+ All Categories
Home > Documents > 6 1 0 2 O G L A T CATALOGO2016 A - Ellepiesse edizioni ... · alle giovani generazioni, ......

6 1 0 2 O G L A T CATALOGO2016 A - Ellepiesse edizioni ... · alle giovani generazioni, ......

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: dothuy
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
68
libri per la scuola ellepiesse CATALOGO 2016 2016
Transcript

libri per la scuola

ellepiesse CATALOGO2016

CATALOGO2016

Edizioni Ellepiesse

CATALOGO PER LA SCUOLA

2016

Napolilibri per la scuola

ellepiesse

L’Associazione Italiana Editori ha predisposto anche perl’anno 2016, a uso delle istituzioni scolastiche di ogni ordinee grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la pre-parazione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri ditesto adottati.

Collegandosi al sito sopra citato sarà possibile, dai primi diaprile 2016 e fino alla data di scadenza fissata dal Ministero:

1. consultare l’elenco dei titoli scolastici proposti perl’anno scolastico 2016-2017 con prezzo e codiceISBN a 13 cifre;

2. operare la compilazione e la trasmissione on-linedelle adozioni dei libri di testo.

Indice

Progetto lettura: narrativa pag. 5

Inglese letture pag. 43

Inglese civiltà pag. 48

Inglese esercitazioni pag. 51

Francese corso di lingua pag. 52

Francese civiltà pag. 54

Latino dizionario pag. 58

Volumi in esaurimento pag. 59

Concessionari e propagandisti pag. 62

Le proposte editoriali contenute nel catalogo sono conformi alla normativa vigente, secondo quanto previsto dalla Legge n. 133

del 6 agosto 2008, dalla Legge n. 169 del 30 ottobre 2008, dal D.M. n. 63 del 28 luglio del 2010.

PROGETTO LETTURAProposte di narrativa

per la scuola secondaria di I grado

Per insegnare ad amare il libro

“I libri sono un bene privato e unbene pubblico perché generano sapere condiviso. Sono il patrimonio che lasciamoalle giovani generazioni, le radicisulle quali continuare a costruireil futuro della nostra comunità”

Sergio Mattarella

tratto dal messaggio del Presidente della Repubblica per l’apertura della Fieradella Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”, dicembre 2015.

Questo libro vuol essere una proposta di narrativa per gli alunni della scuola se-condaria di I grado in tempi alquanto difficili per la lettura, disincentivata dai massmedia e dai moderni strumenti della comunicazione digitale, che abituano ad una frui-zione meramente passiva dei messaggi privilegiando ciò che attiene all’immagine.

Diventa, pertanto, importante coinvolgere i ragazzi nella lettura, impegnarli acapire e a valutare un testo scritto, oltre che lasciarli viaggiare con la fantasia.

Le fiabe presentate in questo libro, appartenenti ad autori diversi per cultura eper il tempo in cui sono vissuti, sono distinte in sei sezioni: fiabe di fate e d’incan-tesimi, fiabe di prodigi e d’illusioni, fiabe di animali comuni e straordinari, fiabedel mare, fiabe d’amore, fiabe di paura. Ogni fiaba è seguita da un ampio corredodi esercizi, finalizzati a saggiare la comprensione del testo, a promuovere la rifles-sione sul lessico e sui contenuti, a “smontare” e “rimontare” i vari elementi checompongono la struttura narrativa della fiaba per favorire lo sviluppo delle capacitàcreative di rielaborazione e di scrittura dei ragazzi. Insomma, tante proposte di la-voro che concorrono a costituire un autentico laboratorio didattico.

Ad integrare l’esercizio di riscrittura e rielaborazione di ogni fiaba è presente, allafine di ogni sezione del libro, anche un laboratorio creativo, una guida per i giova-nissimi lettori affinchè possano scrivere essi stessi una sia pur breve fiaba del ge-nere di quelle appartenenti alla sezione stessa.

Lettura, racconto e scrittura sono elementi in stretto rapporto dialettico, per cuipotenziandone uno s’incentivano gli altri: è la finalità di questo libro, da cui il titolo.

AA.VV.Fiabe da leggere e...da scrivereCon la fantasia per svilupparele abilità di scrittura e lettura

pp. 256 ISBN: 978-88-89118-70-2classe 1ª

euro 9,60

ITALIANO NARRATIVA

7

Un viaggio nell’immaginario attraverso uno stimolante confronto di miti e fiabeè la proposta che, con questo libro, viene presentata all’attenzione dei docenti e deigiovanissimi discenti. Si viaggia con la fantasia e lo studio in un immaginario semprediverso nello spazio e nel tempo: alcuni dei più noti miti antichi, proposti in raccontioriginali, consentono di entrare in contatto con l’anima della Grecia classica, men-tre fiabe di ogni tempo (di Basile, Andersen, Perrault, Tolstoj, Wilde, Browning, Goz-zano, Rodari) lasciano percepire l’anima popolare della società di ieri e di oggi.

Il libro è diviso in tre sezioni: la prima è dedicata ai miti ed è preceduta da un’op-portuna scheda sull’origine e il significato della mitologia; la seconda è dedicataalle fiabe ed è preceduta da una scheda sulla loro origine, diffusione popolare e mec-canismo narrativo; la terza, un’autentica novità, è incentrata sul confronto tra alcunimiti ed alcune fiabe, allo scopo d’individuarvi le costanti dell’immaginario, maanche le inevitabili particolarità.

Ogni racconto, sia mitologico sia fiabesco, è accompagnato da un ampio ed ar-ticolato corredo di proposte di lavoro, che non soltanto consentono la verifica pun-tuale della comprensione del testo, dell’uso del lessico e della capacità di produzionescritta, ma suggeriscono anche più di una chiave di lettura del testo e guidano gli al-lievi ad un’interpretazione ragionata di ogni mito e di ogni fiaba. In particolare,“Tra i personaggi del mito/della fiaba” è una rubrica che induce all’analisi delleazioni e del profilo psicologico dei protagonisti dei racconti, mentre un’altra rubrica,“Attualizziamo il mito/la fiaba” propone la ricerca, nei racconti, di elementi che ri-mandino a possibili tematiche di attualità.

AA.VV.Tra miti e fiabe

Racconti dell’immaginariodai miti della Grecia classica

alle fiabe di oggi

pp. 240 ISBN: 978-88-89118-47-4

classe 1ª

euro 9,60

ITALIANO NARRATIVA

8

ITALIANO NARRATIVA

9

Domenico BruniL’avventuroso viaggio di UlisseTrasposizione narrativadell’Odissea di Omero

pp. 224ISBN: 978-88-89118-87-0classi 1ª

euro 9,60

Il libro propone la trasposizione narrativa dell’Odissea, il secondo dei due poemiomerici, ma il più avvincente perché incentrato sul viaggio di Ulisse, forse il viaggiopiù famoso dell’immaginario letterario di ogni tempo.

La finalità è di consentire anche ai giovanissimi lettori delle nostre scuole di seguireUlisse nel suo avventuroso viaggio da Troia distrutta alla patria Itaca, un viaggio at-traverso terre sconosciute e mari insidiosi che è anche un percorso di crescita interioredel protagonista. Ulisse ci è stato tramandato, e tale si propone ancora oggi, non solocome l’eroe sommamente astuto, ma anche come l’uomo d’ingegno, animato da un’ine-stinguibile sete di conoscenza e da un irrequieto spirito d’avventura che lo portano a sfi-dare l’ignoto. Nel contempo è un uomo fedele agli affetti familiari, generoso e pronto adaiutare gli altri. Un personaggio che, per avere incarnato l’ideale dell’uomo che con lasua intelligenza vince la forza bruta, ha affascinato i lettori di ogni tempo.

La narrazione, seguendo fedelmente il racconto del poema omerico e ricorrendo adun linguaggio sempre chiaro e scorrevole, quindi facilmente comprensibile, non mancheràdi appassionare i giovani lettori delle nostre scuole: per le avventure davvero straordina-rie del protagonista, per i tanti personaggi animati da forti passioni che interagiscono conlui, per il carattere fiabesco di taluni episodi. Sono proposti anche alcuni tra i più notibrani del poema omerico allo scopo di avvicinare i giovani studenti, con l’aiuto di un riccoapparato di note, alla lettura diretta dei versi più belli.

Corredano il racconto alcune interessanti schede di approfondimento storico (le città ele abitazioni dei Greci, come mangiavano i Greci, come navigavano, la condizione della donna,la religione) e di confronto con l’attualità (il fascino del viaggio, i migranti di ieri e di oggi).

La narrazione è arricchita dalle suggestive illustrazioni del disegnatore inglese JohnFlaxman ed accompagnata da articolate proposte di lavoro finalizzate alla puntuale ve-rifica della comprensione del testo, alla riflessione sul lessico e allo sviluppo delle capa-cità di riassumere, di effettuare collegamenti e in genere di produrre nella forma scritta.

Risorse online:www.lpsedizioni.it

ITALIANO NARRATIVA

Domenico BruniIl mito e l’avventura

Racconti delle imprese di eroi e dèi della mitologia greca

pp. 224 ISBN: 978-88-89118-74-0

classe 1ª

euro 9,60

Uno sguardo sull’affascinante mondo dei miti greci: questo vuole offrire il libroai docenti ed ai giovanissimi discenti, nella consapevolezza che, attraverso la mito-logia, si entra in contatto con l’anima della Grecia classica.

Il libro, dopo una ricognizione introduttiva su miti e mitologia, avente lo scopodi fornire il necessario inquadramento storico, è diviso in due sezioni: Gli eroi, dovesono raccolti i racconti aventi per protagonisti uomini e donne le cui gesta avventu-rose il mito ha tramandato fino a noi per il loro messaggio sempre attuale, e Gli dei,dove sono descritte le divinità della religione olimpica attraverso il racconto delleloro imprese, nonché di virtù e vizi, che rappresentano la proiezione di un antropo-morfismo, pur sempre suggestivo, dell’immaginario popolare della Grecia classica.

L’intento è di offrire uno strumento per interpretare il mito e, perché no, anche perdecodificarlo: le schede didattiche, che seguono ogni racconto, propongono effi-caci esercizi di comprensione del testo e di riflessione sul lessico e due rubriche, In-terpreta il mito e Attualizza il mito, che sono particolarmente innovative. Questeinfatti offrono ai giovanissimi studenti più di una chiave di lettura, guidandoli adun’interpretazione ragionata del mito, a cogliere il suo significato più profondo edautentico, ma anche ad attualizzarlo, per ritrovarvi un messaggio che, come si èdetto, è interessante ancora oggi.

Tuttavia la generale riflessione sul mito non può che avvenire in sintonia con lostudio della storia antica. Infatti i racconti, oltre ad essere accompagnati da illu-strazioni fuori testo, sono intervallati da schede di approfondimento sulla civiltàdei Greci, che ne descrivono i costumi e le abitudini: come erano le città e le case,come si lavorava allora, come vivevano le donne e i ragazzi, come ci si divertiva,come si viaggiava.

Conclude il libro un dizionario mitologico, utile sia alla consultazione sia al-l’approfondimento.

10

ITALIANO NARRATIVA

11

Frances H. BurnettIl giardino segretoTraduzione, adattamento e proposte di lavoro a cura di Domenico Bruni

pp. 224ISBN: 978-88-89118-88-7classi 1ª-2ª

euro 10,50

Mary Lennox, dopo essere scampata in India all’epidemia di colera che ha uccisola sua famiglia, ritorna in Inghilterra dove vive ospite di uno zio nella sua immensa casadi cento stanze a Misselthwaite Manor, nello Yorkshire.

È una ragazzina scontrosa e capricciosa. Ma la scoperta di un giardino rimastochiuso per dieci anni e l’amicizia di Dickon, un “ragazzo della brughiera”, lenta-mente la trasformano, suscitando in lei entusiasmi prima impensabili ed una cre-scente passione per la natura. I due aiutano Colin, cugino di Mary, un ragazzo cheè creduto da tutti e si crede malato, da sempre “recluso” nella sua camera, a ritro-vare la fiducia in se stesso ed a vincere la sua personale battaglia, scoprendo anchelui la gioia di vivere.

