+ All Categories
Home > Documents > 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq...

4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq...

Date post: 18-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
CULTURA 2020/05/12 18:31 Roma L'uomo che rubava il Colosseo Il dono del Parco archeologico nel centenario della nascita di Gianni Rodari 12 maggio 2020 Il 15 maggio un'iniziativa a Roma in memoria di Gianni Rodari. Sono passati 100 anni dalla nascita del grande favolista, nonché unico scrittore italiano vincitore del prestigioso Premio Hans Christian Andersen - il Nobel per la letteratura dell’infanzia -, e ormai 40 anni dalla sua scomparsa. Grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari ha contribuito ad appassionare adulti e bambini, stimolando la creatività con storie semplici e immediate. Il Parco archeologico del Colosseo – partecipando ai festeggiamenti ufficiali per il centenario della nascita (www.100giannirodari.it ) - omaggia lo scrittore che, nella raccolta “Favole al telefono”, ha inserito, tra i tanti valori, quello universale del patrimonio culturale. È questa la morale della favola “L’uomo che rubava il Colosseo”, dedicata al monumento iconico per antonomasia, “patrimonio dell’umanità”. Di chi è il Colosseo lo insegna la favola di Rodari che, per l’occasione, il PArCo ha deciso di regalare ai più piccoli, invitati in questi giorni a conoscere ed esplorare i suoi monumenti da casa attraverso gli account social e il sito web. A consegnare il dono nelle loro mani sarà, idealmente, l’attore Vinicio Marchioni, che ha raccolto l’invito a prestare la sua voce per leggere il testo della favola, liberamente illustrata dalla matita di Silvio Costa. Protagonista del racconto è un uomo che non ammetteva di dover condividere con altri la bellezza del Colosseo; sarà proprio un bambino, dopo una vita spesa nel tentativo di rubarlo, a fargli riscoprire il significato universale della parola “nostro”. “È soprattutto in questo momento in cui il patrimonio culturale si trova dietro ad alti cancelli, necessari per fronteggiare i pericoli di una emergenza sanitaria che ha imposto il distanziamento sociale, che si fa più forte e potente il valore della parola ‘nostro’” – afferma con convinzione Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. “La favola di Gianni Rodari insegna il significato della condivisione, ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partire dai bambini. Sono loro i protagonisti del futuro, la nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questi giorni, che dobbiamo trasmetterne il valore universale”. E ai bambini è dedicato il fumetto che il PArCo pubblicherà venerdì 15 maggio sul proprio sito web e sui canali social @parcocolosseo in due appuntamenti: alle ore 17.00 sarà disponibile sul sito web il link https://parcocolosseo.it/education/ da cui scaricare il fumetto, sia nella versione in bianco e nero, sia nella versione a colori; alle ore 21.00 sui profili social del parco del colosseo sarà possibile guardare il video e ascoltare la lettura della favola con la voce di Vinicio Marchioni. La versione a colori del fumetto è un dono del Colosseo per ogni bambino; quella in bianco e nero è un dono che ogni bambino farà a un proprio coetaneo. Tutti i bambini sono infatti invitati a riscrivere alcuni passaggi mancanti della favola, integrandone il testo in base alla loro fantasia, colorando la versione in bianco e nero. Entro il 30 giugno le copie in bianco e nero, colorate e integrate, ognuna corredata dal nome di ogni bambino e dal recapito e-mail dei genitori, e opportunamente scansionate, potranno essere inviate alla casella di posta [email protected]. Quando l’emergenza sanitaria lo consentirà, chi lo preferisse, potrà spedire la copia originale del fumetto colorato da ogni bambino entro una busta chiusa al Parco archeologico del Colosseo, o, in alternativa, consegnarlo direttamente agli uffici del Colosseo. Tutti i bambini che avranno inviato i loro elaborati, accompagnati da un genitore, saranno invitati a vedere i loro fumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di nuovo riaperto le porte e le condizioni di sicurezza lo consentiranno; con la ripresa delle attività educative, infine, in occasione del prossimo anno scolastico, copie del fumetto colorato dai bambini saranno distribuite in omaggio a tutti quei bambini che prenderanno parte alle attività didattiche del PArCo. 6 T | Samantha Cristoforetti, prima conferenza stampa dallo spazio: fluttuare leggendo Gianni Rodari B Quaranta anni fa moriva Gianni Rodari. Rivoluzionò la letteratura per bambini s Colosseo: record dei visitatori, il 2018 si chiude con 7,6 milioni B I segreti del Colosseo, un monumento simbolo s Alfonsina Russo dirige il Parco del Colosseo: "La tenacia mi ha aiutato" s CULTURA L'UOMO CHE RUBAVA IL COLOSSEO 20 ANNI DI TATE MODERN, LA GALLERIA D'ARTE MODERNA PIÙ VISITATA AL MONDO SCOPERTI RESTI PIÙ ANTICHI HOMO SAPIENS IN EUROPA IL SABBATICO E IL VALORE DELLA PAROLA "LIBERTÀ" AR. LA SECONDA VITA DI GIBELLINA t v v TAG GIANNI RODARI COLOSSEO LETTERATURA INFANZIA ROMA RAINEWS.IT Data pubblicazione: 12/05/2020 Link al Sito Web Link: https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/rodari-uomo-rubava-colosseo-8d3f0883-280c-4862-8a32-0d59ce7c7b9f.html ARTICOLO NON CEDIBILE AD ALTRI AD USO ESCLUSIVO DEL CLIENTE
Transcript
Page 1: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

CULTURA

2020/05/12 18:31

Roma

L'uomo che rubava il ColosseoIl dono del Parco archeologico nel centenario della nascita di Gianni Rodari

12 maggio 2020

Il 15 maggio un'iniziativa a Roma in memoriadi Gianni Rodari. Sono passati 100 anni dallanascita del grande favolista, nonché unicoscrittore italiano vincitore del prestigiosoPremio Hans Christian Andersen - il Nobelper la letteratura dell’infanzia -, e ormai 40anni dalla sua scomparsa. Grande maestrodella parola e della fantasia, Gianni Rodari hacontribuito ad appassionare adulti e bambini,stimolando la creatività con storie semplici eimmediate.

Il Parco archeologico del Colosseo –partecipando ai festeggiamenti ufficiali per ilcentenario della nascita(www.100giannirodari.it) - omaggia loscrittore che, nella raccolta “Favole altelefono”, ha inserito, tra i tanti valori, quellouniversale del patrimonio culturale. È questala morale della favola “L’uomo che rubava ilColosseo”, dedicata al monumento iconicoper antonomasia, “patrimonio dell’umanità”.

