+ All Categories
Home > Documents > 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: [email protected] C onsiglio...

3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: [email protected] C onsiglio...

Date post: 01-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
8
P OLITICA - S PORT - S PETTACOLO - I NFORMAZIONE - A MBIENTE - C ULTURA - T URISMO periodico al servizio del cittadino www.ildiariodicastrovillari.it scriveteci a: [email protected] i[email protected] Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 2/2003- Edito da Ass. Culturale PromoIdea Pollino - Via A. Battaglia, 41 - Castrovillari Tel. 340.1522630 - 328.7058676 340.1522630 - 328.7058676 • Tiratura 3.500 copie Direttore Organizzativo: Giuliano Sangineti Direttore Responsabile: Franz Ragusa Direttore Editoriale: Angelo Filomia Segretaria di redazione : Stefania Ruotolo Via Roma, 132 - Castrovillari Tel.e Fax 0981.22011 - cell. 333.4553675 e-mail: [email protected] C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato l’abbandono dei gruppi consiliari dello SDI, dei DS e della Margherita con il conseguente impegno di Forza Italia a sostenere la maggioranza per mancanza del numero legale in seguito all’assenza dei consiglie- ri Franco Etere (per un grave lutto familiare) ed Enzo Rummolo (coin- volto indirettamente), e l’approvazione del progetto inerente i Contratti di Quartiere, strumento utile alla riqualificazione urbana del centro abitato e le cui condizioni poste dal bando per parteci- pare, è proprio il recupero delle aree degradate. Un progetto – ha riferito Blaiotta - che ne aggancia altri parimenti importanti, come la ristrutturazione del Castello Aragonese nella Civita. Causa dello scontro e, quindi, dell’allontanamento dall’emiciclo, dell’opposizio- ne, è stato invece, il punto riguardante il nuovo regolamento per la distribuzione dell’acqua potabile (passato alla fine con il voto di FI, AN, UDC e Nuovo PSI) vista l’indisponibilità della maggioranza ad un rinvio della discussione, chiesto da Franco Fortunato, Antonio Torsello e Giovanni Donato. Momenti di tensione intorno alle 12,45 in seguito alla proposta del sindaco, Franco Blaiotta di vota- re immediatamente il documento per andarlo a ritoccare, poi, con gli emendamenti richiesti da maggioranza e minoranza, in un momento successivo. A contestare con forza la procedura di approvazione, non democratica, secondo il centrosinistra, è stato il capogruppo dello SDI,Antonio Torsello per il quale questa meto- dologia, ancora una volta, esprimeva una maggioranza che non vuole vedere, capire ed ascoltare e che esprimeva la sua strana unità solo quando veniva attaccata. Continua a pag 2 CONSIGLIO COMUNALE: L’OPPOSIZIONE ABBANDONA L’AULA Forza Italia sostiene invece la maggioranza VENDITA Castrovillari (vic. Ospedale), villetta 200 mq. su 3 livelli e interrato, giardino 60 mq., da finire internamente. Euro 95.000 VENDITA Castrovillari (Parco Pia), splendido, signorile appartamento 140 mq., primo piano, tre stanze letto, grande cucina, salone, bagno, ripostiglio, ottimo stato. Euro 129.000 VENDITA Castrovillari (vic. Enel), splendida, nuovissima mansarda doppia 100 + 100 mq, due ingressi separati, ben rifinita, riscaldamento autonomo, ascensore Euro 120.000 VENDITA Castrovillari (Via del Popolo) nuovissimo, splendido appartamento, terzo piano, 160 mq., 5 vani, servizi, sottotetto, riscaldamento autonomo, camino, finiture eccezionali. Euro 130.000 tratt. VENDITA Castrovillari (fraz. Cammarata) due villette separate, ben tenute, due livelli cad., terreno, magazzino, garage doppio. Euro 210.000 VENDITA Spezzano A., centro storico, casa autonoma, tre livelli, 100 mq. + sottotetto, ben tenuta, luminosissima. Euro 40.000 VENDITA Castrovillari, zona centralissima, quarto piano con ascensore, appartamento 130 mq., ottimo stato, 5 vani, doppi servizi, ripostiglio e, a parte, garage. appartamento Euro 80.000 garage Euro 13.000 CRUSCO: L’OSPEDALE NUOVO TRA UN ANNO 3 SARACENA: DIANA INTERVIENE SULLA A/3 3 PARCO: ALLARME CARBONCHIO? 5 MORANO: MONTA LA POLEMICA SULLE TARIFFE NON DOVUTE 6 27 settembre - 3 ottobre 2004 Anno 2 - numero 30 Esce il Sabato e la Domenica Distribuzione gratuita Anche quelli autunnali, a Castrovillari, sembrano essere giorni agitati per la maggioranza e per il sindaco Blaiotta, costretto, pare, a fare i conti con la classica, e assurdamente inevitabile, litigiosità imperante in tutti i governi di coalizione al pote- re. Non coglierebbe, infatti, forse, nel segno, chi addossasse questa criticabile particolarità, solo alle giunte di centro destra. D’altronde, il caso Cosenza, con un centro sinistra fino a poco tempo fa letteralmente a pezzi, è lì che fa testo! Il fatto è che manca, da tempo, una vera cultura di governo, evidenziando, invece, la tendenza di poco acculturati amministratori, ad interessarsi, il più delle volte, al proprio orticello personale piut- tosto che a dedicarsi alla gestione della cosa pubblica. Si soffre, però, anche, l’incolpevole ingenuità “poli- tica” di noi cittadini elettori, non abituati a guar- dare al di là delle nostre conoscenze sui fatti, generate, magari, solo da informazioni sporadi- che, e incapaci di leggere, quindi, fra le righe dei rapporti, a volte anche personali, tra i “gestori” delle città, con un trasversalismo (che va da destra a sinistra) che fa tanto più paura quanto più è tenuto nascosto. La soluzione delle prima- rie, con la parvente possibilità di scegliere dal basso ancor prima di qualsiasi elezione, i propri candidati amministratori, eliminerebbe il proble- ma? O la soluzione è quella di trovare un’alter- nativa, non ai partiti così come delineati dalla Costituzione, ma a questi “partiti”, accarezzando magari l’idea di liste civiche, nonostante la solita minaccia che in tal modo, ad eventuali futuri amministratori di tal risma, gli si vedrebbe nega- ta sia la possibilità di ricoprire posti in questo o quell’ente di sottogoverno, sia la possibilità di accedere ai flussi di finanziamento gestiti, a livel- lo provinciale, regionale ed in Paradiso, dagli amici o compagni di banco, di corrente, di coalizione, di letto ecc.? Il dibattito è aperto, considerato che, il più delle volte, affermate e stimate personalità, dalle riconosciute capacità non comuni, che pure Castrovillari e dintorni, senza dubbio alcuno, pos- seggono, al momento opportuno tendono a fare un passo indietro, per mandare avanti, in prima linea, più che altro delle comparse. Stando così le cose, il problema potrebbe porsi prima del previsto! Giuliano Sangineti f L’editoriale Tel. 0981.491.477
Transcript
Page 1: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

P O L I T I C A - S P O R T - S P E T T A C O L O - I N F O R M A Z I O N E - A M B I E N T E - C U L T U R A - T U R I S M O

periodico al servizio del cittadino www.ildiariodicastrovillari.it scriveteci a: [email protected] [email protected]

Registrazione Tribunale di Castrovillari n. 2/2003- Edito da Ass. Culturale PromoIdea Pollino - Via A. Battaglia, 41 - Castrovillari Tel. 340.1522630 - 328.7058676 340.1522630 - 328.7058676 • Tiratura 3.500 copie Direttore Organizzativo: Giuliano Sangineti Direttore Responsabile: Franz Ragusa Direttore Editoriale: Angelo Filomia Segretaria di redazione : Stefania Ruotolo

Via Roma, 132 - Castrovi l lar iTel .e Fax 0981.22011 - cel l . 333.4553675

e-mail: [email protected]

Consiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello dilunedì 27 settembre che ha registrato l’abbandono deigruppi consiliari dello SDI, dei DS e della Margherita con il

conseguente impegno di Forza Italia a sostenere la maggioranzaper mancanza del numero legale in seguito all’assenza dei consiglie-ri Franco Etere (per un grave lutto familiare) ed Enzo Rummolo (coin-volto indirettamente), e l’approvazione del progetto inerente iContratti di Quartiere, strumento utile alla riqualificazione urbanadel centro abitato e le cui condizioni poste dal bando per parteci-

pare, è proprio il recupero delle aree degradate. Un progetto – hariferito Blaiotta - che ne aggancia altri parimenti importanti, comela ristrutturazione del Castello Aragonese nella Civita. Causa delloscontro e, quindi, dell’allontanamento dall’emiciclo, dell’opposizio-ne, è stato invece, il punto riguardante il nuovo regolamento per ladistribuzione dell’acqua potabile (passato alla fine con il voto di FI,AN, UDC e Nuovo PSI) vista l’indisponibilità della maggioranza adun rinvio della discussione, chiesto da Franco Fortunato, AntonioTorsello e Giovanni Donato. Momenti di tensione intorno alle12,45 in seguito alla proposta del sindaco, Franco Blaiotta di vota-re immediatamente il documento per andarlo a ritoccare, poi, congli emendamenti richiesti da maggioranza e minoranza, in unmomento successivo. A contestare con forza la procedura diapprovazione, non democratica, secondo il centrosinistra, è stato ilcapogruppo dello SDI, Antonio Torsello per il quale questa meto-dologia, ancora una volta, esprimeva una maggioranza che nonvuole vedere, capire ed ascoltare e che esprimeva la sua stranaunità solo quando veniva attaccata. Continua a pag 2

CONSIGLIO COMUNALE: L’OPPOSIZIONE ABBANDONA L’AULAForza Italia sostiene invece la maggioranza

VENDITA Castrovillari (vic. Ospedale), villetta 200 mq. su 3 livelli e interrato, giardino 60mq., da finire internamente. Euro 95.000VENDITA Castrovillari (Parco Pia), splendido, signorile appartamento 140 mq., primo piano,tre stanze letto, grande cucina, salone, bagno, ripostiglio, ottimo stato. Euro 129.000VENDITA Castrovillari (vic. Enel), splendida, nuovissima mansarda doppia 100 + 100 mq,due ingressi separati, ben rifinita, riscaldamento autonomo, ascensore Euro 120.000VENDITA Castrovillari (Via del Popolo) nuovissimo, splendido appartamento, terzo piano,160 mq., 5 vani, servizi, sottotetto, riscaldamento autonomo, camino, finiture eccezionali.

Euro 130.000 tratt.VENDITA Castrovillari (fraz. Cammarata) due villette separate, ben tenute, due livelli cad.,terreno, magazzino, garage doppio. Euro 210.000VENDITA Spezzano A., centro storico, casa autonoma, tre livelli, 100 mq. + sottotetto, bentenuta, luminosissima. Euro 40.000VENDITA Castrovillari, zona centralissima, quarto piano con ascensore, appartamento 130mq., ottimo stato, 5 vani, doppi servizi, ripostiglio e, a parte, garage.

appartamento Euro 80.000 garage Euro 13.000

CRUSCO: L’OSPEDALE NUOVO TRA UN ANNO3 SARACENA: DIANA

INTERVIENE SULLAA/3

3 PARCO: ALLARMECARBONCHIO?5 MORANO: MONTA LA

POLEMICA SULLE TARIFFE NON DOVUTE

6

27 s

ett

em

bre

- 3

ott

obre

2004

Anno 2

- n

um

ero

30

Esce i

l Sabato

e la D

om

enic

aD

istr

ibuzio

ne g

ratu

ita

Anche quelli autunnali, a Castrovillari, sembranoessere giorni agitati per la maggioranza e per ilsindaco Blaiotta, costretto, pare, a fare i conti conla classica, e assurdamente inevitabile, litigiositàimperante in tutti i governi di coalizione al pote-re. Non coglierebbe, infatti, forse, nel segno, chiaddossasse questa criticabile particolarità, soloalle giunte di centro destra. D’altronde, il casoCosenza, con un centro sinistra fino a pocotempo fa letteralmente a pezzi, è lì che fa testo!Il fatto è che manca, da tempo, una vera culturadi governo, evidenziando, invece, la tendenza dipoco acculturati amministratori, ad interessarsi, ilpiù delle volte, al proprio orticello personale piut-tosto che a dedicarsi alla gestione della cosapubblica.