È un’appassionante storia di amicizia, ma anche di amore per la natura, che hafatto di questo romanzo uno dei più celebri classici della letteratura per ragazzi, mache ne fa tuttora un libro di straordinaria attualità per le riflessioni che stimola sutemi come l’amicizia, i migranti e il razzismo, la solidarietà e il volontariato, la pro-tezione della natura, l’uso dei dialetti, proposti in interessanti schede di approfon-dimento.

Al piacere della lettura, che si auspica di stimolare nei giovanissimi studenti, il libro faseguire l’impegno nelle prove di verifica che intervallano i capitoli del romanzo, propo-nendo puntuali ed articolati esercizi finalizzati alla comprensione del testo ed alla rifles-sione sul lessico, nonché spunti per la produzione scritta.

Completa il volume un’esercitazione conclusiva che invita sia a riassumere le vi-cende raccontate sia a riflettere sul sistema dei personaggi.

ITALIANO NARRATIVA

12

Mark TwainLe avventure di Tom Sawyer

Traduzione, adattamento e proposte di lavoro

a cura di Domenico Bruni

pp. 272 + inserto a coloriISBN: 978-88-89118-50-4

classi 1ª-2ª

euro 9,80

Tom Sawyer è un ragazzo sveglio ed intraprendente, leale e simpaticamente an-ticonformista, che crede nell’amicizia ed ama la libertà, quella libertà che è nei sognidei ragazzi di ogni tempo e paese.

Tom si sente attratto dalla natura e dalla vita all’aria aperta, dagli orizzonti in-finiti ed anche dal mistero: con i suoi amici vive avventure sia divertenti sia dram-matiche, diventando involontario testimone di un assassinio e contribuendo con lasua decisiva testimonianza a scagionare l’innocente che ne era stato incolpato, cer-cando tesori nascosti dai pirati e scoprendone infine uno per davvero. Così lui ed isuoi amici saranno catapultati al centro dell’attenzione dell’intera cittadina di St.Petersburg.

Il romanzo, capolavoro di Mark Twain, si lascia apprezzare per l’umorismo, ilgusto dell’avventura e dagli improvvisi colpi di scena, lo stile piano e scorrevole,che ne rendono la lettura piacevole ed anche divertente.

Ambientato nel Missouri nella prima metà dell’Ottocento, il romanzo proponeanche un quadro fedele delle contraddizioni della società americana all’epoca dellacolonizzazione, con le sue tradizioni, le sue usanze ed anche il suo razzismo.

Interessanti schede di approfondimento (sull’amicizia, sul rispetto della natura,sul razzismo, ecc.) invitano opportunamente a riflettere sulle tematiche suggerite dalromanzo e ad attualizzarle, mentre le proposte di lavoro, che intervallano i capitoli,consentono di saggiare la comprensione del testo, stimolano le osservazioni sul les-sico e suggeriscono spunti di riflessione per l’eventuale produzione scritta.

ITALIANO NARRATIVA

13

Da un quartiere popolare di New York ad un meraviglioso castello in Inghilterra:la vita di Cedric, un ragazzino di otto anni che diventa lord Fauntleroy, erede diun’immensa fortuna, cambia improvvisamente.

Il suo animo, però, non cambia: generoso, disinvolto, intraprendente, il ragazzosconvolge la vita del nonno, un vecchio conte che detesta gli Americani e che suomalgrado lo ha fatto venire in Inghilterra in quanto unico suo successore, ma che,grazie all’affetto per il nipote, può uscire finalmente da una solitudine intrisa di cat-tiveria e di rancoroso egoismo. Ma non mancano i colpi di scena: i diritti di succes-sione di Cedric vengono improvvisamente insidiati dalla comparsa di un pretendente,poi smascherato dall’iniziativa coraggiosa e risoluta dei due grandi amici ameri-cani del ragazzo: un umile bottegaio ed un giovane lustrascarpe.

Un romanzo sociale e psicologico ma anche avventuroso, che ha appassionatotante generazioni di giovani lettori ed ha ispirato numerosi film, il più famoso dei quali,diretto nel 1980 dal regista inglese Jack Gold e diventato un classico della cinemato-grafia, è messo a confronto, in un’apposita appendice, con il romanzo della Burnett.

Un romanzo che non mancherà d’interessare anche i ragazzi di oggi, per le emo-zioni che è sempre in grado di suscitare, per i risvolti psicologici dei suoi numerosipersonaggi, per le problematiche sociali che propone suggerendo anche interessanticonfronti con l’attualità. Non a caso, opportune schede di approfondimento, uti-lizzando un linguaggio chiaro e semplice, mai generico o approssimativo, indaganoquestioni rilevanti quali il lavoro minorile, la tutela dell’ambiente, l’amicizia, lacomunicazione, il rapporto tra ricchezza e povertà e tra sviluppo e sottosviluppo.

Articolate “Proposte di lavoro” che invitano alla verifica della comprensionedel testo, alla riflessione sul sistema dei personaggi e sul lessico, alla produzionescritta su argomenti di volta in volta suggeriti dalla lettura.

Frances H. BurnettIl piccolo LordTraduzione di Alessia Del PreteAdattamento narrativo e proposte di lavoro a cura di Domenico Bruni

pp. 208ISBN 978-88-89118-72-6classi 2a- 1a

euro 10,50

in omaggio per la classe il film in DVD

Bruno De MarcoLe scoperte di Juan

Avventure e disavventuredi un piccolo venditore

pp. 224 ISBN: 978-88-89118-78-8

classi 1ª-2ª

euro 9,60

In questo romanzo breve si racconta di Juan, dodicenne napoletano di genitori peru-viani, che, costretto da esigenze economiche a lasciare la scuola e ad esercitare l’attivitàdi venditore ambulante, si trova ad esplorare il centro storico di Napoli. Nel corso dei suoi“giri”, condotti con animo candido ed occhi incantati, scopre le meraviglie dell’arte, ilcalore dell’ospitalità, lo slancio dell’amicizia, ma anche insidie e pericoli. Un fortunatoepisodio lo porterà in Perù a riscoprire le sue radici e poi a Roma e a Lecce, che accen-deranno la sua passione per l’arte. Infine, dopo uno sciagurato incontro con un giovanesbandato, tornerà a frequentare la scuola.

La scelta di porre come protagonista del racconto un ragazzo nato in Italia da genitoristranieri immigrati, come ce ne sono ormai tanti nel nostro Paese, è un modo per portarel’attenzione, nelle nostre scuole, su uno dei più significativi fenomeni di oggi: l’intrecciodi culture che deriva dal processo di globalizzazione e dai flussi migratori in atto.

Il linguaggio utilizzato è un elemento importante del romanzo: la scelta accurata divocaboli ed espressioni, in buona misura derivanti dall’uso del parlato, conferisce allanarrazione uno stile semplice e vivace ma non banale. Lo scopo, in un momento storicodi crisi della parola scritta, è di sollecitare la curiosità dei giovanissimi lettori, tenuta vivaanche dall’incalzante susseguirsi degli eventi.

Ogni capitolo è accompagnato da articolate proposte di lavoro contenenti esercita-zioni finalizzate alla comprensione del testo ed alla riflessione sul lessico. Sono propo-sti, inoltre, divertenti giochi con le parole e spunti per la produzione scritta.

Le schede di approfondimento, poste alla fine del racconto, affrontano questioni digrande attualità suggerite direttamente dalle vicende narrate: abbandono scolastico,microcriminalità, recupero dei centri storici, problemi dell’immigrazione, miti e ritigiovanili.

libri per la scuola

ellepiesse

ITALIANO NARRATIVA

14

ITALIANO NARRATIVA

15

Bruno De MarcoScoprirsi amiciPassioni, emozioni, sogni di giovani del nostro tempo

pp. 224ISBN 978-88-89118-62-7classi 1a- 2a

euro 9,60

Scoprirsi amici è un racconto che visita il sentimento e altri luoghi importanti del-l’immaginario adolescenziale con uno stile scorrevole e un tono accattivante.

Una storia ricca di emozioni, sorprese e imprevisti, con al centro due personaggi:Gilda, tredicenne di Roma, e Rashid, quindicenne senese di adozione, ma di origini egi-ziane, i quali si ritrovano alle prese con l’inaspettato manifestarsi dei loro sentimentie cercano, con cautela ed emozione, di definirne i contorni.

I due ragazzi si conoscono a Siena durante il Palio. Gilda, che gioca in un club dicalcio femminile, è in gita con la sua squadra e incontra per caso Rashid in Piazza delCampo. Simpatizzano e decidono di assistere alla corsa insieme. Durante la gara uncavallo sbanda e rischia di travolgere Gilda, ma Rashid, che è allievo di arti marziali,con prontezza la trascina via. Non si sentono più per un po’ di tempo, finché Gilda nontenta di contattare l’amico tramite Facebook. Rashid invece le risponde con una lettera,in cui le racconta della sua vita a Siena e delle esperienze scolastiche. Dopo varie vi-cende, che si intrecciano ad altre storie di ragazze e ragazzi della loro età, i due rie-scono a rincontrarsi prima a Stromboli, dove vivono un’emozionante avventura sulvulcano, e poi a Roma dove Rashid, che dovrà disputare un’importante gara, si ritrovacoinvolto in un episodio d’intolleranza razziale, ma poi…

Ogni capitolo è seguito da proposte di lavoro con esercitazioni sulla comprensionedel testo e sul lessico e inoltre fornisce spunti per la produzione scritta degli allievi.

Le schede di approfondimento, poste alla fine del racconto, affrontano tematichee problemi, anche di attualità, che scaturiscono direttamente dalle vicende narrate: in-tercultura nella scuola, importanza dello sport, universo comunicativo giovanile,ruolo degli Egizi nella storia, bullismo.

Bruno De MarcoIl piccolo clandestino

Vicende, sogni e speranzedi un ragazzino nella sua nuova famiglia

pp. 200ISBN 978-88-89118-27-6

classi 1a- 2a

euro 8,60

Il racconto, che si sviluppa con linguaggio semplice e colloquiale, ha per prota-gonista un ragazzino senegalese che perde i genitori in seguito all’affondamento diuna delle tante “carrette del mare” che sta cercando di sbarcare clandestinamentein Italia. Qui il ragazzo viene adottato da una giovane coppia che lo accoglie contanto affetto.

Il racconto si sviluppa in modo divertente attraverso le vicende di questa nuovavita (le amicizie, la vita scolastica, ma anche l’insofferenza ad accettare la nuova re-altà), non senza colpi di scena che rendono avvincente l’intreccio narrativo.

Attraverso gli episodi in cui si snoda la storia, l’alunno è portato a riflettere sulladifferenza tra culture diverse (in particolare sul diverso atteggiamento nei confrontidella natura e del gioco), sull’importanza della musica e dello sport per i giovani.

Le schede di approfondimento, poste alla fine del racconto, affrontano tematichee problemi di attualità che scaturiscono direttamente dalle vicende narrate: bulli-

smo, videogiochi e videodipendenza, affido e adozione, la piaga dei bambini-soldato.

Ogni racconto è accompagnato da proposte di lavoro con esercitazioni sulla com-prensione del testo e sul lessico e con spunti per la produzione scritta.

ITALIANO NARRATIVA

16

ITALIANO NARRATIVA

17

Il volume raccoglie dodici racconti, spesso di impianto favolistico o fantastico, icui personaggi (esseri inanimati, animali, creature marine, ragazzi e adulti) rispec-chiano le abitudini e gli usi del vivere moderno, i problemi e le ansie dell’esistenzaquotidiana.

Il testo si propone di abituare gli adolescenti a misurarsi con diverse forme discrittura e a facilitare lo sviluppo della fantasia e della creatività.

Così alcune delle storie inserite nel testo diventano a loro volta nuovi raccontiche cinque disegnatori, ognuno ispirandosi a diverse tipologie e tecniche di fumetto,si incaricano di realizzare.

