+ All Categories
Home > Documents > 360com018

360com018

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: growing-consultingmedia
View: 227 times
Download: 7 times
Share this document with a friend
Description:
 
18
ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 2014 COM il premio assegnato al festival 2014 McDonald’s è Marketer of the Year secondo Cannes Si conosce già il nome del vincitore dell’ambito riconoscimento che sarà consegnato ai vertici dell’azienda america- na il prossimo 21 giugno al Palais des Fe- stivals, nel corso dell’evento internazionale 18 7 2 10 11 14 15 marketplace eventi media link / 1 link / 2 Lasciarsi andare alla bontà: Misura Upa anticipa Expo con un convegno Repubblica.it sceglie Vestacasa Il gioco online che perde colpi Le serie tv più piratate in rete Festival of Media 2014 a Roma: la cronaca di ieri
Transcript
Page 1: 360com018

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 2014COM

il premio assegnato al festival 2014McDonald’s è Marketer of the Year secondo Cannes

Si conosce già il nome del vincitore dell’ambito riconoscimento che sarà

consegnato ai vertici dell’azienda america-na il prossimo 21 giugno al Palais des Fe-stivals, nel corso dell’evento internazionale

18

72 10 11 14 15marketplace eventimedia link / 1 link / 2Lasciarsi andare alla bontà: Misura

Upa anticipa Expo con un convegno

Repubblica.it sceglie Vestacasa

Il gioco online che perde colpi

Le serie tv più piratate in rete

Festival of Media 2014 a Roma: la cronaca di ieri

ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DEL TUO BUSINESSIl nostro posizionamento si distingue da sempre per il carattere consulenziale e una forte attenzione all’innovazione. Realizziamo soluzioni ADV che mettono in contatto il Brand con utenti fidelizzati ad un’editoria digital di successo.

Page 2: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 20142

COVER STORY

La piscina dell’Ho-tel Cavalieri è sug-gestiva, la gior-nata è di quelle splendenti, ma

quando la comunicazione chiama non ci si può tirare indietro. Ed eccola la fiuma-na di gente, addetti ai lavo-ri, manager, comunicatori, pianificatori, creativi, pro-feti dall’immagine sconcer-tante ma dalle idee prag-matiche. Sarà l’atmosfera romana («Abbiamo visita-to Miami, siamo andati ad ammirare Venezia, non po-tevamo non calcare i sentie-ri della città eterna»), ma il signor Charly Crowe appa-re smart, propenso a unire le menti presenti in un mix veloce e brillante di intrat-tenimento e nozioni. Toc-ca subito al signore dei Big Data, Marcus Nordberg, head of resource develop-ment di Cern, che si inoltra nella fantascienza degli uni-versi paralleli, per poi calarsi

negli aspetti tecnico concet-tuali del suo ruolo, inoltran-dosi nella classificazione dei famigerati BD, analizzando i modi di individuarli, favo-rirli, scovarli. E per far que-sto bisogna avere proprio vi-sione, saperla condividere, avere pazienza, anche verso le idee altrui.

AOL: per David Shing la creatività metterà ordine nel noisy digitaleE’ poi il turno di David Shing, digital prophet di AOL, che sembra essere sta-to paracadutato dal Sun-set Boulevard del 1987: ac-conciatura folle, indumenti attillati, eloquio super-

Festival oF Media global 2014La comunicazione è troppaDoMIaMoLa!

la priMa giornata del convegno, di scena nel 2014 a roMa, vede succedersi sul palco pensieri e parole di scienziati, digital prophet, “seMplici” presidenti di grandi gruppi. tutti d’accordo sulle grandi opportunità della digitalizzazione, Ma anche sulla conseguente conFusione dovuta a un’ancora scarsa presa di coscienza, che non perMette di tradursi in una Monetizzazione di davide Sechi e Giulia Zuffi

Page 3: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 20143

COVER STORY

sonico come una chitarra heavy di remoti e gloriosi periodi. Ed è come se aves-se poco tempo e dovesse im-piegarlo nel districare la tre-menda matassa che avvolge il mondo del digitale, sem-pre più ricco di possibilità di promuovere tutto e sco-vare altrettanto, ma talmen-te ricolmo di possibilità dal creare confusione, difficil-mente domabili all’istan-te. Come trovarsi dinnanzi a un crocevia e non sapere quale strada prendere. Per-ché oggi puoi pagare un caf-fè attraverso il web ed è il se-gno di come il digitale abbia cambiato le nostre vite. Ma non bisogna abbandonarsi alla frenesia, occorre studia-re, pensare in modo digitale e non fare finta; e ricordarsi che una pubblicità realizzata male è il peggior biglietto da visita. E allora occorre tro-vare il modo giusto per de-stare l’attenzione dell’utente, provando a dare un messag-gio armonioso complessivo, ma non per forza adottando gli stilemi pubblicitari, mol-to meglio creare un legame informale. Una conversazio-ne che deve essere «Infor-mazione, social. E avere un contenuto interessante». Se-condo Shing, questa intera-zione deve essere influente sull’utente attraverso azioni specifiche. Il tutto può esse-re sintetizzato con un acro-nimo: «SoLoMo, ovvero so-cialy, localy, mobility». E che il mondo web sia caratteriz-

ca spendere sì di meno, ma raggiungere molto di più in termini di utenza». La situa-zione italiana è di per se an-cora più complessa, perché «Alla fine dipende sempre dalle condizioni politiche ed economiche di un Paese. E nel 2014 prevediamo per il mercato italiano una situa-zione flat; ma siamo altre-sì sicuri che l’economia sia in ripresa anche da voi». E come si comporterà, allo-ra, GroupM in Italia? Come cercherà di far crescere il proprio business? «Aggre-dendo il mercato, puntan-do alla crescita dei servizi. La strada più opportuna per poter raggiungere un billing più consistente».

Costruire un sogno infinito: Lego, tra mattoncini, Hollywood e social mediaCi sono - a quanto pare - 86 mattoncini Lego per ogni persona sulla terra. Lego è chiaramente un fenomeno globale. Venduto in 130 pa-esi, forse entro il 2019 la po-polazione di piccoli omini di plastica supererà la popola-zione globale umana. Que-sto, forse, spiega come mai il film dei Lego ha incassa-to 200 milioni di dollari al box office da quando è stato lanciato. E’ il sogno di ogni brand: milioni di consuma-tori disposti a pagare per ve-dere una pubblicità di due ore. E’ improbabile che pos-sa succedere lo stesso per

Axe o CocaCola, ma sicu-ramente a Unilever e… Co-caCola questo piacerebbe. Un entusiasta Peter Esper-sen, head of global commu-nity, co-creation di Lego, ha la sua ricetta che fa rima con social: « Lego, oggi, è un eco-sistema fondato sul con-tributo dei clienti, il modo più appropriato per capire le loro esigenze, attuare una strategia di coinvolgimento e amplificare il messaggio in rete. Così è accaduto con il citato lungometraggio ispi-rato ai mattoncini, “Lego Movie”, nato e cresciuto at-traverso il dialogo tra il re-gista e la community, a cui è stato richiesto un contribu-to con filmati da 30 secondi, cinque dei quali, tra le cen-tinaia inviati, sono stati poi usati nel film. Non bisogna avere paura di chi ti ama di più, i fan vanno ascoltati».

