+ All Categories
Home > Documents > 2CSC004060B0902.pdf

2CSC004060B0902.pdf

Date post: 28-Feb-2018
Category:
Upload: george-vassiloglu
View: 273 times
Download: 4 times
Share this document with a friend

of 92

Transcript
  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    1/92

    Aggio

    rnata

    alla7

    ediz

    ione

    della

    Norm

    aCEI

    64-8

    Guida alle novitdella Norma CEI 64-8 7 edizioneSoluzioni ABB per gli impianti residenziali

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    2/92

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    3/92

    Prodotti per linstallazione civileCatalogo di scelta rapida 2011

    Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| 1

    ABB mette a disposizione dei propri Clienti tutta una seriedi strumenti utili per la configurazione degli impianti residenzialie per la scelta delle apparecchiature.

    Per la scelta delle apparecchiature consulta i cataloghi ABB utilizzandoi QRcode che trovi di seguito

    Catalogo di scelta rapida

    Prodotti per linstallazione civile

    CEI 64-8 Wizard lApp per configurare

    il centralino secondo la Norma

    Collegati al minisito internet interamente dedicatoalla Norma CEI 64-8 Wizard www.abb.it/normacei64-8

    Troverai i corsi di formazione disponibili, la nuovaAPP CEI 64-8 Wizard per smartphone e tanto altro.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    4/922 |Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Istruzioni per la lettura

    Questa guida stata strutturata per migliorare la comprensione della nuova NormaCEI 64-8. ABB ha organizzato questo documento in capitoli, sezioni e paragrafi condelle particolarit grafiche per rendere pi gradevole la lettura. Alcune parti sono in

    evidenza rispetto ad altre, ad esempio i richiami normativi sono caratterizzati da unosfondo azzurro e ogni capitolo inizia con una breve introduzione, per focalizzare subi-to lattenzione sullargomento trattato.

    L icona qui a fianco identifica il suggerimento ABB e guida linstallatore verso

    la scelta del la soluzione migl iore.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    5/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| Indice 3

    Indice

    La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione...............................................................4La struttura della Norma .................................................................................4Dove si applica ...............................................................................................5I livelli di prestazione dellimpianto elettrico ......................................................6La potenza impegnabile ..................................................................................7I tre livelli dellimpianto: dotazione minima ........................................................8

    Dal punto di consegna al centralino................................................................10Il montante ...................................................................................................11La scelta dellinterruttore alla base del montante ............................................13Lapplicazione della Norma nella realizzazione del montante ........................... 15

    Il centralino......................................................................................................16La scelta del centralino .................................................................................17Linterruttore generale ...................................................................................19Gli interruttori differenziali ..............................................................................20Il numero minimo di circuiti ............................................................................22La protezione contro le sovratensioni .............................................................23Realizzare il centralino applicando la Norma ...................................................24Cosa cambia nella realizzazione applicando la Norma ....................................31

    Dotazione degli impianti..................................................................................34Requisiti per i punti di comando e d i prelievo dellenergia ...............................35Protezione da sovracorrente delle prese ........................................................36

    La sicurezza prima di tutto ............................................................................37Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello 1 .....................39Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello 2 .....................42Requisiti per illuminazione di sicurezza Livello 1 e Livello 2 Appartamento 100 m2.........................................45 Livello 3 Appartamento > 100 m2.........................................................46Requisiti per limpianto videocitofonico Livello 2 ..........................................47Requisiti per dotazioni evolute Livello 3

    Funzioni domotiche ................................................................................48

    Esempi.............................................................................................................62Livello 1

    Appartamento di 50 m2

    < superficie 75 m2

    ...........................................64 Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2.........................................66 Il professionista consiglia........................................................................68Livello 2

    Appartamento di 50 m2< superficie 75 m2...........................................70 Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2.........................................72 Appartamento di Area > 125 m2.............................................................74 Il professionista consiglia........................................................................76Livello 3

    Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2.........................................78 Appartamento di superficie > 125 m2......................................................82 Il professionista consiglia........................................................................86

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    6/924 La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    La nuova Norma CEI 64-8 7 edizioneLa struttura della Norma

    La variante V3 della Norma CEI 64-8 pubblicata il 31gennaio 2011 con validit dal 1 settembre 2011 harappresentato una svolta importante nella realizzazionedegli impianti elettrici in ambito residenziale. Con lasuccessiva 7 edizione del 2012 sono state apportatealcune ulteriori modifiche sempre per quanto riguardagli impianti in ambito residenziale.

    La novit della Norma: Capitolo 37 - Ambienti residenziali. Prestazioni dellimpianto

    La nuova Norma CEI 64-8 rispecchia la suddivisione in 7 parti della precedente edizione,aggiungendo per unimportante novit. Si tratta del Capitolo 37 - Ambienti residenziali.Prestazioni dellimpianto, un documento normativo specifico per gli impianti elettrici negliambienti residenziali, che sono di gran lunga gli impianti elettrici pi diffusi, ma riguardo aiquali, fino ad oggi, nelle Norme tecniche italiane non esisteva un preciso riferimento.Per la realizzazione degli impianti elettrici nelle abitazioni si rimandava alle parti esi-stenti della Norma CEI 64-8 (dalla Parte 1 alla Parte 7), di validit generale, applica-bili indifferentemente ad ogni tipo di ambiente: negozi, fabbriche o magazzini.

    Limportanza delle prestazioni

    Il nuovo Capitolo 37 - Ambienti residenziali. Prestazioni dellimpianto contiene pre-scrizioni e raccomandazioni relative alle prestazioni dellimpianto elettrico, aggiuntive

    a quelle relative alla sicurezza indicate nelle parti generali gi esistenti.Con questa edizione della Norma, per la prima volta, oltre agli aspetti di sicurezza, giampiamente garantiti dalle prescrizioni vigenti, vengono anche prescritti, per i nuoviimpianti, requisiti di funzionalit che consentono una valorizzazione qualitativa dellim-pianto elettrico di ununit abitativa.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    7/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione 5

    La nuova Norma CEI 64-8 7 edizioneDove si applica

    Impianti nuovi

    Le prescrizioni del Capitolo 37 - Ambienti residenziali. Prestazioni dellimpianto siapplicano ai nuovi impianti (ad eccezione degli impianti negli edifici pregevoli per artee storia, soggetti al Decreto Legislativo 42/2004 Codice dei beni culturali e del pae-saggio, ai sensi dellarticolo 10 della Legge 6 Luglio 2002, N.37).

    Ristrutturazioni e rifacimenti

    Le prescrizioni si applicano anche ai rifacimenti completi di impianti elett rici esistenti,eseguiti in occasione di ristrutturazioni edili dellunit immobiliare.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    8/926 La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    La classificazione in base alle prestazioni dellimpianto

    Nel Capitolo 37 - Ambienti residenziali. Prestazioni dellimpianto stata introdottauna classificazione per livelli degli impianti elettrici nelle abitazioni, in relazione alleprestazioni dellimpianto e al numero di circuiti terminali.Nellambito di applicazione del Capitolo 37 - Ambienti residenziali. Prestazioni dellim-pianto, i livelli secondo cui devono essere classificati gli impianti sono 3; ciascun livel-lo contraddistinto da una dotazione funzionale minima e da una suddivisione minimadei circuiti terminali, entrambe in funzione della metratura dellappartamento. La sceltadel livello prestazionale oggetto di accordo fra committente e impiantista/progettistaed consigliabile che sia riportata nella documentazione allegata alla Dichiarazione diConformit alla Regola dellArte rilasciata dallimpresa installatrice (ai sensi del DM

    37/08).

    Il primo livello quello base, obbligatorio per la conformit dellimpianto alla Nor-ma CEI 64-8. Questo livello di base garantisce allutilizzatore un impianto non solosicuro, ma anche con un livello funzionale sufficiente.I livelli due e tre, non obbligatori, hanno lo scopo di valorizzare impianti con presta-zioni pi elevate del minimo necessario e offrono la possibilit di classificare limpian-to di maggiore pregio, analogamente a quanto avviene gi per gli impianti termici,dove il parametro di riferimento il risparmio energetico.Il livello due pi elevato del livello uno e prevede prestazioni maggiori come, adesempio, un numero maggiore di prese di corrente e di circuiti, il videocitofono e ilcontrollo dei carichi elettrici. Il terzo livello indica un impianto innovativo di pregio e

    prevede, fra laltro, anche le funzioni domotiche.

    La nuova Norma CEI 64-8 7 edizioneI livelli di prestazione dellimpianto elettrico

    Livello 1Minimo obbligatorio per la conformit

    alla Norma CEI 64-8 garantisce

    allutilizzatore un impianto

    non solo sicuro, ma anche

    con un livello funzionale

    sufficiente

    Livello 3Il terzo livello indica un impianto innovativo di pregio e prevede,

    fra laltro, anche le funzioni domotiche.

    Livello 2Prevede prestazioni maggiori come un numero

    maggiore di prese di corrente e di circuiti,

    il videocitofono e il controllo dei carichi elettrici.

    Figura 1

    Tabella dei 3 livelli previsti

    dalla Norma

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    9/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione 7

    La potenza impegnabile in funzione della superficie

    Secondo la nuova Norma CEI 64-8, la superficie abitativa, insieme al livello prestazio-nale prescelto, diventa il parametro per la definizione del minimo numero di circuiti edelle altre dotazioni minime obbligatorie. La superficie da considerare que lla calpe-stabile, espressa in metri quadrati, escludendo dalla metratura eventuali pertinenzedellabitazione, come box o giardino.

