+ All Categories
Home > Documents > 360com022

360com022

Date post: 22-Mar-2016
Category:
Upload: growing-consultingmedia
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
17
ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 2014 COM visioni / Peugeot L’ambizione di essere più di una car company Peugeot è più di una car company. Siamo nati nel 1810, abbiamo più di duecento anni e per molti di questi abbia- mo dato vita a tanti prodottii prima di arr- creare una macchina vera e propria 17 7 2 12 13 15 16 marketPlace comPany media link / 1 link / 2 Generali ha una visione positiva Samsung-Deezer: accordo trovato On air la nuova identity di Giallo Internet sorpassa la tv generalista Ricchi grazie a Virus Shield Domani si tiene il Forum della Comunicazione
Transcript
Page 1: 360com022

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 2014COM

visioni / PeugeotL’ambizione di essere più di una car company

Peugeot è più di una car company. Siamo nati nel 1810, abbiamo più di

duecento anni e per molti di questi abbia-mo dato vita a tanti prodottii prima di arr-creare una macchina vera e propria

17

72 12 13 15 16marketPlace comPany media link / 1 link / 2Generali ha una visione positiva

Samsung-Deezer: accordo trovato

On air la nuova identity di Giallo

Internet sorpassa la tv generalista

Ricchi grazie a Virus Shield

Domani si tiene il Forum della Comunicazione

Page 3: 360com022

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 20143

COM

COM PANY

AppuntAmento A milAno, Al pAlAzzo dellA Regione

Domani il Forumdella Comunicazione

tutto pRonto peR lA settimA edizione dellA mAnifestAzione, concentRAto di contenuti e RelAzioni. tRA novità, pRopositi, obiettivi e mission dichiARAtA, ecco le pARole di fAbRizio cAtAldi, fondAtoRe di comunicAzione itAliAnA, che oRgAnizzA lA keRmesse,inteRvistAto dA 360comdi davide Sechi

Page 4: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 20144

Succede da qualche anno: il Forum della Co-municazione è fra i principali eventi italia-ni nel campo della comunicazione d’im-presa e istituzionale, con focus specifico sui temi dell’innovazione e del digital engage-

ment. Coinvolge ogni anno oltre 2mila partecipanti tra manager, imprenditori, innovatori, rappresentan-ti istituzionali, oltre ai principali player e opinion le-ader della comunicazione e dell’innovazione digitale. Il Forum è un concentrato di contenuti e relazioni in cui i partecipanti si conoscono, interagiscono, condi-vidono know how, presentano case history, fanno bu-siness e vengono ispirati a nuove iniziative, uscendo dal circolo autoreferenziale e dialogando con interlo-cutori primari dell’economia e dell’informazione. Un giorno, allora, uno solo per fare il punto della situa-zione sullo stato della comunicazione italiana, sul-la sua ripresa, su innovazioni, errori e possibili aggiu-stamenti, il tutto seguendo tragitti particolari, anche curiosi. Meno dispersione, meno cedimenti di inte-resse, piuttosto usuali in maratone di due o tre giorni. Una sola giornata che non equivale per forza di cose a frenesia. Il Forum della Comunicazione, giunto alla sua settima edizione, si prende il 15 aprile come spa-zio aperto di discussione e lo fa in un luogo simbolico per chi analizza simili tematiche legate sia all’impre-sa sia alle istituzioni: Milano, l’Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia. Il primo e unico Busi-ness Social Media nazionale, organizzato da Comuni-cazione Italiana, network che unisce oltre 60mila top manager e professionisti del ramo. L’evento, realizza-to con il patronato della Regione Lombardia, l’accor-do istituzionale di Regione Puglia e l’official partner-ship di UniCredit, può contare sulla presenza di oltre cento speaker e trenta sessioni in programma tra key-note speech, talk show, workshop, showcase, executive circle e business matching one to one. Il claim “Com-munication Reload: dal disincanto della “Grande Bel-lezza” al manifesto del futuro della comunicazione” sintetizza il percorso narrativo, in cui vengono affron-tati i temi legati alla necessità di aumentare gli investi-menti in comunicazione per creare sviluppo e fiducia, anticipare i cambiamenti socio culturali che il digitale, il web e i social media determinano, il brand e il citizen engagement. Ne abbiamo discusso con il fondatore di Comunicazione Italiana, Fabrizo Cataldi.

Quali sono i punti salienti che caratterizzeranno la settima edizione? «L’obiettivo principale è quello di rilanciare l’intero brand culturale tricolore nel mondo. Per far questo ab-biamo approntato delle no-vità. La prima di queste l’ab-biamo chiamata “Lo sciame

intelligente”: un format già sperimentato nei forum de-dicati a Sostenibilità e a Ri-sorse umane, condotto da Carlo Infante, presidente di Urban Experience il quale accompagnerà una passeg-giata informale di una serie di opinion leader, tutti col-legati con microfono e cuf-fia. Che simile evento, che ci piace definire “Walk Show”,

avvenga nella piazza che ospita l’edificio di Regione Lombardia, mi sembra ric-co di significati, vista la no-stra propensione a trattare i temi dell’impresa e del-le istituzioni. Un’altra novi-tà sarà l’”Executive Circle: The future of Communica-tion”, anche questo format inedito, in cui i partecipanti siederanno attorno a un ta-

volo a forma di ferro di ca-vallo, ovviamente per di-battere di comunicazione. Ventiquattro stakeholder selezionati tra professio-nisti del settore, rappre-sentanti delle associazioni di categoria, decision ma-ker di aziende e istituzioni, intellettuali, creativi, inno-vatori e accademici che in un set di brainstorming sa-

ranno incalzati sull’indivi-duazione di emblematici casi di benchmarking su-gli assetti della comuni-cazione e dell’innovazio-ne digitale per individuare le parole chiave del Futuro della Comunicazione. Ma non sarà un semplice par-larsi addosso; a chiusura dell’evento sarà redatto un documento ufficiale».

