+ All Categories
Home > Documents > 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ......

27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ......

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: doquynh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
102
1 Redditi dichiarabili con modello 730 27 febbraio 2007 dr CarLo Orrù DRE SARDEGNA
Transcript
Page 1: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

1

Re

dd

iti dic

hia

rab

ili co

n

modello

730

27

feb

bra

io 2

00

7

dr C

arL

o O

rrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

Page 2: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

2

PR

Em

essa

Ord

ine

de

ll’esp

osiz

ion

e: d

isp

osiz

ion

e M

od

73

0

Re

dd

iti fon

dia

ri (artt. 2

5 –

43

de

l Tu

ir);

Re

dd

iti di la

vo

ro d

ipe

nd

en

te e

assim

ilati (a

rtt. 49

-

52

de

l Tu

ir);

Re

dd

iti di c

ap

itale

(artt. 4

4 –

48

de

l Tu

ir);

La

vo

ro a

uto

no

mo

min

ore

(artt. 5

3-5

4 d

el T

uir);

Re

dd

iti div

ers

i (art. 6

7);

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

(artt. 1

7-2

1

de

l Tu

ir)

Page 3: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

3

Modific

he m

odello

Pe

r q

ua

nto

a

ttien

e

i re

dd

iti d

ich

iara

bili

ci s

on

osta

te le

se

gu

en

ti mo

dific

he

:

Elim

ina

zio

ne

d

ei

righ

i B

9 e

B

10

re

lativ

i a

i cre

diti

d’im

po

sta

trasla

ti in u

n a

pp

osito

qu

ad

ro;

Ind

ica

zio

ne

d

el

co

dic

e

co

mu

ne

e

d

ell’Ic

i d

ovu

tasu

i fab

bric

ati;

Ag

giu

nta

rigo

C1

1 n

el q

ua

dro

C re

lativ

o a

l lavo

rod

ipe

nd

en

te;

Inse

rime

nto

n

el

qu

ad

ro

D

de

i re

dd

iti so

gg

etti

ata

ssa

zio

ne

se

pa

rata

pre

ce

de

nte

me

nte

ind

ica

te n

el

qu

ad

ro F

.

Page 4: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

4

Redditi fo

ndia

ri

I Redditi fo

ndia

ri

Redditi d

a fa

bbric

ati

Redditi d

a te

rreni

Redditi d

a te

rreni

Reddito

dom

inic

ale

Reddito

agra

rio

Page 5: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

5

Cara

tteris

tiche c

om

uni

Rile

vano p

er il s

olo

fatto

del p

osse

sso e

non in

funzio

ne d

ell’e

ffettiv

a p

erc

ezio

ne d

el

reddito

Page 6: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

6

Ca

ratte

ristic

he

co

mu

ni

Mo

da

lità d

i imp

uta

zio

ne

Il crite

rio d

i tassa

zio

ne

è c

orre

lato

al p

erio

do

in c

ui

si è

ve

rifica

to il p

osse

sso

(de

rog

he

), pe

rtan

to:

In

ca

so

d

i co

ntito

larità

il

red

dito

va

im

pu

tato

a

i

po

sse

sso

ri in p

rop

orz

ion

e a

lla q

uo

ta d

i po

sse

sso

;

In c

aso

di tra

sfe

rime

nto

de

ll’imm

ob

ile n

el c

ors

o d

el

pe

riod

o

d’im

po

sta

il

red

dito

fo

nd

iario

co

nco

rre

a

form

are

il red

dito

co

mp

lessiv

o d

i cia

scu

n s

og

ge

tto

in p

rop

orz

ion

e a

l pe

riod

o d

i po

sse

sso

;

Page 7: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

7

Ca

ratte

ristic

he

co

mu

ni

De

rog

he

al c

riterio

de

l po

ss

es

so

No

n s

i pro

du

ce

red

dito

:

Ne

l ca

so

in

cu

i il

pro

prie

tario

o

tten

ga

u

np

rovve

dim

en

to g

iuris

diz

ion

ale

di c

on

va

lida

di s

fratto

pe

rch

é il c

on

du

ttore

è m

oro

so

In c

aso

di c

ostitu

zio

ne

di d

iritto d

i su

pe

rficie

il nu

do

pro

prie

tario

n

on

d

eve

d

ich

iara

re

ne

il

red

dito

do

min

ica

le n

e il re

dd

ito a

gra

rio;

In c

asi p

artic

ola

ri (asse

gn

azio

ne

di a

llog

gi a

so

cie

di

so

cie

tà c

oo

pe

rativ

e, a

sse

gn

azio

ni d

i allo

gg

i po

po

lari)

il re

dd

ito

fon

dia

rio

co

nco

rre

a

form

are

il

red

dito

co

mp

lessiv

o n

on

in c

ap

o a

l po

sse

sso

re m

a a

ch

i ha

il pie

no

go

dim

en

to d

ell’im

mo

bile

;

Page 8: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

8

Ca

ratte

ristic

he

co

mu

ni

Requis

iti (per e

ssere

consid

era

ti redditi

fondia

ri):

Devono

essere

situ

ati

nel

territo

rio

dello

sta

to

Devono

essere

espre

ssi

media

nte

il

para

metro

della

rendita

cata

sta

le

Page 9: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

9

Ca

ratte

ristic

he

co

mu

ni

Ragio

ni d

i esclu

sio

ne d

alla

pre

sente

cate

goria

redditu

ale

Se

sono

posseduti

nell’a

mbito

di

un’a

ttività

impre

ndito

riale

(d

ivers

a

dalle

fo

rme

di

conduzio

ne associa

ta)

o per

l’eserc

izio

di

un

arte

o p

rofe

ssio

ne;

Per e

ffetto

di a

lcune a

gevola

zio

ni

Page 10: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

10

Cara

tteris

tiche c

om

uni

Obblig

o d

i denuncia

del p

ossesso tra

mite

dic

hia

razio

ne;

Effe

tti

Dal 1

gennaio

dell’a

nno s

uccessiv

o a

lla d

ata

cui rife

rire

la

mancata

pre

senta

zio

ne

delle

denuncia

cata

sta

le

indic

ata

nella

richie

sta

effe

ttuata

dal c

om

une;

Dal 1

gennaio

dell’a

nno s

uccessiv

o a

lla d

ichia

razio

ne s

e

dic

hia

rate

;

Dal 1

gennaio

della

notific

a d

ella

richie

sta

del c

om

une

nel c

aso in

cui n

ella

ste

ssa n

on s

ia in

dic

ata

la d

ata

della

mancata

denuncia

;

Page 11: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

11

Re

dd

ito

do

min

ica

le e

ag

rario

De

finin

izio

ni:

Re

dd

ito

do

min

ica

le:

“è

il re

dd

ito

me

dio

o

rdin

ario

ritraib

ile d

al te

rren

o a

ttrave

rso

l’ese

rciz

io d

elle

attiv

itàa

gric

ole

Re

dd

ito a

gra

rio: “la

pa

rte d

i red

dito

me

dio

ord

ina

riod

ei

terre

ni

imp

uta

bile

a

l ca

pita

le

di

ese

rciz

io

e

al

lavo

ro

di

org

an

izza

zio

ne

im

pie

ga

ti, n

ei

limiti

de

llap

ote

nzia

lità

de

l te

rren

o,

ne

ll’ese

rciz

io

di

attiv

itàa

gric

ole

su

di e

sso

”;

Un

ità d

i riferim

en

to: “p

artic

ella

cata

sta

le”.

Page 12: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

12

Attiv

ita’ a

gric

ole

art. 3

2 d

el tu

ir

Sono a

ttività

agric

ole

:

La c

oltiv

azio

ne d

el fo

ndo;

La s

ilvic

oltu

ra;

Alle

vam

ento

di a

nim

ali;

Attiv

ità c

onnesse o

ssia

la m

anip

ola

zio

ne,

conserv

azio

ne, tra

sfo

rmazio

ne,

com

merc

ializ

zazio

ne e

valo

rizzazio

ne d

ei

pro

dotti a

gric

oli

Page 13: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

13

Obblig

o d

i dic

hia

razio

ne

Se il p

roprie

tario

coltiv

a il fo

ndo s

arà

tenuto

a dic

hia

rare

sia

il

reddito

dom

inic

ale

che il

reddito

agra

rio.

Se il p

roprie

tario

concede in

affitto

il terre

no

dovrà

dic

hia

rare

il reddito

dom

inic

ale

(e n

on

il canone

di

locazio

ne)

mentre

l’a

ffittuario

dovrà

dic

hia

rare

il reddito

agra

rio.

Page 14: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

14

esclu

sio

ni

Non p

roducono re

ddito

dom

inic

ale

e

agra

rio:

Le p

ertin

enze d

i fabbric

ati u

rbani;

I terre

ni d

estin

ati a

pubblic

i serv

izi g

ratu

iti;

Terre

ni

che

costitu

iscono

beni

stru

menta

li di

impre

se;

Terre

ni

affitta

ti per

uso

non

agric

olo

(c

ave

o

min

iere

) in

questo

caso

il pro

prie

tario

deve

dic

hia

rare

il canone d

’affitto

tra i re

dditi d

ivers

i;

Page 15: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

15

de

term

ina

zio

ne

red

dito

do

min

ica

le e

ag

rario

Il re

ddito

dom

inic

ale

e

agra

rio

vie

ne

dete

rmin

ato

sulla

base delle

ta

riffe d’e

stim

osta

bilite

dalla

legge c

ata

sta

le.

Le ta

riffe d

’estim

o s

ono i v

alo

ri ch

e in

dic

ano

per c

iascun c

om

une il re

ddito

(dom

inic

ale

eagra

rio) m

edio

ord

inario

per c

iascun e

ttaro

di

terre

no, e

spre

sso in

moneta

legale

, sta

bilito

da

ll’am

min

istra

zio

ne

d

el

Ca

tasto

d

ei

Se

rviz

iT

ecnic

i Era

riali

Page 16: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

16

de

term

ina

zio

ne

red

dito

do

min

ica

le e

ag

rario

Re

vis

ion

e ta

riffe d

’estim

o:

Quando s

i modific

ano i d

ati te

cnic

i ossia

le

quantità

e

i pre

zzi

dei

pro

dotti,

nonché

l’org

an

izza

zio

ne

pro

du

ttiva

;

Obblig

ato

riam

ente

ogni 1

0 a

nni;

La

revis

ione

delle

ta

riffe

d’e

stim

o

hanno

effe

tto

dall’a

nno

successiv

o

alla

pubblic

azio

ne n

ella

G.U

..