    Nella nuova Norma CEI 64-8 prescritto che gli impianti elettrici delle abitazioni

    siano dimensionati per una potenza impegnabile di almeno 3 kW, in unit abita-

    tive sino a 75 m2, e di 6 kW per superfici superiori, indipendentemente dal livello

    prestazionale.

    Superficie abitazione Potenza impegnabile

    < 75 m2 3 kW - 4,5 kW - 6 kW o superiore

    75 m2 6 kW o superiore

    A seconda della superficie calpestabile linstal latore deve predisporre limpianto peraccettare almeno le potenze impiegabili indicate dalla Norma. Tutto questo indipen-dente dal contratto che lutente stipuler con il Distributore di energia elettrica. Questod la possibilit di richiedere un incremento di potenza impegnabile fino al suo massi-mo valore possibile, senza modificare limpianto. Ad esempio, per ununit abitativa

    superiore a 75 m2, occorre che il montante sia dimensionato almeno per una correntecorrispondente a 6 kW e il centralino sia gi adeguato a 6 kW, anche se lutente ha uncontratto da 3 kW.La potenza impegnabile oggetto di accordo fra committente e impiantista/progetti-sta (comunque non deve essere inferiore a quanto prescritto come minimo) e dovreb-be essere sempre indicata nella documentazione allegata alla Dichiarazione di Con-formit alla Regola dellArte rilasciata dallimpresa installatrice.

    La nuova Norma CEI 64-8 7 edizioneLa potenza impegnabile

    Figura 2Bisogna considerare solo

    la superficie calpestabile,

    escludendo dalla metratura

    eventuali pertinenze come

    box o giardino.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    10/928 La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Le dotazioni in base al livello

    dellimpianto

    Le dotazioni minime previsteper i tre livelli sono riepilogatenella seguente tabella.Le prescrizioni del Capi tolo37 - Ambienti residenziali.Prestazioni dellimpianto siapplicano agli impianti elettricirealizzati in edifici di nuovacostruzione e ai rifacimenti

    completi di impianti elettriciesistenti, eseguiti in occasionedi ristrutturazioni edilidelledificio.

    La nuova Norma CEI 64-8 7 edizioneI tre livelli dellimpianto: dotazione minima

    Livello 1 1)

    Dotazione dispositivi di sezionamento

    e protezione per ogni unit abitativa

    Superificie unit

    abitativa

    Interruttore generale centralino

    Numero minimo dei circuiti (esclusi eventualicircuiti destinati allalimentazione di scaldacqua,caldaie, condizionatori, estrattori ed esclusi anchecircuiti di box, cantina e soffitte) 2)

    A 50 m2 2

    50 m2< A 75 m2 3

    75 m2< A 125 m2 4

    A > 125 m2 5

    Numero minimo di interruttori differenzialisu cui suddividere i circuiti 3)

    2

    Protezione contro le sovratensioni (SPD) secondoCEI 81-10 e CEI 64-8 Sezione 534 4)

    SPD allarrivo linea se necessari per renderetollerabile il rischio 1

    (rischio di perdita di vite umane)

    Dotazione lampade anti black-out

    per ogni unit abitativa 5)Superificie unit

    abitativa

    A 100 m2 1

    A > 100 m2 2

    Dotazioni prese e illuminazione

    per ambiente 6)dimensione

    locale

    punti presa

    energia

    punti

    luce

    prese

    radio/TV

    Per tutti i locali, ad esclusione di quellisotto elencati (ad es. soggiorno, studio,)

    8 m2

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    11/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| La nuova Norma CEI 64-8 7 edizione 9

    Livello 2 Livello 3

    3 3

    3 4

    5 5

    6 7

    2 2

    SPD allarrivo linea se necessari per rendere tollerabileil rischio 1 (rischio di perdita di vite umane)

    SPD nellimpianto ai fini della protezione controle sovratensioni impulsive, oltre a quanto stabilito

    per i livelli 1 e 2 (protezione degli apparecchi)

    2 2

    3 3

    punti presa

    energia

    punti

    luce

    prese

    radio/TV

    punti presa

    energia

    punti

    luce

    prese

    radio/TV

    5 2 1 5 3 1

    7 2 1 8 3 1

    8 4 1 10 4 1

    4 2 1 4 3 1

    6 2 1 7 3 17 4 1 9 4 1

    1 1 1 1

    2 (1) 1 3 (2) 1

    6 (2) 2 1 7 (3) 2 1

    4 1 4 1

    2 2 2 2

    1 2 1 2

    1 1 1 1

    1 1 1 1

    2 2 2 2

    1 1 1 1

    - 1 - 1

    1 1 1 11 1 1 1

    1 1 1 1

    1 1

    2 3

    3 4

    (integrabile nel sistema domotico)

    (integrabile nel sistema domotico)

    Nel caso di rifacimenti diimpianti in appartamentifacenti parte di uncondominio, i requisiti relativial citofono/videocitofono eprese TV, non si applicano seincompatibili con gli impianticondominiali esistenti.Per le dotazioni elettroniche(TV, te lefonia-dati, domotica,antintrusione), se affidate ad

    altra impresa, linstallatoreelettrico si limiter alla loropredisposizione(canalizzazioni, scatole).

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    12/9210 Dal punto di consegna al centralino|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dal punto di consegna al centralino

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    13/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| Dal punto di consegna al centralino 11

    Dal punto di consegna al centralinoIl montante

    Il montante quel tratto di conduttura che collegail gruppo di misura, di propriet del Distributore,con il quadro elettrico dellimpianto, postonellabitazione.

    Il dimensionamento del montante

    Con la nuova Norma CEI 64-8 continuano a valere i noti criteri di dimensionamento edi protezione del montante a cui si aggiunge lobbligatoriet della sezione minimapari a 6 mm2.

    Viene prescrit to che la sezione del montante sia non inferiore a 6 mm2.

    La protezione del montante con masse

    Qualora il montante non sia realizzato senza masse (doppio isolamento o isolamen-to equivalente), occorre installare un interruttore differenziale alla sua base per garan-tire la protezione dai contatti indiretti.

    La nuova Norma CEI 64-8 prescrive che linterruttore sia selettivo nei confronti

    di tutti gli interruttori differenziali situati a valle.

    Come realizzare il montante

    consigliabile che il montante sia realizzato senza masse (cio in doppio

    isolamento o isolamento equivalente). In questo modo, infatti , il montante risulte rper costruzione protetto dai contatti indiretti e, quindi, non sar necessario alcun

    interruttore dif ferenz iale alla sua base. Ci si pu ottenere semplicemente ut ilizzandoper il montante cavi unipolari posti in un unico tubo protettivo isolante, oppure cav i

    mult ipolari con guaina (questi posti anche in un tubo metall ico o su passerella metal-lica), alloggiat i anche con a ltr i montanti ne llo stesso tubo

    Figura 3

    Cavo multipolare con guaina

    Cavi unipolari posti in un tubo

    protettivo isolante

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    14/9212 Dal punto di consegna al centralino|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    La caduta di tensione sul montante

    La sezione del montante deve essere scelta non solo tenendo conto della portata inrelazione alla potenza dellimpianto, ma anche considerando la caduta di tensione, inbase alla sua lunghezza.

    Una pratica consigliata quella di prevedere una caduta di tensione lungo il

    montante non superiore al 2% circa, in modo che, ipotizzando unulteriore cadutadi tensione nellimpianto domestico di un altro 2%, la caduta totale dal punto di

    consegna ai diversi apparecchi utilizzatori non superi il 4% (cos come raccoman-dato dalla norma CEI 64-8).

    Negli edifici di nuova costruzione consigliabile un po di margine nel dimen-

    sionamento del montante, al fine di facilitare successivi incrementi della poten-za insta llata senza la necess it, nel limite del possibile, di dover sostitu ire il montante

    per passare ad una sezione superiore, operazione a volte complessa, se non addirit-tura impossibile

    Linterruttore alla base del montante

    La Norma CEI 0-21 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utentiattivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica ammette

    che la protezione da cortocircuito del montante possa essere ottenuta tramiteleventuale interruttore magnetotermico di fornitura, presente nel contatore stesso(di solito, un interruttore magnetotermico C63), purch siano soddisfatte alcune

    condizioni (CEI 0-21, articolo 7.4.6.1).

    Dato che difficile verificare lidoneit di tale interruttore alla protezione da

    cortocircuito nei diversi casi pratici e in considerazione de l fatto che il Distribu-tore non tenuto a garantire il funzionamento di tale protezione. consigliabile instal-

    lare, in ogni caso, un interruttore magnetotermico dedicato alla protezione da corto-circuito del montante, posto a breve distanza dal contatore

    Dal punto di consegna al centralinoIl montante

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    15/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| Dal punto di consegna al centralino 13

    Dal punto di consegna al centralinoLa scelta dellinterruttore alla base del montante

    Il dimensionamento della protezione

    Delegando la protezione da sovraccarico del montante a llinterruttore posto nel cen-tralino, si pu realizzare la protezione da cortociruito dimensionando solamente lin-terruttore alla base del montante.La seguente tabella fornisce esempi di dimensionamento e di protezione da cortocir-cuito del montante tramite interruttori magnetotermici ABB posti alla sua base.Questi esempi mantengono una caduta di tensione del 2% sul montante (rimanendonel limite di lunghezza massima indicata) e tengono conto anche della possibilitofferta dai moderni contatori elettronici di prelevare, per un certo tempo, una potenzasuperiore a quella contrattuale (potenza di picco).

