+ All Categories

4.0

Date post: 10-Jan-2016
Category:
Upload: pembroke
View: 42 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
4.0. BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA. E sci. 4.1. HABITAT. Boschi misti di latifoglie alternati a radure dal livello del mare alla media montagna. 4.2. HABITAT. Originatasi in climi mediterranei, la specie si è rivelata assai adattabile. 4.3. HABITAT. - PowerPoint PPT Presentation
31
4.0 BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA E sci
Transcript
Page 1: 4.0

4.0 BIOLOGIA ED ECO-ETOLOGIA Esci

Page 2: 4.0

4.1 HABITAT

Boschi misti di latifoglie alternati a radure dal

livello del mare alla media montagna.

Page 3: 4.0

4.2 HABITAT

Originatasi in climi mediterranei, la specie si è

rivelata assai adattabile.

Page 4: 4.0

4.3 HABITAT

La specie, ove introdotta, è in grado di colonizzare

un’ampia varietà di ambienti: macchia mediterranea,

pinete litoranee, querceti collinari ecc..

Page 5: 4.0

4.4 HABITAT

IL DAINO RICHIEDE:

•Scarsa Pendenza

•Scarso Innevamento

•Buona Copertura Boscosa

Page 6: 4.0

4.5 HABITAT

Il Daino tollera bene una moderata aridità.

L’acqua non è un fattore limitante.

Page 7: 4.0

4.6 CICLO VITALE

15 – 17 anniLongevità

4 - 5 anni7 - 8 anniApice dello Sviluppo

Corporeo

FemminaMaschio

Page 8: 4.0

4.7 DIMENSIONI CORPOREE

130 - 160100 - 150180 - 190LUNGHEZZA TOTALE cm

70 - 8570 - 8085 - 100ALTEZZA AL GARRESE cm

4,5

(3,5 - 7)

55

(40 - 65)

40

(35 - 50)

100

(65 - 120)PESO PIENO Kg

PICCOLI (Alla nascita)

FEMMINEMASCHI DI 1 ANNO

MASCHI ADULTI

CLASSE

Page 9: 4.0

4.8 BIOLOGIA RIPRODUTTIVA

2 anni4 – 6 anniSociale

Fisiologica

6 MesiDurata dello Svezzamento

1 (Parti gemellari rari)Numero di Nati

Se non avviene la fecondazione il ciclo estrale può ripetersi alcune volte

Ciclo Estrale

230 – 240 giorniDurata della Gestazione

16 -18 MesiMaturità Sessuale

FEMMINAMASCHIO

Page 10: 4.0

4.9 ACCOPPIAMENTI

Il 90% degli accoppiamenti avviene ad Ottobre.

Il 10% in Inverno e Primavera.

Page 11: 4.0

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

Il Daino è caratterizzato da un comportamento

riproduttivo variabile ed elastico.

4.10

Page 12: 4.0

SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

Questa specie adotta diversi sistemi e strategie

riproduttive in relazione al variare delle condizioni

ambientali, ecologiche, demografiche, stagionali, e

fisiologiche.

4.11

Page 13: 4.0

4.12 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

I sistemi riproduttivi del Daino sono 7:

•Territorio Singolo

•Territorio Multiplo

•Territorio Temporaneo

•Territorio di Esibizione (LEK)

•Poligamia con difesa delle femmine

•Dominanza in Gruppi Misti

•Copulazione Forzata

Sistemi Territoriali(A)

Sistemi non Territoriali(B)

Page 14: 4.0

4.13 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

I maschi adulti occupano un territorio che è

difeso dalle intrusioni di altri maschi, su cui

avvengono gli accoppiamenti.

(A) Sistemi Territoriali

Page 15: 4.0

4.14 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

C’è la difesa del territorio, non delle femmine.

Se queste vanno via i maschi rimangono fedeli

all’area riproduttiva.

(A) Sistemi Territoriali

Page 16: 4.0

4.15 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

In condizioni di media densità

Territori di 2000 / 6000 mq.