Di chi è il Colosseo lo insegna la favola di Rodari che, per l’occasione, il PArCo ha deciso di regalare aipiù piccoli, invitati in questi giorni a conoscere ed esplorare i suoi monumenti da casa attraverso gliaccount social e il sito web. A consegnare il dono nelle loro mani sarà, idealmente, l’attore VinicioMarchioni, che ha raccolto l’invito a prestare la sua voce per leggere il testo della favola, liberamenteillustrata dalla matita di Silvio Costa. Protagonista del racconto è un uomo che non ammetteva di dover condividere con altri la bellezzadel Colosseo; sarà proprio un bambino, dopo una vita spesa nel tentativo di rubarlo, a fargli riscoprireil significato universale della parola “nostro”.

“È soprattutto in questo momento in cui il patrimonio culturale si trova dietro ad alti cancelli,necessari per fronteggiare i pericoli di una emergenza sanitaria che ha imposto il distanziamentosociale, che si fa più forte e potente il valore della parola ‘nostro’” – afferma con convinzione AlfonsinaRusso, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. “La favola di Gianni Rodari insegna il significatodella condivisione, ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partiredai bambini. Sono loro i protagonisti del futuro, la nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questigiorni, che dobbiamo trasmetterne il valore universale”.

E ai bambini è dedicato il fumetto che il PArCo pubblicherà venerdì 15 maggio sul proprio sito web esui canali social @parcocolosseo in due appuntamenti: alle ore 17.00 sarà disponibile sul sito web illink https://parcocolosseo.it/education/ da cui scaricare il fumetto, sia nella versione in bianco enero, sia nella versione a colori; alle ore 21.00 sui profili social del parco del colosseo sarà possibileguardare il video e ascoltare la lettura della favola con la voce di Vinicio Marchioni.

La versione a colori del fumetto è un dono del Colosseo per ogni bambino; quella in bianco e nero èun dono che ogni bambino farà a un proprio coetaneo. Tutti i bambini sono infatti invitati a riscriverealcuni passaggi mancanti della favola, integrandone il testo in base alla loro fantasia, colorando laversione in bianco e nero. Entro il 30 giugno le copie in bianco e nero, colorate e integrate, ognunacorredata dal nome di ogni bambino e dal recapito e-mail dei genitori, e opportunamentescansionate, potranno essere inviate alla casella di posta [email protected].

Quando l’emergenza sanitaria lo consentirà, chi lo preferisse, potrà spedire la copia originale delfumetto colorato da ogni bambino entro una busta chiusa al Parco archeologico del Colosseo, o, inalternativa, consegnarlo direttamente agli uffici del Colosseo.

Tutti i bambini che avranno inviato i loro elaborati, accompagnati da un genitore, saranno invitati avedere i loro fumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di nuovo riapertole porte e le condizioni di sicurezza lo consentiranno; con la ripresa delle attività educative, infine, inoccasione del prossimo anno scolastico, copie del fumetto colorato dai bambini saranno distribuitein omaggio a tutti quei bambini che prenderanno parte alle attività didattiche del PArCo.

6 T |

Samantha Cristoforetti, prima conferenzastampa dallo spazio: fluttuare leggendoGianni Rodari

B

Quaranta anni fa moriva Gianni Rodari.Rivoluzionò la letteratura per bambini

s

Colosseo: record dei visitatori, il 2018 sichiude con 7,6 milioni

B

I segreti del Colosseo, un monumentosimbolo

s

Alfonsina Russo dirige il Parco del Colosseo:"La tenacia mi ha aiutato"

s

CULTURA

L'UOMO CHE RUBAVA ILCOLOSSEO

20 ANNI DI TATE MODERN,LA GALLERIA D'ARTEMODERNA PIÙ VISITATA ALMONDO

SCOPERTI RESTI PIÙ ANTICHIHOMO SAPIENS IN EUROPA

IL SABBATICO E IL VALOREDELLA PAROLA "LIBERTÀ"

AR. LA SECONDA VITA DIGIBELLINA

t

v

v

TAG

GIANNI RODARI COLOSSEO

LETTERATURA INFANZIA ROMA

RAINEWS.IT Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

Link: https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/rodari-uomo-rubava-colosseo-8d3f0883-280c-4862-8a32-0d59ce7c7b9f.html

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 2: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

ROMA / CULTURA

BENI E FANTASIA

Roma, non si ruba il Colosseo losanno anche i bambiniVenerdì 15 maggio, il Parco regalerà ai piccoli lettori la fiaba di Gianni Rodari, a 100 annidalla nascita

E’ la fiaba numero 51 del libro, “Favole al telefono”, di Gianni Rodari e pubblicato nel1962. Un anno dopo l’uscita nelle sale del film, “Totòtruffa 62”: ricordate? E’ quellodove Totò cerca di imbrogliare un turista italo-americano, provando a vendergliniente meno che la Fontana di Trevi. Nella fiaba 51, “L’uomo che rubava il Colosseo”,

Le Newsletter del Corriere,ogni giorno un nuovoappuntamento conl’informazioneRiceverai direttamente via mail la selezionedelle notizie più importanti scelte dalle nostreredazioni.

I PIÚ VISTI

Corriere della Sera

Piace a 2,8 mln persone. Iscriviti pervedere cosa piace ai tuoi amici.

Mi piace

CORRIERE ARCHIVIO CERCA ROMA EDIZIONI LOCALI SERVIZI LOGIN

ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/05/2020Link al Sito Web

Link: https://roma.corriere.it/notizie/arte_e_cultura/20_maggio_14/roma-non-si-ruba-colosseo-sanno-anche-bambini-8b60dff2-9533-11ea-8e63-6174ea9a6eb6.shtml

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 3: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

14 maggio 2020 | 09:26© RIPRODUZIONE RISERVATA

leggiamo, invece, di un incallito ladruncolo, il quale si era messo in testa di rubare ilColosseo, smontandolo pezzo per pezzo. Che strani i primi anni Sessanta? Noneravamo ancora andati sulla Luna, ma già la fantasia surreale galoppava, eccome.

Ma seguiamo ancora le vicende di questo ladruncolo, il cui cuore sembra che battaalla maniera del vecchio “Scrooge”, il protagonista del Canto di Natale di Dickens.“Ah, come spalancherete gli occhi il giorno che non vedrete più il Colosseo”, ripetevadentro di sé il ladro, ogni volta che incontrava i turisti ammirati dalla grandezza diquel monumento. Perché, il Colosseo, nonostante l’uomo avesse riempito, annodopo anno, la sua casa di pietre, archi e sporgenti dell’Anfiteatro, se ne stava semprelà, intatto. Sembrava che non gli fosse stata tolta neppure una pietruzza.

