+ All Categories
Home > Documents > 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Date post: 07-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
…… 4. Valutazione, Trasparenza e Comunicazione a) Apprendimenti dalle valutazioni: esperienze per cumulare conoscenza e focus tematici Ordine del giorno
Transcript
Page 1: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

……4. Valutazione, Trasparenza e Comunicazionea) Apprendimenti dalle valutazioni: esperienze per cumulareconoscenza e focus tematici

Ordinedelgiorno

Page 2: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

PaolaCasavolaNUVAP– DPCoe

RIUNIONEANNUALEDIRIESAME- RAR2019Trieste,7novembre2019

VERSOapprendimentidavalutazioni:cumulareconoscenzasuquestionidiinteresse

metodo/percorsoerisultaticonoscitividall’esperienzadilavoro“in”RetedeiNuclei

Page 3: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Pianodellapresentazione

ObiettiviProcessoemetodoEvidenze

Versogliapprendimenti

Page 4: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Obiettivi:Perchécumulareleconoscenzedavalutazioni• Lepolitichedicoesionesonopolitichedifficili(sidannoobiettivisfidanti)efinanzianola

propriavalutazionesoprattuttoperapprenderesuesitieprocessimessiincampoalloscopodifaremeglio

• Neltempolevalutazionisonomoltoaumentate(sebbenenoninmodouniformetraambiti,attoririchiedentiequestionidipolicy,quindicertamentesidevefareancoramoltoperprodurrepiùvalutazioni)

• Esisteperòmoltaconoscenzaprodottadavalutazionichehannoaffrontatoquestionicircoscritteinrelazioneastrumenti/misure/porzionidiprogrammi

• L’utilizzazionediquesteconoscenzepertrasformarleinapprendimentièanch’essanonomogenea.Leevidenzedavalutazionispessosonodimenticate(hannovitabreve:quelladelgiornodellapresentazione),rimangonoconosciutequasisolodachiharichiestoquellevalutazioni,epococombinatesistematicamentetraloroeconaltreanalisi

• Poichéidecisori(avarilivelli),soprattuttoinalcunimomentisiinterroganosugliesitipotenzialidelledecisionidaprendere/rinnovare…puòessereutilemettereinsiemeleevidenze-cumulareleconoscenzegiàdisponibilipersostenerequestiprocessiefarloattornoatemi/questionidiinteresseperidecisori

• Cumulareleconoscenzedavalutazioniattornoasingolequestioni/meccanismidiinteressehaunaltrograndevantaggio:perapprenderepossiamousareevidenzeanchedallevalutazionichenonabbiamochiestonoi,maaltri

Page 5: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

LaRetedeiNuclei,insiemeadaltripresiditecnici,nelcorsodel2019sièimpegnatainunlavorocollettivopercomporrelaconoscenzaemersadavalutazioni(ealtristudi)inevidenzeutiliafornirealcunerisposteadomandediinteressegeneraleperladiscussionecorrentesuitemi:

AbbiamochiamatoquestaattivitàVERSO«Apprendimentidavalutazioni»Sisonomobilitatigruppidilavoro(temporaneiogiàesistenti) ciascunodedicatoauntema

Obiettividellavoro“in”ReteNuclei

Page 6: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

1. Qualiinterventipercontrastarelosvuotamentodeiterritoriel'impoverimentodirisorseecapitaleumano?

2. Cosadobbiamocambiarenellepolitichedigestionedelterritoriofisico(prevenzionerischioidrogeologico)?

3. Cosacontinuareocambiarenelleiniziativedisostegnoallainnovazionediimpresa?

4. Comecostruireefficacistrumentidipolicyabaseterritoriale?

5. Inchemisuraeconqualimodalitàlepoliticheattivedellavoroaiutanolepersoneatrovarelavoro?

6. Qualilecaratteristichechiavedell’innovazionesocialeeleprincipalicondizionichenefavorisconolosviluppo?

Ledomandedipolicyindividuatecomediinteresseperladiscussionedidecisoriepartner

Page 7: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Percorsoemetodo:VERSOapprendimentidavalutazioniAttivitàdiricercacollettiva realizzatadallaRetedeiNucleipercumulareconoscenzavalutativasualcunitemi(rassegnenarrativenonsistematiche) asostegnodellariflessionedelleamministrazionicentralieregionaliedeiloropartnernell’attuazioneeriprogrammazionedellapoliticadicoesionedelciclo14-20enellaimpostazione21-27

