+ All Categories
Home > Documents > 42 gazzettino 3 12 15

42 gazzettino 3 12 15

Date post: 24-Jul-2016
Category:
Upload: il-gazzettino-di-sesto-san-giovanni
View: 226 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
Description:
Settimanale di informazione del Nordmilano
32
ANNO 4 NUMERO 42 - 3 Dicembre 2015 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srl Piazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected] :::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO ::::: Mostre, presepi, concorsi e piste di pattinaggio: ecco come il Nordmilano si sta preparando alle feste Da pagina 14 a 20 :: L’INSERTO Speciale Natale: news ed eventi Nella classifica di Legam- biente non ci sono Sesto, Cinisello e Bresso: si dif- ferenzia troppo poco A pagina 3 :: RIFIUTI Solo Cusano tra i Ricicloni I consigli di TripAdvisor per il Nordmilano: ecco la guida ai ristoranti, con qualche consiglio Alle pagine 4 e 5 :: GUSTO Le vie dei sapori secondo il web Presentato il progetto per il futuro delle ex Falck: tanto verde e spazi per la ricerca internazionale A pagina 6 :: ATTUALITÀ Città della Salute Ecco il progetto Dopo un record negativo di 8 sconfitte in 9 gare, la Pro Sesto ritrova il profumo dei 3 punti A pagina 30 :: SPORT Serie D: la Pro torna a vincere PER LA TUA PUBBLICITÀ [email protected] 02.83413290
Transcript
Page 1: 42 gazzettino 3 12 15

ANNO 4 NUMERO 42 - 3 Dicembre 2015 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srlPiazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: [email protected]:::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

Mostre, presepi, concorsie piste di pattinaggio: eccocome il Nordmilano si stapreparando alle feste

Da pagina 14 a 20

:: L’INSERTOSpeciale Natale:news ed eventi

Nella classifica di Legam-biente non ci sono Sesto,Cinisello e Bresso: si dif-ferenzia troppo poco

A pagina 3

:: RIFIUTISolo Cusanotra i Ricicloni

I consigli di TripAdvisorper il Nordmilano: ecco laguida ai ristoranti, conqualche consiglio

Alle pagine 4 e 5

:: GUSTOLe vie dei saporisecondo il web

Presentato il progetto peril futuro delle ex Falck:tanto verde e spazi per laricerca internazionale

A pagina 6

:: ATTUALITÀCittà della SaluteEcco il progetto

Dopo un record negativodi 8 sconfitte in 9 gare, laPro Sesto ritrova il profumodei 3 punti

A pagina 30

:: SPORTSerie D: la Pro torna a vincere

PER LATUA

PUBBLICITÀ[email protected]

02.83413290

Page 2: 42 gazzettino 3 12 15

2 | 3 dicembre 2015 Attualità

Ristoratori cinesi sorpresi a macellare un grossotonno nel cortile posteriore al loro ristorante,

normalmente adibito a parcheggio. Una notiziache ha dell’incredibile e che in questi giorni sta

facendo discutere molti appassionati di sushi. Lascoperta è stata fatta dagli agenti della polizia

locale di Cinisello in via Carducci. Intervenutal’Asl, ha posto sotto sequestro il tonno del peso

di 70 chili e denunciato il titolare del ristorante.Le foto dicono più di ogni parola.

Tonno macellato in cortileCaos tra gli amanti del sushi

In questo numero abbiamo deciso didedicare lo spazio normalmente

riservato alle lettere, ad una missiva‘speciale’. La lettera aperta che 54

sindaci di centrosinistra dei Comuniche compongono l’area metropolitana

milanese hanno scritto a chi la prossima primavera sarà candidato alla poltrona di sindaco di Milano.

Da sempre noi del Gazzettino affermiamo che, così come è

congeniata oggi, la legge che istituiscele città metropolitane,

è gravemente sbilanciata. Il sindaco della Città Metropolitana

sarà eletto dai soli cittadini di Milano,ma avrà competenza sui temi piùrilevanti del territorio dell’intera

Città Metropolitana che, nel caso diMilano, è composta da 134 Comuni. Il rischio è che vi siano milanesi di

serie A ed altri, (quelli che vivono neicomuni intorno al capoluogo) destinati a divenire di serie B.

La nascita della Città Metropolitana diMilano il 1 gennaio 2015 rappresental’inizio di una nuova fase nel rapportofra il Comune capoluogo e il territorioche lo circonda, non solo in termini isti-tuzionali ma anche e soprattutto nel sensodella riscoperta e del rinnovamento deivincoli funzionali che tengono insiemeil territorio metropolitano, che vannoben oltre i confini amministrativi ereclamano un governo integrato delterritorio e dei servizi .Occorre quindi porsi nell’ottica diconsiderare la Grande Milano comeun’unica comunità di oltre tre milionidi abitanti, che condividono problemicomuni e che chiedono alle istituzionirisposte credibili, all’altezza di unametropoli del XXI secolo che, come èapparso chiaramente nei mesi di Expo,è una porta aperta sull’Europa e sulmondo intero, e il biglietto da visita perun’Italia che vuole crescere e svilupparsioltre le diff icoltà di una lunga crisi

economica e sociale.Il fatto che la legge Delrio investa inprima istanza il sindaco di Milano anchedel ruolo di sindaco della Città Metropolitanatrova una sua giustif icazione nellaprospettiva di investire il Comune capoluogodella responsabilità di progettare e costruire,insieme agli altri Comuni metropolitani,il nuovo Ente come soggetto programmatoreed ordinatore dello sviluppo sociale eterritoriale della città diffusa.Perciò, in attesa che si completino ipassaggi necessari per arrivare all’elezionediretta del sindaco e del consiglio me-tropolitani - la definizione e l’attivazionedelle zone omogenee, l’ampliamento deldecentramento amministrativo del Comunecapoluogo e l’approvazione di una leggeelettorale ad hoc da parte del Parlamento- come sindaci e amministratori di cen-trosinistra del territorio metropolitanochiediamo che la tematica metropolitananon venga emarginata nel dibattito perla costruzione del programma e dellacandidatura della coalizione per le elezioniamministrative di Milano della primavera2016.L’elezione del sindaco di Milano èprerogativa dei cittadini di Milano, mail sindaco di Milano è anche sindacodella Città metropolitana, e per questoè necessario che nel programma di governovi sia una specif ica attenzione allaquestione metropolitana che peraltrointerseca e non poco l’attualità amministrativa

milanese, dal sistema dei trasporti aquello della raccolta e smaltimento deirifiuti, dalla questione dello sviluppoeconomico a quella della tensione abi-tativa.Più in generale, occorre una presa d’attodel fatto che ormai da lungo tempo, esoprattutto ora che il quadro istituzionaleè cambiato, risulta impossibile governarela città di Milano astraendo dal contestometropolitano, e che di conseguenza lavisione metropolitana è irrinunciabileper chi si propone di guidare il Comunedi Milano.Chiediamo quindi a coloro che intendonocandidarsi alle elezioni primarie del cen-trosinistra per la candidatura a sindacodi Milano e a tutte le forze politiche ealle liste civiche che partecipano allacoalizione di voler valorizzare l’apportodegli amministratori locali del territoriometropolitano nella definizione del pro-gramma elettorale per le elezioni milanesidel 2016 nelle parti attinenti alla dimensionemetropolitana, onde voler da subitocostruire con il contributo di tutti unaCittà metropolitana capace di offrireservizi di qualità ai suoi cittadini.Lettera firmata da 54 sindaci di cen-trosinistra di tutta l’area milanese. Traquesti anche il sindaco di Bresso, UgoVecchiarelli; di Cinisello Balsamo, SiriaTrezzi; di Cusano Milanino LorenzoGaiani; di Sesto San Giovanni MonicaChittò.

LA LETTERA :: I SINDACI DI CENTROSINISTRA SCRIVONO AI CANDIDATI DEL CAPOLUOGO

Il primo cittadino di tutti«I programmi per Milano siano condivisi con la Città Metropolitana»di Stefano Bini

Dillo con un click

L’appello lanciato dai sindacidel centrosinistra di tutta l’areametropolitana milanese (che ri-portiamo integralmente nell’ar-ticolo accanto) è legittimo quan-to curioso. A guardarlo bene hail senso e il significato di unmessaggio educato e gentile acolleghi di partito per spiegareloro che il Governo di centrosi-nistra sulla disciplina delle CittàMetropolitane ha fatto una ‘leg-gerezza’. Lasciando pratica-mente tutti nei guai. La questio-ne politica è poco chiara ai cit-tadini comuni. Ma forse si capi-sce meglio spiegandola così: inprimavera i cittadini della solacittà di Milano voteranno per ilnuovo sindaco che dovrà gover-nare Milano con i ‘vecchi confi-ni’ urbani e la Città Metropoli-tana. Governerà molte dellescelte più importanti anche suinostri territori, ma nessuno dinoi lo avrà votato. Avrà compe-tenze su trasporti, scuole, stradesovracomunali e su tutto quantofino a un paio di anni fa compe-teva alle province. Ciò che stupisce è che si chiedaa Milano di collaborare, di con-dividere, mentre i sindaci delNordmilano ancora faticano adattuare politiche unitarie. Nonc’è convergenza sui trasporti.Poca sui servizi sociali. Nessu-na collaborazione o convergen-za per servizi che, se ‘uniti’, po-trebbero giovane ai cittadini ealle economie dei Comuni comela collaborazione tra le polizielocali. Un esempio ancora piùcalzante riguarda gli appalti perla raccolta dei rifiuti che potreb-be essere unificata. Invece sipreferisce far finta di nulla econtinuare a gestire appalti e ac-cordi di portata comunale cheignorano l’esistenza di una CittàMetropolitana.

EditorialeTutti per uno e ognuno per conto suo

Page 3: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 3Attualità

Il Nordmilano non ricicla. O almeno, nonabbastanza. Nella classifica dei ComuniRicicloni stilata annualmente da Legambiente,quest’anno compare soltanto CusanoMilanino. Il Nordmilano in passato avevaottenuto risultati complessivamente positivi.Nella classifica del 2010 compaiono, oltrea Cusano, anche Cinisello e Bresso, conla sola esclusione di Sesto San Giovanni.Poi i Comuni si sono arrestati e non hannosaputo rimanere al passo con i parametridi Legambiente che invece, per forza dicose, sono cresciuti. Per essere inclusi nell’elenco dei Ricicloni,ora è necessario che la quantità di rifiutiseparati e dunque riciclati superi il 65 percento del totale dei rifiuti prodotti. CusanoMilanino è l’unica città del Nordmilanoa rispettare questo requisito, arrivando atoccare il 67,42 per cento.«Dal nostro punto di vista c’è ancora moltoda fare e da migliorare, a partire dalleabitudini di consumo fino ad arrivare aun diverso metodo di raccolta - ha commentatoMarco Banderali, assessore all’Ambiente-. Il Comune di Cusano si sta attivandoin due direzioni. La prima è rappresentata

da una campagna di sensibilizzazione allariduzione dell’utilizzo dei sacchetti usa egetta. La campagna è denominata ‘Sacchetto?No, grazie’ e coinvolge numerosi esercizicommerciali del Comune. La seconda èrappresentata dalla volontà di attivare, neiprossimi servizi di igiene urbana, il metododella tariffazione puntuale della frazionesecca, sulla scorta di esperienze maturateormai da alcuni Comuni».Negli altri Comuni invece il dato è ancoratroppo al di sotto della soglia del 65 percento. Sesto San Giovanni è ferma al 45,84 e siaggiudica la ‘palma’ della meno riciclonadel circondario.«Sono convinta che si possa e si debbamigliorare il dato della raccolta differenziata- ha detto l’assessore Elena Iannizzi -.Infatti nell’appalto che stiamo assegnandoproprio in questi giorni sono previste treazioni importanti in questo senso: l’introduzionedella raccolta dell’umido, i controlli sullamodalità di esecuzione della raccolta e ipremi alla società appaltatrice se raggiungeràrisultati positivi. Queste azioni dovrebberoportare a un aumento della raccolta

differenziata del 5 per cento».Più felice la situazione cinisellese, ma nonè comunque abbastanza. Qui la percentualedi raccolta differenziata si attesta al 53,75.L’assessore all’Ambiente Ivano Ruffa hasottolineato una crescita positiva di quasitre punti percentuali rispetto al 2013: «Inuna città di tali dimensioni e con un numerosignificativo di utenze come la nostra,questa crescita non è poca cosa. Un ulteriorecontributo potranno dare anche le diversecampagne di comunicazione e informazionelanciate congiuntamente dal Comune eNord Milano Ambiente, a ciò si aggiungonola scelta strategica di attivare il corpo dipolizia ambientale con il compito dimonitorare il territorio e verificare che irifiuti siano conferiti in modo corretto neidiversi sacchi. Infine a partire da questo mese ha presoavvio la sperimentazione relativa allosfalcio del verde, con l’introduzione di uncassonetto ad hoc per alcune utenze do-mestiche».A Bresso la percentuale di differenziataè al di sotto del 65 per cento, ma unacrescita in positivo c’è stata. Il dato è del58,55 per cento. Soltanto tre anni fa, eradi 51,91. «Stiamo raggiungendo un ottimolivello, il dato è assolutamente positivo -commenta l’assessore Cristina Savino -.È stato utile portare il ritiro della carta,che prima avveniva con cadenza mono-settimanale, a due volte a settimana, eridurre quello del secco a una sola volta.In questo modo, la percentuale di riciclodella carta in tre anni è passata dall’8,3al 14,29».

I Ricicloninon abitano

nel NordmilanoSolo Cusano Milanino rispetta i criteri

di Legambiente sulla differenziatadi Margherita Abis

Potrebbe partire nei primigiorni del prossimo anno ilnuovo appalto di igiene ur-bana di Sesto San Giovanni.Dopo una gestazione di unanno, è stata da poco asse-gnata la gara del valore di47 milioni di euro. Ad assi-curarsi la gestione del servi-zio per i prossimi 5 anni è lasocietà Area Sud Milanoche dovrà prendere le redinidel servizio prima d’ora ge-stito dal CoRe tra mille po-lemiche e molti disservizi.Tra le novità, la più impor-tante è l’introduzione dellaraccolta differenziata del-l’umido in ogni casa. Il Co-mune sta verificando la re-golarità degli atti prima digiungere all’assegnazionedefinitiva.

A SESTOLA RACCOLTADELL’UMIDO

La Città Giardino è ve-ramente la più ‘green’del Nordmilano. A par-tire dal 2016 ci sarannoimportanti novità a Cu-sano Milanino, sul fronteigiene e rifiuti urbani.Per cominciare, il Co-mune ha introdotto unanuova tipologia di ta-

riffazione per la raccoltadei rifiuti che diventeràoperativa con il nuovoappalto di igiene urbana. La gara di appalto perl’assegnazione dellaraccolta rifiuti si staconcludendo. La nuova‘tariffa puntuale’ nonsarà più calcolata tra-

dizionalmente, ma se-condo una tariffa basatasul peso dei rifiuti secchiprodotti. In sostanza,verranno premiati i cit-tadini che ridurrannoi rifiuti non riciclabili,migliorando la raccoltadi quelli riciclabili.«Ogni cittadino verràdotato di sacchetti co-dificati che consentirannodi identificare con cer-tezza le quantità dirifiuti indifferenziatiprodotti da ogni fami-glia», ha spiegato l’as-sessore Banderali.La nuova tariffazioneè appena approdata an-che a Sesto, per unamozione del Movimento5 Stelle.