Page 17: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

17

Va

riazio

ne

red

dito

do

min

ica

le e

ag

rario

Ca

si in

cu

i si v

erific

a la

va

riazio

ne

:

So

stitu

zio

ne

co

n u

na

co

ltura

di q

ua

lità s

up

erio

re;

So

stitu

zio

ne

co

n u

na

co

ltura

di q

ua

lità in

ferio

re;

Dim

inu

zio

ne

de

lla c

ap

acità

pro

du

ttiva

de

l terre

no

;

Va

riazio

ni a

ca

ratte

re p

erm

an

en

te n

ello

sta

to d

elle

co

lture

e in

de

term

ina

ti co

mu

ni o

zo

ne

ce

nsu

arie

;

Page 18: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

18

Pe

rdite

(art. 3

1 d

el tu

ir)

Danno d

iritto a

d u

na rid

uzio

ne d

ei re

dditi

dom

inic

ale

e a

gra

rio o

addirittu

ra a

d u

n lo

ro

annulla

mento

e s

ono:

Perd

ite p

er m

ancata

coltiv

azio

ne;

Perd

ite p

er e

venti n

atu

rali.

Page 19: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

19

Perd

ite p

er m

ancata

coltiv

azio

ne

De

finiz

ion

i:

Fo

nd

o ru

stic

o: “a

ppezzam

ento

di te

rreno

contin

uo n

on te

nendo c

onto

di in

terru

zio

ni

dovute

a s

trade, c

ors

i d’a

cqua a

nche

artific

iali o

ferro

vie

Te

rren

o c

oltiv

ab

ile: “a

pp

ezza

me

nto

di

terre

no

co

ntin

uo

”.

Page 20: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

20

Perd

ite p

er m

ancata

coltiv

azio

ne

Co

nd

izio

ni:

Devono

essere

fo

ndi

rustic

i costitu

iti per

alm

eno

due

terz

i da

terre

ni

coltiv

abili

a

coltu

re a

nnuali;

La m

ancata

coltiv

azio

ne d

eve a

ssolu

ta;

Le

cause

della

m

ancata

coltiv

azio

ne

non

devono d

ipendere

dalla

tecnic

a a

gra

ria;

Page 21: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

21

Perd

ite p

er m

ancata

coltiv

azio

ne

Ag

evo

lazio

ne

:

Reddito

dom

inic

ale

: si

dete

rmin

a

nella

mis

ura

del 3

0%

;

Reddito

agra

rio: s

i consid

era

inesis

tente

.

Maggio

re tu

tela

per il p

erc

etto

re d

el re

ddito

agra

rio in

quanto

si p

resum

e c

he v

enga a

mancare

lo s

tesso c

apita

le d

i eserc

izio

.

Page 22: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

22

Perd

ite p

er e

venti n

atu

rali

Co

nd

izio

ni:

La

perd

ita

del

pro

dotto

deve

essere

di

alm

eno il 3

0%

;

La

perd

ita

deve

essere

causata

da

eventi

natu

rali;

La

perd

ita

deve

essere

m

isura

ta

con

riguard

o a

ll’inte

ro fo

ndo;

La

pe

rdita

de

ve

esse

re d

en

un

cia

ta a

ll’U.T

.E.

Page 23: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

23

Perd

ite p

er e

venti n

atu

rali

Ag

evo

lazio

ne

:

Reddito

dom

inic

ale

: si c

onsid

era

inesis

tente

;

Reddito

agra

rio: s

i consid

era

inesis

tente

.

Page 24: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

24

Co

nd

uzio

ne

asso

cia

ta

Fo

rme

:

Socie

tà s

em

plic

e;

Impre

sa fa

milia

re;

Mezzadria

;

Colo

nia

Parz

iaria

;

Soccid

a.

Page 25: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

25

Co

nd

uzio

ne

asso

cia

ta re

go

le g

en

era

li

Deve

essere

conserv

ato

ed

esib

ito

su

richie

sta

degli

Uffic

i l’a

tto sotto

scritto

dagli

associa

ti dal

quale

ris

ultin

o la

decorre

nza

degli e

ffetti e

le q

uote

spetta

nti.

Se il te

rreno è

concesso in

affitto

l’obblig

o

di

dic

hia

rare

il

reddito

agra

rio

è

in

capo

all’a

ffittuario

e d

ecorre

dalla

data

di e

ffetto

del c

ontra

tto

Page 26: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

26

Ag

evo

lazio

ni im

pre

nd

itoria

gio

va

nile

(art. 1

4, c

. 3, L

.

44

1/1

99

8)

Tale

agevola

zio

ne

consis

te

nella

non

applic

azio

ne d

ella

rivalu

tazio

ne d

el 8

0 e

70

per

cento

pre

vis

ta

rispettiv

am

ente

per

ilre

ddito

dom

inic

ale

e agra

rio e spetta

alle

seguenti c

ondiz

ioni:

Contra

tti di d

ura

ta n

on in

ferio

re a

5 a

nni;

Concessi

in

locazio

ne

a

gio

vani

con

età

infe

riore

ai 4

0 a

nni;

Hanno

la

qualific

a

di

coltiv

ato

re

dire

tto

oim

pre

ndito

re a

gric

olo

a tito

lo p

rincip

ale

;

Page 27: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

27

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro a

red

dito

de

i terre

ni

Ne

lla c

olo

nn

a 1

e 3

si in

dic

an

o i re

dd

iti do

min

ica

li ea

gra

ri de

su

mib

ili da

lle v

isu

re c

ata

sta

li

In c

olo

nn

a 2

il titolo

de

l po

sse

sso

:

In co

lon

na

4

e

5

ris

pe

ttiva

me

nte

g

iorn

i e

q

uo

ta d

ip

osse

sso

;

In c

olo

nn

a 6

ind

ica

re n

el c

aso

in c

ui s

i sia

ind

ica

to il

co

dic

e 2

l’imp

orto

de

l ca

no

ne

in re

gim

e v

inco

listic

o;

Page 28: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

28

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro a

red

dito

de

i terre

ni

In c

olo

nn

a 7

le s

itua

zio

ni p

artic

ola

ri

Occo

rre

co

mp

ilare

d

ue

d

ive

rsi

righ

i e

b

arra

re

laco

lon

na

8 s

e s

on

o p

rese

nti s

itua

zio

ni d

ive

rse

pe

r loste

sso

terre

no

ne

l co

rso

de

ll’an

no

;

Occo

rre c

om

pila

re d

ue

div

ers

i righ

i se

nza

ba

rrare

laco

lon

na

8

in

ca

so

d

i p

erc

en

tua

le d

i p

osse

sso

d

el

red

dito

ag

rario

div

ers

a ris

pe

tto a

qu

ello

do

min

ica

le;

Page 29: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

29

Redditi d

a fa

bbric

ati

De

finiz

ion

i:R

ed

dito

da

fab

bric

ati: “

reddito

medio

ord

inario

ritraib

ile d

a c

iascuna u

nità

imm

obilia

re”

Un

ità d

i riferim

en

to: “

per u

nità

imm

obilia

re u

rbana s

iin

tende o

gni p

arte

di im

mobile

che, a

llo s

tato

in c

ui s

itro

va, è

di p

er s

e s

tessa u

tile e

d a

tta a

pro

durre

un

reddito

pro

prio

ossia

:

I fab

bric

ati;

Le

co

stru

zio

ni s

tab

ili;

Le

po

rzio

ni d

i fab

bric

ati e

co

stru

zio

ni s

tab

ili pu

rch

èsu

sce

ttibili d

i red

dito

au

ton

om

o”.

Page 30: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

30

esclu

sio

ni

I fab

bric

ati p

er i q

ua

li il co

ntrib

ue

nte

è tito

lare

de

llaso

la n

ud

a p

rop

rietà

;

Le

u

nità

im

mo

bilia

ri a

dib

ite

esclu

siv

am

en

te

al

cu

lto s

e n

on

so

no

da

te in

loca

zio

ne

;

Le

u

nità

im

mo

bilia

ri, a

nch

e

ad

u

so

d

ive

rso

d

aa

bita

zio

ne

p

er

le

qu

ali

so

no

rila

scia

te

lice

nze

co

nce

ssio

ni

au

toriz

za

zio

ni

pe

r re

sta

uro

risa

na

me

nto

co

nse

rva

tivo

o

ris

truttu

razio

ne

ed

ilizia

;

I fab

bric

ati a

dib

iti a m

use

i em

ero

tech

e e

cc;

Page 31: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

31

esclu

sio

ni

Se

i be

ni s

on

o s

itua

ti all’e

ste

ro;

Se

pertin

enze

di

fabbric

ati

non

ancora

accata

sta

ti;

Se

costru

zio

ni

rura

li, non

danno

luogo

a

reddito

di

fabbric

ati

in

quanto

il

rela

tivo

reddito

, a

dete

rmin

ate

condiz

ioni

è

già

com

pre

so, in

quello

cata

sta

le d

ei te

rreni.

Page 32: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

32

Re

dd

ito d

ei c

on

do

min

i e c

asi p

artic

ola

ri

Lo

ca

li pe

r la p

ortin

eria

, allo

gg

io d

el p

ortie

re e

altri

se

rviz

i di p

rop

rietà

co

nd

om

inia

le c

ui è

attrib

uib

ilea

uto

no

ma

re

nd

ita:

de

vo

no

e

sse

re

dic

hia

rati

da

lsin

go

lo c

on

do

min

o s

olo

se

la q

uo

ta a

lui s

pe

ttan

tep

er c

iascu

na

un

ità im

mo

bilia

re e

cce

de

2

5,8

2;

So

ci

di

so

cie

co

op

era

tive

e

diliz

ie

a

pro

prie

tàd

ivis

a a

sse

gn

ata

ri di a

llog

gi a

nch

e s

e n

on

an

co

ratito

lari d

i mu

tuo

ind

ivid

ua

le, a

sse

gn

ata

ri di a

llog

gio

a ris

ca

tto o

co

n p

atto

d

i fu

tura

ve

nd

ita:

de

vo

no

ind

ica

re

ne

lla

pro

pria

d

ich

iara

zio

ne

la

q

uo

ta

di

red

dito

rela

tivo

all’a

llog

gio

asse

gn

ato

.