Si soffre, però, anche, l’incolpevole ingenuità “poli-tica” di noi cittadini elettori, non abituati a guar-dare al di là delle nostre conoscenze sui fatti,generate, magari, solo da informazioni sporadi-che, e incapaci di leggere, quindi, fra le righe deirapporti, a volte anche personali, tra i “gestori”delle città, con un trasversalismo (che va dadestra a sinistra) che fa tanto più paura quantopiù è tenuto nascosto. La soluzione delle prima-rie, con la parvente possibilità di scegliere dalbasso ancor prima di qualsiasi elezione, i propricandidati amministratori, eliminerebbe il proble-ma? O la soluzione è quella di trovare un’alter-nativa, non ai partiti così come delineati dallaCostituzione, ma a questi “partiti”, accarezzandomagari l’idea di liste civiche, nonostante la solita

minaccia che in tal modo, ad eventuali futuriamministratori di tal risma, gli si vedrebbe nega-ta sia la possibilità di ricoprire posti in questo oquell’ente di sottogoverno, sia la possibilità diaccedere ai flussi di finanziamento gestiti, a livel-lo provinciale, regionale ed in Paradiso, dagli amicio compagni di banco, di corrente, di coalizione, diletto ecc.? Il dibattito è aperto, considerato che, ilpiù delle volte, affermate e stimate personalità,dalle riconosciute capacità non comuni, che pureCastrovillari e dintorni, senza dubbio alcuno, pos-seggono, al momento opportuno tendono a fareun passo indietro, per mandare avanti, in primalinea, più che altro delle comparse. Stando così lecose, il problema potrebbe porsi prima del previsto!

Giuliano Sangineti ff

LL’’eeddiittoorriiaallee

Tel. 0981.491.477

Page 2: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

LO SFOGONon so neanche da dove cominciare visto ivari problemi in cui versa la mia città. E dico“mia”, non perché io mi senta il proprietario diCastrovillari, anche se molti pensano di fare diquesta cittadina ciò che vogliono (cioè, buttar-la in un baratro). Io non riesco proprio a spie-garmi come, le amministrazioni governanti,riescano ad estrapolare così bene, dal loro

intelletto, tante belle parole per prenderselacon coloro che hanno precedentementegovernato, e non hanno invece la capacità diconcretizzare quello che in teoria prometto-no ai cittadini.Per questo io mi chiedo, ma questo intelletto acosa servirà? Forse solo a prendere per i fondelli le personeche vedono, sempre più, cadere il propriopaese in un pozzo senza ritorno? Mi chiedoancora come è andata a finire la promessa dei

posti di lavoro? Ah! Dimenticavo è finita con lachiusura di una fabbrica… scusate la gaffe!!!Non vorrei comunque, prendermela solo con ipolitici. Ecco perché vorrei fare due domandeai cittadini di Castrovillari.1) Mi spiegate perché lasciamo che ci scivolitutto sopra come se non facessimo parte diquesto paese e sappiamo solo lamentarci franoi per tutto ciò che non ci è stato dato danessuna delle amministrazioni salite al potere? 2) Perché non lottiamo per la crescita dellanostra città, invece di accontentarci di vederla decadere?

Angelo Guzzo

CONSIGLIO COMUNALE: L’OPPOSIZIONE ABBANDONA L’AULAI L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 2 N. 30PAGINA 2

Caro Diario LETTERE IN REDAZIONE

IL TESTO DELL’ESPOSTO AL PREFETTOI sottoscritti consiglieri comunali del comune di Castrovillari, espon-gono e denunciano alla S.V. quanto segue. Nel corso dello svolgimen-to dell’odierno Consiglio Comunale (27 settembre n.d.r.), il Presidentedel Consiglio interrompeva e toglieva la parola al consigliere prof.Giovanni Donato, vicepresidente del Consiglio e capogruppo dellaMargherita, il quale, da qualche minuto intervenendo sul puntoall’o.d.g., svolgeva la sua discussione. Questo non è un episodio isola-to poiché il Presidente Masotina ritiene di dover svolgere il proprioruolo chiosando, con arroganza e presunzione, gli interventi dei con-siglieri comunali di minoranza, pur, talora, non conoscendone il con-tenuto e le finalità. Lo stesso comportamento da parte sua non èstato adottato nei confronti dei consiglieri di maggioranza, con evi-dente violazione del suo ruolo di garanzia.Tale atteggiamento, chiara-mente illecito e spudoratamente fazioso, ha provocato l’immediatoabbandono dell’aula da parte dei sottoscritti i quali si sono ritenutilesi nei propri diritti di consiglieri comunali e non garantiti per il pro-seguimento dei lavori. Pertanto chiedono alla S.V. l’opportunità di unsuo proficuo intervento onde ristabilire un clima di civile confrontoe di democrazia all’interno del Consiglio Comunale di Castrovillari.Giovanni Donato Gruppo consiliare La MargheritaFranco Fortunato Gruppo consiliare dei DSAntonio Morelli Gruppo consiliare dei DSAntonio Pompilio Gruppo consiliare dei DSAntonio Torsello Gruppo consiliare dello SDI

TI PIACE LA MUSICA? TI PIACE CANTARE?LA CORALE POLIFONICA

ÂVtáàÜ|ä|ÄÄtÜâÅ fv{ÉÄt VtÇàÉÜâÅÊDIRETTA DAL MAESTRO ANTONIO SERIO,

HA RIAPERTO LE ISCRIZIONI PER NUOVE VOCI !!

CONOSCERAI COS NUOVI AMICI

E SEGUIRAI CORSI GRATUITI DI TECNICA VOCALE

PROPEDEUTICA AL CANTO CORALE

PER INFORMAZIONI

340.2326674 AGNESE BELLINI

0981.480575 GIUSEPPE ALOIA

OPPURE SIAMO SU INTERNET AL SEGUENTE INDIRIZZO E-MAIL:

[email protected]

Per Fortunato, che aveva anch’egli chiesto il rin-vio, l’intera faccenda era da ritenersi assurda poi-ché mentre da una parte si riconosceva l’esigen-za di emendare, dall’altra si voleva, far passare ildocumento, per poi riportarlo all’attenzione delConsiglio tra qualche mese. Anche Saladino, purammettendo l’importanza di far ritornare l’atto inCommissione, dava la disponibilità del gruppo diFI a votare l’atto che, comunque, avrebbe avuto lanecessita di una rivisitazione attenta.Sull’importanza di andare a votare il regolamento,si esprimevano, invece, sia il capogruppodell’UDC, Pierangelo De Padova che il capogrup-po di AN, Giuseppe Abbenante. Per FrancoBlaiotta, l’approvazione del regolamento ribadivasolo la volontà dell’Amministrazione di dare stru-menti sempre più efficienti alla città. Nel suointervento, il primo cittadino, ricordava per primacosa che gli atti erano stati inviati in tempo utilea tutti i consiglieri affinché questi, nei tempi dovu-

ti, potessero presentare emendamenti: in meritoalla maggioranza, poi, ricordava al centro sinistrache la coalizione era unita al di là di cosa si voles-se pensare o dire contro di essa.Successivamente, il Consiglio integrava laCommissione municipale per l’adeguamentodello Statuto comunale e del regolamento inter-no, approvando, all’unanimità, la nomina del consi-gliere Pierangelo De Padova, in Commissione.Durante la discussione su questo punto, il capo-gruppo di Forza Italia, Saladino, ricordava alla pre-sidenza del Consiglio di ricostituire al più prestotutte le commissioni consiliari permanenti, affin-ché tutti i gruppi potessero essere rappresentati.E’ stato, quindi, approvato all’unanimità, dopo l’in-troduzione dell’assessore alle finanze,Attanasio, ilregolamento di contabilità che accoglieva alcuniemendamenti del consigliere Fortunato sullacomunicazione degli atti, sul servizio di ragioneriae sui tempi in cui dovevano essere depositati.

Stessa sorte per il regolamento sulla distribuzio-ne dell’acqua potabile, che vigeva nel Comune diCastrovillari dal 1929, per l’indizione della gara eper l’approvazione dei criteri e degli schemi diconvenzione per il servizio di tesoreria, per lariapprovazione degli Statuti della “PollinoGestione Impianti”, per GAS Pollino (con votofavorevole entrambi di AN, UDC e Nuovo Psi el’astensione di Saladino e Stigliano) e per i con-tratti di quartiere, votati con la sola astensione diForza Italia, dopo che era stato deciso di discu-terli dopo tutti gli altri punti per dare l’opportu-nità, al consigliere Antonello Pompilio ed all’inte-ra opposizione, di intervenire sull’argomento. Ifatti della mattinata, però, cancellavano la disponi-bilità del centrosinistra. Proprio su quest’ultimopunto, il sindaco ha spiegato le motivazioni politi-che del bando a cui parteciperà Castrovillari, riba-dendo che non si poteva andare dietro alla capar-bietà demagogica e ostruzionistica dell’opposizio-

ne. Gli architetti Stella e Rango hanno, poi, illu-strato tecnicamente il progetto, disegnato conl’apporto della struttura municipale e con ladovuta concertazione, e che punta ad una riquali-ficazione del centro storico, della zona dell’exFerrovie Calabro Lucane, a nord della città, e chevede il coinvolgimento dell'Aterp e delle Ferroviedella Calabria. Rinviati al prossimo Consiglio solole interrogazioni. Il dato politico di fondo cherimane, è tuttavia la posizione di Forza Italia chepartecipando alla votazione in Consiglio comuna-le, ha di fatto permesso l’approvazione deiContratti di Quartiere e salvato la maggioranzada una figuraccia senza precedenti. Il conto èstato subito, però, servito. Il coordinatore provin-ciale, Sergio Bartoletti, ha avvertito che ora ènecessario procedere ad una riunificazione dellaCasa delle Libertà e che non ci saranno ulteriorisconti nei confronti di questo tipo di maggioranza.

Giuliano Sangineti

LA REAZIONE DI MASOTINAE’ stato un atto di bassa politica,secondo il Presidente delConsiglio comunale diCastrovillari, Nunzio Masotina,l’abbandono dell’aula da parte deigruppi d’opposizione durante l’ul-tima seduta del civico consesso.“La città di Castrovillari non meritatali episodi. Si evince benissimo, dall’a-nalisi dell’iter politico di alcuni perso-naggi, che essi hanno sempre privile-giato la demagogia, tanto da diventa-re nell’immaginario collettivo i cam-pioni dell’arroganza e della presun-zione. C’è da vergognarsi. Chiedo

scusa per loro alla città, offesa da un comportamento antidemocratico ecialtronesco, tenuto dalla minoranza in tutto il corso del Consiglio comu-nale. La registrazione della seduta del Consiglio è a disposizione delSignor Prefetto, ma se sarà possibile chiederò di far ritrasmettere laparte oggetto dell’esposto per poter permettere ai cittadini di poterascoltare e vedere ciò che è veramente successo nell’ultimo Consigliocomunale. E’ ora di ripristinare la verità: una minoranza che diventa cioèsempre più nervosa ogni qual volta l’Amministrazione comunale presen-ta progetti, come i Contratti di Quartiere, per lo sviluppo della città, e cheperde l’occasione di partecipare anch’essa, attraverso il confronto civile,alla discussione di argomenti di vitale importanza. Non permetteremo anessuno di bloccare i lavori del Consiglio comunale. La nostra città,abbandonata per oltre un decennio, non può più permettersi di perdereulteriormente tempo. Il cambiamento è stato avviato, nessuno si illudache lo si possa bloccare; la democrazia è il rispetto delle regole, chi sipone al di fuori è un antidemocratico”.