6rassegnevalutativetematiche:produzionedimaterialeconoscitivosulleevidenzepiùsignificative,trattedallevalutazionidisponibiliapartiredaquesitirilevantiPresentazioni invarieoccasioni– Documentodisintesi(inlavorazione)

Metodocomuneperlaletturacriticadivalutazioni(ealtristudi)alfinediisolareevidenzeutiliOrganizzazioneegestioneinformacollettivadellemolteplicifasidelprocessodilavorazionedellaconoscenza

Cosa/perché

Prodottifinali

Come

Page 8: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Fontidelleevidenzeperrisponderealledomande:valutazionidellapoliticadicoesione

PercorsoemetodoRICERCAVALUTAZIONIRILEVANTI- valutazionieanalisiraccoltedallerilevazioni

dell’OsservatoriodelSNVsuiprocessivalutativi,aggregatiinbasealtemadipolicy

- materialiricercatidaiNucleinelleamministrazioniodaaltrefonti

SELEZIONEVALUTAZIONIDAANALIZZAREEDISTRIBUZIONEDELLEVALUTAZIONIAICOMPONENTIDEIGRUPPIperlalettura/analisicriticadelleevidenzedisponibili- analizzateprimamaterialipropriodiproprio

interesse,poilettureincrociateeallargamentoadaltrimateriali

Page 9: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Laprogressivacomposizionedievidenzerilevanti

REDAZIONEDINOTEANALITICHETuttiigruppiallavorohannoredattonoteconelementirilevantidallevalutazioniinrispostaalledomandediinteresse

COMPOSIZIONEDISCHEDEDISINTESITuttiigruppihannosintetizzatoleevidenzerilevanti(dalleNoteanalitiche)intornoasotto-domandepiùspecificheeconl’ausiliodiunquadrointerpretativo/ordinatoredefinitostradafacendo

Ciascungruppohautilizzatounpropriomododicoordinarsiedicombinareesintetizzareleevidenze:

Tuttihannoricevutosupportoperilcoordinamentoetuttihannointeragitoinvideoconferenzediconfrontosulleevidenze

SUPPORTODATEAMASSIST

SCAMBISUTESTIPREDISPOSTIDALCOORDINAMENTO

PAROLECHIAVECODIFICA

Page 10: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Unlavorocollettivo

STRUTTURECHEHANNOPARTECIPATO• NUVAP• 18NucleiRegionali(15concontributiscritti)• 6strutturetecniche• TeamdisupportoASSIST+

84PARTECIPANTIDICUI• 50deiNucleiRegionali• 8delNUVAP• 19dellestrutturetecniche• 7delteamdisupporto

PRODOTTI• 73noteanaliticheealtreelaborazionisu

evidenze• 6schededisintesidelleevidenze• Presentazioni• Documentosugliapprendimentidalle

valutazioni

GruppieCoordinamento

NucleoBasilicata

NucleoSardegna

NUVAP

NUVAP

NucleoEmiliaRomagna

IRESPiemonte

Page 11: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

IlpercorsodiReteVERSOgliapprendimentidallevalutazionidellapoliticadicoesione

Page 12: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Leschededisintesicomplete[conl’elencodellevalutazioni– studiconsiderate/i]hannocircolatoinbozzaall’internodellaRetedeiNucleiesonostatediscusseopresentatenegliesitiprincipaliinvarieoccasionidiincontridiReteedelSNV.UnitamentealDocumentodisintesisarannodisponibilipertuttientrolafinedell’anno.Sonostatefattealcunepresentazioniinoccasionediincontridelpercorsopartenarialeperil21-27.

Diseguito…elementidiquadrointerpretativodiletturadellepolicyealcuneevidenzedavalutazioniperitemioggettodellavoroin/dellaRete.