Page 33: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

33

Ta

riffe d

’estim

o

Il red

dito

de

i fab

bric

ati è

de

term

ina

to:

Me

dia

nte

l’a

pp

lica

zio

ne

d

i ta

riffe

d’e

stim

o

se

a

de

stin

azio

ne

ord

ina

ria;

Me

dia

nte

stim

a d

iretta

se

a d

estin

azio

ne

sp

ecia

le

o p

artic

ola

re;

Se

l’un

ità im

mo

bilia

re n

on

è a

nco

ra a

cca

tasta

ta la

ren

dita

d

eve

e

sse

re

de

term

ina

ta

face

nd

o

riferim

en

to a

qu

ella

de

lle u

nità

sim

ilari

Page 34: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

34

Ta

riffe d

’estim

o

Re

vis

ion

e

Fin

o a

ll’entra

ta in

vig

ore

de

lle n

uove ta

riffe

d’e

stim

o s

i ap

plic

an

o q

ue

lle a

ttua

lme

nte

in

vig

ore

(DM

20 0

1 1

990 e

DLgs 2

8.1

2.1

993)

rivalu

tate

del 5

%;

Page 35: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

35

Imm

ob

ili loca

ti

Ve

rifica

se

gu

en

te c

on

diz

ion

e:

Ca

no

ne

d

i lo

ca

zio

ne

rid

otto

d

el

15

%

>

de

lla

ren

dita

ca

tasta

le:

Si R

ed

dito

= c

an

on

e d

i loca

zio

ne

rido

tto d

el 1

5%

No

Re

dd

ito =

ren

dita

ca

tasta

le

Se

l’im

mo

bile

è

sta

to

po

sse

du

to

so

lo

pe

r u

na

pa

rte d

ell’a

nn

o s

i de

ve

ind

ica

re s

olo

il ca

no

ne

di

loca

zio

ne

rela

tivo

al p

erio

do

de

l po

sse

sso

.

Page 36: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

36

Ab

itazio

ne

prin

cip

ale

Per a

bita

zio

ne p

rincip

ale

si in

tende q

uella

nella

quale

la p

ers

ona fis

ica, c

he la

possie

de a

titolo

di p

roprie

tà o

altro

diritto

re

ale

, o

i suoi

fam

iliari

dim

ora

no

abitu

alm

ente

A

partire

dall’a

nno

2001

per

effe

tto

della

legge

388/2

000 la

deduzio

ne p

er l’a

bita

zio

ne p

rincip

ale

e le

rela

tive

pertin

enze

vie

ne

incre

menta

ta

fino

all’a

mm

onta

re d

ella

rendita

cata

sta

le d

i tali im

mobili.

L’im

porto

della

deduzio

ne è

com

mis

ura

to:

Al

perio

do

dell’a

nno

dura

nte

il

quale

il

fabbric

ato

è

adib

ito a

d a

bita

zio

ne p

rincip

ale

;

Dedotto

in p

roporz

ione a

lla q

uota

di p

ossesso.

Page 37: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

37

Unita

’ imm

obilia

ri non lo

cate

La

re

nd

ita

ca

tasta

le

de

lle

un

ità

imm

ob

iliari n

on

loca

te d

eve

esse

re a

um

en

tata

di u

n te

rzo

Pe

r un

ità im

mo

bilia

ri a d

isp

osiz

ion

e s

i inte

nd

on

o:

Qu

elle

ad

ibite

ad

ab

itazio

ne

in a

gg

iun

ta a

:

Qu

elle

u

tilizza

te

co

me

a

bita

zio

ne

p

rincip

ale

d

al

po

sse

sso

re o

da

i su

oi fa

milia

ri;

Qu

elle

utiliz

za

te p

er l’e

se

rciz

io d

i arti o

pro

fessio

ni

o

di

imp

rese

co

mm

erc

iali

da

p

arte

d

eg

li ste

ssi;

Page 38: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

38

Nu

ove

co

stru

zio

ni

La

d

eco

rren

za

d

ella

ta

ssa

zio

ne

d

i u

n

fab

bric

ato

co

incid

e c

on

l’ultim

azio

ne

de

lla c

ostru

zio

ne

;

Il re

dd

ito d

i fa

bb

rica

ti d

i n

uo

va

co

stru

zio

ne

d

eve

esse

re in

fatti d

ich

iara

to d

alla

da

ta in

cu

i è s

tato

o

po

teva

esse

re u

tilizza

to;

Se

il pre

su

pp

osto

si v

erific

a d

ura

nte

l’an

no

a c

ui s

i

riferis

ce

la

d

ich

iara

zio

ne

d

ei

red

diti

il re

dd

ito

è

asso

gg

etta

to

a

tassa

zio

ne

p

er

la

qu

ota

co

rrisp

on

de

nte

al p

erio

do

di p

osse

sso

.

Page 39: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

39

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro b

Se

z. 1

Bis

og

na

co

mp

ilare

un

so

lo rig

o p

er c

iascu

n im

mo

bile

;

Ne

lla

co

lon

na

1

o

cco

rre

inse

rire

la

ren

dita

ca

tasta

le

(Se

l’imm

ob

ile n

on

è c

en

sito

o la

ren

dita

no

n p

iù a

de

gu

ata

occo

rrein

dic

are

la re

nd

ita p

resu

nta

).

Ne

lla

co

lon

na

2

l’u

tilizzo

d

ell’im

mo

bile

a

ttrave

rso

l’a

pp

osito

co

dic

e;

Ne

lla c

olo

nn

a 3

e in

qu

ella

4 o

cco

rre in

dic

are

risp

ettiv

am

en

te il

pe

riod

o e

la q

uo

ta d

i po

sse

sso

;

Ne

lla co

lon

na

5

o

cco

rre in

dic

are

, l’8

5%

(7

5%

) d

el

ca

no

ne

d

ilo

ca

zio

ne

.

Page 40: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

40

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro b

Se

z. 1

La

co

lon

na

6 s

i co

mp

ila s

olo

ne

i se

gu

en

ti ca

si p

artic

ola

ri:

L’im

mo

bile

è in

ag

ibile

;

Pe

r l’im

mo

bile

in

ag

ibile

è

sta

ta

ch

iesta

la

re

vis

ion

e

de

llare

nd

ita n

ei c

asi d

i ina

gib

ilità p

er a

cce

rtato

de

gra

do

fisic

o n

on

su

pe

rab

ile c

on

inte

rve

nti d

i ma

nu

ten

zio

ne

;

No

n s

on

o p

erc

ep

iti ca

no

ni;

Imm

ob

ile

po

sse

du

to

in

co

mp

rop

rietà

e

lo

ca

to

da

u

n

so

lop

rop

rieta

rio;

Se

l’im

mo

bile

è

lo

ca

to a

so

gg

etti

dis

ag

iati

o è

in

terv

en

uta

la

so

sp

en

sio

ne

de

lla p

roce

du

ra e

se

cu

tiva

di s

fratto

pe

r la d

ura

tad

i 6 m

esi a

pa

rtire d

al 3

feb

bra

io 2

00

6;

Page 41: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

41

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro b

Se

z. 1

In c

olo

nna 8

occorre

indic

are

il codic

e c

ata

sta

le d

el

com

une in

cui

è situ

ato

l’im

mobile

(in

caso di

più

righi p

er o

gni im

mobile

il codic

e v

a in

dic

ato

solo

nel

prim

o rig

o);

In c

olo

nna 9

occorre

indic

are

l’importo

com

ple

ssiv

o

dell’IC

I dovuta

per il 2

006.

Page 42: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

42

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro b

Se

z. II

Ag

evo

lazio

ne

L.4

31

/19

98

:

L’a

ge

vo

lazio

ne

co

nsis

te n

ella

ridu

zio

ne

de

l 30

% d

el c

an

on

e d

ilo

ca

zio

ne

ch

e

sa

effe

ttua

ta

da

l so

gg

etto

ch

e

pre

sta

l’assis

ten

za

fisca

le.

Pe

r p

ote

r u

su

fruire

d

ella

p

rese

ne

a

ge

vo

lazio

ne

occo

rreco

mp

ilare

an

ch

e la

se

zio

ne

se

co

nd

a d

el q

ua

dro

B

N.

rigo

, n

. m

od

ello

, e

stre

mi

co

ntra

tto,

an

no

d

i pre

se

nta

zio

ne

dic

hia

razio

ne

ICI, c

om

un

e e

pro

vin

cia

imm

ob

ile.

Page 43: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

43

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Costitu

iscono re

dditi d

i lavoro

dip

endente

:

Quelli

che deriv

ano da ra

pporti

aventi

per

oggetto

pre

sta

zio

ni d

i lavoro

, con q

uals

iasi

qualific

a,

alle

dip

endenze

e

sotto

la

dire

zio

ne d

i altri;

Le p

ensio

ni d

i ogni g

enere

e g

li assegni a

d

esse e

quip

ara

ti;

Le s

om

me d

i cui a

ll’art. 4

29 u

.c. d

el c

odic

e

di p

rocedura

civ

ile.

Page 44: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

44

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Pe

r qu

an

to rig

ua

rda

i red

diti a

ssim

ilati a

qu

elli d

ala

vo

ro

dip

en

de

nte

l’a

rt. 5

0

de

l T

UIR

h

ain

terp

reta

to a

lcu

ni

ca

si

du

bb

i q

ua

lifica

nd

oli

co

me

assim

ilati a

l lavo

ro d

ipe

nd

en

te. L

’ele

nco

de

l cita

toa

rtico

lo è

tassa

tivo

.