L’IRA DI DONATO (LA MARGHERITA)Il comune denominatorenei partiti di centrodestraè la spartizione del potere.Sin dall’inizio della legisla-tura, per lungo tempo, èstato impossibile definirela composizione dei gruppiin Consiglio comunale, poi-ché alcuni consiglieri elettiin liste ben definite, per lequali avevano chiesto i suf-fragi agli elettori (vedi inparticolare D’Atri eMunno), fino a quando sisono stabiliti i posti di potere all’interno della giunta e del con-siglio, protocollavano delle lettere nelle quali si dichiaravanoindipendenti, in attesa di verificare verso quali direzioni pen-desse l’asse del potere! Un assessore non allineato al regime,come Antonietta Smurra, veniva defenestrato dalla sera allamattina, senza alcuna spiegazione, in barba ad ogni norma edetica politica! E’ stato eletto Presidente del Consiglio, un con-sigliere non eletto, surrogato, di non ben definita appartenen-za politica, arrogante ma fedele e funzionale al disegno dellagestione, senza regole, del potere, con una buona indennità dicarica, mai percepita dai suoi predecessori. E’ stato sancito ildeleterio principio, nelle forze politiche di maggioranza, checoloro che si trovano nei loro partiti devono essere espulsiperché non funzionali al sistema di potere instaurato dall’eraBlaiotta (vedi vicenda dell’assessore Tetro)! Per non parlaredelle anomale ingerenze dei partiti di maggioranza nell’orga-nizzazione dei gruppi consiliari (vedi l’assurda richiesta didimissionare il capogruppo Scoditti)! Singolare, invece, è lafrantumazione dei gruppi consiliari di maggioranza che, pur diaccaparrarsi un assessore in più, si dividono in tronconi e insottogruppi! Nel corso della campagna elettorale amministra-tiva, Pasquale Saladino è stato definito, nelle piazze, nelle case,nei vichi, in ogni dove, il Belzebù della vita politica castrovilla-rese; è stato dipinto come una delle sciagure della Casa delleLibertà ed ora, con disinvoltura, pur di mantenere stretto ilpotere di governo e sottogoverno, si accettano i suoi voti inConsiglio pur di puntellare una maggioranza, continuamente inbilico, incapace di affrontare i seri e veri problemi della nostraCittà! Cosa aspettano, dunque, questi signori a togliere ildisturbo? Non si accorgono che stanno distruggendo anche lalibertà e la democrazia a Castrovillari?

Strano modo davvero di fare politica quello di Fabio Tricarico, exvicepresidente del Circolo Ramelli di AN, passato, prima delle ultimeelezioni provinciali nel PRI, che ha contribuito a far rinascere aCastrovillari. In una intervista comparsa su “La Provincia Cosentina”di mercoledì 29 settembre, asserisce:“Torno in AN ma solo se va viaCorrado (attuale presidente del circolo n.d.r.). Davvero un esempioquantomeno discutibile di coerenza politica. Sembra quasi che, inquesto modo, l’attività politica nostrana si stia riducendo sempre dipiù a merce di scambio. Se a rappresentare i cittadini di Castrovillarinelle istituzioni e nei partiti, sono persone incapaci di coltivare l’in-teresse pubblico ed il libero confronto democratico, allora è beneche le stesse (si chiamino Corrado,Tricarico o altro) si facciano daparte. Chissà se l’on. Nucara, accogliendo Tricarico, si aspettava chela sua permanenza nel partito, che fu di La Malfa e Spadolini, sarebbestata ancorata ad un diktat sul nome del presidente di un circolo dialtro partito! Avevamo sempre pensato che si aderisce ad un movi-mento o ad un partito per gli ideali che promuove. Blaiotta puòanche essere al digestivo, ma non può in nessun modo alimentarequeste pratiche. Giuliano Sangineti

QUELLO STRANO MODO DI INTENDERE LA POLITICA

Fabio Tricarico con il sottosegretario on. Nucara (P.R.I.) nel corso della recentecampagna elettorale. Era tutto uno scherzo?

Page 3: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

I ritardi nei lavori di ammodernamento e lamancanza di illuminazione nei pressi dell’in-crocio per Castrovillari- Saracena –Altomonte, all’uscita dello svincoloSibari/FirmoPresentato, al Presidente della Giunta e alPresidente del Consiglio della Provincia diCosenza, un importante ordine del giorno afirma del consigliere provinciale diRifondazione Comunista Biagio Diana, e delsuo collega di partito, Marino Reda.L’argomento formulato e proposto all’atten-zione dell’assemblea provinciale, riguarda siala situazione dei lavori di ammodernamentonel tratto Spezzano Albanese/Sibari dellaA/3, Salerno - Reggio Calabria, sia la perico-losità della Strada Statale 534, dallo svinco-lo autostradale di Sibari/Firmo, fino al biviodi Castrovillari - Saracena - Altomonte.Iniziati nel 1997, i lavori di ammodernamento,necessari per rendere questa importantearteria adeguata ai nuovi e più consisten-ti flussi di traffico da e per il meridio-ne d’Italia, coinvolgono ancora 200 kmdi strada, mentre la fine è prevista per il 2008,a fronte di un complessivo investimento dicirca 7 miliardi di euro. In particolare, la sortedel tratto ricadente nella Provincia diCosenza, è stata segnata da ritardi dovuti alle

frequenti diatribe legali tra le ditte appaltatricie l’ANAS, con conseguenti rescissioni di con-tratti e relativa sospensione delle opere. Losvincolo autostradale di Spezzano Albanese,direzione sud, è ormai chiuso da quasi dueanni con notevole disappunto ed evidentedisagio, per gli automobilisti diretti nelle diver-se località che tale svincolo collega, tra cui SanMarco Argentano, Roggiano Gravina, San

Lorenzo del Vallo, ecc. Il trattodell’autostrada che va da

Sibari a SpezzanoAlbanese, interessatonel recente passato dainterventi di ammo-dernamento, eviden-temente non termina-ti o terminati male,

affermano i consiglieriDiana e Reda, presenta,altresì, in entrambe le

direzioni di marcia unmanto stradalein pessime con-

dizioni e pericolosi restringimenti di carreg-giata. Non appena si imbocca, poi, lo svincoloautostradale per Sibari – Firmo, accedendoalla statale 534, non può non destare preoccu-pazioni il fatto che, il sia pur breve tratto

(circa centocinquanta metri) prima del bivioche a sinistra conduce in direzioneCastrovillari – Saracena e a destra in direzio-ne Altomonte, risulta essere privo di illumina-zione, nonostante, comunque, la presenza deipunti luce, circostanza che rende, in definitiva,molto pericolosa la sua percorribilità.L’inaffidabilità dell’incrocio in questione è pur-troppo documentata dai frequenti incidenti.L’ordine del giorno dei consiglieri diRifondazione Comunista, Biagio Diana eMarino Reda, si conclude con l’invito agli orga-ni della Provincia di farsi carico nel richiedereal Ministro dei Lavori Pubblici, ing. Lunardi e alPresidente dell’ANAS, dott. Pozzi, che i lavoridi ammodernamento della Salerno - ReggioCalabria, soprattutto nei tratti ricadenti nelterritorio della Provincia di Cosenza, ripren-dano tempestivamente, laddove sono inter-rotti, e procedano più celermente, laddovesono ancora in corso, e, inoltre, che si pongarimedio, il prima possibile, alla mancanza diilluminazione, nonostante la presenza deipunti luce, sul breve tratto (centocinquantametri), della strada statale 534 che dall’auto-strada, svincolo Sibari – Firmo, porta al bivioche a sinistra conduce a Castrovillari –Saracena e a destra a Altomonte.

Giuliano Sanginetiff

Il Direttore Editoriale del Diario di Castrovillari, AngeloFilomia, ha voluto fare il punto sulla situazione nellanostra Azienda Sanitaria, rivolgendo alcune domande alnuovo manager dell’Azienda sanitaria n. 2, dott. AntonioCrusco.Dott. Crusco, durante il convegno tenutosi aCastrovillari domenica 26 settembre, in occa-sione della giornata mondiale del cuore,l'Assessore alla sanità calabrese, on.Gianfranco Luzzo, le ha dato pubblico ricono-scimento dell’ottimo lavoro svolto fino adora. È, quindi, stata scritta la parola fine sullaridda di voci e di indiscrezioni relative adeventuali cambi e avvicendamenti alla guidadell’A.S?Guardi, pur esprimendo una sorta di fastidio peralcuni articoli apparsi sulla stampa in questi mesiestivi, che coinvolgevano me e buona parte dei nuovidirettori generali insediatisi solo qualche mese primae pur apprezzando le parole di stima dell’assessoreLuzzo nei miei confronti, le confesso che questevicende non hanno minimamente scalfito quello chefinora è stato il mio compito.Un compito senza alcun dubbio difficile: condurresulla strada del risanamento una azienda che avevaaccumulato circa 200 miliardi di debiti e che eraproiettata a grandi falcate verso il fallimento.Così, piuttosto che occuparmi di questi accadimenti,ho preferito dedicarmi al lavoro per il quale erostato destinato, compiendo tutta una serie di opera-zioni finanziarie finalizzate ad abbattere questa enor-me massa debitoria, salvaguardando nel contempol’efficienza dei servizi erogati.La prima, e forse la più importante, è stata quella diristabilire un sano rapporto tra l’azienda e i suoi for-nitori, liquidando chi, giustamente, avendo effettuatoforniture e prestazioni all'azienda, attendeva da anniil pagamento. Questo è avvenuto attraverso unaoperazione di factoring, che ci ha permesso di far

fronte a questa emergenza e di bloccare azioni risar-citorie di pignoramento, che avrebbero bloccato eparalizzato le attività dell'Azienda.E il nuovo plesso ospedaliero....Sui lavori di costruzione del nuovo plesso ospedalie-ro gravavano tre interessi forti e tutti e tre degni dirispetto: gli interessi dell’impresa aggiudicatrice deilavori, gli interessi dei lavoratori e gli interessi dei cit-tadini di questa comunità che attendono da anni chesi completi il nuovo ospedale.Noi abbiamo scelto di svolgere un ruolo di media-zione tra questi interessi, tutti e tre legittimi e sacro-santi, e abbiamo aperto un tavolo di trattativa traAssindustria e sindacati, CGIL in primis, che ha vistopremiato il nostro impegno e ha portato alla sbloc-co della trattativa con la immediata ripresa dei lavo-ri e con la definizione di tempi certi per il completa-mento del nuovo ospedale. Siamo oggi in grado dipoter dire che tra cinque mesi sarà completato ilprimo plesso e che tra un anno, finalmente, questoospedale potrà essere completamente funzionante.Cosa cambierà , in termini di risposta ai biso-gni di salute, con la costruzione del nuovoospedale?Il fatto stesso che stiamo pensando seriamente acosa potrà darci questa nuova struttura, mi riempiedi gioia, anche perché sembrava anche questa unanuova icona delle solite cattedrali nel deserto di cui

siamo stati abili costruttori nelle nostre terre.Comunque, ritengo che una nuova struttura è solouna nuova scatola vuota se non è pensata per il benecomune e il bene comune si costruisce dando la pos-sibilità a tutti quegli ottimi professionisti che opera-no nella nostra azienda, di poter svolgere il propriolavoro in situazioni ottimali e, soprattutto, pensataper gli ammalati, che potranno finalmente trovarenon solo valide strutture e ottimi medici e infermie-ri, ma anche comfort e umanizzazione.In attesa del futuro, seppur ormai prossimo,cosa si sta facendo nell’immediato?Nell’immediato si sta cercando di migliorare e con-solidare la qualità dei servizi erogati, come nel casodella risonanza magnetica, oggi disponibile in regimedi convenzione, ma pur sempre disponibile in loco.La telecardiologia è ormai ad un passo dalla suaeffettiva realizzazione. Sono stati effettuati investi-menti nelle macchine e nelle attrezzature con l’ac-quisto di due nuove ambulanze. Si sta lavorando nelladirezione di una integrazione tra ospedale e territo-rio in maniera seria e con programmi e scadenze.Un’ultima domanda è d’obbligo, cambieràqualcosa nel quadro dirigenziale?Una domanda difficile alla quale le rispondo inmaniera molto diretta: io ho ben chiaro in mentequali dirigenti chiamare a guidare, insieme a me, que-sta azienda sanitaria.