Zenith Optimedia, il futuro è mobileE se qualcuno covasse anco-ra qualche dubbio sulla cre-scente forza del digitale sul-le sorti della comunicazione dei nostri tempi, ecco arri-vare Steve King, ceo di Ze-nith Optimedia, munito di parole decise e di grafici eloquenti. Il quasi omoni-mo del celeberrimo scritto-re, punta subito l’attenzio-ne sui tre driver sui quali si basa la crescita del merca-to: «Corporate profitability, Gdp, Consumer confiden-ce». Quest’ultimo aspet-

zato da una gran mole di in-formazioni, troppe, con il ri-schio di fare confusione e di non vedere il proprio mes-saggio arrivare a destina-zione, non è un mistero; per Shing, la soluzione per usci-re da un simile noisy è quel-la di fare leva sulla creativi-tà, esaltata da un’immagine ben precisa e da un testi-monial d’effetto, ma anche credibile come, per fare un esempio, David Beckham, protagonista indiscusso del marchio adidas».

GroupM: la potenzialità mobile in crescendo, ma ora bisogna monetizzareDominic Proctor, nien-te di meno che il presiden-te di GroupM, arriva subito dopo l’intervento applaudi-tissimo di Shing, e ammoni-sce sulla scarsa coesistenza, o meglio la poca organicità, esistente tra media tradizio-nale e digitali. Questi ultimi, secondo Proctor, rappre-sentano ancora un miste-ro per il mercato dei media, e nove volte su dieci non si sa ancora bene come utiliz-zarli. «Siamo in presenza di grandissime potenzialità legate al mobile, una mole enorme di dati che però an-cora non si riesce a con-cretizzare, nel senso di mo-netizzare. I discorsi di uno Shing sono indubbiamen-te affascinanti, ma alla fine, in mano, non è che riman-ga un granché. Di scuro, in-vestire sul digitale signifi-

a Roma il top of media: stRategie peR il futuRonella foto a sinistra, Gian fulGoni, di comscore, specialista nel mercato diGitale, che ha fornito le cifre del mercato diGitale e dei media tradizionali; nel riquadro qui sopra, dominic proctor, a capo della holdinG media Groupm

Page 4: 360com018

ALLARGHIAMO GLI ORIZZONTI DEL TUO BUSINESSIl nostro posizionamento si distingue da sempre per il carattere consulenziale e una forte attenzione all’innovazione. Realizziamo soluzioni ADV che mettono in contatto il Brand con utenti fidelizzati ad un’editoria digital di successo.

Page 5: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 20145

COVER STORY

to viene subito enfatizzato da numeri che sottolineano la costante crescita globale: con l’Europa stabile al 73%, il Nord America che passa dall’84 al 95%, Centro e Sud America che sale al 98%, il Nord Africa anch’esso al 95%, Sud Est Asiatico, India e Australia che passano dal 69 al 105%. Ed è chiaro che i numeri sopra citati siano conseguenti di una cresci-ta economica che porta a un aumento della spesa globa-le: dai 509 miliardi di dollari nel 2013, equivalenti a 3,9%, ai 537 miliardi del 2014, che porteranno la percentuale al 5,5%. Nel corso del biennio 2015 - 2016 è stimata una spesa di 568 miliardi du-rante il primo anno e 603 miliardi nel secondo, toc-cando il 6,1%. I mercati che possono vantare una cresci-ta più accelerata sono quelli più giovani e, quindi, ricetti-vi: il Messico, il Sud Africa, e poi Indonesia e Turchia. Il mobile, insomma, è il prin-cipale driver della crescita globale della comunicazio-ne, supportato da una vendi-ta di smartphone esponen-ziale, come testimoniano il + 98% fatto registrare in Sud America e il + 167% in India e nel Sud Est Asiatico. Tutto questo comporta la ri-voluzione della pubblici-tà modellata su mobile: un design pronto a risponde-re alle necessità degli uten-ti, un’attitudine alla ricerca sempre nuova e una piani-

ficazione che appare sempre più personalizzata.

comScore: in Italia televisione ancora dominante, investimenti su mobile al 5%360com ha poi intervista-to Gian M.Fulgoni, ceo e co-fondatore di comSco-re, specialista nel mercato digitale, che ha fornito ci-fre sconcertanti riguardo la crescita di questo merca-to rispetto ai media tradi-zionali, nonostante l’Italia, con il suo 17%, sia in net-to ritardo sui vicini da casa europei che ne investono già il 39%, mentre gli spot in tv custodiscono ancora una fetta importante. Negli Stati Uniti gli investimen-ti su mobile raggiungono i 40 miliardi di dollari, cor-rispondenti al 15%, mentre in Italia soltanto il 5%. La mancanza di una connes-sione wi-fi diffusa potrebbe essere tra i motivi di questa frenata del mercato italia-no, ma ciò che comScore sta cercando di fare è rendere maggiormente affidabile la mobile adv per aumentare la confidenza degli investi-tori e, quindi, incoraggiarli a spendere, cercando di ri-equilibrare l’investimento che, a oggi, in Italia appare assolutamente sbilanciato: 17% su digitale e 55% su tv. Dato discordante con l’an-damento di altri paesi, come ad esempio il Regno Unito, che vede il digitale supera-

re la tv del 30%. Le previsio-ni di GroupM del prossimo anno descrivono una situa-zione stabile per tutti i me-dia tradizionali e margini di crescita solo sull’innovazio-ne, quindi sul digital, +7%. comScore sfrutta i conte-nuti televisivi mettendoli in rete poiché il prezzo dello spot in delay, al momento, è maggiore del grp sul live. E questo perché sono state rilevate delle evidenze non trascurabili per chi vuole fare pubblicità in modo ef-ficace: migliore definizione del profilo socio-demogra-fico degli utenti e maggio-re conversione; quindi, per-centuali maggiori di click e approfondimenti.

Havas Media Group lancia il servizio WDMTG per valutare i dati in tempo reale MFG Labs, il team della data

strategy di Havas Media Group, lancia un servizio unico che si chiama “Whe-re Does My Tweet Go?” che aiuterà brand, agenzie e sin-gole persone a interpreta-re i dati mentre vengono ge-nerati, in tempo reale, sulla Twittersphere. Ecco che WDMTG rende possibile per le aziende l’identifica-zione dei key influencers nel loro mercato di riferimento, attraverso la comprensione delle dinamiche di Twitter, andando ben oltre le possi-bilità attuali. La piattaforma offre insight granulari e una preziosa valutazione di qua-li messaggi stiano cavalcan-do il passaparola digitale, in che modo e da chi venga ge-nerato. WDMTG, inoltre, permette alle aziende di in-dividuare i migliori soste-nitori del proprio brand, in modo che le aziende pos-sano scoprire chi maggior-

mente contribuisce ai loro earned media. WDMTG fornisce potenti strumen-ti dinamici di visualizza-zione dei dati che aiutano la comprensione e suppor-tano l’attività decisionale, permettendo ai brand di tracciare le keyword e gli account leader attraver-so il social network. Wired dice che tale servizio get-ta una luce sul complicato mondo del passaparola digi-tale, e aggiunge che gli stru-menti di visualizzazione dei dati in tempo reale lo ren-dono unico nel suo genere. Joachim de Lezardiere, coo di MFG Labs, spiega come è nato il servizio: «Erava-mo interessati a capire come venivano diffuse le infor-mazioni sui brand e poichè Twitter è un network aperto ci siamo concentrati su que-sto per trovare un modo di vedere come un tweet ve-