Cosaabbiamotrovato:leevidenze

Page 13: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Ridurreglisquilibri– contrastarelospopolamento:schemadilettura

Page 14: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Fontiutilizzate:Valutazioniealtristudi,

articolidistampa

Ridurreglisquilibri– contrastarelospopolamento:interventiconsiderati

Page 15: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

itirocinihannoaiutatoatrovareunlavoronelproprioterritoriodiappartenenzal’altaformazionehaaiutatoatrovareunlavoro,spessofuoridalproprioterritoriodiappartenenzailmicrocreditoelemisureperleimpresehannoconsolidatoleimpreseesistentiesostenutolacreazionedinuoveattivitànelterritoriodiinterventoilmicrocreditohaprodottounrisultatopositivosullasituazionelavorativadeirispondentidisoccupatigliinterventichehannocreatobenieservizilocaliperimpresee/operlacollettività hannocontribuitoagenerareeffettipositivisulcontestoterritoriale

Squilibriterritorialiespopolamento:evidenzesugliinterventi

Page 16: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Prevenzionedelrischioidrogeologico:schemadilettura

Page 17: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Prevenzionedelrischioidrogeologico:valutazionieanalisiconsiderate

Valutazionidiprogramma

• (exante) ProgrammaTriennale2016-2018(RegioneVeneto)

• (ongoing) PORFESR2007-2013(Lazio)

• Valutazionitematiche•

• ProgettoRETRALAGS(Interreg Marittimo)

Analisiestudi

• Coinvolgimentoepartecipazione:laviaasistemiidriciresilienti(CollanaAcqua)

• ContrattodiFiumeAltoPO(Lombardia)

• ContrattodiFiumeMarecchia(EmiliaRomagna)

• ContrattidiFiume(Lombardia)

• DieciannidicontrattidifiumeinItalia(StudioEcoingegno)

ValutazionidiprogrammaValutazionitematiche Analisiestudi

Page 18: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

• obiettivilegatiallaresilienzaealla«custodia»diterritori,beniculturaliepaesaggi, perseguibiliattraversoilcoinvolgimentoela“partecipazioneattiva”deicittadini/comunità (p.es.studisuiContrattidiFiume)

• strumentidipianificazioneperlaprevenzionedeirischielamessainsicurezzadelterritorio disponibilieperiodicamenteaggiornati

• nodocritico(dovenonpossonofarelecomunitàdasole)èstatoilpassaggioaprogrammazioneeattuazionedelleazioni(evidenzeditempilunghiperl’attuazionedegliinterventiprogrammati)

• attorinumerosi,sovrapposizionedicompetenze,amministrazionipocosolide(evidenzesuframmentazioneeparzialitàdegliinterventi)

• risorsepiùdedicateafronteggiareemergenzecheallaprevenzione(evidenzesullaquotaelevatadirisorseperriparazionedidanni)

Prevenzionedelrischioidrogeologico:alcuneevidenze

Page 19: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Valutazionidiprogramma

• (ongoing)PoliticheperlaRicercael’Innovazione(2007-2013)(PONGovernance)

• (ongoing) IndicatoridirisultatiintermedipermisurarelaperformancediDistrettiTecnologiciePolidiInnovazione(2007-2013)(PONGovernance)

Sostegnoallainnovazionediimpresa:valutazioniconsiderate

• Valutazionitematiche•

• Ilpotenzialetecnologicoecompetitivitànelloscenarioeuropeo(Toscana)

• LericerchefinanziatedalPOR:illorosfruttamentoindustrialeegliimpattisulleimprese(Toscana)

• Gliaiutialleimpreseperleattivitàdiricercaesviluppo(Umbria)

• Polidiinnovazione(Umbria)• Polidiinnovazione(Piemonte)• MisuraIR2:Industrializzazionedeirisultatidellaricerca(Piemonte)

• Ricercaeinnovazione(PABolzano)

Analisiestudi

• Networkdiricercacooperativitraimpreseeistituzionidiricercapubbliche(Bancad’Italia)

• L'impattodegliincentiviallaricercaesvilupposull'innovazionedelleimprese(Bancad’Italia)

• Cohesionpolicyincentivesforcollaborativeindustrialresearch:theevaluationofasmartspecialisationforerunnerprogramme(R.Crescenzi etal.)