ENTRO UN ANNO SARA’ COMPLETATO IL NUOVO OSPEDALEL’assessore Luzzo conferma la fiducia al manager dell’A.S. 2. Nostra intervista al dott. Antonio Crusco

I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 2 N. 30PAGINA 3

IL CONSIGLIERE DIANA PRESENTA UN O.D.G. SULLA A/3

CASTROVILLARI: LO SVILUPPOPASSA ATTRAVERSO I TRASPORTI Il sindaco Blaiotta chiede all’assessore regionale lineedirette per Catanzaro e Salerno

“Castrovillari, città dei servizi e di servizio, baricentro e riferimento,da sempre, di un territorio turisticamente importante, non può per-seguire la strada dello sviluppo e della crescita, senza una adeguatarete di collegamenti. Dopo una certa ora tutto diviene difficile.” Loha dichiarato il sindaco, Franco Blaiotta, che ha chiesto, con unalettera all’assessore ai trasporti della Regione Calabria, l’istitu-zione delle linee dirette Castrovillari/ Catanzaro eCastrovillari/Salerno nonché l’intensificazione delle corse versoi centri limitrofi, in particolare con Spezzano Albanese edAltomonte, per dare risposte concrete a quell’utenza maggior-mente penalizzata per la soppressione di alcune corse. Ci dico-no che siamo un invidiato “campo base”, si legge ancora nel comu-nicato stampa, per ascensioni verso le stupende pieghe e i centristorici della catena montuosa del Parco Nazionale del Pollino, mapoi chi si trova in città e vuole arrivare in questo o quel centro hadelle oggettive ed evidenti difficoltà”.

IDV SI ORGANIZZANELLA ZONADEL POLLINO

Il coordinatore provinciale diI.d.V., Maurizio Feraudo, ha incon-trato a Castrovillari alcune rap-presentanze locali del compren-sorio del Pollino, alla presenzadel dirigente provinciale MarisaUrso e del segretario cittadinoFranco Donadio per tracciareinsieme un percorso che vedaI.d.V. promotore di un’azione effi-cace di sviluppò e di crescita.I lavori sono stati introdotti daMarisa Urso che ha espresso aFeraudo la necessità di costruireper la zona di Castrovillari e delPollino occasioni di sviluppoattraverso un’azione politica chetenga conto delle reali esigenzedel territorio ed ha manifestato,in qualità di componentedell’Ufficio di Direzione per lazona del Pollino, l’esigenza difavorire la nascita di circoli diazione politica locale nei varipaesi per elaborare proposte

forti di governo nell’ambito delcentrosinistra, di cui I.d.V. è parteintegrante. Maurizio Feraudo hamanifestato grande compiaci-mento per l’interesse dei parte-cipanti all’iniziativa i quali hannoespresso anche attesa per l’evol-versi delle vicende interne al par-tito, e si è detto sicuro che lacontinuazione del dialogocostruttivo nel partito e con glialtri partiti del centrosinistra faràcrescere ancora di più la volontàpolitica di I.d.V. di costruire unasocietà democraticamente tolle-rante e solidale, che metta albando i particolarismi e si con-centri su un progetto comune dicrescita delle popolazioni parten-do dalla questione morale e lega-le e continuando con l’aperturaalle associazioni ed alla societàcivile. Al termine dell’incontro,Feraudo ha comunicato all’as-semblea che nei giorni 2 e 3ottobre si terrà al Palazzo deiCongressi di Roma una conven-tion del partito alla presenza diAntonio Di Pietro e di altri espo-nenti di spicco del centrosinistraper tracciare le linee program-matiche di I.d.V. nel progetto delcentrosinistra.Coordinamento Provinciale I.d.V.

CASTROVILLARI: ARRIVANO I FONDIPER LA SICUREZZA STRADALE

Il Comune di Castrovillari, riceve un altro finanziamento. Questavolte le risorse finanziarie riguardano un progetto di sicurezza stra-dale, grazie al quale, il capoluogo del Pollino è risultato al primoposto in una graduatoria regionale relativa al Bando.Lo rendono noto il sindaco, Franco Blaiotta, e l’assessore ai lavoripubblici, Biagio Schifino, che hanno ricevuto la notizia ufficiale, del-l’avvenuta deliberazione, relativa al cofinanziamento da parte dellaRegione Calabria, per un importo complessivo pari a 300mila euro(circa 600 milioni delle vecchie lire).“Tali risorse ci permetteranno - afferma Schifino - di continuare il nostroprogramma relativo alle opere infrastrutturali, legate alla circolazione edalla sicurezza stradale, che ha già consegnato alla città piste ciclopedo-nali, pavimentazioni di strade e marciapiedi, rotatorie, illuminazioni earredi urbani. Intanto per questo nuovo finanziamento - prosegue l’as-sessore - un ringraziamento particolare va fatto al senatore Trematerraed all’assessore regionale ai Trasporti, Stillitano che hanno dimostrato,anche in questa occasione, grande sensibilità nei confronti del territoriodel Pollino e di Castrovillari in particolare”.

INSIEME PER UN CUORE VIVO

Celebrata, a Castrovillari, sabato 26 settembre,presso il Protoconvento francescano, la Giornatamondiale del Cuore. L'importante iniziativa, orga-nizzata dall'associazione “Gli amici dei cuore” e dalreparto di Cardiologia dell'ospedale diCastrovillari, è servita a fare il punto sulla preven-zione dei rischi cardiovascolari. Si è cominciato ametà mattinata, nella centralissima piazzaMunicipio, con un controllo medico gratuito suivari fattori di rischio e sul rischio cardiovascolareglobale. Nel pomeriggio, la manifestazione appro-dava al Protoconvento francescano, con le sessio-ni di lavoro scientifiche e divulgative e relative rela-zioni. L'onorevole Gianfranco Luzzo, assessoreregionale alla Sanità, ha voluto ringraziare tutti ivolontari della sanità, rimarcando nel suo inter-vento come il volontariato trovi ampio spazio nelPiano sanitario regionale esprimendo un giudizioassai positivo sull'operato del direttore generaledell'A.S. di Castrovillari. Da segnalare anche ungesto di grande generosità da parte dell'associa-zione CONACUORE che ha donato al corpo dipolizia urbana di Castrovillari, una moto provvistadi defibrillatore.

Page 4: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IOD I CA -PAGINA 4

Venerdì 24 Settembre

IL CONCLAVE DEL NUOVO PSIRiunione nella sezione del Nuovo PSI castrovillaresealla presenza del segretario provinciale ErminiaAnselmi. L’incontro, doveva servire a mettere deipunti fermi nella crisi che il partito sta attraversan-do, con una diatriba interna che si accentua, ognigiorno di più, tra l’asse D’Atri/Esposito e la corren-te rappresentata da Tetro/Scoditti. Questi ultimi dueavevano richiesto il commissariamento della sezionelocale. Pare che il segretario provinciale ed il coor-dinatore regionale Leopoldo Chieffallo, siano riusci-ti a trovare una sottile linea di mediazione. Nessuncommissariamento della sezione. Nessuna espulsio-ne di Tetro e Scoditti.Tutto come prima?

EX LSU PARCOIl Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale delPollino, delibera all’unanimità dei presenti di appro-vare lo storno dei fondi del capitolo “Prevenzioneincendi”, a favore del “Progetto di stabilizzazionedegli ex Lavoratori Socialmente Utili”, acquisitetutte le necessarie autorizzazioni.Il Consiglio si impegna altresì a ripristinare lo stessocapitolo relativo alla prevenzione degli incendi, con-siderato l’importanza dell’intervento. L’iniziativa si èresa necessaria in quanto i 338 lavoratori rischiava-no a giorni il licenziamento. Durante la riunione delConsiglio, al quale hanno presenziato anche decinedi lavoratori e rappresentanti sindacali, il Presidentedel Parco, on. Francesco Fino ribadisce l’esito dell’in-contro svoltosi nei giorni scorsi presso il Ministerodel Lavoro. Fino sottolinea che i lavoratori non sono“lavoratori del Parco, ma dell’intero territorio”,richiamando alle proprie responsabilità tutti i sog-getti istituzionali (Comuni, Regioni e Stato) dai qualidipende il futuro degli ex LSU. Il progetto, infatti, nongode di alcuna copertura e, secondo quanto emersonell’ultima riunione al Ministero del Lavoro, almomento la proposta progettuale di stabilizzazionenon è condivisa dalla Regione Basilicata. Da qui lanecessità, secondo Fino, che tutti gli Enti, a partiredai Comuni, si siedano attorno ad un tavolo perridefinire il piano di stabilizzazione e ottenere i fondinecessari.

SABATO 25 SettembreCalcio PromozioneIl Castrovillari espugna il campo del San Lucido vin-cendo per 2 a 1. Micieli è l’autore di una doppiettache permette ai rossoneri di conservare e rafforza-re la testa della classifica.

ACQUA E TERRITORIO

Al Protoconvento di Castrovillari si discute sul tema“Acqua e territorio nell’area del Pollino tra il XVI eil XX secolo”, organizzato dalla Sezione diCastrovillari dell’Archivio di Stato di Cosenza.L’iniziativa, che si svolge nell’ambito delle manifesta-zioni per le Giornate Europee del Patrimonio, sicelebra in stretta collaborazione con il Ministeroper i beni e le attività culturali, l’Archivio di Stato diCosenza e l’Amministrazione comunale diCastrovillari. I lavori, coordinati dalla responsabiledella Sezione d’Archivio di Stato di Castrovillari,Rosetta De Biase, sono introdotti dal direttoredell’Archivio di Stato di Cosenza,Anna Maria LetiziaFazio e prevedono gli interventi della ricercatriceTiziana Rizzo e del docente Leonardo Di Vasto. Perla particolare occasione, è allestita anche una mostradocumentaria presso i locali della Sezioned’Archivio di Castrovillari aperta al pubblico fino asabato 9 ottobre.

Miss CastrovillariSi chiama Luisa Pacenza, ha 14 anni ed ha sbaraglia-to le altre concorrenti al prima edizione del concor-so Miss Castrovillari, organizzato dalla scuola diballo PAM. Premiata dal sindaco Blaiotta, resterà incarica per un anno in attesa della seconda edizione.

Domenica 26 SettembreIl Manchester lascia la Coppa CalabriaNiente da fare per il Manchester che non riesce aribaltare il risultato d’andata (0-1) contro loSchiavonea e, quindi, lascia subito la Coppa Calabria,in favore proprio dello Schiavonea Calcio.

PIANETA K

Presentazione a Castrovillari, nel Teatro Sybaris, dellibro di Elvira Casciaro,“PIANETA K”, per le edizio-ni de “Il Coscile”. Il libro racconta l’esperienza dellamalattia vissuta dall’autrice e condivisa con tanticompagni di “viaggio”. Ai Calabresi, protagonisti ditanti viaggi della speranza, la Casciaro dedica la suafatica letteraria, i cui proventi verranno interamentedevoluti al reparto oncologico dell’Ospedale Civile“Ferrari” di Castrovillari.

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIECARDIOVASCOLARI

Convegno al Protoconvento di Castrovillari, sultema “La prevenzione della morte improvvisa trafattori di rischio e protezioni” a curadell’Associazione Amici del cuore e del servizio dicardiologia dell’ASL n.2. Una iniziativa per sensibiliz-zare l’opinione pubblica sul tema della prevenzionedelle malattie cardiovascolari, nel quale viene ancheconsegnata al Comando della Polizia Municipale, unamoto con defibrillatore.

SS. MEDICICelebrazione della S. Messa conclusiva dei festeggia-menti in onore dei SS. Medici. L’inclemenza deltempo ha ridotto i toni delle solenni manifestazioni.Nonostante tutto, gremita come sempre la piccolachiesetta, luogo di devozione per molti castrovillare-si.

FESTEGGIAMENTI PER LA MADONNA DIFIORAVANTEIl cattivo tempo non permette ai castrovillaresi dicelebrare, come si sarebbe voluto, i festeggiamenti inonore della Madonna degli Infermi venerata da più di120 anni, nella cappella di Fioravante in c.da Vigne.

Lunedì 27 SettembreCONSIGLIO COMUNALE Consiglio Comunale a Castrovillari.Tra i punti all’or-dine del giorno i Contratti di Quartiere,l’Integrazione della Commissione per lo statuto, iregolamenti di contabilità e di distribuzione idrica,approvazione del Bando per la Tesoreria comunale el’integrazione degli Statuti della Pollino Gas edImpianti. Fa scalpore l’abbandono dell’aula da partedell’opposizione.

Martedì 28 SettembreVicenda TecnoimpiantiIl P.M. Giuseppe Biondi, impugna la sentenza delTribunale di Castrovillari con cui era stata decisal’archiviazione a carico di 16 imputati (tra cui varitecnici e amministratori all’epoca dei fatti) nel pro-cedimento contro Tecnoimpianti. Il 2 luglio scorsosolo 4 imputato erano stati rinviati a giudizio. Ora ilsostituto procuratore della Repubblica, con detta-gliate motivazioni, ritiene, nell’istanza presentatapresso la Corte d’Appello di Catanzaro, che anchetutti gli altri imputati vadano rinviati a giudizio, poi-ché, a suo parere, la delibera con cui si decise lavariante al Prg e che permise di dare l’avvio ai lavo-ri di costruzione dello stabilimento, rappresentereb-be un ingiusto vantaggio patrimoniale.