Il finale, con il piccolo turista argentino sulla terrazza del Colosseo? Lo conosciamotutti, o forse no. Sia nella prima che nella seconda ipotesi, casca comunque adanniversario - a cento anni dalla nascita di Gianni Rodari e a quaranta dallascomparsa del grande scrittore, unico italiano ad aver vinto il Premio Hans ChristianAndersen, il Nobel per la letteratura dell’infanzia) - l’iniziativa del Parco archeologicodel Colosseo, che ha deciso di regalare ai più piccoli la fiaba “L’uomo che rubava ilColosseo”, da scaricare dal sito web del Parco e sui canali social @parcocolosseo.

Venerdì 15 maggio, infatti, dalle 17,00, cliccando sul linkhttps://parcocolosseo.it/education/, si potrà leggere una edizione a fumetti dellafiaba, illustrata dalla matita di Silvio Costa. Sempre venerdì, a partire dalle 21,00,l’attore Vinicio Marchioni, “Il Freddo” della serie televisiva “Romanzo criminale”, saràil protagonista di una lettura della celebre fiaba di Rodari. E non finisce qui. Dalmomento che è possibile stampare il fumetto sia in bianco e nero che a colori, nellaprima versione, i bambini potranno completarlo, colorandolo e inserendo alcunipassaggi mancanti de “L’uomo che rubava il Colosseo”.

Le copie in bianco e nero, dopo essere state colorate e integrate, ognuna corredata dalnome di ogni bambino e dal recapito e-mail dei genitori, potranno essere inviate,entro il prossimo 30 giugno, alla casella di posta [email protected]. Tutti i bambini che avranno trasmesso i loroelaborati, saranno invitati a vedere i loro fumetti “reinterpretati” esposti in mostra:non appena il Colosseo avrà di nuovo riaperto le porte e le condizioni di sicurezza loconsentiranno. “La favola di Gianni Rodari insegna il significato della condivisione,ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partiredai bambini: sono loro i protagonisti del futuro”, osserva Alfonsina Russo, direttoredel Parco archeologico del Colosseo.

Però, prima di lasciarci, a pensarci bene, la fantasia di Rodari - nato ad Omegna, nel1920 sul lago d’Orta, e morto a Roma, nel 1980 - ha incontrato il Colosseo in un’altraoccasione, in una storia intitolata, appunto, “Il segreto del Colosseo”. I personaggisono un vigile e suo figlio Roberto,: il bambino è dispiaciuto per la morte del suouccellino; e il padre, per consolarlo, decide di dare al passero una degna sepoltura. Edove? Ma al Colosseo. “Montarono su un filobus; scesero in centro; aspettarono unautobus e con questo arrivarono fino in piazza del Colosseo. Roberto non aveva maivisto il Colosseo e gli parve così grande che non ci stava negli occhi”.

LEGGI I CONTRIBUTI SCRIVI

ALTRE NOTIZIE SU CORRIERE.IT

I PIÙ LETTI

ROMA.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/05/2020Link al Sito Web

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 4: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Home Altro L’uomo che rubava il Colosseo

30

Altro

L’uomo che rubava il ColosseoIl dono del Parco archeologico del Colosseo in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari

Sono passati 100 anni dalla nascita del grande favolista,

nonché unico scrittore italiano vincitore del prestigioso Premio

Hans Christian Andersen – il Nobel per la letteratura

dell’infanzia -, e ormai 40 anni dalla sua scomparsa. Grande

maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari ha

contribuito ad appassionare adulti e bambini, stimolando la

creatività con storie semplici e immediate.

Il Parco archeologico del Colosseo – partecipando ai festeggiamenti ufficiali per il centenario della nascita

(www.100giannirodari.it) – omaggia lo scrittore che, nella raccolta “Favole al telefono”, ha inserito, tra i tanti

valori, quello universale del patrimonio culturale. È questa la morale della favola “L’uomo che rubava il

Colosseo”, dedicata al monumento iconico per antonomasia, “patrimonio dell’umanità”.

Di chi è il Colosseo ce lo insegna la favola di Rodari che, per l’occasione, il PArCo ha deciso di regalare ai più

piccoli, invitati in questi giorni a conoscere ed esplorare i suoi monumenti da casa attraverso gli account social e il

sito web.

A consegnare il dono nelle loro mani sarà, idealmente, l’attore Vinicio Marchioni, che ha raccolto l’invito a

prestare la sua voce per leggere il testo della favola, liberamente illustrata dalla matita di Silvio Costa, già autore

per il PArCo del fumetto “Semplicemente Mitico!”.

Protagonista del racconto è un uomo che non ammetteva di dover condividere con altri la bellezza del Colosseo;

sarà proprio un bambino, dopo una vita spesa nel tentativo di rubarlo, a fargli riscoprire il significato universale della

parola “nostro”.

“È soprattutto in questo momento in cui il patrimonio culturale si trova dietro ad alti cancelli, necessari per

fronteggiare i pericoli di una emergenza sanitaria che ha imposto il distanziamento sociale, che si fa più

forte e potente il valore della parola ‘nostro’” – afferma con convinzione Alfonsina Russo, Direttore del

Parco archeologico del Colosseo. “La favola di Gianni Rodari insegna il significato della condivisione,

ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partire dai bambini. Sono loro i

protagonisti del futuro, la nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questi giorni, che dobbiamo

trasmetterne il valore universale”.

E ai bambini è dedicato il fumetto che il PArCo pubblicherà venerdì 15 maggio sul proprio sito web e sui canali

social @parcocolosseo in due appuntamenti: alle ore 17.00 sarà disponibile sul sito web il link

https://parcocolosseo.it/education/ da cui scaricare il fumetto, sia nella versione in bianco e nero, sia nella versione a

colori; alle ore 21.00 sui profili social @parcocolosseo sarà possibile guardare il video e ascoltare la lettura della

favola con la voce di Vinicio Marchioni.

By Redazione - 12 Maggio 2020 0

DONA CON PAYPAL

Un piccolo gesto per contribuire alla diffusionedella cultura su Teatrionline!