“l’ in

nova

zion

e”

L’obiettivo è riciclare l’80per cento dei rifiuti

A CUSANO PAGA CHI SPRECACON LA TARIFFA PUNTUALE

PERCENTUALI RACCOLTA

DIFFERENZIATA

SESTO CINISELLO BRESSO CUSANO

45,84 % 53,75 % 58,55 % 67,42 %

AMBIENTE :: L’ANNUALE CLASSIFICA ECOLOGICA NAZIONALE STRONCA I COMUNI DELL’AREA

Page 4: 42 gazzettino 3 12 15

4 | 3 dicembre 2015 Attualità

La ristorazioneIl numero di ristorantisestesi recensiti sulportale internetTripAdvisor163

Sembra passato un secolo da quando ibuongustai non vedevano l’ora di riceverele guide più blasonate dedicate alla ri-storazione italiana e internazionale. Peralcuni, erano delle vere e proprie bibbie,non soltanto per le dimensioni, maanche perché il giudizio dei recensoriera ritenuto sacrosanto.Oggi la guida più interrogata si chiamagenericamente web. E migliaia di persone,nel momento in cui si tratta di scegliereil ristorante in cui cenare, non esitanoa consultarla al volo dal tablet o dalcellulare. I siti che recensiscono ristoranti,alberghi e località turistiche sono decine,forse centinaia. Ma il più usato èTripAdvisor che, nonostante i dubbi ele polemiche suscitate costantemente,continua a riscuotere grande successo.La classifica delle eccellenze di TripAdvisorha battuto in popolarità i ‘cucchiai’, le‘forchette’ e le ‘stelle’ delle vecchieguide cartacee. Riscrivendo in modo

più popolare (e non sempre veritieroin assoluto) la storia della ristorazio-ne.Nel Nordmilano troviamo dei vericampioni di popolarità e, secondo lerecensioni, di qualità. A Cinisello, su 99 ristoranti, si assistea una vera e propria gara tra il piccoloe inusuale ristorante La Baitella di viaGaribaldi, che in un anno di vita èriuscito a scalare la classifica grazie agiudizi lusinghieri, e la pasticceriaAntichi Sapori di via Sant’Antonio checon i suoi cannoli è diventato unriferimento sovracomunale. Il campionedi recensioni è però il ristorante FratelliLa Bufala.A Sesto, su 163 ristoranti in elenco, aprimeggiare è addirittura una birreria,il Consorzio Birre di via Rovani. Il verocampione di recensioni è però l’enotecaMorganti. La classifica di TripAdvisorè sorprendente in ogni territorio. A

Bresso, per esempio, premiaun pub irlandese, il Tir NaNog di via Dante, mentreal secondo posto c’è unodei ristoranti più nuovi,L’approdo di via Vittorio Ve-neto. Non sfugge alla regolanemmeno Cusano che su 43ristoranti premia addirittura unristorante vegan, l’Hortus di vialeCooperazione che ha aperto appenaqualche mese fa.

Le classifiche della ristorazione diventano pop

Una vetrina su migliaia di ristoranti,alberghi, villaggi e località turistiche.

Consultabile direttamente dal proprio smartphone.Questo è TripAdvisor, il sito internet dedicato

alle recensioni turistiche che da alcuni anni guidale scelte di mezzo mondo. TripAdvisor rappresentail 31% del mercato del travel online italiano.Secondo i dati 2014, il sito può contare su unamedia di 5 milioni di visitatori unici al mese conuna crescita sull’anno dell’81%. Insomma, unvero fenomeno che sta trasformando il sito

in una vera guida turistica sempre a portatadi mano. Che si cerchi un ristorante

sotto casa o che si voglia organizzarele vacanze dall’altra parte

del mondo.

Onlinela vetrina del turismo

Non è tutto oro quel che luccica.Le recensioni di TripAdvisor,sia per numero che per genere(negative e positive) sono datempo oggetto di dibattito daparte di operatori del settoree media. I certificati di eccellenzarilasciati dal sito internet in-ternazionale, fanno gola a moltioperatori che, in alcuni casi,per accaparrarselo non esitanoa ‘spingere’ le loro recensionitra parenti e amici. Fin qui sitratterebbe di un mercato me-ramente veniale. Tuttavia esistonofenomeni ben più complicatie misteriosi che portano a voltea recensire locali inesistenti,oppure vedono comparire com-menti eccessivamente positivio altri palesemente negativiche non rispondono alla realtà.

Addirittura si dice che esita unvero e proprio mercato conpersone specializzate nellacompravendita di recensioni.Peggio, esiste l’eventualità chequalcuno, per danneggiare isuoi concorrenti diretti organizzidelle ‘campagne’ di denigrazioneattraverso serie di recensioninegative. TripAdvisor si difendeaffermando che le recensionisono trattate sempre construmenti automatici e algoritmisofisticati per identificare attivitàsospette. Questi sistemi mappanoil come, cosa, dove e quandodi ogni recensione che includecentinaia di diversi attributiassociati alla corrispondenzaelettronica come ad esempiol’indirizzo IP, il tipo di browserutilizzato e la risoluzione dello

schermo del recensore. Qualchedritta pratica per imparare ariconoscere le recensioni false?Verificare che chi scrive nonsia alla sua prima recensione.In quel caso, dovrebbe scattareun primo campanello di allarme.Diffidare di chi utilizza toniesagerati, le recensioni che tra-boccano di termini come ‘favoloso’,‘straordinario’ o ‘fantastico’celano probabilmente qualcosadi falso. In più è utile anchecontrollare il rapporto tra le re-censioni ‘eccellenti’ e quelle‘molto buone’: le prime do-vrebbero essere almeno il triplodelle altre.

Nel magma delle recensioni dubbie

Le guide del web hanno cambiatole vie del gustoTEMPO LIBERO :: TRIPADVISOR HA RISCRITTO LE CLASSIFICHE DEI RISTORANTI NELLE NOSTRE CITTÀ

Page 5: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 5Attualità

milioni: il numero dei visitatori unici mensili sul sitodi recensioni TripAdvisor, la guida turistica online.Una crescita sull’anno dell’81 per cento. È il 31 per cento del mercato del travel italiano5 Non è facile barcamenarsi

sul web, ma con qualchetrucco è possibile distinguerele recensioni false

OK!I ristoranti della provinciadi Milano recensiti. Il Consorzio Birre diSesto è quarto2.982

Lasciate da parte il lusso e le stelleMichelin. Nel Nordmilano i locali piùapprezzati sono quelli che puntano suun ambiente semplice e accogliente, oltreche sulla particolarità dei prodotti. È ilcaso ad esempio del Tir Na Nog, unpiccolo scorcio di Irlanda nell’area nor-dmilanese. Il pub si aggiudica il primatobressese: su TripAdvisor è il primo diquaranta locali, con 76 recensioni e 4,5punti su 5. «La nostra carta vincente èsenza dubbio l’ambiente caldo e familiare- ha detto Lionello, proprietario del TirNa -. I clienti sono diventati per noiamici e confidenti, lo dimostra il fattoche in tanti vengano addirittura da soli,per bere qualcosa e fare due chiacchiere

con i baristi». Illocale, nato ormai21 anni fa, è inpieno stile irlan-dese, con serviziodirettamente albancone e un’am-pia scelta di birreanglosassoni (inprimo piano laGuinness). Ancora un altropub in vetta alleclassifiche delNordmilano.

A Sesto San Giovanni, spicca il ConsorzioBirre, con ben 185 recensioni, di cui137 con una valutazione ‘eccellente’. Ilpub di Andrea e Daniela è nato solo unanno e mezzo fa e già surclassa gli altri162 ristoranti sestesi. Se si estende laricerca a tutta la provincia di Milano, ilConsorzio ottiene comunque un postonella top 5, piazzandosi quarto tra 2.982ristoranti. «Quello che ci ha fatto arrivarein alto in classifica è la nostra continuaricerca della qualità. Facciamo in piccoloquello che fa Eataly, ma a un costocontenuto. Rimaniamo chiusi due giornia settimana e quel tempo lo dedichiamoalla ricerca dei prodotti, allo studio e almiglioramento», ha commentato Andrea.E in effetti l’attenzione alla qualità è ve-ramente tanta. ‘Consorzio Birre’, recital’insegna, ma la birra non è l’unica cosache vale la pena assaggiare. Basti pensare

alla serata di pochi giorni fa di degustazionewhisky, accompagnati da taglieri diaffettati di prima scelta e formaggipiemontesi e francesi. «Presto organizzeremoanche una degustazione di cioccolatoartigianale», promettono i proprietari.E ovviamente non mancano malto eluppolo, i veri protagonisti del locale.Le birre artigianali arrivano dai piùfamosi birrifici della zona e i prezzisono assolutamente contenuti.«Le recensioni di TripAdvisor? Tuttevere. Lo dimostra il fatto che il nostrolocale sia sempre pieno e la clientela af-fezionata e soddisfatta. Quello che lagente legge sul sito, poi lo sperimentadi persona», conclude Andrea.

A Cusano Milanino invece vince lacucina vegetariana e vegana. Al primoposto sul sito di recensioni c’è l’Hortus,

ristorante che punta sulla qualità dellematerie prime e sull’attenzione per iprodotti. «Come si raccoglie il fruttodalla terra, così ci auguriamo che ogninostro ospite possa raccogliere e gustarequanto le mani amorevoli dei nostricuochi preparano. Crediamo che il cibopossa essere una strada maestra perassaporare la gioia della vita», si leggesull’homepage di Hortus. E TripAdvisorlo premia, con 46 recensioni e 34 valutazioni‘eccellenti’.

A Cinisello la cima spetta a La Baitella,che a guardare bene non è un veroristorante, piuttosto un mix tra un’osteriae una casera. Venti posti a sedere; apertoa pranzo solamente tre sere a settimana,ha comunque conquistato i clienti proprioperché è uscito dai canoni della ristorazione.Qui i prodotti arrivano direttamente dalbanco della salumeria alla tavola, conuna particolare attenzione per la qualitàe la provenienza delle materie prime.

Margherita Abis

FOCUS :: PUB, SALUMERIE E LOCALI VEGANI SURCLASSANO I RISTORANTI TRADIZIONALI

I campioni di TripAdvisor

Page 6: 42 gazzettino 3 12 15

6 | 3 dicembre 2015 Sesto San Giovanni

PROGETTI :: DAL CONVEGNO SULLA CITTÀ DELLA SALUTE PARTE LA SFIDA PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO

Costruire una rete di eccellenzacon le strutture più grandi, perriuscire a essere davvero competitivie attrarre finanziamenti dall’estero. È questa la ricetta che, duranteil convegno di settimana scorsa,il mondo dell’università e del-l’industria scientifica ha datoalle istituzioni chiamate a fareda regia alla realizzazione dellaCittà della Salute e della Ricercasulle aree ex Falck. Perché op-portunità ce ne possono essere,ma solo se si avrà la capacitàdi uscire da provincialismo tuttonostrano. Lo dice Paolo Gazzaniga, direttoredel Centro studi Assobiomedica.«Il progetto mi piace perchéparla di sviluppo e ha la potenzialitàdi scintilla. Merita di essere con-testualizzato al di là del perimetrodi Sesto. Il successo che avràsi misurerà nel numero di altriprogetti di questo tipo che riusciràa innescare».Già oggi Istituto dei Tumori eNeurologica Besta contano 3miladipendenti. Per rendere il poloun cluster, vale a dire un distrettotecnologico nazionale che guardaall’estero, però serve altro. Serveuna rete specialistica e strutturatacon gli asset scientifici regionali,che rappresentano il 50 per centodi quelli esistenti in Italia. «Non esiste una cabina di regiafisica, una funzione di marketinginternazionale - sottolinea Paolo

Gazzaniga, direttore Centro studiAssobiomedica -. Pensate cosaporterebbe un hub focalizzatosulle scienze della vita. Oggigli investimenti vengono attrattida chi fa ricerca in modo col-laborativo e dove ci sono piat-taforme di sperimentazione».Un polo che guarda all’esempiodel cluster di Cambridge, checon la sua Silicon Fen ha attiratogruppi come Google, Apple,giganti dell’high tech ma anchestart-up, diventando il distretto

tecnologico più competitivod’Europa. Attorno all’universitàè prima nato lo Sckience Park,che ha messo in relazioneknow-how e ricerca accademicadi altissimo livello con investitoripubblici e privati in camposcientifico. Oggi si è sviluppatauna rete di oltre 1.500 compagnietra le più avanzate al mondonell’elettronica, software e bio-tecnologia per un volume diaffari intorno ai 13 miliardi didollari.

di Laura Lana

Sesto vuole un polodelle scienze sulla vita«Oggi gli investimenti vengono attratti da chi fa ricerca in modo collaborativo e dove ci sono piattaforme di sperimentazione»

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

PUNTI A SESTO• Il pane di Christian Due - Via Monte Grappa 259• Hair Ripoli Candida - Via Vincenzo Monti 12• Milano senza glutine - Viale Gramsci 538• Distributore Q8 - Via Grandi• Biblioteca civica Sesto S. G. - Via Dante• I love Shopping - Via Cesare da Sesto 134• Palestra spazio fitness - Via Pisa 134• Paninoteca Bass - Piazza Trento Trieste 32• Shell - Viale dei Partigiani 83• Bar tabacchi Maria - Viale Italia 1010• Total Erg - Viale Fulvio Testi 196• Palestra Fit - Galleria Dante 49• Bonta' più - Via Picardi 4/16• Mezzo di' - Piazza Don Mapelli 22• Baby Bazar - Viale Marelli angolo 24 Maggio 1

• Centro sportivo il Cigno- Via Domenico Fiorani 74 • Centro Olistico - Via Marsala 69• G&G - Via fratelli Picardi 28• Panificio pasticceria San Mina- Via Giovanna d'Arco 176

• Buon pane di S. Giorgio - Via per Crescenzago 176• Bar Chez Toi - Via Grandi 31• Bar latteria Rogliano Salvatore - Via Pisa 190• Super PD - Via Marzabotto 173

sotto i portici vicino alla piscina• Distributore Q8 - Viale Matteotti 104• Agip - Viale Antonio Gramsci

angolo via Montenero• Spaccio dolciario Dolce Bonta' - Via Rovani 199• Dolce Gelato - Via Rovani 291• Bar Break Point di Lamboglia

Giuseppe & C. - Via Pisacane 1• Kebab Magdy 2 - Via Rovani 102• Studio Foto Express - Via Roma 23• Gina - Via fratelli Picardi 78• Piccolo Bar - Via XX Settembre 93• Mi-wheels - Via Rovani 6• Splash - Via Firenze 52 • Piadina Insalatina - Piazza Don Mapelli 4 (sotto la torre tonda) • Affare fatto - Mercatino dell'usato- Via Livorno 47/49• Ristorante Gastone - Via Alberto Falck 15 • Ospedale di Sesto San Giovanni Istituti

Clinici di Perfezionamento - Via Matteotti 83• Emmerre Multiservizi - Viale Gramsci, 146• Parrucchiera Vanità di Genchi Donatella- Via Migliorini, 22

• Palasesto - Piazza 1° Maggio• Bottega del Caffè - Via General Cantore 206• Pasticceria artigianale Croissant D'Or - Viale Rimembranze, 93• Centro Carni Sestese - Via Boccaccio, 192• Bar Metropolis - Via Oslavia, 6 • Trattoria Pizzeria Villa Gualdina - Via Ernesto Breda, 196• Edison Caffè di Rizzelli Matteo & C. - Viale Edison 71 • Vestri Dolce Risparmio - Via Montegrappa 32• Il Forno di Arianna di Vento Arianna- Via Rovani 234 • Anna Abbigliamento - Via Don Minzoni 100• C'era una volta il pane - Viale Casiraghi, 223• Immobiliare Stella - Via Cesare da Sesto, 13

Il progetto per la Città della Salute èancora nella sua fase preliminare. Si staprocedendo alle bonifiche delle aree che do-vrebbero concludersi in giugno. Subito dopoè previsto l’avvio del cantiere di edificazione.L’appalto è stato già assegnato, se pure trascandali e polemiche. Si parla di un ricorso

al Tar delle imprese escluse. Se non visaranno intoppi i lavori dovrebbero

essere completati nel 2020.