nisse amplificato attraverso i retweet: chi raggiungesse e chi fossero i più importan-ti influencer. Tutto questo ci ha condotto a sviluppare un servizio che permettesse alle persone e ai brand di indivi-duare i tweet più importan-ti e i retweeter più influenti per ogni keyword. Si tratta di uno strumento prezioso per le persone che stanno gesten-do il proprio profilo o per i brand che vogliono capire, in tempo reale, come certi mes-saggi stiano diventando vira-li e chi abbia il potere mag-giore per fare scattare questo fenomeno». Il servizio, ac-cessibile via wdmtg.com, traccerà gratuitamente i twe-et di un account una volta che ci si registrerà; ma ser-virà il servizio a pagamento - che parte da soli 48 dollari al mese - per tenere traccia di specifiche keyword o di più account. Il prezzo salirà a seconda di quante keyword o clienti si vorranno traccia-re. «Sappiamo bene che nei fenomeni social è la velocità la chiave e questa piattafor-ma significa che noi possia-mo immediatamente indivi-duare quali messaggi siano i più significativi per il no-stro target di riferimento. E, allo stesso tempo, per ognu-no di questi messaggi quali siano i trend setter più signi-ficativi per la maggior par-te dell’audience», aggiunge De Lezardiere. Guido Surci, chief strategy & innovation officer conclude: «WDMG è

una fantastica opportunità per dare un volto agli allea-ti nelle strategie social. Con questa piattaforma è possi-bile vedere in diretta i fire-starter mentre amplificano il messaggio di marca, dan-do vita al passaparola digi-tale. Si tratta di una concreta esemplificazione del nostro approccio che mette data & content al cuore delle strate-gie di comunicazione».

Ebuzzing, è tempo di lusso: la fusione con Teads porta alla creazione di “Elite”, il network per i publisherInfine, 360com ha avuto la fortuna di incontrare Pierre Chappaz, ceo di Ebuzzing, che sta lavorando al lancio del nuovo network. E’ appe-na avvenuta la fusione con Teads, piattaforma comple-mentare che apre le porte ai grandi publisher mondiali. In Italia sono Corriere, Re-pubblica, La Stampa, Con-dè Nast. «La fusione con Teads ha portato alla crea-zione di nuovi spazi, nuove inventory; e ciò ha consen-tito un ampliamento tale da raggiungere i brand del lus-so. Il team di Ebuzzing è il primo al mondo a realizzare premium publisher incen-trate sul lusso: proprio di oggi è il lancio del network chiamato “Elite”». Chappaz conclude: «Il mercato italia-no è iper ricettivo. Abbiamo moltiplicato di dieci volte i nostri guadagni».

Page 6: 360com018

Font

e Da

ti M

ensi

li: A

udiw

eb V

iew

201

3

LeonardoADV, come laboratorio di esperienze web di primo piano, è in grado di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione attraverso una linea di prodotti completa e diversificata. Competenza, creatività e tecnologia avanzata danno vita a un’offerta di prodotti Video, Rich Media, Branded Content, Display, pianificabili su tutti i device e integrabili in maniera flessibile, con l’obiettivo finale di conferire efficienza qualitativa e quantitativa a tutti i progetti di comunicazione.

345 MILIONI DI PAGINE VISTE

12 MILIONI DI CONTATTI UNICI

15 VERTICAL TEMATICI

Page 7: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 20147

spot / torna Misura con creatività a cura di red cell e pianiFicazione di MediacoM

Lasciarsi andare alla bontàl’agenzia guidata da alberto de Martini FirMa l’idea, dopo avere vinto la gara bandita per il brand di colussi group

nente essenziale e la felici-tà come manifestazione. La campagna vede protagoni-sti in due spot da 15” sia i Cornetti al miele della li-nea Fibrextra, sia i Frolli-ni con gocce di cioccolato della linea Privolat. Nei fil-mati, una coppia di giova-ni e una mamma con il suo bambino che, tenendosi per mano e accompagnati da un accattivante ritornel-lo, si lasciano andare a un volo all’indietro sicuri e fe-lici di cascare bene. Infatti tutti e quattro atterrano su una gigantesca, confezione

di Cornetti e Biscotti Misu-ra. Gli spot saranno on air fino al 28 giugno per 7 set-timane su tutte le emittenti generaliste e sui principa-li canali digitali e satellita-ri con la pianificazione a cura di Mediacom. Il web fungerà da supporto alla tv, con formati da 10” pianifi-cati in pre-roll sui princi-pali portali e siti con target femminile. “Una pianifica-zione impattante, che di-mostra la propensione di Misura all’evoluzione, non solo nei prodotti, ma anche nei linguaggi” ha dichiara-to Camilla Colussi, media manager di Colussi Group,

che con Cinzia Gobbini, senior brand manager, ha fatto parte del team sotto la guida di Massimo Crip-pa, direttore commerciale, e Cristina Lupattelli, mar-keting manager. Per Red Cell, sotto la direzione cre-ativa esecutiva di Rober-to Vella, hanno lavorato il direttore creativo Stefano Longoni e la coppia creati-va Paola Bussa e Massimo. Gli spot sono stati prodotti da Haibun che ha proposto la regia dell’anglo-iraniano Baback per la parte live e di Mario Tagliabue per quel-la food. Post produzione a cura di EDI.

di pietro caStaGna

alberto de Martini, a. d. e strategic planner di red cell

appuntamenti San Pellegrino “live from Milan”Conto alla rovescia per l’apertura dell’evento San Pellegrino “Live From Milan”. Da domani al 13 aprile Filmmaster Events produce presso il Superstudio Più un live show lungo cinque giorni con sette chef stellati che saranno chiamati ad inter-pretare un piatto della tradizione italiana: lo spaghetto. Il giardino di Superstudio Più diventerà una grande piazza. La piazza S.Pellegrino. Un’area di incontro dove vivere l’arte del fine food. Sarà uno spazio sempre animato composto da un bar, un’area lounge e un super ristorante. Protagonista della piazza, un grande mani-festo led digitale. Una maxi affissione S.Pellegrino con tanto di balcone sul quale, gli chef stellati, si esibiranno in happening culinari alternandosi tra pranzo e cena. Filmmaster Events ricreerà così una vera e propria piazza digitale con un billbo-ard gigante animato grazie ai contributi video prodotti da Yam112003: a metà tra un tipico borgo italiano ed uno scorcio di Time Square. Ospiti d’eccezione chef di fama internazionale che portano l’arte culinaria italiana nel mondo: Massimo Bot-tura, Davide Scabin, Luigi Taglienti, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Enrico Ce-rea, Davide Oldani. La prima giornata si apre con lo chef stellato Davide Scabin che sarà affiancato da Pierfrancesco Favino per una performance congiunta. Favino è il testimonial della campagna S.Pellegrino ideata da Ogilvy con la direzione crea-tiva di Giuseppe Mastromatteo. La settimana si chiuderà con l’ultimo happening dello chef Davide Oldani. Si può seguire tutto su #SPLiveFromMilan.