Il fumetto, infatti, costituisce un valido e utile strumento per avvicinare gli ado-lescenti al mondo più grande e certamente più antico della scrittura.

Arricchiscono inoltre il volume: una scheda informativa sul fumetto; un’appro-fondita nota sulla storia del fumetto; una rassegna dei principali autori di fumetti;un esempio di sceneggiatura, utilissima per rendere ancora più chiaro ed esplicitoagli alunni il passaggio dal testo al disegno; un ulteriore fumetto, anch’esso ispiratoad uno dei racconti, che gli alunni, sotto il controllo del docente, dovranno com-pletare esercitando le loro doti di fantasia.

Completa il volume un ampio e ricco repertorio di proposte di lavoro tese ad unaverifica della comprensione del testo, dell’uso del lessico e della capacità di pro-duzione scritta e di raccordo tra le due modalità espressive, il racconto scritto e il rac-conto per immagini.

Paolo MayNuvole di fantasiaDalla scrittura al fumetto: uno stimolante invitoa leggere, scrivere e creare

pp. 208ISBN: 978-88-89118-16-0classi 1ª - 2ª

euro 9,10

ITALIANO NARRATIVA

18

L’informatica è entrata di diritto nei programmi di studio di tutti gli ordini discuola. I ragazzi stessi sono grandi consumatori dei prodotti informatici e soprattuttodi videogiochi. Il linguaggio del computer, infatti, e il mondo delle immagini, in ge-nerale, sono spesso più accessibili e accattivanti dei libri. Ma dove finisce l’usoconsapevole di questi strumenti e dove ne comincia l’abuso? Il romanzo prova a ri-spondere a questi quesiti con un linguaggio che coinvolge il lettore.

Il racconto, che vede protagonista un gruppo di giovani studenti alle prese conun misterioso computer, si snoda con i ritmi incalzanti di un giallo e le atmosferetipiche dei romanzi di suspence, lasciando il lettore col fiato sospeso fino alla fine.

Mentre le avventure dei protagonisti ci trasportano in un universo virtuale sem-pre in bilico tra realtà e fantasia, il racconto stesso diventa un pretesto narrativoper tracciare uno spaccato delle problematiche connesse all’utilizzo dei nuovi stru-menti tecnologici.

Le proposte di lavoro, presenti dopo ogni capitolo, consentono un’agevole veri-fica della comprensione del testo, invitano ad un’accurata analisi del lessico e of-frono spunti per la produzione scritta. La rubrica Intermezzo di giochi, infine,suggerisce un modo divertente ed istruttivo di lavorare con le parole.

Antonella PozzuoliLa trappola

del l@birintoGiovani alle prese

con un’avvincente sfida informatica

pp. 168ISBN: 978-88-89118-22-1

classe 1ª - 2ª

euro 8,60

19

ITALIANO NARRATIVA

Raffaele MessinaSi racconta... in EuropaUn affascinante viaggioattraverso i più bei racconti popolari

pp. 208ISBN: 978-88-89118-85-6classi 2ª

euro 9,80

Il volume raccoglie sedici racconti della tradizione popolare, rappresentativi delleculture e degli ambienti tipici di altrettanti Paesi d’Europa, dalla Spagna alla Fran-cia, dall’Islanda alla Polonia, dalla Germania al Belgio, ecc. In apertura, inoltre, ilracconto dell’antico mito di Europa suggerisce il filo conduttore che li tiene unititutti.

La freschezza dello stile e la velocità del ritmo narrativo rendono questa raccolta par-ticolarmente idonea ad un pubblico di giovani lettori.

L’apparato didattico, al di la delle note esplicative a fondo pagina, si articola in“Laboratorio” e “Approfondimenti”.

Il Laboratorio propone esercizi di comprensione, di analisi del testo e di osser-vazioni grammaticali, le cui varie tipologie, strutturate e semistrutturate, sono con-formi alle indicazioni contenute nel “Quadro di riferimento della prova di Italiano”predisposto dall’INVALSI. Non manca, inoltre, una ricca proposta di spunti per la di-scussione in classe e la produzione scritta.

Gli Approfondimenti sono schede di documentazione e di attualizzazione deitemi affrontati nel racconto (l’accattonaggio minorile, il fanatismo religioso e leminacce del terrorismo all’Europa, la violenza sulle donne, la caccia alle balenenel mondo, le foreste, polmone del pianeta Terra, il sentimento amoroso tra i gio-vani, ecc.), affinché la piacevole esperienza di lettura sia, oltre che un arricchi-mento interiore, anche un’occasione di migliore comprensione del mondo attuale.

Il libro propone dieci racconti che hanno per protagonisti ragazzi e ragazze delle nostre cittàche, per vari motivi (di studio, di famiglia, di sport, ecc.), compiono un viaggio in un Paese ognivolta diverso dell’Unione Europea.

Così i ragazzi delle nostre scuole, attraverso gli occhi di loro coetanei in viaggio, possono os-servare una realtà di città e di paesaggi, di costumi e di abitudini, sempre nuova e diversa dallanostra, eppure caratterizzata da un comune sentire europeo, a Parigi come a Londra, a Barcel-lona come ad Amsterdam, ad Atene come a Vienna, per citare alcuni dei luoghi in cui sono am-bientate le storie raccontate.

Sentirsi europei, e non più soltanto italiani, avvertendo il senso di appartenenza ad una stessaciviltà che si è storicamente fondata sulla centralità della dignità dell’uomo e su una democraziaprogressiva, nella consapevolezza di una cittadinanza ormai più ampia, per l’appunto europea, chenon contraddice quella nazionale, ma che la integra e la arricchisce: questo scoprono i giovaniprotagonisti di vicende che, per essere raccontate con un linguaggio vivace e per i problemi distringente attualità suggeriti dalle esperienze di viaggio (amicizia, pace, violenza nello sport, tu-tela della natura, razzismo, ecc.), non mancheranno di appassionare i giovanissimi lettori delle no-stre scuole.

Non a caso il libro si apre con il racconto di una visita al Parlamento Europeo di Strasburgo,simbolo della nuova Europa, dove si realizza l’integrazione dei popoli nel segno della democra-zia e della pace, e si conclude con il racconto di un viaggio, nella Giornata della Memoria, ad Au-

schwitz, simbolo della vecchia Europa, quella delle guerre e delle persecuzioni, per nondimenticare quante sofferenze è costato il cammino intrapreso.

Corredano ogni racconto articolate schede didattiche che propongono esercizi di compren-sione del testo e di riflessione sul lessico, nonché spunti di approfondimento per la produzionescritta e quesiti per un utile raccordo con lo studio della storia e della geografia.

In appendice un dossier sull’Unione Europea ripercorre le tappe più importanti del processod’integrazione, non mancando di evidenziare i problemi ancora da risolvere per realizzare una veraEuropa dei popoli. Alcune domande e risposte mettono a fuoco questi problemi, chiarendo even-tuali dubbi ed anche fugando infondati pregiudizi.

Domenico BruniEuropa, che passione!

Ragazzi alla scoperta di una nuova coscienza europea

pp. 256 ISBN: 978-88-89118-76-4

classe 2ª - 3ª

euro 9,80

ITALIANO NARRATIVA

20

21

ITALIANO NARRATIVA

Il protagonista del romanzo è Daniele, un ragazzo pieno di idee e di energie, che par-tecipa con passione alle iniziative di un’associazione ambientalista.

Sono suoi amici Giorgio, Valentina, Christian, Serena, Alessia e altri adolescenti chenel tempo si uniscono al gruppo, condividendo sogni, progetti ed emozioni, mentrel’amore per la natura fa da sfondo alle loro vicende.

Nell’incalzare degli eventi i ragazzi si mettono alla prova e fanno esperienza della vitae della società. Mentre nasce in loro il desiderio di diventare parte attiva nella difesa del-l’ambiente, comprendono pure che non solo i grandi progetti, ma anche i piccoli gesti quo-tidiani di ciascuno possono contribuire a salvare il pianeta dal degrado in cui versa.

Si lanciano così in tante avventure sperimentando, nell’euforia della condivisione, ilfascino del nuovo, ma anche l’insicurezza e le incertezze che sono tipiche dell’adolescenza,perché, quando si è giovanissimi, non è facile affrontare ogni situazione, anche la più pre-vedibile, come non sempre ci si sente a proprio agio nel gruppo e si è pronti ad accettaregli altri così come sono. È tuttavia nel ritrovarsi insieme che Daniele e i suoi amici im-parano ad affrontare le difficoltà, a confrontarsi, a superare le incomprensioni, vale a direa maturare, consolidando il sentimento di un’ amicizia autentica e scoprendo anche i primiturbamenti d’amore.

Ogni capitolo è corredato di proposte di lavoro che includono quesiti finalizzati allacomprensione del testo, esercizi aventi come obiettivo l’arricchimento del lessico, spuntidi riflessione per l’indispensabile produzione scritta, suggerimenti per lo sviluppo dellacreatività e giochi miranti a stimolare le capacità intuitive e quelle logiche.

Infine, poiché nella narrazione vengono affrontate diverse tematiche di attualità, alle più rilevanti sono dedicate delle schede di approfondimento che nonmancheranno di promuovere interessanti riflessioni sulla società in cui viviamo.

libri per la scuola

ellepiesse

C. Scarpelli - A. di PriscoNoi e la naturaSogni, progetti, esperienzedi un simpatico gruppo di ragazzi

pp. 256ISBN: 978-88-89118-79-5 classi 2ª - 3ª

euro 9,80

ITALIANO NARRATIVA

22

Il libro propone la trasposizione narrativa della più grande opera poetica dellaletteratura italiana, così da consentire anche ai giovanissimi lettori delle nostrescuole di seguire Dante nel suo meraviglioso viaggio, che è anche un viaggio nel-l’animo dell’uomo di ogni tempo ed una rassegna degli elementi costitutivi della ci-viltà del Trecento in Italia.

Il racconto non mancherà di appassionare i giovani lettori: per il carattere davverostraordinario delle vicende narrate, per la ricchezza di personaggi dalle forti pas-sioni, per la fervida immaginazione del nostro più grande poeta.

La narrazione riprende fedelmente il viaggio nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Pa-radiso, raccontato dal poema dantesco, ricorrendo ad un linguaggio sempre chiaroe scorrevole, facilmente comprensibile, e che tuttavia non si discosta più di tanto dal-l’espressione dantesca.

Sono proposti anche alcuni dei più noti brani della Divina Commedia, allo scopodi avvicinare i giovani lettori, con l’ausilio di un’opportuna parafrasi a fronte, allalettura diretta dei versi più belli.

Corredano il racconto alcune interessanti rubriche, tra le quali la descrizione deipersonaggi incontrati da Dante nel suo fantastico viaggio; la legge del contrappasso,per evidenziare il rapporto tra colpa e pena eterna; “C’era una volta, al tempo diDante”, per favorire la necessaria contestualizzazione storica; “Attualizziamo la Di-vina Commedia”, per guidare i lettori alla scoperta di nessi e correlazioni, anche sor-prendenti, con il nostro tempo. In appendice un divertente gioco per stimolarel’immaginazione: la punizione di tipici reati della modernità (l’inquinamento ambien-tale, la speculazione edilizia, l’evasione fiscale, ecc.) nell’aldilà dantesco.

Le immagini tratte dalle suggestive incisioni di Gustave Doré intervallano i capi-toli del racconto, mentre le proposte di lavoro offrono all’iniziativa didattica la pos-sibilità di una puntuale verifica della comprensione del testo ed un’ampia scelta diesercitazioni sul lessico e di spunti di riflessione per la produzione scritta.

Domenico BruniLo straordinario

racconto dellaDivina Commedia

Trasposizione narrativadel grande poema di Dante Alighieri

pp. 272ISBN: 978-88-89118-63-4

classe 2ª - 3ª

euro 9,80Risorse online:www.lpsedizioni.it

23

ITALIANO NARRATIVA

Il primo capolavoro della narrativa italiana è presentato in un adattamento che lo rendeimmediatamente fruibile dai giovanissimi lettori della nostra scuola secondaria di primogrado: non solo nella trasposizione in italiano moderno, ma anche in una struttura nar-rativa unitaria, da cui il titolo dato al libro. Un grande racconto che, mantenendo la “cor-nice narrativa” dell’opera originaria, narra la vicenda dei dieci giovani, sette ragazze e treragazzi, che, per sfuggire alla “peste nera”, lasciano Firenze e si rifugiano in collina, dovetrascorrono piacevolmente il tempo cantando, danzando e raccontandosi novelle.