I re

dd

iti a

ssim

ilati

pe

r d

isp

osiz

ion

e le

gis

lativ

aq

ue

lli di la

vo

ro d

ipe

nd

en

te s

on

o i s

eg

ue

nti:

I co

mp

en

si p

erc

ep

iti da

i lavo

rato

ri so

ci (a

nch

e in

asse

nza

d

i u

n

rap

po

rto

di

lavo

ro

dip

en

de

nte

e

an

ch

e

se

p

erc

ep

iti o

cca

sio

na

lme

nte

) d

ico

op

era

tive

.

Page 45: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

45

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Co

mp

en

si

e

ind

en

nità

p

erc

ep

iti d

al

lavo

rato

red

ipe

nd

en

te

in

rela

zio

ne

a

d

un

o

rdin

e

di

se

rviz

ioric

ad

en

te

ne

l su

o

rap

po

rto

di

lavo

ro,

pre

sta

to

afa

vo

re d

i terz

i div

ers

i da

l pro

prio

da

tore

di la

vo

ro a

co

nd

izio

ne

ch

e la

pre

sta

zio

ne

resa

sia

rela

tiva

alle

fun

zio

ni e

alla

qu

alific

a ric

op

erta

;

I co

mp

en

si e

rog

ati a

titolo

di b

ors

a d

i stu

dio

;

Pe

r sp

ecific

he

d

isp

osiz

ion

i n

orm

ativ

e

alc

un

e b

ors

ed

i stu

dio

so

no

ese

nti.

Page 46: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

46

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Bis

. R

edditi

da

colla

bora

zio

ne

coord

inata

e

contin

uativ

a,

a

pro

getto

od

occasio

nali

svolti

senza

vin

coli

di

subord

inazio

ne

e

senza

impie

go

di

mezzi

org

aniz

zati

e

con

retrib

uzio

ne p

erio

dic

a p

resta

bilita

Page 47: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

47

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Le re

munera

zio

ni p

erc

epite

dai s

acerd

oti c

he

svolg

ono s

erv

izio

in fa

vore

della

dio

cesi ;

Attiv

ità in

tram

ura

ria d

el p

ers

onale

del S

.S.N

.;

Getto

ni

di

pre

senza

e

altri

com

pensi

corris

posti a

seguito

dell’e

serc

izio

di p

ubblic

he

funzio

ni

dallo

S

tato

, com

pensi

corris

posti

ai

mem

bri

delle

com

mis

sio

ni

tributa

rie ai

giu

dic

i

di

pace

e

agli

esperti

del

tribunale

di

sorv

eglia

nza

(sono

esclu

se

le

som

me

da

rivers

are

allo

sta

to).

Page 48: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

48

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Le in

dennità

perc

epite

per le

caric

he e

lettiv

e e

le

funzio

ni

di

giu

dic

e

costitu

zio

nale

e

quelle

perc

epite

dai c

onsig

lieri re

gio

nali p

rovin

cia

li e

com

unali;

Rendite

vita

lizie

e re

ndite

a te

mpo d

ete

rmin

ato

se c

ostitu

ite a

titolo

onero

so;

Page 49: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

49

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Bis

. Le

pre

sta

zio

ni

pensio

nis

tiche

com

unque

ero

gate

. R

ientra

no

in

questa

cate

goria

le

form

e

di

pre

vid

enza

com

ple

menta

re

(fondi

pensio

ne di

cui

al

D.L

gs.

124/1

993)

ero

gate

sia

in

fo

rma

perio

dic

a

sia

quelle

corris

poste

sotto

form

a d

i capita

le a

seguito

dell’e

serc

izio

del d

iritto d

i riscatto

;

Gli

assegni

e

i sussid

i perio

dic

i com

unque

denom

inati i q

uali s

i pre

sum

ono p

erc

epiti a

lle

scadenze s

tabilite

Page 50: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

50

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

I com

pensi p

erc

epiti d

ai s

oggetti im

pegnati in

lavori

socia

lmente

utili.

La

tassazio

ne

inte

ressa

tutte

le

pre

sta

zio

ni

ero

gate

dal

17.0

8.1

995.

La norm

a nella

nuova vers

ione

si rife

risce a

i soggetti e

non p

iù a

i lavora

tori

am

plia

ndo

le

cate

gorie

il

cui

reddito

è

assim

ilabile

a q

uello

di la

voro

dip

endente

.

Page 51: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

51

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Sono assim

ilati

a la

voro

dip

endente

anche i s

eguenti

com

pensi:

Stip

endi p

ensio

ni e

i redditi a

ssim

ilati p

resta

ti all’e

ste

ro:

pro

dotti

in

un

paese

con

il quale

non

esis

te

convenzio

ne c

ontro

le d

oppie

imposiz

ioni;

pro

dotti in

un p

aese o

ve e

sis

te c

onvenzio

ne c

ontro

le

doppie

im

posiz

ioni

in base alla

quale

devono essere

tassati s

ia in

Italia

sia

nello

sta

to e

ste

ro;

pro

dotti in

un p

aese o

ve e

sis

te c

onvenzio

ne c

ontro

le

doppie

imposiz

ioni in

base a

lla q

uale

i redditi d

evono

essere

tassati s

olo

in Ita

lia;

Page 52: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

52

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Le in

dennità

e le

som

me d

a a

ssoggetta

re a

tassazio

ne corris

poste

a qualu

nque tito

lo ai

lavora

tori

dip

endenti

da parte

dell’In

ps o di

altri e

nti;

Ta

li in

de

nn

ità

se

g

asso

gg

etta

te a

tassazio

ne d

a c

hi le

corris

ponde n

on v

anno

dic

hia

rate

in v

ia a

uto

nom

a c

on il 7

30.

Page 53: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

53

Redditi d

i lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati

Som

me

corris

poste

da

priv

ati

ad

autis

ti, gia

rdin

ieri,

colla

bora

tori fa

milia

ri e a

ltri addetti a

lla c

asa e

le a

ltrere

tribuzio

ni

per

le quali

in base alla

le

gge non sono

sta

te e

ffettu

ate

ritenute

d’a

cconto

.

Le

indennità

per

la

cessazio

ne

del

rapporto

di

colla

bora

zio

ne c

oord

inata

e c

ontin

uativ

a s

e il d

iritto a

perc

epirle

non ris

ulta

da atto

certo

di

data

ante

riore

all’in

izio

del

rapporto

di

lavoro

o

se

non

deriv

a

da

contro

vers

ie o

transazio

ni in

mate

ria d

i cessazio

ne d

el

rapporto

;

I com

pensi

corris

posti

ai

medic

i specia

listi

am

bula

toria

li e

ad

altre

fig

ure

opera

nti

pre

sso

leA

A.S

S.L

L. c

on c

ontra

tto d

i lavoro

dip

endente

;

Page 54: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

54

Modalita

’ di d

ete

rmin

azio

ne

Le

modalità

di

dete

rmin

azio

ne

del

reddito

di

lavoro

dip

endente

e a

ssim

ilati s

ono c

onte

mpla

te n

egli a

rtt. 51

e

52

del

TU

IR.

Tali

modalità

in

tere

ssano

in

via

prin

cip

ale

il dato

re d

i lavoro

e le

risulta

nze d

i quanto

corris

posto

sono

riassunte

nel

modello

C

UD

consegnato

dallo

ste

sso.

Nel

caso

in

cui

si

intra

ttengono

nell’a

nno

div

ers

i

rapporti d

i lavoro

dip

endente

e h

anno c

hie

sto

all’u

ltimo

sostitu

to

d’im

posta

di

tener

conto

degli

altri

redditi

perc

epiti

devono

indic

are

i

dati

risulta

nti

dalla

ce

rtifica

zio

ne

co

nse

gn

ata

da

qu

est’u

ltimo

.

Page 55: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

55

Com

pila

zio

ne d

el q

uadro

c

Il quadro

C è

suddiv

iso in

tre s

ezio

ni:

Nella

prim

a

vanno

indic

ati

i re

dditi

da

lavoro

dip

endente

da pensio

ne e assim

ilati

per

i quali

sono

pre

vis

te le

deduzio

ni d

al re

ddito

;

Nella

seconda v

anno in

dic

ati g

li altri re

dditi a

ssim

ilati a

quelli

di

lavoro

dip

endente

per

i quali

non

sono

pre

vis

te le

deduzio

ni d

al re

ddito

;

Ne

lla te

rza

va

ind

ica

to l’a

mm

on

tare

de

lle rite

nu

te d

elle

addiz

ionali

all’Irp

ef

rela

tive ai

redditi

delle

pre

cedenti

sezio

ni

nonché

l’acconto

per

l’addiz

ionale

com

unale

all’Irp

ef p

er il 2

007;

Page 56: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

56

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez I

Nella

casella

di c

olo

nna 1

occorre

specific

are

che tip

o d

i

reddito

si s

ta d

ichia

rando;

La c

asella

di c

olo

nna 2

va b

arra

ta e

sclu

siv

am

ente

se s

i

indic

ano re

dditi d

i lavoro

dip

endente

o a

ssim

ilato

per i

quali n

on è

pre

vis

to l’is

tituto

civ

ilistic

o d

el T

FR

;

Page 57: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

57

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez I

Ne

lla c

olo

nn

a 3

ind

ica

re l’im

po

rto d

ei re

dd

iti pe

rce

piti d

esu

nto

da

l

pu

nto

1 d

el C

UD

Ne

l ca

so

in

cu

i si

sia

no

p

erc

ep

iti re

dd

iti a

pp

arte

ne

nti

a c

ate

go

rie

co

ntra

sse

gn

ate

da

div

ers

a c

od

ifica

occo

rre c

om

pila

re d

istin

ti righ

i

(cfr c

asi p

artic

ola

ri).