campagne PittaRosso canta in piazza con Simona Ventura testimonial e propone il nuovo namingNuovo format di comunicazione per Pittarello Rosso, che cambia nome PittaRos-so e ritorna in tv con Simona Ventura. Per l’azienda italiana leader nazionale nel settore del retail calzaturiero che fa capo a 21 Investimenti, fondo creato e guida-to da Alessandro Benetton, e condotta dall’amministratore delegato Andrea Ci-polloni, si tratta di una scelta nel segno della continuità, coniugando passato e presente, con un nome semplice e breve che rimanda alle radici del marchio. Il nuovo nome sarà inoltre associato a un nuovo pay-off, “scarpe a più non posso” che va a sostituire “scarpe di famiglia”, sottolineando tutta la specializzazione e l’ampiezza di assortimento presente nei punti vendita PittaRosso. Per comuni-care questo cambiamento, l’azienda ha scelto Simona Ventura, che sarà la testi-monial per i prossimi due anni accompagnando il brand in tutti i futuri momenti di comunicazione. Sul piccolo schermo (e non solo) la showgirl e conduttrice te-levisiva diventa quindi il volto di PittaRosso nel momento strategico del cambio di nome, e lo fa con il suo indubbio forte carattere e la sua dirompente presen-za televisiva. Lo spot è girato all’interno di una magnifica piazza italiana, dove la protagonista accompagnata da un ritmo irresistibile e da passanti improvvisati-si ballerini, in una sorta di contagioso flash mob, scandisce il nuovo nome: Pit-ta-rosso. Ogni volta che Simona, al ritmo dei tamburi, batte sul terreno il piede, da cui si propaga un’onda rossa che colora tutta la piazza, sale sui palazzi, corre lungo i vicoli, per poi propagarsi in tutta la città, simboleggiando la diffusione del nuovo nome su tutto il territorio. Le persone coinvolte cantano in coro “Perché Pittarello Rosso diventa Pittarosso, te lo dice la Simona in Rosso”, per poi con-cludere con il lancio del pay-off “PittaRosso, scarpe a più non posso”.

Misura, il brand del Grup-po Colussi che ha aperto la strada al wellness food in Italia, è torna in comu-nicazione ieri con la nuo-va campagna realizzata da Red Cell. si è aggiudi-cata l’incarico in seguito a una consultazione indetta dall’azienda: «Siamo feli-ci per l’esito della gara - af-ferma Alberto De Martini, a.d. e strategic planner di Red Cell - e per il concetto su cui si è creata una per-fetta sintonia con il clien-te: le categorie del piacere e del benessere, tradizio-nalmente in contrappo-sizione, oggi sono, ognu-na, componente essenziale dell’altra”. La leva strate-gica e creativa del proget-to firmato da Red Cell è basata sul concetto di “la-sciarsi andare alla bontà». L’idea racconta una bontà a cui è facile cedere sapendo che i prodotti Misura -per le loro caratteristiche nu-trizionali - aiutano ad at-tutire il senso di colpa. Un concetto peraltro sottoli-neato dal nuovo pay-off di marca: Misura. Il buono che ti vuole bene. Il mes-saggio trae la sua forza se-mantica dalla credibilità e dall’affidabilità che il brand ha costruito negli anni e nello stesso tempo assume connotati di modernità ba-sandosi, a livello strategi-co, su un nuovo concetto di benessere, che vede il pia-cere come una sua compo-

MARKETPLACE

Page 8: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 20148

Bus

ines

s

#

15-2

1/06

/201

4

By:

Max

Opp

enhe

imM

odel

: Cin

dy G

allo

p,

Foun

der &

CEO

, If W

e Ra

n Th

e W

orld

/Mak

e Lo

ve N

ot P

orn,

New

Yor

k

ww

w.c

anne

slio

ns.c

om

Busi

ness

S

ucce

ss

Aw

esom

e

Win

ning

I

nspi

red

O

ffice

Ener

gise

d

Pape

r Tos

s

Can

nes

L

ions

Fest

ival

C

reat

ivity

1

5 - 21

Jun

e

Pum

ped

Keyw

ords

CL14ads_148x210.indd 1 3/27/14 5:42 PM

il Marchio Manda on air un priMo soggetto pubblicitario sulle principali eMittenti nazonali

La più effervescente delle famigliearMando testa FirMa la coMunicazione di acqua lete dando vita a un nuovo ForMat, in cui coMpaiono letizia, oliMpio e leo: tre personaggi entrati nelle nostre vite con tante bollicine

Armando Testa firma la comu-nicazione di Acqua Lete dan-do vita a una nuova campagna. E a una nuova famiglia: la Fa-miglia Lete, la più effervescente delle famiglie italiane. Letizia, Olimpio e Leo: tre personag-gi che sono entrati nelle nostre vite con tante tante bollicine, da domenica 6 aprile. Efferve-scente naturale, povera di sodio, buon contenuto di calcio: Acqua Lete è l’acqua perfetta per tutta la famiglia. Perciò, perché non farla parlare attraverso le voci e i volti di una famiglia? E’ nata così la Famiglia Lete, i cui cha-racters ricordano le bottiglie di Acqua Lete, e con lei è nato un mondo proprietario e originale. Un mondo nuovo naturalmen-te, ma nello stesso tempo pensa-to in continuità con il tono iro-nico e brillante che caratterizza da sempre Acqua Lete, molto at-tenta a cercare forme di comu-nicazione inedite, impattanti, memorabili. E fortemente di-stintive rispetto al panorama delle acque minerali. Tema del-la campagna: “In famiglia ce n’è sempre una da digerire, per for-tuna c’è Acqua Lete!” Personag-gi e interpreti: Letizia, capelli rossi e filo di perle, Olimpio, ab-

bonato alla Gazzetta dell’Acqua e appassionato di sport, Leo, rockstar in erba. Studiati dal-la punta dei capelli al nodo del-la cravatta dall’agenzia Arman-do Testa, dotati di regolare carta di identità, e trasformati in 3D da un esperto team di animatori della Rumblefish VFX diretto da Ascanio Malgarini, con la pro-duzione esecutiva di Massimo Germoglio. Con le voci di Ore-ste Baldini, Stella Musy e Loren-zo d’Agata e un brano musicale originale scritto da Antongiulio Frulio per la nuova campagna, i tre characters approderanno in tv, radio, stampa, web. Li ritro-veremo nei punti vendita, sulle confezioni di Acqua Lete ristu-diati ad hoc, scherzeranno con i conduttori di radio e tv, ci rac-

conteranno le loro passioni e i loro punti deboli e scriveran-no lettere ai giornali (qualche tempo fa, un Olimpio innamo-rato ha fatto molto parlare di sé comprando un’intera pagina su due quotidiani nazionali e fa-cendo rimbalzare la notizia sui social network. Se siete curio-si: #olimpiochisei). La pianifi-cazione media è stata curata da Mec. Sorso d’inizio domenica scorsa, 6 aprile, sulle principali emittenti tv con il primo sogget-to (nei tagli da 30 e e 10 secon-di) dedicato alla presentazione della Famiglia Lete , e a segui-re le prime due puntate (30 e 15 secondi) dedicate alle avventure di una famiglia “quasi” normale. Ma le bollicine sono appena co-minciate, e la storia continua...

di SebaStiano Zeri

MARKETPLACE

al centro della coMunicazione le avventure di una FaMiglia “quasi” norMale”, coMe tante nel nostro paese

Page 9: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 20149

eventi / la Multinazionale presenta una Mostra Molto originale

Home: 175 anni a base d’innovazione con P&Gprocter & gaMble va in scena a Milano, al Museo nazionale della scienza e della tecnologia, con un ForMat iMpattante