Di queste novelle sono state selezionate quindici, tra le più belle e adatte alla lettura deiragazzi, le quali, come tasselli di un unico mosaico narrativo, raccontano il vivace mondodelle operose città italiane del Trecento, nelle cui piazze e stradine, fra ricchi palazzi edumili case, fra botteghe e locande, fra torri e chiese, si muove una variopinta folla di mer-canti, gentiluomini, giovani innamorati, amici burloni e sciocchi creduloni.

Il libro si mantiene quindi fedele allo spirito originario del “Decameron”, nelle paginedel quale Giovanni Boccaccio ha descritto con realismo la società del suo tempo, e nonmancherà di appassionare i giovani lettori di oggi, ora divertendoli con vicende di burle, oraavvincendoli con racconti avventurosi, ora commuovendoli con storie d’amore.

Ma il capolavoro del Boccaccio non invita soltanto ad un piacevole viaggio con l’im-maginazione nella società mercantile del Trecento: è un’opera così ricca d’umanità da sug-gerire anche spunti di riflessione sulla “nostra” società. Non a caso, ogni novella, oltre adessere corredata di un ricco apparato di schede didattiche, è seguita da interessanti schededi approfondimento sia di aspetti della società medievale (“C’era una volta, al tempo delDecameron…”) come, ad esempio, la struttura delle città, le abitazioni, il cibo, l’abbiglia-mento, la condizione della donna; sia di problemi del nostro tempo (“Attualizziamo la no-vella”), come la criminalità, i migranti, l’emancipazione della donna, l’importanza dellacultura, il divismo televisivo e molti altri ancora.

Infine, in appendice, un “focus” richiama l’attenzione sull’evoluzione della lingua italianadal latino e dal “volgare fiorentino” e, allo scopo di suggerire interessanti confronti, presentauna novella, già proposta nel libro in italiano moderno, anche nella versione originaria in vol-gare, ovviamente con opportune note esplicative per facilitarne la comprensione.

Risorse online:www.lpsedizioni.it

Domenico BruniIl meravigliosoracconto delDecameronAdattamento narrativo delle più belle novelle di Giovanni Boccaccio

pp. 256ISBN: 978-88-89118-71-9classi 2ª - 1ª

euro 9,80

24

ITALIANO NARRATIVA

Il capolavoro di Ludovico Ariosto è proposto in una trasposizione narrativa che mettein grado i giovanissimi studenti della nostra scuola secondaria di primo grado diapprezzare, attraverso una piacevole lettura, la più grande opera della letteraturarinascimentale.

Il racconto infatti, ricorrendo ad un linguaggio chiaro e scorrevole e comunqueseguendo fedelmente il poema ariostesco, non mancherà di appassionare con le sue milleavventure di gesta eroiche, amori, amicizie, incantesimi, duelli, viaggi, inseguimenti, checoncorrono a rappresentare una realtà umana sempre mutevole ed imprevedibile.

Infatti l’Orlando furioso, con l’ironia e le straordinarie invenzioni della fervidafantasia dell’Ariosto, rispecchia la vita umana nella sua poliedrica varietà e, proprioper questo, come tutte le grandi opere della letteratura, è sempre attuale e può orientarei giovani a non essere superficiali e ad osservare la realtà con spirito critico, andandooltre l’apparenza delle cose.

Il racconto è intervallato da alcuni passi del poema, accompagnati da un’opportunaparafrasi a fronte, allo scopo di consentire anche la lettura diretta dei versi più belli delpoema, e da rubriche che approfondiscono sia alcuni aspetti della società tra il MedioEvo ed il Rinascimento che emergono dal racconto (“C’era una volta…”), come leabitazioni, il cibo, l’abbigliamento, le armi, la condizione della donna, ecc., sia problemie costumi del nostro tempo, sempre suggeriti dalla lettura del racconto, quali lacriminalità, l’amicizia, i migranti, le guerre, il divismo, l’integrazione europea e tantialtri ancora.

Infine le Proposte di lavoro offrono all’iniziativa didattica un’ampia scelta diesercitazioni per la verifica della comprensione del testo, l’analisi psicologica deipersonaggi, la riflessione sul lessico, ed un’altrettanto ampia gamma di spunti perl’indispensabile produzione scritta.

Domenico Bruni

Trasposizione narrativa del grande poema di Ludovico Ariosto

ellepiesse

libri per la scuola

Il favoloso racconto dell'Orlando Furioso

Domenico BruniIl favoloso racconto

dell’Orlando FuriosoTrasposizione narrativa

del grande poema di Ludovido Ariosto

pp. 272 + inserto a colori ISBN: 978-88-89118-80-1

classe 2ª - 3ª

euro 9,80Risorse online:www.lpsedizioni.it

ITALIANO NARRATIVA

25

Siamo nell’Inghilterra del Cinquecento: nello stesso giorno vengono al mondoEdoardo Tudor, l’erede al trono, e Tom Canty, figlio di poverissima gente.

Il destino vuole che i due, diventati ragazzi, si incontrino. Si somigliano ed hanno incomune l’insofferenza della vita che conducono: l’uno nell’osservanza delle soffocantiregole del cerimoniale di corte, l’altro nella miseria e nel timore di un padre brutale eladro. Per gioco decidono di scambiarsi abiti e vita: soltanto per un giorno Edoardoavrebbe fatto la vita del povero Tom e quest’ultimo quella del principe. Ma non tutto vacome previsto e soltanto dopo innumerevoli avventure, ora avvincenti ora esilaranti, edalcuni emozionanti colpi di scena, i due ragazzi, grazie alla lealtà di Tom, riprendonociascuno la propria identità ed Edoardo viene incoronato re d’Inghilterra.

L’opera, tra le più note di Mark Twain, si lascia apprezzare come un appassionanteromanzo d’avventura, ma anche come un istruttivo romanzo storico e sociale, che de-scrive l’Inghilterra all’epoca della dinastia dei Tudor, che fu decisiva per quella na-zione, e la società del Cinquecento, con le sue forti contraddizioni, tra violenza, ipocrisia,sfruttamento dei ragazzi, delinquenza urbana ed episodi di grande e generosa umanità.

Ma non solo: la penna di Mark Twain ha creato anche un bel romanzo psicologico,che indaga i turbamenti, le gioie e le angosce che si accavallano nell’animo dei due gio-vani protagonisti, evidenziando come la vita di ogni ragazzo sia in rapporto con l’am-biente in cui cresce. Questo aspetto, non secondario, del romanzo ha ispirato unDOSSIER che, con l’aiuto di un ampio repertorio fotografico, mostra alcuni aspettidella condizione infantile e giovanile di oggi (anche inquietanti, come l’infanzia a ri-schio, il lavoro minorile, la violenza dei e sui minori, i ragazzi-soldato, la microdelin-quenza, ecc.), stimolando così un interessante confronto con la condizione infantile egiovanile del tempo raccontato dal romanzo.

Articolate proposte di lavoro, utili all’iniziativa didattica, intervallano infine i capi-toli: esercizi di verifica della comprensione del testo e di riflessione sul lessico, nonchétemi ed argomenti per la produzione scritta.

Mark TwainIl principe e il poveroTraduzione, adattamentoe proposte di lavoro a cura di Domenico Bruni

pp. 256ISBN: 978-88-89118-54-2classi 2ª - 1ª

euro 10,50

ITALIANO NARRATIVA

Charles DickensOliver Twist

Traduzione, adattamento e proposte di lavoro

a cura di Domenico Bruni

in omaggio per la classe il film in DVD

pp. 288 + inserto a coloriISBN: 978-88-89118-46-7

classi 2ª - 3ª

euro 10,50

Oliver, orfano dalla nascita, dopo aver subito i maltrattamenti prima dell’ospizio e poi diadulti che sfruttano il suo lavoro, conosce le violenze e le miserie del mondo dei delinquentidi strada, nel quale si ritrova, per la sua ingenuità, dopo essere fuggito a Londra.

La storia di Oliver si snoda tra i miseri bassifondi ed alcune ricche case borghesi dellametropoli, all’epoca in cui l’Inghilterra era il primo Paese industriale, e il più prospero, delmondo. Il ragazzo si muove tra personaggi ora avidi e violenti, ora altruisti ed onesti, ora ipo-criti ed insidiosi, in una società dura e cinica, spesso violenta, tuttavia capace anche di of-frire esempi di grande e generosa umanità. Infine, dopo innumerevoli avventure ed improvvisicolpi di scena, che rendono la lettura del romanzo particolarmente avvincente, Oliver scopreil suo passato e pone finalmente le basi per un futuro promettente.

Il grande scrittore inglese Charles Dickens, con questa sua celebre opera, dalla quale ilregista Roman Polanski ha tratto un film di successo, ha creato non solo l’appassionante sto-ria di un ragazzo perseguitato dal destino avverso, ma anche un grande romanzo socialeche, con un linguaggio scorrevole ed animato a tratti da un dissacrante umorismo, mette anudo i mali della società inglese dell’Ottocento, quali la povertà, l’emarginazione, lo sfrut-tamento del lavoro minorile, la criminalità urbana, che sono anche alcuni dei mali che af-fliggono la nostra società.

Conseguentemente, in appendice al romanzo, un’opportuna scheda di approfondimento ana-lizza le varie forme in cui oggi si manifesta l’infanzia a rischio (lavoro minorile, evasione sco-lastica, violenza sui minori, ragazzi-soldato, microdelinquenza, traffico di organi, ecc.),proponendo così un interessante confronto tra le contraddizioni sociali di ieri e quelle di oggi.

I capitoli del romanzo sono intervallati da articolate schede didattiche che invitano i gio-vanissimi lettori alla verifica delle comprensione del testo e alla riflessione sul lessico, pro-ponendo inoltre temi ed argomenti per la produzione scritta.

Completa il volume un’esercitazione di riepilogo della vicenda raccontata e del sistema deipersonaggi, nonché di riflessione sul confronto tra il romanzo di Dickens e il film di Polanski.

26

27

ITALIANO NARRATIVA

Lemuel Gulliver è il medico di bordo di un vascello inglese e naufraga sull’isola diLilliput dove tutto, dagli abitanti agli oggetti, è incredibilmente piccolo: appena laquindicesima parte di come è da noi.

E’ il primo di alcuni viaggi avventurosi in luoghi abitati da strani popoli. Nel se-condo viaggio Gulliver si imbatte, in un altrettanto incredibile rovesciamento delle pro-porzioni, in esseri grandi quindici volte più del normale; nel terzo finisce su un’isolavolante dove scienziati ed inventori si perdono in ricerche inconcludenti; nel quarto, in-fine, si ritrova tra cavalli ragionevoli, dotati di una saggezza che contrasta con la bru-talità di esseri inferiori dall’aspetto umano.

Questi straordinari viaggi sono raccontati in un romanzo che unisce la fantasia al-l’ironia, così che il capolavoro di Jonathan Swift non è soltanto un appassionante ro-manzo di eccezionali avventure, ma anche una pungente satira della società del tempo,dominata dall’avidità, dall’ipocrisia, dall’aggressività e dall’istinto di guerra, dal-l’arroganza del potere.

I giovani lettori, pertanto, appassionandosi alle vicende fuori del comune di Gulliver,sono indotti a riflettere su come i mali della società del Settecento siano in buona parteanche i mali della nostra società, poiché i meccanismi del potere, le ambizioni e i pre-giudizi di gran parte degli uomini sono sempre gli stessi.

Non a caso, a conclusione di ciascuna delle quattro parti in cui è diviso il romanzo,apposite schede di approfondimento propongono di confrontare criticamente i modi divivere del tempo di Gulliver e quelli di oggi, individuando analogie e diversità.

