo del FAIChi: Giuseppina CannatelliStand informativo e per raccolta firme del FAI - Fondo per l’Ambiente ItalianoDove: corridoio 1° piano, zona laboratorio di lingue, DiSIT

NOTTEdei RICERCATORI2018

Protein ARCADE gameChi: Alberto MassarottiCapire come le proteine interagiscono all’interno del nostro organismo è di fondamentale importanza per progettare delle molecole che possano modulare positivamente o negativamente questa interazione, e di conseguenza la loro attività con lo scopo ultimo di ottenere un beneficio terapeutico. In un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo si sta perseguendo questa strategia per migliorare le condizioni dei malati di fibrosi cistica. Come fanno le proteine a interagire fra di loro? Attraverso un videogioco che permette di muovere due proteine il “giocatore” può sperimentare il funzionamento di questo meccanismo base della vita cellulare.Durata: 5 minutiDove: aula B 303, DiSIT

Umani, robot e cose: tutti in reteChi: Attilio Giordana, Massimiliano Gallo, Asia Beatrice UboldiInternet sta creando un nuovo tessuto sociale che mette in comunicazione uomini, intellienze artificiali e cose, consentendo loro di interagire sviluppando nuove forme di collaborazione e consentendo lo sviluppo di nuovi tipi di relazioni sociali. Spiegheremo al pubblico come funzionano questi tipi di comuncazione via rete per promuovere una maggiore consapevolezza nell’utenza che sta partecipando a questo processo. Com’è fatto il sistema che mi fa comunicare con gli altri? Dove sono i dati che invio in rete? Che informzioni trasmetto implicitamente senza che me ne accorga? Come posso proteggerli? Da che cosa mi devo guardare comunicando in rete?Durata: 45 minutiDove: aula B 130, DiSIT

Crea il tuo profumo: ProfUPO!!!Chi: Alberto Minassi, Franca RossiNoi chimici e biochimici del DSF, con la passione per lo studio della struttura e della funzione e delle macromolecole biologiche e delle sostanze bioattive, coinvolgeremo i visitatori in una attività che permetterà loro di mettere alla prova il loro fiuto ed il loro intuito. Ai nasi più fini, proporremo di formulare un profumo, che verrà sottoposto a valutazione da parte dello staff della Notte per diventare il... ProfUPO!Durata: 25 minutiDove: aula B 303, DiSIT

Maratona #radiouniversitarie @RadUni e live show di 6023Chi: Sistema Bibliotecario di Ateneo, Gruppo di lavoro sull’Open Access, Maurizio LanaNella notte della ricerca, la biblioteca diventa un laboratorio per smascherare le false notizie e fare scienza dell’informazione. Come verificare le fonti delle informazioni che i media ci propongono? Come valutare la qualità una fonte? L’informazione all’epoca della rete: opportunità e tranelli, accesso aperto e accesso chiuso/a pagamento/previa registrazione, l’informazione a costruzione partecipata (wiki). Il Sistema Bibliotecario di Ateneo e il Gruppo di lavoro sull’Open Access propongono un laboratorio per valutare la qualità delle informazioni che arrivano dalla rete, usando anche lo strumento della rete stessa.Durata: 120 minutiDove: ingresso biblioteca, DiSIT

Diversità Culturale del cibo ed esigenze particolari in una sana Educazione AlimentareChi: Angelo Senestro - AICA cura della dott.ssa Elisa Strona – Dibattito interattivo e Gioco sulle diverse esigenze alimentari.Durata: 90 minutiDove: Ingresso biblioteca lato scala C, DiSIT


Recommended