Mercoledì 29 SettembreESPOSITO (NUOVO PSI) SOTTO TUTELAIniziativa politica del segretario provinciale, ErminiaAnselmo, che esprime la possibilità che ad affiancareil segretario cittadino, durante la verifica governativacon il sindaco Blaiotta, vi sia un funzionario dellafederazione espressamente delegato a ciò. Un attodi delegittimazione del segretario?

anno 2n. 28

IL Diario di Castrovillari e del Pollino

LL’’IINNFFOORRMMAAZZIIOONNEE

CCHHEE TTII SSVVEEGGLLIIAA........!!Linea diretta 0981.22602

Fax 178.2239430e-mail: [email protected]

[email protected] SMS: 328.7058676

Per la tua pubblicità e per gli annunci su AgoràLa Fiera de “Il Diario”: 340.1522630

per scriverci: Via A. Battaglia, 41 - Castrovillari

visita il sito www.ildiariodicastrovillari.it

Page 5: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IOD I CA -PAGINA 5

Via Roma, 28 - Castrovillari - Tel. 0981.209048

dott.ssa Antonella Faro

Agenzia INA ASSITALIAdi Castrovillari ricerca

5 CONSULENTI ASSICURATIVIda inserire nella propria rete commerciale

Invio Curriculum aINA ASSITALIA

Via XX Settembre, 62 - CastrovillariUfficio Formazione e Marketing

o al Fax 0981.21582e-mail: [email protected]

CENTRO DI RIABILITAZIONEDEI DISTURBI MOTORI

E DELLA COMUNICAZIONETRATTAMENTO SHIATSU - TERAPIA FISICA MAGNETOTERAPIA, LASER, ULTRASUONI,ELETTROTERAPIA, FISIOKINESITERAPIA

MASSOTERAPIA DECONTRATTURANTE

C.so Calabria, 110 bis- Castrovillari Tel. 0981.22294

anno 2n. 28

Ancora vivo nella mente e neicuori dei castrovillaresi il cultodella Madonna degli Infermi, piùcomunemente nota come laMadonna di Fioravante.Quest’anno, l’inclemenza deltempo non ha permesso di cele-brare, nel migliore dei modi, ifesteggiamenti che si ripetonopuntuali dal 1886. Cinque anniprima, nel 1881, Amerigo, sestofiglio di Fioravante Giorno diCastrovillari, emigrato inArgentina molti anni prima ovesvolgeva una ben nota e apprez-

zata attività commerciale, duranteil viaggio di ritorno in Patria, siammalò gravemente e a nulla val-sero l'assistenza e le cure deiparenti e del medico di bordo. Fuallora che il padre con fede pro-fonda, si rivolse, piangendo, allaVergine benedetta facendo votodi erigerle una cappella, nella suaproprietà alle «Vigne» invocando-la col titolo di Madonna degliinfermi. Il piccolo si riprese, consorpresa di tutti e, dopo pochigiorni, tornò vegeto e sano comeprima. Giunti a Genova,Fioravante prima di seguitare ilviaggio per Castrovillari, si recòad una delle migliore botteghed'arte dei luogo e ordinò unamagnifica statua in legno, dellaMadonna (quella stessa che sivenera a Castrovillari) avvolta inun grande lenzuolo e adagiandolain una stanza della casa diFioravante. Passarono così quat-tro anni e con grande stupore,una mattina, le sorelle notaronoche la Madonna non era piùavvolta nel solito lenzuolo e, cosa

ancor più sorprendente, la notte,entrambe sognarono la Verginenell'atto di ordinar loro l'imme-diata costruzione della cappella.Contemporaneamente il murato-re di Cassano, a cui il Fioravantesi era rivolto finora inutilmente eche si era ammalato di un maleinguaribile, vide in sogno laMadonna che gli diceva: «Va,costruiscimi la cappella e saraiguarito completamente». Si recò,infatti, immediatamente aCastrovillari, da Fioravante e sidichiarò disposto ad eseguire,subito, i lavori gratuitamente.Quando, finita la cappella, il mura-tore vide la statua da collocaresull'altare, svenne per la grandeemozione: era identica a quellaMadonna che aveva visto insogno. L’inaugurazione avvenne, informa solenne, nell'autunno del1886 alla presenza di numerosifedeli e di tutti i parenti diFioravante il quale, a completa-mento del voto, offrì alla VergineBenedetta, una collana d'oro, unabella e preziosa corona.

LA MADONNA DI FIORAVANTETra storia e leggenda il culto si tramanda sin dal 1886

Zì Peppinu: Caru niputu, ha vistu ca jeri cumu avimu pinzatu: ‘cchiù passi ‘llu timpu, ‘cchiù ‘llu paisu nustuvà arritu e’lli lizziuni n’hanu dittu ca ‘non ‘bbalimu nente, ca non sapimu vutà, ca jè sempiCusenza chi cumanni e scarti puru quiddi chi s’hana candidà.‘Pì ‘lli cusintini jè migghiu avì ‘ndìlisti quiddi chi cuntunu pocu, ‘cusì loro si ponu fa i cunti ancora migghiu, pi ‘bbidi cu addajessi.

Franciscu: Tènisi raggiuna, Zì Peppì, oramai simu peju da “periferia” ‘i Cusenza. Chi ‘nni manchi, havimu‘u cunsigghiru da Saracina: arrivati allu tunnu, ni jittamu lesta, lesta pì ‘llù pontu ‘a chjianca, pas-samu pi San ‘Mmasilu e summu arrivati e cusì putimu parlà di cosi du paisu nustu (a Saracena,dal Consigliere Diana di P.R.C.).

Zì Peppinu: Mo hama vidi chi fanu ‘a Cassanu (comune calabrese situato alla latitudine 39 circa) ‘a primaduminicadia ‘u 73% da gente ha vutatu ‘i nu modu, doppu quinnici jurni s’hanu scurdatu e hanucangiatu pi ‘mpizzà ‘a sinnicu ‘nu Gaddu: nonn’è la prima vota chi fanu accussì e sanu puruc’hanu sempi sbagliatu, ma…. Addù c’è gustu ‘on c’è pirdinzia (recita una vecchia massima,ma grazie alle continue scelte elettive sbagliate il Comune di Cassano allo Ionio si trova indissesto finanziario ormai da tantissimi anni).

Franciscu: Zì Peppì, ‘ntù misu ‘i giugnittu sinn’è ‘gghiutu ‘u ministru “Tremonti” e dicica puru quiddunustu, du cumunu, sinnji vo ‘gghji: cum’ha vidisi stà malanova?

Zì Peppinu: Su mossi, sulamente mossi, fa ‘lla finta, ma puru diddu rimani assittatu alla seggia: s’è sempilamintatu ca ‘on ‘cci su soldi, ma fa ‘lli mutui, cumu stanu veramente ‘i cosi? U puterimu sapì sisinnji jeri, ma ‘on sinnji va e puru quissu ni fa sta ‘nsuppisulu, a ‘nnui e alli ‘mpiegati du Cumunuca, ‘pi quiddu chi ‘ssi dici ‘ntu paisu, pì ‘ll’u mis’uttruvu ‘on ci su soldi pi pagà i misati.

Franciscu: Zì Peppì, ‘u sai chi ‘mmè ‘bbinutu ‘nt’ à statiata? ‘Pi la pressa ‘i mi fa passà ‘u vuzzu c’aviu allustommucu ‘pì tutti quiddu c’hanu saputu minti in opera alla cumunu ‘nti misi passati, ‘nu vici-nu ji casa m’ha cunsigghiatu ji mi fa ‘na bedda vippita d’acqua ji pannuffu, pi ‘nna decina ‘ji jurni.

‘On l’avissi mai fattu né pinzatu: summu jutu cu niputima alla surgiva a “Bulinaru” e mi ‘nn’-hagghiu jintu dui varliri, arrivatu alla casa m’hagghiu fattu ‘na bella’njiricata e mi summu cur-catu, agguna vota, gunu ribbiddu: mi sintiu ‘a vissica schkattà e la venta jeri divintata tostacumu a ‘nna petra. Mugghierima ha fattu vinì ‘u Dottore Marcellu cu ‘llu ‘nfirmiru Mannarinu,chi m’ha fattu vivi lesta lesta ‘na galummedda cavuda-cavuda e ‘cusi quiddi colichi putenti misu alliggiati. Pirò m’è rimasta a vucca amara pì tuttu ‘u vilenu chi m’hanu fattu pigghià ‘ntà ‘stijurni.

Zi Peppinu: Francì t’aia minti l’anima ‘mpacia, quissi ‘on si ‘nni vanu, cadunu sempi all’impidi; fanu cumuquiddi chi ’bbanu alla cantina: s’arragunu a jinta e s’abbrazzunu quannu iessunu ‘mminzu ‘a via.E pù, p’ annucì ‘a vucca, viviti ‘na minnullata fatta cu ‘lli nuzzuli di grisommuli chi nasciunu ‘ntiterri jersi a “Mussuritu” e vidisi ca ti passi.

Franciscu: Zì Peppì,chi mi dicisi sup’u fattu da porcaria c’averunu truvatu ‘ntù maru a 114 e via dicennu?Zì Peppinu: ‘A cosa ‘on tantu mi riguardi picchi ji summu pi ‘lla muntagna, ma ti pozzu dì c’hanu patutu

bunu ‘u fucu ‘i patruni c’affittanu ji casi cu ‘lli prizzi tantu avuti, senza pagà tassi, anzi… Ma ‘pi‘lla porcaria,‘on ‘ll’assuljià c’on ‘nnè ‘llu veru, su vuci c’hanu misu ‘ngiru: l’acqua jè sincira,‘onnètruvula, pì quissu ‘i pidi ‘ndà l’acqua ‘cci pù minti scujitatu.

Franciscu: Cangiamu discursu: ha vistu ch’hanu garmatu pi ‘lla stata ‘ntù paisu? Certi sirati chi rispettu aquiddu chi ‘cc’è ‘nti paisi ‘nturnu a Castruviddari, ti ‘cci veni la risa. Dicinu sempi ca ‘on tenu-nu soldi, ma ‘sti ‘ntrattiniminti l’ati sinnichi i fanu cu ‘lli “sponsors”. ‘u sai chi ‘ssu, Zi Peppì?

Zì Peppinu: Francì, chi ti credisi, ca non ‘lli leggiu i giurnali: su quiddi chi ‘cci mintunu i soldi e ‘ndarema sifanu canosci ‘ntù paisu e ‘cusì vennunu ‘cchiù ‘robba.

Franciscu: U fattu jè ca si non l’hanu saputu fa pi ‘llu jucu du pallunu, ‘ntà statiata passata, mo ‘u putinufà pi ‘llu ‘ntrattinutu ‘ndà Civita? ‘Cci vonu canoscenze e sapì fa, ma quissi su cosi chi ‘ssuguvernu ‘on ‘lli propriu penzi; loru, pirò su ‘gghiuti ‘u stessu alli ferie e nnui simu rimasti cullipilliculi ‘i “Walt Disney”: a pinzà ca sije o sett’anni fa ‘ndà Civita stavinu ‘ppì truvà ‘u trisoru,‘pu, agguna vota, su arrivati i “Lampi d’agosto” e tutti quiddi galantarie chi ‘cc’erunu appris-su, e jè scuntu tuttu. Quissi chi ‘cci su mò ‘on sanu scartà mancu i pilliculi pi ‘lli quatrari e ‘llipicciuliddi e non sanu jittà mancu nu canu murtu.(ho le prove)

Zì Peppinu: Francì, ma tu, ‘on ci pinzà ‘cchiù, quiddi timpi oramai su passati e non ‘bbenunu ‘cchiù: ham’a-spittà, ‘nta ‘sti cosi ‘cci vò pacinza, facì passà ‘sta virnata e ‘pu ni parlamu.