Un ricco e denso contenitore di ideel’evento, realizzato con il patronato della regione lombardia, l’accordo istituzionale di regione puglia e l’official partnership di unicredit, può contare sulla presenza di oltre 100 speaker

lA locAtion: il nuovo simbolo dellA Regione lombARdiA Il Forum della Comunicazione si svolge a Palazzo Lombardia. Situato tra le vie Melchiorre Gioia, Restelli, Algarotti e Galvani, a cin-quecento metri dalla Stazione Centrale, è servito dalla metropolitana linea 3, fermata Gioia, e da diversi mezzi di superficie. E ci so-no0 vari parcheggi nelle vicinanze. In particolare, l’Auditorium è collocato all’interno del nuovissimo Palazzo Lombardia, uno spa-zio moderno, dagli ampi saloni, dall’ottima acustica, perfettamente attrezzato con le nuove tecnologie, elegantemente rifinito, che si presta per gli usi più svariati. Piazza Città di Lombardia è ricavata nello spazio curvilineo tra gli edifici del nuovo Palazzo Lombardia: è a tutti gli effetti una piazza, quindi uno spazio aperto, luogo di aggregazione e di incontro per definizione, ma, grazie alla copertu-ra, presenta la possibilità di accoglienza e protezione di uno spazio chiuso. Questa sua duplice natura aperta-chiusa rende la Piazza Città Lombardia un ambiente particolarmente versatile, location ideale per eventi di diversa natura.

COM PANY

Page 5: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 20145

Un documento ufficiale da tramandare ai posteri; quasi un omaggio a certi circoli culturali del diciannovesimo secolo. Chi parteciperà al convegno?«Abbiamo invitato tutti, dalle associazioni di setto-re alle agenzie, ci saranno Assorel e Assocom, ci sarà Iab, troverà spazio Unicom, ma anche Adico e Ferpi. Abbiamo stretto delle part-nership con Agi, che curerà la visibilità dell’evento, con il DailyMedia e con Busi-ness People».

Si parla di un altro elemento curioso, comunque inedito, della nuova edizione, ovvero il “Business Matching”…«Significa avere la possibi-lità di confrontarsi tra par-tecipanti in forma esclusiva all’interno di una sala ri-servata, evitando così code e perdite di tempo. Che poi è la filosofia che muo-ve l’edizione, concentrata in un solo giorno, ma sen-za frenesie e smarrimenti. Il forum del 2014 sarà un concentrato di contenuti e relazioni». <

business mAtching pRogRAmIl Business Matching Program di Comunicazione Italiana è un format che prevede l’organizzazio-ne di incontri riservati di massimo quindici minuti in esclusiva con i protagonisti della comunicazio-ne d’impresa e istituzionale del panorama nazio-nale ed internazionale con i top manager e i sales director del mondo dei servizi di comunicazione, marketing e della gestione delle risorse umane.

venti AssociAzioni RiuniteComunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano. Realizza edizioni, servizi ed eventi, mettendo in relazione i membri della community con i decision maker ed opinion leader dell’eco-nomia, dell’impresa e delle istituzioni. Comuni-cazione Italiana unisce venti associazioni di ca-tegoria e oltre 60mila manager e professionisti delle aree comunicazione, csr, marketing, rp, Ict, risorse umane, meeting industry.

“comunicAtion ReloAd” è il titolo dell’opening tAlk show, che scAtteRà All’oRARio cAnonico peR lA convegnisticA euRopeA: le 9.30

Momenti d’ascolto… e di businessecco unA sinteticA cARRellAtA di Alcuni meeting di RilevAnte cARAtuRA All’inteRno dell’Ampio e ARticolAto pRogRAmmA che cARAtteRizzA il foRum dellA comunicAzione di quest’Anno. gli AppuntAmenti dA non peRdeRe AssolutAmente, un Autentico “must hAve” peR le Aziende

di Marianna Marcovich

L’opening talk show ha questo titolo suggestivo: “Communication reload, nell’era del mobile e della continuia trasformazione di internet, dei social net-work, e dell’intero siste-ma dei media puntare sul-la comunicazione rimane il must to do per azien-de e istituzioni”. L’orario è quello canonico della con-vegnistica europea: inizio alle ore 9:30. Ci saranno ospiti d’eccezione, a par-tire da Paolo Ainio, am-ministratore delegato del gruppo Banzai, uno dei padri fondatori di internet in Italia, protagonista del boom della new economy. Nel 1995 ha fondato Ma-trix e di conseguenza, nel 1996, il portale Virgilio, per molti anni il più im-portante portale italia-no. Ha fondato Banzai nel 2008. Insieme all’im-prenditore anche Andrea Prandi, senior vice presi-dent corporate commu-nications di Edison. Dal 1989 al 1993 è stato gior-nalista del quotidiano bo-lognese Il Resto del Car-lino, e poi, fino al 1997,

group head divisione cor-porate di Edelman Public Relations Worldwide. An-che capo ufficio stampa di Omnitel - dieci mesi all’in-terno dell’azienda nel-la fase di lancio commer-ciale - ha partecipazione al team europeo di Edelman per la gestione di crisi in-ternazionali. Inoltre, dal 1998 al 2004 Prandi è sta-to direttore comunicazio-ne e relazioni esterne di Merloni Elettrodomestici. Poi, l’approdo in Edison.Ma un altro appuntamen-to di rilievo all’interno del Forum è il talk show “Brand engagement and digital experience. Best practice e sviluppi futu-ri”, che si svolge alle ore 14:45. Invitato ad inter-venire Anass Allouch, Eu-ropean head of corporate communications di Vir-gin Active Italia. Manager altamente dedicato alla comunicazione creativa e orientato agli obiettivi, con oltre quindici anni di esperienza di lavoro con le migliori marche nel set-tore dei servizi, la sua cre-scita professionale si basa sulla gestione di comples-si progetti internaziona-