    Potenza impegnabile kW 3 4,5 6Lunghezza massima m 35 57 23 39 17 29 45

    Sezione del montante mm2 6 10 6 10 6 10 16

    Curva e Inmassima

    dellinterruttore

    di protezione

    C16, C20,

    C25, C32,

    C40

    C16, C20,

    C25, C32,

    C40, C50

    C25, C32,

    C40

    C25, C32,

    C40, C50

    C32,C40 C32, C40,

    C50

    C32, C40,

    C50, C63,

    C80

    Ai fini della scelta de l potere dinterruzione del primo interruttore dellu tente, la NormaCEI 0-21 Regola tecnica di riferimento per la connessione di utenti attivi e passivialle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica preciser che il valore dellacorrente di cortocircuito da considerare ai morsetti del contatore :

    - 6 kA, per le utenze monofase;- 10 kA, per le utenze trifase sino a 33 kW di potenza disponibile.

    Si consiglia, quindi, di prevedere in ogni caso, alla base del montante, un interruttoreavente un potere dinterruzione non inferiore a 6 kA, se monofase, ed a 10 kA, setrifase. La protezione da sovraccarico del montante, invece, si pu ottenere tramiteun interruttore magnetotermico posto allingresso del quadro dellabitazione (purch,ovviamente, lungo il montante non siano presenti derivazioni o prese intermedie).

    Interruttore

    magnetotermico S201Na

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    16/9214 Dal punto di consegna al centralino|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Si ricorda che, ai fini della protezione da sovraccarico, non ammesso utilizzare glieventuali dispositivi di limitazione della potenza (DLP), siano essi elettronici o elettro-meccanici, di propriet del Distributore. , quindi, necessario che linstallatore/pro-gettista provveda ai dispositivi di protezione senza tenere conto del limite contrattua-le di potenza (di cui, per altro, lutente pu chiedere un innalzamento con una sem-plice telefonata al Distributore). A tal proposito si rimanda al capitolo Il centralinoa pagina 16.

    Qualora fosse necessario installare un interruttore differenziale alla base del

    montante (ad esempio, in caso di dubbio della tenuta del doppio isolamento), la

    nuova Norma CEI 64-8 prescrive che esso sia selettivo nei confronti di tutti gli inter-ruttori differenziali situati a valle.

    Affinch lin terruttore differenziale posto alla base del montante garantisca la prote-zione dai contatti indiretti, la sua corrente differenziale dintervento Indeve esserecoordinata con la resistenza REdellimpianto di terra delledificio, rispettando la rela-zione (CEI 64-8, articolo 413.1.4):

    RE In 50 V

    La seguente tabella fornisce utili esempi di coordinamento fra interruttore differenzia-

    le e resistenza di terra:

    In A 0,1 0,3 0,5 1

    RE 500 166 100 20

    Ci si pu realizzare utilizzando alla base del montante un interruttore magnetotermicodifferenziale ABB di tipo S, con corrente differenziale di intervento In, per esempio,di 0,3 A (purch coordinata con la resistenza RE dellimpianto di terra delledificio).Sulla selettivit fra interruttori differenziali si veda il successivo capitolo Il centralinoa pagina 16.

    Dal punto di consegna al centralinoLa scelta dellinterruttore alla base del montante

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    17/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione| Dal punto di consegna al centralino 15

    La realizzazione pratica del montante

    Non ammesso realizzare un montante di sezione inferiore a 6 mm2, oppure instal-lare un interruttore solo magnetotermico a protezione del montante con masse subi-to dopo il contatore.

    Dal punto di consegna al centralinoLapplicazione della Norma nella realizzazione del montante

    Gruppo

    di misura

    Gruppo

    di misura

    Max 3 m Max 3 m

    Montante( 100 m2 2 3 3

    1Lampada

    di emergenza

    2Lampada

    di emergenza

    3Lampada

    di emergenza

    1 2 3

    Livello 1 Livello 2

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    48/9246 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per illuminazione di sicurezzaLivello 3 Appartamento > 100 m2

    1

    Lampada

    di emergenza

    2

    Lampada

    di emergenza

    1

    2

    3

    Lampada

    di emergenza

    4

    Lampada

    segnapasso

    5

    Lampada

    segnapasso

    3

    4

    5

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    49/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 47

    Dotazione degli impiantiRequisiti per limpianto videocitofonicoLivello 2

    Per tutte le abitazioni di livello 2 richiesta linstallazione di un sistema videocitofoni-co: nel caso di appartamenti estesi, si consiglia linstallazione di posti interni aggiun-tivi, anche solo citofonici, per garantire un livello di comfort adeguato.

    1

    Videocitofono

    2

    Citofono

    3

    Citofono

    12

    3

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    50/9248 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Negli impianti elettrici di livello 3 viene richiesta unagestione pi sofisticata delle apparecchiature tramiteil sistema domotico: un metodo intelligente per averesotto controllo in tempo reale pi sistemi.

    Gestione e controllo dellabitazione

    Lintelligenza domotica va a coordinare impianti di diversa natura: riscaldamento, gase condizionamento, solo per citarne alcuni. Devono essere svolte almeno quattrofunzioni dal sistema domotico, scelte dallinstallatore e da l committente.

    Qui di seguito ne vengono citate alcune solo a titolo desempio: gestione carichi elettrici gestione comando luci allarme antintrusione gestione temperatura (se non realizzata separatamente dallimpianto termico) gestione scenari (tapparelle, ecc.) sistema di diffusione sonora rilevazione incendio (purch secondo Norma UNI 9795) sistema antiallagamento e/o rilevazione gas controllo remoto di funzioni (es. via telefono o via internet)

    Conformit dellimpianto domotico alla Norma

    Ai f ini della corrispondenza con il live llo 3 della Norma, l impianto s i considera domo-tico se i dispositivi sono connessi fra loro tramite uno o pi supporti di comunicazio-ne (cavo, onde radio, ecc), attuando il trasferimento dati secondo un protocollo dicomunicazione prestabilito.Le singole funzioni domotiche possono essere integrate anche nei livelli 1 e 2.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    51/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 49

    Gestione luci

    Limpianto domotico permette una gestione integrata ed intelligente di tutte le fontiluminose presenti allinterno dellabitazione. In particolare, dispositivi di attuazioneconsentono di controllare i punti luce in modalit ON/OFF oppure di realizzare unadimmerizzazione, regolando di conseguenza lintensit luminosa emessa.

    Gestione tapparelle

    Il sistema domotico consente una gestione automatizzata delle tapparelle e/o delletende da sole presenti nellabitazione. Tramite la pressione di un pulsante possibileandare ad alzare/abbassare le singole tapparelle/tende in base alle necessit e alleesigenze dellutente.

    Gestione temperatura

    Il cronotermostato, combinato con uno o pi termostati, permette di realizzare unsistema di termoregolazione multizona con lobiettivo di gestire in modo efficiente latemperatura allinterno dellabitazione e di ottenere di conseguenza un risparmioenergetico. In tale ottica possibile, ad esempio, mantenere un livello di temperaturaconfortevole nella zona giorno durante le ore diurne e riscaldare la zona notte solo apartire dalle ore serali.

    Gestione scenari

    Gli scenari consentono di richiamare una determinata condizione ambientale, realiz-zata sulla base dei diversi stati delle utenze (luci, tapparelle, temperatura, etc).

    A titolo d i esempio, lo scenario Risveglio permette di ricreare le condizioni ideali peril risveglio mediante lalzata delle tapparelle, laccensione delle luci, ed il passaggioautomatico del sistema di termoregolazione nella modalit comfort.

    Antintrusione

    Il sistema antintrusione, perfettamente integrato nellimpianto domotico, consente digarantire un elevato livello di sicurezza attraverso una serie di dispositivi atti a rilevaree segnalare tentativi di intrusione e/o effrazione.

    Controllo remoto

    Le funzionalit dellimpianto domotico possono essere gestite via remoto grazie allacentrale Domuslink. Nello specifico, lutente, attraverso palmari/telefoni cellulari, in

    grado di impartire comandi da remoto che consento di alzare/abbassare le tapparel-le/tende, accendere/spegnere le fonti luminose, intervenire sul sistema di te rmorego-lazione, attivare/disattivare limpianto antintrusione oppure richiamare determinatiscenari precedentemente memorizzati.

    Controllo carichi

    La gestione carichi disattiva temporaneamente le utenze elettriche qualora la correntetotale assorbita superi una soglia selezionata, evitando cos il black-out dellimpianto.I carichi vengono disattivati automaticamente in base al loro livello di priorit per ripor-tare la potenza utilizzata sotto la soglia stabilita, mantenendo comunque attive le uten-ze classificate come alta priorit.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    52/9250 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Sicurezza vuol dire anche antintrusione.

    Lantintrusione si avvale di diversi tipi di sensori che offrono la protezione interna(sensori volumetrici) e perimetrale, sui varchi di accesso e sugli infissi (contattimagnetici e a fune per porte e tapparelle, sensori microfonici per rottura vetri).

