+ All Categories
Home > Documents > 360com025

360com025

Date post: 26-Mar-2016
Category:
Upload: growing-consultingmedia
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
16
ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 2014 COM visioni /segafredo Non è semplice vendere espresso in Oriente Non deve essere molto semplice vendere l’espresso italiano in Oriente. I cinesi continuano a prediligere il tè. Ma il caffè è un prodotto ciclico quando un Pae- se è povero i suoi consumi sono bassi 17 8 2 11 12 13 16 marketplace media scenario company link Strategie per i nuovi gLTD Il Gruppo Espresso c’è Pubblicità ancora debole a febbraio Sicurezza in ogni DOVE L’informazione ai tempi del web Bellezza, una questione sociale
Transcript

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 2014COM

visioni /segafredoNon è semplice vendere espresso in Oriente

Non deve essere molto semplice vendere l’espresso italiano in Oriente.

I cinesi continuano a prediligere il tè. Ma il caffè è un prodotto ciclico quando un Pae-se è povero i suoi consumi sono bassi

17

82 11 12 13 16marketplace mediascenario company linkStrategie per i nuovi gLTD

Il Gruppo Espresso c’è

Pubblicità ancora debole a febbraio

Sicurezza in ogni DOVE

L’informazione ai tempi del web

Bellezza, una questione sociale

Bellezza, questione sociale

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 20142

COVER STORY

PuPa Milano ha saPuto costruire la leadershiP di settore attuando una Presenza estesa su tutti i social network

l’osservatorio Brands & social Media, realizzato da osscoM, il

centro di ricerca sui Media e la coMunicazione dell’università

cattolica di Milano, e digital Pr hanno PuBBlicato il loro quinto

rePort, dedicato al settore Beauty - Make uP/cosMetici. sono diciotto i

Brand analizzati, selezionati fra i PrinciPali all’interno del

Mercato consuMer italianodi daniele Bologna

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 20143

COVER STORY

L’O s s e r v a t o r i o Brands & Social Media, realizza-to da OssCom, il

Centro di ricerca sui me-dia e la comunicazione dell’Università Cattolica di Milano, e Digital PR hanno pubblicato il loro quinto re-port, dedicato al settore Be-auty - Make Up/Cosmetici. Diciotto i brand analizza-ti, selezionati fra i princi-pali all’interno del mercato consumer italiano. Leader di classifica è Pupa Milano, con 61,2 punti, seguito a breve distanza da Deborah Milano con 58,4 punti. Al terzo posto si classifica, in-vece, Kiko Make Up Milano con 49,2 punti. All’interno della classifica il settore presenta una distribuzio-ne omogenea dei punteg-gi (compresi fra il top di Pupa e i 16,4 di Miss Bro-adway), rivelando una buo-na presenza sui social net-work e un uso maturo delle piattaforme. Si nota, inol-tre, la tendenza a utilizza-re le piattaforme più diffu-se, Facebook e YouTube in particolare, con stili di ap-propriazione e performan-ce differenziate, ovvero la leadership sui parametri considerati si distribuisce su diversi brand e non su uno solo. Il social network maggiormente utilizzato è Facebook (18/18 brand), seguito da YouTube (17/18 brand). Le due piattaforme si presentano, rispettiva-

mente, come il luogo dove aggiornare quotidiana-mente le fan su prodotti e iniziative e la repository dei video dedicati ai prodotti e al loro utilizzo. Twitter è, invece, utilizzato solo da 13 brand su 18, ma i profili realmente attivi durante il periodo di rilevazione sono 10, evidenziando una pre-senza di settore limitata e una probabile difficoltà ad appropriarsi di questo so-cial network su un mercato come quello italiano dove gli utenti sono ancora una nicchia. Spicca l’utilizzo di Google+ (14/18 brand), anche se nella maggioran-za dei casi si tratta di pro-fili di mero presidio, con una scarsa attività da par-te degli utenti, o collegati ai canali YouTube. Sorpren-de anche lo scarso utilizzo dei social media emergenti più visuali, come Pinterest (5/18 brand) o Instagram (6/18 brand).

Pupa sfrutta una presenza estesaPupa Milano costruisce la leadership di settore at-tuando una presenza este-sa su tutti i social network considerati (tranne Insta-gram) e costante nelle sue performance. In questo modo riesce a mantenere mediamente elevati sia l’ag-giornamento dei contenuti sulle diverse piattaforme sia l’engagement degli utenti. La scelta è, quindi, di presi-

diare in modo accurato tut-ti i canali, adattando i con-tenuti alle caratteristiche di ciascuno, facendo leva so-prattutto sulla presentazio-ne dei prodotti e il dialogo attivo con le proprie utenti, principalmente su Facebo-ok (dove conta 677.451 fan nel periodo di rilevazione) e Twitter (16.300 follower nel periodo di rilevazione). Questa tendenza è incenti-vata dall’aver creato attor-no al brand una vera e pro-pria community alimentata anche attraverso il sito de-dicato Pupa4Fun e la Pupa Nail Academy, dedicata ai tutorial per la nail art re-alizzate in collaborazio-ne con blogger e YouTuber. Spicca in questo senso un abbondante uso della co-municazione visuale (svi-luppato anche su Pinterest) in cui vengono presentati i prodotti e le modalità di utilizzo. Fra i dati quanti-tativi rilevati, Pupa Milano presenta il massimo pun-teggio per la frequenza di aggiornamento su Twitter (una media di 7,04 tweet al giorno nel periodo di ri-levazione) e per il numero di iscritti al canale YouTube (oltre 30.500 nella fase di rilevazione). Deborah Mi-lano presenta caratteristi-che simili a quelle di Pupa Milano, sia per quantità che per qualità della pre-senza sui social network, ma con un livello di per-formance lievemente infe-

riore. Anche in questo caso si punta alla comunicazio-ne di prodotto e al dialogo con le utenti, coinvolgen-do anche blogger e YouTu-ber per la realizzazione di tutorial. Spicca in questo senso il livello di commen-ti sui video più popolari del canale YouTube (una me-dia di 114,7 commenti per i dieci video più popolari), concentrati soprattutto sui video tutorial che coinvol-gono le YouTuber più fa-mose.