Città della SaluteA che punto siamo?

Con le prime immagini tridimensionalidel futuro ospedale, la Città dellaSalute sembra un po’ più vicina ereale. Il modello è quello che giàaveva disegnato l’archistar RenzoPiano: trasparenze, edifici bassi e unbosco che entra nella struttura. L’architettoMario Cucinella per Condotte d’AcquaSpa (il consorzio che si è aggiudicatola prima fase dell’appalto) lo ha per-fezionato. Gli orti, le serre e il restodella vegetazione, che si estende per110mila metri quadri con 5 giardinidiversi per tema e colori, entrano nelpolo ospedaliero attraverso una stradapubblica che porta a una grande piazzacoperta. «Ci saranno la farmacia,l’edicola, il commercio, le vetrate -

spiega l’architetto -. Non si entra inuna reception, ma in un luogo moltoluminoso e verde, dove si ritroverannole persone. Una piazza con il ristorante,il bar, l’accesso all’auditorium e ilcup. Un punto di incontro e attesa».Anche le finestre delle camere sembranouscire dal bordo dell’edificio, perentrare direttamente nel bosco. Unreparto sarà interamente dedicato aibambini: mobili in legno, elementiche ricordano alberi e animali, anchele pareti sono tinteggiate di verde.L’edificio arriva a 4 piani per 138milametri quadri di sedime, 700 posti letto,20mila metri quadri per la ricerca,168 ambulatori e 24 sale operatorie.

L. L.

“l’ ed

ilizi

a”

UN PROGETTO SEMPRE PIÙ REALE

Page 7: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 7Sesto San Giovanni

Polizia locale, guardie ecologiche volontarie,Croce Rossa, Sos, vigili del fuoco, associazionenazionale carabinieri in congedo e nucleodella protezione civile. Grande schieramentoin largo Lamarmora domenica mattina, perincontrare i cittadini e mostrare la collaborazioneche unisce i corpi sestesi e la rete di volontariche, in formule diverse, si danno da fareper la sicurezza e la vivibilità urbana. Unarete che si intensificherà dopo che ilconsiglio comunale discuterà un protocollodi intesa con la protezione civile di Cinisello,che potrà così aiutare i vigili di Sesto egli altri corpi nella gestione delle emergenze,come le eventuali esondazioni del Lambroo il piano neve.

Lo schieramento

Sicurezza e volontari, tutti in piazza

Arrivano in Panda, posteggiano nei13 stalli gialli e poi, in coppia, inizianoa pattugliare a piedi i quartieri. Sonoentrati ufficialmente in attività i vigilidi prossimità. Si tratta della novitàpiù evidente della riorganizzazionedel corpo della polizia locale, firmataall’unanimità dai sindacati e gestitadall’ex assessore Piano. Mentre ilprimo pezzo aveva tolto il turnonotturno, stavolta si aggiunge unservizio alla città. I vigili di quartieresaranno operativi dal lunedì al venerdì,nei due turni dalle 6.30 alle 13.30 edalle 12.45 alle 19.45, e si occuperannodi 3 macrotemi: qualità urbana,convivenza civile e sicurezza sociale.«Si va dal controllo degli esercizicommerciali e dei giardini alla prevenzionedal vandalismo - spiega il comandantePietro Curcio -. Potranno prendere incarico le segnalazioni sul degrado deiresidenti e sarà effettuato ovviamente

il servizio davanti alle scuole». Inoltre,ci sarà un servizio speciale nelle trestazione delle metropolitane: mezzaninima anche banchine. «Si tratta di unimpianto altamente innovativo, tantoche diversi Comuni si sono detti in-teressati a capire l’organizzazionedel nostro servizio. Si sono recuperatele risorse umane necessarie: i vigilisono stati sgravati dal compito diseguire la spazzatrice per le eventualicontravvenzioni. Un compito che tornaa essere effettuato dagli ausiliari dellasosta». Il servizio di prossimità sarà solo ilpunto di caduta di una struttura piùcomplessa, che vedrà tutti i giorni unufficio mobile con 2 operatori per ilrilevamento degli incidenti su tutti irioni, 2 autoradio con 4 agenti (unaper i quartieri 1 e 2 e l’altra per iquartieri 3 - 4 - 5), una squadra am-ministrativa per tutto il territorio.

di Laura Lana

Security PointEcco i vigilidi quartiere

Ghisa per le strade dal lunedìal venerdì su due turni

CRONACA :: LA POLIZIA LOCALE HA AVVIATO LE OPERAZIONI ‘DI VICINATO’

Page 8: 42 gazzettino 3 12 15

8 | 3 dicembre 2015 Sesto San Giovanni

Sesto lancia l’app Smartsexper prevenire le malattie sessualiInformare per prevenire le malattie sessualmente trasmissibilie favorire un comportamento sicuro e consapevole. Il Comunedi Sesto ha lanciato l’app Smartsex, ideata da Anlaids. Ilprogetto è nato all’interno della campagna ‘Keep Calm andsesso? Sicuro!’ realizzata dal Comune in collaborazione conil dipartimento di prevenzione di Asl Milano. A portata dismartphone informazioni di ogni tipo, perché l’app contienespiegazioni sulle maggiori malattie sessualmente trasmissibili,consigli sulla prevenzione, recapiti degli esperti da contattarein tempo reale e la mappa dei luoghi più vicini per i test dicontrollo.

Nuovi crolli di intonaci al cimitero«Ritardi sconcertanti del Comune»Il cimitero vecchio di Sesto San Giovanni torna a far parlaredi sé per il pesante degrado che lo affligge da anni. Neigiorni scorsi i cittadini hanno segnalato nuove cadute diintonaci nelle gallerie. La situazione di degrado è statarilanciata dal gruppo consiliare di Forza Italia.Il cimitero è da tempo afflitto dalla presenza di pareti infiltratedall’umidità, soffitti in condizioni pietose, pezzi di intonacoche cadono e imbiancano impietosamente le lapidi.«L’indifferenza del sindaco di fronte allo stato del cimiteroè sconcertante», ha denunciato Forza Italia.

Il Gazzettino dà il benvenuto a Oliviae fa gli auguri alla collega KatiaSi chiama Olivia ed è una splen-dida bambina vispa e in salute.E’ la primogenita della nostracollega Katia Ferraresi, nata lascorsa settimana all’ospedaledi Sesto San Giovanni. Allanascita Olivia pesava 3,2 kg eed era lunga 50 cm. A Katia ealla sua famiglia gli auguri ditutti i colleghi e dell’editore.

POLITICA :: C’È L’ACCORDO PER IL RIMPASTO DI GIUNTA

E’ Mauro Bernardi, 46 anni, educatore,il nuovo assessore della giunta delsindaco Monica Chittò. consiglierecomunale democratico, anche sefuori dai ranghi, proprio recentementeaveva lasciato il gruppo consiliaredel Pd per passare alla lista Democraticiper il Cambiamento.Un colpo al cerchio e uno alla botte.Come sempre accade in politica, laverifica della maggioranza di cen-trosinistra di Sesto San Giovanniaperta con le dimissioni dell’assessoreAlessandro Piano, si è conclusa conun risultato che accontenta tutti, masenza nessun vincitore. Se non ilsindaco Monica Chittò che ha salvatola sua maggioranza. Il risultato è ilseguente: la lista Democratici peril Cambiamento (coordinata dallostesso Alessandro Piano) ha ottenutola condivisione con tutti i partitidella maggioranza di centrosinistradi quattro dei 5 punti che avevaposto come basilari per il completamento

della legislatura. In cambio, il Pd ha ottenuto che lalista Democratici per il Cambiamentovenga pesantemente ridimensionatacon le dimissioni di un consiglierecomunale e la nomina al suo postodel primo dei non eletti nelle filadel Pd. In questo modo, il Pd torneràa essere decisivo per la tenuta dellamaggioranza e i Democratici di Ales-sandro Piano torneranno ad assumereun ruolo più secondario. La sintesidi questo difficile equilibrio politicosi chiama Mauro Bernardi, ex Pdconvertito ai Democratici per il Cam-biamento, che una volta chiamatoa fare l’assessore deve necessariamentedimettersi dalla carica di consiglierecomunale. Tuttavia, chi lo conoscesa bene che Bernardi è personacapace e soprattutto tenace. Unpensatore politico sopraffino chenon le manda a dire. Insomma,secondo Alessandro Piano e i suoila persona giusta sulla quale investire

per dare vigore alla maggioranza.Assegnate le deleghe ai LavoriPubblici e Demanio, mentre il sindacotiene la polizia locale.Il sindaco Monica Chittò ha salutatoin modo risoluto la conclusione dellaverifica. «Dobbiamo lavorare moltonei prossimi 17 mesi, una personacome Bernardi che ha una preparazionepolitica elevata e grande entusiasmo,può essere preziosa per la città».«E’ stata accolta la nostra propostadi stabilire una relazione tra la Cittàdella Salute e il progetto del Governosulle aree Expo - rivendica Piano -. Punteremo anche sul progetto Cittàper tutti con un piano per l’eliminazionedelle barriere architettoniche. Partiràanche lo studio per la pedonalizzionedel centro città. Con questi programmipensiamo di dare un senso alla nostrapresenza in maggioranza».Il Pd ha arricchito il programmacon le riflessioni emerse nel suorecente incontro programmatico.

di Stefano Bini

Bernardi,l’assessore

della concordiaConsenso di programmaper il finale di legislatura

Page 9: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 9Pubblicità

Page 10: 42 gazzettino 3 12 15

10 | 3 dicembre 2015 Cinisello Balsamo

CRONACA :: I FATTI DI BORGOMISTO

Hanno colpito ancora di notte,hanno sfruttato le tenebre, tragiovedì e venerdì, e si sono introdottiin due edifici pubblici per lasciarela loro ‘firma’. Cinisello Balsamodeve fare di nuovo i conti con unattacco vandalico a scuola: dopola Crocetta e i due raid notturninella scuola Sardegna, questa voltasono stati colpiti due istituti diBorgomisto, la Zandonai e la Bu-scaglia. A dare l’allarme, per segnalarel’accaduto, sono stati gli addetticomunali che venerdì mattina hannoaperto le scuole. Gli agenti delcommissariato di via Cilea sonointervenuti alla Buscaglia dove ivandali hanno rubato un pc e unoschermo, forzando le porte elasciando alcune scritte su una

lavagna con una bomboletta spray.Si tratta di frasi che citano l’Isis:le forze dell’ordine smentisconola possibilità che si tratti di terroristie sposano l’ipotesi della bravata,tanto che sono stati lasciati anchesegni che avrebbero dovuto farpensare a un messaggio in alfabetoarabo e invece, dopo il vaglio dialcuni esperti, sono risultati esseresolo scarabocchi.Alla scuola Zandonai sono invecearrivati i carabinieri che hannotrovato un po’ di disordine, porteforzate e divelte, uff ici f initisottosopra e alcune scritte con unpennarello sui banchi. Venerdì lascuola, al contrario delle Buscaglia,è rimasta chiusa: i vandali hannoinfatti toccato anche la centralinadanneggiando l’impianto di riscal-

damento e lasciando al freddo lastruttura. «Ancora un volta abbiamoassistito ad un atto vandalico neiconfronti delle scuole. Sono moltoamareggiata di fronte a questoulteriore attacco rivolto a struttureeducative, che colpisce non solole istituzioni ma soprattutto studentie famiglie», ha detto l’indomaniil primo cittadino, Siria Trezzi.Non sono mancate le polemiche:la Lega Nord ancora una volta neha approfittato per tornare all’attacco.«Servono le telecamere. Non è piùtollerabile che succedano fatti diquesto genere», ha detto GiacomoGhilardi, capogruppo del Carroccioin consiglio comunale che ha ancheannunciato che la Lega ricompreràa spese proprie i presepi danneggiatidai vandali.

di Andrea Guerra

Ancora vandaliRaid notturno,scuola chiusa

Colpite Zandonai e BuscagliaLa prima è rimasta al freddo

Nord Milano Ambiente, la società che si occupa diigiene urbana a Cinisello Balsamo, ha avviato unasperimentazione che riguarda il prelievo dei rifiutiverdi in città. In questi giorni è stato consegnato uncassonetto per la raccolta dello sfalcio dell’erba allefamiglie: un contenitore da 240 litri alle utenze che,nel corso del 2014, abbiano effettuato più di quattrorichieste di ritiro del verde alla Nord Milano Ambiente.Un esperimento per rendere il servizio di ritiro deglisfalci più efficiente. L’utente continuerà a effettuarele prenotazioni per il prelievo contattando il numeroverde 800.421738 e, nel giorno previsto, esporrà ilcassonetto per la raccolta. La sperimentazionecoinvolge circa 300 utenze, selezionate in base allafrequenza di richieste di ritiro nel 2014.

IGIENE :: UN CASSONETTO DEDICATO A ERBA, PIANTE E RAMI SECCHI

Rifiuti verdi: Nmafa un esperimento

Dopo l’attacco al centro giovanile Icaro in Crocetta,colpito dai vandali e dai ladri che avevano rubatoil materiale di CrossRadio (la web radio del rione),il Comune e le associazioni che operano nel centroavevano lanciato l’appello: «Aiutateci a ricomprareil materiale». Un parrucchiere di Cinisello Balsamoha deciso di raccogliere la richiesta di aiuto: ‘Taglie Dettagli’, artigiano di via Garibaldi, ha pensatoa una giornata speciale per aiutare Icaro e i giovaniche lo frequentano. Ecco allora che lunedì 14dicembre il negozio ha programmato un’aperturaesclusiva: dalle 9.30 alle 18 i parrucchieri sarannoal lavoro per cercare di raccogliere fondi persostenere il centro di aggregazione giovanile.Quello che sarà raccolto dal lavoro della giornatasarà devoluto a Icaro e servirà anche per ricomprareil materiale per rimandare in onda le trasmissionidi CrossRadio. «Noi ci mettiamo il nostro tempo,il nostro lavoro e la nostra professionalità», diconoi commercianti cinisellesi.