E’ stata inaugurata venerdì la mostra “Home. 175 anni di in-novazioni insieme a P&G”, re-alizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e promossa da Procter & Gam-ble. Divisa per isole tematiche, ognuna contraddistinta da un colore specifico, la mostra – aperta al pubblico fino al 15 giu-gno - conduce il visitatore tra le stanze di un’abitazione “ideale” ricostruita per raccontare l’evo-luzione della cura domestica e dell’igiene personale, attraverso oggetti un tempo comuni, oggi spesso dimenticati o sconosciu-ti, eppure progenitori di molte delle comodità moderne. Il vi-sitatore si trova faccia a faccia

ora con i “rimedi della nonna” ora con strumenti ultramoder-ni per la cura del corpo e della casa, a cui oggi non sappiamo più rinunciare. Ancora, attra-verso interessanti videoricette, interpretate da un’attrice in co-stume, è possibile misurare la fatica che un tempo richiedeva la cura domestica, per esempio apprendendo i segreti per pre-parare un ottimo budino sen-za i moderni utensili o la sco-moda ricetta a base di cenere di felci di uno smacchiatore per i tessuti. «La nostra è una socie-tà sottoposta quotidianamente a nuovi stimoli, le cui necessi-tà pur evolvendosi con il tempo, rimangono in certo qual modo, legate a una forte tradizione co-mune – ha commentato Pao-

la Aruta, direttore comunica-zione di P&G Italia -. Procter & Gamble, con i propri prodot-ti e le proprie marche, da oltre 175 anni è accanto alle famiglie di tutto il mondo e le accompa-gna, ogni giorno, nei piccoli ge-sti quotidiani come fare il buca-to o prendersi cura di sé o dei propri familiari. Per questo ab-biamo scelto di ricreare, attra-verso questa mostra, un percor-so espositivo che fosse prima di tutto una passeggiata nella me-moria alla ricerca di oggetti, co-lori e sensazioni con cui tutti noi abbiamo avuto più o meno a che fare e che hanno, ognuno con le proprie peculiarità, ispi-rato la modernità». «Da sempre il nostro Museo racconta storie di scienza, tecnologia e indu-stria, con la volontà di rendere accessibile a tutti un patrimo-nio che spesso dimentichiamo essere parte della nostra identi-tà – ha aggiunto Fiorenzo Gal-li, direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e del-la Tecnologia –. Strumenti, og-getti e macchine che abbiamo ogni giorno sotto i nostri oc-chi, e che a volte finiamo per dare per scontati, hanno alle loro spalle idee, persone, con-testi. Il nostro compito è anche quello di raccogliere e custodi-re le storie di oggi per le genera-zioni di domani». Dunque, una mostra per scoprire cosa si na-sconde dietro ai nostri gesti di tutti i giorni per prenderci cura della casa e della persona. Tan-te storie e quanta tecnologia si nascondono dietro a oggetti e a gesti semplici e quotidiani.

di luca anelli

un eseMpio delle isole teMatiche ideate per la Mostra

MARKETPLACE

Page 10: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201410

Quello che stavi cercando lo trovi nel mondo di Video Mediaset.E’ il sito dove le persone incontrano più da vicino la televisione: gli utenti vedono e e rivedono i loro programmi preferiti, scegliendo tra i contenuti editoriali di oltre 100 tra i più popolari brand televisivi, dalle puntate delle Iene alle fiction più seguite in tv. Un patrimonio straordinario, che attira mediamente 653mila utenti unici giornalieri, ora raggiungibili con una pianpianificazione verticale su 6 tipi di audience.

100 6536

ama la tv e la guarda quando vuole ME DIA

la divisione digitale del gruppo espresso ha scelto il player, creatore di Motori di ricerca, coMe partner per repubblica.it - casa&design

Vestacasa Group dà forma al catalogo generalela personalizzazione studiata prevede la possibilità di eFFettuare ricerche Molto in proFondità per speciFici paraMetri: categoria di prodotto, brand, Finitura, Fascia di prezzo, caratteristica e designer. Ma anche di utilizzare Modalità più classiche, inserendo le parole chiave nella buca di ricerca

La divisione digitale del Gruppo Espresso ha scel-to Vestacasa Group come partner editoriale per Re-pubblica.it - Casa&Design. Si tratta dell’editore dei motori di ricerca Webmo-bili, specializzato nell’ar-redamento, Internicasa e

Tavolaregalo, dedicati, ri-spettivamente, alle finitu-re d’interni e agli artico-li per la casa, e Designbest, che ne rappresenta la ver-sione internazionale, de-clinata in diverse lingue oltre all’inglese. Vestaca-sa Group metterà, infatti, a disposizione degli utenti di Casa&Design un potente

motore di ricerca realizzato ad hoc, che costituirà il “ca-talogo generale” del porta-le. La personalizzazione studiata per Casa&Design prevede la possibilità di effettuare ricerche sia per specifici parametri – ca-tegoria di prodotto, brand, finitura, fascia di prezzo, caratteristica e designer-, sia nella modalità più clas-sica inserendo parole chia-ve nella buca di ricerca. In questo modo sarà possibi-le accedere a una ricca se-lezione dell’offerta edito-riale delle piattaforme del gruppo Vestacasa che com-plessivamente ospitano un bouquet di oltre 800 catalo-

ghi, 45 milaschede prodot-to grazie al quale i clienti che desiderano orientar-si all’acquisto di elemen-ti di arredo e design ven-gono accompagnati passo per passo: dalla selezione del prodotto all’indicazio-ne precisa del punto ven-dita nel quale acquistarlo tra gli oltre 1.200 negozi oggi già presenti e recen-siti da Vestacasa. «La part-nership con un editore di prestigio quale il Gruppo Espresso, conferma il per-corso positivo di Vestaca-sa in qualità di digital con-tent farm nel settore del design e dell’arredamento: viene infatti riconosciuto

il valore delle nostre piat-taforme e dei nostri conte-nuti e si amplia l’audience raggiunta. Webmobili, In-ternicasa e Tavolaregalo si attestano in qualità di re-altà autorevoli nel dialo-go tra industria, consuma-tore e retailer. Vogliamo procedere in questa dire-zione anche in ottica in-ternazionale e offrire ai nostri partner strumenti sempre più personalizza-ti per dare valore all’inte-ra filiera di uno dei setto-ri di eccellenza del Made in Italy», dichiara Piergiu-seppe Pugliese, Direttore Marketing e Commerciale del gruppo Vestacasa.

di daniele boloGna

Page 11: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201411

Nostrofiglio.it festeggia i suoi 5 anni con un importante traguardo: 1,8 mln di browser unici mese. Questi numeri premiano la qualità dei contenuti, su cui questo target è molto attento, e il sistema editoriale originale, che unisce tre piattaforme: il magazine on line, la WebTV, con oltre 200 video editoriali e i blog mumulti autore di Mammenellarete. E’ così che Nostrofiglio.it parla alle mamme e i papà e consolida la fiducia che nasce dalla relazione quotidiana con loro. Per questo Nostrofiglio.it è il luogo dove comunicare verticalmente ai genitori, con display ma anche con progetti nativi.