Deborah, c’è prima il visualDeborah Milano si di-stingue anche per l’utiliz-zo sia di Instagram che di Pinterest, attribuen-do così un importante valore alla comunicazio-ne visuale dei prodotti. Fra gli altri brand spicca-no Kiko Make Up Mila-no per quanto riguarda il profilo Twitter, dove è lea-der per i follower (49.900 nel periodo di rilevazio-ne), retweet (una media di 8,10 nel periodo di rile-vazione) e listed (il brand è inserito in 111 liste). Il brand bergamasco atti-ra, inoltre, un elevato nu-mero di fan, grazie anche ad iniziative promoziona-li ad hoc (oltre 2 milioni nel periodo di rilevazio-ne), ma non raggiunge i vertici della classifica per una presenza meno estesa sui social network con-

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 20145

COVER STORY

cifre indiscutiBili, un PriMato internazionale che PreMia l’eccellenza italiana anche nel caMPo delle fiere dedicate al Beauty

Cosmoprof batte tutti i record

Il clou è stato raggiunto quando Cosmoprof è stato visitato da Anna Verhulst-Santos, presidente worl-dwide della divisione Pro-fessionnel di L’Oréal, e Antonio Martinez Rum-bo, direttore generale di L’Oréal Professionnel Ita-lia, che hanno tributato un omaggio alla memoria di Aldo Coppola assieme alla figlia del celeberrimo coiffeur Monica e agli ol-tre cinquecento ospiti pre-

senti. Cosmoprof Worl-dwide Bologna ha chiuso l’edizione 2014 con un ri-sultato record: 207.238 visitatori (+7%), di cui 59.319 provenienti da 134 Paesi (+21%). In tutto ben 2.450 espositori prove-nienti da 69 nazioni diver-se, con 24 collettive nazio-nali. Dati che confermano la vocazione globale di Co-smoprof che, con le piatta-forme di Las Vegas e Hong Kong, si conferma come

la fiera più importante del mondo del beauty. «Sfida vinta con margini inaspet-tati, numeri eccezionali - dice Duccio Campagno-li, presidente di Bologna Fiere e di So.Ge.Cos, la società che organizza Co-smoprof -. L’edizione della manifestazione ha avuto, dunque, una visitazione straordinaria e un impat-to mediatico potente, gra-zie alle collaborazioni pre-stigiose di Pier Luigi Pizzi,

Oliviero Toscani e Franca Sozzani; ma ha anche con-fermato la sua vocazione internazionale, la sua spe-cificità di fiera B2B, sem-pre più professionale con la presenza di quattrocen-to top buyers e delle col-lettive estere, ben venti-quattro.

Protagonista la filieraTre giorni prima di Co-smoprof, invece, era stato

inaugurato Cosmopack, il fiore all’occhiello dell’in-dustria, del conto-terzi-smo e del packaging: sem-pre di più un evento a se stante, seppur contenuto da Cosmoprof, in grande crescita con l’ospitalità alle industrie più importanti che rappresentano questa eccellenza principalmente italiana. Tornando a Co-smoprof, si è confermata come community d’eccel-lenza dei professioni-

la Manifestazione di Bologna ha chiuso l’edizione 2014 con un risultato eccezionale: 207.238 visitatori (+7%), di cui 59.319 Provenienti da 134 Paesi (+21%). in tutto Ben 2.450 esPositori Provenienti da 69 nazioni diverse, con 24 collettive nazionali. dati che Parlano da soli

siderati per l’analisi e per una minore efficacia del canale YouTube rispetto a quella dei primi due clas-sificati. Notevole è la per-formance di L’Oréal Pa-ris per quanto riguarda la media di commenti e di like su Facebook (rispet-tivamente una media per post di 89,5 e 1573,75) e per il numero di visua-lizzazione dei caricamen-ti su YouTube (41.622.355 nel periodo di rilevazio-ne). Il brand francese rie-sce, quindi, a guadagnare il quarto posto in classifica nonostante attui un presi-dio limitato di piattafor-me (Facebook, YouTube e Google+). Da segnala-re, infine, le performance di Yves Rocher per quan-to riguarda la condivisio-ne dei contenuti Facebo-ok (una media di 1188,82 per post), risultato otte-nuto anche coinvolgendo

le “consigliere di bellezza”, molto attive sulla pagina, e il numero di fan su Face-book di Nivea (13.267.517 nel periodo di rilevazione, un dato davvero notevole se si considera che si trat-ta di una pagina riservata al mercato italiano). Fra le tendenze di settore si può notare l’ormai consolidato utilizzo di tutorial realiz-zati coinvolgendo famo-si make up artist oppu-re note make up YouTube e blogger, la presenza di una forte fidelizzazione in termini di marca e soprat-tutto di condivisione del-la filosofia del brand per quanto riguarda lo sti-le proposto o l’approccio alla cosmesi. In questa di-rezione spicca l’attenzio-ne per gli la composizio-ne dei prodotti da parte delle fan e clienti di brand che usano, per esempio, materie prime vegeta-

PierMarco aroldi

nicolò Michetti

345 MILIONI DI PAGINE VISTE

12 MILIONI DI CONTATTI UNICI

15 VERTICAL TEMATICI Font

e Da

ti M

ensi

li: A

udiw

eb V

iew

201

3

Immagina di unire l’agilità di una redazione giornalistica 100% web ai contributi esclusivi dei blogger più esperti di ogni settore. Questa è la nuova ricetta di Leonardo.it, il primo portale verticale nato per soddisfare ogni giorno qualunque sete di sapere: dalle news alla moda, dalla salute allo sport e molto altro ancora. Una realtà giovane e in continua crescita, che ti invitiamo a scoprire in un solo drink. O meglio, in un solo click.

