+ All Categories
Home > Documents > 4 novembre 2014

4 novembre 2014

Date post: 06-Apr-2016
Category:
Upload: osservatore-italia
View: 223 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
L'OSSERVATORE D'ITALIA - QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE - WWW.OSSERVATOREITALIA.IT
7
Martedì 4 Novembre 2014 Direttore Responsabile: Maria Chiara Shanti Rai (Chiara Rai) - Editore: L’OSSERVATORE D’ITALIA Srls - Tel. 3457934445 / 3406878120 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected] Aut. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014 Anno III Numero 169 L L osservatore d osservatore d Italia Italia QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE QUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE WWW.OSSERVATOREITALIA.IT WWW.OSSERVATOREITALIA.IT L’editoriale BANKITALIA: "IL TFR IN BUSTA SIA TEMPORANEO" TFR O RADDOPPIA? La Banca d'Italia promuove la legge di Stabilita' anche se auspica "la tempo- raneita' del provvedimento" sul Tfr. In un'audizione alle commissioni Bilancio della Camera e del Senato il vice diret- tore generale Luigi Federico Signorini ha spiegato che "lo smobilizzo del Tfr maturando inciderebbe negativamente sulla capacita' della previdenza com- plementare di integrare il sistema pen- sionistico pubblico, che in prospettiva presenta bassi tassi di sostituzione, soprattutto per i giovani, ... Continua a pagina 2 ROMA: MAGLIANA AL BUIO DA 5 GIORNI Roma - “Chiediamo controllo del territorio, politiche di contenimento del fenomeno rom e dell’immigrazione, presenza delle Istituzioni e di tutta risposta sono cinque giorni che Magliana è al buio. Se i politici si riempiono la bocca di illuminazione quale elemento di maggior percezione di sicurezza, è proprio il caso di dire che da ore donne ed anziani si rivolgono a noi per questo grave disagio. Solo su Via della Ma- gliana, ma non nelle vie interne che vanno verso il Tevere, l’illuminazione è stata ri- pristinara ma è difficile accorgersene, considerato che gli alberi non vengono potati da anni e oramai offuscano luce e segnaletica verticale. E’ un grave stato di abban- dono cui la Magliana inizia a risentirne gravemente, in diversi mesi tutti gli sgomberi sono stati sviliti dal ritorno repentino dei rom, i microcampi porliferano e il degrado del Tevere e della pista ciclabile è indecoroso”, così in una nota Augusto Santori, esponente del comitato DifendiAMO ROMA, e Claudio Cocciatelli e Gianluca Buo- nincontro del comitato di quartiere Magliana Viva, che annunciano la loro con- vinta adesione alla raccolta firme contro il sindaco Marino prevista per l’8 novembre in Campidoglio. Luigi Federico Signorini: “L'adesione dei lavoratori a basso reddito all'iniziativa aggrava il rischio che questi abbiano in futuro pensioni non adeguate". LM FRANCHISING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524 Fax: 06/93.14.362 [email protected] LM FRANCHISING PER ROMA E PROVINCIA Tel.: 06/93.14.524 Fax: 06/93.14.362 [email protected] "A' MARONN T'ACCUMPAGN" di Christian Montagna In ogni zona, in ogni rione e in ogni angolo di strada, non c'è quar- tiere a Napoli che non rispetti la tra- dizione. Appoggiate su di un muro, arroccate sotto la roccia, in veri e propri vani, le cappelle con le imma- gini sacre qui spuntano ogni giorno come funghi. Pervasi da un profon- dissimo senso del sacro, i napoletani si classificano al primo posto per il rapporto quasi morboso con la reli- gione. E non c'è signora anziana che la domenica mattina non vada in chiesa! Il rapporto con le immagini sacre e con la religione è più sentito che mai. Quotidianamente, la pre- senza del divino è costante, cre- scente e quasi metafisica. Al mattino, si va in chiesa a recitare il rosario; il pomeriggio stessa cosa; la domenica si va alla messa e al cimitero. Anti- che tradizioni tramandate di genera- zione in generazione che qui ancora sussistono. E come se sussistono! E son guai se si dovesse venir meno nella pratica! Non c'è giovane di que- sta città che non abbia ricevuto al- meno una volta la benedizione dai nonni prima di un esame o di una prova importante "A' Maronn t'ac- cumpagn" (La Madonna ti accompa- gna). Esclamazioni queste che testimoniano la presenza delle figure divine in ogni circostanza. Anche nel linguaggio comune e nel ... S RINVIO A GIUDIZIO PER VERDINI E COSENTINO a pagina 2 CUCCHI: LA PROCURA RILEGGE ATTI Sappe querela Ilaria Cucchi a pagina 3 USA: SUICIDA BRITTANY MAYNARD "Muoio con dignità” a pagina 2 ROMA, GRAVE ALLARME EBOLA “Quarantena per immigrati in arrivo" a pagina 4 Continua a pagina 2
Transcript
Page 1: 4 novembre 2014

Martedì 4 Novembre 2014

Direttore Responsabile: Maria Chiara Shanti Rai (Chiara Rai) - Editore: L’OSSERVATORE D’ITALIA Srls - Tel. 3457934445 / 3406878120 - Fax. 02700505039 - Email: [email protected]. Tribunale di Velletri (RM) 2/2012 del 16/01/2012 / Iscrizione Registro ROC 24189 DEL 07/02/2014

Anno III Numero 169

LL ’’osservatore dosservatore d ’’ItaliaItaliaQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONEQUOTIDIANO INDIPENDENTE DI INFORMAZIONE

WWW.OSSERVATOREITALIA.ITWWW.OSSERVATOREITALIA.IT

L’editoriale

BANKITALIA: "IL TFR IN BUSTA SIA TEMPORANEO"

TFR O RADDOPPIA?La Banca d'Italia promuove la legge diStabilita' anche se auspica "la tempo-raneita' del provvedimento" sul Tfr. Inun'audizione alle commissioni Bilanciodella Camera e del Senato il vice diret-tore generale Luigi Federico Signoriniha spiegato che "lo smobilizzo del Tfrmaturando inciderebbe negativamentesulla capacita' della previdenza com-plementare di integrare il sistema pen-sionistico pubblico, che in prospettivapresenta bassi tassi di sostituzione, soprattutto per i giovani, ... Continua a pagina 2

ROMA: MAGLIANA AL BUIO DA 5 GIORNI

Roma - “Chiediamo controllo del territorio, politiche di contenimento del fenomenorom e dell’immigrazione, presenza delle Istituzioni e di tutta risposta sono cinquegiorni che Magliana è al buio. Se i politici si riempiono la bocca di illuminazione qualeelemento di maggior percezione di sicurezza, è proprio il caso di dire che da oredonne ed anziani si rivolgono a noi per questo grave disagio. Solo su Via della Ma-gliana, ma non nelle vie interne che vanno verso il Tevere, l’illuminazione è stata ri-pristinara ma è difficile accorgersene, considerato che gli alberi non vengono potatida anni e oramai offuscano luce e segnaletica verticale. E’ un grave stato di abban-dono cui la Magliana inizia a risentirne gravemente, in diversi mesi tutti gli sgomberisono stati sviliti dal ritorno repentino dei rom, i microcampi porliferano e il degradodel Tevere e della pista ciclabile è indecoroso”, così in una nota Augusto Santori,esponente del comitato DifendiAMO ROMA, e Claudio Cocciatelli e Gianluca Buo-nincontro del comitato di quartiere Magliana Viva, che annunciano la loro con-vinta adesione alla raccolta firme contro il sindaco Marino prevista per l’8novembre in Campidoglio.

