+ All Categories
Home > Documents > 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Date post: 08-Jul-2015
Category:
Upload: sentinelledellenergia
View: 110 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
26
Transcript
Page 1: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 2: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 3: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Andamenti per gli ultimi 25(--), 50(--), 100(--) e 150 anni(--)

Aumento dal 1850-1899 al 2001-2005: 0.76°C ± 0.19°C

Page 4: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 5: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Anomalie annuali nelle precipitazioni (%) sulla terra dal

1900 al 2005

Page 6: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 7: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 8: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

l'aumento dell'attività solare dal 1750 ad oggi corrisponde ad una variazione del bilancio dell’energia pari a 0.12 W/m2, mentre il contributo del cambiamento di concentrazione dell’anidride carbonica è stato di 1,66 W/m2

Page 9: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile;

Oltre alla temperatura sono stato osservati cambiamenti coerenti in altri aspetti connessi al sistema climatico (ad es. le precipitazioni);

Il ruolo dei gas serra è ben compreso ed iI loro aumento è evidente e misurabile;

L’effetto netto delle attività umane è perfettamente quantificabile e si sa con certezza che sta provocando il riscaldamento della superficie terrestre.

Page 10: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Se le emissioni di gas serra nel 21° secolo rimarranno ai livelli attuali - o superiori - è molto probabile che si abbia un ulteriore riscaldamento e che i cambiamenti climatici siano maggiori rispetto a quelli osservati nel 20°secolo

Concentrazioni constanti e uguali

A quelle del 2000

Economia non sostenibile e la

popolazione continua a crescere

Economia sostenibile e la

popolazione decresce dopo il 2050

Economia non sostenibile e la

popolazione decresce dopo il 2050

Page 11: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Alle alte latitudini è molto probabile un aumento

della quantità di precipitazioni, mentre nelle regioni

sub-tropicali è probabile una diminuzione

Page 12: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

• L’aumento delle temperature estreme è certo

• La maggior frequenza di ondate di calore e di forti

precipitazioni è molto probabile

• La maggiore intensità dei cicloni tropicali è probabile

Page 13: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Tutti gli scenari prevedono lo scioglimento dei ghiacci sia inArtide che in Antartide. Secondo alcune proiezioni, alla finedel 21° secolo i ghiacci dell ’Artide scompariranno quasicompletamente a fine estate.

Page 14: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Time: 2010-2030

CO2: 420 ppm

Time: 2050-2070

CO2: 570 ppm

Time: 2070-2090

CO2: 650 ppm

Time: 2030-2050

CO2: 490 ppm

*

Page 15: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Quali conseguenze?

• Più alti massimi di temperatura; piùgiornate afose sulle areecontinentalimolto probabile

• Più alti minimi di temperatura; meno giornate con gelatemolto probabile

• Precipitazioni più intense su moltearee

molto probabile

• Aumento della siccità estiva sullearee continenatali delle medielatitudini

probabile

• Crescita della mortalità delle persone anziane in aree urbane

• Danni alle coltivazioni

• Estesi attacchi di parassiti • Perdita di coltivazioni

• Frane, danneggiamenti alle proprietà, aumento dei costi assicurativi

• Ridotta produttività, aumento degli incendi

Proiezione dei cambiamenti

nel 21° secolo

Esempio di impatti

Page 16: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

• Riduzione del 20-30% delle riserve d’acqua nel Mediterraneo• Forte riduzione della produzione agricola nelle regioni tropicali

• Migrazione ed estinzione di diverse specie di flora e di fauna• Mancanza di acqua potabile per 50 milioni di persone• Effetti positivi per la produzione agricola in alcune regioni

• La calotta polare Artica sparisce completamente durante l’estate• 1-4 miliardi di persone affrontano siccità, mancanza di acqua, inondazioni• Centinaia di milioni di “profughi del clima”

• Scomparsa potenziale dei ghiacciai nell’Himalaya• Metà degli ecosistemi sulla Terra perde la sua funzionalità

• New York, Londra, Tokyo sommerse delle acque• Molte regioni non più utilizzabili per l’agricoltura (Australia, Mediterraneo,

S.Africa)

Page 17: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Misure di Intervento

I GAS SERRA NON SONO REATTIVI !!!!

- Permangono nell’atmosfera fino a centinaia di anni

- Il problema ha una rilevanza globale

- Le politiche devono di conseguenza essere globali

(Kyoto)

- I risultati si vedranno solo dopo decine di anni

Page 18: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Misure di Interventostrutturali / stili di vita

Conservazione: ridurre il consumo delle risorse attraverso il

risparmio energetico;

Efficenza: condurre le stesse attività ma in modo più efficiente

così ridurre uso ed emissioni di gas serra;

Abbattimento: applicare tecnologie che riducono le emissioni;

tecnologie end of pipe (CCS-Confinamento geologico della

CO2);

Carburanti: sostituire I carburanti meno efficienti con

carburanti più efficienti;

Stili di vita: modificare gli stili di vita individuali o di intere

comunità così da ridurre le emissioni (ad es. trasporti).

Page 19: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Il Protocollo di Kyoto

Gli obiettivi di Kyoto erano stati elaborati sulla soglia dei 2°C.

Vincola paesi firmatari a ridurre le emissioni dei gas ad effetto serra, nel loro insieme del 18 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2020.

Page 20: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

EU 20-20-20

La riduzione delle emissioni di gas serra

almeno del 20% rispetto al 1990;

La generazione del 20% dell’ energia

consumata mediante fonti rinnovabili

La riduzione del 20% dell’uso di energia

primaria rispetto alle proiezioni (aumento

dell’efficienza energetica)

Page 21: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 22: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici
Page 23: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Variazioni di CO2 degli ultimi 400.000 anni (basate sul misure eseguite su

carote polari). Nell’era glaciale le concentrazioni di CO2 erano 200 ppm,

mentre durante le epoche interglaciali più calde erano di circa 280 ppm.

olocene

Page 24: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

Se la combustione di combustibili fossili crescerà alla velocità attuale fino

all’utilizzo totale delle riserve, le concentrazioni di CO2 raggiungeranno le 1500

ppm (attualmente sono circa 400 ppm)

Page 25: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

7 Jan 2009 Caltech ESE seminar 25

Mondo NON reale: nel sistema c’è solo CO2

senza riduzione delle emissioni di CO2

con la riduzione delle emissioni di CO2

Mondo reale :nel sistema ci sono CO2 e inquinanti

reduzione dei soli inquinanti

riduzione degli inquinanti e della CO2

pre-

industriale> 21001940 1980 2030

ΔT

glo

bal

mean

tem

pera

ture

Raes and Seinfeld, 2009, Atm. Env.

Page 26: 4°_Pesaro 22 03 2013_Cambiamenti_Climatici

ANTI-CLAW

feedback positivo

Published by J. Lovelock in “The

revenge of GAIA”, 2006

CLAW

feedback negativo


Recommended