li ed eventi di alto profilo, con importanti risultati nel rapporto tra pubblici-tà e media in diversi Pae-si. Nello stesso talk show è previsto anche il contribu-to di Elena Tondini, com-munication & image ma-nager di Telecom Italia, dove, dal 2004, è appunto responsabile della corpo-rate identity e, dal 2009, dell’advertising istituzio-nale. Si definisce appas-sionata di comunicazio-ne e pubblicità da sempre. Refrattaria ai social net-work per uso personale, ma convinta che il web e il social web siano strumen-ti del mestiere comples-si, qualitativi, affascinanti. Oltre alle tradizionali leve dell’advertising, da diversi anni sperimenta progetti di comunicazioni “all-me-dia”, con l’obiettivo di mo-dificare il paradigma “dal brand al cliente” in un più democratico sistema “dia-loghi tra cliente e brand”. Altro ospite significati-vo del talk show è Gian-marco Molinari, diretto-re marketing di Unieuro. Da venticinque anni si oc-cupa di comunicazione: ha cominciato in Unilever

negli anni novanta, dove è rimastorimasto per quin-dici anni, ricoprendo, tra gli altri, il ruolo di global marketing manager per i marchi Cif, Domestos e Sunlight. In seguito ha avuto un’esperienza nel food, in Bonduelle, come direttore marketing. «Al momento - spiega - oc-cupo il ruolo di direttore marketing e comunicazio-ne in Unieuro, sono qui da poco più di cinque anni. Ho trovato molto stimo-lante, dopo vent’anni visti dalla parte dell’industria, sperimentare il retail mar-keting in una multinazio-nale all’avanguardia del settore come Dixons e in-serito in un team di grandi professionisti come quello di Unieuro. Il turnaround è una delle esperienze più intense e produttive che abbia affrontato e certa-mente quella che mi ha fatto crescere di più come uomo di marketing».Un’ulteriore puntata, sem-pre alle ore 14:45, presso l’Executive Circle, è l’in-contro sul futuro possi-bile della comunicazione, tra avanzamento tecnolo-gico e nuovi valori d’uso

sociale dell’informazio-ne. Set di brainstorming sugli scenari del cambia-mento in atto, con selezio-nati stakeholder del mon-do della comunicazione. I partecipanti saranno in-calzati sull’individuazio-ne di emblematici casi di benchmarking degli asset-ti dell’innovazione digita-le. Il ritmo sarà serrato e scandito dall’emergenza di parole chiave su cui at-tivare un confronto netto, per affilare gli strumen-ti di rilevazione del digi-tal trend e affinare la capa-cità di analisi prospettica dell’impatto sulla società e sui mercati futuri. L’obiet-tivo è quello d’individuare le tag più pertinenti per il processo di trasformazio-ne degli assetti produtti-vi determinati dai flussi informativi e dalle strate-gie di comunicazione. Ci sarà anche Luca De Fino, head of Social@Ogilvy Ita-lia di OgilvyOne Worldwi-de, impegnato in proget-ti cross-mediali fin dagli inizi della sua carriera. La sua passione per la ricer-ca, la sperimentazione e l’innovazione lo portano nel 2006 in Ogilvy Italia.

COM PANY

Page 6: 360com022

Font

e Da

ti M

ensi

li: A

udiw

eb V

iew

201

3

LeonardoADV, come laboratorio di esperienze web di primo piano, è in grado di soddisfare tutte le esigenze di comunicazione attraverso una linea di prodotti completa e diversificata. Competenza, creatività e tecnologia avanzata danno vita a un’offerta di prodotti Video, Rich Media, Branded Content, Display, pianificabili su tutti i device e integrabili in maniera flessibile, con l’obiettivo finale di conferire efficienza qualitativa e quantitativa a tutti i progetti di comunicazione.

345 MILIONI DI PAGINE VISTE

12 MILIONI DI CONTATTI UNICI

15 VERTICAL TEMATICI

Page 7: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 20147

MARKETPLACE

il film istituzionAle mette in scenA in mAnieRA simbolicA l’invito All’ottimismo

La visione positiva è targata Generalil’Attività di comunicAzione, inAuguRAtA dAll’evento in sei piAzze itAliAne con l’instAllAzione degli occhiAli gigAnti, si completA oRA con tRe spot televisivi

di daniele Bologna

Arrivata anche in tv la cam-pagna #vediamopositivo di Generali Italia. L’attività di comunicazione, inaugura-ta dall’evento in sei piazze italiane - Roma, Venezia, Torino, Napoli, Bologna e Milano - con l’installazione degli occhiali giganti dal-le lenti colorate, si comple-ta, infatti, con tre spot te-levisivi on air a partire dal 6 aprile. Anche in questo caso, la firma creativa è di JWT sotto la guida di Ser-gio Rodriguez (ceo & cco) ed Enrico Dorizza (chai-rman & cco). Il film istitu-zionale mette in scena in

maniera simbolica l’invi-to alla positività di cui Ge-nerali si fa portavoce: un enorme paio di occhiali con lenti colorate rompe la monotonia di una norma-le mattina lavorativa, invi-tando i passanti a cambiare il loro atteggiamento verso il quotidiano. “Guardare la vita con positività è il pri-mo passo per migliorarla” recita lo speaker, un mes-saggio che si chiude con la dichiarazione dell’unione in Generali Italia di cinque grandi marchi che fanno di Generali la più grande e importante assicurazio-ne del nostro Paese. Il con-cetto è stato poi esploso in

due film di prodotto (Valo-re Futuro e Polizza Auto a Consumo) che lo sostan-ziano con offerte concrete di Generali per migliorare la vita quotidiana degli ita-liani. Gli spot, prodotti da Buddy Film con la regia di Borgato e Bertè, sono sta-ti girati a Roma in tre loca-tion (Piazza Farnese, Villa Pamphili ed Eur) e han-no richiesto quattro gior-ni di shooting e il coinvol-gimento di oltre 200 attori e comparse. Alla campa-gna ha lavorato un nutrito team di JWT Italia compo-sto da Rachele Proli (cre-ative supervisor & copy), Pietro Lorusso (art direc-tor), Stefano Banfi (art di-rector), Rocco De Stefano (junior copywriter), Omar Odino (executive creative technologist), Marco Papa-le (creative technologist), Massimiliano Paffi (social media specialist), Alberto Conni (project manager), Omar El Jarrah (account director), Francesca Rega-li (agency producer).