Luigi Federico Signorini: “L'adesione dei lavoratori a basso reddito all'iniziativa aggrava

il rischio che questi abbiano in futuro pensioni non adeguate".

LM FRANCHIS ING PER ROMA E PROVINCIA

Tel.: 06/93.14.524Fax: 06/93.14.362

[email protected]

LM FRANCHIS ING PER ROMA E PROVINCIA

Tel.: 06/93.14.524Fax: 06/93.14.362

[email protected]

"A' MARONN T'ACCUMPAGN"

di Christian Montagna

In ogni zona, in ogni rione e inogni angolo di strada, non c'è quar-tiere a Napoli che non rispetti la tra-dizione. Appoggiate su di un muro,arroccate sotto la roccia, in veri epropri vani, le cappelle con le imma-gini sacre qui spuntano ogni giornocome funghi. Pervasi da un profon-dissimo senso del sacro, i napoletanisi classificano al primo posto per ilrapporto quasi morboso con la reli-gione. E non c'è signora anziana chela domenica mattina non vada inchiesa! Il rapporto con le immaginisacre e con la religione è più sentitoche mai. Quotidianamente, la pre-senza del divino è costante, cre-scente e quasi metafisica. Al mattino,si va in chiesa a recitare il rosario; ilpomeriggio stessa cosa; la domenicasi va alla messa e al cimitero. Anti-che tradizioni tramandate di genera-zione in generazione che qui ancorasussistono. E come se sussistono!E son guai se si dovesse venir menonella pratica! Non c'è giovane di que-sta città che non abbia ricevuto al-meno una volta la benedizione dainonni prima di un esame o di unaprova importante "A' Maronn t'ac-cumpagn" (La Madonna ti accompa-gna). Esclamazioni queste chetestimoniano la presenza delle figuredivine in ogni circostanza. Anche nellinguaggio comune e nel ...

S

RINVIO A GIUDIZIO PER VERDINI E COSENTINO a pagina 2

CUCCHI: LA PROCURA RILEGGE ATTISappe querela Ilaria Cucchi

a pagina 3

USA: SUICIDA BRITTANY MAYNARD "Muoio con dignità”

a pagina 2

ROMA, GRAVE ALLARME EBOLA“Quarantena per immigrati in arrivo"

a pagina 4Continua a pagina 2

Page 2: 4 novembre 2014

pag. 2 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.itL’osservatore d’Italia edizione di Martedì 4 Novembre 2014 - Anno III Numero 169

PRIMO PIANOPRIMO PIANO

... mediamente piu' soggetti a vincoli di li-quidita'. L'adesione dei lavoratori a bassoreddito all'iniziativa aggrava il rischio chequesti abbiano in futuro pensioni non ade-guate". Parlando piu' in generale, Signoriniha evidenziato che la manovra evita il rischio di una spirale recessiva. "Data l'eccezionale profondita' e duratadella recessione il rallentamento nel pro-cesso di aggiustamento dei conti pubbliciproposto puo' contribuire a evitare il ri-schio di una spirale recessiva" aggiun-gendo che "lo scenario macroeconomicoprogrammatico" delineato dalla nota di ag-giornamento e' "nel complesso condivisi-bile" pur se "soggetto a rischi". Inoltre haspiegato il vice direttore della Banca d'Ita-lia "l'impatto della manovra sul prodottodipendera' tra l'altro dalle modalita' concui verranno effettuati i risparmi di spesa"."Sara' cruciale l'effetto sulla fiducia di fa-miglie e imprese, che puo' essere rilevantese le misure adottate saranno percepitecome un orientamento duraturo di politicaeconomica". Secondo il presidente del-l'Istat, Giorgio Alleva, "nel 2015 e nel 2016la crescita economica reale beneficerebbein modo marginale delle manovre espan-sive, rimanendo sostanzialmente invariata

rispetto al quadro tendenziale". Da considerare che "le simulazioni del-l'Istituto non considerano gli effetti delleriforme strutturali". Sempre secondo il nu-mero uno dell'Istituto "gli ultimi dati Istatmostrano alcuni segnali positivi che, tut-tavia, sono ancora eccessivamente fram-mentati e instabili per indicare conchiarezza una conclusione della lunga fase recessiva". A proposito di recessione l'Istat ha diffusole previsioni sul Pil che per quest'anno pre-vede una diminuzione pari allo 0,3% in ter-mini reali, seguita da una crescita dello0,5% nel 2015 e dell'1,0% nel 2016. Nel2014 - ha evidenziato l'Istat - la domandainterna al netto delle scorte contribuira'negativamente alla crescita del Pil per 0,3punti percentuali, mentre la domandaestera netta registrera' una variazione po-sitiva pari a 0,1 punti percentuali. Nel2015 la domanda interna al netto dellescorte e' attesa supportare l'aumento delPil (+0,5 punti percentuali) mentre il con-tributo della domanda estera netta risul-tera' contenuto (+0,1 punti percentuali).Nel 2016 l'apporto della domanda internaal netto delle scorte e' previsto in ulteriore rafforzamento.

dalla prima “TFR O RADDOPPIA?”

USA: SUICIDA BRITTANY MAYNARD

Portland (Oregon) - E' morta come avevadeciso, "in pace, nel suo letto, tra le bracciadei suoi cari": la 29enne americana Brit-tany Maynard ha dato seguito alla sua pro-messa e si e' suicidata sabato in Oregonper non dover sopportare le sofferenzeper un tumore incurabile al cervello.