    1

    2

    23

    3

    1

    Centrale

    antintrusione

    2

    Rilevatore

    IR

    3

    Rilevatore

    perimetrale

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    53/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 51

    23

    34

    4

    Sirena dallarme

    per esterno*

    *Sirena posizionata allesterno dellappartamento

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    54/9252 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Sicurezza delle persone con la rilevazione gas.

    Il rivelatore per gas metano o GPL consente di individuare eventuali fughe di gas nellocale dove sono collocati e segnalarle alla centrale Domuslink. Questultima ingrado di garantire la sicurezza delle persone adottando una serie di azioni: chiusuradellalimentazione del gas mediante unelettrovalvola, segnalazione acustica ed inviodi un allarme ai numeri di telefono programmati, con messaggi vocali e/o SMS.

    Avviso

    allutente

    Centrale

    Domuslink

    1

    Rilevatore di gas

    230V - 50 Hz

    Elettrovalvola

    230V - 50 Hz

    1

    Allarme

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    55/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 53

    La sicurezza con lantiallagamento.

    I rivelatori di allagamento individuano la presenza di acqua sul pavimento e segnalanolevento alla centrale Domuslink. Questultima in grado di mettere in atto una seriedi azioni: blocco dellerogazione dellacqua mediante unelettrovalvola, segnalazioneacustica e invio di un allarme allagamento ai numeri di telefono programmati, conmessaggi vocali e/o SMS.

    Centrale

    Domuslink

    1

    Rilevatore

    di allagamento

    Elettrovalvola

    230V - 50 Hz

    1

    1

    Avviso

    allutente

    Allarme

    Interfaccia e

    modulo DIN 4 rel

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    56/9254 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Gestione carichi secondo Domustech.

    La funzione controllo carichi si realizza mediante lutilizzo di prese controllate a cui colle-gare gli apparecchi elettrici. DomusTech attiva o disattiva le prese controllate in base allepriorita stabilite dallutente in funzione di particolari situazioni, come il superamento diuna soglia di potenza elettrica assorbita dallimpianto.

    3Presa 10/16A

    Presa Schuko

    1

    Presa 10/16APresa Schuko

    2

    Presa 10/16APresa Schuko

    4Presa 10/16A

    Presa Schuko

    Interfaccia e

    modulo DIN 4 rel

    Modulo DIN gestione

    carichi elettrici

    1

    2

    3

    4

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    57/92

    Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 55

    Disattivazione carichi secondo le priorit stabilite.

    Linterruttore di gestione carichi LSS1/2 in grado di disattivare temporaneamente leutenze in base al loro livello di priorit. Qualora la corrente totale assorbita superi la sogliaselezionata, lLSS1/2 andr a disattivare conseguentemente i carichi a bassa priorit emedia priorit, mantenendo attive le utenze classificate come ad alta priorit.

    Interfaccia e

    modulo DIN 4 rel

    Carichi

    alta priorit

    Carichi

    bassa priorit

    Carichi

    media priorit

    Interruttore

    generale

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    58/9256 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Gestione illuminazione.

    La gestione dellle luci una delle funzioni che rendono la casa ancora pi confortevole enel contempo consente di ridurre i consumi energetici. I dimmer regolano lintensit lumi-nosa per adattarla alle esigenze legate alle diverse attivit che si svolgono nellambienteed semplice aggiungere comandi per controllare le luci da qualsiasi punto della stanzasia comodo.

    1

    Dimmer Pulsante luce

    Attuatore rel 1 comando

    2

    Dimmer Pulsante luce

    Modulo 2 ingressi 1 comando

    3Modulo 2 ingressi

    2 comandi*

    1

    2

    3

    *Placca posizionata lato battente porta esterno

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    59/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 57

    Gestione tapparelle.

    La domotica consente anche una gestione ottimale di tapparelle, tende e veneziane.Mediante gli attuatori specifici possibile controllarle in maniera semplice e comoda edintegrarne la gestione con le altre funzioni della casa.

    1

    Attuatore tapparella 1 comando

    Attuatore rel 2 comandi

    4Attuatore tapparella 1 comando

    Attuatore rel 2 comandi

    2

    Modulo 2 ingressi

    2 comandi

    3Modulo 2 ingressi

    2 comandi*

    1

    2

    3

    *Placca posizionata lato battente porta esterno

    4

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    60/9258 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Gestione del clima a zone per il massimo comfort.

    Il cronotermostato consente una gestione efficiente della temperatura allinterno deidiversi ambienti della casa. Nello specifico, consente di regolare la temperatura indiverse fasce orarie o in diverse giornate, con lobiettivo di utilizzare il riscaldamentosolo nei momenti di effettiva necessit.Un sistema di termoregolazione composto da un cronotermostato e da uno o pitermostati consente, ad esempio, di mantenere pi fredda la zona notte durante ilgiorno e riscaldarla solo a partire dalle ore serali. La discriminazione tra zone e diver-se fasce orarie garantisce un rilevante risparmio energetico.

    3

    Termostato

    1

    Cronotermostato

    2

    Termostato

    1

    2

    3

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    61/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 59

    Centralizzazione e scenari

    OFF Generale: lo scenario consente di uscire dallabitazione in tutta tranquillit esicurezza. Tramite la pressione di un pulsante, limpianto domotico in grado di spe-gnere tutte le fonti luminose, di chiudere le tapparelle, di portare la temperatura ad unlivello che consenta un risparmio energetico e di attivare il sistema antintrusione.

    3

    Presa Schuko

    Attuatore 1 rel

    1

    Attuatore 1 rel

    2 comandi

    2

    Modulo 2 comandi per

    attivazione scenari

    12

    3

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    62/9260 Dotazione degli impianti|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Dotazione degli impiantiRequisiti per dotazioni evolute Livello 3Funzioni domotiche

    Gestione da remoto

    Le funzionalit dellimpianto possono essere gestite via remoto grazie alla centraleDomuslink. Nello specifico, lutente, attraverso un telefono cellulare, in grado diimpartire comandi da remoto che consentono di alzare/abbassare le tapparelle,accendere/spegnere le fonti luminose, intervenire sul sistema di termoregolazione,attivare/disattivare limpianto antintrusione oppure richiamare determinati scenariprecedentemente memorizzati.

    Avviso

    allutente

    Centrale

    Domuslink Impianto domotico

    Luci

    OFF

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    63/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Dotazione degli impianti 61

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    64/9262 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Esempi

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    65/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 63

    Vengono presentati esempi di unit abitativecon relative dotazioni elettriche suddivisi per Livelli.Dopo ogni livello ABB consiglia come migliorareulteriormente il comfort e la sicurezza

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    66/92

    Lavatrice Luci FM

    64 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    La Norma CEI 64-8 prevede per il livello 1 i requisiti minimi obbligatori per la sicurezza ela funzionalit dellimpianto elettrico. Viene illustrato lesempio di un appartamentodi livello 1, con il relativo schema elettrico e mappa dei punti presa per ciascun locale.Lo schema elettrico pu essere visto come il minimo indispensabile per garantirela protezione di un qualsiasi appartamento con metratura tra i 50 m2e i 75 m2.

    Linterruttore generale del centralino pu essere sostituito con un interruttoredi manovra-sezionatore prevedendo un interruttore magnetotermico C20/25 al

    posto dell interruttore C40 a lla base del montante per la protezione da sovraccarico.

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scar icatore d i sovratensione a monte

    dellinterruttore generale del centralino, per la protezione dalle sovratensioni di tuttigli apparecch i connessi all impianto elettr ico

    EsempiLivello 1 - Appartamento di 50 m2< superficie 75 m2

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    25 A

    Codice

    SN201LC25

    Differenziale

    magneto-

    termico

    DS941

    16 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    EB0411

    Differenziale

    F202

    25 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427800

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Magneto-

    termico

    SN201

    40 A

    Codice

    SN201C40

    Max

    3m

    SezioneMontante6mm

    2

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 75 m2

    Livello 1 (3 circuiti)

    Potenza imp. 3 kW

    Corrente di

    corto circuito 6 kA

    Il centralino in questa

    configurazione risulta gidichiarabile per una potenza

    impegnata di 4,5 kW

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    67/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 65

    1

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    Lampada di emergenza 2)

    Citofono / Videocitofono 1)

    Campanello 1)

    1) La normativa prescrive la presenzadi un campanello in corrispondenzadella porta di ingresso e di un sistemacitofonico (consigliato videocitofono).

    2) La normativa prescrive, perappartamenti di metratura 100 m2edi livello 1, la presenza di un dispositivoper lilluminazione di sicurezza.

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Soggiorno

    oltre 20 m2Locale

    cucina

    Locale

    da bagno

    Ingresso

    Punti presa 4 3 6 5* 2 1

    Punti Luce 1 1 2 1 2 1

    Presa Telefono 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1*** 1*** 1***

    7 8 9

    Lavanderia Corridoio

    5 m

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese 2P+T 16 A bivalen-ti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono, secondo normativa,

    almeno una presa energia.*** La normativa prescrive che accanto ad una sola presa TV di

    quelle presenti nellappartamento (di solito si sceglie quella delsoggiorno) sia presente la predisposizione per 6 prese energia(le ulteriori prese TV presenti nel medesimo ambiente necessi-tano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    3* 1* 1*

    Punti Luce 1 1 1

    Presa Telefono

    Presa TV

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    68/92

    Prese zonanotte

    Prese zonagiorno

    Luci zonanotte

    Luci zonagiorno

    66 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Per questo tipo di appartamento il livello 1 della Norma CEI 64-8 prevede un impian-to con un maggior numero di circuiti. Incrementando la superficie dellappartamentola dimensione delle stanze sar maggiore perci varier anche il numero dei puntipresa. Prestare attenzione nello schema elet trico, alla suddivisione dei circuiti riguar-danti le prese.