Articolate proposte di lavoro consentono infine l’opportuna e puntuale verifica dellacomprensione del testo, offrendo anche un’ampia scelta di esercitazioni sul lessico e dispunti di riflessione per l’indispensabile produzione scritta.

Jonathan SwiftI viaggi di GulliverTraduzione di Alessia Del Prete, Riduzione, adattamento e proposte di lavoro a cura di Domenico Bruni

in omaggio per la classe il film in DVD

pp. 256ISBN: 978-88-89118-65-8classi 2ª - 3ª

euro 10,50

28

ITALIANO NARRATIVA

Emma Di ZaraTantiamici

Un’allegra compagnia tra i banchi di scuola

pp. 256ISBN: 978-88-89118-53-5

classi 2ª - 3ª

euro 9,60

Fabio, Dario e i loro tanti amici, tra i quali Claudia, Saveria, Francesca, Matteo,Yussuf, vivono le loro piccole ma importanti esperienze tra i banchi della 3ª B e fuoridella scuola, imparando a conoscersi e scoprendo il mondo, nella sua meravigliosavarietà ma anche nelle sue contraddizioni più stridenti.

È la storia di un anno scolastico, tra i sogni e i progetti, le gioie e le amarezze diun simpatico gruppo di ragazzi che maturano la consapevolezza di valori importanticome l’amicizia, la lealtà, la solidarietà, la cultura, il rispetto reciproco, ma anchel’interesse per problemi decisivi del nostro tempo, come la questione ambientale,l’invadenza della televisione e degli altri mass media, Internet e i social networks,l’affermazione della legalità, l’impegno per la pace.

Opportune schede di approfondimento riprendono le tematiche sociali suggeritedalla narrazione, offrendo ai giovanissimi lettori interessanti spunti di riflessione.

Tutti i capitoli sono infine accompagnati da articolate proposte di lavoro, utili al-l’iniziativa didattica, che consentono la puntuale verifica della comprensione deltesto, invitano alla riflessione sul lessico e, suggerendo temi ed argomenti, promuo-vono la conseguente ed indispensabile produzione scritta.

Elisabetta ManfucciVacanze con sorpresaUn viaggio indimenticabile di quattro ragazzi in giro per l’Europa

pp. 256ISBN: 978-88-89118-31-3classe 2ª

euro 9,60

Che cosa può accadere se quattro giovani partono da Roma per la Spagna, in-vitati da un amico che poi non si fa trovare? Che fine ha fatto Diego? È quello cheBetta, suo fratello Vanni, Isa ed Ale si chiedono e, mentre lo scoprono, si ritrovanonel bel mezzo di un indimenticabile viaggio, a spasso per l’Europa.

Un viaggio che porta i ragazzi a cimentarsi con la ricerca, di volta in volta, distrani e singolari oggetti in una sorta di caccia al tesoro che è anche l’occasioneper scoprire realtà e persone diverse. Nuove immagini, nuovi suoni, nuovi sapori,ma anche nuovi punti di vista che fanno crescere e conoscere meglio se stessi.

Il magnifico scenario che fa da sfondo a questa storia è dunque l’Europa che,come la scenografia di un film, si compone di tanti particolari da scoprire ed in cuii nostri viaggiatori si smarriscono con un senso di felicità.

Articolate schede didattiche, alla fine di ogni capitolo, sono destinate alla com-prensione del testo, alla verifica delle conoscenze lessicali e forniscono anche diversispunti per la produzione scritta. La rubrica E adesso un po’ di geografia consenteinoltre agli allievi una verifica immediata delle loro conoscenze geografiche.

Alla fine del volume sono presenti cinque schede di approfondimento su argo-menti di grande attualità e di interesse per i giovani: ambiente e inquinamento,

bullismo, amicizia, musei e beni culturali, Europa ed Unione Europea.

29

ITALIANO NARRATIVA

30

ITALIANO NARRATIVA

Il volume si compone di quindici racconti frutto dell’adattamento narrativo di al-cuni capolavori della letteratura mondiale: dal Decameron all’Orlando Furioso,dalla Gerusalemme Liberata al Don Chisciotte, dalle tragedie di Shakespeare (Giu-

lietta e Romeo e Otello) ai Viaggi di Gulliver.Per la presenza di schede sia di approfondimento (come si mangiava un tempo,

come si vestiva, come si viaggiava, come si combatteva, come vivevano le donne) siadi verifica delle conoscenze storiche, il volume diventa, oltre che un invito alla let-tura, anche un utile strumento di raccordo interdisciplinare con la storia del BassoMedioevo e dei primi secoli dell’Età Moderna.

Proposte di lavoro varie ed articolate, presenti alla fine di ogni racconto, con-sentono un’agevole verifica della comprensione del testo e di analisi del lessico. Pro-muovono, inoltre, la riflessione ed invitano alla conseguente produzione scritta sutematiche di ordine generale.

Domenico BruniLe mirabili imprese

di re, mercanti e cavalieriDagli amori e dalle burle del Decameron

agli straordinari viaggi di Gulliver

pp . 256ISBN 978-88-89118-26-9

classe 2ª

euro 9,60

ITALIANO NARRATIVA

31

I racconti proposti in questo libro nascono dall’adattamento narrativo di al-cune tra le più note commedie e tragedie del grande drammaturgo inglese WilliamShakespeare.

Essi costituiscono un invito alla lettura anche per il richiamo di personaggi estorie ben presenti nell’immaginario collettivo: chi, infatti, non ha mai sentito i nomidi Romeo e Giulietta anche se non ne conosce la storia?

Nel volume, oltre ai disegni che illustrano ogni storia, sono presenti cinqueschede di approfondimento della civiltà (trasporti, abbigliamento, abitazioni, ali-mentazione, condizione femminile) del Cinquecento e del Seicento, l’epoca di Sha-kespeare, che consentono un utile collegamento allo studio della storia.

Il libro, inoltre, vuole promuovere l’approccio dei ragazzi alla drammatizza-zione attraverso il laboratorio teatrale, posto alla fine del volume, che contiene unariduzione teatrale di “Romeo e Giulietta” e alcuni suggerimenti per scrivere un testoteatrale, elementi che possono rivelarsi uno strumento prezioso per fare teatro ascuola sotto la guida del docente di Lettere.

Varie ed articolate proposte di lavoro seguono ogni racconto, consentendo la ve-rifica immediata della comprensione del testo, la riflessione sul lessico, l’analisi delsistema dei personaggi e suggerendo spunti per l’approfondimento di tematiche di or-dine generale.

Domenico BruniRaccontandoPersonaggi e storiedel teatro di Shakespeare

pp. 240ISBN: 978-88-89118-11-5classe 2ª

euro 9,60

32

ITALIANO NARRATIVA

R. De Flaviis - I. Massimino - A. SauroPiccole storie

Racconti di ieri e di oggi

pp. 200ISBN: 978-88-89118-14-6

classe 2ª

euro 8,50

Il volume si compone di diciannove brevi racconti ambientati in contesti sociali etemporali diversi.

Ricordi ed esperienze personali si intrecciano, nelle storie proposte, al raccontodi episodi e situazioni di vita quotidiana che ben rappresentano, da un lato, l’argu-zia del mondo contadino, la semplicità e la saggezza di un tempo passato ma non lon-tano e, dall’altro, la complessità, il ritmo frenetico, i modi di vita della città moderna.

I personaggi, simpatici ragazzi, accompagnati da un nonno ora saggio, ora buon-tempone, qualche volta un po’ sprovveduto, ma sempre protettivo ed affettuoso, simuovono vivacemente dando vita a piccole storie pervase da una bonaria ironia. Glialunni potranno scoprire i tanti cambiamenti delle abitudini quotidiane, del costume,dei rapporti sociali intervenuti negli ultimi decenni, percependo le molte differenzerispetto alla vita di oggi.

Ogni racconto è seguito da articolate proposte di lavoro finalizzate alla com-prensione del testo, alla riflessione sul lessico e allo sviluppo delle capacità di rie-laborazione e produzione scritta.

Completano il volume cinque schede di approfondimento su argomenti di grandeattualità (alimentazione, ambiente, educazione stradale, emigrazione e immigrazione,giochi e giocattoli di ieri e di oggi) che, con linguaggio chiaro e con brevi excursusstorici, forniscono agli allievi utili informazioni sugli argomenti proposti, ma anchespunti per ulteriori ricerche.

33

ITALIANO NARRATIVA

Il volume raccoglie delle storie che prendono spunto da vicende veramente ac-cadute in cui un adolescente è il protagonista di un fatto di cronaca quotidiana peraver compiuto qualcosa di particolare.

I racconti, scritti con stile semplice e scorrevole, sono ricchi d’insegnamenti perlo sviluppo della consapevolezza di sé dei giovani lettori. Infatti, ogni volta il prota-gonista è un ragazzo o una ragazza come tanti altri, in una giornata come tante altre,che, facendo le solite cose, ha saputo “sfidare la vita” seguendo valori positivi qualipossono essere la solidarietà, la fratellanza, l’accettazione della diversità, l’amici-zia, l’amore per la natura, l’intraprendenza audace di fronte agli ostacoli, la capa-cità di saper riconoscere i propri sbagli e di cambiare in meglio, il dialogo multietnicoe, perché no?, anche una buona dose di umorismo che nella vita fa sempre bene.

Nelle schede didattiche, oltre a quesiti tendenti alla verifica della comprensione deltesto e ad esercitazioni di tipo lessicale, sono presenti un questionario che invita il ra-gazzo a riflettere sulla sua personale esperienza ed un laboratorio di scrittura creativa.

Completano il volume la rubrica “Per saperne di più”, che contiene approfondi-menti relativi ai diversi temi affrontati nei racconti (tra cui solidarietà e volontariato,alimentazione e malnutrizione, amicizia e amore, inquinamento ambientale, nuoveforme e strumenti di comunicazione, pubblicità) e , di seguito, la rubrica “ Strumentiper saper scrivere” che analizza le varie modalità di scrittura (lettera, diario, descri-zione, biografia e autobiografia, cronaca, intervista, appunti) e propone agli allievi,con suggerimenti e indicazioni pratiche, delle preziose opportunità per l’esercitazionenelle diverse forme della comunicazione scritta.

Carmen ScarpelliGiovani protagonistiStorie di ragazzitra realtà e immaginazione

pp. 224ISBN: 978-88-89118-45-0 classi 3ª - 2ª

euro 9,60

ITALIANO NARRATIVA

34

Elisabetta ManfucciUn’avventura a Cinecittà

Fascino e mistero di una divertente esperienza

tra le luci di un set

pp. 256 ISBN: 978-88-89118-40-5

classi 3ª - 2ª

euro 9,60

Due simpatici ragazzi, Patrizio e Marino, conseguita la licenza media, nell’estateseguente vivono una meravigliosa avventura nel mondo del cinema. La madre di Ma-rino ha proposto ai due ragazzi di venire sul set di un film sul famoso corsaro HenryMorgan, dove lei dovrà lavorare come aiuto regista. Ha così inizio un sorprendenteviaggio in quell’affascinante mondo, dove i due ragazzi hanno la possibilità di par-tecipare direttamente alla lavorazione di un film, stringendo nuove amicizie e sco-prendo abitudini, tecniche e “trucchi” di attori, registi, comparse, sceneggiatori eoperatori vari. Ma non tutto fila liscio: l’arrivo di una lettera minatoria, indirizzataal regista del film, mette a rischio le riprese, trasformando Marino e Patrizio in pic-coli investigatori.

Ogni capitolo è corredato di articolate Proposte di lavoro, finalizzate alla com-prensione del testo, alla riflessione sul lessico ed alla produzione scritta.

Arricchisce il testo un Dossier sul meraviglioso mondo del cinema, dove, oltread una breve scheda contenente i principali eventi che ne hanno caratterizzato lastoria, sono presenti rubriche di approfondimento sui mestieri del cinema, il cinema

per ragazzi, i generi cinematografici, cinema e letteratura, realizzate da AlbertoCastellano, giornalista, saggista, critico cinematografico e collaboratore del quoti-diano “Il Mattino”.