La sua decisione di togliersi la vita, an-nunciata sui social media e con un videosu YouTube visto gia' 10 milioni di volte,aveva provocato grande emozione maanche polemiche in un Paese in cui solocinque Stati riconoscono il diritto "a morire con dignita'". Proprio per questo, Brittany aveva dovutolasciare la California per trasferirsi in Ore-gon, in una piccola casa gialla a Portland.Nella sua battaglia, la ragazza era stata so-stenuta dall'associazione "Compassion &Choices" che rivendica il diritto alla sceltadi una fine dignitosa. Nel necrologio, la ra-gazza ha voluto ringraziare tutti i suoi so-stenitori, ricordando che "le piu' felici sonole persone che si fermano ad apprezzarela vita e a rendere grazie. Se cambiamo inostri pensieri, cambiamo il mondo. Pace e amore a tutti voi!". Brittany aveva annunciato che si sarebbetolta la vita dopo aver passato l'ultimocompleanno con il marito e aver visitato

una serie di posti a cui teneva molto, comeil Grand Canyon. Pochi giorni fa, in unvideo postato su Internet, aveva lasciatointendere che il giorno non era stato ancora scelto."Mi sento ancora abbastanza bene, provoancora gioia, scherzo e sorrido con la miafamiglia e i miei amici e non mi sembra ilmomento giusto adesso", aveva spiegatoBrittany, ribadendo pero' che "succedera',perche' sento che sto peggiorando, di set-timana in settimana". La sua paura infattiera rinviare troppo il gesto, lasciando cheil cancro al cervello le impedisse di farlo."La cosa peggiore che mi puo' succedere e'che aspetti troppi perche' sto cercando digodermi ogni giorno", aveva detto, ricor-dando che "in qualche modo la mia auto-nomia viene meno a causa della mia malattia". "Mentre lei ha desiderato dei figli suoi, halasciato questo mondo senza rimpianti sultempo trascorso, i luoghi visitati o le per-sone che ha amato nei suoi 29 anni", ha ri-cordato la sua famiglia nel necrologio."Brittany e' morta ma il suo amore per lavita e la natura, la sua passione e il suo spi-rito continuano a vivere", ha affermatoBarbara Lee Combs, presidente dell'organizzazione che ha sostenuto la giovane.

RINVIO A GIUDIZIO PER VERDINI E COSENTINO

Il gup Paola Della Monica ha rin-viato a giudizio il senatore di ForzaItalia Denis Verdini nell'ambitodella cosiddetta P3, l'associazionecaratterizzata "dalla segretezzadegli scopi, dell'attivita' e dellacomposizione del sodalizio e voltaa condizionare il funzionamento diorgani costituzionali e di rilevanzacostituzionale, nonche' apparatidella pubblica amministrazionedello Stato e degli enti locali". Ilprocesso per Verdini prendera' ilvia il 5 febbraio davanti ai giudicidella nona sezione penale del tri-

bunale. Per quella data comparira'come imputato anche l'ex sottose-gretario all'Economia Nicola Co-sentino che risponde invece didiffamazione e di tentata violenzaprivata per aver cercato di scredi-tare l'attuale governatore della Re-gione Campania Stefano Caldoro alfine di eliminare la sua candida-tura dalla lista del Pdl. E' statastralciata, infine, e aggiornata al 3dicembre la posizione dell'ex par-lamentare Marcello Dell'Utri in at-tesa dell'esito dell'estradizionesuppletiva dal Libano.

"Muoio con dignita'. Pace e amore a tutti"

dalla prima l’editoriale di Christian Montagna

dialetto, alcuni termini inerentialla trinità e ai santi sono entratia far parte del vocabolario usatoanche dai più giovani. La figurache più di ogni altra ha trovato ilsuo enorme successo però èquella di Padre Pio. Qui, narranola sua storia quasi come se loavessero conosciuto di persona,lo idolatrano come se fosse unDio ;ti raccontano aneddoti e sto-rie inerenti la sua vita con un fol-clore e un rigore che nemmenofossero stati suoi parenti.Non vi èuna casa napoletana senza la suaimmagine appesa al muro. Non esiste.Per non parlare poi del Santo pa-trono Gennaro che ha condizio-nato intere e intere generazioni dinomi. Chi per devozione, chi percontinuare la stirpe, la maggiorparte ha scelto il suo nome per ipropri figli. Nel portafogli, inmacchina, nell'armadio, all'in-gresso di casa, in garage, dove sipuò,si crea il piccolo spazio reli-gioso. Così accade per le strade.Vere e proprie chiese in minia-tura con tanto di altare, leggio ebanchetti allestite in strada o inpiccole stanze,al di fuori dei luo-ghi sacri. Soltanto nella zona delleRampe Di Sant'Antonio a Posil-lipo, nel quartiere di Posillipo, ab-

biamo contato sei punti di rac-colta sacri. Sono le cosiddettecappelle gestite con amore da an-ziane signore devote. Al loro in-terno foto di santi, foto di defunti,oggetti sacri, e fiori freschi tutti igiorni. Un modo per sentirsi vi-cino a Dio in ogni momento,anche uscendo semplicemente dacasa. Un invasione religiosa totaleche si ripercuote sulla vita di tutti i giorni.Va detto però che in alcuni casi,l'aspetto religioso è dissociatodalla vita quotidiana. Anche que-sto accade nella folcloristica Na-poli. Prima fra tutte, la camorra,simbolo per antonomasia dellamalavita, è molto legata alle fi-gure sacre. Lo testimonia la cro-nologia degli arresti e i sequestridi ville dei grandi boss. Tutte, alloro interno avevano quadri, sta-tue e persino piccole chiese. Igrandi boss come testimoniano inumerosi documentari sulla ma-lavita, pregano, vanno in chiesa esono devoti. In questo caso peròsi parla di religiosità senza co-strutto morale. Neppure il sacroinfatti è stato risparmiato dallamalavita,sebbene la minaccia nonfosse esplicita e di questo, nesanno qualcosa i numerosi preti che ci hanno rimesso la vita.

Page 3: 4 novembre 2014

pag. 3www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Martedì 4 Novembre 2014 - Anno III Numero 169

CRONACA, POLITICA E ATTUALITA’ - ITALIACRONACA, POLITICA E ATTUALITA’ - ITALIA

STEFANO CUCCHI: LA PROCURA RILEGGERA’ GLI ATTI DELL’INCHIESTA

Il Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria) ha depositato a Roma una querela nei confronti di Ilaria Cucchi.