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 20147

COVER STORY

li oppure che storicamen-te non effettuano test su-gli animali.

Effetto concentrazione«Anche questo settore si presenta come peculia-re rispetto alla comunica-zione sui social network, e la concentrazione sulle piattaforme maggiormen-te diffuse nel nostro Pae-se mostra l’attenzione che i brand hanno nei con-fronti del proprio target, andando a intercettar-lo nei luoghi e con gli sti-li comunicativi più adat-ti, anche ottimizzando gli investimenti - spiega Pier-marco Aroldi, direttore di OssCom -. In questo sen-so la diversità delle per-formance si spiega anche in base al diverso mer-cato e a caratteristiche dei brand considerati per l’analisi che spaziano dal mass market alla vendita diretta». «Quello della co-smetica - dichiara Nicolò Michetti - è da sempre un tema molto dibattuto sui social media. E’ un setto-re dove si parla molto di prodotto e dove la compo-nente visiva è molto forte. Molti brand hanno saputo cogliere quest’opportuni-tà, avviando una conver-sazione attiva con i propri interlocutori sulle più va-rie piattaforme social e ri-velandone un uso maturo rispetto ad altri compar-ti. Chi eccelle - continua

- deve il proprio successo non solo a un uso esten-sivo e accurato delle va-rie piattaforme, ma anche alla capacità di adattare sapientemente i messag-gi e le storie alle diverse caratteristiche dei cana-li social, con la creazio-ne di vere e proprie brand community». La ricerca, che si propone di analiz-zare la comunicazione sui social media di alcuni dei più rilevanti brand nazio-nali e internazionali pre-senti sul mercato italiano, si avvale di una metodo-logia in grado di cogliere con precisione uno scena-rio comunicativo dinami-co e sempre in evoluzio-ne grazie a più di sessanta diversi indicatori relati-vi alle variabili di esposi-zione, di coerenza e di in-terazione con il pubblico. Per questo report il cam-pione dei brand beauty più rilevanti sul mercato italiano è stato definito a partire dai fatturati 2013 dei maggiori gruppi co-smetici, confrontato con la classifica degli utenti e quella della giuria dei Be-auty Web Awards 2013 e definito in collaborazione con Cosmetica Italia, as-sociazione nazionale del-le imprese cosmetiche. La rilevazione dei dati è re-lativa al mese di febbraio 2014 e sono stati analizza-ti i profili rivolti al merca-to italiano.

sti, degli artisti, dei creati-vi del mondo beauty. Sono tornate a Bologna le gran-di testate internaziona-li come Vogue, Elle, l’ame-ricana WWD, animando convegni in cui si sono sta-te presentate ricerche, ana-lisi, previsioni sulla co-smesi nel mondo. Tutto questo si è positivamen-te riflesso sulla partecipa-zione record, che ha dato modo agli organizzatori di mostrare la completezza dell’offerta commerciale, di aggiornamento profes-sionale e di informazione. Cosmoprof ha poi allargato i suoi confini, uscendo dal quartiere fieristico e ani-mando la città di Bologna con gli eventi della “Beau-ty In Vogue Night”, che è culminata con una notte bianca a Palazzo Re Enzo. «Il nostro lavoro continua, da domani – hanno com-mentato dal vertice fieristi-co -, con l’organizzazione di Cosmoprof Las Vegas, a luglio, e Hong Kong, a no-vembre. Un grazie a tut-ti gli operatori che hanno reso possibile questa bel-la vittoria e grazie alla città di Bologna e alle sue auto-rità, sempre al nostro fian-co per contribuire al suc-cesso di questa splendida manifestazione». «Cosmo-prof Worldwide Bologna - commenta Fabio Rossel-lo, presidente di Cosmetica Italia, associazione nazio-nale delle imprese cosme-

tiche - si è confermato, in questa 47ª edizione, mani-festazione leader al mondo per il settore della bellezza e piattaforma privilegiata di incontro, scambio e con-fronto tra professionisti e operatori qualificati. La collaborazione tra Cosme-tica Italia e BolognaFiere

rafforza, ancora una vol-ta, il concetto di una filiera che rappresenta nel mon-do l’eccellenza dell’indu-stria cosmetica italiana». Numerose le attività e gli approfondimenti tematici organizzati per risponde-re alle esigenze sempre più differenziate nei vari pa-

diglioni, espressione delle diverse realtà di distribu-zione. «Al di là dei nume-ri positivi, la soddisfazione delle imprese di Cosmetica Italia è legata al ritorno di alcuni operatori naziona-li e agli incontri con le bu-yer delegation», ha conclu-so Rossello.