ITALIANO NARRATIVA

35

Il protagonista del romanzo, Nico, è un adolescente che frequenta la seconda media e nonriesce proprio a “digerire” la separazione dei suoi genitori, che lo ha reso fragile ed insicuro.Il rapporto conflittuale con la madre, dovuto alla mancanza di dialogo, rende il ragazzo ri-belle ed insofferente, con i suoi stati d’animo che sono condizionati sia dalla nostalgia dellafamiglia unita di un tempo sia da un amore “a senso unico” nato tra i banchi di scuola. Adaccentuare il suo malessere si aggiungono le incomprensioni insorte tra lui e alcuni insegnantiche lo spingono ad entrare in un labirinto di bugie dal quale non saprà come uscire.

Per fortuna il valore dell’amicizia, in cui Nico crede moltissimo, sarà la sua an-cora di salvezza: alcuni dei suoi compagni di classe lo aiuteranno a riflettere suglierrori commessi e soprattutto a capire che la cosa più importante è essere se stessi.

Il linguaggio è semplice ed efficace e la scelta del narratore interno è funzionalead evidenziare il dialogo costante del protagonista con se stesso. Nico infatti si in-terroga e riflette continuamente, né gli sfuggono i risvolti ironici e perfino divertentidi alcune situazioni.

Le schede di approfondimento, collocate in appendice, approfondiscono alcuni temidi attualità proposti dal romanzo: l’amicizia, la famiglia, il bullismo e l’omofobia, igiovani e le nuove tecnologie digitali, i migranti. Ma altre questioni di grande attua-lità, quali la violenza nel mondo dello sport, l’uso eccessivo dei moderni mezzi di co-municazione, il razzismo, le discriminazioni, il terrorismo, ecc., emergono dal raccontooffrendo spunti alla riflessione individuale ed alla discussione collettiva.

Ogni capitolo è seguito da articolate proposte di lavoro con rubriche finalizzate allaverifica della comprensione del testo, all’arricchimento del lessico ed alla produzionescritta, ma contenenti anche giochi originali e divertenti per stimolare la creatività at-traverso l’esercitazione linguistica.

Mariateresa Di PastenaNico e i suoi amiciEsperienze ed emozionidi un simpatico gruppo di adolescenti

pp. 224ISBN: 978-88-89118-86-3 classi 3ª - 2ª

euro 9,80

ITALIANO NARRATIVA

36

Raffaele MessinaTi ritroverò!

Sogni e vicende di adolescentinegli anni della guerra e della Resistenza

pp. 256 ISBN: 978-88-89118-69-6

classi 3ª - 2ª

euro 9,80

Ti ritroverò! è opera narrativa frutto della contaminazione di più generi romanzeschi.È certamente romanzo di formazione, in forza dell’età del protagonista e degli amici chegravitano attorno a lui: tutti ragazzi e ragazze seguiti nella loro crescita dai dieci ai diciottoanni. È romanzo sentimentale, perché racconta di un primo amore, quello che non si di-mentica, nato tra i banchi della scuola elementare e covato dentro, a dispetto di tutto e ditutti, oltre la distanza fisica, oltre il trascorrere degli anni. Ma è anche romanzo storico per-ché Francesco e Patrizia hanno prima la ventura di vivere la propria infanzia nello scena-rio idilliaco di una Capri di fine anni Trenta e poi subiscono il trasferimento a Napoli, alcentro di un vortice di avvenimenti storici di rilievo nazionale ed europeo: le leggi razziali,il coinvolgimento nella Seconda guerra mondiale, i cento bombardamenti, la Resistenza ele Quattro Giornate, l’occupazione degli Alleati, la proclamazione della Repubblica e il ri-torno alla democrazia. Tali avvenimenti, benché sullo sfondo, si riflettono nei destini indi-viduali dei personaggi, secondo un’antica e nobile tradizione narrativa che, fatte le debitedifferenze, fu aperta da Manzoni e ripresa, in anni a noi più vicini, da Morante, da Striano.

Ciascuno dei venti capitoli del romanzo è accompagnato da un laboratorio didattico conschede operative costituite da semplici esercizi semi-strutturati o strutturati, secondo il mo-dello INVALSI.

Seguono schede di lettura “Per approfondire” sui molteplici spunti offerti dal romanzo,orientate sia a una maggiore comprensione della società attuale (meritocrazia e mobilità so-ciale nell’Italia di oggi, mutamenti dei costumi dal “gallismo” allo stalking, linguaggio poli-tico tra tecnicismi e demagogia e altro ancora) sia ad una più puntuale conoscenza dei fattistorici (i discorsi del “duce” e la psicologia delle masse, le ragioni storiche dell’antisemitismo,i Carabinieri Reali e i rapporti con il fascismo, le origini greche di Napoli, la Resistenza ecc.).Né mancano gli approfondimenti connessi ai più immediati interessi dei ragazzi, come il giocodel calcio. Infine, i “Suggerimenti per l’uso della LIM e le ricerche in Internet” offronoun’aggiornata sitografia in grado di condurre rapidamente i giovani lettori e i loro insegnantia filmati, immagini e documenti qualitativamente significativi e preventivamente vagliati.

Risorse online:www.lpsedizioni.it

ITALIANO NARRATIVA

37

Antonella CarloUn anno insieme,appassionatamenteI ragazzi della III C tra amicizie, sogni e progetti

pp. 208 ISBN: 978-88-89118-75-7classi 3ª - 2ª

euro 9,80

Settembre, primo giorno di scuola: in una classe terza della scuola secondaria di primogrado di una città meridionale, Taranto, la professoressa d’italiano, Cecilia Antinori, si ren-de conto che qualcosa non va. L’incombere dell’adolescenza, infatti, sembra inasprire i con-trasti tra gli studenti; d’altro canto, il mondo esterno, con le vorticose crisi economiche e so-ciali che lo attraversano, non ha pietà della giovinezza e dell’inesperienza dei ragazzi.

La professoressa Antinori, dunque, si mette alla prova durante l’anno scolastico da vi-vere con la III C, e lo fa con coraggio e passione, spingendo i suoi allievi a ritrovare un sen-so in tante cose, dallo studio al rapporto con la propria città, dallo sport alla conoscenza delterritorio, dall’espressione delle emozioni alla riscoperta delle relazioni di amicizia.

Giovani ed adulti, insieme e separatamente, sono coinvolti in un curioso viaggio esistenziale,in cui le singole vicende di vita diventano un modo per conoscere se stessi e gli altri: le le-zioni, i compiti, la visita guidata al duomo cittadino, la prima festa in discoteca, gli allena-menti sportivi, la partita di calcio, il viaggio d’istruzione, si rivelano, così, come i tasselli diuna vivace avventura emotiva, in cui insegnanti ed allievi hanno tanto da apprendere reci-procamente, scoprendo e rinsaldando amicizie, smussando incomprensioni ed antipatie.

Un articolato sistema di proposte didattiche, alla fine di ogni capitolo, permette allo stu-dente di: a) comprendere le dinamiche del racconto anche attraverso i caratteri dei protago-nisti ed i significati simbolici delle vicende; b) approfondire le proprie conoscenze linguistiche,lessicali e grammaticali; c) scrivere ed elaborare testi, che siano concentrati su temi d’attua-lità (da sviluppare anche tramite ricerche in Internet) o su riflessioni ed esperienze personali.

Concludono il libro alcune interessanti schede di approfondimento su tematiche di gran-de attualità suggerite dalla narrazione: l’amicizia attraverso le turbolenze dell’adolescenza;la comunicazione, oggi possibile in virtù delle nuove tecnologie; migrazioni e crisi economi-ca; le insidie dell’inquinamento; il futuro che ci attende tra delusioni e speranze di riscatto.

38

ITALIANO NARRATIVA

È uno sguardo ad ampio raggio sull’adolescenza negata, quello offerto dai dodiciracconti di Pensaci anche tu! Storie di disagio adolescenziale, indagato nei suoimultiformi aspetti, legati non soltanto a contesti economici e sociali di estremo de-grado, ma anche ad ambienti caratterizzati da un notevole grado di benessere eco-nomico e di sviluppo culturale, in Italia e nel resto del mondo.

Così, ad esempio, se Chico, bocca di spazzatura ci porta nelle “favelas” brasiliane,tra persone costrette a cercare il cibo nelle discariche di Rio de Janeiro, New soccer2010 è ambientato sulla spiaggia di un noto centro balneare italiano, dove un ragaz-zino di agiata famiglia cresce a vacanze e videogiochi. Chewing-gum per la regina èla storia di una bambina chiamata a fare da regina di una scuola di samba in occa-sione della sfilata del Carnevale di Rio. Una vita a ostacoli, invece, aiuta a rifletteresulla difficile condizione dei figli degli immigrati che vivono e studiano in Italia.

Ogni racconto è seguito da pagine di documentazione (Per approfondire), che con-sentono, sulla scorta di dati di cronaca o riflessioni saggistiche opportunamente adat-tate, un ulteriore approfondimento della problematica suggerita dal racconto. Tra leproblematiche: l’obesità infantile, la soggezione della donna nei Paesi islamici, i pro-blemi della lettura digitale, alcuni modelli educativi sbagliati (perfezionismo,“preco-cismo”), le regole per diventare cittadino italiano, i bambini sul motorino, le radicidei luoghi comuni antimeridionali, la difficile reintegrazione dei bambini-soldato.

Ampie ed articolate schede operative accompagnano ogni racconto.Particolarmente curato è anche l’invito alla produzione scritta: la rubrica Im-

pariamo a riassumere, di racconto in racconto, illustra in modo puntuale le varie tec-niche per sintetizzare un testo; non mancano, poi, spunti per la discussione e laproduzione scritta, esercizi di scrittura creativa tesi a proseguire la narrazione, va-riarne il finale o cambiare il titolo del racconto e proposte di ricerca in Internet.

Raffaele MessinaPensaci anche tu!

Il disagio degli adolescenti tra racconto e realtà

pp. 224 ISBN: 978-88-89118-52-8

classi 3ª - 2ª

euro 9,80

39

ITALIANO NARRATIVA

Domenico BruniNoi e il futuroEventi e problemidel mondo globalizzato

pp. 272 ISBN: 978-88-89118-81-8classe 3ª

euro 11,00

Il libro, in un’edizione ampiamente aggiornata e rinnovata, si propone di stimolare igiovani ad osservare la società in cui vivono, a documentarsi sui suoi problemi, a riflet-tere sulle inquietudini e sulle speranze alimentate da un mondo sempre più “globaliz-zato” ed in rapida trasformazione.

Il titolo allude ad un rapporto che impegna i giovani a progettare un intervento nellasocietà da cittadini coscienti e mai indifferenti, nella consapevolezza che il futuro appar-tiene soprattutto a loro. E il libro a loro si rivolge: per aiutarli a guardare al futuro con fi-ducia e per favorire la maturazione di una coscienza critica che li orienti tra i tanti messaggiveicolati dai mass media, da Internet, dai social network e dai vari strumenti della moder-nità digitale.

Il libro propone problematiche che riguardano da vicino i giovanissimi studenti: lacondizione giovanile, la violenza e l’educazione alla legalità, l’ampia infanzia negata,le passioni e le contraddizioni del mondo dello sport, la droga e il volontariato, Inter-net e i social network.

Una particolare attenzione è dedicata alle grandi questioni del nostro tempo: la tu-tela dell’ambiente, con particolare attenzione ai mutamenti climatici, alle fonti di ener-gia ed all’emergenza acqua; i diritti umani, la criminalità organizzata, i mass media, lenuove frontiere della scienza e delle tecnologie, l’Unione Europea tra difficoltà del-l’euro e crisi economica, il “pianeta dimenticato” ovvero il Sud povero del mondo, leguerre ed il terrorismo.

L’esposizione degli argomenti è sempre chiara e scorrevole, mai generica, corredatadi tabelle di immediata comprensione, di particolari note (Curiosità) e di un utile glos-sario (Le parole per capire) alla fine di ogni capitolo. La rubrica Focus richiama l’at-tenzione su temi attuali di particolare rilievo.