L’idea

‘Tagli e Dettagli’a sostegno di Icaro

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

PUNTI A CINISELLO

• Caffè I Portici - Piazza Gramsci 19• Bar Tavola Calda New Zen (Nuova Gestione)- Piazza Gramsci 58/A• Colors Solarium Estetica Tatoo - Via Dante 40• FUOC8 - Via D. Brambilla 39 • Independent Smoke - Via Garibaldi 79 • Delizie Senza Glutine - Via Garibaldi 52 • Parrucchiera Nadia e Lorena - Via Baracca 11

• Oil one - Via San Denis 1• Pasticceria Pan Bar Andrea - Via XX Settembre• Sala Assicurazioni - Piazza Gramsci 31 • Tabaccheria De' Tre Pozzi - Piazza Costa 43• Pasticceria Costa - Piazza Costa 20• Lavasecco Ecologico - Via Carducci 11• Bar Gelateria Crema & Cioccolato - Via Frova 34 • Panificio Colombo - Via Libertà 13

Se vuoi ospitare un punto distribuzione

de Il Gazzettinotelefonaci allo

02.83.41.32.90

Page 11: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 11Cinisello Balsamo

DIBATTITO :: PROTESTE PER LA CAMPAGNA DEL COMUNE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

‘Cattivo Esempio’Polemiche infiniteLa Lega chiede la censura dei manifesti

«Il mio papà dice sempre chela mamma è inutile. Così saròinutile anche io». E’ una dellefrasi pensate per la campagna‘Cattivo Esempio’, ideata epromossa dal Comune e realizzatadagli studenti dello Ied diMilano in collaborazione conalcuni creativi della città.Messaggi pensati per la GiornataMondiale contro al Violenzasulle Donne e comparsi sualcuni manifesti affissi per le

vie di Cinisello; messaggi cheperò non sono piaciuti a tutti,soprattutto alla Lega Nord cheha avviato una polemica conl’amministrazione colpevole,tramite questa idea, di averfatto ‘discriminazione al contrario’,gettando fango sulla famigliae sul ruolo del padre. Le critichesono state mosse a più livelli:il primo a puntare il dito controil Comune è stato il capogruppodel Carroccio Giacomo Ghilardi,poi sono arrivati messaggianche dalla Regione e dall’as-sociazione Padri Separati.

Ghilardi è arrivato anche achiedere la censura dei manifesti.Critiche anche dai cittadini chesu Facebook hanno invaso labacheca del primo cittadino.Proprio il sindaco, Siria Trezzi,ha replicato: «Ci sconcerta erammarica il clamore suscitatoin questi giorni dalla campagnadi sensibilizzazione. La campagnanon ha alcun intento denigratorionei confronti dei padri, alcontrario si stigmatizza il ‘cattivoesempio’ di chi usa forme diviolenza nelle relazioni fami-liari».

di Niccolò Villa

E’ stata sottoscritta la convenzione quadro di collaborazionetra i Parchi Grugnotorto Villoresi e del Rio Vallone. Un accordoche lega di fatto i due Plis (Parchi locali di interessesovracomunale) per i prossimi cinque anni. A seguito diquesto accordo, saranno avviati due importanti progetti nelGrugnotorto. Il primo è il ‘progetto Filari’, col quale le stradecampestri e i percorsi pubblici del Grugnotorto potrannoessere dotati di filari di pioppi e querce che segneranno ilterritorio dell’area protetta rendendola più riconoscibile. Ilsecondo è un rimboschimento a Nova Milanese.

Grugnotorto e Rio ValloneI due parchi si uniscono

Le associazioni che aderiscono al VoCi, ilVolontariato Cinisellese, saranno al centroculturale Il Pertini nella giornata di sabato5 dicembre per ‘raccontarsi’ ai cittadini.Per i più piccoli una sorpresa natalizia:Babbo VoCi consegnerà ai bimbi i dolcie la carta da lettera per scrivere e spedirea Babbo Natale i propri desideri. In pro-gramma anche un mercatino natalizioil 20 dicembre in piazza Gramsci.

Il VoCi porta il Natalee il volontariato al Pertini

Nuovo servizio online: da oggi le multe si possono pagaretramite un sito collegato al portale del Comune. ‘Multeonline’, questo il nome del servizio, consentirà anche divisualizzare i rilievi fotografici delle contravvenzioni ecompilare il modulo di assunzione di responsabilità perl’eventuale decurtazione dei punti dalla patente. Accedereal servizio è semplicissimo, basta collegarsi al sito istituzionaledel Comune, inserire nella pagina dedicata la targa delproprio veicolo, il numero e la data di emissione del verbale,oltre a un codice di sicurezza aggiornato a ogni ingresso.

Multe online: le contravvenzionisi pagano su internet{ }

Page 12: 42 gazzettino 3 12 15

12 | 3 dicembre 2015 Pubblicità

Page 13: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 13Cinisello Balsamo

Accoglienzain parrocchia

La parrocchia Sant’Ambrogioha risposto all’appello delPapa: e così da qualche giornoè ospite della comunità unafamiglia palestinese. Novepersone, mamma, papà e 7figli: sono rifugiati che hannotrascorso diversi anni nelNord Europa e adesso vivrannoa Cinisello. Il progetto di ac-coglienza, studiato con Caritas,prevede un periodo di per-manenza che arriva a un mas-simo di 18 mesi.

Notizie FLASH

::

Divieto disosta

Per un tempo limitato, nell’areacircostante la caserma deicarabinieri, tra le vie Peccheninie Berna, è stato istituito ildivieto di sosta. L’avviso ècomparso in questi giornisul sito del Comune: in locosono stati posizionati cartelliper avvisare i cittadini.

::

Incidentein piazzaBrutto incidente domenicascorsa in viale Rinascita, al-l’altezza di piazza Costa:un’auto guidata da un 84enneha fatto inversione improv-visamente andando così asbattere contro una motoche viaggiava nello stessosenso di marcia. Sul postosono intervenuti i soccorritori:il centauro, portato in ospedalein codice giallo, non è in pe-ricolo di vita.

::

Hanno preso il via gli eventi inseriti nelcartellone della Festa Patronale di San-t’Ambrogio a Cinisello. Musica, concerti, mostre, celebrazioni: ilcalendario completo (pubblicato sul sitodel Comune all’indirizzo www.comune.ci-nisello-balsamo.mi.it) è stato stilato perabbracciare grandi e piccini e si chiuderàsolo l’8 dicembre. Richiamiamo qui gliappuntamenti più importanti: giovedì 3 di-cembre, alle 21, nell’auditorium del centroculturale Il Pertini, si terrà la presentazionedella quarta edizione della ‘Lettera allaCittà’ scritta dalle comunità cristiane.

Sabato in piazza Gramsci sarà allestito ilmercatino ‘Aspettando il Natale’ mentredalle 10, al Pertini, le associazioni divolontariato del VoCi si presenteranno aicittadini e offriranno sorprese per i piùpiccoli. Martedì 8 dicembre, alle 16, ilConcerto d’Avvento alla chiesa San PioX, a cura degli studenti della Civica Scuoladi Musica Salvatore Licitra e dell’orchestrafiati della Filarmonica Paganelli, mentrealle 21, alla chiesa Sant’Ambrogio, l’As-sociazione Musicale Musicamorfosi proporrà‘Musica Celeste, dai cori di Bach alla viaLattea’.

FESTA :: SANT’AMBROGIO È ANCHE PATRONO DI CINISELLO BALSAMO

Musica e sorprese nel ponteSettimana di eventi: due concertia San Pio X e in piazza Gramsci

Mentre il progetto di riqualificazionedel quartiere Bettola sbarca in aulae diventa oggetto di discussione delconsiglio comunale, ci sono ancora33 dipendenti di Auchan Ciniselloche rischiano il loro posto di lavoro. Dopo la chiusura dell’ipermercato,a cui farà seguito a fine anno quelladefinitiva di tutto il centro commerciale,ci sono ancora lavoratori del colossocommerciale francese che non sannocosa potrà accadere del loro futuro. Nei giorni scorsi c’è stato un nuovoincontro tra le parti: «La richiesta alMinistero per ottenere la cassa inte-grazione è saltata: mancano ancorale autorizzazioni di Comune e Regionee non c’è un cronoprogramma deilavori per ricostruire il centro commerciale.L’azienda si è comunque dimostratadisponibile al dialogo. Intanto abbiamoottenuto una prima vittoria e cioèsiamo riusciti a escludere trasferimentiin provincia di Bergamo e Brescia: iricollocamenti saranno effettuati suipunti vendita di Milano, al massimodi Lecco», hanno detto i sindacati.Un nuovo incontro tra le parti è inprogramma in questi giorni.

Andrea Guerra

Lavoro

Auchan CiniselloDipendenti

ancora a rischio

Dopo Edvige Bai, un’altra cittadina di Ciniselloha spento le sue prime cento candeline. Questavolta gli auguri per il centesimo compleannospettano a Luigia Rachele Moretti. Nata a Nembro,in provincia di Bergamo, il 23 novembre 1915,risiede oggi in via Pelizza da Volpedo, dovel’assessore alle Politiche Sociali Gianfranca Ducale ha portato i saluti e gli auguri a nome di tuttal’amministrazione comunale. «Madre e nonnaesemplare», l’ha descritta il nipote Stefano: «Siè sempre prodigata nel lavoro ed è stata il puntodi riferimento non solo per la sua famiglia, maanche per i nipoti e i pronipoti». A lei gli augurianche dei lettori de Il Gazzettino.

LA FESTA :: UN NUOVO COMPLEANNO CENTENARIO

Cento candeline per Rachele

Page 14: 42 gazzettino 3 12 15

3 Dicembre 2015 Speciale Natale14

Alberi di Natale, grandi e sfavillanti: luminarie che scintillanolungo le vie, non solo del centro. E poi presepi in mostra, e piste di

pattinaggio. I Comuni del Nordmilano si stanno preparando al Natale: gli addobbi servono, forse, anche solo per un attimo,

a dimenticare la crisi e le difficoltà e a lasciarsi scaldare dal climadi festa. A Sesto non c’è solo piazza Oldrini: anche i rioni di periferia, Villaggio Falck su tutti, si stanno agghindando

grazie all’iniziativa dei cittadini. Lo stesso vale per Cinisello:piazza Gramsci è finalmente un vero centro storico,

frequentato e vitale, ma l’amministrazione è pronta a portare gli alberi natalizi illuminati anche negli altri quartieri.A fare la differenza non sono solo i luoghi, le luci e i festoni

colorati: tra Sesto, Cinisello, Bresso e Cusano ci sono centinaia di eventi imperdibili, adatti a tutti i gusti, per

trascorrere insieme questi giorni che ci separano dal Natale. Convegni, concerti di musica sacra e non solo, mostre e concorsi dedicati ai presepi, mercatini con prodotti tipici dove cercare qualche idea da mettere sotto l’albero; tutto

questo e molto altro ancora. Nelle pagine che seguono cercheremo di raccontarvi queste

storie di Natale dai nostri Comuni, tra eventi dedicati, iniziative e appuntamenti.

C’è aria di festanelle nostre città

Tanti appuntamenti in questo mese speciale

Page 15: 42 gazzettino 3 12 15

Quest’anno l’albero di Natale della città saràquello del Villaggio Falck, nella nuova piazzettanata alle spalle della chiesa San Giorgio. A pro-muovere l’iniziativa sono state le donne del quar-tiere, che hanno lanciato una raccolta fondi peracquistare l’abete e tutti gli addobbi che dovran-no renderlo in perfetto stile delle feste. Non finisce qui. Perché gli abitanti del rione han-no anche programmato diverse iniziative attornoal nuovo elemento che richiamerà grandi e picci-ni. Sabato, domenica e anche lunedì, a partiredalle 14.30 per tutto il pomeriggio, il rione ha in-vitato la cittadinanza per addobbare l’albero emontare le luci, che dovranno così illuminare il

cuore del Villaggio Falck. Sabato 12 dicem-bre, alla stessa ora, sarà invece la volta deibambini, che sono chiamati ad attaccare lepalle di Natale, realizzate e decorate a manosempre dalle donne del Villaggio. A seguireci sarà una merenda a base di panettone. In-fine, la sera della Vigilia ci sarà una sorpresaper tutti i più piccoli. Il 24 dicembre alle16.30, infatti, è stata programmata un’ini-ziativa corale nella nuova piazzetta. Dovesono tutti invitati per uno scambio di augu-ri. E dove i bambini potranno ricevere la vi-sita di Babbo Natale con i suoi aiutanti.

Viola Bai

Sesto PO Nella nuova piazza di quartiere decine di iniziative

Il Villaggio illuminato a festaAddobbi acquistati grazie a una raccolta fondi porta a porta

L’Osteria del Riccio è evoluzione, ricerca, studio e spe-rimentazione. Ma è anche un punto fermo nella storiadi Sesto San Giovanni. Aperto dal 1999, con condottadi slow food, ancora oggi l’Osteria vive grazie alla fantasiae alla creatività dei suoi proprietari e alla loro capacitàdi reinventarsi. È emblematica la scelta di pochi mesi fadi optare per un menu che si avvicini totalmente alterritorio e alla tradizione e che di conseguenza privilegii prodotti di terra, escludendo quelli di mare. Una cucinamilanese e lombarda, veramente a chilometro zero, chepunta tutto sulla qualità e sul biologico. «Ogni tanto esploriamo anche le altre regioni - commentaLuciana Bonavetti, chef dell’Osteria -. Per la carne difassona ci appoggiamo a un’azienda agricola storica

piemontese. Ma sempre nel rispetto della qualità: andiamopersonalmente a scegliere e ricercare i prodotti migliori».I sapori sono quelli originali e genuini; le materie primesono stagionali. Questo ad esempio è il periodo del risottoalla milanese, specialità per la quale il ristorante è arrivatoanche tra i finalisti del concorso ‘Giallo Milano’. «La cosa più gratificante è sentirmi dire che i nostri piattiricordano quelli della nonna. Sono sempre alla ricercadi sapori che possano emozionare. Perché è commoventequando un pomodoro sa veramente di pomodoro, e nondi acqua», conclude Luciana Bonavetti.Per informazioni contattare l’Osteria del Riccio (via RenzoDel Riccio 75, angolo via Monte Sabotino) al numero335.8039452.

Gusto PO Rivoluzione nel segno della tradizione nel ristorante sestese

Osteria del Riccio, ricerca dei gusti veri

3 Dicembre 2015Speciale Natale 15

Page 16: 42 gazzettino 3 12 15

Siete mai stati a New York nel periodo natalizio? Oppure,avete in mente le tradizionali fotografie con le piste dipattinaggio su ghiaccio che spuntano tra grattacieli eparchi nella Grande Mela? Quest’anno, con le dovutedifferenze, anche nel Nordmilano succede qualcosa disimile. Piazza Gramsci e piazza Oldrini si sono vestite afesta e per tutto il periodo natalizio saranno il cuorepulsante di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Lìinfatti sono state installate due piste di pattinaggio sughiaccio all’aperto che sono state aperte lo scorso finesettimana e hanno già fatto registrare il tutto esaurito. A Cinisello la pista ghiacciata, posata all’ombra delcampanile di Sant’Ambrogio, è di 400 metri quadrati:con 6 euro si possono noleggiare i pattini e divertirsi sulghiaccio per un’ora. La pista è stata decorata con alcunialberi di Natale che si illuminano fino a tarda sera e conle casette di legno dal tipico stile nordico che si sposa allaperfezione con l’atmosfera festaiola. Accanto alla pista(portata in piazza Gramsci anche grazie all’impegno diCbComm, nuova sigla di esercenti cinisellesi) anche unagiostra per bambini: entrambe le attrazioni resterannoaperte fino a fine gennaio. Spostandosi in quel di SestoSan Giovanni l’atmosfera resta la stessa. In piazza Oldriniè stata posata una pista di 200 metri quadrati aperta finoal 17 gennaio. Il costo di ingresso è di 5 euro a cui se nedevono aggiungere altri 2 per il noleggio dei pattini conle lame (nel caso chi vuole pattinare non se li porti dacasa). Anche qui, a fianco alla pista ci sono giostre e altreattrazioni pensate per i più piccoli.

