+ All Categories
Home > Documents > 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

4 1 presentazione_esercitazione_13_14

Date post: 29-Nov-2014
Category:
Upload: lensslide
View: 321 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
 
30
carlo vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia PRESENTAZIONE ESERCITAZIONE PROGETTUALE carlo vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design corso DESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE LeNS, the Learning Network on Sustainability
Transcript
Page 1: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

PRESENTAZIONE ESERCITAZIONE PROGETTUALE

carlo vezzoli Politecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design

corsoDESIGN PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

LeNS, the Learning Network on Sustainability

Page 2: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

CONTENUTI

. SCOPI ESERCITAZIONE PROGETTUALE

. BRIEF DI PROGETTO

. FASI E STRUMENTI PROGETTUALI

. TEMPISTICA E CONSEGNE

. BIBLIOGRAFIA SPECIFICA E ALTRE INFO

Page 3: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

SCOPI ESERCITAZIONE PROGETTUALE

SCOPO_1: sperimentare l’integarzione di strumenti di orientamento del processo progettuale dei prodotti verso soluzioni ambientalmente sostenibili (dal brief al concept)

SCOPO_2: progettare un concept di un sistema sostenibile da inserire nella piattaforma INNONATIVE del progetto europeo Sustainability maker

Page 4: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

BRIEF DI PROGETTOprogettare concept a basso impatto ambientale per gli elementi espositivi dei progetti di studenti, usati nelle università e nelle scuole di design(in particolare dal laboratorio allestimenti Politecnico di Milano)

Page 5: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

ELEMENTI DA ANALIZZARE (> LAB. ALLESTIMENTI)PER RIPROGETTARE PER UN SISTEMA DI MOSTRA

Segnaletica con basi New Jersey

Esposizione con proiezioni Reception

Esposizione modelli con teca

Esposizione tavole senza tamponamento

Esposizione tavole con Lycra

Esposizione tavole con cartone

Page 6: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

DATI DI PARTENZA: informazioni sul ciclo di vita di componenti esistenti di una mostra (> lab. allestimenti)

Page 7: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

www.sustainabilitymaker.org www.innonatives.com

PARTNERS

Finanziato dalla Commissione Europea Programma Life + (2013-2015)

OBIETTIVI/RISULTATIcatalizzatore e abilitatore di soluzioni sostenibili, tramite una piattaforma online, basata su strategie di innovazione crowd-led: crowdsourcing, crowdvoting, crowdfunding, ed una “vetrina” online per vendere/promuovere le idee

Page 8: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

CHALLANGESbrief di progetto lanciate dai partner (Politecnico e ecoconcept)

www.sustainabilitymaker.org www.innonatives.com

PARTNERS

Finanziato dalla Commissione Europea Programma Life + (2013-2015)

1 CHALLANGEprogettazione di sistema espositivo sostenibile per progetti di studenti di scuole del design

Page 9: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

LCA prodotto tipo per progettazione:

SIMAPRO

generazione ideesostenibili:

tavole eco-idee (ICS)

car. ambient. conceptesploso a ciclo di vitaLCA semplif. verifica:

SIMAPROverifica qualitativa:

cecklist (ICS)

check miglioramentopriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

identificazionepriorità progettuali:sch. IPSA/radar (ICS)

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

selezione conceptpiù promettente

scelta processi a minor impatto:

strumenti specificidi orientamento

es. idemat

LCA pot. rid. impatto:es. SIMAPRO

verifica qualitativa:cecklist (linee guida)

LCA di confronto per comunicazione qualità

ambientali:es. SIMAPRO

Page 10: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

Page 11: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

1.a LCA COMPLETA PRODOTTO ESISTENTE TIPO:inserire dati processi ciclo di vita/unità funzionale