+7%

+21%

e’ la percentuale di crescita del flusso dei visitatori registrato nell’edizione 2014 di cosmoprof sul 2013

insieme ai visitatori è cresciuto anche il numero dei paesi di provenienza dei visitatori di cosmoprof

specificità settorialeanche il settore del beauty dimostra caratteristiche peculiari rispetto ai riflessi social che è in grado di generare sulle piattaforme più diffuse nel nostro paese. nelle immagini a fianco alcuni momenti tratti dal cosmoprof 2014

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 20148

di luca anelli

Suissegas è Presenting Sponsor della terza edi-zione del RadioItaliaLive - Il Concerto, che si svol-gerà domenica 1° giugno in Piazza del Duomo a Milano. La nuova edizio-ne dell’evento, già premia-to come “Miglior evento musicale del 2013”, è sta-ta presentata ieri a Mila-no, alla presenza, tra gli altri, del Sindaco Giulia-no Pisapia e dell’Assesso-re della cultura del Co-mune, Filippo Del Corno. La grande manifestazione gratuita, organizzata dal network radiofonico e so-stenuta per la prima volta quest’anno da SuisseGas, e che nelle prime due edi-zioni, che hanno riunito in piazza più di 100mila persone e oltre 2 milio-ni di spettatori in collega-mento radio e attraverso le piattaforme web e video di Radio Italia, ha visto esibirsi sul palco cantan-ti del calibro di Zucche-ro, Eros Ramazzotti, Ce-

sare Cremonini, Marco Mengoni, Raf, Alessandra Amoroso, gli Stadio, An-tonello Venditti, Fabri Fi-bra, Nek e i Negramaro, Laura Pausini, Pino Da-niele, Max Pezzali, i Ne-grita, Tiziano Ferro, Gigi D’Alessio, Anna Tatange-lo, J-Ax, Enrico Ruggeri, i Modà e Biagio Antonac-ci, anche quest’anno potrà contare su un cast d’ec-cezione. La presenza al “Concerto”, se da un lato segna il «debutto» asso-luto di SuisseGas nell’am-bito di manifestazioni musicali, dall’altro è l’ul-teriore conferma dell’im-pegno che la Società (che proprio a Milano ha la sua più importante sede, dopo

gli headquarter di Luga-no), sin dalla sua nascita (2008), ha messo in cam-po a sostegno dei gran-di eventi milanesi, dalla Suissegas Milano Mara-thon - svoltasi lo scorso 5 aprile - ai match dell’AC Milan, di cui è main spon-sor, e altri ancora. Segno inequivocabile della vici-nanza e del legame spe-ciale creatosi con il capo-luogo lombardo. Giuseppe Mascia, amministratore unico di SuisseGas Italia, intervenuto ieri nel cor-so della conferenza stam-pa di presentazione pres-so il Comune di Milano, commenta così: «Ci pia-ce il RadioItaliaLive per-ché è una manifestazio-

ne che continua a crescere ogni anno, che coinvol-ge i giovani e guarda con attenzione e rispetto alle loro forme di espressione artistica e culturale. Per noi è un onore essere par-te, per la prima volta, di questa bellissima iniziati-va, che, tra l’altro ha luo-go – a mio giudizio - in una delle piazze più sug-gestive del mondo. E poi, il connubio tra passione e musica, tra entusiasmo ed energia positiva, dà la migliore rappresenta-zione di una Società che, come SuisseGas, ha fat-to dell’energia non solo un business, ma, per così dire, una vera e propria fi-losofia di azione».

MARKETPLACE

l’evento è in calendario Per doMenica 1° giugno, in Piazza del duoMo, a Milano, dove è atteso un Mare di folla

Suissegas è Presenting Sponsor del terzo “RadioItaliaLive-Il Concerto”intesa Presentata Per la grande Manifestazione gratuita, organizzata dal network radiofonico e sostenuta Per la PriMa volta quest’anno dal gruPPo Multinazionale, che nelle PriMe due edizioni ha riunito Più di 100 Mila Persone e oltre 2 Milioni di sPettatori via radio e traMite le PiattaforMe weB e video di radio italia consente di integrare fonia e social network Per chiaMate e Messaggi

Windows Phone apre a indoona, l’applicazione tutta italiana

doPo lo sBarco su android e ios, lo struMento sviluPPato da tiscali Può essere scaricato gratuitaMente anche dal windows Phone store. ele sue funzionalità garantiscono efficienza e convenienza nella coMunicazione, anche di tiPo social

di Pietro castagna

Indoona approda sulla piattaforma Win-dows Phone. Dopo lo sbarco su Android e iOS, l’applicazione tutta italiana svilup-pata da Tiscali, che pionieristicamente è stata tra le prime a integrare fonia e so-cial network per chiamare, videochiamare e inviare messaggi multimediali da smart-phone e da pc, può essere scaricata gratu-itamente anche dal Windows Phone Store ed è disponibile per tutti i dispositivi WP, a partire dai device della gamma Nokia Lu-mia. Tra le tante funzionalità dell’app per essere sempre connessi con i propri amici, la chat multimediale consente di visualiz-zare in un’unica interfaccia tutti i messag-gi scambiati sia con i contatti della propria rubrica telefonica che con quelli dei social network, creando “chat di gruppo” per coinvolgere fino a sessanta amici. Per con-dividere gli scatti più belli, direttamen-te dalla home del social network è possi-bile scattare e postare le proprie foto, che vengono salvate nella galleria pubblica, se postate all’interno del social network, o