TEATRIONLINE MAGAZINE

Open publication - Free publishing

TEATRIONLINE CHANNEL

ARTICOLI/RECENSIONI

Sul lavoro fondata –Persone, mestieri,pensieri

Articoli/Recensioni

“Cantare e ballare bene”diceva Platone

Articoli/Recensioni

Prosa Opera Danza/Balletto Musica/Concerto Intervista Festival/Rassegna Film/Cinema Libri TV

19.5 Firenze, IT martedì 12 Maggio 2020 C Sign in / Join Home Link Amici Contatti Search

TEATRIONLINE.COM Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

Link: https://www.teatrionline.com/2020/05/luomo-che-rubava-il-colosseo/

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 5: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Previous article

Ripensare il futuro – documentari e storie postquarantena

Next article

Alla scoperta del labirinto di Arnaldo Pomodoro

La versione a colori del fumetto è un dono del Colosseo per ogni bambino; quella in bianco e nero è un

dono che ogni bambino farà a un proprio coetaneo. Tutti i bambini sono infatti invitati a riscrivere alcuni

passaggi mancanti della favola, integrandone il testo in base alla loro fantasia, colorando la versione in

bianco e nero.

Entro il 30 giugno le copie in bianco e nero, colorate e integrate, ognuna corredata dal nome di ogni bambino e dal

recapito e-mail dei genitori, e opportunamente scansionate, potranno essere inviate alla casella di posta pa-

[email protected].

Quando l’emergenza sanitaria lo consentirà, chi lo preferisse, potrà spedire la copia originale del fumetto colorato

da ogni bambino entro una busta chiusa all’indirizzo Parco archeologico del Colosseo, Piazza Santa Maria Nova

53, 00186 Roma, o, in alternativa, consegnarlo direttamente agli uffici del Colosseo (tutti i giorni, in orario 9.00 –

18.00) dove, al cancello riservato ubicato accanto al normale ingresso del pubblico, sarà collocata una speciale

scatola per la raccolta (per info, si prega nel caso di contattare il numero 06 774 0091).

Tutti i bambini che avranno inviato i loro elaborati, accompagnati da un genitore, saranno invitati a vedere i loro

fumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di nuovo riaperto le porte e le condizioni di

sicurezza lo consentiranno; con la ripresa delle attività educative, infine, in occasione del prossimo anno scolastico,

copie del fumetto colorato dai bambini saranno distribuite in omaggio a tutti quei bambini che prenderanno parte alle

attività didattiche del PArCo.

Redazione

http://www.teatrionline.com

LEAVE A REPLY

Comment:

Ripensare il futuro – documentari e

storie post quarantena

Teatro di Roma: ecco gli appuntamenti

dall’11 al 17 maggio

Sonics: al via la fase 2 per tornare a

creare meraviglia

Ardalion + Fushikaden Comics e Cosplayer al Teatro

Politeama Pratese

Dialogo in tempo di peste: ecco il

quarto appuntamento

RELATED ARTICLES MORE FROM AUTHOR

Altro Altro Altro

Altro Altro Altro

CERCA TEATRI:

La ricerca della Primavera

Altro

Dentro i giardini

Altro

INTERVISTE

Intervista a CaterinaMochi Sismondi

Intervista

Intervista a Antonio Lanza

Intervista

Intervista a SabrinaBrazzo e AndreaVolpintesta

Intervista

Intervista al M°Alessandro Tommasi

Intervista

Search

LIBRI

“Voltare pagina” di Patrizia Daffinà

L'Ebook VOLTARE PAGINA di Patrizia Daffinà, figlio diuna elaborazione in tempo di pandemia dei temitrattati nel Corso formativo IHOD© (Ideal Habitat Of...

Libri

Redazione - 11 Maggio 2020 0

FILM/CINEMA

ShorTS International FilmFestival (21° edizione)

Film/Cinema

MioCinema

Film/Cinema

Il cinema svizzerocontemporaneo – I filmche non ti aspetti

Film/Cinema

Omaggio a Pina Bausch

Film/Cinema

TEATRIONLINE.COM Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 6: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

HOME MOSTRE ATTUALITÀ ISTITUZIONI OPINIONI DAL TERRITORIO

L'omaggio del Parco archeologico del Colosseo a Gianni Rodari

Martedì, 12 Maggio 2020 16:37

L'omaggio del Parco archeologico del Colosseo a GianniRodariScritto da Redazione

Stampa Email Commenta per primo!

Partecipando ai festeggiamenti ufficiali per il centenario della nascita dello scrittore, il Parcopropone un nuovo fumetto ispirato a una sua favola, disponibile da venerdì 15 maggio sul sitoweb e sui canali social @parcocolosseo

ROMA - In occasione dei festeggiamenti ufficiali per il centenario della nascita del grande maestro della parola e dellafantasia, Gianni Rodari, (www.100giannirodari.it), il Parco archeologico del Colosseo omaggia lo scrittore che,nella raccolta “Favole al telefono”, ha inserito, tra i tanti valori, quello universale del patrimonio culturale. È questala morale della favola “L’uomo che rubava il Colosseo”, dedicata al monumento iconico per antonomasia,“patrimonio dell’umanità”.

Di chi è il Colosseo ce lo insegna la favola di Rodari che, per l’occasione, il PArCo ha deciso di regalare ai più piccoli.Protagonista del racconto è un uomo che non ammetteva di dover condividere con altri la bellezza del Colosseo; saràproprio un bambino, dopo una vita spesa nel tentativo di rubarlo, a fargli riscoprire il significato universale dellaparola “nostro”.

“È soprattutto in questo momento - spiega Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo - in cuiil patrimonio culturale si trova dietro ad alti cancelli, necessari per fronteggiare i pericoli di una emergenza sanitaria che haimposto il distanziamento sociale, che si fa più forte e potente il valore della parola ‘nostro’. La favola di Gianni Rodariinsegna il significato della condivisione, ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partiredai bambini. Sono loro i protagonisti del futuro, la nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questi giorni, che dobbiamotrasmetterne il valore universale”.

I fumetto, illustrato dalla matita di Silvio Costa, che il PArCo pubblicherà venerdì 15 maggio sul proprio sito web esui canali social @parcocolosseo in due appuntamenti: alle ore 17.00 sarà disponibile sul sito web il linkhttps://parcocolosseo.it/education/ da cui scaricare il fumetto, sia nella versione in bianco e nero, sia nella versione acolori; alle ore 21.00 sui profili social @parcocolosseo sarà possibile guardare il video e ascoltare la lettura della favolacon la voce di Vinicio Marchioni.

La versione a colori del fumetto è un dono del Colosseo per ogni bambino; quella in bianco e nero è un donoche ogni bambino farà a un proprio coetaneo. Tutti i bambini sono infatti invitati a riscrivere alcuni passaggimancanti della favola, integrandone il testo in base alla loro fantasia, colorando la versione in bianco e nero.