Andrea Guerra

Tempo libero PO Piste di pattinaggio e giostre in centro a Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni

Sul ghiaccio come a New YorkPiazza Gramsci e

piazza Oldrini comenon le avete mai viste

Anche quest’anno il PalaSesto di piazza Primo Maggio pensa ai bambini e vuole fare loro unregalo di Natale: per tutta la durata delle vacanze natalizie i gestori del palazzo del ghiacciosestese hanno scelto di aprire gratuitamente le sue piste per dare ai bambini sotto ai 10 annila possibilità di pattinare sul ghiaccio senza spendere neanche un euro. Dal 20 dicembre al 6gennaio, con i normali orari di apertura garantiti anche il 28 e il 29 dicembre. Una iniziativa‘scacciacrisi’ pensata per le famiglie ma anche per avvicinare sempre più bambini a questosport invernale. Anche il noleggio dei pattini sarà completamente gratuito, non soltanto l’usodella pista.

L’iniziativa

PalaSesto, i bambini pattinano gratis

3 Dicembre 2015 Speciale Natale16

Page 17: 42 gazzettino 3 12 15

3 Dicembre 2015Speciale Natale 17

Page 18: 42 gazzettino 3 12 15

Commercianti, scuole, parrocchie e associazioni ac-cenderanno ancora il Natale sestese. Sotto il titolo‘Laudato sii’, l’associazione Comitato per il Presepelancia quest’anno la nona edizione del concorsopresepistico ‘Le Vie del Presepe’ che, sulla sciadell’ultima enciclica di papa Francesco, metterà alcentro dell’attenzione il tema dell’ambiente qualeluogo decoroso e sano in cui coltivare pace e fratel-lanza.In palio ci saranno ancora il Premio Torretta per icommercianti, il Premio Quinto Vecchioni per leassociazioni e una borsa di studio per scuole (materne,elementari e medie) e parrocchie, assegnati dalresponso degli studenti del liceo artistico De Nicola,chiamati a fare da giuria.Secondo Angela Tittaferrante, presidente del Comitato,fare il presepe: «E’ un momento educativo perpersone di tutte le età che, soprattutto oggi, permettedi condividere i valori della pace, della fratellanzae della fiducia in ciò che c’è di positivo nel mondo». Valori che si rivolgono all’umanità intera, guardandooltre la dimensione religiosa. Anche se i concorrentidovranno esporre i presepi dall’8 dicembre al 6gennaio, l’agenda del Comitato del Presepe arriva fino a febbraio. Il 13 dicembre, nella chiesa dell’Assunta

sarà inaugurata la mostra ‘Presepi dalla Città e dalMondo’, con la partecipazione della storica d’arteRossana Arosio, mentre il 16, alla casa di riposo LaPelucca ci sarà il Presepe Vivente Itinerante. IlPresepe Vivente sarà allestito anche sul sagrato dellabasilica di Santo Stefano il 6 gennaio, in occasionedell’arrivo dei Re Magi. L’ultimo appuntamentosarà la premiazione dei presepi che avverrà il 7febbraio al Grand Hotel Villa Torretta.Partecipare al concorso è gratuito e ci si può iscrivereentro il 4 dicembre tramite mail [email protected] o fax allo 02244010.

Monica De Astis

Sesto PO ‘Le vie del Presepe’ alla nona edizione

Presepi, riparteil concorso cittadino

Commercianti, associazione e sestesi,tutti in gara con ‘Laudato sii’

3 Dicembre 2015 Speciale Natale18

E’ tempo di presepi anche a CiniselloBalsamo. L’oratorio San Marco, dellaparrocchia Sacra Famiglia, riproponel’ormai tradizionale Mostra Presepiche ha anche il patrocinio dell’am-ministrazione comunale: l’esposizioneapre domenica 6 dicembre e restavisitabile fino al 10 gennaio 2016. Sipotranno ammirare oltre 50 presepie diorami: i visitatori potranno cosìfare un viaggio alla scoperta dellenatività fatte di materiali diversi eprovenienti da tutto il mondo.Nella chiesa di Sant’Ambrogio i ‘soliti’nonni volontari hanno preparato iltradizionale presepe ‘mobile’ (nella

foto): un’opera di grandi dimensionidove ci sono statuine che si muovono,animazioni, musiche e racconti. Unpresepe di successo che ogni anno ri-chiama migliaia di spettatori, compresigli alunni di scuole e asili e che aprirànei giorni del ponte di Sant’Ambrogio.A proposito di asili, la scuola maternaFrova ripropone anche quest’anno ilpresepe vivente messo in scena daigenitori dei piccoli allievi. Appuntamentoil 16 dicembre: lungo via Frova e poiin piazza Gramsci ci saranno alcunestazioni. La manifestazione si concluderànella chiesa del centro città.

Andrea Guerra

Cinisello PO Si apre la mostra all’oratorio San Marco

Natività da tutto il mondo

Page 19: 42 gazzettino 3 12 15

L’aeromodellismo fa un pochino partedel Natale, perché tanti bambini, proprioa Natale hanno ricevuto il loro primomodello da costruire, divenuto poi unavera passione.Ora, i modellisti cusanesi hanno volutorendere più concreto e solidale il legamecon le feste, diventando protagonistidi una iniziativa lodevole: «Volevamofare qualcosa di speciale - spiega DeFino - che potesse rendere felice qualcuno.Ci è venuto in mente che unendo lenostre conoscenze e capacità nel settoreinformatico qualcosa si poteva fare perottenere un sorriso in più». Da qui ènata l’idea di raccogliere vari pezzi dicomputer, tablet e portatili, dismessima funzionanti. L’associazione sioccuperà di assemblarli e, una voltatestati, donarli per Natale alle famigliecon situazioni precarie. «Il nostro donooggi è un computer, domani magari

sarà un aeromodello e poi il nostrotempo per insegnare a pilotarlo». Una passione, un desiderio comunequello che ha unito diverse persone diCusano Milanino per dare vita a ungruppo di appassionati di aeromodellismo,nato diversi anni fa, ma formalmenteunito lo scorso 15 gennaio, quando èufficialmente diventato un’Associazione

Sportiva Dilettantistica. Ungruppo di amici alla base, comespiega Fabio De Fino, segretarioe tesoriere dell’Associazione Gacm:«Tra noi ci sono gruppetti di pensionatiche spesso insegnano ai ragazzi le basitecniche. Nel fine settimana si aggiungonofamiglie con bimbi affascinati daimodellini e adolescenti che si cimentanoper le prime volte nel modellismo di-namico». Il Gruppo Aeromodellistico CusanoMilanino, presieduto da AntonioSalis, è in continua evoluzione:«Ci stiamo affacciando da pocosul settore navimodellismo, au-tomodellismo ed elimodellismo.proponendo attività e cercando distringere interessanti gemellaggi conaltre associazioni». Per informazionie per donare oggetti elettronici è possibilecontattare il numero 340.7327983.

Solidarietà PO Originale iniziativa degli aeromodellisti di Cusano

,Trent’anni di esperienza, personale qualificato e prodotti esclusivamentenaturali selezionati da una delle aziende leader nel campo della phytocosmesi.Il Centro di Estetica e Benessere Arconati si conferma un vero e proprio angolodi relax in pieno centro a Cinisello Balsamo (piazza Gramsci 2): una pausa dipiacere dove ritrovare se stessi e lasciarsi coccolare. Per prepararsi al Natale ilCentro Arconati propone due novità: la prima è ‘Sweet Christmas’, un pacchettoche comprende una sauna, un trattamento all’argilla verde e un massaggiocompleto; un percorso di benessere di circa 75 minuti, con una pausa peruna tisana calda e qualche biscotto, che si può regalare a 65 euro. La secondanovità invece sono le ‘Gift Card’, una proposta da mettere sotto l’albero: tessere

regalo per i propri cari che lasciano, a chi le riceve, la libertà di scegliere iltrattamento che preferisce. «Si può inserire qualunque trattamento viso,corpo o estetica», spiegano Chiara, Paola e Hafida, che vi aspettano al CentroArconati (aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il sabato dalle 9 alle12). Per chi cerca una nuova esperienza di relax prima e durante le feste,ecco una terza proposta esclusiva: una nuova cabina per trattamenti alcorpo che ricrea l’atmosfera di una tenda berbera: un’esperienza di armoniae relax a 360 gradi. Tutte le novità e le informazioni utili si trovano sullapagina Facebook Centro Estetico Arconati; per dettagli potete chiamare alnumero 02.6128925.

CENTRO ESTETICO ARCONATI: RELAX E BENESSERE IN CENTRO CITTÀ

3 Dicembre 2015Speciale Natale 19

Il vecchio pc può diventare un dono

Page 20: 42 gazzettino 3 12 15

Eventi & Mercatini3 Dicembre 2015 Speciale Natale20

LU-GIO' CAFE SNCdi Giovanni Gangi Maurici

Viale Italia, 51 - 20099 Sesto S.G. (MI)TEL. +39 333 5475143

e-mail:[email protected]: lu-gio cafe

CAPODANNO 2016LIVE MUSIC + DJ

Menùaperitivo della casa, tartine fantasia

•••••••••••••cocktail di gamberetti

millefoglie di salmone e melanzanemousse di tonno su crostini dorati

mousse di caprino e rucola su bresaola •••••••••••••

risotto allo champagne e scampitagliatelle panna e porcini

••••••••••••• gamberoni imperiali flambati al cognac

su letto di insalatasorbetto

filetto di manzo al pepe verde con patate al rosmarino•••••••••••••

ASPETTANDO MEZZANOTTE PANETTONE FARCITOspumante per il brindisi, cotechino e lenticchie

1 bottiglia di vino ogni 4 persone(rosso: nero d'avola - bianco: falanghina) acqua e caffèLa cena avrà inizio alle 20:30 VI CHIEDIAMO PUNTUALITA'

Solo su prenotazione entro il 15 dicembre al 333 5475143

A MEZZANOTTE FUOCHI D'ARTIFICIOPER IL NUOVO ANNO!!!

MENU'BAMBINI25 euroZeppoline,

Crocchette di patate,Pennette alla sorrentina

Cotoletta con patatine fritte

70euro

Caffetteria - Ristorante e tavola freddaPizza al trancio

Arancini e panzerotti tipici siciliani

Happy Hour con vasto buffet eottimi cocktail (su prenotazione)

Grande spazio internoper cene aziendali, compleanni,

cerimonie e feste di laurea.Serate con eventi a tema, live music e Dj Set.

Ampio parcheggio gratuitoVENITE A TROVARCI.

Apertura dal lunedi a giovedi dalle 7:30 alle 21:30venerdi e sabato dalle 7:30 alle 2:00

,

Un’isola natalizia per grandi e piccini.Dal 4 dicembre al 6 gennaio, LaDarsena si trasforma e diventa unvero e proprio ‘Villaggio di Natale’.Alberi addobbati, decorazioni, mercatinidi Natale, spettacoli di luci, BabboNatale e il calendario dell’avvento.Ma anche il ‘percorso delle fiabe’(un bosco addobbato e illuminato),la slitta acquatica per arrivare finoal villaggio di Babbo Natale e unapista di pattinaggio sul ghiaccioadatta a bambini e adulti. In più,tanti prodotti e cibi artigianali. IlDarsena Christmas Village sarà apertotutti i giorni (lun-ven:15-22; sab-dom: 11-23) . L’ingresso è gratuito,mentre il biglietto per la pista dipattinaggio ha un costo di 5 euro.

DARSENACHRISTMASVILLAGE

,Storico evento milanese, nonpuò mancare la visita alla Fieradell’Artigianato. Esposizioni datutti i Paesi del mondo, oggettifatti a mano, prodotti e alimentitipici, regionali o internazionali. Vastissima anche la gammadei ristoranti: cucina veneta,piemontese, sarda o calabrese.Insomma, da tutte le regionid’Italia.Ma anche cucina marocchina,vietnamita, greca o venezuelana.I sapori dell’artigianato provengono

veramente da tutto il mondo.E si va dai ristoranti più tradizionali,ai pub, fino ai salotti da tè.L’esposizione (Fieramilano Rho-Pero, strada statale Sempione28, Rho) sarà aperta dal 5 al13 dicembre, dalle 10 alle22.30.

L’ARTIGIANO IN FIERA

,Un’altra fiera tutta milanese, quelladedicata al patrono meneghino san-t’Ambrogio. Allestiti all’interno delCastello Sforzesco, i mercatini degliOh Bej Oh Bej vantano da sempreuna vastissima esposizione. Quest’annosaranno quasi 400 gli espositori, traartigiani, fioristi, rigattieri e maestridel ferro battuto.Prodotti tipici e del territorio, bancarellecon specialità artigianali e gastro-nomiche.L’evento sarà dal 5 all’8 dicembre,dalle 9 alle 21 in piazza Castello evia Minghetti. Per informazioni: 02.0202.

OH BEJ OH BEJ,Animazioni e spettacolimusicali, show e artisti distrada. Oltre ottanta bancarelle,con espositori, creazioni ar-tistiche, street art, autopro-duzioni, pezzi unici e diseconda mano. La fiera degliAlter Bej, oraganizzata dal-l’associazione Altrimenti,propone anche cibo tipico,birra artigianale e un’ampiascelta gastronomica.L’esposizione rimarrà apertadal 5 all’8 dicembre, dalle

10 alle 22, sul cavalcaviaBussa a Porta Garibaldi (zonaIsola - Garibaldi).Per informazioni contattareil numero 02.0202 oppureconsultare il sito internetwww.comune.milano.it.