    Linterruttore generale del centralino pu essere sostituito con un interruttoredi manovra-sezionatore se viene verificata la protezione da sovraccarico del

    montante da parte dell interruttore magnetotermico C40 installa to alla base.

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scar icatore d i sovratensione a monte

    dellinterruttore generale del centralino, per la protezione dalle sovratensioni di tuttigli apparecch i connessi all impianto elettr ico

    EsempiLivello 1 - Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    32 A

    Codice

    SN201LC32

    Differenziale

    F202

    25 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427800

    Differenziale

    F202

    40 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427801

    Magneto-

    termici

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termici

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Magneto-

    termico

    SN201

    40 A

    Codice

    SN201C40

    Max

    3m

    SezioneMontante6mm

    2

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 100 m2

    Livello 1 (4 circuiti)

    Potenza imp. 6 kWCorrente di

    corto circuito 6 kA

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    69/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 67

    1

    1

    2

    3

    4 5

    6

    7

    8

    9

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    oltre 20 m2Camera da letto

    da 12 a 20 m2Locale

    cucina

    Soggiorno

    da 12 a 20 m2Ingresso Corridoio

    5 m

    Punti presa 5 4 5* 5 1 1*

    Punti Luce 2 1 1 1 1 1

    Presa Telefono 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1 *** 1 *** 1 ***

    Campanello 1)

    Citofono / Videocitofono 1)

    Lampada di emergenza 2)

    1) La normativa prescrive la presenzadi un campanello in corrispondenzadella porta di ingresso e di un sistemacitofonico (consigliato videocitofono).

    2) La normativa prescrive, perappartamenti di metratura 100 m2edi livello 1, la presenza di un dispositivoper lilluminazione di sicurezza.

    7 8 9

    Locale

    da bagno

    (senza lavatrice)

    Locale

    da bagno

    (con lavatrice)

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese 2P+T 16 A biva-lenti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono, secondo normativa,almeno una presa energia.

    *** La normativa prescrive che accanto ad una sola presa TV diquelle presenti nellappartamento (di solito si sceglie quelladel soggiorno) sia presente la predisposizione per 6 preseenergia (le ulteriori prese TV presenti nel medesimo ambientenecessitano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    1 2 1*

    Punti Luce 2 2 1

    Presa Telefono

    Presa TV

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    70/9268 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    EsempiLivello 1 Il professionista consiglia

    S200

    Gli interruttori magnetotermici S201Na e S202 in due moduli consentono di realizza-

    re la protezione da sovracorrenti di circuiti fino a 63 A. Questi interruttori sono dotatidellinnovativo morsetto compact con due sedi distinte per la connessione di cavi epettini di collegamento. Grazie alla capienza dei morsetti, risultano particolamenteadatti quando sono da collegare pi cavi o cavi di sezione importante.

    F200

    Gli interruttori differenziali F200 rappresentano lofferta pi ampia sul mercato perquesta tipologia di apparecchi. Questi interruttori sono dotati dellinnovativo morset-to compact con due sed i per la connessione di cavi e pettini di collegamento. Questiinterruttori risultano particolamente adatti quando si devono collegare pi cavi allostesso interruttore proprio grazie alla capienza dei morsetti.

    DS941

    Gli interruttori magnetotermici differenziali compatti 1P+N in due moduli DS941 sonogli apparecchi che garantiscono la pi completa protezione delle linee monofase.Lingombro ridotto a due moduli permette di realizzare centralini di dimensioni conte-nute anche nel caso occorra realizzare numerosi circuiti. Gli interruttori sono disponi-

    bili con potere dinterruzione 4,5 kA essendo particolarmente indicati per lutilizzo inambito residenziale.

    SN201

    Gli interruttori magnetotermici 1P+N in un modulo consentono di realizzare la protezione dasovracorrenti dei circuiti monofase fino a 40 A. Gli interruttori SN201 sono disponibili in 3poteri di interruzione: 4,5-6-10 kA. Il pratico portacartellino consente lidentificazione deicircuiti. Lingombro ridotto a un modulo permette di realizzare centralini di dimensioni con-tenute anche nel caso occorra realizzare numerosi circuiti.

    DDA200I blocchi differenziali DDA200 consentono, unitamente agli interruttori magnetotermiciS200, di realizzare interruttori magnetotermici differenziali in innumerevoli configurazioni.In particolare la disponibilit di blocchi di tipo selettivo permette di disporre di apparecchidifferenziali selettivi da installare a monte degli interruttori instantanei, per realizzare la selet-tivit verticale richiesta dalla Norma.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    71/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 69

    OVR PLUS

    Gli scaricatori di sovratensioni OVR PLUS sono di Tipo 2 autoprotetti per sistemi TTmonofase. Sono ideali per salvaguardare dalle sovratensioni di origine atmosferica o dimanovra le apparecchiature pi delicate: televisori LCD e plasma, computer, elettrodo-mestici. Con un ingombro ridotto: scaricatore 1P+N e fusibile di back-up integrati insolo due moduli, possono essere installati a monte dellinterruttore differenziale gene-rale, grazie allo schema 1+1 che prevede uno spinterometro verso terra.

    Serie civile Chiara

    Il design di Chiara espressione della creativit italiana unita alleccellenza dei pro-cessi tecnologici e produttivi di ABB. Chiara valorizza qualsiasi ambiente e anche dalpunto di vista dellinstallazione, la flessibilit una sua caratteristica. I dispositivisono adatti allinserimento in tutte le scatole a incasso rotonde e rettangolari in com-mercio; i supporti e le placche sono disponibili nelle versioni da 2, 3, 4 e 7 moduli.

    Trasformatori

    I trasformatori TM, provvisti di secondario in bassissima tensione di sicurezza, sono

    adatti per il comando di carichi che richiedono unalimentazione discontinua, come inparticolare campanelli e suonerie. Questa tipologia d i trasformatori a prova di gua-sto e garantisce un ottimo livello di sicurezza grazie al perfetto isolamento e separa-zione dei circuiti primario e secondario.

    Suonerie e ronzatori

    La gamma di suonerie e ronzatori modulari include le versioni per uso intermittenteSM1 e RM1, adatte per la segnalazione acustica in ambito residenziale e terziario.

    Citofonia Musa&ZenithLa gamma Musa&Zenith rappresenta una soluzione economica ed efficace per la rea-lizzazione di impianti citofonici e videocitofonici. I prodotti di questa linea si contraddi-stinguono per un design sobrio ed elegante, adatto ad ogni contesto applicativo. possibile scegliere tra la tecnologia analogica e que lla digitale 2 fili per far fronte allediverse esigenze dellinstallatore.

    Lampade di emergenza

    La lampada di emergenza diventa dotazione obbligatoria dellimpianto fin dal livello 1. Il

    numero di lampade di emergenza dipende dalla superficie e dal livello dellappartamento.Tutte le serie civi li ABB offrono lampade di emergenza che sono conformi alla norma:- lampada di emergenza fissa (disponibile per serie civili Chiara e Mylos)- lampada di emergenza estraibile non a spina (disponibile per la serie civile Elos)

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    72/92

    Luci Prese FM carichi

    non prioritari

    70 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    La Norma CEI 64-8 prevede per il livello 2 un impianto con prestazioni maggiori, per-ci viene previsto un incremento del numero di circuiti e di prese di corrente. Perrendere un appartamento di superficie compresa tra 50 m2e 75 m2conforme a talelivello, bisogna aggiungere nello schema elettrico un sistema di controllo per i carichielettrici. Limpianto prevede anche lintroduzione di un videocitofono e di un sistemaantintrusione.

    Se presente un box/cantina opportuno derivare dal gruppo di misura una

    linea dedicata protetta da un interruttore magnetotermico dif ferenz iale 1P+N16 A 30 mA tipo AC.

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scar icatore d i sovratensione a montedellinterruttore generale del centralino, per la protezione dalle sovratensioni di tutti

    gli apparecch i connessi all impianto elettr ico

    EsempiLivello 2 - Appartamento di 50 m2< superficie 75 m2

    Differenziale

    F20225 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427800

    Controllo carichi

    LSS1/2

    Magneto-

    termico

    SN201

    40 A

    Codice

    SN201C40

    Max3m

    SezioneMontante6mm2

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    25 A

    Codice

    SN201LC25

    Differenziale

    magneto-termico

    DS941

    16 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    EB0411

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 75 m2

    Livello 2 (3 circuiti)

    Potenza imp. 3 kW

    Corrente di

    corto circuito 6 kA

    Con controllo carichi

    Il centralino in questa

    configurazione risulta gidichiarabile per una potenza

    impegnata di 4,5 kW

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    73/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 71

    2

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    Lampade di emergenza 2)

    Citofono / Videocitofono 1)

    Campanello 1)

    1) La normativa prescrive la presenzadi un campanello in corrispondenzadella porta di ingresso e di un sistemavideocitofonico).