ci si potRà iscRiveRe fino Al pRossimo 30 ApRile, mA Attenzione: questA è infAtti l’ultimA extension possibile

Una proroga per iscriversi a DMA ECHO Awards, evento omologo con il premio UsalA giuRiA dell’edizione itAliAnA dell’Atteso AppuntAmento è AccReditAtA Anche pResso dmA inteRnAtionAl. i vincitoRi di un metAllo potRAnno AccedeRe diRettAmente Alle semifinAli dellA competizione AmeRicAnA

di davide de vecchi

In seguito al grande suc-cesso riscosso dalla com-petizione, per poter per-mettere a tutte le agenzie di caricare le proprie cam-pagne, la data per poter iscrivere i lavori ai DMA ECHO Awards Italia è stata prorogata ulterior-mente fino al 30 aprile. È questa l’ultima extension possibile. I DMA ECHO Awards Italia sono l’uni-ca competizione che si proietta nel mondo. Infat-ti, gli Awards italiani sono sincronizzati con il pre-mio americano. La giuria degli ECHO Awards Italia è accreditata anche presso DMA International: i vin-

citori di un metallo po-tranno accedere diretta-mente alle semifinali della competizione americana, chi non vince invece acce-derà alla prima fase della competizione. Nella scor-sa edizione della com-petizione americana due campagne italiane hanno vinto la leadership: Wun-derman Italia per Proc-ter & Gamble ha vinto con la campagna “Grazie di cuore mamma” e A-To-no presentando la campa-gna “Super Message Sic” di San Carlo Unichips. Per far si che la campagna partecipi anche alla com-petizione americana bi-sognerà aggiungere al co-sto di partecipazione di

ogni campagna presen-tata 120 euro + Iva per le aziende associate a DMA Italia e 150 euro + Iva per le aziende non associa-te. La formula attraverso la quale verranno valutate le campagne è semplice: 30% strategia, 30% crea-tività, 30% risultati e 10% ZIC! - quel qualcosa in più che rende una campagna non solo competente ma anche speciale. Sono am-messe alla competizione tutte le campagne di mar-keting diretto prodotte, completate, eseguite e mi-surate tra ottobre 2011 e il 31 marzo 2013. La giuria degli ECHO è composta da esperti di marketing e crm in azienda, da crea-tivi di importanti agenzie e da accademici. Sergio Müller, creative and plan-ning director di A-Tono è il presidente della giu-ria, che guiderà Andrea Boaretto, Head of Mar-keting Projects at School of Management del Poli-tecnico di Milano; Davi-de Boscacci, Group Crea-tive Director Leo Burnett, Head of Digital and Brand

Activation per Fiat; Mar-zia Curone, partner di Re-lata; Daniele Fusi, diretto-re Marketing e Raccolta Fondi ActionAid; Ales-sandra Niada, Head of Marketing and Communi-cation Best Western Italia; Marco Rosso, Presiden-te DM Group e Past Presi-dent DMA Italia; Maurizio Sala, Direttore Creativo Partner Bitmama; Filip-po Salmaso, CRM Global Coordinator Volkswagen; Enrico Spinetta, Direttore Creativo Wunderman; Sil-via Vianello, Docente di Marketing presso la SDA Bocconi Milano; Cristina Ziliani, Professore Asso-ciato di Marketing pres-so l’Università di Parma (Osservatorio Fedeltà). E un ulteriore annuncio da parte di DMA Italia ri-guarda due nuovi giurati: si tratta di Linda Bulghe-roni, Managing Direc-tor di Weber Shandwick, e Marta Federici, Global Director CRM per conto di Philips Consumer Life-style, che si uniscono alla giuria d’eccellenza di que-sta edizione.

Page 9: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 20149

KeywordsBusiness Success Awesome Winning Inspired Office Energised

High-five Cannes Lions Festival Creativity 15 - 21 June Pumped

Business #15-21/06/2014

By: Max OppenheimModels: Benjamin Palmer, Chairman, The Barbarian Group, New York; Chloe Gottlieb, Executive Creative Director, R/GA, New York

www.canneslions.com

CL14ads_148x210.indd 3 3/27/14 5:43 PM

milAno potRebbe dAvveRo diventARe un cAso viRtuoso nel pAnoRAmA delle shAReAble cities

Sharing economy per sfruttare le opportunità di Expo 2015nellA città cApoluogo dellA lombARdiA cAleRAnno oltRe 20 milioni di visitAtoRi. un dAto che, nel coRso del semestRe dell’evento, segneRà un picco dellA domAndA di seRvizi sul teRRitoRio di vera ModeSto