Giuseppe Bonifati e Franco Pirreraff

ZI’PEPPINU ‘U SCIAMISSU E FRANCISCU ‘I FARINEDDA JINU DICENNU...PARTE SETTIMA

Sembra essere sotto controllo la contamina-zione da carbonchio che, in queste ore, stapreoccupando non poco le popolazioni della

Calabria e della Basilicata. Pare, infatti, che l’epi-demia abbia provocato la moria di alcuni capi dapascolo. Da qui lo stretto cordone sanitario pre-disposto dalle Asl lucane competenti, teso a vie-tare la raccolta di funghi, di erbe aromatiche, difrutti di bosco e l’esercizio di caccia e pesca alme-no fino al 31 gennaio 2005. Il Presidente del ParcoNazionale del Pollino, Francesco Fino, assicurache si stanno predisponendo tutte le misurenecessarie per monitorare la situazione cercandodi circoscrivere il problema.A tale proposito, unodei primi passi, è stato quello di richiedere la vac-cinazione obbligatoria di tutti i capi domestici eselvatici, misure che non si esclude debbano esse-

re adottate anche sul versante calabrese. Intanto,però, resta il fatto che è esplosa la fobia del car-bonchio. Durante le ultime mattinate, i consuma-tori sembrano non fidarsi più dei prodotti agrico-li provenienti indiscriminatamente dalle aree delParco, nonostante le Autorità competenti conti-nuino a ripetere che la situazione è comunquesotto controllo. Un dato è certo: la contamina-zione dell’uomo può avvenire soltanto attraversoferite che entrano in contatto con animali infetti.È questa, infatti, l’origine dell’infezione che ha col-pito un veterinario e che ha portato allo scoper-to il problema, nonostante si sia tentato per qual-che giorno di tenerlo sotto traccia. Speriamo chesulla vicenda ci sia la necessaria trasparenza.

PSICOSI DA CARBONCHIO: LE AUTORITA’ PREDISPONGONOUN CORDONE SANITARIO NELLE AREE CONTAMINATE

VENDESI Lancia Delta 1.6; benzina + gas; climatizzatore; stereo; sedili in alpaca;250.000 Km; Euro 1.500.Telefonare allo 0981.38569 (segreteria telefonica)

VENDESI Fiat Tempra SW TD 1.9, 1995, euro 2.200 tratt. tel. 333.6847239

1881. La Famiglia Fioravante diritorno dall’Argentina

CAMPAGNA OLEARIA 2004/005Si avvisa la spettabile clientela che, per la imminente campagna olearia, il nostro fran-toio inizia la lavorazione di molitura delle olive in anticipo rispetto agli anni passati,per dare la possibilità di raccogliere le olive anzitempo e ottenere la migliore quali-tà dell’olio, bassissima acidità, sapore pungente e profumato, colore verde intenso

con retrogusto tipicamente amarognolo che sa di olive appena colte. Il nostro com-pito, pertanto, é quello di avvertire l’olivocoltore che più le olive raccolte sono mature,

più aumenta la sua acidità a scapito della qualità. Il periodo migliore per la raccolta delleolive si intende quello che inizia dalla fine del mese di ottobre fino a metà dicembre di ogni anno.

Page 6: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

L’assessorato alle politiche giovanili,sport, turismo e tempo libero delComune di Castrovillari e l’associa-zione culturale “Aldo Schettini”

Gruppo Folkloristico “I Castruviddari”, hanno organizzato per il 2 e 3 ottobre nel Protoconvento fran-cescano la “Sagra du Vinu”. Un momento di festa nel rispetto di quelle consuetudini e tradizioniche contraddistinguono questa area interna del Pollino, ha affermato l’assessore Anna De Gaio. Il pro-gramma, spiega il presidente del sodalizio copromotore della manifestazione, Carmine Martino, pre-vede sabato 2 ottobre, alle ore 21, uno spettacolo folclorico nel teatro Sybaris e domenica 3, apartire dalle ore 18, nei chiostri del Protoconvento, nel rione Civita, la degustazione di vini e prodot-ti tipici. Sempre la sera del 3 ottobre, poi, si svolgerà, nel piazzale antistante il Protoconvento, con ilpatrocinio dell’Amministrazione comunale, assessorato allo sport, turismo, politiche giovanili e tempolibero, l’attesissima sfilata di moda ideata e portata in passerella da Pino Bruno. Non nuovo adesperienze del genere, dotato di una creatività non comune, da sempre nel mondo della moda, PinoBruno, afferma l’assessore De Gaio, é la dimostrazione che anche nella nostra terra si possono trova-re talenti dotati di quella giusta dose di professionalità, gusto e competenza in grado di far emergereforti personalità in ogni campo, anche quello della moda. Sarà anche questa una serata da non dimen-ticare e che costituirà, un vero e proprio evento, considerata la sua puntuale periodicità.

MMOORRAANNOO:: SSII PPAAGGAA PPEERR UUNN SSEERRVVIIZZIIOO CCHHEE NNOONN CC’’EE’’Una sentenza della Corte di Cassazione sembra fare chiarezza sui canoni per le acque reflue

L’opposizione al comune diMorano vuole vederci chia-ro sul canone corrispostodai cittadini per la depura-zione delle acque reflue. Ecosì il consigliere di AN,Franco Guaragna, ripresen-ta, il 27 settembre scorso,un’interpellanza, con rispo-sta scritta, al sindaco, PioPaternostro, per conto dellaCasa delle Libertà. Già nelgennaio 2001, l’esponentealleanzino, aveva sollevatoil problema. In buona

sostanza, ci si chiede se é legittimo pretendere il pagamento del tri-buto in totale e completa assenza dell’impianto di depurazione. Laquestione non é recente. Nel luglio 2002, numerosi cittadini si costi-tuirono in giudizio contro il Comune di Morano, giudicando ingiu-sto ed ingiustificato il balzello. Nel gennaio 2003, però, il giudice diPace di Castrovillari, l’avv. Massacra, rigettava il ricorso, dandoimplicitamente ragione al Comune di Morano, ritenendo, quindi, ilpagamento come legittimo, nonostante il fatto che, l’allora sottose-gretario alle Finanze, Nicola D’Amico, avesse dichiarato, risponden-do in sede parlamentare ad una interpellanza urgente, presentatasulla questione, che già nella finanziaria del 1999, i canoni per ladepurazione delle acque reflue, sarebbero stati dovuti soltanto in

presenza di servizio effettivamente prestato, avendo, da quella data,la legge finanziaria, trasformato il canone, da tributo in tariffa, rico-noscendo, quindi, la natura corrispettiva del rapporto tra cittadinoe Pubblica Amministrazione. Di più.A dimostrazione di quanto sen-tita fosse la questione, durante i lavori del consiglio comunale del 7febbraio 2003, ancora su proposta del gruppo consiliare della Casadelle Libertà, veniva istituita una Commissione, tra l’altro mai con-vocata, avente la finalità di occuparsi proprio dei canoni e del com-pletamento dei lavori relativi all’impianto di depurazione, opera datanti anni iniziata ed appunto mai completata, nonostante che a tut-t’oggi il Comune di Morano continui a pagare un mutuo alla CassaDepositi e Prestiti, proprio per il completamento dell’opera e i cuilavori non sono mai iniziati. Da qualche giorno, il fatto nuovo. Consentenza n. 18699 del 16 settembre 2004, la sezione tributaria dellaSuprema Corte di Cassazione, fissa il principio che il canone didepurazione delle acque reflue, debba essere corrisposto solo se ilservizio é attivo e l’utente può effettivamente servirsene, nonessendo presenti ostacoli insormontabili per la sua fruizione. Il fattoche l’opera risulti incompleta, e quindi non funzionante, la dice lungasulla giustezza del pagamento. Da qui la nuova interpellanza dell’avv.Guaragna, a cui il sindaco Paternostro dovrà ora rispondere, ancheper fornire una parola di chiarezza ai cittadini moranesi. Nel caso incui si dovesse riconoscere l’applicabilità della sentenza dellaCassazione al caso specifico di Morano, non è escluso che si debbalegittimamente prevedere il rimborso dei canoni già versati dai cit-tadini, almeno a partire dal 1 gennaio 1999.

Giuliano Sanginetiff

I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 2 N. 30PAGINA 6

Nemmeno l’inclemenza del tempo e le difficoltà tecniche, riesco-no a fermare la macchina organizzativa della prima edizione di MissCastrovillari che, dal piazzale antistante il Protoconvento france-scano, si è dovuta trasferire nell’accogliente Teatro Sybaris gremi-to per l’occasione. Quattordici le Miss partecipanti, tutte con un’e-tà compresa tra i 14 ed i 21 anni, provenienti oltre che daCastrovillari (Margherita Lauria, Annarita Trocino, RossellaCappuccio, Federica Marino, Graziella Tierri,Alessia Tassinari, LuisaPacenza, Simona Stabile, Francesca Greco e Lorena Greco) ancheda Saracena (Juilia Montore nativa però di San Pietroburgo), daDoria (Lidiana Iocco), Acquaformosa (Floriana Cirillo), SpezzanoAlbanese (Angela Reda, nata a San Paolo – Brasile). I momenti dellesfilate, presentati con bravura ed affabilità da Andrea De Iacovo, sisono alternati a momenti di spettacolo vero e proprio con l’esibi-zione del corpo di ballo della scuola di danza Pam: sul palcosceni-co i trascinanti ritmi latino-americani e l’esibizione de “Le Pesti” edelle “Number One”. L’attenzione e la suspense hanno gravitato,però, attorno all’elezione della prima Miss Castrovillari. Il compitodella giuria, presieduta dal sindaco Franco Blaiotta, come spessosuccede in questi casi, non è stato dei più facili. Le ragazze si sonodate battaglia a colpi di sfilata e alla fine, lo scarto di voti tra leprime cinque classificate, è stato davvero contenuto.Al quinto posto, premiata dall’avv. Francesco Filippelli, RossellaCappuccio (17 anni) che, con 97 voti, vince il titolo di Miss GambeOK. Per lei omaggi dalla Benetton di via Coscile.Si classifica alquarto posto, con il titolo di Miss Ragazza Spettacolo, e con 101voti, Simona Stabile (16 anni). Premiata da Franco Scruci, porta acasa, oltre che il ricordo di una bella esperienza, anche regali offer-ti da Teriam Service.Terza classificata, con il titolo di Miss Sorrisoe 102 voti, Alessia Tassinari (14 anni). Per lei omaggi dallaProfumeria Maddalena e la premiazione della dott.ssa IppolitaGallo. La dott.ssa Alessandra Ciccarelli, invece, veste con la fasciadi Miss Eleganza, la seconda classificata Lidiana Iocco (15 anni), 105voti, e le consegna un gioiello offerto da Josè Marino, orafo in c.soLuigi Saraceni. Vince, con 125 voti, l’ambito titolo di MissCastrovillari, edizione 2004, una bellezza tutta locale, la statuariaLuisa Pacenza (14 anni), che viene incoronata dal sindaco FrancoBlaiotta.A lei viene consegnato un gioiello di Dante Orafo. La bellaLuisa conserverà il titolo per un anno, in attesa della seconda edi-zione di uno spettacolo che, tra le tante manifestazioni, in cittàforse riempie un vuoto.