Roma - Con animo sereno e senza pre-giudizio, ne' positivo ne' negativo, pro-cederemo a una rilettura complessivadegli atti dell'inchiesta, dal primo all'ul-timo foglio, per le eventuali posizioniche non sono state oggetto di processo.E all'esito di questo esame, una volta co-nosciute le motivazioni della sentenzadella corte d'assise di appello di Roma, faremo le nostre valutazioni".Lo ha detto ai giornalisti il capo dellaprocura di Roma, Giuseppe Pignatone,dopo aver incontrato nel pomeriggio ifamiliari di Stefano Cucchi. Pignatoneha, infatti, ricordato che c'e' un processo"che procede per fatto suoi, per il qualesi devono attendere le motivazioni e va-lutare se la procura generale e la partecivile abbiano o meno intenzione di farericorso in Cassazione". Pignatone ha ri-badito che rileggere gli atti dell'inchiestanon significa affatto sconfessare l'atti-vita' istruttoria svolta dai pm MariaFrancesca Loy e Vincenzo Barba(quando alla guida della procura eraGiovanni Ferrara) che hanno rappresen-tato nel processo di primo grado il ruolodella pubblica accusa. "I due sostitutiprocuratori - ha spiegato - godono dellamia piena fiducia, hanno fatto un lavoroegregio". Pignatone, dopo aver incon-trato per pochi minuti i familiari di Ste-fano Cucchi, e' stato a colloquio, perquasi un'ora, proprio con i pm Loy eBarba, apparsi piuttosto irritati e infasti-diti dalle "non poche inesattezze" pub-blicate in questi giorni su qualche quotidiano.Ilaria Cucchi, dopo il collo-quio in Procura insieme ai genitori, hadetto di aver mostrato al Procuratore Pi-gnatone le gigantografie che ritraggonoStefano deceduto dopo 6 giorni di rico-vero all'Ospedale Sandro Pertini in con-seguenza del pestaggio subito in unacella di sicurezza del Tribunale di Roma:"L'incontro e' stato molto positivo. Giu-seppe Pignatone si e' impegnato a rileg-gere gli atti dell'inchiesta dall'inizio.Senza alcuna preclusione. Dopo 5 anni,finalmente abbiamo una buona sensa-zione", ha detto Ilaria. Poco prima di en-trare in procura, Ilaria Cucchi aveva dettodi aspettarsi "che mio fratello Stefano,morto per ingiustizia, abbia giustizia. Ionon ce l'ho affatto con il procuratore Pi-gnatone. Questa secondo voi e' insuffi-

cienza di prove? - ha detto mostrandouna foto del fratello deceduto - lo Statonon e' stato in grado di garantire dirittia mio fratello da vivo e adesso non e' ingrado di dire chi lo ha ridotto cosi'.Basta vedere questa foto e riflettere.Questo ragazzo non somiglia nemmenolontanamente - ha proseguito Ilaria mo-strando stavolta una foto del fratello davivo - a questa persona uscita di casa seigiorni prima di morire e sulle suegambe. La forza per combattere e perandare avanti me la da' l'amore che hoper mio fratello. Stefano e' stato pestatoe noi familiari ci aspettiamo che il pro-curatore Pignatone assicuri i responsa-bili alla giustizia. Stefano - ha conclusola sorella - e' morto di giustizia proprioqui in tribunale dopo che i magistrati lohanno guardato in faccia". Un poliziottoe un carabiniere sono rimasti feriti nelcorso degli scontri avvenuti questa mat-tina a Brescia prima che il presidente delConsiglio, Matteo Renzi, arrivasse all'as-semblea degli industriali bresciani. Al-cuni manifestanti, un centinaio secondola questura, hanno contestato il pre-mier, lanciato alcuni lacrimogeni, e poisi sono scontrati con gli agenti in dueoccasioni, quando hanno tentato di for-zare il blocco degli agenti. "A seguito deicontatti fisici avuti con i manifestantipiu' esagitati durante le fasi di conteni-mento in via Palazzoli - scrive la Que-stura di Brescia in una nota - sono statilievemente feriti un sostituto commissa-rio della polizia di Stato che, refertatopresso il pronto soccorso, ha riportatouna prognosi di 20 giorni per contusionimultiple ad una spalla e altre sedi, e unmilitare dell'Arma dei carabinieri. Que-st'ultimo, strattonato dai manifestantiche tentavano di strappargli di mano loscudo, ha riportato una prognosi di

sette giorni per una vistosa contusione al polso destro"L'attacco ai Giudici di Adriano Celen-tano:"Ciao Stefano! Hai capito adesso in chemondo vivevi? Certo dove sei ora e'tutta un'altra cosa". Comincia cosi' lalettera indirizzata a Stefano Cucchi daAdriano Celentano e pubblicata sul blogdell'artista. "L'aria che respiri ha final-mente un sapore. Quel sapore di ariapura che non ha niente a che vedere conquella maleodorante che respiravi quisulla terra. Li', dove sei adesso, c'e' laluce, la luce vera!!! Che non e' quella fle-bile e malata di quei giudici 'ignavi' che,come diceva Dante, sono anime senzalode e senza infamia e proprio perche'non si schierano ne' dalla parte del benee ne' da quella del male sono i piu' peri-colosi, e giustamente il Poeta li con-danna". "Ma adesso dove sei tu e' tuttodiverso - continua il cantante - li' si re-spira l'amore del 'Padre che perdona' enon di chi ti ha picchiato e massacratofino a farti morire. Sei finalmente liberodi amare e scorrazzare fra le bellezzedel Creato, senza piu' il timore che qual-che guardia carceraria ti rincorra per uc-ciderti. Perche' dove sei tu non si puo' morire. La morte non e' che un privilegio dei co-muni mortali e quindi proibito a chi nonha la fortuna di nascere. Un privilegiodell'anima che, se non la uccidiamo del tutto, ci riconduce alla Vita eterna". Il Sappe (Sindacato autonomo poliziapenitenziaria) ha depositato a Roma unaquerela nei confronti di Ilaria Cucchi. Arenderlo noto e' Donato Capece, segre-tario generale del sindacato, sostenendoche "l'insieme delle dichiarazioni diffuseda Ilaria Cucchi pare, con ogni evidenza,voler istigare all'odio e al sospetto nei

confronti dell'intera categoria di sog-getti operanti nell'ambito del compartosicurezza, con particolare riferimento achi, per espressa attribuzione di legge,si occupa della custodia di soggetti instato di arresto o detenzione. Questonon lo possiamo accettare. Abbiamo de-ciso di adire le vie legali nei confrontidella signora Cucchi a difesa dell'onoree del decoro della polizia penitenziaria"."Dopo essersi improvvisata aspirantedeputato - ricorda Capece - aspirazioneche tale e' rimasta grazie al voto degliitaliani, prendiamo atto che Ilaria Cuc-chi vorrebbe ora vestire i panni di pub-blico ministero, magari consegnandoquelli da giudice al suo difensore FabioAnselmo, per confezionare una sen-tenza sulla morte del fratello Stefanoche piu' la soddisfi ma che non e' la ri-sultanza delle sentenze di primo gradoe di appello. Bisogna finirla con esseregarantisti a intermittenza, rispettandole sentenze solo quando queste fannocomodo. Bisognerebbe mostrare pubbli-camente anche le 250 fotografie fatteprima dell'esame autoptico (che dimo-strano che sul corpo di Stefano Cucchinon c'era nulla) e non sempre e soloquella, terribile, scattata dopo l'autopsiae che presenta i classici segni del livormortis. E quali sono le presunte nuoveprove sulla morte del giovane che nonsono state portate in dibattimento? ". Secondo il segretario, il Sappe "perscelta ha avuto fino ad oggi un 'profilobasso' sulla vicenda" ma "non accettagiudizi e illazioni contro la polizia peni-tenziaria, i cui appartenenti sono statiassolti due volte dalle gravi accuse for-mulate nei loro confronti". "Pretestuosa"anche l'idea di intitolare una strada diRoma a Stefano Cucchi: "E' una propostademagogica e strumentale. A parte chenon possono intitolarsi strade o vie achi e' morto da non meno di dieci anni,lo dice la legge, mi chiedo quali siano lebenemerenze verso la nazione di Ste-fano Cucchi idonee a legittimare tale singolare richiesta. Ma quante sono, a Roma, le strade dedi-cate alla memoria degli appartenentialle forze di polizia e di soccorso pub-blico morti per mano della criminalita'o, appunto, nel corso di interventi disoccorso?".