Ambienti boscosi

Risorse trofiche

Segnali acustici, visivi ed olfattivi

(A) Sistemi Territoriali

1. Territori Singoli

Page 17: 4.0

4.16 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

Più territori singoli ravvicinati (da 2 a 5)

(A) Sistemi Territoriali

2. Territori Multipli

Page 18: 4.0

4.17 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

In condizioni di alta densità

I LEK hanno un diametro di pochi metri (100/400

mq) i tratta di 5-25 piccole aree frequentate dalle

femmine con lo scopo di effettuare copule.

Ambienti aperti

(A) Sistemi Territoriali

3. LEK

Page 19: 4.0

4.18 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

È una via di mezzo tra i sistemi A e B . I maschi

difendono dei territori che possono abbandonare

per seguire le femmine che vi transitano ma non vi

si soffermano.

(A) Sistemi Territoriali

4. Territorio Temporaneo

Page 20: 4.0

4.19 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

Poligamia di un maschio dominante, con difesa

delle femmine, non legato ad un particolare sito

riproduttivo.

(B) Sistemi non Territoriali

1. Harem

Page 21: 4.0

4.20 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

I maschi riescono a riprodursi solo quando

raggiungono il vertice della scala sociale

all’interno di un branco misto, non legato ad un

territorio.

(B) Sistemi non Territoriali

2. Dominanza in gruppi misti

Page 22: 4.0

4.21 SISTEMI RIPRODUTTIVI DEL DAINO

Strategia spesso attuata da maschi giovani senza

territorio che inseguono singole femmine, e da

maschi adulti in periodi con bassa densità di

femmine in estro (tardo autunno –inverno).

(B) Sistemi non Territoriali

3. Inseguimento

Page 23: 4.0

NASCITE4.22

I parti sono concentrati nel mese di Giugno

(talvolta fino ad Ottobre).

Page 24: 4.0

NASCITE4.23

Di norma il piccolo è in grado di seguire la

madre dopo i primi 2 giorni di vita. Il distacco dei

figli dalla madre avviene l’anno successivo dopo

i nuovi parti.

Page 25: 4.0

SOCIALITÀ4.24

Il Daino è un animale gregario

I gruppi tendono a essere più numerosi

I gruppi sono meno numerosi

In ambienti aperti In aree fittamente boscate

La socialità è assai variabile nei diversi ambienti

Page 26: 4.0

SOCIALITÀ4.25

Nei branchi dei Daini non esistono rapporti

gerarchici evidenti. Atteggiamenti aggressivi si

possono avere solo tra maschi nel periodo degli

amori.

Page 27: 4.0

Gruppi Unisessuali

Gruppi Misti

Si possono avere:

SOCIALITÀ4.26

Page 28: 4.0

SOCIALITÀ4.27

Giu

gn

o

Lu

glio

Ag

os

to

Se

ttem

bre

Ott

ob

re

No

vem

bre

Dic

emb

re

Ge

nn

aio

Fe

bb

raio

Ma

rzo

Ap

rile

Ma

gg

io

Rag

grup

pam

ento

inve

rnal

e

Scio

glim

ento

dei b

ranc

hi

Picc

oli

ragg

rupp

amen

ti

estiv

i

Acc

oppi

amen

ti

Rag

grup

pam

ento

inve

rnal

e

(periodo di massima

concentrazione)

Page 29: 4.0

SOCIALITÀ4.28

I raggruppamenti invernali si formano a partire dal periodo degli amori e possono consistere in:

Si tratta di aggregazione di più gruppi familiari: madre – piccolo – figlia della’anno precedente. I giovani maschi abbandonano il branco materno dopo il primo anno, per unirsi ad un branco maschile.

Sono composti da sub-adulti e adulti tra cui non esiste una vera gerarchia. I maschi anziani vivono isolati.

Sono composti dell’aggregazione di più branchi, unisessuali e possono essere molto numerosi.

Branchi FemminiliBranchi Maschili

Branchi MistiBranchi Unisessuali

Page 30: 4.0

SCIOGLIMENTO DEI BRANCHI4.29

Avviene in

primavera quando i

maschi privi di trofeo

e le femmine

prossime al parto

tendono ad isolarsi

Page 31: 4.0

Durante l’estate cominciano a ricomporsi nuclei di

pochi individui (in genere unisessuali) che in genere

confluiranno nei raggruppamenti invernali.

Esci

PICCOLI RAGGRUPPAMENTI ESTIVI4.30


Recommended