FLASH NEWS

MOSTRE*

Coronavirus. A Londra

chiudono i musei LONDRA - Dopo che il premierBoris Jonhson ha esortato iconcittadini, in particolare ilondinesi, a evitare i contatti...

Coronavirus, sospesa a

Ferrara la XVIII edizione della

Biennale Donna FERRARA - L'Udi - UnioneDonne in Italia e il ComitatoBiennale Donna, in osservanzadel decreto del Presidente delConsiglio...

Coronavirus. Chiusura dei

musei negli Stati Uniti Il primo a chiudere a causadell’emergenza Covid-19 è statoil Met di New York, a seguire altrepiccole e...

FMAV InsideOut,

il palinsesto

online di

Fondazione

Modena Arti Visive Mostre, attività e laboratorididattici a distanza, un riccoprogramma che si può seguirecollegandosi al sito dellaFondazione o sui canali social

ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

Link: http://www.artemagazine.it/attualita/item/11175-l-omaggio-del-parco-archeologico-del-colosseo-a-gianni-rodari

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 7: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Tweet

Entro il 30 giugno le copie in bianco e nero, colorate e integrate, ognuna corredata dal nome di ogni bambino e dalrecapito e-mail dei genitori, e opportunamente scansionate, potranno essere inviate alla casella di posta Questoindirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Quando l’emergenza sanitaria lo consentirà, chi lo preferisse, potrà spedire la copia originale del fumetto colorato daogni bambino entro una busta chiusa all’indirizzo Parco archeologico del Colosseo, Piazza Santa Maria Nova 53, 00186Roma, o, in alternativa, consegnarlo direttamente agli uffici del Colosseo (tutti i giorni, in orario 9.00 – 18.00) dove,al cancello riservato ubicato accanto al normale ingresso del pubblico, sarà collocata una speciale scatola per laraccolta (per info, si prega nel caso di contattare il numero 06 774 0091).

Tutti i bambini che avranno inviato i loro elaborati, accompagnati da un genitore, saranno invitati a vedere i lorofumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di nuovo riaperto le porte e le condizioni disicurezza lo consentiranno; con la ripresa delle attività educative, infine, in occasione del prossimo anno scolastico,copie del fumetto colorato dai bambini saranno distribuite in omaggio a tutti quei bambini che prenderanno parte alleattività didattiche del PArCo.

www.parcocolosseo.it

Ultima modifica il Martedì, 12 Maggio 2020 16:44

Pubblicato in Attualità

Etichettato sotto Parco Archeologico del Colosseo Gianni Rodari fumetto omaggio centenario

RedazioneSito web: www.artemagazine.it

Ultimi da RedazioneTriennale Decameron. Lorenzo Balbi, Direttore Artistico del MAMbo racconta il progetto “Nuovo Forno delPane”

Sky Arte. Brunelleschi e le grandi cupole del mondo

Ai Musei Civici di Bassano arriva Giambattista Piranesi "architetto senza tempo". Immagini

Nasce D.A.V.I.D. rilievi e diagnostica di tecnologie avanzate per salvare musei e collezioni

La Fondazione Ravello cerca il nuovo direttore artistico

Articoli correlati (da tag)Il Parco archeologico del Colosseo online con i suoi tesori

#ACasaConBonelli, quattordici fumetti omaggio. Primo appuntamento con Tex Classic n. 1

Coronavirus, i fumettisti italiani a sostegno della raccolta fondi per lo Spallanzani di Roma

David Bowie, esce la biografia a fumetti

Parco archeologico del Colosseo, dal 1 gennaio 2020 cambia il sistema di bigliettazione

Altro in questa categoria: « Nasce D.A.V.I.D. rilievi e diagnostica di tecnologie avanzate per salvare musei ecollezioni

Torna in alto

Roma. Riapre il

18 maggio la

mostra

“Rinascimento

Marchigiano. Opere d’arte

restaurate dai luoghi del

sisma” Inaugurata lo scorso febbraio alComplesso Monumentale di SanSalvatore in Lauro e subito chiusaa causa dell’emergenza Covid-19,l’esposizione riapre i battenti eproroga la data di chiusura fi...

Rubens

protagonista del

terzo

appuntamento di

"Stay At Home Museum" L’incontro virtuale con il pittoreemblematico del Baroccofiammingo è alle 19 del 22 aprilesulla pagina facebook FlemishMasters 2018-2020

Ottone Rosai, il

Comune di

Montevarchi

annuncia le

nuove date della mostra Prevista inizialmente per aprile2020, l’esposizione, curata dal professor Giovanni Faccenda,massimo esperto dell’artista ecuratore del catalogo generaledelle sue opere, si terrà dal 25ottob...

Anche la mostra

“Van Eyck, An

Optical

Revolution”

diventa virtuale Si comincia alle 19:00 dimercoledì 8 aprile, con un videoin prima visione su Facebook diTill-Holger Borchert, co-curatoredell’esposizione di Gent, perproseguire con l'esperta d'arteFrederica Van...

© ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail [email protected] di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin

P.IVA e C.F. 12082801007

ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 8: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Cerca qui...

ARTE ATTUALITÀ ON STAGE SIPARIO IN SALA RECENSIONI M&S FB IG

SEI QUI: 2020 MEDIA 2020

"L'uomo che rubava il Colosseo" daascoltare, colorare e continuare araccontare2020 / 18 MAGGIO 2020

ARTICOLO PRECEDENTE

Dal palco ha ammainato il Jolly Roger sulla tastiera. Si apre ilsipario sui Malaspada

Una volta un uomo si mise in testa di rubare il Colosseo di Roma, voleva averlo

tutto per sé perché non gli piaceva doverlo dividere con gli altri ‐ incipit dalla

favola di Gianni Rodari, da "Favole al telefono"

ROMA - Gianni Rodari (1920-1980) è stato un grande scrittore, dotato di quella profonda

sensibilità che gli ha permesso di crescere generazioni di piccoli lettori (e di loro genitori).