Expo 2015 potrebbe ospitare ol-tre venti milioni di visitatori. E questa calata in città nel corso del semestre coperto dall’evento, se-gnerà un picco della domanda di servizi sul territorio. Non è scon-tato che l’offerta tradizionale in campo turistico, dell’accoglien-za, dei trasporti riesca a cogliere questa sfida. D’altra parte, la do-manda di cultura, servizi socia-li, progettualità pubblica legata a Expo 2015 costituirà un patri-monio da non disperdere dopo la fine dell’evento. A fronte di questa situazione, la sharing economy si propone come un’opportunità per Milano e per il Paese. L’occasione di Expo 2015 potrà portare la città metropolitana di Milano a diven-tare un caso virtuoso nel pano-rama delle Shareable Cities, città nelle quali le istituzioni promuo-vono e regolano attività di colla-borazione e condivisione nell’uti-lizzo di beni, spazi, competenze e nell’erogazione di servizi per cre-are comunità più forti, sane, con-nesse e resilienti. Partendo da questi assunti la sigla Collabo-riamo, la Fondazione Eni Enri-co Mattei ModaCult-Università Cattolica di Milano e Secolo Ur-bano hanno avviato insieme Sha-

rexpo, un percorso volto a indi-viduare proposte e iniziative per la sperimentazione della sharing economy durante Expo 2015. La prima tappa di questo percorso sarà l’evento a porte chiuse “Sha-rexpo - Milano città condivisa per Expo 2015” che si terrà a Milano domani, alle ore 14:00, presso la sede della Fondazione Eni Enri-co Mattei, in Corso Magenta 63. I lavori saranno aperti in sessio-ne plenaria dall’Assessore all’Am-biente, Mobilità e Arredo Urbano del Comune di Milano Pierfran-cesco Maran. Verrà presentata in anteprima la ricerca sulla pro-pensione degli italiani a utilizza-re servizi collaborativi, elaborata da Duepuntozero Doxa, che rive-la come il 74% degli italiani tra i 18 e i 64 anni si dica aperto alla sharing economy e un italiano su tre abbia già usufruito di servi-zi collaborativi. Sharexpo nasce a partire dalle riflessioni emerse durante Sharitaly, il primo evento

dedicato all’economia collaborati-va in Italia, tenutosi il 29 novem-bre dello scorso a Milano, che ha focalizzato l’attenzione sulla sha-ring economy come opportuni-tà per le imprese e i consumatori, ma anche per le città e i cittadini. L’obiettivo di Sharexpo è forni-re uno stimolo progettuale e con-creto alle Istituzioni locali, regio-nali e nazionali utile a favorire lo sviluppo dell’economia della con-divisione a servizio di Expo 2015 e della città che uscirà dall’even-to. Per questo è già stato insedia-to un Comitato di Indirizzo mul-tidisciplinare. All’evento del 15 aprile parteciperanno più di 60 realtà fra start-up, grandi azien-de, associazioni, imprese socia-li, che attraverso gruppi di lavo-ro individueranno le criticità e le potenzialità da cogliere per ren-dere Expo 2015 un evento condi-viso, identificando i vincoli nor-mativi, culturali e organizzativi da superare.

SCE

NA

RI

O

Page 10: 360com022

-CommerceNETCOMM FORUM IX EDITIONNN

ISCRIVITIONLINE

www.ecommerceforum.it

Maggio201420

MiCo - Gate 14Via Gattamelata, 5 - Milano

Per maggiori informazioni:Segreteria organizzativa e-Commerce Forum 2014 | Digital Events Srl, Viale Cassala 36 - 20143 Milano - Italy | [email protected]

MAIN SPONSOR CON LA PARTECIPAZIONE DI

Page 11: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 201411

si AmpliA l’AssoRtimento dellA piAttAfoRmA di telecom itAliA dedicAtA All’editoRiA digitAle

Cubolibri.it ospita anche i periodici di MondadorivAnno Ad AggiungeRsi Agli oltRe 65milA titoli di ebook e Agli AltRi mAgAzine e quotidiAni in cAtAlogo. nell’edicolA, con le mAggioRi testAte nAzionAli, oRA si possono AcquistARe, in singolA copiA e in AbbonAmento, pAnoRAmA, gRAziA, chi, donnA modeRnA, sAle & pepe, cucinA modeRnA, cAsAfAcile, stARbene, tv soRRisi e cAnzoni, inteRni, gRAziAcAsA, tustyle e cAsAbellA

di Matteo dedè

Cubolibri, la piattaforma di Te-lecom Italia dedicata all’edito-ria digitale, si arricchisce con i magazine del Gruppo Monda-dori, leader di mercato in Ita-lia, che vanno ad aggiungersi agli oltre 65mila titoli di eBo-ok e agli altri periodici e quoti-diani in catalogo. Nell’edicola di Cubolibri, accanto ai maggiori quotidiani nazionali, ora si pos-sono acquistare– in singola co-pia e in abbonamento – anche Panorama, Grazia, Chi, Donna Moderna, Sale & Pepe, Cucina

Moderna, CasaFacile, Starbe-ne, TV Sorrisi e Canzoni, Inter-ni, GraziaCasa, TuStyle e Casa-bella. Sarà possibile sfogliare i magazine Mondadori da tablet Android e Apple dopo aver ef-fettuato il download dell’app Cubolibri, oppure tramite PC con il programma gratuito Adobe Digital Edition. La sin-gola copia è acquistabile a par-tire da 0,89 euro, l’abbonamen-to settimanale da 0,89 e quello annuale da € 6,99. Su cubolibri.it il lettore ha a disposizione un ampio e sempre aggiornato ca-talogo di oltre 65 mila eBook

in lingua italiana dei principali autori, anche stranieri, delle più importanti case editrici tra le quali Mondadori, RCS, GEMS, Baldini Castoldi Dalai Editore, Newton Compton, Zanichel-li, De Agostini, oltre ai princi-pali quotidiani nazionali e ma-gazine. I titoli possono essere acquistati da PC, tablet e smar-tphone. Su Cubolibri si posso-no scegliere diversi strumenti di pagamento: bolletta telefoni-ca Telecom Italia e TIM o cre-dito residuo per i clienti TIM, oppure carta di credito dei più diffusi circuiti.