ALTER BEJIl Natale a Milano

Page 21: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 21Pubblicità

Page 22: 42 gazzettino 3 12 15

22 | 3 dicembre 2015 Bresso

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

Se vuoi ospitare un punto

distribuzione de Il Gazzettino

telefonaci allo02.83.41.32.90

PUNTI A BRESSO

• Pescheria Catanese - Via Roma 55• Piscina Paolo Foglia - Via Luigi Strada• Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41• Lavanderia Non Solo Bolle- Via Marconi 24 (c/o City Center)• Antigua Caffe' - Via A. Villa 10 • Bar Madama cafe' di Roda snc- Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto• Fioraio Signorelli - Via Cavour 7 • Panificio pasticceria caffetteria Mana- Via Vittorio Veneto 24

• Bar pizzeria Eden - Via Centurelli 18/a • Lav@sciuga - Via Manzoni 17• Il pane per tradizione - Via Manzoni 19• Aquiloni Park - Parco giochi al coperto- Via Carolina Romani, 1 • Fratelli Li - La fabbrica dei sapori- Via Vittorio Veneto,109• Beauty Car Bresso - Via Bologna 19• Panificio Villoresi di Turturro Francesco- Via Villoresi

Dalla curia romana e da quella milanesecontinuano a ripetere che «il programmadella visita è ancora in fase di definizione».E anche il sindaco Vecchiarelli, dopol’incontro in Prefettura, sostiene dinon avere «né conferme né smentite». Ci riferiamo alla possibile visita nelNordmilano di papa Francesco che il7 maggio 2016 ha programmato ilsaluto alla Diocesi di Milano: unavera e propria visita pastorale chepotrebbe toccare il Nordmilano perchél’aeroporto di Bresso è stato preso inesame come possibile area per la ce-lebrazione della messa aperta ai fedeli. Siamo ancora nel campo delle ipotesi,certo; ma il solo fatto che Bresso, ilcampovolo e il Parco Nord siano nellalista delle possibilità, è un piccolorecord per la città che così nel girodi appena 4 anni potrebbe ospitaredue visite del Papa, per di più di duepapi diversi. Nel 2012 Benedetto XVIpregò insieme a un milione e passa

di fedeli in occasione della GiornataMondiale delle Famiglie.Per quanto riguarda Francesco è veroche il programma è in fase di definizione:il Santo Padre dovrebbe incontrarel’arcivescovo meneghino, il cardinaleAngelo Scola, e poi i prelati, i religiosie le religiose. Nella stessa giornatapotrebbe poi portare il suo saluto aicresimandi che si radunano allo stadioSan Siro (come fece proprio Ratzingernel 2012). Resta appunto aperto il

tema della Santa Messa: sono al vagliodiverse opzioni per trovare un postodove celebrare l’eucarestia che potrebbeattirare centinaia di migliaia di pellegrinie fedeli; siamo anche nell’anno delGiubileo e Bresso ha la Porta Santadel Nordmilano. Proprio a tal proposito,la cerimonia di apertura della portaalla chiesa della Madonna della Mi-sericordia si terrà il 13 dicembre. Daallora si potranno fare pellegrinaggia Bresso per avere l’indulgenza.

di Andrea Guerra

CHIESA :: IL CAMPOVOLO DEL PARCO NORD POTREBBE OSPITARE UN NUOVA VISITA DI UN PONTEFICE

Papa Francesco, ipotesi BressoNel 2012 papaBenedetto XVI

celebrò la messaall’aeroporto

Un gravissimo scontro tra un’automobilee una moto ha avuto conseguenze fataliper un trentaduenne di origini brasiliane.E’ successo all’alba dello scorso 20novembre nei pressi della chiesa delPilastrello: l’impatto tra l’auto cheproveniva da via Vittorio Veneto e lamoto su cui viaggiavano due uomini.I motociclisti sono stati sbalzati viadal mezzo. Soccorsi veloci e strada bloccata, i 3 feritisono stati ricoverati immediatamente ma purtroppo non c’è statonulla da fare per il centauro residente a Cinisello Balsamo.

Ancora un incidente mortalelungo la via Vittorio Veneto

Via XXV Aprile cambia senso di marcia per accogliere la nuova pistaciclabile, ed è subito caos. Dopo due anni di annunci, si è passatialla fase operativa. La frequentatissima strada che ospita la casermadei carabinieri e il supermercato Esselunga, funziona ora solo indirezione di via Vittorio Veneto, verso il centro città. Al contrario,via Patellani è ora percorribile in senso opposto, portando il trafficoveicolare da via Vittorio Veneto verso l’esterno della città. «Unulteriore tassello per la costruzione del puzzle delle piste ciclabiliche attraversano il territorio per raggiungere il polmone verde delParco Nord» ha spiegato il sindaco Ugo Vecchiarelli. Nei primi giornidi sperimentazione della nuova viabilità si sono verificate pesanticode che hanno scatenato la protesta egli automobilisti.

Via XXV Aprile a senso unicoCode e proteste dei cittadini

Un nuovo incontro in Prefettura per di-scutere ancora del futuro dell’aeroporto.Il sindaco Ugo Vecchiarelli è stato rice-vuto a Milano per chiedere per l’ennesi-ma volta, in modo ufficiale, la riaperturadel tavolo sul campovolo: «Dopo la par-tenza di Tronca ho chiesto che la Prefet-tura si assuma comunque questo impe-gno. La richiesta è sempre la stessa: bi-sogna impedire che ci sia un potenzia-mento commerciale del nostro scalo chedeve restare quello che è, come da pro-tocollo del 2007». Sul tavolo anche lacessione di alcune aree (che dovrebberoessere ‘passate’ al Comune e quindi dinuovo al Parco Nord) e le questioni cheriguardano la sicurezza: lo scalo delNordmilano ha da poco riaperto dopo unlungo stop in concomitanza con Expo.

La richiesta del sindacoUgo Vecchiarelli

«LA PREFETTURARIAPRA IL TAVOLOSULL’AEROPORTO»

Page 23: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 23Pubblicità

Page 24: 42 gazzettino 3 12 15

24 | 3 dicembre 2015 Bresso

CRONACA :: DEMOLITA A SPALLATE UNA PARETE ESTERNA DEI CAPANNONI

Atti vandalici alla Iso RivoltaIncerto il futuro del complesso

Un nuovo atto vandalico riaccendele polemiche sul destino deicapannoni Iso Rivolta di viaVittorio Veneto a Bresso. Neigiorni successivi alla fiaccolatatenutasi venerdì 20 novembre

per le vittime degli attentati diParigi, i cittadini hanno notatouna serie di buchi alla paretedi cartongesso del capannoneSud, ancora in disuso. Un nuovo atto vandalico, su

cui ora i carabinieri stanno in-dagando per rintracciare i col-pevoli, che rende ancora piùintollerabile la situazione diabbandono dell’area. I capannoniex industriali, recuperati neglianni passati e al momento adibitiunicamente a Ufficio Postale,sono per buona parte in disuso,e attendono una decisione peril futuro utilizzo. Il sindacoUgo Vecchiarelli ha confermatoche i fondi per il completamentodel capannone Nord, ovveroquello che sorge alle spalledell’Ufficio Postale, sono inseritinel bilancio 2016. «Per quanto riguarda l’altrocapannone bisognerà valutare- precisa il sindaco -. Ovviamentemancano i fondi per completare

l’area. E’ una situazione com-plessa, i cui problemi arrivanoda lontano, dagli anni passati»ha commentato il primo cittadino.Per quanto riguarda il loroutilizzo, le idee sono in via dielaborazione: «Delle svariateidee inizialmente presenti,bisogna capire quanto sia ancoravalida quella del museo Iso; atal proposito il 3 dicembre al-l’interno del padiglione Oxygenci sarà un dibattito». In relazione ai buchi nel muroil sindaco ha comunicato chequesto si aggiunge alla giàdifficile situazione nel parcoRivolta: «Sicuramente la paretedovrà essere ripristinata», con-clude.

Gaia Caracciolo

Il clima di tensione di queste settimane per la sicurezza dei cittadini hacondotto ad attenti controlli anche nel NordMilano. Nei giorni scorsi icarabinieri hanno fermato un ventiseienne per possesso ingiustificatodi strumenti atti ad offendere: il giovane, residente a Bresso, portavacon sé in tasca un lungo coltello a serramanico della lunghezza complessivadi 19 centimetri. Nello stesso periodo anche altri soggetti sono statisegnalati per possesso di sostanze stupefacenti ad uso personale, fattiche si aggiungono ai vari controlli che le forze dell’ordine stannoesercitando nella zona.

Girava con un coltello di 19 cmGiovane fermato nelle vie di Bresso

Dopo 15 anni il bar tabacchi dei fratelli Robertoe Rita Giannone si sposta, adattandosi alle nuovenecessità della clientela. Dopo aver lavorato per più di una decade nelbar ‘Cafè del Duca’ in via Lillo del Duca, l’attivitàsi è spostata nelle scorse settimane in via PapaGiovanni XXIII 14, dove i clienti troveranno lasolita simpatia e gentilezza dei proprietari nelbar ‘Papa Giò’.

Si sposta il vecchio ‘Caffè del Duca’Nuovo riferimento per via Papa Giovanni{ }

A lezionedi Krav MagaUn corso interessante e utile a tutti,quello che si terrà nel centro sportivocomunale di via Deledda 4 a Bressoil 5 e 6 dicembre. Alla presenza delmaestro Etienne Ferreira, l’AssociazioneNazionale Krav Maga propone allacittadinanza uno stage internazionaledi Krav Maga, disciplina di origineisraeliana che insegna la difesapersonale adatta sia ad uomini chea donne. Per informazioni sull’eventoè possibile contattare il numero02.84213159 o l’indirizzo [email protected].

Notizie FLASH

::

Corsi della Criper usare i DaeSempre attenta alle necessità deicittadini e delle società sportive:la sezione della Croce Rossa diBresso, per aiutare a osservarel’obbligo del decreto ‘Balduzzi’ didotarsi di defibrillatori, organizzadei corsi per spiegare l’utilizzo deldefibrillatore semi-automaticoesterno (Dae). L’obiettivo è quellodi dare spazio al progetto Pad, cheprevede pubblico accesso all’utilizzodel defibrillatore, in modo da au-mentare le percentuali di salvataggioda parte di cittadini esperti in assenzadi ambulanza. Per informazioni suicorsi [email protected].

::

Page 25: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 25Pubblicità

Page 26: 42 gazzettino 3 12 15

26 | 3 dicembre 2015 Cusano Milanino

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

Se vuoi ospitare un punto distribuzione

de Il Gazzettino telefonaciallo 02.83.41.32.90

PUNTI A CUSANO

• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B• Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'azeglio 4• Bar 28 - Via Cooperazione 2

• Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57• Chik Pizza Bar Gelati - Via Sormani 35

CRONACA :: IL SINDACO GAIANI MINACCIA LA GUERRA

Caseggiati a pezziAler non risponde

Riscaldamenti spenti in via Monte Grappa

Riscaldamenti spenti in quasitutti i 28 alloggi di via MonteGrappa perché le caldaie nonsono più sicure. E’ solamente ilsegno più evidente di un disagioche riguarda quasi tutte le 155famiglie che vivono nelle casepopolari di Cusano Milanino,abbandonate da anni dall’Aler. Il sindaco Lorenzo Gaiani hadeciso di dire basta all’avanzatadel degrado, denunciando in unaconferenza stampa l’atteggiamentodefinito ‘irresponsabile’ di AlerMilano, colpevole a suo dire «diaver letteralmente abbandonatogli inquilini cusanesi al lorodestino». I vertici di Aler Milanino rifiutano

da mesi di incontrare l’ammini-strazione comunale, mentre gliimpiegati dell’ente risponderebberosempre più spesso ai cittadini diarrangiarsi. Gaiani ha deciso direagire a questa situazione, pre-sentandosi in una conferenzastampa con il consigliere regionalePd Onorio Rosati, il senatoreFranco Mirabelli, oltre che il se-gretario provinciale Sunia StefanoChiappelli. Il sindaco chiede aivertici Aler di attivare immedia-tamente il piano di riqualificazioneda 62 milioni di euro varato daRegione Lombardia e di anticiparei lavori più urgenti. In particolare,nel condominio di via Montegrappaci sono 28 famiglie che hanno

cominciato l’inverno praticamentesenza riscaldamento.«I manutentori delle caldaiehanno rifiutato di dare il nullaosta all’accensione delle caldaieperché sono troppo vecchie».Quella di via Montegrappa, haspiegato il sindaco è una situazionelimite che si unisce ad uno statopiù generalizzato di degrado ditutti gli edifici Aler in via Pedrettie via Stelvio. «Il primo problemaè che i lavori devono essereeseguiti rapidamente e correttamente,perché troppe volte i lavori fattimale rappresentano solo unafonte di spreco del denaro pubblicosenza beneficio per i cittadini»,ha attaccato il sindacato.

Mercati straordinariCome consuetudine, nellemattine delle domeniche didicembre si svolgerà il merca-to straordinario di CusanoMilanino. I banchi attivi nel-l’area del mercato del giovedìdalle 8 alle 13. Si parte giàdomenica 6 dicembre. Il mer-cato sarà replicato anche il 12e il 20 dicembre.

Notizie FLASH

::

Rachele al Rally

Rachele Somaschini, la 21ennecampionessa di Cusano Milanino,ha partecipato nel fine settimanatra il 27 ed il 29 novembre alRally di Monza, l’evento annualeche richiama in Brianza tantissimifan delle quattro ruote. Unospettacolo a cui hanno presoparte anche personaggi famosiquali Valentino Rossi e TonyCairoli.

::

Emergenza nevicateIl Comune di Cusano ha resonote le raccomandazioni utiliin caso di nevicate. I proprietaridi case e negozi dovranno pulirele strade adiacenti alle loro pro-prietà, impedendo alla neve diinvadere le carreggiate. Il Comuneconsiglia di ridurre i movimentiin auto e fare attenzione allostato delle alberature.

::

Qualcosa di concreto simuove sul fronte di Pa-lazzo Omodei. Dopo il

consiglio comunaleaperto dello scorso 16

novembre, il Comune diCusano Milanino ha de-ciso di escutere le fide-

jussioni emesse a garan-zia dall’operatore.

«La Giunta comunale hadeliberato di procedereall’escussione delle fi-dejussioni connesse al

Pru ex Cia. La procedu-ra è in corso», ha preci-sato il sindaco Lorenzo

Gaiani. Una notizia molto im-portante all’interno di

una situazione parecchiocomplicata, come pre-

sentato dall’amministra-zione stessa durante

l’assemblea pubblica. Il Comune ritiene di

avere un credito di circa2 milioni e mezzo di eu-

ro (per lavori non ese-guiti), nei confronti del-

la società attuatrice;mentre quest’ultima hapresentato all’ammini-

strazione comunale unarichiesta di 1.647.010

euro per opere aggiunti-ve eseguite pur se non

preventivate. La decisio-ne della giunta di escu-

tere le fidejussioni è sta-ta presa con gioia e un

pizzico di ironia dall’op-posizione, in particolareda Forza Italia che aveva

protocollato questa ri-chiesta già nel dicembre

del 2014. «È proprio ilcaso di dire finalmente»,

ha commentato ValeriaLesma, capogruppo di

Forza Italia. Una situazione che pare

destinata a finire nelleaule dei tribunali. La

speranza è che questonon blocchi il piano di

messa in sicurezza dellearee circostanti il palaz-

zo e che non lasci neldegrado l’edificio, ad

oggi riqualificato sola-mente in parte.

Palazzo Omodei Il Comune ha escusso

le fidejussioni

COMUNE

AMBIENTE :: È ESPLOSA LA PROTESTA TRA GLI ABITANTI

Il Comune abbatte gli alberi a Milanino

Sono esplose le polemiche nel quartiere di Milanino a causadel taglio di diverse piante in via Fiordaliso. Al centro di tutto la rabbia di alcuni cittadini, indignati per ladecisione dell’amministrazione comunale, eseguita senza averprecedentemente informato la cittadinanza con affissioni oavvisi. L’ufficio ecologia del Comune, su domanda del Movimento5 Stelle, ha risposto che le piante abbattute erano ad altorischio di caduta. Quelle che, invece, sono state potate inmaniera drastica erano ormai prossime al rischio di caduta.L’intervento è stato considerato dunque una messa in sicurezza,con la possibilità di sostituirle la prossima primavera.

Riviste in bibliotecaLa Biblioteca Comunale ha cam-biato sede, ma non per questogarantirà meno servizi. Confermatoanche per tutto il 2016 l’abbo-namento ai quotidiani nazionali,che garantirà la lettura gratuitaa tutti i cittadini interessati.