STEFANO CUCCHI

CASERTA, CAMORRA: DURO COLPO AL CLAN BELFORTE DI MARCIANISE, 34 ARRESTI

Le indagini condotte dalla squadra mobile di Caserta hanno svelato decine di estorsioni poste in essere in danno di

imprenditori e commercianti

Caserta - Vasta operazione della Polizia di Stato, co-ordinata dalla procura antimafia di Napoli, finaliz-zata alla esecuzione di 34 ordinanze di custodiacautelare nei confronti di altrettanti affiliati al clanBelforte di Marcianise (Caserta), ed in particolaredella frangia egemone in Maddaloni, Caserta.Le indagini condotte dalla squadra mobile di Casertahanno svelato decine di estorsioni poste in essere indanno di imprenditori, commercianti ed operatorieconomici nel comprensorio di Maddaloni, Cervino e S. Maria a Vico.

Tra le vittime anche i titolari dell'impresa aggiudica-taria dell'appalto, del valore di 2 milioni di euro, fi-nanziato in gran parte dalla Conferenza EpiscopaleItaliana, per la realizzazione di un complesso parroc-chiale a Maddaloni. I destinatari della misura caute-lare sono gravemente indiziati di partecipazione adassociazione di stampo mafioso, plurime condotteestorsive, reati inerenti le armi, partecipazione adun'associazione finalizzata alla detenzione ed allospaccio di stupefacenti, delitti aggravati dalla meto-dologia mafiosa.

Page 4: 4 novembre 2014

pag. 4 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.itL’osservatore d’Italia edizione di Martedì 4 Novembre 2014 - Anno III Numero 169

REDAZIONE LAZIO - ROMA E PROVINCIAREDAZIONE LAZIO - ROMA E PROVINCIANOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

ROMA, COLLATINO: GRAVE ALLARME EBOLA A SCUOLA

Santori / Corsi: "Chiediamo a ministro Lorenzin quarantena per tutti immigrati in arrivo"

BRACCIANO: IL SINDACO DISTRIBUISCE NUOVE

DELEGHE AD ASSESSORI E CONSIGLIERI

Roma - “Nella mattinata di venerdì 31ottobre nell’I.T.I.S. G. Giorgi nel V Muni-cipio, zona Collatino, un ragazzo nige-riano nella pausa di ricreazione si èsentito male perdendo i sensi, è arrivataun’ambulanza con personale infermieri-stico dotato di tute anticontagio e barella chiusa da vetro trasparente.L’area in cui il ragazzo è svenuto è stata interdetta ed appare chiaro che il pensiero non può che andare al virus ebola. Fortunatamente dai controlli effettuatidall’ASL RM B Dipartimento di Preven-

zione – Servizio di Igiene e Sanità Pub-blica non risulta per il piccolo nigerianoalcuna patologia riconducibile a virus o malattie infettive contagiose. Ma non si può andare avanti così”, lo di-

chiarano in una nota Fabrizio Santori,consigliere regionale del Lazio e mem-bro della commissione Salute, ed Emi-liano Corsi del Comitato Difendiamo Roma.“L’allarme e la tempestività dei soccorsisono certamente un elemento positivoda sottolineare, ma devono comunquefarci riflettere: c’è la percezione cheEbola stia arrivando, la stessa preoccu-pazione che hanno milioni di italiani. Enon è un caso che alcuni soldati Usavengano messi in quarantena nella base

di Vicenza e l’Australia abbia provve-duto a sospendere i flussi immigratoriprovenienti dall’Africa. In Italia sonosbarcati, grazie alla disastrosa Opera-zione Mare Nostrum, almeno 150 milaextracomunitari provenienti anche dapaesi a rischio ebola, ma per loro nessuna quarantena e nessun controllo.Sono quelli che continueremo a chiedereal Ministro della Salute Beatrice Loren-zin a garanzia della salute e della sere-nità degli italiani, ma non solo”,concludono Santori e Corsi.

Il primo cittadino: “avvicendamento già annunciato per

lavorare al meglio in squadra per il miglioramento dei

servizi alla città”

Bracciano - “E’ un avvi-cendamento – sottoli-nea il sindaco GiulianoSala - che avevamo giàannunciato in campa-gna elettorale e chemira a garantire il mas-simo dell’efficienza edell’operatività di que-sta consigliatura. Ab-biamo poi ritenutoopportuno dare incari-chi e responsabilitàanche a due consigliericoinvolgendoli mag-giormente nella gestione dellamacchina amministrativa. Un rin-graziamento va – precisa Sala -agli assessori uscenti, ClaudioCiervo ed Ivano Michelangeli, perl’attività svolta resa difficile dallasituazione di incertezza norma-tiva oltre che dalla grave crisi eco-nomica in atto. Ci tengo aprecisare che – dice Sala – non sitratta di un “rimpasto” che ri-sponde a logiche spartitorie, madi una nuova organizzazione dellavoro tesa a migliorare, lavo-rando in squadra, l’efficienzacomplessiva della gestione deiservizi comunali e l’attuazione dinuovi investimenti. Amministrareoggi è più che mai – dice ancora ilsindaco - una missione e lavorare,con spirito di servizio, per unprogetto di rilancio di Braccianoresta l’unico obiettivo di fondoche la nostra coalizione, UnioneDemocratica per Bracciano, si èdata riscuotendo la fiducia della maggioranza dei cittadini”.Queste le nuove deleghe:• Gianpiero Nardelli: vicesindacocon delega al Bilancio, Program-mazione Economica, Tributi ePersonale, Patrimonio, Affari Generali.

• Paola Lucci: assessore con de-lega ai Servizi Sociali e Accordo diProgramma, Scambi Culturali eGemellaggi, Politiche di Genere, Ambiente e Rifiuti.• Rinaldo Borzetti: assessore condelega ai Lavori Pubblici, Cimi-tero, Attività Produttive, Com-mercio e Politiche Agricole,Promozione del Turismo, Diritti e Tutela degli Animali.• Remo Eufemi: assessore con de-lega a Trasporti e Mobilità, Manu-tenzioni, Acquedotto e PubblicaIlluminazione, Verde, Parchi,Giardini e Decoro Urbano, PoliziaLocale, Protezione Civile, Viabilità e Sicurezza.• Mauro Negretti: assessore condelega a Sanità, Urbanistica eCentro Storico, Politiche dellaScuola e dell’Infanzia, Partecipazione.A decorrere dal 1° novembre2014 incarichi ai consiglieri comunali:•Massimo Mondini: incarico perPolitiche Culturali ed Eventi,Museo Civico, Biblioteca e Archivio Storico.• Antonio Latini: incarico perSport e Politiche Giovanili, Rap-porti con Enti e Istituzioni.