    2) La normativa prescrive, perappartamenti di metratura 100 m2e di livello 2, la presenza di duedispositivi per lilluminazione disicurezza.

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Soggiorno

    oltre 20 m2Locale

    cucina

    Locale

    da bagno

    Ingresso

    Punti presa 6 4 7 6* 2 1

    Punti Luce 2 2 4 2 2 1

    Presa Telefono 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1*** 1*** 1***

    7 8 9

    Lavanderia Corridoio

    5 m

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese 2P+T 16 A bivalen-ti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono, secondo normativa,

    almeno una presa energia.*** La normativa prescrive che accanto ad una sola presa TV di

    quelle presenti nellappartamento (di solito si sceglie quella delsoggiorno) sia presente la predisposizione per 6 prese energia(le ulteriori prese TV presenti nel medesimo ambiente necessi-tano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    4* 1* 1*

    Punti Luce 1 1 1

    Presa Telefono

    Presa TV

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 5

    Sirena esterna 1

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    74/92

    Prese

    zona giorno

    Luci

    zona giorno

    Prese

    zona notte

    FM carichi

    non prioritari

    Luci

    zona notte

    72 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Con queste dimensioni il livello 2 della Norma CEI 64-8 prevede una gestione control-lata dei carichi elettrici suddividendoli in prioritari e non. previsto un interruttore dedi-cato alla protezione della linea che alimenta carichi non considerati prioritari.

    Se presente un box/cantina opportuno derivare dal gruppo di misura unalinea dedicata protetta da un interruttore magnetotermico dif ferenz iale 1P+N

    16 A 30 mA tipo AC.

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scar icatore d i sovratensione a montedellinterruttore generale del centralino, per la protezione dalle sovratensioni di tutti

    gli apparecch i connessi all impianto elettr ico

    EsempiLivello 2 - Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2

    Differenziale

    F202

    40 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427801

    Controllo carichi

    LSS1/2

    Magneto-

    termico

    SN201

    40 A

    Codice

    SN201C40

    Max3m

    SezioneMontante6mm2

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    32 A

    Codice

    SN201LC25

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 100 m2

    Livello 2 (5 circuiti)

    Potenza imp. 6 kW

    Corrente dicorto circuito 6 kA

    Con controllo carichi

    Differenziale

    magneto-

    termico

    DS941

    16 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    EB0411

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    75/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 73

    2

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Lampade di emergenza 2)

    Citofono / Videocitofono 1)

    Campanello 1)

    1) La normativa prescrive la presenzadi un campanello in corrispondenzadella porta di ingresso e di un sistemavideocitofonico.

    2) La normativa prescrive, per

    appartamenti di metratura 100 m2

    e di livello 2, la presenza di duedispositivi per lilluminazione disicurezza.

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Locale

    cucina

    Soggiorno

    oltre 20 m2Ingresso

    Punti presa 6 4 4 6* 8 1

    Punti Luce 2 2 2 2 4 1

    Presa Telefono 1** 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1*** 1*** 1*** 1***

    7 8 9 10

    Corridoio

    5 m

    Locale da

    bagno con

    lavatrice

    Locale da

    bagno senza

    lavatrice

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese2P+T 16 A bivalenti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono,secondo normativa, almeno una presa energia.

    *** La normativa prescrive che accanto ad una solapresa TV di quelle presenti nellappartamento(di solito si sceglie quella del soggiorno) sia presentela predisposizione per 6 prese energia (le ulterioriprese TV presenti nel medesimo ambientenecessitano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    1* 2 1 2

    Punti Luce 1 2 2 2

    Presa Telefono

    Presa TV

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 5

    Sirena esterna 1

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    76/92

    Prese

    zona giorno

    Luci

    zona giorno

    Prese

    zona notte

    FM carichi

    non prioritari

    FM carichi

    non prioritari

    Luci

    zona notte

    74 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Con un appartamento di maggiore superficie il livello 2 della Norma CEI 64-8 prevedesia un incremento del numero di circuiti, sia una gestione differenziata dei carichi.Sono previsti due interruttori dedicati alla protezione di due linee destinate ad alimen-tare carichi non considerati prioritari.

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scaricatore di sovratensione a

    monte dell interruttore genera le de l centra lino, per la protezione dal le sovraten-sioni di tutti gli apparecchi connessi allimpianto elettrico

    EsempiLivello 2 - Appartamento di superficie > 125 m2

    Magneto-

    termico

    SN201

    40 A

    Codice

    SN201C40

    Max3m

    SezioneMontante6

    mm2

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 150 m2

    Livello 2 (6 circuiti)

    Potenza imp. 6 kW

    Corrente dicorto circuito 6 kA

    Con controllo carichi

    Differenziale

    F202

    40 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427801

    Controllo carichi

    LSS1/2

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    32 A

    Codice

    SN201LC32

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termico

    1SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Magneto-

    termico

    1SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Differenziali

    magneto-

    termici

    DS941

    16 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    EB0411

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    77/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 75

    2

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Lampade di emergenza 2)

    Citofono / Videocitofono 1)

    Campanello 1)

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    oltre 20 m2Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Locale

    cucina

    Soggiorno

    oltre 20 m2Locale da bagno

    con lavatrice

    Punti presa 7 6 4 6* 8 2

    Punti Luce 4 2 2 2 4 2

    Presa Telefono 1** 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1*** 1*** 1*** 1***

    7 8 9 10

    Locale da

    bagno senza

    lavatrice

    Ripostiglio

    1 m2Ingresso Corridoio

    > 5 m

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese 2P+T 16 Abivalenti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono, secondo norma-tiva, almeno una presa energia.

    *** La normativa prescrive che accanto ad una sola presa TVdi quelle presenti nellappartamento (di solito si scegliequella del soggiorno) sia presente la predisposizione per 6prese energia (le ulteriori prese TV presenti nel medesimoambiente necessitano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    1 1 2* 1*

    Punti Luce 2 2 1 2 1

    Presa Telefono 1**

    Presa TV

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 6

    Sirena esterna 1

    Rivelatore perimetrale 9

    New concentratore/ripetitore universale

    1

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    78/9276 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    EsempiLivello 2 Il professionista consiglia

    F200 + DS201 APR

    Gli interruttori differenziali della tipologia APR risultano particolarmente resistenti con-tro il fenomeno degli scatti intempestivi causati da perturbazioni esterne (fulmini esovratensioni). Nella gamma ABB sono presenti numerosi interruttori differenziali conquesta caratteristica.

    RAL

    Installato a valle dellinterruttore generale, effettua un costante controllo comparativotra la soglia contrattuale di assorbimento ed il consumo effettivo dellimpianto. Un

    allarme acustico avvisa lutente che occorre spegnere alcuni apparecchi per evitarelo sgancio del contatore. RAL dotato inoltre di un contatto in scambio che permet-te anche di aprire uno specifico interruttore automatico divisionale, per disatt ivare unparticolare apparecchio elettrico non prioritario. Il ripristino deve essere manuale, masi pu rendere automatico aggiungendo un rel temporizzato.

    LSS1/2

    Linterruttore LSS1/2 interviene quando la corrente totale assorbita nellimpiantosupera la soglia, impostata tramite il commutatore posto sul fronte dellapparecchio. quindi possibile evitare lintervento dellinterruttore generale tramite lo stacco in

    successione di un massimo di due carichi non prioritari, CNP1 e CNP2. Dopo untempo prefissato linterruttore verifica la possibilit di ripristinare i carichi non priorita-ri disattivati; il tentativo viene ripetuto fino a che non si sia ristabilita una situazione dinormalit. Un pratico LED segnala la situazione dintervento de llinterruttore.

    Greenlight

    Il dispositivo di riarmo automatico per differenziali puri F2C-ARH Greenlight garantisce larichiusura dellinterruttore in caso di apertura intempestiva. Questo dispositivo garantiscequindi la continuit di servizio. La richiusura viene effettuata dopo un controllo preventivodellimpianto garantendo la massima sicurezza.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    79/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 77

    Sistema di antintrusione DomusTech

    La sicurezza prima di tutto. Molte funzioni svolte da DomusTech sono dedicate alla

    sicurezza della casa e delle persone. Lantintrusione si avvale di diversi tipi di senso-ri che offrono la protezione interna (sensori volumetrici e perimetrali), sui varchi diaccesso e sugli infissi (contatti magnetici e a fune per porte e tapparelle, sensorimicrofonici per rottura vetri).

    Serie civile Elos

    Il design di Elos raffinato per dare importanza a tutti gli ambienti: le cornici los Softhanno un profilo curvo che conferisce personalit, mentre quelle los Smart sonoessenziali e moderne. Con los il benessere risparmio: cronotermostati, termostatie dimmer migliorano la qualit dellabitare e riducono gli sprechi di energia.

    Videoci tofonia 2Line

    Il sistema 2Line consente di realizzare impianti videocitofonici sfruttando la semplicit di uncablaggio a 2 fili. Il look moderno e personale dei dispositivi ben si adatta agli immobili direcente realizzazione. Il monitor rende disponibili terminali di collegamento aggiuntivi e per-mette di controllare dispositivi ausiliari connessi al posto esterno.