• LeformediinnovazionediimpresanelMezzogiorno(2007-2013)(OpenCoesione)

ValutazionidiprogrammaValutazionitematiche Analisiestudi

Page 20: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Sostegnoallainnovazionediimpresa:alcuneevidenze

Glistudivalutatividisponibilisonoeterogeneiperoggetto,ambitoterritorialediattuazione,metodo.Nonostantelagrandevarietà,sonorarelevalutazionicheconfrontanostrumentidiversi.

• Glistrumentiappaionosortireeffettichevarianomoltoasecondadell’ambitoterritorialeincuiagiscono.Differenzetraareepiùricche,areeintermedieeregionidelMezzogiorno(quieffettisoloperleimpreselowtech)

• Selecollaborazioninellaricercasonoindottesolodallaprospettivadiottenereunincentivofaticanoaconseguirerisultatipositivi

• Lepoliticheregionaliappaionoaverprodottoeffettidiaccelerazioneneitempidirealizzazioneeconsistenzadeiprogettidapartedelleimprese

• Pergliinterventicheintendonofavorirel’innovazione,tempilunghidiselezionesonoarrivatifinoavanificarelostessocarattereinnovativodeiprogettichericevonoilsupporto

• Leimpresechehannopartecipato(consuccesso)apiùprogettineltempoappaionovivereifinanziamentipubblicicomeunasortadi“fondodirotazione”

Page 21: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Strumentiterritoriali:schemadilettura

Page 22: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Valutazionidiprogramma

• (expost)Leader(2007-2013)(Valled’Aosta)

• (expost)UrbanII(2007-2013)(Valled’Aosta)

• (ongoing)PARFSC(2007-2013)(FriuliVeneziaGiulia)

• (exante)SNAI(2014-2020)• (exante)AgendaUrbana(2014-2020)

• (ongoing)PORFESR(2014-2020)(Lombardia)

• Valutazionitematiche•

• Natipercombinazione(Emilia-Romagna)

• PITPuglia• PITCalabria• PITSulmonaSangro(Abruzzo)

• PITAgricoltura(FriuliVeneziaGiulia)

• Progettiintegratidisviluppourbano(Calabria)

• ITIGECTGO(Italia-Slovenia)

• Labassavia(Valled’Aosta)• Master&Back(Sardegna)

Analisiestudi

• Nulladinuovoincittà?L’impattodeiprogrammidiriqualificazioneurbanainalcunicomuniitaliani(Bancad’Italia)

• Integratedterritorialandurbanstrategies:howareESIFaddingvaluein2014-2020?(EuropeanCommission)

• Localdevelopmentthatmoneycan'tbuy:Italy'sContratti diProgramma(Bancad’Italia)

ValutazionidiprogrammaValutazionitematiche Analisiestudi

Strumentiterritoriali:valutazioniconsiderate

Page 23: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Strumentiterritoriali:evidenzesuGovernance,sforzidicapacity buildingedesitisullecapacità

Assicurareunaadeguatagovernance:chiarosistemadiregoleefortepresidiodelprocesso importanti

Esitivirtuosi:rafforzamentoistituzionaleecommitment

amministratorilocali

Moltorilevante:commitment politicoecreazionedelconsenso

Lalunghezzadeitempièpraticamenteineliminabile

Esperienzemigliorisebuonacooperazionetralivelliistituzionali

Page 24: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Politicheattiveperillavoro:interventiconsiderati

Assistenzaallaricercadilavoro

OrientamentodibaseOrientamentospecialisticoAccompagnamentoallavoroAiutoallaricercadiun'occupazioneMisurespecifichepertargetspecifici

Buonoservizilavoro

Contrattidiricollocazione

Doteunicalavoro

exantePORFSELazio

expostPORFSEBasilicata

GaranziaGiovani

Master&Back

Microcredito

MIPMettersiinproprio

PIPOL

PONIOG

SELFIEmployment

WELLWorkExperienceLaureatieLaureate

Formazione

Formazionequalificanteeriqualificazioneprofessionale

Promozionediesperienzelavorativeperl'incrementodellecompetenze

Incentivialla

creazionedilavoro

Orientamentoall’autoimpiegoIncentiviall’assunzioneIncentiviallavoroautonomoTutoraggioperl’avviodell’impresa