ALBANO LAZIALE: SIMONE CARABELLA SI CANDIDA A

SINDACO

di Chiara Rai

Albano Laziale - Simone Carabella, impe-gnato da anni nel sociale con le sue lotte esfide per cambiare ambiente e sanità, a par-tire dalla raccolta differenziata fino ad arri-vare al diritto alle cure e all'abbattimentodelle barriere architettoniche per i disabili.Per Carabella adesso c'è una nuova sfidaquella della candidatura a sindaco di AlbanoLaziale. L'Osservatore d'Italia ha voluto rivolgergli una breve intervista. 1) Quando e come è nata l'idea di candidarti?La cosa più bella della mia candidatura aSindaco di Albano è che sono stati i Cittadinia chiedermelo, dopo ogni risultato ottenutosul fronte ambientale, sociale, sanitario, erala Gente che mi seguiva a chiedermi di can-didarmi.Negli ultimi 2 anni il numero di Cit-tadini che mi ha chiesto di candidarmi percambiare realmente le cose, è cresciuto inmaniera esponenziale, da qui la mia deci-sione, decisione difficile perché so di met-termi contro molte persone. D'altronde a mele sfide difficili piacciono anzi, più sono difficili più mi piace vincerle.2) Con quale partito ti candidi?L' idea è quella di portare un cambiamento radicale ad Albano .Quindi non ci saranno Partiti, solo Liste Civi-

che composte da persone oneste e capaci chenel giro di poco tempo faranno di Albanol'esempio d'Italia. Albano farà scuola3) Qual'è il tuo obiettivo primario per Albano?Albano è una città bellissima, forse la piùbella dei Castelli Romani, purtroppo ad oggi è una Città abbandonata.Ripeto, saremo l'esempio d'Italia, come?Chiusura della discarica ed avviamento delvero porta a porta (con tariffa puntuale inmaniera tale da far pagare molto meno a chidifferenzia), servizi per tutti ma a partire dachi è in regola, gli altri vengono dopo, ridarevita ad un commercio ormai sul punto delfallimento, abbattimento delle barriere ar-chitettoniche con uno sguardo particolareallo sport per tutti ed un piano per deconge-stionare il pronto soccorso di Albano e riqua-lificazione delle ville Comunali un tempometa di turisti e fotografi ma oggi tenute nel degradopiù assoluto.Non molti puntima concreta-mente realizza-bili. Questo èquello che fa-remo. Questo è quello che laGente mi chiede.

Idee chiare e pochi punti fondamentali rivoluzionari sono gli obiettivi

del candidato a primo cittadino di Albano Carabella

GIULIANO SALA

SIMONE CARABELLA

ROMA CAPITALE, PALOZZI (FI): “ALTRA BOCCIATURA

PER IL DUO IMPROTA-MARINO”

Roma - “Altra sonorabocciatura per il duoImprota-Marino. Aesprimere giudizionegativo sull’operatoamministrativo delCampidoglio in mate-ria rifiuti e trasportopubblico è stavolta ilpresidente del II Mu-nicipio, che ha definito Roma una città piùsporca e con un tpl peggiorato. Parole pe-

santi come macigni, che do-vrebbero far riflettere il sin-daco e il fido assessore allaMobilità. Improta e Marinosono ormai alla frutta, non ècertamente questo il modo digovernare la Capitale d’Italia,sempre più incastrata tra unimpietoso degrado e una rac-colta differenziata balbet-

tante”. Così il consigliere regionale FI,Adriano Palozzi.

ADRIANO PALOZZI

Page 5: 4 novembre 2014

pag. 5www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Martedì 4 Novembre 2014 - Anno III Numero 169

REDAZIONE LAZIO - RIETI E VITERBOREDAZIONE LAZIO - RIETI E VITERBONOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

RIETI: AL FLAVIO VESPASIANO ARRIVA LA BANDA DELLA GUARDIA DI FINANZA

Il prestigioso evento è promosso dalla Prefettura, dal Comando provinciale della Guardia di Finanza e dal Comune

di Rieti e l’ingresso al Teatro sarà completamente gratuito per la cittadinanza.

Rieti - In occasione delle celebrazioni del Giornodell’Unità Nazionale, della Giornata delle Forze Ar-mate e del Centenario della Grande Guerra, il TeatroFlavio Vespasiano ospiterà, mercoledì 5 novembrealle 18, il concerto della Banda Musicale della Guar-dia di Finanza diretta dal Ten. Col. Leonardo LaserraIngrosso. Il prestigioso evento è promosso dalla Pre-fettura, dal Comando provinciale della Guardia di Fi-nanza e dal Comune di Rieti e l’ingresso al Teatrosarà completamente gratuito per la cittadinanza.La Banda del Corpo della Guardia di Finanza nasceufficialmente nel 1926, riunendo in un'unica compa-gine strumentale le diverse Fanfare che fin dal 1883erano state istituite presso alcuni Reparti del Corpo.Attualmente è un complesso artistico stabile compo-sto da un Maestro Direttore, un Maestro Vice Diret-tore e 102 esecutori provenienti dai diversiConservatori italiani ed incorporati attraverso unaaccurata selezione, tramite concorso nazionale. Du-rante la sua lunga e intensa attività concertistica, laBanda si è esibita presso le più prestigiose istituzionimusicali italiane tra le quali l’Accademia Nazionaledi Santa Cecilia di Roma , la Scala di Milano, il SanCarlo di Napoli, il Teatro dell'Opera di Roma, il Mas-simo ed il Politeama di Palermo, la Fenice di Venezia,il Bellini di Catania, il Flavio Vespasiano di Rieti ed il Petruzzelli di Bari.Numerosi ed apprezzati sono stati i concerti nella Ba-silica di Massenzio a Roma e reiterate le collabora-zioni con alcune delle più affermate orchestre

sinfoniche italiane ed internazionali quali la RAI diRoma, il Maggio Musicale Fiorentino e il Festival deiDue Mondi di Spoleto. L’intero Complesso Bandisticosi è recato ripetutamente all'estero ove ha effettuatofortunate tournée in Germania, Lussemburgo, Sviz-zera, Belgio, Francia, Stati Uniti ed Emirati ArabiUniti. In particolare nel 2002 a New York, in occa-sione delle celebrazioni per il Columbus Day, ha te-nuto un coinvolgente ed emozionante concerto aGround Zero, luogo simbolo della coscienza nazio-nale americana dopo i tragici fatti dell’11 settembre 2001.Le doti di fusione, la qualità del suono e la sensibilità

interpretativa rendono il Complesso Bandistico delleFiamme Gialle uno dei più prestigiosi a livello inter-nazionale e gli assicurano il costante successo dipubblico e di critica. Il suo vasto repertorio, com-prendente brani originali e trascrizioni, consente dispaziare dalla musica classica a quella contempora-nea e può essere considerato tra i più significativi ecompleti. Attraverso l’attività concertistica, la BandaMusicale della Guardia di Finanza si propone di of-frire alla collettività un prodotto artistico qualificato,di forte impatto comunicativo, allo scopo di avvici-nare sempre di più, anche attraverso la musica, i cit-tadini al Corpo ed alle Istituzioni.