Giuliano Sanginetiff

E’ LUISA PACENZA MISS CASTROVILLARILa giovanissima miss,14 anni, ha sbaragliato la concorrenza

Per volere popolare, con la preziosa opera di Monsignor AntonioPapas Bellusci, sacerdote di rito greco bizantino e latino, si è tenu-ta la festa dei Santi Martiri Cosma e Damiano. La pioggia di questiultimi giorni non ha fermato, nemmeno quest’anno, il culto deiSanti Medici. Gremita come sempre la chiesetta che custodisce,dal 1935, la statua originale venuta dalle lontane Americhe e portata a Castrovillari, dalla famiglia Vigna. I fedeli, recitando le semplici parole “con

tutta l’umiltà del nostro cuore vi onoriamo e vi veneriamo, o santi martiri”, sono accorsi da tutte le partidella città e dai paesi limitrofi sia al novenario, che domenica 26 settembre, per assistere alla santamessa finale in rito latino ed ortodosso. E’ appena il caso di ricordare che nella chiesetta, ognidomenica, si celebra l’unica messa in rito Greco, esattamente cosi come si fa a Lungro, consideran-do che a Castrovillari ci sono circa 2.000 fedeli arbereshe residenti che sentono l’esigenza di vedercelebrare una messa nella loro rito d’origine. Un plauso va dato senza remore al Cavalier VincenzoMunno, anch’egli d’origine arbereshe, per l’impegno costante ad assistere la cappella, situata nellaomonima strada. L’anno prossimo si celebrerà il 70 anno di culto storico dei “Santi” taumaturgici, aCastrovillari, coltivato, all’ inizio, sia dalla famiglia Vigna, che dalla numerosissima famiglia Aversa, fede-lissimi sin da quando nei lontani anni 40 e 50, portavano a spalla le statue per i campi intorno allachiesetta, quando la strada di oggi era solo uno stretto sentiero in mezzo a sconfinate distese dicampi di grano. Durante i Festeggiamenti, è stato anche proposto di voler nominare, i Santi Cosma

e Damiano, per l’anniversario dei 70 anni, protettori di tutti i calciatori e i tifosi. E’, infatti, diventata consuetudine dei tifosi rossoneri delCastrovillari, pregare davanti alla chiesa affinché la squadra vinca la partita domenicale. Gaetano Limonti

CCEELLEEBBRRAATTOO IILL 6699OO AANNNNOODDEELLLLAA FFEESSTTAA DDEEII SSSS.. MMEEDDIICCII

AL DI LA’ DEL BUIO C’E’ SEMPRE LA LUCEPresentato il libro “Pianeta K”, un viaggio nella malattia del secolo

Alla presentazione del libro di VeraCasciaro, “Pianeta K”, al ProtoconventoFrancescano di Castrovillari, domenica 26settembre, l’emozione, nella platea e sul pal-coscenico, la si poteva toccare quasi conmano. L’autrice ed i responsabili della casaeditrice “Il Coscile”, che ne ha curato lapubblicazione, erano reduci da altre manife-stazioni promozionali tra cui quella diTaranto e quella, ancor più prestigiosa, diRoma, del 22 luglio scorso, in occasionedella Festa del Libro, alla presenza del dott.Silvio Arcidiacono, Direttore Generale dellaLega Italiana per la lotta contro i tumori. Maessere a Castrovillari, tra tanti amici ed esti-matori, a lei, donna dotata di rara sensibilità,deve essere sicuramente costato qualcosain termini di batticuore! E addirittura pro-prio a lei così schiva e non abituata alle lucidella ribalta… a lei che ha affrontato conestrema dignità, compostezza, razionalità,ironia, una personale lotta contro il tumore,è toccato addirittura scriverci un libro.Anche per “Il Coscile” un’impresa, pubbli-carlo, al limite della follia, considerato, come

ha tenuto a precisare Isabella Laudadio, chein vetta alle classifiche dei libri più vendutistazionano permanentemente, raccolte dibarzellette o giù di lì. Ha preso corpo, inve-ce, una sorte di diario autobiografico cheracconta l’esperienza della malattia vissutadall’autrice, al suo debutto nel mondo lette-rario, condivisa con tanti compagni di “viag-gio”, e che proietta il lettore in un mondoche spesso si tenta di non voler vedere per-ché fa paura o perché turba.Tra le sue righe,si legge, in realtà, la “denuncia” per la gravesituazione nella quale vivono i malati nelSud, sempre ed ancora costretti ai cosiddet-

ti viaggi della speranza. Un libro, ancora, inagrodolce quello di Vera Casciaro dove alladescrizione della lotta contro il tumore econtro il senso della provvisorietà che atta-naglia chi vive il senso della vita che sfuma,si accompagna un messaggio, con le ragionidella speranza, per chi vive la malattia. Il dia-rio di un viaggio compiuto anche con unabuona dose di ironia e con l’amore per lepiccole cose della vita, considerato, come haricordato il sindaco Blaiotta, intervenuto allapresentazione, che l’esistenza di ognuno èirripetibile. Ed in fondo il vero protagonistadel libro è l’amore: l’amore per la vita, per illavoro, per gli amici, per gli altri. E non è uncaso che siano proprio i calabresi coloro aiquali la Casciaro dedica la sua fatica lettera-ria, i cui proventi verranno interamentedevoluti al reparto oncologicodell’Ospedale Civile “Ferrari” diCastrovillari. Le lacrime di Vera, nel ringra-ziare gli intervenuti, sono dei magnifici puntiesclamativi, posti alla fine della sua prima, enon ultima, fatica letteraria.

Giuliano Sangineti

Il consigliere di AN, Franco Guaragna

Nella foto con il ministro Alemanno

Elvira Casciaro, l’autrice di “Pianeta K”

CCAASSTTRROOVVIILLLLAARRII PPRROOPPOONNEE

UUNN DDIIVVEERRTTEENNTTEE WWEEKKEENNDD CCIIVVIITTAA:: MMOORRTTAATTII SSMMEENNTTIISSCCEE IILL SSIINNDDAACCOOSulla questione idrica si è abbondantementediscusso in queste settimane. Ciò nonostante, mitrovo costretto a tornare sull'argomento perché

chiamato in causa,mio malgrado, sul“Diario” del 20-26settembre 2004. Ilproblema idrico aCivita è ben lungi dal-l’essere risolto, losanno tutti i civitesi.Solo chi si cela dietroil fantomatico ufficiostampa del Comune,probabilmente perchécivitese non è, lo igno-ra. Uno strano ufficio

stampa questo del comune di Civita, il quale nonsi limita a pubblicizzare l'operato dell'amministra-zione ma ha la presunzione di poter parlareanche a nome dell'opposizione dando un reso-conto inconcludente e fasullo. Non ci vuole nes-suna competenza tecnica per capire che nonbasta tappare qualche buco dell'acquedotto,diventato un colabrodo, per risolvere il problemadell'acqua. Invece di fare propaganda, questa sìsterile, l'amministrazione faccia in modo che nes-suna zona del paese venga penalizzata riguardol'erogazione idrica. Infine, qualora il Sindaco aves-se un portavoce faccia sapere ai cittadini quale siala sua identità ed eventualmente la sua retribuzio-ne.

Francesco Mortati Capogruppo Consiliare AN

Foto Enrico Grassi

Page 7: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

L’ASSESSORE DE GAIO AL MANCHESTERIN BOCCA AL LUPO!

«Buon inizio e soprattutto in bocca al lupo per una stagione, sepossibile, ancora più brillante di quella trascorsa». È l’augurioche l’assessore allo sport del Comune di Castrovillari,Anna DeGaio, ha trasmesso, in nome e per conto dell'Amministrazionee suo personale, alla squadra ed alla dirigenza del Manchester,che il prossimo 3 ottobre, giocando fuori casa, inizierà il cam-pionato in prima categoria. «Caparbietà e sacrificio - ha aggiun-to l’amministratore - sono stati i capisaldi di questo cammino edi questo successo, rinvigorito da giovani atleti castrovillaresiche hanno sempre dato il massimo e giocato per divertirsi edivertire, senza mai perdere di vista il vero significato di questoloro percorso. Voglio augurare al Manchester un campionatoricco di soddisfazioni e di obiettivi centrati, da raggiungere conquel senso di unità che costituisce la forza dei grandi club e cheil Manchester già possiede, per l’ottimo rapporto che la dirigen-za ha saputo creare tra calciatori, tifosi, famiglie e sponsor.Allora buon inizio e soprattutto arrivederci a domenica prossi-ma 10 ottobre, nella seconda partita del torneo, quando vi pre-senterete davanti al vostro pubblico. Debutterete in prima cate-goria, in uno stadio che ha vissuto tante emozioni e che è pron-to a viverne tante altre anche con il vostro apporto. Uno sta-dio che oggi numerose squadre ci invidiano per essere, dopo ilavori di rifacimento del manto erboso, un vero e proprio gioiel-lo di ingegneria calcistica. Ne costituiscono una prova evidente,le numerose richieste e prenotazioni che giornalmente ricevia-mo e che vanno a merito di quanti, con passione, si sono dedi-cati al progetto di innalzare, anche tecnologicamente, la qualitàdello sport a Castrovillari».

Appena due giornate, e il Castrovillari è già dasolo in vetta alla classifica. Micieli, autore di 2 reti,e compagni espugnano il campo di S. Lucido (inrete con Mirabelli) e, a quota 6 punti, guarda tuttidall’alto. A cominciare dall’Amantea di Mazzacua,che domenica 3 ottobre se la dovrà vedere pro-prio con la capolista, fermata sul pari a reti bian-che da un Montalto con un potenziale offensivoda paura (Tuoto e De Luca la coppia d’attacco)

ma ancora con le polveri bagnate (0 reti fatte e 0subìte per l’undici del confermatissimo SergioD’Acri). Sale al secondo posto anche la Luzzese,che con Mazzei e Aita regola il Cetraro.Vince dimisura l’Isola Capo Rizzuto, grazie ad una realiz-zazione di Maione in pieno recupero,mentre sempre di misura, ma conmolte più reti, conquista i primi 3 puntila Promosport di Morelli: 3-2 al com-battivo Praia di mister Curcio, che siconferma formazione attrezzata perdisputare un campionato di livello.Classico risultato per la prima vittoriadel rinato Acri sul Montepaone. TotòBarone comincia a far quadrare le cosee i suoi ragazzi vincono e convincono:nella ripresa, Graziano e Bongiornorimandano a casa battuti i catanzaresidi Gerace. Goleada dell’Aprigliano aidanni dello Strongoli, ancora ultimo aquota 0: tripletta di De Cicco e rete di Petroneper un 4-0 che non lascia spazio a dubbi. Sospesoa metà ripresa, sullo 0-0, il match tra Cariatese e

S. Fili: anche qui la pioggia ha fatto la sua parte.Intanto, in Coppa Italia, il Castrovillari prosegue lasua marcia aggiudicandosi il turno di andata con-tro il Cirò Krimisa. Basta un gol di Spinosa, alprimo minuti di gara per fare suo l’incontro

davanti ai numerosi tifosi cheanche in questa occasione hannogremito gli spalti del “MimmoRende”. I rossoneri continuano amacinare gioco dimostrando cheil lavoro di Mister ConversindoPerrone sta cominciando a dare isuoi frutti. Ora l’attesa è tutta peril match contro l’Amantea che sidisputerà domenica 3 ottobre trale mura amiche. Anche il tifoorganizzato sta facendo egregia-mente la sua parte avvertendoche quest’anno può essere davve-ro quello buono. E chissà che

anche i tiepidi tifosi rossoneri possano riscaldarsie seguire sempre più numerosi la squadra.

g.r.

I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IO ANNO 2 N. 30PAGINA 7

PROMOZIONE/ SECONDA VITTORIA CONSECUTIVA PER IL CASTROVILLARIIl punto sul campionato. Intanto in Coppa Italia i lupi liquidano il Ciro’ Krimisa con un gol di Spinosa

Terzo appunta-mento per il tor-neo di calcio ama-toriale delleCasermette previ-sto per questo finesettimana. Dopo leprime due giorna-te del campionato,una sola squadra èin testa in primadivisione: si trattadei “greci” del-l’Olimpiakos che

nella seconda giornata battono l’Emperor di misura (3 a 2) grazie alle segnature diRizzo, Paduano e Malagrinò e conquistano sei punti nelle prime due gare.A seguireComauto e Bestioni, ossia le due formazioni che lo scorso anno si sono contese iltitolo. I campioni dei Bestioni battono per 3 a 2 gli indomabili della San Vitese anda-ta in vantaggio grazie ad Abenante. Ma poi i vari Cesarini, Alfano ed una magistralepunizione di Botta danno i tre punti a Donato e compagni. Bene la Comauto dopo ildeludente pareggio di apertura torneo. I ragazzi di Esposito danno un dispiacere all’exCruscomagno e ad i suoi compagni del San Vito sconfiggendolo per 3 a 1 firmatoMarangon- Mazza- Esposito e rete per i biancoverdi di Ciuffi. Mulé con una doppiet-ta trascina i Celtics La Terrazza sui Fornai (3-1), mentre in seconda divisione conti-nua la marcia a suon di reti dei The Black Crowes che, sospinti dai goleador Mainierie Francese, sommergono la Virtus per 7 a 2. Bene anche Le Contrade, vincitori suiBoys Castrovillari, mentre il nuovo Reggio Club, pareggia 1 a 1 contro il forte Chelseadel capocannoniere Prantl. Prima vittoria per i Muppet che, con La Rocca e Nicolao,portano a casa i tre punti contro il Bar Di Vasto.Armentano (Reggio Club) e Mainieri(T.Black Crowes) guidano la classifica marcatori.