Ne

l rigo

C4

occo

rre in

dic

are

:

In c

olo

nn

a 1

il nu

me

ro d

ei g

iorn

i di la

vo

ro d

ipe

nd

en

te o

assim

ilato

pe

r i qu

ali è

pre

vis

ta la

de

du

zio

ne

pe

r lavo

ro d

ipe

nd

en

te;

In c

olo

nn

a 2

il nu

me

ro d

ei g

iorn

i rela

tivi a

l pe

riod

o d

i pe

nsio

ne

pe

r i

qu

ali è

pre

vis

ta la

de

du

zio

ne

pe

r i pe

nsio

na

ti;

Page 58: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

58

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez I

CA

SI P

AR

TIC

OLA

RI

Redditi p

er i q

uali è

pre

vis

to il T

FR

e re

dditi p

er i q

uali n

on è

pre

vis

to e

il dato

re d

i lavoro

ha e

ffettu

ato

il conguaglio

:

Occorre

com

pila

re 2

dis

tinti rig

hi;

Nel

prim

o

indic

are

l’im

porto

desunto

dalle

annota

zio

ni

del

Cud p

er i q

uali è

riconosciu

to il T

FR

;

Nel

secondo in

dic

are

quanto

in

dic

ato

nel

punto

1 del

Cud

ridotto

di

quanto

in

dic

ato

al

rigo pre

cedente

e barra

ndo la

casella

di c

olo

nna 2

.

Page 59: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

59

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez I

CA

SI P

AR

TIC

OL

AR

I

Cu

d 2

00

7 c

he

co

nte

mp

li red

diti d

i pe

nsio

ne

e d

i lavo

ro d

ipe

nd

en

tep

er i q

ua

li è s

tato

effe

ttua

to il c

on

gu

ag

lio:

Occo

rre c

om

pila

re 2

dis

tinti rig

hi;

In

un

rig

o

ind

ica

re

l’imp

orto

d

esu

nto

d

alle

a

nn

ota

zio

ni

de

l C

ud

rela

tivo

al re

dd

ito d

a p

en

sio

ne

;

In

un

rig

o

ind

ica

re

l’imp

orto

d

esu

nto

d

alle

a

nn

ota

zio

ni

de

l C

ud

rela

tivo

al re

dd

ito d

a la

vo

ro d

ipe

nd

en

te;

Ne

l rig

o

C4

o

cco

rre

ind

ica

re

in

co

lon

na

1

il

nu

me

ro

de

i g

iorn

ire

lativ

i a

l la

vo

ro d

ipe

nd

en

te in

dic

ato

n

el

pu

nto

3

d

el

Cu

d e

d in

co

lon

na

2 il n

um

ero

de

i gio

rni d

i pe

nsio

ne

ind

ica

to n

el p

un

to 4

de

lC

ud

.

Page 60: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

60

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez I

CA

SI P

AR

TIC

OL

AR

I

Cu

d

20

07

ch

e

ce

rtifich

i o

ltre

a

co

mp

en

si

pe

rce

piti

da

so

gg

etti

imp

eg

na

ti in

la

vo

ri so

cia

lme

nte

u

tili a

nch

e

altri

red

diti

di

lavo

rod

ipe

nd

en

te:

Occo

rre c

om

pila

re 2

dis

tinti rig

hi;

In

un

rig

o

ind

ica

re

l’imp

orto

d

esu

nto

d

alle

a

nn

ota

zio

ni

de

l C

ud

rela

tivo

ai la

vo

ri so

cia

lme

nte

utili a

um

en

tato

de

lla q

uo

ta e

se

nte

(se

ind

ica

ta) s

criv

en

do

il co

dic

e 3

in c

olo

nn

a 1

;

Ne

ll’altro

rigo

ind

ica

re l’im

po

rto e

sp

osto

ne

l pu

nto

1 d

el C

ud

rido

ttod

ell’im

po

rto in

dic

ato

al p

un

to p

rece

de

nte

ed

au

me

nta

to d

ella

qu

ota

ese

nte

se

ind

ica

ta n

elle

an

no

tazio

ni;

Page 61: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

61

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez II

Nella

colo

nna 1

occorre

indic

are

:

il codic

e 1

in c

aso d

i dic

hia

razio

ne d

i redditi d

eriv

anti d

agli

assegni

perio

dic

i perc

epiti

dal

coniu

ge,

ad

esclu

sio

ne

di

quelli

rela

tivi

al

mante

nim

ento

dei

figli,

in

conseguenza

di

separa

zio

ne le

gale

, div

orz

io o

annulla

mento

del m

atrim

onio

;

Il codic

e 2

se v

engono d

ichia

rati re

dditi p

er i q

uali è

pre

vis

to

il TF

R

Nella

colo

nna 2

occorre

indic

are

:

Gli a

ltri redditi re

lativ

i a la

vori a

ssim

ilati a

lavoro

dip

endente

per i q

uali n

on s

petta

no le

deduzio

ni.

Page 62: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

62

Co

mp

ilazio

ne

de

l qu

ad

ro c

– S

ez III

Ne

l rigo

C8

occo

rre in

dic

are

l’am

mo

nta

re d

elle

riten

ute

su

i red

diti d

ila

vo

ro

dip

en

de

nte

e

a

ssim

ilati

ripo

rtati

ne

lle

pre

ce

de

nti

se

zio

ni

(pu

nto

5 d

el C

ud

);

Ne

l rigo

C9

occo

rre in

dic

are

il tota

le d

ell’a

dd

izio

na

le re

gio

na

le s

ui

red

diti

di

lavo

ro d

ipe

nd

en

te e

a

ssim

ilati

ripo

rtati

ne

lle p

rece

de

nti

se

zio

ni (p

un

to 6

de

l Cu

d);

Ne

l rig

o C

10

o

cco

rre in

dic

are

il

tota

le d

ell’a

dd

izio

na

le co

mu

na

lesu

i red

diti d

i lavo

ro d

ipe

nd

en

te e

assim

ilati rip

orta

ti ne

lle p

rece

de

nti

se

zio

ni (p

un

to 7

de

l Cu

d);

Ne

l rig

o C

11

o

cco

rre in

dic

are

l’a

cco

nto

d

ell’a

dd

izio

na

le re

gio

na

lep

er l’a

nn

o 2

00

7 s

ui re

dd

iti di la

vo

ro d

ipe

nd

en

te e

assim

ilati rip

orta

tin

elle

pre

ce

de

nti s

ezio

ni (p

un

to 7

-bis

de

l Cu

d);

Page 63: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

63

Redditi d

i capita

le

Costitu

iscono re

dditi d

i capita

le:

Gli

utili

deriv

anti

dalla

parte

cip

azio

ne

al

capita

le

o

al

patrim

onio

della

socie

ed

en

ti so

gg

etti

all’IR

ES

d

i cu

i a

ll’art.

44

,

com

ma 1

, lette

ra e

) del T

UIR

;

Gli

altri

redditi

di

capita

le ele

ncati

nell’a

rt.

44

de

l Tu

ir.

Page 64: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

64

Redditi d

i capita

le - U

tili

Sono e

quip

ara

ti agli u

tili:

Quelli d

eriv

anti d

al c

ontra

tto d

i associa

zio

ne in

parte

cip

azio

ne

o d

i coin

tere

ssenza a

d e

ccezio

ne d

i quelli in

cui l’a

pporto

sia

costitu

ito in

via

esclu

siv

a d

alla

pre

sta

zio

ne d

i lavoro

;

Quelli

deriv

anti

dall’a

pplic

azio

ne

della

cosid

detta

T

hin

Capita

lizatio

n (a

rt. 98 d

el T

uir);

Quelli d

eriv

anti d

agli s

trum

enti fin

anzia

ri sim

ilari a

lle a

zio

ni;

Quelli c

onseguiti in

caso d

i:

Recesso;

Rid

uzio

ne d

i capita

le e

subera

nte

;

Liq

uid

azio

ne a

nche c

oncors

uale

di s

ocie

tà o

d e

nti;

Page 65: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

65

Redditi d

i capita

le - U

tili

Div

ide

nd

i

Parte

cip

azio

ni q

ualific

ate

:

Socie

tà quota

te possesso (>

2%

dei

voti

o

>5%

del C

ap);

Socie

non

quota

te

possesso

(>20%

dei

voti o

>25%

del C

ap);

Socie

di

pers

one

possesso

(>25%

del

capita

le)

Page 66: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

66

Redditi d

i capita

le - U

tili

Div

idendi d

i fonte

nazio

nale

Qualific

ate

: sono

tassate

per

il 40%

de

ll’am

mo

nta

re

co

rrisp

osto

e

co

nco

rron

o

alla

form

azio

ne d

el re

ddito

com

ple

ssiv

o;

Non

qualific

ate

: sono

tassate

con

l’ap

plic

azio

ne

d

i rite

nu

ta a

tito

lo d

’imp

osta

pari a

l 12,5

0%

sul to

tale

corris

posto

;

Page 67: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

67

Redditi d

i capita

le - U

tili

Div

ide

nd

i di fo

nte

este

ra (d

a s

tati o

territo

ri no

n B

lack lis

t):

Se

risco

ssi c

on

l’inte

rve

nto

di u

n in

term

ed

iario

Qu

alific

ate

. L

a q

uo

ta im

po

nib

ile (p

ari

al

40

% ch

e co

nco

rre a

llafo

rma

zio

ne

d

el

red

dito

co

mp

lessiv

o)

è

so

gg

etta

a

lla

riten

uta

d’a

cco

nto

de

l 12

,50

% c

alc

ola

ta s

ul 4

0%

de

l ne

tto fro

ntie

ra;

Sp

etta

il cre

dito

d’im

po

sta

pe

r le rite

nu

te s

ub

ite a

ll’este

ro.

No

n q

ua

lifica

te: s

on

o ta

ssa

te c

on

l’ap

plic

azio

ne

di rite

nu

ta a

titolo

d’im

po

sta

pa

ri al 1

2,5

0%

su

l tota

le c

orris

po

sto

;

Se

risco

ssi s

en

za

l’inte

rve

nto

di u

n in

term

ed

iario

De

vo

no

ca

lco

lare

l’imp

osta

so

stitu

tiva

de

l 12

,50

% d

iretta

me

nte

ind

ich

iara

zio

ne

de

i red

diti e

co

mp

ilare

an

ch

e il q

ua

dro

RM

de

l Mo

d.