privata, se postate in chat. Indoona è effi-cienza e convenienza nella comunicazione ma anche tanto divertimento, e ai suoi uti-lizzatori offre anche la possibilità di gioca-re e raccontare le proprie emozioni invian-do stickers originali, belli e sorprendenti. Grazie a questa nuova release, ora anche i patiti di Windows Phone che useranno in-doona potranno chiamare gratuitamente e per sempre le numerazioni di rete fissa in Italia, Europa Occidentale, e le nume-razioni di rete fissa e mobile in Usa, Cana-da e Cina, fino a un massimo di 100 mi-nuti al mese. Inoltre, per tutte le chiamate verso numeri fissi e mobili italiani, Tiscali ha disegnato una nuova e ancora più con-veniente tariffa unica: chiamare un telefo-no fisso (oltre i 100 minuti gratuiti previ-sti) o mobile italiano con indoona costerà solo 2€Cent/minuto, un risparmio senza precedenti soprattutto verso le destina-zioni mobili della rete italiana. Indoona è disponibile anche per le piattaforme An-droid e iOS e può essere scaricata dal Go-ogle Play Store e dall’App Store, o utilizza-ta direttamente dal web.

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 201410

The Executive Network

SCE

NA

RI

O

adesso le cose si coMPlicano. la Marcia verso lo zero rallenta

L’inaspettata debolezza dell’adv di febbraiocon il -5,8% registrato a feBBraio, il Mercato PuBBlicitario incassa un calo tendenziale del -4,3% Per il PriMo BiMestre.

di seBastiano Zeri

Con il -5,8% registrato a febbraio, il mercato pubblicitario ha incas-sato una riduzione tendenziale del -4,3% per il primo bimestre. In va-lore si parla di un totale degli inve-stimenti in adv pari a 940,154 mi-lioni di euro nel periodo gennaio febbraio 2014 contro i 982,876 del-lo stesso periodo dell’anno prece-dente e, a conti fatti, ciò si traduce in altri 42,7 milioni di euro circa persi. «L’inaspettata debolezza del mercato di febbraio interrompe il trend di avvicinamento a “quo-ta zero” che si era registrato per sei mesi consecutivi a partire dal-lo scorso agosto, quando da un gap di -10,9% si era arrivati al -2,8% di gennaio 2014 - commenta Alber-to Dal Sasso, Advertising Informa-tion Services Business Director di Nielsen -. Non è un buon segnale, se pensiamo che si confronta con il -17% di febbraio 2013, la seconda peggior performance dello scorso anno superata solo dal -22% regi-strato nel successivo mese di mar-zo». Determinante per il calo a febbraio è stato il consistente de-cremento degli investimenti - pari al -23,4% da parte delle Tlc, che con una quota del 6,5% del mer-cato pubblicitario rappresenta-no il quinto settore “big spender”. Quanto ai settori di punta, l’Auto-

motive e il Pharma hanno messo a segno rispettivamente una cre-scita del +0,7% (pari a 6 milioni di euro) e del +8,3% (4 milioni), mentre gli Alimentari sono calati de -3,9%, contribuendo allo stal-lo del comparto del Largo Con-sumo causato soprattutto dalla contrazione derivante dal Bevera-ge (-29,3%) e dalla Cura persona (-14,1%). «ll mercato è fortemen-te concentrato verso i top spen-der e gli spostamenti di budget e campagne possono influire in ma-niera importante in questa prima parte dell’anno - puntualizza Dal Sasso -. Complessivamente, nel bimestre i primi dieci investitori hanno ridotto del -3,5%, lascian-do sul terreno circa 5,2 milioni di euro, seppur con andamenti diffe-renti all’interno, dal momento che le performance in attivo e in ne-gativo sono nettamente divise al 50%». Una situazione che si river-bera ovviamente sui mezzi:benché abbia mantenuto una lieve positi-vità (+0,2%) nel periodo cumulato gennaio-febbraio, la televisione ha chiuso il secondo mese dell’anno a -1%: «Il saldo negativo di circa 3,1 milioni per il piccolo schermo – conferma Dal Sasso - è motiva-to dalle perdite subìte da alcuni settori chiave - come Telecomu-nicazioni, Beverage e Cura perso-na -, non controbilanciato, se non

in piccola parte, dalle crescite de-gli investimenti delle aziende Au-tomotive e Pharma. Tuttavia, vista la forte negatività di marzo 2013, quando si sfiorò il -24%, ci aspet-tiamo un primo trimestre positi-vo per la tv». Quanto alla stampa, proseguono le difficoltà: il primo bimestre si è chiuso con – 16,3% per i quotidiani e con il -14,7% per i periodici, ma per entram-bi il dato di febbraio è -17,4%, in peggioramento rispetto al -15,1% e al -11,8% registrati a gennaio. «Per quanto riguarda i quotidia-ni, a fronte del -60,2% investito sul mezzo dall’Automotive - aggiunge il manager -, va però notato un se-gnale positivo derivante dal +45% speso da un unico operatore delle Tlc e anche dal settore Farmaceu-tici-Sanitari, che ha aumentato la spesa sul mezzo del +15%. Sebbe-ne sia ancora presto per dire che ci si stanno riavvicinando alla stam-pa quotidiana, il fenomeno resta comunque da sottolineare». Per la radio, le notizie sono solo positive: incremento del +9% per febbraio e del +7,5% per il bimestre. «In questo caso - aggiunge Dal Sasso -, bisogna dire che le buone per-formance non hanno riguardato i primi 10 top spender, che al con-trario hanno ridotto l’investimen-to sulla radio del -7%, bensì pro-vengono dall’aumento della spesa da parte dei medi investitori».

alBerto dal sasso

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 201411

IL CONSORZIO DEL COMMERCIO ELETTRONICO ITALIANO

ME DIA

Bilancio tra luci e oMBre, anche se il risultato Produce utili

Gruppo Espresso: c’è tenuta dell’utile nel primo trimestre 2014la PuBBlicità è in calo del 9,7% sui Mezzi ProPri. Mentre Per la raccolta si Prevede un’attenuazione del trend negativo