Viterbo - Oltre 150 Carabinieri del Comando Provin-ciale di Viterbo, con l’ausilio di un elicottero del Nu-cleo di Pratica di Mare e di unità cinofile, hannoeseguito questa notte 13 ordinanze di custodia cau-telare in carcere nei confronti dei componenti, quasitutti di origine sarda, di un sodalizio criminale ope-rante nella bassa Tuscia e dedito alla commissionedi furti, danneggiamenti aggravati, incendi dolosi diaziende agricole, esercizi commerciali ed autovettureprivate con finalità estorsive nonché rapine, trafficodi sostanze stupefacenti, ricettazione e possesso di armi clandestine.Undici dei provvedimenti sono stati eseguiti nellaProvincia di Viterbo mentre gli altri due nella Provin-cia di Roma. I destinatari delle misure sono tutti diorigine sarda con esclusione di due individui origi-nari due della Tuscia ed uno di area romana.Nel corso dell’operazione sono state effettuate 14perquisizioni locali, nove nel territorio di questa Pro-vincia e 4 in quella di Roma, con l’impiego di metaldetector ed unità cinofile addestrate per la ricerca diarmi occultate che hanno consentito di raccogliereelementi di interesse investigativo nonché di arre-stare in flagranza di reato un pregiudicato romano40enne che nascondeva in casa 1,2 kg di hashish, 10g di cocaina e materiale per il taglio e confezionamento delle sostanze.L’indagine, denominata convenzionalmente “Mamu-thones”, ha preso il via dalle investigazioni a seguitodi incendi patiti da alcuni imprenditori della bassaTuscia, che si sono rivelati essere invece atti ritorsiviper costringerli a soddisfare richieste avanzate dal

gruppo criminale nei loro confronti.Nel corso delle indagini si è dovuta abbattere unaspessa resistenza delle vittime alla collaborazioneper il forte timore nei confronti degli appartenenti alsodalizio per la loro “fama criminale”, ottenuta gra-zie a precedenti atti di violenza e di sopraffazioneoperati nella bassa Tuscia a carico di numerose vit-time. Tale fama negativa si è rapidamente diffusa trala collettività che ha iniziato a nutrire timore ed uno forte stato di assoggettamento.L’Autorità Giudiziaria sulla base delle investigazioniha delegato la Compagnia di Ronciglione allo svolgi-mento di ulteriori approfondimenti che hanno per-messo di accertare una lunga serie di reati commessida costoro, in concorso con soggetti non affiliati, macomunque legati da vincoli malavitosi. In tale conte-sto sono emersi altresì episodi criminali del passato rimasti sino ad allora impuniti.Il Pubblico Ministero, concordando in toto le tesi in-vestigative della P.G. operante, ha richiesto ed otte-

nuto la misura cautelare personale nei confronti di13 pluripregiudicati, ritenuti responsabili di reaticontro il patrimonio (furti, rapine, estorsioni, dan-neggiamenti, incendi ed altro), la persona (lesioni, se-questro di persona) il traffico nonché la illecitadetenzione degli stupefacenti, la commercializza-zione e la messa a disposizione dei sodali di armi co-muni da sparo commessi tra i comuni di Ronciglione,Nepi, Castel Sant’Elia, Sutri, Carbognano, Monte Ro-mano, Caprarola e Mazzano Romano.E’ altresì emerso che il sodalizio ha avuto a disposi-zione armi, utilizzate sia per la commissione di reatisia per assicurarsi il “silenzio” utilizzandole al-l’occorrenza a scopo intimidatorio contro le loro vittime.Nel corso dell’attività sono, infine, stati:- rinvenuti e posti in sequestro:• due autocarri di provenienza furtiva opportuna-mente modificati per commettere altri furti di bestiame;• un trattore agricolo di provenienza furtiva;• 500 grammi di stupefacente del tipo marijuana;identificati gli autori:• di una rapina in villa con sequestro di persona;• di svariati furti aggravati;• di diversi incendi dolosi di autovetture, di aziende agricole e di esercizi commerciali;• estorsioni;• dei reati di detenzione porto e commercio illegale di armi comuni da sparo anche modificate;•di atti persecutori culminati con danneggiamenti amezzo incendio.

VITERBO: SGOMINATA ORGANIZZAZIONE CRIMINALE SARDA NELLA BASSA TUSCIA

L’indagine, denominata convenzionalmente “Mamuthones”, ha preso il via dalle investigazioni a seguito di incendi patiti da alcuni

imprenditori della bassa Tuscia

Page 6: 4 novembre 2014

pag. 6 www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it

REDAZIONE LAZIO - FROSINONE E LATINAREDAZIONE LAZIO - FROSINONE E LATINA

L’osservatore d’Italia edizione di Martedì 4 Novembre 2014 - Anno III Numero 169

NOTIZIE IN TEMPO REALE SU NOTIZIE IN TEMPO REALE SU WWW.OSSERVATORELAZIALE.ITWWW.OSSERVATORELAZIALE.IT

Frosinone - Il Sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani,nella sua qualità di Presidente della Conferenza deiSindaci sulla sanità provinciale, ha convocato i 91primi cittadini della provincia per lunedì 10 novem-bre, alle ore 12 in prima convocazione e alle ore 15

in seconda convocazione. La conferenza per esaminare le proposte sul riordinodella sanità in provincia di Frosinone. Inoltre il sin-daco Ottaviani ha chiesto l’invio ai singoli rappresen-tanti dei Comuni, almeno 5 giorni prima

dell’assemblea, dei singoli atti che dovranno esserespecificamente valutati onde consentire eventualiemendamenti ed integrazioni da parte dell’assem-blea, cui prenderà parte anche il direttore generaleIsabella Mastrobuono.