Purtroppo messo appena da parte dalla scarsa attenzione dei neoadulti digitali (fortunatamente

non tutti), è - in occasione del centenario dalla nascita (ulteriori informazioni all'indirizzo

STAMPA EMAIL

FONT SIZE

DEFAULT

STRUMENTI

CARATTERE

MOD. LETTURA

ARTICOLI 2020

MEDIA 2020 (22)

Arte 2020 (13)

Attualità 2020 (5)

On Stage 2020 (22)

SIPARIO 2020 (10)

In Sala 2020 (74)

Recensioni 2020 (50)

M&S (7)

PIÙ LETTI - ARTE

PIÙ LETTI - ATTUALITÀ

Carnevale e Venezia, un

binomio veramente

inscindibile

Annibale Carracci è anche

alla corte Farnese di

Caprarola

Un viaggio tra sogno e

colore nell'arte di Joan

Mirò, in mostra a Bologna

Amerigo Vespucci, la

grande bellezza di una

affascinante signora

"velata"

Arte e Fede è il nuovo

percorso artistico e

personale di Roberto

Joppolo

Tanti auguri a Mafalda, 55

anni di vita passata

"spettinandosi"

MEDIAESIPARIO.IT Data pubblicazione: 18/05/2020Link al Sito Web

Link: https://www.mediaesipario.it/index.php/2020/media-2020/719-l-uomo-che-rubava-il-colosseo-da-ascoltare-colorare-e-continuare-a-raccontare

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 9: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

www.100giannirodari.it) - protagonista di una bellissima iniziativa culturale che, riteniamo,

avrebbe incontrato anche la sua approvazione. La nostra sicuramente, anche se siamo costretti

a guardare con un pizzico di invidia i diretti e corretti destinatari dell'iniziativa del Parco

Archeologico del Colosseo di Roma, che potranno leggere (e quello lo abbiamo fatto anche

noi!) e colorare "L’uomo che rubava il Colosseo".

La dichiarazione di Alfonsina Russo, direttore del Parco archeologico del Colosseo: "La favola

di Gianni Rodari insegna il significato della condivisione, ristabilisce il ruolo del Bene culturale

come patrimonio di tutti e per tutti, a partire dai bambini. Sono loro i protagonisti del futuro, la

nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questi giorni, che dobbiamo trasmetterne il valore

universale".

La favola, illustrata dalla matita di Silvio Costa, si può liberamente scaricare dal sito del Parco

Archeologico in una doppia versione: quella colorata e quella in bianco e nero, incompleta anche

nel testo. I bambini (ripetiamo i bambini, gli adulti possono solo guardare e consigliare, ma non

troppo) avranno così la possibilità di completare il testo con la loro fantasia e colorare le tavole.

Fatto questo c'è tempo fino al 30 giugno 2020 per inviare elettronicamente la propria opera

unica. Tutti i bambini che avranno inviato il loro elaborato, accompagnati da un genitore, saranno

invitati a vedere i loro fumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di

nuovo riaperto le porte. In alternativa, la copia originale potrà essere spedita o consegnata in

busta chiusa direttamente agli uffici del Colosseo, ovviamente quando l'emergenza sanitaria lo

permetterà. Tutti poi possono guardare e ascoltare il video-racconto di Vinicio Marchioni che

recita la favola, inutile dire che il video è anche su YouTube.

Per ulteriori informazioni: indirizzo Parco archeologico del Colosseo, Piazza Santa Maria Nova

53, 00186 Roma - pagina internet https://parcocolosseo.it/education - mail pa-

[email protected] - telefono 06.7740091 - canale youtube

www.youtube.com/channel/UCp1G517hecvSuC4nvGNOHVQ - comunicato diffuso dall'Ufficio

per le relazioni con la Stampa del ParCo

CONDIVIDI

ARTICOLO PRECEDENTE

Dal palco ha ammainato il Jolly Roger sulla tastiera. Si apre ilsipario sui Malaspada

PIÙ LETTI - ON STAGE

Solo la sedia la scegliete voi,

tutto il resto lo fa lo chef

Pietro Paolo Raspini!

Streghe, dolcetti o

scherzetti, o l'arrivo del

Grande Cocomero?

Intervista in Ducati,

un'azienda fatta di tanto

motore e passione

Siamo tutti qui, a Viterbo,

per ascoltare il Renato

Brunetta pensiero

Maratona cinematografica

tra i grandi classici in

compagnia di Alberto

Crespi

Dodi Battaglia, 50 anni di

Pooh condensati in sole 2

ore di concerto

Intervista agli Hotel

Supramonte: la direzione,

se ostinata e contraria, è

sempre giusta

Incontrare Johnny Winter è

un'emozione come

musicista, ancora di più

come uomo

Steven Rothery e

RanestRane, esaltante mix

tra new prog inglese e

italiano

Bagno di folla per il

concerto dei Dire Straits

Legacy

Decennale Fiori Neri:

serata musicale per tutti,

particolare per molti

MEDIAESIPARIO.IT Data pubblicazione: 18/05/2020Link al Sito Web

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 10: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

STATISTICS

0NEWS VIEWED

0TOTAL USERS

0ONLINE

LEGAL ISSUES

Denial of responsibility! The WorldNews is an automatic aggregator ofthe all world's media. In each materialthe author and a hyperlink to theprimary source are specified. Alltrademarks belong to their rightfulowners, all materials to their authors.If you are the owner of the contentand do not want us to publish yourmaterials, please contact us by email

. The content will bedeleted within 24 hours.

OTHER NEWS

TRUSTED RAI NEWS

L'uomo che rubava il ColosseoRomaIl dono del Parco archeologico nel centenario della nascita di Gianni Rodari

12 maggio 2020Il 15 maggio un'iniziativa a Roma in memoria di Gianni Rodari. Sono passati 100 annidalla nascita del grande favolista, nonché unico scrittore italiano vincitore del prestigioso Premio HansChristian Andersen ‐ il Nobel per la letteratura dell’infanzia ‐, e ormai 40 anni dalla sua scomparsa.Grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari ha contribuito ad appassionare adulti ebambini, stimolando la creatività con storie semplici e immediate.

Il Parco archeologico del Colosseo – partecipando ai festeggiamenti ufficiali per il centenario dellanascita ﴾www.100giannirodari.it﴿ ‐ omaggia lo scrittore che, nella raccolta “Favole al telefono”, hainserito, tra i tanti valori, quello universale del patrimonio culturale. È questa la morale della favola“L’uomo che rubava il Colosseo”, dedicata al monumento iconico per antonomasia, “patrimoniodell’umanità”.

Di chi è il Colosseo lo insegna la favola di Rodari che, per l’occasione, il PArCo ha deciso di regalare aipiù piccoli, invitati in questi giorni a conoscere ed esplorare i suoi monumenti da casa attraverso gliaccount social e il sito web. A consegnare il dono nelle loro mani sarà, idealmente, l’attore VinicioMarchioni, che ha raccolto l’invito a prestare la sua voce per leggere il testo della favola, liberamenteillustrata dalla matita di Silvio Costa.