Un

ico

Page 68: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

68

Redditi d

i capita

le - U

tili

Div

idendi d

i fonte

este

ra (d

a s

tati o

territo

ri Bla

ck lis

t):

Qualific

ate

. Rite

nuta

d’a

cconto

del 1

2,5

0%

calc

ola

ta s

ul 1

00%

del n

etto

frontie

ra;

Spetta

il cre

dito

d’im

posta

per le

ritenute

subite

all’e

ste

ro.

Non q

ualific

ate

Rite

nuta

d’a

cconto

del

12,5

0%

calc

ola

ta sul

100%

del

netto

frontie

ra s

e n

egozia

ta s

u m

erc

ati n

on re

gola

menta

ti;

Rite

nuta

a tito

lo d

’imposta

del 1

2,5

0%

calc

ola

ta s

ul 1

00%

del

netto

frontie

ra s

e n

egozia

ta s

u m

erc

ati re

gola

menta

ti;

Page 69: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

69

Redditi d

i capita

le - U

tili

Div

ide

nd

i di fo

nte

este

ra (d

a s

tati o

territo

ri Bla

ck lis

t):

Ne

l ca

so

in c

ui s

ia d

imo

stra

to m

ed

ian

te in

terp

ello

ch

e

da

lle

pa

rtecip

azio

ni

no

n

è

sta

to

co

nse

gu

ito

l’effe

tto d

i lo

ca

lizza

re i

red

diti

in p

ae

si

a fis

ca

lità

priv

ileg

iata

i

div

ide

nd

i co

nse

gu

iti so

no

asso

gg

etta

ti a

lle

me

de

sim

a

tassa

zio

ne

p

revis

ta

pe

r gli u

tili dis

tribu

iti da

sta

ti o te

rritori n

on

Bla

ck lis

t

Page 70: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

70

Re

dd

iti di c

ap

itale

– U

tili Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d1

I so

gg

etti

ch

e

su

bis

co

no

rite

nu

te

a tito

lo

d’im

posta

in re

lazio

ne a

gli u

tili pe

rcepiti n

on

dovra

nno c

om

pila

re il p

resente

quadro

che

inte

resserà

, esclu

siv

am

ente

, alla

luce d

elle

cla

ssific

azio

ni e

ffettu

ate

sopra

chi p

ossie

de:

Parte

cip

azio

ni q

ualific

ate

;

Parte

cip

azio

ni

non

qualific

ate

pro

venie

nti

da p

aesi B

lack lis

t non n

egozia

te in

merc

ati

regola

menta

ti;

Page 71: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

71

Re

dd

iti di c

ap

itale

– U

tili Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d1

Nella

colo

nna 1

occorre

rà in

dic

are

la tip

olo

gia

di re

ddito

che s

i inte

nde d

ichia

rare

riporta

ndo i s

eguenti c

odic

i:

Parte

cip

azio

ni

qualific

ate

da socie

tà re

sid

enti

o este

re

non b

lack lis

t;

Parte

cip

azio

ni q

ualific

ate

da p

aesi B

lack lis

t;

Parte

cip

azio

ni

non

qualific

ate

da

paesi

Bla

ck

list

non

negozia

te in

merc

ati re

gola

menta

ti;

Parte

cip

azio

ni

qualific

ate

da

paesi

Bla

ck

list

con

inte

rpello

favore

vole

;

Page 72: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

72

Re

dd

iti di c

ap

itale

– U

tili Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d1

Ne

lla c

olo

nn

a 2

la s

om

ma

de

gli u

tili e d

eg

li altri

pro

ve

nti

pe

rce

piti

ne

l 2

00

6

ne

lla

se

gu

en

tem

isu

ra:

40

%

de

gli

imp

orti

de

su

mib

ili d

alla

re

lativ

ace

rtifica

zio

ne

in

ca

so

d

i re

dd

iti co

ntra

sse

gn

ati

da

l co

dic

e 1

e 4

;

10

0%

d

eg

li im

po

rti d

esu

mib

ili d

alla

re

lativ

ace

rtifica

zio

ne

in

ca

so

d

i co

dic

i co

ntra

sse

gn

ati

da

l co

dic

e 2

e 3

;

Page 73: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

73

Re

dd

iti di c

ap

itale

– U

tili Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d1

Nella

colo

nna

4

va

indic

ato

l’a

mm

onta

re d

elle

ritenute

rilevabile

dalla

certific

azio

ne d

egli u

tili.

In caso di

perc

ezio

ne di

utili

con lo

ste

sso c

odic

e

occorre

indic

are

l’am

monta

re c

om

ple

ssiv

o d

egli u

tili

perc

epiti e

delle

ritenute

subite

.

In

caso

di

perc

ezio

ne

di

utili

con

codic

e d

ivers

o

occorre

com

pila

re d

ivers

i pro

spetti

Page 74: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

74

altri re

dd

iti di c

ap

itale

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d2

Nel rig

o D

2 (c

olo

nna 2

) vanno in

dic

ati g

li altri re

dditi

di c

apita

li :

Inte

ressi o

altri p

roventi d

eriv

anti d

a m

utu

i;

Le re

ndite

perp

etu

e c

ostitu

ite a

fronte

ad e

sem

pio

della

cessio

ne di

un im

mobile

o di

una som

ma di

denaro

o p

er te

sta

mento

;

I com

pensi

corris

posti

dal

debito

re

prin

cip

ale

di

un’o

bblig

azio

ne

a

colu

i che

gara

ntis

ce

l’adem

pim

ento

della

sua o

bblig

azio

ne a

l cre

dito

re;

Page 75: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

75

altri re

dd

iti di c

ap

itale

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d2

Pro

ve

nti

de

riva

nti

da

lla

ge

stio

ne

d

i m

asse

pa

trimo

nia

li ne

ll’inte

resse

co

llettiv

o d

i un

a p

lura

litàd

i so

gg

etti;

Ca

teg

orie

resid

ua

li:

Altri

inte

ressi

div

ers

i d

ai

pre

ce

de

nti

ave

nti

pe

ro

gg

etto

l’imp

ieg

o d

i ca

pita

li;

Inte

ressi

de

riva

nti

da

o

pe

razio

ni

pro

nti

co

ntro

term

ine

;

Pro

ve

nti d

eriv

an

ti da

l mu

tuo

di tito

li ga

ran

tito;

Pa

rte fin

an

zia

ria d

elle

ren

dite

pe

nsio

nis

tich

e;

Page 76: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

76

altri re

dd

iti di c

ap

itale

Co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d2

Redditi

com

pre

si

nei

capita

li corris

posti

in dip

endenza di

contra

tti di a

ssic

ura

zio

ne s

ulla

vita

e d

i capita

lizzazio

ne;

Utili d

eriv

anti d

a c

ontra

tti di a

ssocia

zio

ne in

parte

cip

azio

ne

o

coin

tere

ssenza

se

dedotti

dall’a

ssocia

nte

in

base

alle

norm

e d

el T

uir a

nte

riori a

lla rifo

rma (7

);

In

colo

nna

2

occorre

indic

are

l’a

mm

onta

re

del re

ddito

rela

tivo a

lla tip

olo

gia

indic

ata

.

In c

olo

nna 4

l’importo

delle

ritenute

d’a

cconto

subite

.

In c

aso d

i pro

venti p

er i q

uali o

ccorre

indic

are

dis

tinti c

odic

i

è n

ecessario

com

pila

re d

istin

ti pro

spetti.

Page 77: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

77

Co

mp

en

si d

i lavo

ro a

uto

no

mo

MIN

OR

E

QU

AD

RO

D R

IGO

3

I red

diti d

i lavo

ro a

uto

no

mo

no

n d

eriv

an

ti da

attiv

ità p

rofe

ssio

na

li

so

no

i se

gu

en

ti e v

an

no

ind

ica

ti ne

lla c

olo

nn

a 1

:

De

riva

nti

da

ll’utiliz

za

zio

ne

e

co

no

mic

a

di

op

ere

d

ell’in

ge

gn

o,

di

bre

ve

tti in

du

stria

li e

d

i p

roce

ssi,

form

ule

o

in

form

azio

ni,

libri

e

artic

oli

su

g

iorn

ali

e riv

iste

re

lativ

e a

d e

sp

erie

nze

a

cq

uis

ite su

l

ca

mp

o in

du

stria

le, c

om

me

rcia

le o

scie

ntific

o;

L’a

ttività

di le

va

ta d

i pro

testi e

se

rcita

ta d

ai s

eg

reta

ri co

mu

na

li;

I red

diti d

eriv

an

ti da

i co

ntra

tti di a

sso

cia

zio

ne

e in

pa

rtecip

azio

ne

e

di

co

inte

resse

nza

q

ua

nd

o

l’ap

po

rto

è

co

stitu

ito

da

lla

pre

sta

zio

ne

di la

vo

ro e

gli u

tili sp

etta

nti a

i pro

mo

tori e

fon

da

tori d

i

so

cie

tà d

i ca

pita

li;

Page 78: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

78

Co

mp

en

si d

i lavo

ro a

uto

no

mo

MIN

OR

E

QU

AD

RO

D R

IGO

3

Nella

colo

nna

2

va

indic

ato

l’im

porto

del

reddito

al

lord

o d

ella

rela

tiva rid

uzio

ne fo

rfeta

ria:

25%

per i re

dditi d

i cui a

l codic

e 1

;

15%

per i re

dditi d

i cui a

l codic

e 2

;

Nella

colo

nna

4

va

indic

ato

l’im

porto

delle

ritenute

d’a

cco

nto

su

bite

Page 79: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

79

Redditi d

ivers

i quadro

d rig

o d

4

L’a

rt. 67

del

Tuir

ele

nca

un

num

ero

chiu

so d

i

fattis

pecie

costitu

enti re

dditi d

ivers

i a p

atto

che:

Non c

ostitu

iscano re

dditi d

i capita

le;

Non s

iano p

erc

epiti n

ell’e

serc

izio

di a

rti o p

rofe

ssio

ni;

Non

sia

no

perc

epiti

nell’e

serc

izio

di

impre

sa

com

merc

iale

;

Non

sia

no

perc

epiti

in

rela

zio

ne

alla

qualità

di

lavora

tore

dip

endente

.