ME DIA

Page 12: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 201412

The Executive Network

un pAlinsesto che si ARRicchisce di pRime tv esclusive e di AntepRime Assolute peR l’itAliA

On air la nuova identity di Gialloil cAnAle del gRuppo discoveRy itAliA, pRimo bRAnd televisivo in chiARo, non può che esseRe dedicAto Al geneRe più popolARe e diffuso Al mondo. peR godeRselo, dopo il RinnovAto “look And feel”, occoRRe AndARe Al cAnAle 38 del digitAle teRRestRe fRee e Al cAnAle 144 di sky

di Pietro caStagna

Giallo, il canale del gruppo Di-scovery Italia, primo brand te-levisivo in chiaro dedicato al genere più popolare e diffuso al mondo, il giallo appunto, e visi-bile al canale 38 del digitale ter-restre free e al canale 144 di Sky, rinnova la propria on air iden-tity a partire dal 13 aprile. «La nuova veste grafica prevede un nuovo logo e diversi elementi grafici che rappresentano i vari mondi raccontati da Giallo: non solo crime ma anche medical, legal e storico. Il nuovo look and feel del canale comprende ident e bumper in cui vivono una se-rie di dettagli di oggetti, segni, ambienti e paesaggi che caratte-rizzano le diverse serie presen-ti sul canale», dichiara Rober-to Bagatti, vice president brand & creative Discovery Italia. Con questo rebrand, Giallo si pre-senta con una visual identity più fresca e contemporanea, in linea con la sua proposta edito-riale: un canale dedicato ad un target prevalentemente femmi-nile (donne 40+) in cui “le emo-zioni sono di serie”. Tra i nuovi contenuti proposti infatti, il ca-nale si arricchisce di prime tv esclusive - sia anteprime assolu-te per l’Italia che prime tv per il

free-to-air - di altissimo livello produttivo. Broadchurch, l’at-tesissima serie targata Bbc in prima tv assoluta dal 28 apri-le ogni lunedì alle 21:05, è am-bientata in una tranquilla citta-dina britannica sconvolta dal ritrovamento del cadavere di un bambino di 11 anni. Dal 15 aprile, ogni martedì alle 21:05, torna la nuova stagione di The Listener, la serie canadese in

prima tv free con protagonista Toby Logan, il paramedico di Toronto dotato di uno straor-dinario potere telepatico; anco-ra, dal 27 aprile ogni domeni-ca alle 21:05 sarà la volta della seconda stagione di Touch, con il gradissimo Kiefer Sutherland nei panni di un giornalista con un figlio affetto da una rara for-ma di autismo e capace di intu-izioni staordinarie.

ME DIA

Page 13: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 201413

il pRofilo di sAmsung…Samsung Electronics è leader globale nel mercato della tecnologia e permette a tut-ti di accedere in qualsiasi momento a un mondo di possibilità. Attraverso il costante impegno in ricerca e innovazione, il gruppo si è dato l’obiettivo di trasformreo il mon-do di tv, smartphone, notebook, stampanti, fotocamere, elettrodomestici, sistemi Lte, apparecchiature medicali, semiconduttori e soluzioni Led. Samsung conta 286mila di-pendenti in 80 paesi, con un fatturato glo-bale pari a 216,7 miliardi dollari.

…e quello di deezeRDeezer è un servizio di musica in strea-ming online rivoluzionario, disponibile in oltre 180 paesi e con 5 milioni di abbona-ti. Abbatte ogni barriera rispetto al passa-to, offrendo a tutti gli appassionati di mu-sica accesso illimitato a oltre 30 milioni di brani. E’ disponibile su computer, lap-top, tablet, smartphone, casse audio Wi-Fi, autoradio, smart tv e Xbox. Coniugan-do il meglio dell’uomo e della macchina, Deezer pone grande attenzione nel gui-dare tutti gli appassionati alla scoperta di nuova musica: i suggerimenti sono in-fatti combinati tra quelli del team edito-riale di esperti, al lavoro in tutto il mondo per ascoltare e suggerire interessanti no-vità, e quelli di un algoritmo basato sugli ascolti del cliente.

lA multinAzionAle AnnunciA il RAggiungimento dellA pARtneRship con uno dei più impoRtAnti seRvizi di stReAming musicAli A livello mondiAle, oltRe A esseRe il più esteso peR numeRo di pAesi

La musica migliore si ascolta con Samsung e Deezercon questo AccoRdo si potRAnno AscoltARe, con il gAlAxy s5, gli oltRe tRentA milioni di bRAni del cAtAlogo. un’opeRAzione che hA unA poRtAtA fondAmentAle, se pensiAmo che quAsi un teRzo dei possessoRi di smARtphone in tutto il mondo utilizzA i pRopRi dispositivi mobili peR AccedeRe All’offeRtA musicAle online. e l’evoluzione di questo compoRtAmento non sembRA pRopRio ARRestARsi

di Marianna Marcovich

Samsung Electronics ha annunciato la partnership con Deezer, uno dei più importanti servizi di stre-aming musicali del mon-do e il più esteso per nu-mero di paesi. L’obiettivo è offrire ai propri utenti tut-ta la migliore musica di-rettamente sul Galaxy S5. Tutti coloro che acquiste-ranno, infatti, un modello del popolare smartphone avranno inclusi sei mesi di accesso al servizio di Dee-zer Premium+, usufruen-do di una migliore qualità del suono (320kbps) e dei consigli degli editori mu-sicali di Deezer per un va-lore totale di circa 60 euro. Con questo accordo si po-tranno, infatti, ascolta-re sul Galaxy S5 gli oltre trenta milioni di brani del catalogo di Deezer. Qua-si un terzo dei possesso-ri di smartphone di tutto il mondo utilizza attualmen-te i propri dispositivi mo-bili per accedere a servizi in streaming. E la partner-ship tra Samsung e Deezer si inserisce in un mercato come quello della musica

in streaming on-demand che è in forte evoluzione, contribuendo a sviluppa-re sempre di più, e a valo-rizzare, l’offerta musicale a disposizione dei consuma-tori. «Questo accordo, per Samsung, è molto impor-tante. Soprattutto perché dimostra il costante impe-gno nel portare sui nostri dispositivi i migliori servi-zi disponibili - spiega Lee Epting, vice presidente di Samsung Electronics Me-dia Solution Center Europe -. Il mercato della musica digitale è in continua cre-scita e grazie alla partner-ship con Deezer siamo in grado di soddisfare anche i gusti musicali più diffici-li». Un commento soddi-sfatto per l’operazione arri-va anche da Axel Dauchez, amministratore delegato di Deezer: «La collaborazione con Samsung permette di unire la migliore tecnolo-gia alla nostra vastissima offerta musicale per garan-tire un servizio innovativo e personalizzato, oltre che per offrire la migliore espe-rienza musicale possibile», aggiunge il manager. Dee-zer ha 16 milioni di uten-