Un ricco apparato d’illustrazioni fuori testo, con interessanti immagini a colori, ac-compagna il viaggio nell’attualità.

Articolate proposte di lavoro consentono infine la puntuale verifica della compren-sione dei contenuti e suggeriscono interessanti spunti di riflessione anche allo scopo diesercitare le capacità di elaborazione scritta.

libri per la scuola

ellepiesse

Noie ilfuturo

Eventi e problemidel mondo globalizzato

Domenico Bruni

secondaedizione

ITALIANO NARRATIVA

40

Alessandro ManzoniI Promessi Sposi

a cura di Domenico Bruni

pp. 336ISBN: 978-88-89118-89-4

classi 3ª

euro 11,00

In questa edizione il capolavoro manzoniano viene proposto in una versione innovativa che privilegial’ intreccio narrativo, limitando all’essenziale le digressioni storiche, di costume e agiografiche, che, comerilevato dalla maggior parte dei critici letterari, costituiscono la parte di minore attrazione del romanzo.

In questo modo si è cercato di favorire una più scorrevole lettura del romanzo più importantedella letteratura italiana da parte dei giovani studenti delle nostre scuole secondarie di primogrado, nella convinzione che non mancherà di appassionarli per le vicende raccontate, per la va-rietà dei personaggi sempre indagati nelle loro motivazioni psicologiche più profonde, per la fer-vida immaginazione di un grande scrittore del nostro Paese.

Ma soprattutto i giovani lettori di oggi, come quelli delle passate generazioni, troveranno nei Pro-messi sposi un’autentica lezione di vita perché il Manzoni, facendo rivivere nel romanzo un se-colo, il Seicento, che fu di oppressione e di decadenza per l’Italia, rappresenta i mali di sempre diogni società in crisi, soprattutto sul piano morale, che non a caso si riscontrano purtroppo ancoraoggi, quali lo smarrimento dei valori, le frequenti prepotenze, la diffusa criminalità, la violenza del-l’ipocrisia camuffata di legalità ed il culto dell’apparenza a coprire il vuoto interiore.

L’attualità del romanzo manzoniano è confermata da accurate schede di approfondimento che,in un costante confronto tra il passato ed il presente, attualizzano gli innumerevoli temi che la sualettura propone: dalla violenza della criminalità all’ oppressione dei più deboli, dalla violenza as-surda della guerra al dramma dei profughi, dalla condizione della donna alla struttura della fa-miglia, dalla gestione della sanità all’autentica spiritualità religiosa.

Il libro è corredato di illustrazioni a colori ricavate da opere di artisti dell’Ottocento e di pro-poste di lavoro che offrono all’iniziativa didattica un’ampia scelta di esercitazioni finalizzate allaverifica della comprensione del testo, all’analisi psicologica dei personaggi ed alla riflessione sullessico, oltre che suggerire spunti per la discussione in classe e la produzione scritta.

Infine, ad evidenziare il carattere innovativo di questa proposta editoriale, sono presenti in ap-pendice una galleria dei personaggi, di ciascuno dei quali è ricostruito il profilo caratteriale, e unariduzione teatrale del romanzo che invita i giovanissimi lettori a tradurre in espressive modula-zioni di voce e in altrettanto espressiva gestualità la narrazione manzoniana.

Risorse online:www.lpsedizioni.it

AA.VV.TantiraccontiStorie di ragazzi nella narrativa mondiale contemporanea

a cura di Paola Rago e Pasquale Sica

pp. 256ISBN: 978-88-89118-13-9classe 3ª

euro 10,50

L’obiettivo del volume è di offrire agli alunni una concreta opportunità di acco-starsi alla grande narrativa dell’Ottocento e del Novecento con un approccio mo-derno.

Sono proposti ventotto racconti, di altrettanti grandi scrittori, quasi sempre nar-rati dal punto di vista di un ragazzo. Sono stati scelti brevi racconti, o brani di romanziche abbiano lo sviluppo di un racconto, e in quest'ultimo caso vengono fornite infor-mazioni che li introducono e contestualizzano. Tra gli autori proposti: Alvaro, Buzzati,Calvino, Faulkner, Hawthorne, Hugo, P. Levi, Mann, Morante, Pavese, Steinbeck,Svevo, Vittorini, Wells.

I racconti sono organizzati in sette tematiche (amicizia, emarginazione, famiglia,guerra, amore, Shoàh, fantastico) per ognuna delle quali sono presentati, e si pre-stano ad essere sviluppati, quattro aspetti diversi.

A conclusione di ogni nucleo tematico è presente una scheda di approfondimento,utilizzabile per stimolare discussioni in classe e ricerche che ne attualizzino il signi-ficato. Si segnala in modo particolare la scheda sul tema della Shoàh, che traccia unastoria dell’antisemitismo dalle sue antiche origini e potrà fornire spunto a verifiche,ricerche e produzioni per la giornata della memoria.

Tra le proposte di lavoro che seguono ogni racconto si segnala, in particolare,la rubrica “L’altro testo”, che parte da una riflessione su un brano del racconto perstimolare nei ragazzi un’elaborazione personale da realizzare attraverso una vera epropria prova di scrittura.

Completa il volume un indice degli Autori presenti nel libro, a ognuno dei qualisi affianca una breve ma essenziale nota informativa.

ITALIANO NARRATIVA

41

42

Le dieci storie raccontano vicende e situazioni facilmente riscontrabili nella vitaquotidiana e in contesti sociali e temporali che sono quelli dell’Italia contemporanea.

I protagonisti sono tutti preadolescenti e adolescenti che vivono esperienze este-riori ed interiori fondamentali per la loro crescita. Sentimenti, ricordi, emozioni, fan-tasie, luoghi e persone sono significativi e determinanti per i giovani protagonisti,condizionando in modo positivo il proseguimento del loro cammino nella vita.

Le storie raccontano anche delle loro fragilità, dei loro fallimenti, dei loro errori.Eppure, dalle proprie vicende, ciascuno di loro riuscirà a trarre saggezza, senso diresponsabilità, conoscenza di sé.

Ogni racconto è accompagnato da proposte di lavoro con esercitazioni sulla strut-tura del testo e sul lessico, giochi con le parole e spunti per la produzione scritta.

Le schede di approfondimento, che seguono ogni racconto, affrontano tema tichee problemi d’attualità, tra cui volontariato, razzismo, solidarietà, amicizia, edu-cazione stradale, sport e doping, difesa del patrimonio artistico, ricerca scientificae progresso tecnologico.

ITALIANO NARRATIVA

Silvana BoveI ragazzi raccontano...

Dieci storie dei nostri tempi

pp. 208ISBN: 978-88-89118-18-4

classe 3ª

euro 9,6 0

Premio 2005 “E.I.P. Un libro per la scuola”E.I.P. École Instrument de Paix (Ass. Scuola Strumento di Pace)

INGLESE LETTURECollana Easy Classic

INGLESE LETTURE - COLLANA EASY CLASSICS

44

Lyman Frank BaumThe Wizard of OzAdattamento: Sveva RicciardiAttività: Sveva Ricciardi e Francesca Auriemma

KET Level A2

James Matthew BarriePeter Pan

Adattamento: Sveva RicciardiAttività: Sveva Ricciardi e Francesca Auriemma

KET Level A2

CD Audio

Glossario

Schede grammaticali

Questionario finale di riepilogo

Risorse online: soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

CD Audio

Genere: fiaba

pp. 112 - euro 9,20

ISBN: 978-88-89118-57-3

Glossario

Schede grammaticali

Questionario finale di riepilogo

Risorse online: soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

Genere: fiaba

pp. 112 - euro 9,20

ISBN: 978-88-89118-58-0

INGLESE LETTURE - COLLANA EASY CLASSICS

Charles DickensOliver Twist

Adattamento: Sveva RicciardiAttività: Sveva Ricciardi e Francesca Auriemma

PET Level B1

Oscar WildeThe Canterville GhostAdattamento: Sveva RicciardiAttività: Sveva Ricciardi e Francesca Auriemma

KET Level A2

CD Audio

CD Audio

Glossario

Schede grammaticali

Questionario finale di riepilogo

Risorse online: soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

Glossario

Schede grammaticali

Questionario finale di riepilogo

Risorse online: soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

Genere:

racconto fiabesco e ironico

pp. 80 - euro 8,80

ISBN: 978-88-89118-55-9

Genere: racconto sociale

e di avventura

pp. 128 - euro 9,30

ISBN: 978-88-89118-60-3

45

46

INGLESE LETTURE - COLLANA EASY CLASSICS

William ShakespeareRomeo and Juliet

Adattamento: Sveva RicciardiAttività: Sveva Ricciardi e Francesca Auriemma

PET Level B1

Maude L. RadfordKing Arthur and his knightsAdattamento: Sveva RicciardiAttività: Sveva Ricciardi e Francesca Auriemma

PET Level B1

Glossario

Schede grammaticali

Questionario finale di riepilogo

Risorse online: soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

CD Audio

CD Audio

Glossario

Schede grammaticali

Questionario finale di riepilogo

Risorse online: soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

Genere: avventura

pp. 112 - euro 9,20

ISBN: 978-88-89118-56-6

Genere:

racconto drammatico

pp. 128 - euro 9,30

ISBN: 978-88-89118-59-7

MANUALIProposte per la scuola secondaria di I grado

MANUALIPer l’acquisto della versione on line dei manuali in catalogo

connettersi al sito www.scuolabook.it

Cinzia NovielloGateway to new worlds

NEW EDITION

Civiltà e cultura inglese

pp. 224ISBN: 978-88-89118-73-3

euro 14,0 0

La nuova edizione di Gateway to new worlds si presenta in una nuova veste gra-fica con un rinnovato e più attraente apparato iconografico. Il volume fornisce agliallievi la conoscenza dei principali elementi della civiltà e della cultura anglosassonee propone, accanto ai tradizionali brani di lettura, riferimenti costanti alla vita quo-tidiana, alle esperienze, agli interessi dei ragazzi, offrendo loro l’opportunità di ac-quisire il bagaglio linguistico (vocaboli e strutture grammaticali) per poter parlaredi sé e quindi operare un reale confronto culturale.

In questa edizione sono presenti nuovi argomenti di conversazione:– i social network, i telefonini, i robot-giocattolo interattivi, l’amicizia, ecc.;– le ultime tendenze della musica (One Direction, Justin Bieber…) e gli attori più

amati dai ragazzi (Selena Gomez, Zac Efron…);– i personaggi, fatti e luoghi che animano la storia più recente (Obama, Kate

Middleton ed il Principe William, Angela Merkel, The Shard il nuovo grattacielodi Londra…);

– i brani di storia per i Collegamenti Interdisciplinari, ai fini dell’esame di stato(La Guerra in Vietnam, la Guerra Fredda, la caduta di Saddam Hussein);

– curiosità dal mondo degli animali.

INGLESE CIVILTÀ

48

Risorse online:www.lpsedizioni.it

INGLESE CIVILTÀ

49

MATERIALI PER L’INSEGNANTE

• guida per l’insegnante• CD Audio

I brani descrittivi contenuti nel volume costituiscono uno strumento per avviarei ragazzi all’elaborazione di testi analoghi e guidarli, grazie alle attività proposte,alla descrizione della città in cui risiedono, nonché della propria casa, della propriascuola e del luogo in cui trascorrono le vacanze.

I brani narrativi si propongono quale mezzo per indurre gli alunni a narrare disé e dei propri vissuti personali: la gita scolastica, la festa, le abitudini quotidiane.

Le rubriche Speaking e Dossier offrono i materiali linguistici per affrontare oral-mente o per iscritto i temi proposti, nonché gli spunti didattici per l’esposizione oraleautonoma, la conversazione, la composizione scritta guidata e la lettera informale.

Nella parte on line Student’s toolkit sono presenti non solo brani da leggere, maanche SCHEDE, GRIGLIE, MODELLI, facili da seguire per imparare a parlare e scrivere intorno ai più comuni argomenti di vita quotidiana, alle proprie esperienze,ai propri interessi. Essi rappresentano un supporto fondamentale per gli esami Trinitye Ket.