Page 25: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Valutazionidiprogramma

• (ex-post)FSEBasilicata2007-2013• (ex-post)FSESardegna2007-2013-FondoMicrocredito

• (ongoing)FSESardegna2014-2020- Contrattidiricollocazione

• Valutazionitematiche•

• MettersiinProprio(Piemonte)• BuoniServiziLavoro(Piemonte)• DoteUnicaLavoro(Lombardia)• Master&Back(Sardegna)• GaranziaGiovani(ANPAL)• SELFIEmployment• Giovaniversol’occupazione.Valutazioned’impattodelServizioCivilenellacooperazionesociale(Leone)

ValutazionidiprogrammaValutazionitematiche

Politicheattivedellavoro:valutazioniconsiderate

Page 26: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Politicheattivedellavoro:alcuneevidenze• Eterogeneità distrumentienegliesitiperidestinatario pocorilevantiperidisoccupatinellesituazioniestremedialtoebassoprofilo

dioccupabilità,mentrepiùchiarobeneficioperlesituazioniintermedieo determinantiperl'inserimentolavorativodisoggettiinsituazionecritica-

marginalizzatio formazioneetirocinioeffettipositivisulleclassidiistruzioneinferioreeinsituazione

piùsvantaggiateo strumentiperauto-imprenditorialità(microcredito,mettersiinproprio)efficaci– più

perattivitàgiàesistenti;utilitàdell’accompagnamento

• Importanza dellecaratteristichedelcontestodell'intervento,tantointerminidisettoriproduttivichedistrutturasocio-economicaterritoriale

• InGaranziaGiovaniglieffettisullaoccupazionegiovanile varianoasecondadeltempointercorsodallaconclusionedell’interventoo iltirocinioextracurricularehauneffettopositivoa18mesiperlamaggiorparte

deigiovanio laformazioneperl’inserimentolavorativoa18mesihauneffettonegativochetende

aridursiprogressivamente

Page 27: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Innovazionesociale:schemadilettura

Page 28: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Innovazionesociale:valutazioniconsiderate

Valutazionidiprogramma

• (ongoing) PONFSE2014-2020(France)

• (ongoing) POIEJ2014-2020(France)

• (expost) EQUALCommunityInitiative (2000-2006)

•• WE.CA.RE.Welfareterritoriale(Piemonte)

• ILaboratoriUrbanidiBollentiSpirititrapartecipazioneeinnovazione(Puglia)

• Lasostenibilitàdeiprogettigiovanili(Puglia)

• Ilwelfarecollaborativo(Puglia)• CapitalesocialeeinfrastrutturazionesocialenelNordSalento(Puglia)

Analisiestudi• ModelliedesperienzediinnovazionesocialeinItalia(Ceriis-Luiss)

• Evidenzesull'innovazionesocialeesostenibilitàinItalia(Ceriis-Luiss)

• Allaprovadellacrisi (FondazioneCassadiRisparmiodiCuneo)

• Innovatorisociali.LasindromediPrometeonell'Italiachecambia

• HowEUEmploymentPolicyisdrivingSocialInnovation(TheYoungFoundation,Nesta)

• Enablingsocialinnovationecosystemsforcommunity-ledterritorialdevelopment(FondazioneBrodolini)

• SocialInnovationinHealthandSocialCare(TheYoungFoundation)

• Communities Can(TheYoungFoundation)

ValutazionidiprogrammaValutazionitematiche Analisiestudi

Page 29: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

All’originedeiprocessidiinnovazionesocialevisonoNUOVIBISOGNISOCIALIcherimangonoINSODDISFATTI percarenzadirisorseeperchéilsistematradizionaledipolicyfaticaaoffrirerisposteadeguate

QuestamancatarispostaAPREILCAMPOAGLIATTORIDELLASOCIETÀCIVILE,allerisorseeforzedelprivatosociale,all’imprenditorialitàdalbasso,allecomunitàdicittadini,chesiorganizzano“dalbasso”perdarerispostaaicambiamentiinatto

Quiassumiamosottol’etichettadiinnovazionesocialequestoORGANIZZARSIDIENERGIEERISORSEDIVARIOGENEREINRISPOSTAAIBISOGNISOCIALIINSODDISFATTIeall’indebolirsiinquestocontestodellacapacitàdirispondervidapartedelleIstituzioni,offrendoSOLUZIONIINNOVATIVEchegeneranovaloreperlasocietà,proponendoaltempostessonuovemodalitàdiazioneperlasocietàstessa

Icampidiapplicazionesonoipiùsvariati:inclusionesociale,lavoro,rigenerazioneurbana,ambiente,cultura,salute,istruzione...