    ODIN SINGLE

    Grazie al display LCD retroilluminato a 6 digit, gli ODIN SINGLE permettono la lettura delconsumo di energia in modo semplice e chiaro. Questi contatori di energia monofase con-sentono la lettura diretta fino a 65A, occupano solo uno spazio di due moduli e sono certi-

    ficati secondo la nuova direttiva europea MID sugli strumenti di misura. Tramite luscitaimpulsiva oppure affiancando un adattatore seriale alla porta IR, i contatori ODIN SINGLEsono in grado di comunicare i dati di lettura a un sistema di supervisione remoto.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    80/92

    Luci zona

    notte

    Luci zona

    giorno

    AUXPrese FMPrese FM

    cucina

    78 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    La Norma CEI 64-8 prevede al livello 3 alcune aggiunte allimpianto elettrico alloscopo di integrare anche il sistema domotico. prevista lintegrazione con la domotica di un sistema di allarmi, della gestionecomando luci e di altri sistemi a richiesta (vedi pagina 80).

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scaricatore di sovratensione a

    monte dell interruttore genera le de l centra lino, per la protezione dal le sovraten-sioni di tutti gli apparecchi connessi allimpianto elettrico

    EsempiLivello 3 - Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2

    Differenziale

    F202

    25 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427800

    Sistema

    domotico

    con funzione

    di stacco

    carichi

    Differenziale

    F202

    40 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427801

    Interruttore

    magnetotermico

    differenziale selettivo

    0,3 A tipo S

    Max3m

    SezioneMontante6mm2

    Montanteconmasse

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    32 A

    Codice

    SN201LC32

    Magneto-

    termici

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Magneto-

    termici

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 100 m2

    Livello 3 (5 circuiti)

    Potenza imp. 6 kW

    Corrente di

    corto circuito 6 kACon sistema domotico e

    funzione di controllo carichi

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    81/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 79

    3

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Lampade di emergenza 2)

    Citofono / Videocitofono 1)

    Campanello 1)

    1) La normativa prescrive la presenzadi un campanello in corrispondenzadella porta di ingresso e di un sistemavideocitofonico.

    2) La normativa prescrive, per

    appartamenti di metratura 100 m2

    e di livello 2, la presenza di duedispositivi per lilluminazione disicurezza.

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Locale

    cucina

    Soggiorno

    oltre 20 m2Ingresso

    Punti presa 7 4 4 7 10 1

    Punti Luce 2 2 2 2 4 1

    Presa Telefono 1** 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1*** 1*** 1*** 1***

    7 8 9 10

    Corridoio

    5 m

    Locale da

    bagno con

    lavatrice

    Locale da

    bagno senza

    lavatrice

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese 2P+T 16 Abivalenti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono,secondo normativa, almeno una presa energia.

    *** La normativa prescrive che accanto ad una sola presaTV di quelle presenti nellappartamento (di solito si scegliequella del soggiorno) sia presente la predisposizione per6 prese energia (le ulteriori prese TV presenti nel medesi-mo ambiente necessitano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    1* 2 1 2

    Punti Luce 1 2 2 2

    Presa Telefono

    Presa TV

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 5

    Sirena esterna 1

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    82/9280 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    EsempiLivello 3 - Appartamento di 75 m2< superficie 125 m2Integrazione domotica

    1 2 3 4 5

    Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Locale cucina Soggiorno

    oltre 20 m2

    Gestione luci

    Gestione tapparelle

    Gestione temperatura

    Gestione scenari

    6 7 8 9 10

    Ingresso Corridoio 5 m Locale da bagno 1 Locale da bagno 2 Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    Gestione luci

    Gestione tapparelle

    Gestione temperatura

    Gestione scenari

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 5

    Sirena esterna 1

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    83/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 81

    Controllo remoto

    Controllo luci, tapparelle e altre utenze tramite ce llulare Possibilit di attivare da remoto o verificare lo stato dellantifurto,

    il sistema invier anche un SMS in caso di allarme Si pu impostare il clima nellabitazione al meglio a seconda

    delle esigenze dellutente

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    84/92

    Luci zona

    notte

    Luci zona

    giorno

    AUX Anti

    intrusione

    FM carichi

    prioritari

    Prese FM

    cucina

    FM carichi

    non prioritari

    82 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    Per un appartamento di grandi dimensioni il livello 3 della Norma CEI 64-8 prevedeun ulteriore incremento del numero di circuiti per integrare meglio il sistema domoticonella gestione dellabitazione. Bisogna suddividere i carichi in prioritari e non, per otti-mizzare la gestione dellenergia e garantire continuit di servizio alle apparecchiatureprincipali. prevista lintegrazione con la domotica di un sistema di allarmi, della gestionecomando luci e di altri sistemi a richiesta (vedi pagina 84).

    ABB raccomanda sempre linsta llaz ione di uno scaricatore di sovratensione amonte dell interruttore genera le de l centra lino, per la protezione dal le sovraten-

    sioni di tutti gli apparecchi connessi allimpianto elettrico

    EsempiLivello 3 - Appartamento di superficie > 125 m2

    Magneto-

    termici

    SN201 L

    10 A

    Codice

    SN201LC10

    Magneto-

    termico

    SN201 L

    32 A

    Codice

    SN201LC32

    Magneto-

    termici

    SN201 L

    16 A

    Codice

    SN201LC16

    Differenziale

    F202

    40 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427801

    Differenziale

    F202

    40 A

    30 mA

    tipo AC

    Codice

    F427801

    Magneto-

    termici

    SN201

    40 A

    Codice

    SN201C40

    Max3m

    SezioneMontante6

    mm2

    Caratteristiche impianto:

    Superficie 150 m2

    Livello 3 (7 circuiti)

    Potenza imp. 6 kW

    Corrente di

    corto circuito 6 kACon sistema domotico e

    funzione di controllo carichi

    Scaricatore

    di Tipo 2

    OVR Plus

    Sistema

    domotico

    con funzione

    di stacco

    carichi

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    85/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 83

    3

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 6

    Sirena esterna 1

    Rivelatore perimetrale 9

    New concentratore/ripetitore universale

    1

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    Lampade di emergenza

    Citofono / Videocitofono

    Campanello

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    oltre 20 m2Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Locale

    cucina

    Soggiorno

    oltre 20 m2Locale da bagno

    con lavatrice

    Punti presa 9 7 4 7 10 2

    Punti Luce 4 2 2 2 4 2

    Presa Telefono 1** 1** 1** 1**

    Presa TV 1*** 1*** 1*** 1*** 1***

    7 8 9 10

    Locale da

    bagno senza

    lavatrice

    Ripostiglio

    1 m2Ingresso Corridoio

    > 5 m

    Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    * La normativa consiglia linstallazione di prese 2P+T 16 Abivalenti standard italiano/tedesco.

    ** Le prese telefoniche e/o dati richiedono, secondo normati-va, almeno una presa energia.

    *** La normativa prescrive che accanto ad una sola presaTV di quelle presenti nellappartamento (di solito si scegliequella del soggiorno) sia presente la predisposizione per6 prese energia (le ulteriori prese TV presenti nel medesi-mo ambiente necessitano di almeno 1 presa energia).

    Punti presa

    1 1 2* 1*

    Punti Luce 2 1 1 2 1

    Presa Telefono 1**

    Presa TV

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    86/9284 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    EsempiLivello 3 - Appartamento di superficie > 125 m2Integrazione domotica

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    1 2 3 4 5 6

    Camera da letto

    oltre 20 m2Camera da letto

    da 12 a 20 m2Camera da letto

    da 8 a 12 m2Locale cucina Soggiorno

    oltre 20 m2Locale

    da bagno 1

    Gestione luci

    Gestione tapparelle

    Gestione temperatura

    Gestione scenari

    7 8 9 10

    Locale da bagno 2 Ripostiglio 1 m2 Ingresso Corridoio > 5 m Balcone /

    Terrazzo 10 m2

    Gestione luci

    Gestione tapparelle

    Gestione temperatura

    Gestione scenari

    10

    Antintrusione

    Centrale Domuslink 1

    Rivelatore IR 6

    Sirena esterna 1

    Rivelatore perimetrale 9

    New concentratore/ripetitore universale

    1

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    87/92

    Gestione scenari

    Tramite la semplice pressione di un tasto, si pu att ivare la gest ioneautomatica per far gestire labitazione a l sistema domotico,

    senza bisogno di far intervenire lutente Spegnimento di tutte le luci Chiusura generale di tutte le tapparelle Attivazione allarme Regolazione temperatura ad un livello basso

    Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 85

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    88/9286 Esempi|Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione

    EsempiLivello 3 Il professionista consiglia

    Videocitofonia 2Line Colori

    Il sistema 2Line Ebony & Ivory permette anche la realizzazione di impianti videocito-fonici a colori con cablaggio interamente a 2 fili. Dal monitor a colori, pensato per gliutenti pi esigenti, possibile controllare numerosi dispositivi e disporre di funziona-lit aggiuntive, tra cui la possibilit di memorizzare immagini in caso di chiamata nonrisposta.

    Sistema integrato Mylos

    Il sistema Mylos il cuore tecnologico invisibile che rende possibile il controllo ditutte le singole funzioni dellabitazione. Semplice da configurare, consente il dialogotra tutti i dispositivi che vengono installati in casa o che lutente decider di installare,per creare un ambiente sempre pi confortevole e al passo con le necessit. Linstal-latore pu configurare questo sistema secondo le esigenze dellutente per gestirescenari che combinano luci, tapparelle, clima e altri elementi per dar vita ad unatmo-sfera unica e sempre diversa.