Nel primo trimestre dell’anno il gruppo editoriale L’Espresso ha registrato ricavi per 157 milioni contro i 182 dello stesso perio-do del 2013 e un utile netto di 2,1 milioni rispetto ai 2 milio-ni precedenti. L’indebitamen-to netto è in diminuzione a 58,2

milioni. Le previsioni del secon-do trimestre per la pubblicità “alla luce dell’andamento delle prenotazioni, sembrano indica-re un’attenuazione del trend ne-gativo”, afferma una nota. I ri-cavi pubblicitari sui mezzi del Gruppo hanno registrato nel tri-

mestre un calo del 9,7% (-14,6% se si includono anche le conces-sioni di terzi). Per settore, la stampa registra un decremen-to della raccolta pubblicitaria del 14,6%, con una contrazio-ne inferiore a quella dell’inte-ro comparto (-15,7% a febbra-io). Le radio mostrano, invece, una crescita sostenuta, +6,3%, in linea con quella dell’intero comparto (+7,5% a febbraio). Infine, la raccolta su internet registra una flessione del 3,9%, inferiore a quella del mercato di riferimento (-6,3% a febbraio). I costi registrano una riduzio-ne del 12,3%, sostanzialmente equivalente a quella dei ricavi. Escludendo le attività di edi-zione digitale e televisione di-gitale terrestre, i cui costi sono aumentati in quanto attività in sviluppo, si registra un calo del 14%, grazie alle ulteriori misure di razionalizzazione in atto, in particolare nelle aree industria-li ed amministrative. Il margi-ne operativo lordo consolidato è pari a 16,6 milioni di euro, in linea con i 16,7 milioni di euro del primo trimestre del 2013. Il gruppo ricorda sulla base de-gli ultimi dati Audipress che la Repubblica si riconferma il pri-mo quotidiano per copie ven-dute. Prosegue, inoltre, lo svi-luppo dei prodotti digitali del quotidiano (Repubblica+ e Re-pubblica Mobile), che a marzo 2014 hanno superato i 73 mila abbonati. Complessivamente il Gruppo a fine marzo ha supera-to i 94 mila abbonati alle edizio-ni digitali di tutte le sue testate giornalistiche.

MonicaMondardini

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 201412

KeywordsBusiness Success Awesome Winning Inspired Office Energised

High-five Cannes Lions Festival Creativity 15 - 21 June Pumped

Business #15-21/06/2014

By: Max OppenheimModels: Benjamin Palmer, Chairman, The Barbarian Group, New York; Chloe Gottlieb, Executive Creative Director, R/GA, New York

www.canneslions.com

CL14ads_148x210.indd 3 3/27/14 5:43 PM

COM PANY

un sito Per fornire agli utenti notizie utili Per viaggiare sicuri

Sicurezza in ogni DOVEallianz gloBal assistance e la testata lavorano in sinergia

di Matteo dedé

È online “Sicurezza in ogni DOVE”, il sito dedicato, svilup-pato in partnership dalla com-pagnia leader nell’assicurazio-ne viaggi con la testata travel del gruppo Rcs, per fornire agli uten-ti notizie utili e curiosità per viag-giare sicuri nei diversi Paesi. Visi-tare in piena sicurezza le mete dei propri sogni, anche se si trovano dall’altra parte del mondo. Co-noscere i rischi legati alle diverse destinazioni è essenziale per pia-nificare al meglio i propri viaggi e prevenire piccoli inconvenien-ti o grandi problemi che rischia-no di rovinare in un attimo la va-canza che si aspetta da tanto. Per questo, Allianz Global Assistan-ce, compagnia leader nell’assi-curazione di viaggio, nell’assi-stenza e nei servizi alla persona, e Dove, la testata di riferimento per tutti coloro che amano viag-giare rimanendo informati sulle novità del lifestyle, hanno unito le forze al servizio dei viaggiato-

ri. Grazie alla partnership sigla-ta tra i due protagonisti del set-tore travel, i lettori del mensile Dove potranno trovare a com-mento dell’articolo di punta del-la rivista i consigli di Allianz Glo-bal Assistance sulla destinazione top del mese, per ricordare a chi ama viaggiare quanto sia impor-tante pensare alla propria sicu-rezza e a quella dei propri cari anche in vacanza. All’interno di doveviaggi.it, inoltre, è stato cre-ato un minisito dedicato, pensa-to per aiutare chi è in partenza a pianificare con attenzione il pro-prio viaggio, tenendo conto del-le caratteristiche della meta pre-scelta. È sufficiente navigare, in maniera assolutamente semplice e intuitiva, sul mappamondo pre-sente in home page e selezionare una delle destinazioni a disposi-zione: sarà così possibile scopri-re le curiosità, i rischi e i sugge-rimenti da conoscere prima della partenza per assicurarsi un viag-gio davvero sereno. «Assistere chi si trova in difficoltà in ogni parte

Leader affermato in campo internazionale nell’assisten-za, nell’assicurazione viag-gio e nei servizi alla perso-na, il gruppo Allianz conta 12.171 dipendenti che par-lano 40 lingue diverse e la-vorano in tutto il mondo at-traverso una rete di 400.000 fornitori di servizi e 118 corrispondenti che opera-no in 150 Paesi. 250 milioni di persone, il 4% dell’intera popolazione del mondo, uti-lizzano i suoi servizi, in tutti i cinque continenti.