ti in tutto il mondo, l’ascol-to medio di ogni persona risulta essere tra le 30 e le 60 ore di musica al mese. Qualche curiosità: in Euro-pa, la canzone più ascolta-ta negli ultimi ventiquattro mesi è stata “Papaoutai” dell’artista belga Stromae. Quasi un terzo (30%) dei possessori di smartpho-ne in tutto il mondo usa i propri dispositivi per lo streaming on demand. In relazione all’accordo con Samsung, ai clienti sa-ranno dati sei mesi di accesso a Deezer Premium + per ave-re accesso illimitato al catalogo Deezer con qualità audio 320kbps, a contenu-ti esclusivi e suggeri-menti personalizzati senza advertising, sia in modalità online sia offline. E su più dispositivi. All’av-vio dell’applicazio-ne, per avere diritto ai sei mesi inclusi, i nuovi clienti saran-no invitati a registra-re i propri dati di pa-gamento. Non sarà addebitato alcunché

durante tutti i sei mesi in-clusi, al termine dei qua-li l’abbonamento si rin-noverà automaticamente a pagamento, salvo una disdetta che può avveni-re in qualsiasi momento,

senza dover pagare alcun prezzo aggiuntivo.

l’accordo fra i due player si inserisce in un mercato in forte evoluzione, che valorizza l’ampiezza dell’offerta musicale

COM PANY

Page 14: 360com022

Fonte: Gnresearch S.p.a., “Customer Satisfaction Famiglie Mediaset Premium” (CATI 1900 casi) Dato Novembre 2012

Premium People, la community degli abbonati Mediaset Premium,

è l’audience di alto profilo che sceglie la qualità della pay-tv digitale.

Per i possessori di Tv dinuova generazione ecco la magia

dell’alta definizione.

PREMIUM PEOPLE I HIGH PROFILE AUDIENCE

UN TELEVISORE HDPREMIUM PEOPLE HA

L’ DEI

Anticipi e posticipi della Serie A nello splendore dell’alta definizione

Questo contenuto è disponibile anche su

L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ 87%

Page 15: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 201415

LINKsocial network / 1Twitter, al via le notifiche push La convergenza fra Social Network per motivi di busi-ness è ormai un dato di fat-to. L’ultimo atto di questo rincorrersi tra di loro è l’in-troduzione da parte di Twit-ter di notifiche in tempo re-ale di messaggi o tweets.

bad journalism Approfondimento contro velocità?Avete presente la manager di Twitter che ha fatto il li-ve-tweeting del proprio par-to? Qui una valida analisi di come una notizia possa es-sere trattata correttamen-te e di come viene riportata da chi fa cattivo giornalismo.

advertisingInternet sorpassa la tv generalistaStorico sorpasso negli Sta-ti Uniti: l’anno scorso per la prima volta nella storia la spesa pubblicitaria su Inter-net ha superato quella sui tradizionali canali televisi-vi generalisti, secondo un re-port firmato Iab Usa e Pwc.

social network / 2Fb, inserzioni a destra più grandiLe inserzioni sulla colonna di destra del social network di Mark Zuckerberg non fun-zionano come dovrebbero. Ma sarà un problema di di-mesioni? Forse, tanto è vero che Fb ha ingrandito quello spazio riservato all’adv.

mobile devicesiPhone, 15 cose che non conosciSu BuzzFeed, Jessica Mise-ner svela alcuni trucchi utili per usare al meglio il proprio iPhone. Ad esempio: sape-vate che si può scattare una raffica di foto semplicemente tenendo premuto il pulsante di scatto?

normativeViolare la privacy: Costi e beneficiInteressante panoramica le-gale sulle attuali normative nazionali in materia di viola-zione della legge sulla pri-vacy applicata al caso di Go-ogle. Un ragionamento utile a tutte le aziende che hanno a che fare con questa legge.

BLOGS.WSJ.COM MYWEB20.IT

MASHABLE.COM BLOG.ADMAIORA.IT

BUZZFEED.COM ORALEGALE.CORRIERE.IT

Page 16: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 201416

LINKaPPlicazioniConvertire le canzoni in fumettiE’ nato come un progetto personale, per poi trasfor-marsi in una produzione collettiva. Gralbum Collec-tive, è una piattaforma e un’app (iPhone e iPad) che converte le canzoni in un novel graphic album.

truffe digitaliRicchi grazie a Virus ShieldDiventare ricco senza far nulla è semplice: c’è un’app. Il suo nome è Virus Shield, è per Android e co-sta 4 dollari. Il bello è che non serve a nulla, ma finora ha fatto intascare al suo in-ventore ben 40 mila dollari.

brand PromotionSpotify sulle orme di GoogleCome fece già Google, al suo debutto pubblicitario in oc-casione del Super Bowl del 2010, Spotify lancerà una se-rie di video (il primo visua-lizzabile cliccando sulla foto) che documentano il ruolo del servizio di streaming.

offerte sPecialiI Glass per tutti, non per pochi Google ha annunciato uf-ficialmente l’explorer pro-gram. Ossia la possibilità, il 15 aprile - e forse solo in quel giorno - di comprare i Glass sul sito. Sembra nor-male, ma i Glass non erano “aperti a tutti”. Affrettatevi.

curiosità digitaliIl wallpaper di MicrosoftMicrosoft Olanda ha pubbli-cato questo film di 9 minu-ti su YouTube per celebra-re il famoso sfondo di default di XP. I retroscena che rese-ro l’immagine un’icona sono raccontati da Charles O’Rear, che scattò la foto nel 1996.

job management Amazon paga chi vuole andare viaCinquemila dollari a chi ri-nuncia al proprio posto di lavoro. E’ la soprendente proposta che il Ceo di Ama-zon Jeff Bezos ha fatto ai suoi dipendenti con il pro-gramma pay to quit. Sottoti-tolo: non accettate!