Dei

redditi

indic

ati

nell’a

rt. 67

del

Tuir

non tu

tti

possono e

ssere

dic

hia

rati n

el m

odello

730

Page 80: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

80

Redditi d

ivers

i quadro

d rig

o d

4

Costitu

iscono re

dditi d

ivers

i dic

hia

rabili c

on il 7

30:

Corris

pettiv

i deriv

anti d

alla

cessio

ne d

i terre

ni o

edific

i

che acquis

iti com

e agric

oli

sono ceduti

in seguito

a

lottiz

zazio

ne c

om

e e

dific

abili (a

rt. 67, c

om

ma 1

let a

):

Acquis

izio

ne

del

terre

no

per

atto

tra

viv

i o

mortis

causa;

Inte

rventi d

i lottiz

zazio

ne o

esecuzio

ne d

i opere

inte

se

a re

nderli e

dific

abili;

Successiv

a v

endita

del te

rreno;

Page 81: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

81

Redditi d

ivers

i quadro

d rig

o d

4

Corris

pettiv

i deriv

anti

dalla

cessio

ne di

imm

obili

(art.

67, c

om

ma 1

, let b

prim

o p

erio

do)

Re

dd

iti de

riva

nti d

a (a

rt. 67

, co

mm

a 1

, let. h

):

Concessio

ne

in

usufru

tto

e

sublo

cazio

ne

di

beni

imm

obili;

Affitto

, lo

cazio

ne,

nole

ggio

o

concessio

ne

in

uso

di

veic

oli, m

acchin

e e

altri b

eni m

obili;

Page 82: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

82

Redditi d

ivers

i quadro

d rig

o d

4

Redditi

di

natu

ra

fondia

ria

non

dete

rmin

abili

cata

sta

lmente

(censi d

ecim

e q

ua

rtesi) c

om

pre

si q

uelli

dei te

rreni d

ati in

affitto

per u

si n

on a

gric

oli p

erc

epiti

nel 2

006 c

riterio

di c

assa (a

rt. 67, c

om

ma 1

, let. e

);

Terre

ni e

fabbric

ati s

ituati a

ll’este

ro p

erc

epiti n

el 2

006

crite

rio d

i ca

ssa

(art. 6

7, c

om

ma

1, le

t. f);

Redditi d

eriv

anti d

all’u

tilizzazio

ne e

conom

ica d

i opere

dell’in

gegno,

di

bre

vetti

industria

li e

di

pro

cessi,

form

ule

o

info

rmazio

ni,

libri

e

artic

oli

su

gio

rnali

eriv

iste

re

lativ

e

ad

esperie

nze

acquis

ite

sul

cam

po

industria

le, c

om

merc

iale

o s

cie

ntific

o a

cquis

iti a tito

loonero

so

o

a

titolo

gra

tuito

(e

redi

legata

ri) (a

rt. 67,

co

mm

a 1

, let. g

)

Page 83: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

83

Redditi d

ivers

i quadro

d rig

o d

4

Re

dd

iti d

eriv

an

ti d

a

attiv

ità

co

mm

erc

iali

no

n

ese

rcita

tea

bitu

alm

en

te (a

rt. 67

, co

mm

a 1

, let. i);

Re

dd

iti d

eriv

an

ti d

a

attiv

ità

di

lavo

ro

au

ton

om

o

no

n

ese

rcita

tea

bitu

alm

en

te (a

rt. 67

, co

mm

a 1

, let. l p

rimo

pe

riod

o);

Se

ecce

do

no

i 7.5

00

eu

ro (a

rt. 67

, co

mm

a 1

, let. m

):

le

ind

en

nità

d

i tra

sfe

rta,

i rim

bo

rsi

forfe

tari

di

sp

esa

e

rog

ati

ne

ll’ese

rciz

io d

i attiv

ità s

po

rtive

dile

ttan

tistic

he

da

pa

rte d

i Co

ni,

Fe

de

razio

ni s

po

rtive

na

zio

na

li, Un

ire, E

nti d

i pro

mo

zio

ne

sp

ortiv

ae

q

ua

lun

qu

e

org

an

ism

o

rico

no

sciu

to

ch

e

pe

rse

gu

a

fina

litàsp

ortiv

e d

iletta

ntis

tich

e;

I co

mp

en

si

de

riva

nti

da

a

ttività

d

i C

oC

oC

o

di

ca

ratte

rea

mm

inis

trativ

o g

estio

na

le d

i na

tura

no

n p

rofe

ssio

na

le p

resta

to a

favo

re

di

so

cie

e

asso

cia

zio

ni

sp

ortiv

e

dile

ttan

tistic

he

, co

rib

an

de

etc

da

pa

rte d

el d

iretto

re e

de

i co

llab

ora

tori te

cn

ici.

Re

dd

iti de

riva

nti d

alla

assu

nzio

ne

di o

bb

ligh

i di fa

re n

on

fare

ep

erm

ette

re (a

rt. 67

, co

mm

a 1

, let. l s

eco

nd

o p

erio

do

);

Page 84: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

84

Redditi d

ivers

i com

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

4

Nella

colo

nna

1

occorre

in

dic

are

il

codic

e

che

contra

ddis

tingue le

tipolo

gie

di re

ddito

indic

ate

;

Nella

colo

nna

2

occorre

in

dic

are

il

reddito

lo

rdo

perc

epito

nel 2

006 c

on le

seguenti s

pecific

azio

ni:

Codic

e

5

(art.

70)

occorre

in

dic

are

quanto

assoggetta

to a

tassazio

ne n

el 2

006 n

ello

sta

to e

ste

ro

nel p

erio

do d

’imposta

coin

cid

ente

con q

uello

italia

no o

nel p

erio

do d

’imposta

este

ro c

he s

cade n

el 2

006.

Page 85: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

85

Redditi d

ivers

i com

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

4

Codic

e 6

(art. 7

1):

Se

i diritti

sono

acquis

iti a

titolo

onero

so

occorre

indic

are

l’importo

perc

epito

ridotto

del 2

5%

;

Se

sono

acquis

iti a

titolo

gra

tuito

occorre

in

dic

are

l’inte

ro im

porto

perc

epito

;

Codic

e 9

(art. 6

9):

O

ccorre

in

dic

are

il

reddito

al

lord

o della

fra

nchig

ia d

i

7.5

00,0

0.

Page 86: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

86

Redditi d

ivers

i com

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

4

Nella

colo

nna 3

occorre

indic

are

le s

pese re

lativ

e a

lla

pro

duzio

ne

dei

redditi

contra

ddis

tinti

dai

codic

i

1,2

,3,7

,8,1

0.

Per i re

dditi in

dic

ati a

l num

ero

10 n

on s

ono d

educib

ili

le in

dennità

di rin

uncia

.

Le s

pese in

dic

ate

in c

olo

nna 3

non p

ossono in

nessun

caso supera

re i

corris

pettiv

i e nell’a

mbito

di

cia

scun

corris

pettiv

o

quelli

soste

nuti

per

ognuna

delle

opera

zio

ni e

seguite

;

Page 87: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

87

Redditi d

ivers

i com

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

4

Pro

spetto

;

Nella

colo

nna

4

va

indic

ato

l’im

porto

delle

ritenute

d’a

cco

nto

su

bite

Se

sono

sta

ti in

dic

ati

redditi

di

cui

al

codic

e

9

occorre

rà esporre

solo

il

tota

le delle

rite

nute

m

entre

l’addiz

ionale

regio

nale

andrà

indic

ata

nel q

uadro

F.

Page 88: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

88

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

qu

ad

ro d

se

z II

La lo

gic

a d

i fondo c

he a

nim

a il le

gis

lato

re è

quella

di

evita

re l’a

ttrazio

ne a

tassazio

ne in

un s

olo

eserc

izio

di

redditi c

he in

vece h

anno im

pie

gato

più

di u

n a

nno p

er

form

ars

i;

Si p

ossono s

uddiv

idere

in d

ue c

ate

gorie

:

Quelli p

erc

epiti d

agli e

redi e

dai le

gata

ri dic

hia

rabili n

el

rigo D

5;

Imposte

ed

oneri

rimbors

ati

nel

2006

e

altri

redditi

soggetti a

tassazio

ne s

epara

ta d

ichia

rabili n

el rig

o D

6.

Page 89: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

89

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

qu

ad

ro d

rigo

d5

Redditi p

erc

epiti d

agli e

redi e

dai le

gata

ri:

Perc

epiti a

causa d

i morte

degli a

venti d

iritto;

Esclu

si

qu

elli

fon

dia

ri, d

’imp

resa

e

d

eriv

an

ti

dall’e

serc

izio

di im

pre

sa c

om

merc

iale

.

Esclu

si

se ero

gati

da soggetti

tenuti

ad effe

ttuare

le

ritenute

:

I rate

i di s

tipendio

e d

i pensio

ne;

Il TF

R e

tratta

menti e

quip

olle

nti;

Gli a

rretra

ti di la

voro

dip

endente

e a

ssim

ilati;

Le

indennità

perc

epite

a

seguito

di

cessazio

ne

di

rapporto

di C

oC

oC

o;

Page 90: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

90

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d5

Nella

colo

nna

1

occorre

indic

are

la

tip

olo

gia

di re

ddito

che s

i inte

nde d

ichia

rare

riporta

ndo i s

eguenti c

odic

i:

Parte

cip

azio

ni q

ualific

ate

da s

ocie

tà re

sid

enti o

este

ri non

bla

ck lis

t;

Parte

cip

azio

ni q

ualific

ate

da p

aesi B

lack lis

t;

Parte

cip

azio

ni

non

qualific

ate

da

paesi

Bla

ck

list

non

negozia

te

in

merc

ati

regola

menta

ti (s

e

con

inte

rpello

favore

vole

RM

unic

o);

Parte

cip

azio

ni q

ualific

ate

da p

aesi B

lack lis

t con in

terp

ello

favore

vole

;

Altri re

dditi d

i capita

le

Page 91: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

91

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d5

Redditi

di

lavoro

auto

nom

o non eserc

itato

abitu

alm

ente

o

deriv

anti

dall’a

ssunzio

ne

di

obblig

hi

di

fare

, non

fare

o

perm

ette

re;

Redditi

deriv

anti

da

rapporti

di

CoC

oC

o,

con

esclu

sio

ne

delle

in

dennità

di

fine

rapporto

che

non

devono

essere

indic

ate

nella

dic

hia

razio

ne d

ei re

dditi;

Redditi g

ià m

atu

rati in

capo a

l defu

nto

e p

erc

epiti n

el 2

006

dagli e

redi o

legata

ri deriv

anti d

all’u

tilizzazio

ne e

conom

ica

di o

pere

dell’in

gegno (b

revetti d

isegni o

rnam

enta

li etc

);

Redditi d

eriv

anti d

all’a

ttività

di le

vata

dei p

rote

sti e

serc

itata

dai s

egre

tari c

om

unali;

Page 92: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

92

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d5

Altri

red

diti

pe

rce

piti

ne

l 2

00

6

div

ers

i d

a

qu

elli

pre

ce

de

nti;

Ne

lla co

lon

na

2

si

de

ve

in

dic

are

l’o

pzio

ne

p

er la

tassa

zio

ne

ord

ina

ria c

he

tutta

via

è c

on

se

ntita

so

lop

er i re

dd

iti ave

nti c

od

ice

10

.