::

Page 27: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 27Cusano Milanino

Novità per i disabili

Il Cdd di Cusano riparte da unasentenza del Consiglio di Stato.Nei giorni scorsi i giudici si sonoespressi in favore della societàpubblica consortile Insieme peril Sociale (che gestisce il CentroDiurno Disabili) nei confrontidella quale una associazione diCinisello aveva presentato ricorsoper l’appalto di gestione delcentro. Secondo l’associazione,che riunisce diverse persone attivein ambito sociale, la gara diappalto per la gestione del centroper disabili violava alcune normenazionali. In particolare affermavache tutti gli organizzatori e coor-dinatori dovevano avere competenzasanitaria, mentre nell’appalto eraprevista anche una competenzasociale. Quel ricorso al Tar, chein prima istanza aveva dato ragioneall’associazione, ha tenuto congelatala gara per la gestione del centrodal febbraio del 2015. Ora lagara può ripartire. I sindaci deiComuni di Bresso, Cinisello,Cormano e Cusano hanno espressosoddisfazione per una vittoriache riafferma il ruolo educativodel centro non vissuto solamentecome una struttura sanitaria perdisabili gravi.

NotizieFLASH

::

Croce Rossa non è soltanto sinonimo diemergenza, è anche simbolo di solidarietà.Soprattutto a Natale, quando da anni ivolontari della Croce Rossa si trasformerannoin Babbo Natale per portare i doni in decinedi case cusanesi. «La notte di Natale avremo Babbo Nataleche consegnerà i regali ai bambini, comesempre - racconta il presidente del comitatocusanese Emilio Ghiringhelli -. Inoltre,sarà attiva la raccolta fondi tra i commerciantidella città e ci adopereremo per impacchettarei regali per raccogliere offerte. Anchequest’anno sarà garantito il servizio

domenicale in via Matteotti: se qualcunodovesse sentirsi male durante lo shoppingnatalizio saremo pronti a prestare soccorsoimmediato». Sempre al servizio dei più deboli, di chiha bisogno, la Croce Rossa di CusanoMilanino è una realtà continuamente inevoluzione, che nell’ultimo anno haincrementato le sue risorse, come spiegail presidente Ghiringhelli: «Attualmentedisponiamo di 9 ambulanze, di cui 3acquistate quest’anno e subito adibite alsoccorso avanzato. Abbiamo anche un’au-tomedica veloce a disposizione per il

tra-sporto degli organi. Bisogna disporre

di mezzi per lavorare bene e stare al passocoi tempi». Un servizio, quello di trasportodegli organi, che il comitato di Cusanogarantisce ogni giorno dell’anno, 24 oresu 24: «Abbiamo un’altra automedica cheopera 12 ore al giorno. Siamo operativisu due postazioni: quella di Cusano, sempreaperta, e quella di Cormano in cui prestiamoservizio ogni giorno dalle 8 alle 20». L’associazione cusanese comprende attualmente250 volontari iscritti, di cui 120 attivi: «Lavita cambia per tutti. Anche se non sonoattivi conserviamo con loro ottimi rapportidi amicizia». A dare il cambio ci sono icorsi che formano nuovi volontari: «Loscorso mese ne abbiamo attivato uno. Sisono presentate 25 persone, di cui 18 hannosuperato il primo modulo. Chiunque mettela divisa deve sapere da dove viene e qualestoria ci sia dietro».Per il servizio Babbo Natale è possibileprenotarsi entro il 20 dicembre. Info:366.6542064; www.cricusano.it.

SOCIALE :: È STATO UN 2015 DI GRANDI NOVITÀ PER LA SEDE DI CUSANO

Il Babbo Natale della CriSono più di 120 i volontari attiviper servizi di soccorso e solidarietà

I dipendenti del Comune di CusanoMilanino attendono una risposta. Proseguelo stato di agitazione degli oltre 100lavoratori del Municipio che dalla scorsaestate protestano per una serie di ri-vendicazioni alle quali non hanno maiavuto risposta, o quasi. A inizio novembre il Comune haaccordato loro il pagamento dei premiincentivanti relativi al 2014. Non sonoancora state definite l’entità e le modalitàdi pagamento per il premio 2015. IlComune, dopo aver garantito la volontàdi erogare il premio incentivante, hapromesso un incontro per poter definirele modalità di pagamento. Ma nullaancora è stato fatto. Il mese scorso il Municipio era giàstato chiuso per sciopero.Si infittisce, invece, la preoccupazioneper una rivendicazione lanciata dai di-pendenti comunali nel corso degli ultimiincontri. Secondo le organizzazionisindacali il Municipio potrebbe esserecausa di malattie. A convincere idipendenti di questa eventualità è ilmoltiplicarsi di casi di tumore al seno

nell’ultimo anno. Sono almeno 5 i casiesplosi. Per questo motivo la rsu hachiesto al Comune di attivare un tavoloe di procedere ad eseguire alcuneverifiche. Ad esempio in merito aicampi elettromagnetici. Si teme poi per la presenza di amiantoin alcuni locali. Inoltre, non si sottovalutail fatto che alcuni uffici sono collocatinei sotterranei in ambienti potenzialmenteesposti al gas radon.

COMUNE :: L’AGITAZIONE DEI DIPENDENTI NON SI ARRESTA

Troppi tumori in ComuneLa Rsu chiede verifiche

Menu! di Capodanno ore 20.00

APERITIVO CON STUZZICHINI ore 20.30 inizio cena

ANTIPASTICarpaccio di crudo di parma con provolone e rucola

Spiedo di gamberetti lardato e grigliato Capasanta con fonduta agli agrumi e pistacchi

PRIMI PIATTIRisotto ondato con tsunami di mare e asparagiPasta fresca con pomodorini, funghi porcini e carciofi

SECONDI PIATTIPESCE: Girella di spigola glassata allo zenzero

con patate novelle al fornoCARNE: Scamone di scottona agli aromi

e purè di melanzane e mentaSorbetto al limone

A MEZZANOTTE COTECHINO CON LENTICCHIETORTA CHANTILLY CON CIOCCOLATO

BIANCO E SPUMANTEVino rosso & bianco, acqua, bibite, caffé

Tutto compreso EURO 60,00I bambini da 5 anni a 10 anni pagano la metàVi aspetta una serata danzante con la musica dal vivo

DIVERTIMENTO ASSICURATON.B: la prenotazione non è valida senza acconto

BUON ANNO A TUTTI

VIGILIA DI NATALE MENU" ALLA CARTA OPPUREMENU" PIZZA EURO 17 O MENU" FISSO EURO 30,00

#Menu! di Natale$ore 12.30

APERITIVO CON STUZZICHINI ore 13,00 inizia il pranzo

ANTIPASTIBruschetta mista della casa

Affettato misto di salumi con formaggio Misto di mare olio e limone

PRIMI PIATTIRisotto di mare e fantasia

Sedanini con guanciale e rucola SECONDI PIATTI

PESCE: Fritto misto di pesceInsalata cappricciosa gratinata al forno

CARNE: Stinco di vitello al fornoTacchinella al forno Patate al rosmarino

Sorbetto al limone TORTA NATALIZIA CON SPUMANTE

Vino rosso & bianco, acqua, bibite, cafféTUTTO COMPRESO EURO 45,00

I bambini da 5 anni a 10 anni pagano la metàN.B: la prenotazione non è valida senza acconto

Buon Natale a tutti

Si attende un incontro con l’amministrazione

Page 28: 42 gazzettino 3 12 15

LUNEDÌ 7 DICEMBRE

GRANDE MUSEO DEL DUOMOIl 7 dicembre, il Grande Museodel Duomo è in festa per San-t’Ambrogio. Dalle 14 alle 18,infatti, l'ingresso è gratuito peri visitatori. Alle 14.45 PhilippeDaverio, Gianantonio Borgonovoe Massimo Negri, tra le sale delpercorso, narrano la grande storiadi popolo della Cattedrale. Unagrande festa per riscoprire lo stra-ordinario racconto di popolo delDuomo. Un cammino lungo seisecoli che ha scolpito nel marmodella Cattedrale l’identità diMilano, dando vita a una narrazioneche trova oggi rappresentazioneall’interno del Grande Museo delDuomo. Ultimo biglietto alle ore16.50. - Ingresso: liberoMilano - Grande Museo delDuomo di Milano - Piazza delDuomo, 12

LUNEDI’ 7 DICEMBRE

DEPECHE MODE PARTYRitorna l’evento che negli anniè diventato un appuntamento fisso pertutti gli appassionati della storicaband britannica! Il FABRIQUE ospi-terà nuovamente la serata-tributoche dal 1993 celebra il genio mu-sicale dei Depeche Mode!La 41ma edizione avrà inizio conil LIVE dei BABYLONIA chepresenteranno il nuovo AlbumMULTIDIMENSIONAL uscitoil 30 Ottobre 2015 con etichettaUNIVERSAL. Al termine delconcerto avrà inizio la consuetamaratona musicale interamentededicata ai più di 30 anni dicarriera dei Depeche Mode, unviaggio nella musica della banddi Basildon dagli inizi agli ultimilavori. Il Dj NICK ROSA e ciaccompagnerà attraverso tre decadidi grandi successi, 30 anni nonsolo di ricordi ma anche di emozionitutte nuove che solo i Depeche

Mode sanno dare.Un’esperienza multisensorialefatta da musica, luci e filmati suimaxi schermi…. Don’t Miss!.Orario: dalle 22.30 alle 05.00 -Ingresso: 12 euro Milano - Fabrique -Via GaudenzioFantoli 9

DOMENICA 6 DICEMBRELA CASA DI BABBO NATALEIl prossimo 6 Dicembre, dalle10 alle 20, in Piazza Gae Aulentia Milano, proprio quando le

vetrine sono zeppe di idee regalo,le luminarie decorano le città equalche jingle fa da sottofondomusicale per le vie del centro, eBayoffre la possibilità a grandi epiccini di incontrare Babbo Nataledirettamente a casa sua. E così,all’interno della sua casa, perl’occasione trasportata direttamentedal Polo Nord in Piazza GaeAulenti, Babbo Natale intratterràper un giorno grandi e piccini,tra gadget Playmobil e le miglioriofferte del Super Weekend eBaycon sconti eccezionali che possonoarrivare fino al 70% e con spedizioneimmediata entro il 24 dicembre.I grandi potranno creare le loroletterine per Babbo Natale 3.0 -con le Collezioni eBay - e con-dividerla con gli altri. I bimbi,invece, potranno creare le proprieletterine in carne ed ossa. Pertutti selfie speciali con BabboNatale e molte altre sorpreseMilano - Piazza Gae Aulenti

CULTURA/MOSTRE FESTE/SAGRE CONCERTI/SPETTACOLI TEMPO LIBERO

Cinema Rondinella

Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)tel 02.22.47.81.83 - fax [email protected]

GIOVEDÌ 3 DICEMBREIL TERZO UOMO - IL CINEMA RITROVATORegia: Carol Reed con Orson Welles,Joseph Cotten, Alida Valli - ORE:15.30 - 21.15 - PREZZI: interoeuro 7,00 - ridotto euro 5,00

VENERDÌ 4 DICEMBRECHIAMATEMI FRANCESCO - PRIMA VISIONERegia: Daniele Luchett con RodrigoDe la Serna, Sergio Hernández -ORE: 15.30* - 17.30 - 21.15 -PREZZI: *alle 15.30 prezzo specialeeuro 4,50 - intero euro 7,00 -ridotto euro 5,00

THIS CHANGES EVERYTHINGEVENTO SPECIALERegia: Avi Lewis. Narrato e ispiratoal libro di Naomi Klein - ORE:19.45 - PREZZI: intero euro 7,00- ridotto euro 5,00

SABATO 5 DICEMBRE I FANTASTICI 4 - UN CINEMA PER AMICO

Regia: Josh Trank. Età consigliata:dagli 11 anni - ORE: 15.30 - PREZ-ZI: intero euro 4,00 - ridotto euro3,50 euro (fino a 14 anni)

CHIAMATEMI FRANCESCO - PRIMA VISIONERegia: Daniele Luchett con RodrigoDe la Serna, Sergio Hernández -ORE: 17.30 - 20.30 - 22.15 - PREZZI:intero euro 7,00 - ridotto euro 5,00

DOMENICA 6 DICEMBRE

CHIAMATEMI FRANCESCO - PRIMA VISIONERegia: Daniele Luchett con RodrigoDe la Serna, Sergio Hernández -ORE: 15.30 - 17.30 - 19.30 - 21.15- PREZZI: intero euro 7,00 -ridotto euro 5,00

LUNEDÌ 7 DICEMBRE CHIAMATEMI FRANCESCO - PRIMA VISIONERegia: Daniele Luchett con RodrigoDe la Serna, Sergio Hernández -ORE: 15.30 - 21.15 - PREZZI:intero euro 7,00 - ridotto euro 5,00

GIOVANNA D’ARCO - L'OPERA AL CINEMAIn diretta via satellite l’aperturadella stagione lirica della Scala diMilano “Giovanna D’Arco” di Giu-seppe Verdi. Direttore: Riccardochailly - ORE: 18.00 in direttavia satellite - PREZZI: interoeuro 10,00 - ridotto euro 8,00

MARTEDÌ 8 DICEMBRE CHIAMATEMI FRANCESCO - PRIMA VISIONERegia: Daniele Luchett con RodrigoDe la Serna, Sergio Hernández -ORE: 15.30 - 17.30 - 19.30 - 21.15- PREZZI: intero euro 7,00 -ridotto euro 5,00

MERCOLEDÌ 9 DICEMBRE PADRI E FIGLIE - POMERIGGI AL CINEMARegia: Gabriele Muccino con RussellCrowe, Amanda Seyfried - ORE:15.30 - PREZZI: biglietto unicoeuro 3,00

L'ACCADEMIA CARRARALA GRANDE ARTE AL CINEMA L'ACCADEMIA CARRARA IL MU-SEO RISCOPERTO - ORE: 21.15- PREZZI: intero euro 10,00 -ridotto euro 8,00

CinemaTeatro Pax

Vicolo Fiume, 4 - Cinisello Balsamo (MI)- tel 02 [email protected]@cineteatropax.ithttp://www.cineteatropax.com

SABATO 5, DOMENICA 6, LUNEDÌ 7,MARTEDÌ 8 E MERCOLEDÌ 9 DICEMBRECHIAMATEMI FRANCESCORegia: Daniele Luchett con RodrigoDe la Serna, Sergio Hernández -ORARI: sabato alle 17 e alle 21.15 domenica alle 17 e alle 20.30lunedì alle 21.15martedì alle 17 e alle 20.30mercoledì alle 17 e alle 20.30PREZZO: 6,00 euro intero e 4,50ridotto (under 11 e over 60)

Il Parco Nord non vain ‘letargo’ in inverno.Anzi diventa fucinadi idee e di laboratorisempre curiosi e istrut-tivi. Il prossimo week endla cucina diventa unlaboratorio. e la pizza,le uova, il formaggiosi trasformano in og-getti di speculazionescientifica.Tutto questo alla Ca-scina Centro ParcoNord (con ingressopedonale da via Cle-rici), il cuore del grandepolmone verde delNordmilano.Domenica 6 dicembrel’associazione Ideainfatti ha organizzatoun Microlab per av-vicinare grandi e pic-cini, con la leggerezzadel gioco, alla scienzache sta dietro le ma-terie prime che disolito abbiamo nelfrigorifero e utiliziamoper cucinare le pietanzepiù comuni. Non sarà un labora-torio di cucina classico,non si eseguirannoricette, bensì esperi-menti per toccare conmano lipidi, proteinee carboidrati. Prenotatevi chiamandoil numero di telefono393.0837918. Ma af-frettatevi perché nellascorsa edizione si èrealizzato subito ilsold out.