ILSOLE24ORE.COM CORRIERE.IT

ADAGE.COM THEVERGE.COM

ADWEEK.COM CORRIERECOMUNICAZIONI.IT

Page 17: 360com022

COM

ANNO V | #022| LUNEDI’ 14 APRILE 201417

Peugeot è più di una car company. Sia-mo nati nel 1810, abbiamo più di duecento anni e per molti di questi abbiamo dato vita a tantissimi prodotti diversi prima di arri-vare alla creazione di una macchina vera e propria: strumenti, biciclette, mobili. Quello che vogliamo fare attraverso il De-signLab, nato nel 2010, ovvero a duecento anni dalla fondazione, è cominciare a cre-are nuovamente tutti i nostri prodotti an-che al di fuori delle auto. Potremmo consi-derarla una sorta di nuova generazione di quelli con cui siamo partiti, prendendo an-che come esempi i disegni del nostro stes-so passato, come i modelli delle biciclet-te del 1927. E se parliamo di futuro vicino, il modello che dobbiamo prendere è quel-lo dell’Onyx Sofà, il nostro primo esempio di mobile su misura. Oggi abbiamo creato un divano lungo tre metri in pietra vulca-nica e carbonio, ma lo stesso concept può essere usato con altri materiali tecnologi-

ci che troviamo in natura e può diventare qualsiasi cosa: un tavolo, una sedia, una lampada, un vaso. Quindi, la nostra sfida è usare lo stesso concept, ma declinarlo in tantissimi altri mobili e oggetti di design.Non è stato semplice utilizzare un mate-riale duro come la pietra vulcanica, ed è stato ancora più difficile unire i due mate-riali insieme. La vera sfida è stata quella di far sposare questi due elementi così diver-si: uno organico e sempre diverso e uno sempre preciso e uguale in ogni sua pro-duzione. Ora abbiamo in progetto di crea-re tante cose, anche per diverse compa-gnie; e visto che il nostro raggio d’azione è “tutto quello che non è solo auto”, il nostro campo d’azione è davvero vasto: possiamo spaziare dalle navi ai treni, dalle biciclette ai giocattoli per arrivare alle magliette. E il DesignLab rimane anche un posto dove i giovani designer possono esprimere le loro idee in un modo anche diverso.

visionidi Matteo dedè

peugeot vuole esseRe molto piùdi unA cAR compAny

cathal loUghanee’ il responsabile del design lab del gruppo automobilistico peugeot. è stato in italia negli ultimi giorni per l’edizione 2014 del salone del mobile di milano, dove l’azienda francese ha presentato onyx, un originalissimo sofà realizzato in carbonio e lava di volvic: un progetto che non ha lasciato indifferenti gli osservatori, soprattutto per il mix sperimentale di due materiali così diversi

COM

spAzio A... 15 ApRile - mico / gAte 2 @ milAnosAs foRum

Atteso AppuntAmento dedicAto AllA cultuRA del dAto, All’inteRpRetAzione del cRescente fenomeno “big dAtA”

SAS Forum Italia, giunto alla nona edizione, si confer-ma luogo per eccellenza dove condividere la cultura de-gli analytics. Un forum basato sulle esperienze dirette, sulla forza del network, sulla co-creazione di valore che nasce e si sviluppa dalla collaborazione tra esperti, ma-nager e imprenditori. Che fanno della cultura analitica la forza del proprio business. Il 15 aprile sono attesi a Mila-no oltre mille e cinquecento professionisti e manager di tutti i settori di mercato; dalla Pubblica Amministrazione centrale e locale alle grandi imprese e le Pmi, dalle utili-ty al finance, passando per le telecomunicazioni, il retail, la Gdo e il fashion. L’opportunità è anche di conoscere e provare in prima persona le ultime soluzioni SAS, gra-zie ad un’area dedicata alle novità tecnologiche. E sco-prire come facilità d’uso e affidabilità facciano rima con potenza e velocità. Ogni attività umana è rappresentabile da un insieme di dati e dalla loro interazione. Scegliere i dati, confrontarli, metterli in relazione produce un feno-meno, un’immagine, un fatto. L’analisi dei dati trasforma il business, ma non solo: crea bellezza, sviluppa creativi-tà, arte e musica, rivela i misteri della vita. Indica nuove soluzioni, nuovo valore. E svela percorsi inaspettati. SAS accompagna nel Big Data Bang, il tempo in cui l’univer-so dei dati è in continua espansione, per far comprende-re e diffondere l’importanza strategica del loro dominio e l’utilizzo per lo sviluppo sociale, culturale, economico.

un’immAgine tRAttA dA unA pRecedente edizione dellA mAnifestAzione

Direttore responsabileDaniele Bologna

[email protected]

Content ManagerAureliano [email protected]

[email protected]

Sebastiano Zeri, Giacomo Broggi, Vera Modesto, Davide De Vecchi

Progettazione grafi cae realizzazione

[email protected]

[email protected]

Traffi coCaterina D’Amico

traffi [email protected]

Diffusione e [email protected]

360com è una pubblicazionedi Growing C&M

Sede legalepiazza G. Grandi 24,

20135 - MilanoSede oPerativa

via Sardegna 32,20146 - Milano

tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330

www.growingcm.com

Abbonamento a 360comla testata 360com è registrata al tribunale di milano al 254 del 3 maggio 2010. growing consulting & media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno ri-produzione riservata.il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza giuseppe grandi 24, 20135 milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlgs 196/2003

Pubblicità e iniziative specialiIvano Moro

[email protected]. +39.02.53598207

mob. +39.3393970611