Ne

lla c

olo

nn

a 3

occo

rre in

dic

are

l’an

no

di a

pe

rtura

de

lla s

ucce

ssio

ne

.

Page 93: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

93

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d5

Le

regole

di

dete

rmin

azio

ne

dei

redditi

si m

ante

ngono

invaria

te ris

petto

a q

uelle

vig

enti p

er g

li aventi d

iritto:

In

partic

ola

re

per

i re

dditi

di

capita

le

valg

ono

le

ste

sse

regole

esam

inate

pre

cedente

mente

anche

per

quanto

attie

ne la

com

pila

zio

ne d

el q

uadro

(più

certific

azio

ni rife

rite

allo

ste

sso

codic

e

un

solo

rig

o,

certific

azio

ni

rela

tive

a

codic

i div

ers

i div

ers

i pro

spetti);

Page 94: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

94

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d5

L’a

mm

on

tare

d

ei

co

rrisp

ettiv

i rip

artito

tra

i

va

ri e

red

i se

è

sta

to

ind

ica

to il c

od

ice

6;

L’a

mm

on

tare

d

ei

co

mp

en

si

o

de

i p

rove

nti

in

de

na

ro

o

na

tura

an

ch

e

so

tto

form

a

di

pa

rtecip

azio

ne

a

gli

utili

al

lord

o

de

lla

ridu

zio

ne

fo

rfeta

ria rip

arte

nd

o tra

g

li e

red

i il

tota

le d

ei

rica

vi

o

pro

ve

nti s

e s

on

o s

tati in

dic

ati i c

od

ici 7

,8,9

;

La

q

uo

ta

di

red

dito

p

erc

ep

ito

da

ll’ere

de

o

d

al

leg

ata

rio

de

term

ina

to s

eco

nd

o le

reg

ole

de

lla c

ate

go

ria d

i ap

pa

rten

en

za

se

a c

olo

nn

a 1

è s

tato

ind

ica

to il c

od

ice

10

.

Page 95: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

95

Re

dd

iti so

gg

etti a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

co

mp

ilazio

ne

qu

ad

ro d

rigo

d5

Ne

lla

co

lon

na

5

o

cco

rre

ind

ica

re

il to

tale

de

i

co

mp

en

si

sp

etta

nti

al

de

fun

to se

a

co

lon

na

1

è

sta

to

ind

ica

to

il co

dic

e

7

(red

diti

de

riva

nti

da

Co

Co

Co

);

Ne

lla

co

lon

na

6

in

dic

are

la

q

uo

ta d

ell’im

po

sta

su

lle s

ucce

ssio

ni p

rop

orz

ion

ale

ai re

dd

iti dic

hia

rati;

Ne

lla

co

lon

na

7

o

cco

rre

ind

ica

re

l’imp

orto

de

lle

eve

ntu

ali

riten

ute

d

’acco

nto

su

bite

su

i re

dd

iti

dic

hia

rati;

Page 96: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

96

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

Ne

lla

co

lon

na

1

o

cco

rre

ind

ica

re

la

tipo

log

ia

di

red

dito

da

asso

gg

etta

re a

tassa

zio

ne

se

pa

rata

:

Arre

trati d

i lavo

ro d

ipe

nd

en

te e

assim

ilati n

on

ch

é a

ltre in

de

nn

ità

so

stitu

tive

d

el

red

dito

rife

ribili

ad

a

nn

i p

rece

de

nti

pe

rce

piti

pe

r

effe

tto d

i le

gg

i, co

ntra

tti co

llettiv

i d

i le

gg

i e

tc.

se

co

rrisp

osti

da

so

gg

etti n

on

ob

blig

ati p

er le

gg

e a

d e

ffettu

are

le rite

nu

te d

’acco

nto

;

Ind

en

nità

e

ris

arc

ime

nti

pe

r la

p

erd

ita d

i re

dd

iti fo

rma

tisi

in p

an

ni;

Rim

bo

rsi

di

imp

oste

e

o

ne

ri (tra

cu

i l’S

SN

e

l’Ilo

r) ch

e h

an

no

diritto

a d

ed

uzio

ni o

de

trazio

ni n

ei p

erio

di d

i imp

osta

pre

ce

de

nti;

Page 97: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

97

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

So

mm

e

co

nse

gu

ite

a

titolo

d

i rim

bo

rso

d

i o

ne

ri

ch

e

ha

nn

o

da

to

diritto

a

d

un

a

de

trazio

ne

e

,

ne

ll’an

no

2

00

6 so

no

sta

ti o

gg

etto

d

i rim

bo

rso

o

restitu

zio

ne

da

pa

rte d

i terz

i co

mp

reso

il so

stitu

to

d’im

po

sta

.

Page 98: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

98

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

Som

me

conseguite

a

titolo

di

rimbors

o

spese di

recupero

ediliz

io per

i quali

si

è

usufru

ito d

ella

detra

zio

ne;

Plu

svale

nze

deriv

anti

dalla

cessio

ne

di

terre

ni d

i cu

i al s

eco

nd

o p

erio

do

de

lla le

t b)

del c

om

ma 1

dell’a

rticolo

67 ;

Page 99: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

99

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

Plu

svale

nze d

eriv

anti d

alla

perc

ezio

ne d

i:

Indennità

di e

spro

prio

;

Cessio

ni v

olo

nta

rie n

el c

ors

o d

i pro

cedure

esp

rop

riativ

e;

Som

me dovute

per

effe

tto di

acquis

izio

ne

coattiv

a;

Page 100: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

100

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

I seguenti re

dditi d

i capita

le:

Inte

ressi e

altri p

roventi d

eriv

anti d

a m

utu

i, depositi e

cc;

Inte

ressi

e altri

pro

venti

deriv

anti

da m

utu

i e obblig

azio

ni

sim

ilari;

Utili

deriv

anti

dall’a

ssocia

zio

ne

in

parte

cip

azio

ne

o

da

contra

tti di c

oin

tere

ssenza;

Pro

venti d

eriv

anti d

alla

gestio

ne d

i masse p

atrim

onia

li;

A p

atto

che:

Non

sia

no

assoggetta

ti a

ritenuta

alla

fo

nte

a

titolo

d’im

posta

;

Deriv

ino d

a c

ontra

tti di d

ura

ta s

uperio

re a

5 a

nni;

Page 101: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

101

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

Nella

colo

nna

2

occorre

in

dic

are

l’o

pzio

ne

per la

tassazio

ne o

rdin

aria

.

Ne

lla c

olo

nn

a 3

si in

dic

a l’a

nn

o:

In c

ui è

sorto

il diritto

alla

perc

ezio

ne n

el c

aso in

cui s

i

sia

indic

ato

il codic

e 1

,2,6

,7 o

8;

In cui

si

è fru

ito della

deduzio

ne o della

detra

zio

ne

(codic

i 3 e

4);

L’a

nno in

cui s

i sono s

oste

nute

le s

pese d

i recupero

ediliz

io n

el c

aso in

cui s

i sia

indic

ato

il codic

e 5

;

Page 102: 27 febbraio 2007 modello 730 Redditi dichiarabili con · N A 1 0 Caratteristiche comuni ... riguardo all’intero fondo; La perdita deve essere denunciata all’U.T.E. 2 7 f e b b

27

febbraio 2007

Dr C

arlo Orrù

DR

E S

AR

DE

GN

A

102

Altri R

edditi s

oggetti a

tassazio

ne s

epara

ta c

om

pila

zio

ne q

uadro

d rig

o d

6

Ne

lla c

olo

nn

a 4

occo

rre l’im

po

rto d

el re

dd

ito c

on

se

gu

ito:

Ne

l ca

so

in

cu

i sia

in

dic

ato

il

co

dic

e

3

o

4

occo

rre

ind

ica

rel’im

po

rto o

gg

etto

di s

gra

vio

fino

a c

on

co

rren

za

de

ll’imp

orto

a s

uo

tem

po

de

do

tto;

Se

si

è

ind

ica

to

il co

dic

e

4

e

il rim

bo

rso

è

re

lativ

o

a

sp

ese

sa

nita

rie p

er le

qu

ali s

i è o

pta

to p

er la

rate

izza

zio

ne

va

ind

ica

tol’im

po

rto rim

bo

rsa

to d

ivis

o 4

;

Se

si è

ind

ica

to il c

od

ice

5 o

cco

rre in

dic

are

l’imp

orto

rimb

ors

ato

pro

po

rzio

na

lme

nte

al n

um

ero

de

lle ra

te g

ià d

ed

otte

;

Se

so

no

in

dic

ati

i co

dic

i 6

,7

l’imp

orto

d

elle

in

de

nn

ità

o

de

llep

lusva

len

ze

;

Ne

lla

co

lon

na

7

a

nd

l’am

mo

nta

re

de

lle

riten

ute

d’a

cco

nto

rela

tive

ai re

dd

iti dic

hia

rati.


Recommended