Yuri Bianchi

EVENTIIN PRIMO PIANOLa cucinadiventa

un microlabal Parco

BENZINADIESEL

ex Tamoilv.le F. Testi (Cinisello)

Q8via Partigiani

Shellviale Gramsci

Tev.le F. Testi

Oilonevia Saint Denis

Q8via Grandi

Q8v.le Matteotti

1.419 1.419 1.479 1.419 1.399 1.479 1.419 1.289 1.289 1.339 1.289 1.279 1.339 1.279

Prezzi aggiornati a mercoledì 02/12/2015. I gestori di stazioni di servizio e i lettori possono comunicarci i prezzi

più convenienti scrivendo a [email protected]

28 | 3 dicembre 2015

Page 29: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 29

Agrincorto: un contestper registi in erba

Parte un concorso cinematografico percortometraggi, rivolto a professionisti eamatori. C’è tempo fino al 10 marzo perpartecipare ad ‘Agrincorto’ e presentareil proprio progetto. La premiazione, neimesi di maggio e giugno, culminerà conla proiezione dei cortometraggi vincitorial Pertini. L’idea è tutta cinisellese, mala possibilità di partecipare è aperta atutto il territorio italiano. Un progetto che nasce dalla CooperativaAgricola di Balsamo, un’associazione cheha spento nel 2014 le sue cento candelineed è stata premiata con l’assegnazionedella Spiga d’Oro (foto in alto). Ha decisodi dare vita al progetto un gruppo di lavorodella Cooperativa, composto da giovanitra i 25 e i 40 anni, accomunati dallapassione per il cinema: giornalisti, fotografi,montatori e registi in erba.

Il concorso è suddiviso in duesezioni, una generica e l’altrapiù specifica. La prima dal titolo‘Opera prima’ non ha tematichené restrizioni ed è pensata per gliamatori alle prime armi.‘Il sale della terra’ invece è unasezione che vuole indagare cosasia veramente importante, tra cultura,arte, religione e conflitti. Si tratta di untema molto soggettivo ed è proprio questoa costituirne la particolarità e il valoreaggiunto. Ai vincitori verrà assegnato unpremio dal valore di 200 euro per lasezione ‘Opera prima’ e di 300 per ‘Ilsale della terra’. La partecipazione è gratuita. Per infoconsultare il sito agrincorto.wordpress.comoppure inviare una mail a [email protected].

di Margherita Abis

A Cusano, una brillante commedia in dueatti. ‘Un cadavere troppo ingombrante’, operapresentata dalla Compagnia Ca’ Nostra, andràin scena al teatro San Giovanni Bosco (viaLauro 3, Cusano Milanino) nel mese didicembre: sabato 12 alle 21, domenica 13alle 15, venerdì 18 ore 21 e sabato 19 , semprealle 21. Il costo del biglietto intero è di 10euro, mentre 5 euro per il ridotto pensionati(solo la domenica). Per informazioni eprenotazioni contattare il numero 366.4179793oppure lo 02.6133577.

“lo sp

etta

colo

‘UN CADAVERE TROPPO INGOMBRANTE’

Sono due le sezioni previste‘Opera prima’ e ‘Il sale della terra’

Da dicembre la mostra grafica diMauro Panzeri, dedicata alla FondazioneWurmkos. Lo stile delle rappresentazioninon è univoco perché rappresentale diversità delle composizioni, dellepersone e delle opere del gruppoWurmkos. La mostra proseguiràfino al 10 gennaio in via Puccini60 a Sesto e potrà essere visitatamartedì e giovedì dalle 15 alle 19,su appuntamento.«Non c’è alcun intento catalogico,piuttosto un omaggio a tanti lavoried emozioni - commenta Panzeri -. Ho utilizzato materiali esistenti,disegni d’autore o anonimi, sceltitra i materiali prodotti nei laboratorie legati agli eventi che i titoli ri-chiamano». Per informazioni contattareil 347.1585410.

Eventi IN BREVEMostra graficaFata Morgana

Cultura & Tempo libero

L’essenziale è visibile agli occhiFino al 5 dicembre prosegue l’esposizione ‘L’essenziale è

visibile agli occhi’, mostra di Ivan Pilli a cura di Gina Affinito, con il testo critico di Carlo Roberto Sciascia.

Appuntamento al centro culturale Il Pertini (piazza Confalonieri 3, Cinisello Balsamo).

Una mostra interattiva per parlareancora di sprechi ed ecologia. Un’edu-cazione ambientale dedicata aibambini dagli 8 anni in su, maanche agli adulti. Fino a venerdì 4dicembre al centro culturale Il Pertini‘Cosa c’è dentro? Cosa c’è dietro?’,per affrontare il tema dell’uso dellerisorse come l’energia, ma anchele materie prime, il lavoro, il territorioe la produzione di rifiuti che derivanodai consumi quotidiani. Per informazionie prenotazioni telefoniche Arearagazzi 02. 66023552.

Cosa c’è dentroCosa c’è dietro

Tanti eventi, spettacoli e mercatini.La Galleria Iso-Rivolta di Bresso perun weekend si veste a festa. Il 12 eil 13 dicembre sono tantissime leiniziative dedicate a bambini eadulti. A cominciare dal villaggiodi Babbo Natale: una struttura contanto di trono e la possibilità diinviare le letterine. Sabato saràdedicato ai mercatini solidali, mentredomenica alla ‘pet therapy’, graziealla collaborazione con la cooperativa‘A passo d’asino’. Info: 02.61455235.

A Bressoè già Natale

Una serata dedicata a chi aveva giàpartecipato all’incontro di maggiosui temi dell’Iso Ecspo, ma anche achi non era presente e vuole faresiun’idea. Appuntamento giovedì 3dicembre alle 21, nel padiglioneOxy.gen di via Campestre. Si partecon la proiezione di filmati dedicatialla storia della macchine Iso Grifoe Isetta e si prosegue affrontandoun parallelismo tra Iso Ecspo el’Esposizione Universale milanese,parlando ovviamente anche del te-ma centrale dell’alimentazione. Maargomento centrale sarà il futurodei capannoni Iso Rivolta, che po-trebbero diventare in un polo mu-seale (Museo Iso Rivolta).Prenotazione obbligatoria, scriven-do a [email protected].

Iso Ecspo,serata bressesedi confronto

IDEE :: NASCE IL PROGETTO DELLA COOPERATIVA AGRICOLA CINISELLESE

Page 30: 42 gazzettino 3 12 15

30 | 3 dicembre 2015

Direttore responsabile:Rosario Palazzolo

Società Editrice:Il Gazzettino di

Sesto San Giovanni s.r.l.R.E.A. 1980638

Redazione:Piazza F. Caltagirone, 75

20099 Sesto San GiovanniTel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: [email protected] n° 6 del 26.03.2012

al Tribunale di MonzaStampa: Monza Stampa s.r.l.

via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

AtuttoSport

L’Asd Diego Calzolari Team Promotion, il club del campionesestese che è anche ct della nazionale italiana, organizza i

Campionati Italiani di Muay Thai Fikbms che si terranno il 5 e 6 dicembre al palazzetto Mediolanum di Milano.

Otto sconfitte in nove partite erano ef-fettivamente un ruolino di marcia troppodeficitario. Soprattutto alla luce dei risultatiottenuti in avvio di campionato. Controil Ciliverghe però la Pro Sesto ritrova ilsorriso. Crisi scacciata? E’ troppo prestoper dirlo, il presidente Nicola Radici eraandato su tutte le furie all’ennesimo ko.Di certo la vittoria casalinga porta unafortissima iniezione di f iducia neibiancocelesti. Certo la vittoria della ProSesto dopo 8 ko in 9 gare, spazza via un

po’ di quei nuvoloni neri che si eranoaddensati sopra lo stadio Breda di SestoSan Giovanni. Contro il Ciliverghe isestesi cominciano col piede giusto: falloin area, rigore ed espulsione. Battaglinonon sbaglia e porta in vantaggio i suoi.Che prima del duplice fischio vanno alraddoppio per poi siglare la terza edefinitiva rete nella ripresa (Fall e Comisono gli altri marcatori di giornata). Trea zero, con tanti applausi per il giovanissimoFumagalli, esordiente dal primo minuto,

e per il portierone Bremec, neo acquistosestese in arrivo dalla Serie B. La ProSesto torna così a muovere passi inclassifica e sale a 22 punti. Domenicatrasferta a Venegono contro la Varesina.Nelle ultime ore il sindaco Chittò havestito i panni della ‘tifosa’ scrivendo alpresidente Radici per complimentarsi pernon aver licenziato mister Magoni(nonostante gli 8 ko): una scelta che si èrivelata vincente alla luce dell’ultimo ri-sultato.

Un enorme successo ha riscossol’iniziativa della Cba ‘La Corsa delleDonne’: oltre 50 le partecipanti chesi sono presentate allo stadio Scirea

per il primo allenamento. L’idea dellaCba (Cinisello Balsamo Atletica) è

molto semplice: offrire spazi e allenatorialle donne che vogliono allenarsi all’aria

aperta anche in inverno. Gli istruttori

tesserati scortano i gruppi di runners ecamminatrici nei parchi cittadini, per correrein gruppo e quindi in totale sicurezza.Boom di adesioni e applausi anche daparte dell’amministrazione comunale cheha dato il suo patrocinio. Alle partecipantiè stata consegnata una maglia tecnica diMizuno, grazie alla partnership con Sport&Af-fari di Villasanta.

La Cba fa il pienoneATLETICA :: PARTITA ‘LA CORSA DELLE DONNE’ A CINISELLO

di Andrea Guerra

Bremec in porta: il portieronein arrivo dalla B

Non riesce proprio a vincereil Geas Basket di Sesto chenell’ottava giornata del campionatodi A1 viene stoppato da Venezia:straripanti le venete al PalaNatche firmano un 56-38 che nonlascia scampo alle rossoneredi coach Zanotti, troppo deboliin difesa e poco incisive inattacco. Il Geas non ha maiimpensierito le avversarie, gio-cando una pallacanestro offensivadeficitaria e lasciando allaReyer spazi troppo evidenti etroppi palloni a disposizione.Infortuni, assenze e poca fiduciasi sono fatte sentire per leragazze di coach Zanotti chedevono ancora trovare il secondosuccesso in campionato. Nelfine settimana sfida che sembraalla portata delle sestesi: ilGeas va a Parma a cercarepunti chiave per la salvezza.

Andrea Guerra

BASKET

Da fuori sembra il tipico negozio di abbigliamento sportivo, ma ha l’anima dellastart up e della novità: La 42 Runstation, aperto da pochissimo in viale Suzzani,a ridosso dell’ingresso Sud al Parco Nord, è una vera novità nel mondo degliamanti della corsa. Il negozio infatti, aperto da un gruppo di giovani imprenditoriche hanno sfruttato un bando del Comune di Milano per l’innovazione nelleperiferie, offre ai runners uno spogliatoio con armadietti, bagni e docce. Cosìgli amanti dell’atletica che vogliono correre al Parco Nord possono farlo anche almattino presto, la sera o in pausa pranzo, sfruttando gli spazi messi a disposizionein negozio a prezzi alla portata di tutti. Info: www.la42.it.

Al Parco Nord

Se il negozio diventa spogliatoioNasce La 42 Runstation

Acqua altaa Sesto

Al PalaNatpassa la

Reyer Venezia

Pro Sesto,tre punti

scacciacrisi

Muay Thai,Campionati Italiani

SERIE D :: VITTORIA CASALINGA CONTRO IL CILIVERGHE DOPO 8 SCONFITTE NELLE ULTIME 9 GARE

Page 31: 42 gazzettino 3 12 15

3 dicembre 2015 | 31Sport

CALCIO :: LA CINISELLESE ADERISCE AL PROGETTO DI LU

Il ponte sportivo gettato tra Italiae Cina si espande: dopo SestoSan Giovanni anche una societàsportiva di Cinisello Balsamoentra a far parte del progetto.Stiamo parlando della Cinisellese:e proprio al campo di via deiLavoratori è stato presentato ilgemellaggio sportivo lanciato daLu Rong Yi (ex presidente dellaFootball Sesto 2012 e primo pre-sidente cinese di una squadra dicalcio italiana) che coinvolge giàPro Sesto e Rondinella. L’obiettivo è quello di creare unponte tra Italia e Cina. L’intento

è quello di far crescere il calcioin Cina e farlo diventare un fattoreculturale ed educativo: verrannoistituiti Summer Camp per allenatorie giovani calciatori italiani inCina e allo stesso tempo si alle-stiranno corsi per ragazzi cinesiin Italia e più precisamente a Ci-nisello e Sesto. Il progetto è stato presentatonelle scorse settimane a Coverciano,quartier generale del calcionostrano, alla corte dell’Aiac,l’Associazione degli allenatoridi calcio italiani presieduta daRenzo Ulivieri. Al quale l’ideaè piaciuta molto: così lo stessoUlivieri era a Cinisello martedìsera e con l’occasione Lu Rong

è stato premiato col titolo di AiacAmbassador in Cina. «Che bellotornare in questi contesti. L’invitoche faccio ai ragazzi che aderirannoa questo progetto è quello ditornare a essere rivoluzionari elottare per i propri obiettivi», hadetto Ulivieri ai presenti. L’assessore allo Sport di Cinisello,Luca Ghezzi, si è detto moltoentusiasta: «Ringrazio tutti i par-tecipanti, è un evento importanteper lo sport del Nordmilano,grazie alla Cinisellese».Lu ha annunciato un viaggio inCina e un incontro con il sindacodella città di Wenzhou: i primicampus potrebbero già partirenella primavera del 2016.

di Gianluca Drammis

Italia-Cina: ancheCinisello fa scuola

Ulivieri, Aiac: «Esportiamo il nostro valore»

Per il secondo biennio consecutivo, il Pcg Bresso Volleyè stato premiato dalla Fipav come una delle 100 migliorisocietà che operano sul territorio nazionale: la Federazioneha conferito al club di Bresso il Marchio di Qualitàd’Argento, bissando il risultato già raggiunto nel 2013.Alla stessa maniera UniAbita Volley è riuscita a pervenireal Marchio Standard, riconoscimento che viene immediatamentedopo quello Argento. Un attestato importante che arrivaal termine di un processo di valutazione e analisi: il bandoFipav premia le società che rispondono a requisiti relativiall’organizzazione societaria, ai risultati, all’attività giovanile,ai progetti e collaborazioni territoriali, alla comunicazione. Grande soddisfazione da parte del direttore sportivoAlberto Plantamura: «L’importante riconoscimento ci rendefelici e abbiamo l’onore di fregiarci di questo certificato eal contempo la responsabilità di migliorare i risultatiottenuti fino ad ora».Anche in casa UniAbita serpeggia molto entusiasmo, comeconferma la responsabile del settore giovanile femminile,Roberta Valente: «È il quarto biennio che riceviamo ilMarchio di Qualità per il settore giovanile; rappresentaper noi un riconoscimento molto importante, testimoniail buon lavoro che stiamo facendo nel giovanile».

Gianluca Drammis

Due società del territorio ricevonoil riconoscimento della Federazione

VOLLEY NORDMILANO:MARCHIO DI QUALITÀ

Page 32: 42 gazzettino 3 12 15

32 | 3 dicembre 2015 Pubblicità


Recommended