Protagonista del racconto è un uomo che non ammetteva di dover condividere con altri la bellezza delColosseo; sarà proprio un bambino, dopo una vita spesa nel tentativo di rubarlo, a fargli riscoprire ilsignificato universale della parola “nostro”.

“È soprattutto in questo momento in cui il patrimonio culturale si trova dietro ad alti cancelli, necessariper fronteggiare i pericoli di una emergenza sanitaria che ha imposto il distanziamento sociale, che si fapiù forte e potente il valore della parola ‘nostro’” – afferma con convinzione Alfonsina Russo, Direttoredel Parco archeologico del Colosseo. “La favola di Gianni Rodari insegna il significato della condivisione,ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partire dai bambini. Sonoloro i protagonisti del futuro, la nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questi giorni, che dobbiamotrasmetterne il valore universale”.

E ai bambini è dedicato il fumetto che il PArCo pubblicherà venerdì 15 maggio sul proprio sito web e suicanali social @parcocolosseo in due appuntamenti: alle ore 17.00 sarà disponibile sul sito web il linkhttps://parcocolosseo.it/education/ da cui scaricare il fumetto, sia nella versione in bianco e nero, sianella versione a colori; alle ore 21.00 sui profili social del parco del colosseo sarà possibile guardare ilvideo e ascoltare la lettura della favola con la voce di Vinicio Marchioni.

La versione a colori del fumetto è un dono del Colosseo per ogni bambino; quella in bianco e nero è undono che ogni bambino farà a un proprio coetaneo. Tutti i bambini sono infatti invitati a riscrivere alcunipassaggi mancanti della favola, integrandone il testo in base alla loro fantasia, colorando la versione inbianco e nero. Entro il 30 giugno le copie in bianco e nero, colorate e integrate, ognuna corredata dalnome di ogni bambino e dal recapito e‐mail dei genitori, e opportunamente scansionate, potranno

ITALY

[email protected]

All News

Great Britain News

Ukrainian News

USA News

Spanish News

Switzerland News

Belgium News

Italy News

Czech News

Poland News

Sweden News

Netherlands News

Colombian News

Russian News

Austrian News

Football sport news

Deutsche fußballnachrichten

Notizie sul calcio italiano

ITALIANNEWS PLATFORM

TWNEWS.IT Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

Link: https://twnews.it/it-news/l-uomo-che-rubava-il-colosseo

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 11: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

essere inviate alla casella di posta [email protected]

Quando l’emergenza sanitaria lo consentirà, chi lo preferisse, potrà spedire la copia originale delfumetto colorato da ogni bambino entro una busta chiusa al Parco archeologico del Colosseo, o, inalternativa, consegnarlo direttamente agli uffici del Colosseo.

Tutti i bambini che avranno inviato i loro elaborati, accompagnati da un genitore, saranno invitati avedere i loro fumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di nuovo riaperto leporte e le condizioni di sicurezza lo consentiranno; con la ripresa delle attività educative, infine, inoccasione del prossimo anno scolastico, copie del fumetto colorato dai bambini saranno distribuite inomaggio a tutti quei bambini che prenderanno parte alle attività didattiche del PArCo.

Football news:Gary Neville: la partenza da APL per il numero medio di punti a partita‐non è giustoBerbatov su Sancho al Manchester United: Non so se il momento giusto. Ci sono Marzial, Rashford eJamesBalotelli e Chiellini hanno fatto pace: anche se mi hai colpito alle spalle, ti amo comunqueLa Juve vuole includere i giuramenti in un accordo con barca per scambiare più giocatoriRB Lipsia ha concordato con il Boschetto. Il club è disposto a pagare 20 milioni di euro per ilcentrocampista di WerderMinistero della salute: la Serie A si fermerà di nuovo se qualcuno si infetterà con il coronavirus dopo laripresa delle lezioni di gruppoLa lazio ha offerto a Rakitić un contratto di tre anni

SOURCE http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/rodari‐uomo‐rubava‐colosseo‐8d3f0883‐280c…

Noticias de fútbol español

Football sport nouvelles

OTHER NEWS

Briatore racconta la suaNaomi Campbell: "Le suesfuriate? Leggendarie. Maha un cuore d'oro"0:0 Comments

Fogligno, bimba di tre anniscompare da casa: trovatamorta in piscina0:0 Comments

Coronavirus in Trentino, i 2morti nelle Rsa a Roveretoe Canal San Bovo. Altri 2contagi a Predazzo, 3 casi aSella Giudicarie0:0 Comments

Russia, timori al Cremlino:positivo al Covid ilportavoce di Putin0:0 Comments

Coronavirus, in Lombardia62 morti in 24 ore 0:0 Comments

Salvini: "Faremo tutto ilpossibile per evitaresanatoria-vergogna" 0:0 Comments

Federterziario: ‘Contro crisipiù flessibilità mercatolavoro e meno burocrazia’0:0 Comments

L'allarme di Anthony Fauci:"Negli Stati Unitil'epidemia di coronavirusnon è sotto controllo"0:0 Comments

Covid-19: Giunta puglieseapprova linee guida per lespiagge0:0 Comments

Facebook ha eliminato 9,6milioni di contenuti d’odioin tre mesi (e l’Ai ne hariconosciuto l’88,8%)0:0 Comments

Fase 2, forse da lunedì sipotranno rivedere gli amici 0:0 Comments

Colpo di scena a Uomini eDonne, Alessandro diceaddio a Giovanna per saliresul trono0:0 Comments

Fase 2: Federterziario,contro crisi più flessibilitàmercato lavoro e menoburocrazia 0:0 Comments

TWNEWS.IT Data pubblicazione: 12/05/2020Link al Sito Web

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 12: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

CHI SIAMO NEWSLETTER CONTATTI PUBBLICITÀ

Cerca nel sito...

Finestre sull'Arte

NEWS OPERE & ARTISTI RECENSIONI MOSTRE OPINIONI SHOP

Home > News > Attualità > Il Colosseo festeggia i 100 anni di Gianni Rodari pubblicando un fumetto tratto da “Favole altelefono”

Il Colosseo festeggia i 100 anni di Gianni Rodari pubblicando un fumettotratto da “Favole al telefono”

“ Il Colosseo festeggia i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari pubblicando un

fumetto tratto dalle sue celeberrime ’Favole al telefono’.

Per festeggiare i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari (Omegna, 1920 - Roma, 1980), il celebre

favolista, unico italiano vincitore del premio Hans Christian Andersen, il Parco archeologico del

Colosseo celebra l’autore della raccolta Favole al telefono partecipando ai festeggiamenti u ciali

(www.100giannirodari.it).