who’s who: allianz gloBal assistance

del mondo e assicurare sempre la massima tranquillità ai viaggiato-ri in ogni situazione è la mission di Allianz Global Assistance - ha commentato Paola Corna Pelle-grini, ceo di Allianz Global Assi-stance in Italia -. La partnership siglata con Dove ci consente di tramettere ai viaggiatori un mes-saggio di fondamentale impor-tanza: visitare nuovi Paesi e sco-prire luoghi diversi è una delle attività più piacevoli che si possa-no svolgere. Per questo è impor-tante fare in modo che i piccoli o grandi inconvenienti che possono accadere in viaggio non rovinino una vacanza: prepararsi adegua-tamente, anche sottoscrivendo la polizza viaggio più adeguata alle proprie esigenze, è fondamentale per essere sicuri di ricevere tutta l’assistenza necessaria in caso di problemi».

LINKscenariIl senso di Google per il travelInteressante contributo che ricostruisce le ultime mosse di big G nel settore del tra-vel e prova a intuirne le pros-sime. Con una tesi: il motore vuole diventare l’ “aggrega-tore finale” dell’intero mer-cato digitale dei viaggi.

roboticaK5, ecco il vero RobocopA guardarlo sembra un gio-cattolo uscito da un film Pixar o una lontana copia di R2D2, il droide di Guerre Stella-ri, solo più alto e tozzo. Inve-ce il robot K5 è reale e ha un obiettivo piuttosto ambizioso: prevenire le attività criminali!

sicurezzaDa Apple il patto anti rapinaApple, Samsung, HTC, Mo-torola, Google e altri pro-duttori di telefoni cellulari, hanno stipulato lo “Smart-phone Anti-Theft Volunta-ry Commitment” per frena-re le rapine di smartphone in tutto il mondo.

scenariRealtà virtuale, gradito ritornoLa pesante acquisizione di Oculus Rift da parte di Fb per circa 2 miliardi di dollari, è uno dei sintomi che induco-no a pensare che stiamo per assistere a un “ritorno” della realtà virtuale. Ma cos’è esat-tamente? E come funziona?

nuovi devicesAmazon, ecco lo SmartphoneDopo anni di ricerca e svi-luppo, il più grande ecom-merce al mondo ha iniziato finalmente a rivelare aspetto e caratteristiche di alcuni dei suoi prossimi telefoni. Risul-tato? A prima vista, sembra un normale smartphone.

osservatoriI social media nel beautyL’Osservatorio Brands & So-cial Media rilascia il quinto rapporto, dedicato stavolta al settore Beauty. Emergono attenzione al target, conso-lidamento dell’uso di tuto-rial, coinvolgimento di You-Tuber e blogger.

SKIFT.COM REPUBBLICA.IT

IPHONEITALIA.COM MASHABLE.COM

BGR.COM FRANZRUSSO.IT

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 201413

Fonte: Gnresearch S.p.a., “Customer Satisfaction Famiglie Mediaset Premium” (CATI 1900 casi) Dato Novembre 2012

Premium People, la community degli abbonati Mediaset Premium,

è l’audience di alto profilo che sceglie la qualità della pay-tv digitale.

Per i possessori di Tv dinuova generazione ecco la magia

dell’alta definizione.

PREMIUM PEOPLE I HIGH PROFILE AUDIENCE

UN TELEVISORE HDPREMIUM PEOPLE HA

L’ DEI

Anticipi e posticipi della Serie A nello splendore dell’alta definizione

Questo contenuto è disponibile anche su

L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ L’ DEI L’ 87%

LINKprivacyGoogle ammette di leggere le emailGoogle ha aggiornato lune-dì scorso i “termini e le con-dizioni” relativi alla priva-cy degli utenti del servizio Gmail e, finalmente, ha reso ufficialmente noto che tutte le informazioni sulla piatta-forma vengono analizzate.

creativitàLe migliori brand ideasSe avete bisogno di ispira-zione per fare meglio il vo-stro lavoro o, più sempli-cemente, volete gustarvi i trend creativi più in voga questa settimana, il portale di comunicazione Adage vi può dare una mano.

start up editorialiIl toast che genera profittiThe Toast è principalmente un sito web umoristico, che getta strali sulla cultura po-polare. Nato 9 mesi fa, ha registrato profitti e traffico sul sito in netto aumento fin dal suo terzo mese di vita. Una formula che paga….

scenariL’informazione ai tempi del webInternet è il secondo mezzo di informazione dopo la te-levisione ed è utilizzato dal 42% degli italiani che si in-teressano attivamente ai fatti di attualità, con una di-stanza di appena 3 punti percentuali dai quotidiani.

crowdfundingDall’Emilia ecco BeCrowdy Un’altra piattaforma di crowdfunding italiana. Con il debutto di BeCrowdy nel nostro Paese sono 40 le piattaforme dedicate alla raccolta di fondi per idee e progetti imprenditoriali, tra generaliste e verticali.

social networkI cambiamenti di FacebookLungo e interessante arti-colo che ricostruisce con completezza gli ultimi cam-biamenti del social network e ne spiega le ragioni, dalla scomparsa della reach or-ganica fino ai nuovi formati per le news e per l’adv.