FROSINONE, SANITA': OTTAVIANI CONVOCA LA CONFERENZA DEI

SINDACI

CASSINO (FR): BANDA CRIMINALE INTERCETTATA DALLA POLIZIA DI STATO

Pericolosissimo inseguimento nel centro cittadino con Volanti e Polizia Stradale per oltre 10 km

Lunedì 10 novembre, alle ore 12 in prima convocazione e alle ore 15 in seconda convocazione

LATINA, ALLERTA METEO: SI INTENSIFICANO LE OPERAZIONI DI PREVENZIONE DISSESTO

IDROGEOLOGICO

Latina - La Protezione Civile della Prefet-tura di Latina, in considerazione dell’approssimarsi della stagione autunnale -invernale caratterizzata da eventi me-teorologici avversi, ha diramato aglienti preposti alla sorveglianza del terri-torio ed alla prevenzione del dissestoidrogeologico, una nota con la quale siavverte di una forte perturbazione in ar-rivo, invitando contestualmente tutti gliuffici interessati ad adottare i provvedimenti necessari.Il Consorzio di Bonifica dell’Agro Pon-tino, che già svolge ordinaria attività di

manutenzione sul reticolo idrografico dipropria competenza, ha ulteriormente

intensificato le operazioni in corso.A seguito di un’attenta ricognizionesono state individuate le aree al mo-mento più sensibili sotto il profilo idro-geologico e quindi sottoposte a maggior rischio idraulico.Pertanto, oltre alle azioni in essere cheriguardano la zona di Sermoneta, coninterventi di sfalcio della vegetazione in-festante e riprofilatura della sezioneidraulica del Canale delle Acque Alte, sista dando corso ai seguenti lavori:nel Comune di Sabaudia, tra le Migliare46 e 48, sono in corso di esecuzione i la-

vori di manutenzione del controfosso del fiume Sisto;nel Comune di Latina sono, in corso diultimazione i lavori sul fosso Gionco esono monitorate le zone del compren-sorio potenzialmente a rischio.Quanto sopra è un’ulteriore dimostra-zione di come il Consorzio di Bonifica,consapevole dell’importante funzioneistituzionale che svolge e soprattuttodelle tragiche conseguenze che derive-rebbero dai mancati interventi, continuiad operare nonostante le note difficoltàeconomiche.

Cassino (FR) - Erano circa le 4.30 di lunedì3 novembre mattina quando un equipaggiodella Volante di Cassino nota un’auto digrossa cilindrata Audi A4 transitare ad altavelocità. Gli agenti intimano l’alt, ma il con-ducente non arresta la marcia anzi accelerapercorrendo tutte le vie del centro cittadinocome fosse su un circuito di Formula Uno.Inizia un inseguimento pericolosissimo conVolanti e Polizia Stradale per oltre 10 kmfino a quando in località Olivella l’autistadell’Audi perde il controllo del mezzo edopo un testa coda esce fuoristrada.Due degli occupanti si danno alla fuga nellecampagne, mentre il terzo uomo viene bloccato dai poliziotti.Si tratta di un cittadino albanese di 31 annicon diversi precedenti penali per reati con-tro il patrimonio, associazione a delinquere

finalizzata alla rapina, furti in apparta-mento e ricettazione oltre che per tentato omicidio.Scattano le manette.L’uomo componente di una banda specializ-zata nei reati predatori operante in Campa-nia e Basso Lazio dovrà ora rispondere perfurto in appartamento e autovettura.Gli accertamenti svolti dalla Polizia di Stato,infatti, hanno consentito di appurare che nelcorso della notte era stato consumato a Cas-sino un furto in abitazione da cui erano statiasportati 150 euro e l’auto Audi A4 parcheggiata in cortile.Vicino all’auto rubata recuperata è statoinoltre rinvenuto un sacchetto con alcunimonili in oro, bottino di altri colpi messi asegno, per i quali iniziano gli accertamentiper individuare i legittimi proprietari.

CORI (LT) - BICI IN ROSA, 602 € DI SOLIDARIETÀ PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TUMORE AL SENO

Cori (LT) - 602 euro. Tanto è stato do-nato venerdì scorso in occasione del-l'evento “Bici in Rosa”, la pedalata seraleda Doganella di Ninfa a Cori per la rac-colta fondi a favore della prevenzione edella lotta al tumore al seno. Donazioniche sono state contate e consegnate inpubblico dagli organizzatori alla LILTLatina, con la compilazione di un bollet-tino postale prestampato. La mattina se-guente un volontario di “Tevere in Bici”ha effettuato il versamento alle Poste. Lamanifestazione, ideata dall'associazione

onlus “Tevere in Bici”, in collaborazionecon l'ASD Guardia e Ladri e la partecipa-zione di vari gruppi ciclistici della pro-vincia di Latina (Rampi Latina, MTBLatina, Norma Bike, Racing Bike, GruppoCiclistico Pontinia …), ha ricevuto il pa-trocinio della LILT Latina e del Comunedi Cori. Si è conlusa nel migliore deimodi, in cima all'acropoli dell'anticaCora, ai piedi del Tempio di Ercole (nellefoto di Gino Gattamelata), la campagnamondiale “Nastro Rosa”, promossa inItalia dalla Lega Italiana per la Lotta con-

tro i Tumori, e in provincia dalla LILT diLatina. Il Comune di Cori, tramite gli As-sessorati alle Politiche Sociali, alle PariOpportunità e ai Lavori Pubblici, vi haaderito illuminado di rosa il simbolodella città, tutte le sere di ottobre .Gli interventi delle autorità locali e deirappresentanti della LILT Latina sonostati occasione per rilanciare alcunimessaggi. È necesario diffondere unanuova mentalità legata alla prevenzione,unica vera arma contro il cancro, peral-tro sempre più aggressivo in territorio

pontino. Solo la prevenzione consente ladiagnosi precoce, la cura e la salvaguar-dia di vite umane. Il cancro si può bat-tere, perchè è una malattia curabile.Tuttavia la lotta passa per una fortis-sima partecipazione culturale e sociale.È fondamentale un lavoro sinergico trasistema sanitario pubblico, operatori evolontariato. Latina rappresenta oggi unpolo oncologico all'avanguardia e di ri-cerca di altissimo livello. Ma è la sussi-diarietà che permette di arrivare dove non si potrebbe.

Page 7: 4 novembre 2014

pag. 7www.osservatoreitalia.itwww.osservatoreitalia.it L’osservatore d’Italia edizione di Martedì 4 Novembre 2014 - Anno III Numero 169

WWW.ASTROCLUBSERVIZ ITURISTIC I .COM

Nata sull’asse Roma-Milano dalla decennale esperienza diFrizz&Gerald Animazione e Spettacolo, Astro Club fornisceservizi di Gestione Turistica a 360 gradi. Affondiamo le nostreradici nell'Animazione Turistica, servizio che abbiamo gestitoin diverse strutture in Italia e all'Estero. In seguito negli anniabbiamo ampliato la nostra proposta anche ai servizi di Foodand Beverage, gestendo nelle nostre strutture il settore ristorativocon mezza pensione, pensione completa, servizio à la carte, cenedi gala ed eventi. Collaborare con strutture ricettive conpotenzialità, logistica e intenti molto eterogenei ci ha per-messo di operare sul territorio entrando nelle problematiche inmaniera dinamica e risolutiva. Particolare attenzione vienedata da Astro Club all'organizzazione di eventi, concerti,spettacoli, reading, mostre, feste private e molto altro, conl'aggiunta di servizio catering se richiesto, su tutto il territorionazionale.


Recommended