Uno degli insegnamenti della suddetta raccolta è la preservazione del patrimonio culturale, come ci

insegna la aba L’uomo che ha rubato il Colosseo che risponde alla domanda “di chi è il Colosseo”?

Protagonista del racconto è un uomo che non ammetteva di dover condividere con altri la bellezza del

Colosseo, nché un bambino, dopo una vita spesa nel tentativo di rubarlo, non gli farà riscoprire il

signi cato universale della parola “nostro”.

“È soprattutto in questo momento in cui il patrimonio culturale si trova dietro ad alti cancelli,

necessari per fronteggiare i pericoli di una emergenza sanitaria che ha imposto il distanziamento

sociale, che si fa più forte e potente il valore della parola ’nostro’”, spiega Alfonsina Russo, Direttore

del Parco archeologico del Colosseo. “La favola di Gianni Rodari insegna il signi cato della

condivisione, ristabilisce il ruolo del Bene culturale come patrimonio di tutti e per tutti, a partire dai

bambini. Sono loro i protagonisti del futuro, la nostra eredità, ed è a loro, ancora di più in questi

giorni, che dobbiamo trasmetterne il valore universale”.

Il fumetto, illustrato dalla matita di Silvio Costa, che il PArCo pubblicherà venerdì 15 maggio sul

proprio sito web e sui canali social @parcocolosseo in due appuntamenti: alle ore 17.00 sarà

disponibile sul sito web il link https://parcocolosseo.it/education/ da cui scaricare il fumetto, sia

nella versione in bianco e nero, sia nella versione a colori; alle ore 21.00 sui pro li social

@parcocolosseo sarà possibile guardare il video e ascoltare la lettura della favola con la voce di

Vinicio Marchioni.

La versione a colori del fumetto è un dono del Colosseo per ogni bambino; quella in bianco e nero è un

dono che ogni bambino farà a un proprio coetaneo. Tutti i bambini sono infatti invitati a riscrivere

alcuni passaggi mancanti della favola, integrandone il testo in base alla loro fantasia, colorando la

versione in bianco e nero.

Entro il 30 giugno le copie in bianco e nero, colorate e integrate, ognuna corredata dal nome di ogni

Scritto da Redazione in data 13/05/2020, 12:54:13

Attualità Mostre Lavoro Focus Interviste

LOGINABBONATI

FINESTRESULLARTE.INFO Data pubblicazione: 13/05/2020Link al Sito Web

Link: https://www.finestresullarte.info/flash-news/6550n_parco-archeologico-colosseo-gianni-rodari-100-anni-fumetto-l-uomo-che-rubava-il-colosseo.php

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 13: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Dieci borghi da visitare in Puglia

Di Redazione - scritto il 08/05/2020 alle 10:49:11 - 0Commenti

Dieci borghi da visitare in Friuli-VeneziaGiulia

Di Redazione - scritto il 07/05/2020 alle 00:52:46 - 0Commenti

Dieci borghi da visitare in Abruzzo

Di Redazione - scritto il 06/05/2020 alle 02:27:26 -0 Commenti

Quando la storia dell'arte entra nel cinema. 15 lm assolutamente da vedere

Di Gabriele Giannini - scritto il 09/05/2020 alle16:54:40 - 11 Commenti

L'arte sublima la malattia. Un medico anti-Covid analizza alcuni capolavori dell'arte percercare le patologie

Di Silvia Mazza - scritto il 17/04/2020 alle 17:41:27 -0 Commenti

Tre splendidi palazzi di Genova si svelano perla prima volta sul web: ecco in anteprima lenovità dei primi Rolli Days digitali

Di Redazione - scritto il 14/04/2020 alle 19:18:20 - 1Commenti

Quando Angelo Morbelli dipingeval'abbandono e la disperazione degli anzianidel Pio Albergo Trivulzio

bambino e dal recapito e-mail dei genitori, e opportunamente scansionate, potranno essere inviate

alla casella di posta [email protected].

Quando l’emergenza sanitaria lo consentirà, chi lo preferisse, potrà spedire la copia originale del

fumetto colorato da ogni bambino entro una busta chiusa all’indirizzo Parco archeologico del

Colosseo, Piazza Santa Maria Nova 53, 00186 Roma, o, in alternativa, consegnarlo direttamente agli

u ci del Colosseo (tutti i giorni, in orario 9.00 – 18.00) dove, al cancello riservato ubicato accanto al

normale ingresso del pubblico, sarà collocata una speciale scatola per la raccolta (per info, si prega

nel caso di contattare il numero 06 774 0091).

Tutti i bambini che avranno inviato i loro elaborati, accompagnati da un genitore, saranno invitati a

vedere i loro fumetti “reinterpretati” esposti in mostra, non appena il Colosseo avrà di nuovo

riaperto le porte e le condizioni di sicurezza lo consentiranno; con la ripresa delle attività educative,

in ne, in occasione del prossimo anno scolastico, copie del fumetto colorato dai bambini saranno

distribuite in omaggio a tutti quei bambini che prenderanno parte alle attività didattiche del PArCo.

Per visitare il sito u ciale del PArCo, potete cliccare qui.

Il Colosseo festeggia i 100 anni di Gianni Rodari pubblicando un fumetto tratto da “Favole al telefono”

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.

al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli

pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere

la nostra informazione libera e indipendente.

ABBONATI A FINESTRE SULL'ARTE

I più letti del mese

FINESTRESULLARTE.INFO Data pubblicazione: 13/05/2020Link al Sito Web

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 14: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificatiwww.datastampa.it

15-MAG-2020da pag. 14foglio 1 / 2

Superficie: 62 %Dir. Resp.: Luciano Fontana

3041

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E

Page 15: 4QOC .WQOQEJGTWDCXCKN&QNQUUGQ · 4qoc. wqoqejgtwdcxckn&qnquugq ánfqpqfgn2cteqctejgqnqikeqpgnegpvgpctkqfgnncpcuekvcfk*kcppk4qfctk ociikq án ociikqwp …

Tiratura: 0 - Diffusione: 19262 - Lettori: 220000: da enti certificatori o autocertificatiwww.datastampa.it

15-MAG-2020da pag. 14foglio 2 / 2

Superficie: 62 %Dir. Resp.: Luciano Fontana

3041

AR

TIC

OLO

NO

N C

ED

IBIL

E A

D A

LTR

I AD

US

O E

SC

LUS

IVO

DE

L C

LIE

NT

E


Recommended