Michele Martinisi ff

L’OLIMPIAKOS IN TESTA AL CAMPIONATOIl torneo delle Casermette entra nel vivo

P R O S S I M O T U R N O SABATO 2 e DOMENICA 3 OTTOBRE1a D I V I S I O N E 2a D I V I S I O N E

COMAUTO – OLYMPIAKOS (sabato) VIRTUS HAIR SISTEM – MUPPET (sabato)SAN VITO – EMPEROR (sabato) THE BLACK CROWES – CHELSEA (sabato)I FORNAI - SAN VITESE (sabato) BAR DI VASTO - BOYS C.VILLARI (dom.)CELTICS LA TERRAZZA-BESTIONI (dom.) REGGIO CLUB - I.G. LE CONTRADE (dom.)

Niente da fare per il Manchester in questa Coppa Calabria. La partitacontro lo Schiavonea, rappresentava il debutto stagionale al cospettodel proprio pubblico e nella competizione, per il Manchester che perònon riesce a ribaltare il risultato d’andata (0-1) e quindi lascia subito laCoppa Calabria, in favore dello SchiavoneaCalcio. Eppure aveva avuto la grande occasio-ne di passare in vantaggio già al quarto d’oradel primo tempo, ma Covelli si è fatto parareun calcio di rigore, proprio la sua specialità,dall’ottimo portiere Zicaro. Un rigore arrivatoper atterramento di Martino in area. Unsegnale negativo che ha condizionato la parti-ta. La gara è stata combattuta, ma sostanzial-mente corretta con la formazione di casapronta a dare battaglia e gli ospiti pungenti incontropiede. Dopo una prima fase di imbaraz-zo per i castrovillaresi, con relativi affondi degliospiti e qualche brivido per un legno colpitoda Forte, sono i padroni di casa a condurre ilgioco . Buone le ripartenze, con una difesa solida e decisa, un centro-campo che si affida ai recuperi di Felicetti e alle verticalizzazioni diCovelli per Martino e Fortunato. Il primo tempo si chiude con i castro-villaresi costantemente all’attacco e gli avversari intenti ai rilanci lunghi

per il contropiede rapido e preciso. Nella ripresa ci prova ancora ilManchester a scardinare la tenace difesa ospite, ma riesce a rendersipericoloso solo con calci piazzati. Due legni colpiti da Martino eFranzese e qualche spunto non sfruttato al meglio da Fortunato. Poi il

gioco è continuamente interrotto e loSchiavonea sfrutta ogni occasione per farscorrere inesorabilmente i minuti, sotto losguardo del direttore di gara. La differenzatra le due squadre è stata senza dubbio l’e-sperienza. Lo Schiavonea Calcio ha dimostra-to di essere squadra di categoria, mentre iragazzi di Donato, pur rinforzati proprio dal-l’ultimo arrivo Antonio Rimola exCastrovillari, devono maturare soprattuttosotto il profilo caratteriale e della personali-tà, per il resto hanno dimostrato in 180minuti che sono pronti per fare la loro bellafigura in prima categoria, non sfigurandoaffatto al cospetto di una squadra ormai navi-

gata. Ottima la prova dei due under fatti in casa, Costanzo e Perrone,in continua crescita. Ora si attende il debutto in prima categoria, dome-nica 3 ottobre. Il Manchester se la dovrà vedere fuori casa con il San

Lorenzo. Michele Martinisiff

IL MANCHESTER LASCIA LA COPPA CALABRIANon basta lo O a O contro lo Schiavonea. Attesa per il debutto in prima categoria

Foto Martinisi

Foto Martinisi

Prosegue la preparazione in vista del prossimo impegno casalingo contro l’Amantea

Foto

Mar

tini

si

Mister Conversindo Perrone Il piccolo castrovillarese Luca Pio Pellegrinocon quattro atlete della squadra nazionale dipallanuoto, oro Olimpico ad Atene.La medaglia d’oro è il desiderio di ogni atleta.

La formazione del San Vito

Foto

Mar

tini

si

IN PISTA LA GIOVANE ATLETICA CASTROVILLARESE

151 giovanissimi atleti si sono dati appuntamento alcampo scuola CONI di Cosenza per una manifesta-zione organizzata dalla Polisportiva Acli Tiger Clubdi Corigliano. Diverse le discipline previste per ifuturi atleti di domani, suddivise in varie categorie.Nel medagliere complessivo le società castrovillare-si presenti alla competizione hanno fatto registrareun buon successo. L’Acli Team Morero, rappresenta-ta da sei atleti, con 31 punti, ha conquistato 2 meda-glie d’oro (Liotti Francesco – M.40 piani Esordienti;Moreno Giuseppe M.100 Senior); 3 d’argento(Moreno Giuseppe M.200 Senior; Liotti FrancescoSalto in Lungo Esordienti; Gigliotti Jacopo – Salto inLungo Ragazzi); 1 di bronzo (Liotta Iacopo – M.60piani Ragazzi). L’Acli Atletica di Castrovillari, rappre-sentata da tre atleti, ha conquistato 3 medaglied’oro (Angelo Mariana – M.50 piani Esordienti;Tamburini Giuseppe – Salto in Lungo Senior eLancio del Giavellotto Senior).

BLOTTA, SICURA PROMESSA DEL CICLISMO AMATORIALEBilancio positivo per la societa’ ciclistica castrovillarese

Positivi i risultati ottenuti dagli atleti della società ciclistica Castrovillarese, nel corso della stagione agonistica del 2004, che èormai agli sgoccioli.Tra i 65 atleti che annovera nelle sue fila, si è particolarmente distinto il giovane Francesco Blotta classe1987, sicuramente la migliore promessa del ciclismo amatoriale nostrano, essendo, infatti, non a caso il campione provincialedella categoria SPORTMANJUNIOR, maglia conquistata in una difficile gara in quel di Rocca Imperiale alcuni giorni fà, dove, ilnostro Francesco, è riuscito a sbaragliare i suoi avversari proprio in salita, ter-reno a lui congeniale. Nella stessa gara hanno ottenuto brillanti risultati, anchealtri atleti nostrani, come Vincenzo Aversa, Nicola La Vena e Salvatore Vitola, iquali, ottenendo ottimi piazzamenti, hanno onorato la maglia della società.Sicuramente è da citare l’ultima gara in ordine di tempo, la gran fondo dellaSibaritide, dove la società ciclistica Castrovillarese, è stata premiata come lasocietà con il maggior numero di atleti partecipanti, oltre al fatto che i migliorihanno ottenuto ottimi piazzamenti, vedi il secondo posto di Nicola La Gamma,e l’arrivo nei primi 10 atleti in assoluto dei soliti Francesco Blotta e VincenzoAversa. Il 2004 non è ancora finito e sicuramente altre competizioni ciclistichevedranno tagliare per primi il traguardo da atleti Castrovillaresi. Questo è ilnostro augurio.

Il consiglio direttivo della S.C. Castrovillari Francesco Blotta in azione

Foto

Lim

onti

Page 8: 3 NUOVO TRA UN ANNO 5 CARBONCHIO? I NUMERI/ANNO 2/anno...e-mail: caseimmobil@libero.it C onsiglio comunale lampo e ricco di colpi di scena quello di lunedì 27 settembre che ha registrato

H Spettacoli

jFarmacie di Turno

u Benzinai di Turno

u Edicole di Turno

Atomic Caftel. 340. 3434125

Ciminellitel. 0981.27717

j NUMERI UTILI

a Guardia Medica Castrovillari 0981.22976

a Guardia Medica Saracena 0981.34160

a Guardia Medica San Basile 0981.349533

a G. Med.Civita/Frascineto 0981.73221

a Guardia Medica Morano C. 0981.31276

a Ospedale di Castrovillari 0981.4851

a Prenotazioni specialistiche 800.313177

? Polizia Municipale C.villari 0981. 25253

? Polizia Stradale 0981.396111

� Vigili del Fuoco 0981.21036

y Guardia di Finanza 0981.44005

y Carabinieri 0981.21045

y Polizia di Stato 0981.486911

g l i a p p u n t a m e n t i

I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R I O D I CA S T ROV I L LA R I I L D I A R IOD I CA -PAGINA 8

Sabato 2 ottobre• Auditorium “A. Croccia” – Frascineto – ore 19 e ore 21 – Il Teatro della

Sirena diretto da Giuseppe Maradei propone “L’asino di denari”, liberarielaborazione drammaturgia dell’opera omonima di Salvatore Fiume.

• “Sagra du Vinu” - ore 21 spettacolo folclorico nel teatro Sybaris

Domenica 3 ottobre• Piazza Municipio - Castrovillari - Tutta il giorno - Giornata Nazionale per

la lotta alla sclerodermia.Acquista un ciclamino a favore della ricerca.• Piazza Municipio, dalle ore 9 alle ore 13, manifestazione organizzata dal

lcircolo di Azione Giovani, sul tema : «Cuba libera dal comunismo».Durante la manifestazione, degustazione gratuita del cocktailCUBA NOES LIBRE

• Calcio – Promozione: Castrovillari - Amantea• Calcio di inizio per il campionato di prima categoria. Si disputa San

Lorenzo - Manchester Cv• Sagra du Vinu” - ore 18 nei chiostri del Protoconvento, una esposizione

e degustazione dei vini e dei manufatti delle aziende della zona.• Piazzale antistante il Protoconvento sfilata di moda a firma di Pino Bruno

Martedì 5 ottobreLa Cgil - Funzione Pubblica del Comune di Castrovillari ha indetto permartedì 5 ottobre, alle ore 16, nella sala consiliare, una riunione con tes-serati e simpatizzanti per il rinnovo degli organi rappresentativi di base,le RSU aziendali, attualmente rappresentate da Carmine Marini, IoleTrovato, Domenico Russo, Giovanni Malagrinò e Carlo Rovitti. Durante lariunione si affronteranno tra l’altro le tematiche inerenti alla formulazio-ne della nuova contrattazione decentrata che investirà principalmente lequestioni inerenti alla formazione del nuovo regolamento comunale per idipendenti.

Giovedì 7 ottobreCastrovillari - Consiglio comunale – Tra i punti all’o.d.g., l’equilibrio dibilancio

Sabato 9 e domenica 10 ottobre

DOG’S DAY 2004Parco Giochi Comunale di Castrovillari a cura di Amici della Terra Pollino

SABATOOre 9.00: inaugurazione e apertura manifestazione.Adotta un cucciolo: esposizione e possibilità di adottare gratuitamente cuc-cioli trovatelli.Ore 10.00: apertura mostra fotografica sul randagismo e sui lavori deiragazzi delle scuole elementari di Castrovillari e del territorio circostantepartecipanti al concorso: ‘ l’abbandono del cane’.Ore 10.30: proiezione documentari sui cani e lezione di educazione alrispetto degli animali a cura del dott. Pierpaolo Avolio e del dott.AntonioVarcasia.Ore 12.30: premiazioni dei lavori sul randagismo dei ragazzi delle scuoleelementari.Ore 16: Protoconvento - Presentazione progetto “il lupo ed il randagismocanino nel Parco nazionale del Pollino”- Dibattito: la sterilizzazione, unasoluzione al randagismo? Interverranno esperti di settore, dirigenti edautorità.

DOMENICAOre 9.00: esposizione di cuccioli trovatelli con possibilità di adottarli.Ore 9.30: iscrizioni alla “Gara simpatia” .Ore 11.15: gara simpatia ( possono partecipare i cani meticci accompa-gnati dai loro proprietari). All’interno della gara i giochi dei vostri cani epremiazione concorso “il miglior amico del cane ”.Ore 12.45: Premiazioni e aperitivo buffet a cura di ADT Pollino.Ore 15.30: proiezioni filmati didattici sui cani e films a tema.

Nel corso della manifestazione:‘ Canendario 2005’ prenotazioni e foto deipropri cani per il calendario dei cani 2005, animazione, informazioni, proie-zioni films a tema, e allestimento stands di settore con articoli per cani,stand dog sitter, stand associazioni ambientaliste.

D’Atri, via Roma, CastrovillariTel. 0981. 21078

Api Corso Garibaldi CastrovillariTamoil Viale del Lavoro Castrovillari

Lo Polito, C. Garibaldi • Lo Polito, Via RomaLo Polito, Vigne • Edicola dello Sport, C. Garibaldi

anno 2n. 30


Recommended