THEHACKERNEWS.COM ADAGE.COM

ADWEEK.COM PRIMAONLINE.IT

SMARTMONEY.STARTUPITALIA.EU MASHABLE.COM

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 201415

COM

ANNO V | #025| GIOVEDI’ 17 APRILE 201416

E’ complicato vendere l’espresso italiano in Oriente. I cinesi continuano a predilige-re il tè. Ma il caffè è un prodotto ciclico: quando un Paese è povero i suoi consumi sono bassissimi; più cresce e si arricchi-sce, più bere caffè, per i suoi cittadini, di-venta un lusso. Il caffè è un consumo sto-rico di tradizione e non si può stravolgere un Paese straniero. Se si porta la cultu-ra italiana all’estero spesso si perde, ma seguendo i gusti locali si vince. L’espres-so è, e resterà, una nicchia, seppur in con-tinua crescita. Ma il 70% del mercato oggi lo fa il caffè-filtro, che è quello america-no. Per fare un buon espresso, serve un bravo barista e fuori Italia nessuno sa usa-re bene le macchine da bar. E’ una que-stione di acqua, macinatura, dosi, umidità. La nostra regola è che se dobbiamo lavo-rare in un Paese dove non siamo ancora presenti, meglio acquistare una società in loco e poi portarci l’espresso Segafredo.

L’ultimo acquisto è una società in Nuova Zelanda. Abbiamo siglato un accordo per rilevare le attività di EspressoWorkz, una società con sede ad Auckland che com-mercializza caffè e macchine da caffè in tutta la Nuova Zelanda. Abbiamo appena aperto anche uno stabilimento in Vietnam e siamo in trattativa per nuove acquisizioni in Asia, che non è un mercato facile perché sul caffè si paga una tassa del 70%, quin-di meglio produrlo lì. La prima idea delle boutique del caffè risale al 1985, a Rou-en, in Francia. Si voleva portare in giro nel mondo l’esperienza del Florian di Venezia. Da lì partì la prima catena di quaranta caf-fetterie, la seconda all’Opera di Parigi che incuriosirono molto Howard D. Schultz, meglio noto come Mr. Starbucks. Ci ven-ne a trovare un giorno perché era stato a Rouen e voleva vedere lo stabilimento di torrefazione a Bologna. Al suo ritorno in America aprì i primi coffee Starbucks.

visionidi Matteo dedè

non è seMPlice vendereesPresso in oriente

MassiMo Zanetticlasse ’48, imprenditore di origine trevigiana, proprietario di una torrefazione di caffè, si trasferisce a bologna alla fine degli anni ‘70.rileva la locale azienda segafredo, storico produttore di caffè con marchio già abbastanza noto. dà impulso e nuova vitalità al brand, al quale aggiunge il proprio nome, trasformandolo in “segafredo zanetti”, aprendolo ai mercati internazionali, diversificando con la creazione di una rete mondiale di punti vendita gestiti direttamente oppure tramite affiliati e rendendo l’azienda, in pochi anni, uno tra i massimi produttori nel settore del caffè. oggi la holding m.z.b. - massimo zanetti beverage group - coordina le attività del gruppo e fattura circa 1,2 miliardi di dollari

COM

sPazio a... 12-17 Maggio / caMPus luigi einaudi @ torinocreate24

le iscrizioni si chiuderanno il ProssiMo 2 Maggio. Per aPProfondire il teMa: httP://Blog.digitalfestival.net

L’obiettivo dell’iniziativa è coinvolgere tutte le giovani menti creative, appassionate di comunicazione, grafica, design, video e così via, per generare scambio, interazio-ne e dialogo, utilizzando tutti gli strumenti che il fanta-stico mondo digitale offre. Un calderone di idee, progetti e prodotti capaci di offrire una nuova visione sulla real-tà odierna, frutto della contaminazione di esperienza di-gitale e “fisica”: saranno 24 ore durante le quali si ripro-durrà e racconterà un quotidiano fatto di colori accesi, idee fresche e libere, progetti innovativi. Giunto alla sua quinta edizione, il format si presenta quest’anno in una veste completamente rinnovata. Create24 si inserisce nell’ambito di #hackUniTO, il meta hackaton dell’Uni-versità degli Studi di Torino, messo in atto dall’ateneo per guadagnare competitività, attivare energie e svilup-pare l’engagement per migliorare la qualità di vita, a partire dalla comunità locale e coinvolgendo altre real-tà con cui avviare percorsi di collaborazione. Un conte-sto all’interno del quale l’università mette a disposizione conoscenze, strumenti e competenze per coloro che vo-gliono accettare la sfida dell’innovazione ed essere pro-tagonisti del cambiamento. Numerosi i premi in palio per ciascuna categoria. Tra i premi speciali, la possibili-tà di passare sei mesi in Talent Garden Torino, il Passion Co-Working Space che accoglie al proprio interno liberi professionisti, startupper e attività digitali.

Direttore responsabileDaniele Bologna

[email protected]

Content ManagerAureliano [email protected]

[email protected]

Sebastiano Zeri, Giacomo Broggi, Vera Modesto, Davide De Vecchi

Progettazione grafi cae realizzazione

[email protected]

[email protected]

Traffi coCaterina D’Amico

traffi [email protected]

Diffusione e [email protected]

360com è una pubblicazionedi Growing C&M

sede legalepiazza G. Grandi 24,

20135 - Milanosede oPeratiVa

via Sardegna 32,20146 - Milano

tel.+39.02.53598301 fax +39.02.53598330

www.growingcm.com

Abbonamento a 360comla testata 360com è registrata al tribunale di milano al 254 del 3 maggio 2010. growing consulting & media srl è iscritta al r.o.c. con il numero 16331. © tutti gli articoli hanno ri-produzione riservata.il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di piazza giuseppe grandi 24, 20135 milano (tel.02.53598301), gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 dlgs 196/2003

Pubblicità e iniziative specialiIvano Moro

[email protected]. +39.02.53598207

mob. +39.3393970611