    Gestione scenari

    Un elevato livello di comfort domestico si pu ottenere attraverso le funzioni di auto-mazione personalizzando gli scenari secondo le esigenze specifiche dellutente. Ogni

    scenario costituito da un insieme di funzioni che si attivano in sequenza a seguitodi un unico comando. Per esempio, uscendo di casa si possono abbassare tutte letapparelle, spegnere le luci, regolare il riscaldamento, inserire lantifurto, il tutto conla semplice pressione di un pulsante.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    89/92Guida alla Norma CEI 64-8 7 edizione | Esempi 87

    Controllo carichi

    DomusTech attiva o disattiva i carichi in base alle priorit stabilite dallutente. Il siste-

    ma agisce in funzione di particolari situazioni, che rileva automaticamente, come ilsuperamento di una soglia di potenza elettrica assorbita dallimpianto; in questomodo, per esempio, si evitano fastidiosi black-out di corrente.

    Remotizzazione via cellulare/smartphone

    La centrale DomusLink, oltre a svolgere le funzioni di centrale per lantintrusione e ilcontrollo dei dispositivi di sicurezza domestica, governa anche le funzioni pi comples-se del sistema. Attraverso lunit GSM integrata, pu inviare gli allarmi sia in sintesivocale, sia come messaggi SMS e pu ricevere comandi provenienti da telefoni fissi omobili oppure attraverso lapplicazione per la domotica del telefono cellulare.

    Allarmi tecnici e rilevazione gas

    Per evitare possibili danni a cose e persone anche gravi, DomusTech tiene sottocostante controllo tutti gli ambienti domestici, segnalando tempestivamente linsor-gere di eventi pericolosi, come fughe di gas, allagamenti e presenza di fumo. Il siste-ma in grado di intervenire, anche in modo automatico, sulle rispettive elettrovalvoleper bloccare la fuoriuscita del gas e dellacqua.

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    90/92

    04/12

    Carpenterie per

    Automazione e Distribuzione

    23846 Garbagnate M.ro - LC

    Via Italia, 58

    Tel.: 031 3570.111

    Telefax: 031 3570.228

    Stabilimenti

    23846 Garbagnate M.ro - LC

    Via Italia, 50/58Tel.: 031 3570.111

    Telefax: 031 3570.228

    Prodotti per Installazione

    36063 Marostica - VI

    Viale Vicenza, 61

    Tel.: 0424 478.200 r.a

    Telefax: 0424 478.305 (It.)

    -478.310 (Ex.)

    Stabilimenti

    36063 Marostica - VI

    Viale Vicenza, 61Tel.: 0424 478.200 r.a

    Telefax: 0424 478.320

    - 478.325

    Interruttori B.T.

    24123 Bergamo

    Via Baioni, 35

    Tel.: 035 395.111

    Telefax: 035 395.306 - 395.433

    Stabilimenti

    24123 Bergamo, Via Baioni, 35

    Tel.: 035 395.111

    Telefax: 035 395.306 - 395.433

    24044 Dalmine (BG), Via Friuli, 4

    Tel.: 035 695.2000

    Telefax: 035 695.2511

    03100 Frosinone,

    Via Enrico Fermi, 14

    Tel.: 0775 297.1

    Telefax: 0775 297.210

    Direzione Commerciale Italia

    20010 Vittuone - MI (Italy)Viale DellIndustria, 18Tel.: 02 9034.1Telefax: 02 9034.7613

    Quadri e Sistemi di B.T.

    26817 S. Martino in strada - LO

    Frazione C de Bolli

    Tel.: 0371 453.1

    Telefax: 0371 453.251 -

    453.265

    Stabilimenti

    26817 S. Martino in strada - LO

    Frazione C de BolliTel.: 0371 453.1

    Telefax: 0371 453.251 -

    453.265

    SEDI E STABILIMENTI

    ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE

    RETE COMMERCIALE

    Apparecchi Modulari, Serie Civili,

    Home e Building Automation

    e Prodotti per Applicazioni

    Industriali

    20010 Vittuone - MI

    Viale DellIndustria, 18

    Tel.: 02 9034.1

    Telefax: 02 9034.7609 - 9034.7613

    Stabilimenti20010 Vittuone - MI

    Viale DellIndustria, 18

    Tel.: 02 9034.1

    Telefax: 02 9034.7609 - 9034.7613

    00040 Roma - Santa Palomba

    Via Ardeatina 2491

    Tel.: 06 71634.1

    Telefax: 06 71634.248

    ABB SACE Abruzzo & Molise

    65128 PescaraVia Albegna, 3Tel.: 085 4406146Telefax: 085 4460268

    [email protected]

    ABB SACE Calabria

    87046 Montalto Uffugo - CSVia Trieste s.n.c.

    Tel.: 0984 934020Telefax: 0984 927051

    [email protected]

    ABB SACE Firenze

    50145 FirenzeVia Pratese, 199Tel.: 055 302721Telefax: 055 3027233

    [email protected]

    ABB SACE Genova

    16153 GenovaVia Albareto, 35Tel.: 010 60731Telefax: 010 315554

    [email protected]

    ABB SACE Milano

    20010 Vittuone - MIViale DellIndustria, 18Tel.: 02 90347679Telefax: 02 90347684

    [email protected]

    ABB SACE Napoli

    80013 Casalnuovo - NAVia Napoli, 125 - Centro MeridianaTel.: 081 8444811Telefax: 081 8444820

    [email protected]

    ABB SACE Padova

    35043 Monselice - PDVia Campestrin, 6/ATel.: 0429 787410Telefax: 0429 787314

    [email protected]

    ABB SACE Roma

    00040 Roma - Santa PalombaVia Ardeatina, 2491

    Tel.: 06 71634 302Telefax: 06 71634 300

    [email protected]

    ABB SACE Sardegna

    09170 OristanoVia dei Fabbri, 6/cang. Via Valle Aosta

    Tel.: 0783 310313 - 298036Telefax: 0783 310428

    [email protected]

    ABB SACE Torino

    10137 TorinoCorso Tazzoli, 189

    Tel.: 011 3012 211Telefax: 011 3012 318

    [email protected]

    ABB SACE Udine

    33010 Feletto Umberto - UDVia Cotonificio, 47Tel.: 0432 574098 - 575705Telefax: 0432 570318

    [email protected]

    ABB SACE Verona

    37139 VeronaVia Binelunghe, 13 - Loc. BassonTel.: 045 8511811Telefax: 045 8511812

    [email protected]

    AEB S.r.l.

    40013 Castelmaggiore - BOVia G. Di Vittorio, 14Tel.: 051 705576Telefax: 051 705578

    [email protected]

    AGEBT S.n.c.

    39031 Brunico - BZVia Europa, 7/B

    Tel.: 0474 530860Telefax: 0474 537345

    [email protected]

    DOTT. A. PASSARELLOrappresentanze S.a.s.

    90141 PalermoVia XX Settembre, 64Tel.: 091 6256816Telefax: 091 6250258

    [email protected]

    ELCON 2000 S.r.l

    20099 Sesto San Giovanni - MIViale Rimembranze, 93Tel.: 02 26222622Telefax: 02 26222307

    [email protected]

    ERREDUE S.n.c.

    06087 Ponte San Giovanni - PGStrada del Piano, 6/Z/24

    Tel.: 075 5990550Telefax: 075 5990551

    [email protected]

    MEDITER S.a.s.

    16145 GenovaVia Piave, 7Tel.: 010 6073 1Telefax: 010 6073 400

    [email protected]

    Nuova O.R. SUD S.r.l.

    70125 BariC.so Alcide De Gasperi, 320c/o Parco Di Cagno Abbrescia

    Tel.: 080 5482079Telefax: 080 5482653

    [email protected]

    SCHIAVONI S. & C.

    60127 Ancona

    Via della Tecnica, 7/9Tel.: 071 2802081Telefax: 071 2802462

    [email protected]

    SLG S.r.l.

    24100 BergamoVia Camozzi, 111Tel.: 035 230466Telefax: 035 225618

    [email protected]

    TECNOELLE S.r.I.

    25128 BresciaVia Trento, 11Tel.: 030 303786 r.a.-3700655 r.a.Telefax : 030 381711

    [email protected]

    Urso Michela

    90143 PalermoPiazza A. Gentili, 12

    Tel.: 091 6262412Telefax: 091 6262000

    95030 Tremestieri Etneo - CTVia Etnea, 114 - Palazzina CTel.: 095 7255018Telefax: 095 7254010

    [email protected]

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    91/92

  • 7/25/2019 2CSC004060B0902.pdf

    92/92

    ABB SACE

    Una divisione di ABB S.p.A.

    Apparecchi modulari

    Viale de llIndustria, 18

    20010 Vittuone (MI)

    Tel.: 02 9034 1

    Fax: 02 9034 7609

    www.abb.it/lowvoltage

    www.abb.com

    Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello

    sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto

    di modificare il contenuto di questo documento senza

    alcuna notifica.

    Copyright 2012 ABB. All right reserved.

    Contatti

    2C

    SC004060B0902

    -06/2012

    -5.0

    00

    Pz.-CAL.


Recommended