5 1,8200

genitori che non vogliono la pappa pronta

COM PANY

di vittorio paraZZoli

Tema e location dell’evento spiegano già da soli l’im-portanza che anche Upa annette all’Expo 2015. Venerdì 11 aprile, infat-ti, l’associazione di cui è presidente Lorenzo Sasso-

li de Bianchi e la Scuola di Alta Formazione Upa per la Comunicazione e l’In-novazione (che dall’anno scorso è a Milano e gra-tuita) hanno organizzato nel pomeriggio - presso il nuovo spazio Eataly Sme-raldo - un convegno su “Lo

sviluppo sostenibile e la comunicazione della filie-ra agroalimentare”, che è poi l’argomento principa-le della manifestazione del prossimo anno. Di cosa si tratta, lo spiega il direttore generale Giovanna Mag-gioni: «Nell’ambito del

nostro corso di Alta For-mazione “Comunicazio-ne d’azienda nella network society”, destinato a 24 giovani laureati, abbiamo voluto porre un particola-re accento sulla comuni-cazione delle imprese del-la filiera alimentare, con

uno specifico riferimen-to ai temi legati allo svi-luppo sostenibile. Il tema della responsabilità socia-le d’impresa è di crescen-te importanza per tutte le aziende e particolarmente sentito anche per la rinno-vata attenzione che la

l’associazione di cui è presidente lorenzo sassoli de bianchi ha organizzato per venerdì prossiMo un convegno legato ai teMi dell’expo. e intanto segnala il consolidarsi del trend Migliorativo dello spending pubblicitario iniziato nel 2013

Upa “vede” un progressivo calo della negatività degli investimenti

Mercato / le priMe indicazioni relative al triMestre gennaio-Marzo seMbrano essere ModerataMente conFortanti

un fil Rouge che lega il maRketing all’expo del 2015 in questa foto uno spaccato dello spazio eataly smeraldo, a milano, location scelta da upa per il conveGno sullo sviluppo sostenibile e la comunicazione della fliera aGroalimentare

Page 12: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201412

EpsonMeteo è il brand noto per la sua ventennale presenza televisiva sulle reti Mediaset, dove cura le news di meteorologia. Oggi, come Meteo.it, è il newsbrand di meteorologia più popolare e crossmediale in Italia. Produce infatti ben 30 edizioni video giornaliere, trasmesse in TV, ma anche su web e mobie mobile, dove raggiunge ogni mese 8.6 mio di browser unici. Collabora inoltre con numerose emittenti radiofoniche nazionali, alle quali fornisce quotidianamente le rubriche meteo. Grazie alla sua autorevolezza scientifica, sono numerose le operazioni di branded content già realizzate.

20 8.630

U/D, si informa sempre sul tempo

COM PANY

filiera agroalimentare sta vivendo in questo periodo. Per questo motivo, abbia-mo ritenuto importante promuovere un incontro aperto alle nostre associa-te sul tema della comuni-cazione della sostenibilità nel settore agroalimenta-re. L’incontro, introdot-to e coordinato dallo stes-so Sassoli de Bianchi, sarà un momento di confron-to sulla promozione del-lo sviluppo sostenibile nei suoi più vari aspetti: istitu-zionale, ambientale, eco-nomico e di responsabilità

sociale, con un partico-lare riferimento all’attivi-tà di comunicazione delle aziende». Sono previsti gli interventi di Oscar Fari-netti, fondatore di Eataly; Massimiliano Bruni, pro-fessore associato in Strate-gia e Politica aziendale alla Iulm di Milano; Luca Vir-ginio, direttore comunica-zione Barilla; Alessandra Bianco, responsabile rela-zioni pubbliche Lavazza; Andrea Panzani, diretto-re generale Valsoia; Fausto Colombo, direttore Dipar-timento di Scienze del-

la Comunicazione e dello Spettacolo all’Università Cattolica di Milano; Rober-to Grandi, professore ordi-nario di Comunicazioni di Massa e di Comunicazio-ne Pubblica all’Università di Bologna; e Andrea Se-grè, direttore Dipartimen-to di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Alma Ma-ter Studiorum dell’Univer-sità di Bologna. L’incontro sarà anche l’occasione per fornire un aggiornamento sull’andamento del mer-cato. Le prime indicazioni relative a gennaio-marzo

sembrano essere modera-tamente confortanti, con una progressiva riduzio-ne del gap rispetto allo stesso periodo del 2013. Del resto, un’analisi del-la stessa associazione rive-la come l’anno scorso ogni mese abbia messo a segno un calo della negatività ri-spetto allo stesso periodo del 2012, fino ad arriva-re, nel corso di dicembre, a registrare il mese miglio-re, anche se poi l’anno si è chiuso a -12,3% secondo Nielsen, mentre gennaio si è chiuso al -2,8%.

L’incontro sarà un momento di confronto suLLa promozione deLLo sviLuppo sostenibiLe nei suoi vari aspetti: istituzionaLe, ambientaLe, economico, di responsabiLità sociaLe e in chiave di comunicazione

tante figuRe di pRimo piano peR discuteRe di filieRa agRoalimentaRein queste foto, da sinistra in senso orario: lorenzo sassoli de bianchi, oscar farinetti, roberto Grandi, Giovanna maGGioni e massimiliano bruni

Page 13: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201413

per il noto Marchio un ricco piano di eventi che avrà il suo culMine sulla croisette il prossiMo 21 Maggio, giorno del coMpleanno, in occasione del Festival del cineMa

Magnum festeggia venticinque anni:tutti a Cannes per un party esclusivola caMpagna 2014 per il brand è sostenuta da un investiMento in crescita rispetto all’anno scorso. e tutta algida spenderà quest’anno un budget stiMabile in circa 25 Milioni di euro, pianiFicati da Mindshare. la priMa doMenica di Maggio parte lo spot da trenta secondi dedicato al quarto di secolo

di daniele boloGna

Magnum festeggia i suoi pri-mi venticinque anni di vita con un ricco piano di even-ti che avrà il suo culmine il prossimo 21 maggio, gior-no del compleanno, a Can-nes, in occasione del Festi-val del Cinema. Il marchio di Algida - che, a sua volta,

sta nell’orbita di Unilever - ha deciso di puntare sul bi-nomio con la moda: in ogni paese Magnum ha avvia-to progetti di collaborazio-ne con stilisti e fashion de-signer, chiamati a realizzare outfit in grado di rappre-sentare la filosofia del mar-chio. Le creazioni saranno svelate nel party di comple-

anno che si terrà, appunto, a Cannes. Per l’Italia parte-cipano al progetto gli stili-sti Rossorame, ma al party di Cannes saranno protago-nisti anche gli attori Vale-ria Solarino e Luca Argente-ro. Magnum apre le porte del party anche ai consumatori, grazie al contest #unlockthe-look online sulla pagina uffi-ciale di Facebook. Fino al 30 aprile, attraverso un sito web ad hoc, il concorso invita gli utenti a caricare una foto di loro stessi, non più di tre per partecipante, con look in sti-le Magnum. I venti scatti più votati saranno selezionati dagli stessi stilisti Rossora-me che, in qualità di giudici,

decreteranno gli otto (quat-tro donne e quattro uomi-ni) vincitori che indosseran-no, al party di Magnum, gli abiti da sera disegnati dagli stilisti. Il contest, spiegano a 360com Giorgio Nicolai, di-rettore marketing Algida, e Miriam Mostarda, group manager brand building Ice Cream, sarà promosso a breve da un piano di comu-nicazione digitale (social e display), di cui si occupa Xi-ster, l’agenzia che fa parte del roster dei partner di Unile-ver che ha vinto la relativa gara. La campagna Magnum per il 2014, sostenuta di un investimento in crescita ri-spetto all’anno scorso - tutta