Page 12: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

1.b CALCOLO LCA: valutazione

Page 13: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

1.c RELAZIONE LCA (I PARTE): inserimento risultati

… simapro

Page 14: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

Page 15: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

2. INDIVIDUAZIONE PRIORITÀ PROGETTUALI

ICS_toolkitScheda IPSA

Page 16: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

2. INDIVIDUAZIONE PRIORITÀ PROGETTUALI

ICS_toolkitScheda IPSAcon risultati LCAcalcolo IndicatoriPrioritàStrategicheAmbientali (IPSA)

Page 17: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

Page 18: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

3.a GENERAZIONE IDEE SOSTENIBILI:

ICS_toolkittavolaeco-idee

Page 19: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

3.a GENERAZIONE IDEE SOSTENIBILI:

ICS_toolkittavolaeco-ideebrainstorming digenerazione diidee focalizzatisulle strategie

IDEA 1

IDEA 2

Page 20: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

IDEA 1 ...

...

IDEA 4

IDEA 3

...

IDEA 2

trasposizione idee promettenti nel radar

3.b SELEZIONE IDEE SOSTENIBILI PROMETTENTI:

ICS_toolkitradar

Page 21: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

Page 22: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

[. CONCEPT A BASSO IMPATTO AMBIENTALE]

Page 23: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

Page 24: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

SERBATOIOpeso ~ 480g

materiale: VETROlavorazioni: SOFFIAGGIO

dismissione: RICICLO

RESISTENZApeso ~ 45g

materiale: LEGA Al-Mglavorazioni: ESTRUSIONE

dismissione: RICICLO

GUARNIZIONEpeso ~ 2g

materiale: NBRlavorazioni: STAMPAGGIO

INIEZIONEdismissione: RICICLO

GUSCIO THERMOSpeso ~ 190g (x2)

materiale: PPlavorazioni: STAMAGGIO

INIEZIONEdismissione: RICICLO

giunzione: SNAP-FIT A DUE VIE

IMPUGNATURApeso ~ 70gmateriale: PPlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: RICICLOgiunzione: SNAP-FIT A DUE VIE

VALVOLApeso ~ 330gmateriale: ABS + ELETTRONICAlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: 1 RIUSO

FILTRO RIUSABILEpeso ~ 60gmateriale: PPlavorazioni: STAMAGGIO INIEZIONEdismissione: RICICLO

BROCCA THERMOSpeso ~ 610g materiale: VETROlavorazioni: SOFFIAGGIOuso: ELIMINAZIONE CONSUMI MANT. CALDOdismissione: RICICLO

4.a ESPLOSO A CICLO DI VITA

Page 25: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

4.b LCA SEMPIFICATA PER VERIFICA CONCEPT

conceptprodotto tipo esistente

Page 26: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

4.c RELAZIONE LCA: inserimento risultati in relazione LCA

… simapro

Page 27: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

(brief)strategie di

prodotto

concept di prodotto

esecutivoprodotto

ingegner.

FASI SVILUPPO PRODOTTO

EFFICACIA processi/strumenti di orientamento

processi/strumentivalutaz. ambientale

PROCESSI E STRUMENTI MPDS CHE USEREMO NELL’ESERCIZIO

Page 28: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

5.a VERIFICA MIGLIORAMENTO PRIORITÀ PROGETTUALI:

ICS toolkitscheda IPSAcalcolo IndicatoriPrioritàStrategicheAmbientali (IPSA)per concpet e relativi fattori di miglioramento

Page 29: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

5.b VERIFICA MIGLIORAMENTO PRIORITÀ PROGETTUALI

ICS toolkitradarsintesi di valutazione deimiglioramenti potenziali delconcept per ognistrategia

Page 30: 4 1 presentazione_esercitazione_13_14

carlo vezzoliPolitecnico di Milano / dip. Design / DIS / Scuola del Design / Italia

BIBLIOGRAFIA:Metodi e strumenti per il Life Cycle DesignVezzoli, Ceschin, CoertesiMaggioli editore, 2010

digital print (on-demand) copyright degli autori e NO royalties

DISPONIBILE:libraccio elibreria clup

utile per:. esercitazione progettuale (. futura professione da designer)


Recommended