InnovazioneSociale:cosaintendiamo?

Page 30: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Evidenze:Attorepubblicopromotoreeabilitatorediprocessidiinnovazionesociale

L’entepubblicohasvoltounruolodiabilitatoredell’innovazionesocialefavorendopratichedicollaborazionenell’ambitodellaprogrammazionesociale,avviandocantieriapertidico-progettazione,incoraggiandostartupinnovative,aggregandocomunitàefamiglieconbisognisimilipersoluzionicondivise,regolamentandocertiambitidiattività.

SEMPRE PIÙ LE POLITICHE PUBBLICHE CERCANO DI METTERSI IN DIALOGO CON QUESTAAMPIA PLATEA DI ATTORI, COSTRUENDO AREE DI SCAMBIO TRA LE PRATICHE DAL BASSOE I SISTEMI DI POLICY ISTITUZIONALI

L’ATTOREPUBBLICORIVESTEUNAFUNZIONESTRATEGICANELSOSTENERELOSVILUPPODIINIZIATIVEDIINNOVAZIONESOCIALEImportantetenereamentechel’innovazionesocialeèprevalentementeunfenomenochepartedalbasso,sitrattaalloradiIMMAGINAREFORMEDIAZIONECHEACCOMPAGNANO,COMPLETANO,ABILITANOCIÒCHEESISTE

Page 31: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Laddoveunainiziativanascadapartediunattorepubblico,siriscontraunmaggiorelivellodiinnovativitàdelleiniziauvepromosse(…)Laveraforzadirompenteèdimostratadall’attorepubblicoedalruolochepuòricoprireinterminidilegittimazionediiniziativealtamenteinnovative.

INIZIATIVEPROMOSSEDAUNATTOREPUBBLICORISULTANOCARATTERIZZATEDAALTOGRADODIINNOVATIVITÀ,INVIRTÙDELRUOLOABILITANTECHEL'ENTEPUBBLICOPUÒSVOLGEREINTALIPROCESSI

L’ATTOREPUBBLICOPUÒDIVENIRECONNETTOREDIRELAZIONITRALAPLURALITÀDIATTORIINCAMPO

TreleparolechiavecheemergonoqualiLEVEPRINCIPALIdell’efficaciadipolitichedisupportoaiprocessidiinnovazionesociale:PROSSIMITÀAILUOGHI,FIDUCIAECAPACITÀDICREAREALLEANZE/ECOSISTEMIABILITANTI

Evidenze:Attorepubblicocomeconnettoredirelazioni

Page 32: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

q Produzione,cumulazioneediffusionediconoscenzasu“cosaaccadedopoche”sonopassidelpercorso…manonsonolafinedelpercorsodiapprendimentonellapolicyq L’apprendimentosirealizzaquandolaconoscenzasiincorporanellacognizionedeidecisoridipolicy(atuttiilivellipoliticieamministrativi)evieneutilizzata(piùomeno)conpienaresponsabilità/cognizionedicausaq L’utilizzazione/apprendimentopuòriguardaretantiaspetti:confermare/cambiaredecisionidifondo,rifletteresupraticheeasseverarleocambiarleintuttooalmargine,chiedereconconsapevolezzaulterioreconoscenzaq Leconoscenzedavalutazionidiventanoapprendimentisecisiconfrontasuqueste,senediscutenellesedidecisionaliepartenarialivere,sequindineltemposeneconservaeagiscememoriaperl’azioneq Nellapolicygliapprendimentichecontanosonoquellideidecisoriedeiloropartner

<<VERSO>>apprendimenti

Page 33: 4. Valutazione , Trasparenza e Comunicazione ·

Graziedell’[email protected]


Recommended