Algida spenderà, quest’anno, un budget stimabile in circa 25 milioni di euro, pianifica-ti dalla centrale Mindshare -, prevede, poi, la partenza, la prima domenica di maggio, dello spot da 30 secondi de-dicato ai venticinque anni, con protagonista il magnum Classico. Il commercial, ide-ato da Lola Madrid, sottoli-neerà come il brand, in cin-que lustri, si sia ritagliato il ruolo di ambasciatore del piacere. Sempre in vista del party e dei festeggiamen-ti, Unilever sta valutando la pianificazione di un flight di 10 secondi per Magnum Sil-ver, la limited edition al gu-sto di Marc de Champagne

con una copertura argenta-ta pensata per il 25° anniver-sario. Un altro filmato da 15 secondi sarà invece dedica-to, a partire da inizio giugno, a Magnum Mini Baileys, la nuova linea nata dall’accor-do con la crema whiskey ir-landese. Spazio, poi, alle af-fissioni a maggio e luglio, con un unico soggetto che giocherà con la “cioccolosi-tà” di Magnum. Dopo l’espe-rienza milanese dello scorso anno, Magnum ha ora deci-so di riaprire il suo Magnum Pleasure Store: il primo viene inaugurato a Napo-li ad aprile, poi sarà la vol-ta di Roma e Milano. Gra-zie agli store, un progetto

permanente, i consumato-ri potranno farsi “vestire” il gelato scegliendo tra de-corazioni differenti, dai più classici ai più “sperimenta-li”, passando per le eccellen-ze italiane Igp e Dop. Quel-lo realizzato per Magnum, dunque, è un altro bel ca-pitolo nella storia di Algida, che nasce nell’immediato dopoguerra. Il primo pro-dotto venuto alla luce era un gelato alla panna ricoper-to di cacao magro, sorretto da un bastoncino di legno: si chiamava Cremino. Da al-lora, il marchio, che oggi ap-partiene al gruppo multina-zionale Unilever, è diventato sinonimo di qualità e inno-vazione legandosi, di gene-razione in generazione, ai momenti più belli e spen-sierati delle nostre estati. E se all’inizio l’offerta era ca-ratterizzata principalmente dai gelati cosiddetti da pas-seggio, confezionati singo-larmente e venduti nei bar, successivamente la gam-ma si è arricchita di prodot-ti dedicati al consumo casa-lingo, come torte, vaschette e confezioni multiple di ge-lati da passeggio in vendita nei supermercati. In questa continua ricerca della sod-disfazione dei nuovi biso-gni dei consumatori, sono nati negli ultimi anni pro-dotti innovativi e di gran-de successo, tra cui, appun-to, Magnum: il prodotto che ha “rivoluzionato” il gelato su stecco.

in queste Foto i volti scelti per aFFiancare MagnuM nell’operazione di Marketing che lo sta sostenendo: da sinistra, l’attore luca argentero e l’attrice valeria solarino

Page 14: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201414

LINKCOM LINKsocial sportIl Mondiale a colpi di tweetMario Balotelli, Antonio Cassano, Giorgio Chiellini, Gigi Buffon e Andrea Pirlo. Come stanno costruendo la loro “web-reputation”, nel dialogo in rete con tifosi e appassionati? Ecco l’analisi di Reputation Manager.

normativa digitaleLa responsabilità per gli adWords Un motore di ricerca di in-ternet non può essere re-sponsabile delle inserzioni pubblicitarie pubblicate attra-verso il meccanismo “Google AdWords”. Lo ha stabilito una sentenza del tribunale di Pa-lermo, nei giorni scorsi.

online gamblingIl gioco online perde colpiAnteprima dei risultati dell’Osservatorio Gioco Onli-ne del Politecnico di Milano, secondo cui il vento della crisi soffia anche sul gioco online, che vive la prima, so-stanziosa fase di contrazio-ne della sua breve storia.

RADIO24.ILSOLE24ORE.COM

ANSA.IT

ITALIAOGGI.IT

Page 15: 360com018

LINKCOM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201415

digital musicQuale futuro per lo streamingLa musica digitale continua a crescere. Aumentano i di-spositivi e i servizi di strea-ming come Pandora, Spotify, Songza, Rdio, TuneIn, Rhap-sody, Slacker, iHeartRadio e Beats by Dre. Ma in questo calderone chi sopravviverà?

applicazioni

tendenze

Cronisti per le app dei segreti

Vine entra nel private messaging

E’ il punto di non ritorno, l’operazione che cancella quel che resta del confine già molto annebbiato fra pubbli-co e privato. Whisper, l’app “gossippara” per spiattella-re i segreti di amici, colleghi, conoscenti e perfetti scono-sciuti in totale anonimato, ha stretto una partnership con BuzzFeed, celebre sito di no-tizie diretto dall’ex penna di punta di Politico, Ben Smith, per trasformare i gossip in altrettanti articoli. BuzzFeed, che produce circa 400 post al giorno, ci crede così tanto che ha messo a lavorarci 15 cronisti. E ha ragione: la app dei segreti, dopo un lancio non esaltante nel 2012, oggi fa quasi un milione di mes-saggi al giorno per 3,5 mi-liardi di pagine viste al mese.

L’acquisto da parte di Face-book dell’app di messaggi-stica stand alone WhatsApp all’incredibile cifra di 19 miliardi di dollari, quel-la della Chat app Viber da parte di Rakuten per 900 milioni, la valutazione di 1 miliardo - da parte di For-bes - della startup Tango. Un settore in fermento, in-somma, quello della mes-sagistica privata. Ma non è solo questo. Giovedì scor-so Vine ha rilasciato Vine Messages, la prima incur-sione di un’app nel mondo della messaggistica priva-ta. Una mossa competitiva nei confronti di Facebook - le cui app Messaging e per Instagram offrono entram-be servizi di messaggistica privata - e SnapChat.

download illegaleLe serie tv più piratate sul webSecondo la specializzata Ir-deto, “Game of Thrones”, “The walking dead” e “Ho-meland” sono le serie tv più piratate fuori Uk. Nel primo bimestre 2014 il pri-mo dei tre ha registrato 1,4 milioni di download illegali.

ADAGE.COM

SEIGRADI.CORRIERE.IT

MASHABLE.COM

THEDRUM.COM

Page 16: 360com018

LINKCOM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201416

digital divideItalia, aspettando la banda largaI dati in anteprima di uno studio di Sos Tariffe ci dicono - se ancora non ce ne fossi-mo accorti - che la situazio-ne della banda larga in Italia è disastrosa. I 100 Megabit sono di solito 2 Mbps. E per il 4% di italiani niente cavo!

mobile officeLe 25 migliori app della produttivitàEcco le 25 App di produtti-vità più scaricate su iOS e Android, secondo le statisti-che di Distimo, nei primi tre mesi del 2014, il Q1 come si dice nel mondo del bu-siness. Nell’elenco ci sono ben tre app di scannering.

opinioniPaypal dovrebbe staccarsi da eBayInteressante approfondi-mento sulle future sorti di Paypal, gigante dei paga-menti online, al centro di uno dei settori più promet-tenti dell’economia: secondo l’autore, se vuole valere di più, deve lasciare eBay.

mobile videoEcco la android tv di casa GoogleNon contenta per la sua Chromecast, ed evidente-mente innervosita per il lan-cio della Amazon Tv, Google ha rivelato che presto ar-riverà anche la Android Tv, streaming service che, come al solito, promette di stupire.

digital targetUsa, il 60% degli oldest è onlineUn rapporto del Pew Rese-arch Center ci dice che ne-gli Usa l’utilizzo dei disposi-tivi tecnologici e di internet è cresciuto progressivamen-te e metà di loro ha la banda larga a casa. Ma sono anco-ra pochi i tweet e i selfies.

smartphone Restare al vertice senza rivoluzioniSamsung e Nokia affronta-rano il segmento più ricco del mercato: l’azienda co-reana lo farà con Galaxy S5 (e Android Kit Kat), dall’11 aprile in Italia; la finlandese con il nuovo Lumia 930, che arriverà in Italia a giugno.

LASTAMPA.IT DIGITALIC.IT

SMARTMONEY.STARTUPITALIA.IT THEVERGE.COM

AMERICA.ALJAZEERA.COM REPUBBLICA.IT

Page 17: 360com018

Fonte: Gnresearch S.p.a., “Customer Satisfaction Famiglie Mediaset Premium” (CATI 1900 casi) Dato Novembre 2012

© 2

013

Car

niva

l Film

& T

heat

re L

imite

d.

ALL

RIG

HTS

RES

ERVE

D.

In Tv, su PC e Tablet

DRACULA

Disponibile a marzo la serie evento con l’affascinante Jonathan Rhys-Meyers. Con Play puoi guardare il pilot una settimana prima del debutto su Premium Mya e riguardarlo quando vuoi.

DOWNLOAD & PLAY Oltre 3.000 film e serie Tv da scaricare e vedere dove si vuole anche quando non si è connessi.

90%

83%

IN BANDA LARGA

Premium People, la communitydegli abbonati Mediaset Premium,

è l’audience di alto profilo che sceglie la qualità della pay-tv digitale.

Per chi ha la banda larga ecco più di 3.000 contenuti prontiper lo streaming o il download.

PREMIUM PEOPLE I HIGH PROFILE AUDIENCE

UNA CONNESSIONE

DEI PREMIUM PEOPLEIL

HA UN PC E L’

Page 18: 360com018

COM

ANNO V | #018| MARTEDI’ 8 APRILE 201418

La strategia di Wind sul mobile inter-net ha l’obiettivo di garantire la mi-glior “user experience” possibile ai pro-pri clienti, fornendo, nel contempo, un livello di banda commisurato alle rea-li necessità, indipendentemente dalla tecnologia che viene utilizzata. L’attua-le scenario di mercato è caratterizzato da una crescente richiesta di internet da parte di clienti che risultano sem-pre più “connessi”. E i trend traccia-no un’inarrestabile diffusione di smar-tphone e tablet, grazie ai quali gli stessi clienti hanno potuto modificare il modo di comunicare e di interagire con la pro-pria community. La fruizione e la con-divisione dei contenuti sta diventan-do, dunque, sempre più multi-device e multi-piattaforma. E i bisogni di connet-tività continueranno a crescere, guida-ti principalmente dalla diffusione di ser-vizi come video e musica in streaming,

dalla proliferazione dei social network e dall’introduzione di nuovi devices che ri-chiederanno una sempre maggiore con-nessione a internet, a partire proprio da smartphone e tablet, senza dimentica-re weareable devices come smartwatch o Google Glass. In tale direzione vanno anche gli investimenti di Wind nelle tec-nologie di rete, da una parte propedeu-tiche ad assicurare un’adeguata evolu-zione dei servizi di telecomunicazione, dall’altra come abilitatori fondamenta-li per tutto il mondo degli Ott. In que-sto scenario, l’introduzione delle nuove reti Lte, l’attenzione massima per la cu-stomer experience e la costante innova-zione nell’offerta, sono gli elementi che continueranno a caratterizzare la stra-tegia di Wind anche in questo 2014, per offrire al cliente il miglior “value for mo-ney” in termini di rapporto tra qualità e costo dei servizi offerti.

visionidi Matteo dedè

sareMo seMpre più connessie wind sta al passo

maRco fRattiniimpeGnato nel Gruppo Wind dal Gennaio del 2005, ricopre oGGi il ruolo di direttore consumer and sme marketinG. in precedenza aveva sviluppato importanti esperienze nel Gruppo a.t. kearney, come associato, e in booz allen. studi in economia all’università commerciale “luiGi bocconi” di milano e alla copenhaGen business school

COM

spazio a... 21 giugno - palais des Festivals @ cannesMarketer oF the year

Mcdonald’s si è aggiudicata l’aMbito riconosciMento che viene assegnato, ogni anno, al Festival di cannes

Il Festival Internazionale della creatività di Cannes ha assegnato a McDonald’s il premio Creative Marketer of the Year 2014. La consegna avverrà il 21 giugno. Il pre-mio è riconosciuto a marchi che si sono distinti per po-litiche di marketing particolarmente innovative su di-verse piattaforme e che incoraggiano la creatività delle agenzie loro collaboratrici. «McDonald’s mette concre-tamente la creatività al centro della propria comunica-zione, il che gli ha procurato molti Leoni al festival di Cannes - commenta Philip Thomas, ceo del Festival -. McDonald’s e le sue agenzie si sono presi il rischio di essere creativi; una storia di successo che, speria-mo, ispirerà altri brand. Non vediamo l’ora di poter con-segnare il premio al gruppo di lavoro». McDonald’s ha vinto il suo primo Leone d’oro nei film nel 1979, e da al-lora ha vinto ben 77 Leoni, la maggior parte dei quali è stata assegnata in anni recenti, in varie categorie e te-nendo conto delle differenti declinazionai nazionali del-le campagne. Steve Easterbrook,senior executive vice president e global chief brand officer di McDonald’s ha dichiarato: «Per McDonald’s è un onore essere nomi-nata Marketer of the Year. Il premio valorizza la relazio-ne duratura e ispiratrice che intratteniamo con le agen-zie. E’ un riconoscimento al nostro patrimonio creativo e alla capacità del marchio di connettersi con clienti in tutto il mondo con un linguaggio locale».

Direttore responsabileDaniele Bologna

[email protected]

Content ManagerAureliano [email protected]

[email protected]

Sebastiano Zeri, Giacomo Broggi, Vera Modesto, Davide De Vecchi

Progettazione grafi cae realizzazione

[email protected]

[email protected]

Traffi coCaterina D’Amico

traffi [email protected]

Diffusione e [email protected]

360com è una pubblicazionedi Growing C&M

Sede leGalepiazza G. Grandi 24,

20135 - MilanoSede operativa

via Sardegna 32,20146 - Milano

tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330

www.growingcm.com

Abbonamento a 360comla testata 360com è registrata al tribunale di milano al 254 del 3 maggio 2010. Growing consulting & media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno ri-produzione riservata.il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza Giuseppe Grandi 24, 20135 milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlGs 196/2003

Pubblicità e iniziative specialiIvano Moro

[email protected]. +39.02.53598207

mob. +39.3393970611