Keep up with the times, articolato in diciassette moduli tematici, è un testo nuovoper l’attualità dei contenuti e delle strategie di lavoro proposte (lavoro di gruppo inrete). I moduli si aprono con attività finalizzate allo sviluppo delle abilità di liste-ning e speaking ed all’ arricchimento lessicale per la preparazione agli esami Tri-nity e KET.

La sezione conclusiva di ciascun modulo contiene suggerimenti per realizzare ap-profondimenti e propone semplici attività utili alla redazione del giornalino deglistudenti.

Nei moduli sono contenuti i riferimenti grafici ad attività e testi di approfondi-mento reperibili on line oppure nella guida del docente.

I materiali on line, ricchi, attraenti e illustrati, propongono una vasta gamma dibrani relativi ad aspetti della cultura e civiltà inglese ed americana non trattati nelvolume, presentati come approfondimento o test di verifica.

In ciascun modulo, inoltre, un’apposita icona indica il brano di cui è contenutala versione audio nel CD.

Nella guida sono contenuti, tra l’altro, brani di lettura per l’approfondimento diargomenti trattati nel volume; questionari su temi inerenti alla vita quotidiana dei ra-gazzi, per favorire lo sviluppo delle abilità di speaking e prepararli a sostenere esamiper le certificazioni Trinity e KET; numerose attività guidate per l’avvio alla produzionescritta (e-mails, cartoline, pagine di diario, lettere informali, lettere formali, riassunti);modelli per la stesura del resoconto di un’inchiesta; test di verifica delle abilità di li-stening, reading comprehension, writing; schede con immagini da descrivere, per lo svi-luppo ed il potenziamento delle abilità di speaking e writing.

Cinzia Noviello - Benedetta ImprotaKeep up with the times

Civiltà e cultura inglese

pp. 168ISBN: 978-88-89118-49-8

euro 13,80

50

INGLESE CIVILTÀ

Risorse online:www.lpsedizioni.it

Risorse online:

soluzioni esercizi su

www.lpsedizioni.it

Il libro nasce dall’idea di offrire ai docenti un manuale che contenga un repertoriodi prove di verifica basate su abilità integrate e, agli studenti, uno strumento che liporti, attraverso esercitazioni mirate, ad affrontare con serenità l’esame di compi-mento della Scuola secondaria di primo grado. Tali prove esaminano aspetti diversidella lingua:

• la comprensione della lettura;• la conoscenza del sistema grammaticale;• la conoscenza del sistema lessicale;• la conoscenza delle funzioni.La prima sezione contiene testi di vario tipo (tratti da manuali scolastici, da rivi-

ste e quotidiani inglesi e americani, brochures, etc.). Gli studenti, dopo aver svoltol’esercizio, potranno immediatamente verificarne l’esito consultando i risultati nellepagine finali (Answer Key). I quesiti per i quali è presente la soluzione sono indicatida una freccia (�).

La seconda sezione contiene prove per la verifica della comprensione della lettura,sotto forma di: quesiti a scelta multipla; quesiti vero/falso; questionari; cloze (cherichiedono abilità integrate).

La terza sezione contiene prove che esaminano il possesso di conoscenze e di abilitàrelative agli altri aspetti della lingua: prove per l’accertamento delle conoscenze gram-maticali; delle conoscenze lessicali; delle conoscenze delle funzioni linguistiche.

La quarta sezione contiene griglie multifunzionali ed esercitazioni per la produ-zione di testi scritti in base alle indicazioni ISE EXAMINATION.

La quinta sezione contiene tabelle utili per il ripasso grammaticale.

Cinzia Noviello

ar e w

din onlin

quainta to new stu

ite was initi sonal informa mmunity. This g acquaintances on li

ooks that are given to versity. The website wa

s by providing personal ve op an o in mmu

king acqua n on l given to new students a

website was initially lim personal information community. This can w p ng es on line! Facebook i

its n me om A olleg ents and staff to make a nine een year o d st Harv y limited to Harvard s dents, burs can create and upda own pr f mation and their photos. acebook can set up their own p l page a d ty his can be helpful if you are in a b

he potential dangers as a ed with m king acq ai Facebook is one of the most fr quently he American college yearbooks that are given to ne stu nts and staff to make it easier for them to get to

ar old student at Harvard University. The website was initially limited to Harvard students, but later it expannd update their own profi les by providing personal information and their photos. Facebook allows them to cwn personal page and develop an online community. This can be helpful if you are in a band or if you are as associated with making acquaintances on line! Facebook is one of the most frequently visited social netw

ge yearbooks that are given to new students and staff to make it easier for them to get to know each other. T sity. The website was initially limited to Harvard students, but later it expanded to include ev

ding personal inf s. Facebook all connect and intera e commun are in a artist and wish

es on l frequ orking leave

areeeeeee ww

libri per la scuola

ellepiesse

www.Ipsediz ioni .i t

Prove esameScuola secondaria

di primo grado

Esami trinity ISE

Cinzia NovielloIngleseESERCITAZIONI

Prove esamescuola secondaria di primo gradoEsami Trinity ISE

pp. 108ISBN: 978-88-89118-61-0

euro 6,00

51

INGLESE ESERCITAZIONI

FRANCESE CORSO DI LINGUA

Liliana Abbate - Marilyne Delcroix - Vincenzo Schiavo

Allez, vite!Cours de langue et de civilisation française

L’opera si compone di 3 volumi:Allez, vite! 1

ISBN: 978-88-89118-82-5pp. 192 - euro 13,90

Allez, vite! 2ISBN: 978-88-89118-83-2

pp. 168 - euro 13,90

Allez, vite! 3ISBN: 978-88-89118-84-9

pp. 168 - euro 13,90

52

,

Allez, vite! è un corso di lingua e cultura francese, moderno ed innovativo, che pro-

pone ai giovanissimi studenti un insieme di attività che sono pienamente coerenti con

i loro stili di vita e di apprendimento, finalizzate allo sviluppo delle capacità di com-

prensione e di espressione scritta ed orale ed all’acquisizione delle competenze cor-

rispondenti al livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento. Questo livello rap-

presenta una valida introduzione alla lingua e alla cultura francese e consente

un’efficace comunicazione nelle situazioni della vita quotidiana.

Alla fine del corso gli allievi avranno acquisito la piena conoscenza delle strutture

di base della lingua francese sul piano comunicativo-lessicale e grammaticale, nel ri-

spetto delle specificità fonetiche e con la padronanza di un’ampia varietà di espres-

sioni, che darà loro la possibilità di presentarsi, parlare delle proprie attività e abitu-

dini, descrivere persone, cose e luoghi, raccontare esperienze proprie ed altrui,

interagire con gli altri ed orientarsi nel tempo e nello spazio.

Il corso, accogliendo quanto di innovativo, ma anche di più efficace è stato pro-

posto di recente nella didattica della lingua francese, mira a stimolare la partecipa-

zione attiva degli allievi al processo di apprendimento, sollecitandoli a comprendere

ed a pensare in francese su ciò che osservano e ascoltano e guidandoli a compiere at-

tività significative mediante un uso dell’autentica lingua francese parlata. Infatti è

solo con queste modalità che l’apprendimento della lingua, soprattutto di quella par-

lata, è reso più efficace e duraturo, in quanto l’allievo diventa il protagonista della co-

struzione del suo stesso sapere. Non a caso, più le conoscenze sono proposte in forma

di video, intrattenimento, gioco, ecc., più facili e spontanee ne sono la loro acquisi-

zione e memorizzazione.

Risorse online:www.lpsedizioni.it

FRANCESE CORSO DI LINGUA

53

Questo è quanto si propone Allez, vite!, mettendo a disposizione dei docenti gli

strumenti più idonei attraverso un’accurata selezione di materiali cartacei, iconogra-

fici, video, audio e online.

Il corso è diviso in tre volumi, ciascuno dei quali comprende otto unità. Queste,

nel 2° e 3° volume, sono precedute da un’Unité zero-Révision finalizzata al conso-

lidamento di quanto già appreso nell’anno precedente. Ogni unità si suddivide in due

parti, dedicate rispettivamente alla comprensione e alla produzione nella lingua

scritta ed in quella orale, considerando comunque prioritario l’uso di quest’ultima.

A tale proposito il testo, oltre a contenere numerosi dialoghi proposti in audio nel-

l’accluso CD, fa riferimento anche a brevi video, presentati nello stesso CD e richia-

mati sia all’interno di ogni unità sia nella sezione finale www.lafrance, inerenti alle

tematiche sviluppate, per abituare gli alunni ad esprimersi nella realtà quotidiana, in

situazioni autentiche ed essenziali di comunicazione interpersonale. Non mancano in-

fine gli indispensabili cenni di cultura e di civiltà francese.

Ogni unità è corredata di un’ampia gamma di esercizi sistematici, indispensabili

a verificare e consolidare le competenze acquisite. Accanto ad alcuni di essi si nota

l’icona DELF: fin dal primo anno gli allievi possono infatti cimentarsi con tipologie

di esercizi che li metteranno in grado di affrontare gli esami del DELF A1.

Infine la rubrica Clic la grammaire chiude ogni unità con un’ampia ed articolata

selezione di esercizi interattivi.

Ogni volume è corredato di un glossario (Mon petit dico) dei principali vocaboli

contenuti nel testo e di una Tavola dei principali verbi regolari e irregolari studiati.

MATERIALI PER IL DOCENTE

• Tre guide per l’insegnante, una per volume, contenenti le soluzioni di tutti gli

esercizi, proposte per la programmazione, didattica inclusiva e normativa

sui BES.

• DVD “LA FRANCE”.

• Carta geografica murale della Francia.

MATERIALI PER L’ALUNNO

• CD che include: Libro digitale sfogliabile + Esercizi interattivi + France vidéo

+ Audio dialoghi.

• Fascicolo integrativo BES e DSA.

• DigiLaFrance: contenuti multimediali integrativi sul sito www.lpsedizioni.it

54

FRANCESE CIVILTÀ

Liliana Abbate - Vincenzo SchiavoAmitiès superCiviltà e cultura francese

pp. 240ISBN: 978-88-89118-77-1

euro 14,00

Questa edizione di Amitiés super nasce dall’esigenza di rinnovare ed aggiornarei contenuti del precedente volume Amitiés.

Gli autori ringraziano gli allievi per avere scelto la lingua francese come materiadi studio, sottolineandone l’indispensabilità in alcuni settori professionali e nell’usoufficiale delle istituzioni europee ed i colleghi per avere scelto Amitiés super checerca di venire incontro alle loro esigenze di lavoro.

La civiltà francese ha il privilegio di essere universalmente riconosciuta comeuna delle più feconde apportatrici di idee aperte verso il mondo intero inerenti allacultura, all’arte ed al progresso.

Il corso presenta esercitazioni, questionari, test e curiosità; gli argomenti trattatisono stati scelti con attinenza alla realtà della vita d’oggi, seguendo una metodologiaprogressiva atta a suscitare interesse e attiva partecipazione adeguata all’età deldiscente.

I dialoghi, arricchiti di illustrazioni e disegni, riguardano principalmente luoghie situazioni del mondo degli adolescenti; essi sono presenti nel CD audio per favorirele attività lessicali e una migliore comprensione della lingua orale.

Il mondo dei nostri ragazzi viene spesso messo a confronto con quello dei coetaneifrancesi al fine di valutarne le differenze e le similitudini, consentendo all’insegnanteun più articolato dibattito sulle tematiche proposte. Esse intendono soddisfare iparametri di certificazione internazionale (DELF A1 e A2) nell’ambito del QuadroComune Europeo di Riferimento.

Risorse online:www.lpsedizioni.it

55

FRANCESE CIVILTÀ

Gli autori hanno elaborato questo testo per le classi della scuola secondaria diprimo grado ed i temi sono molteplici per dare ampia possibilità all’insegnante discegliere ciò che riterrà più opportuno trattare per il raggiungimento degli obiettiviminimi programmati.

Infine sono stati riportati nella parte on-line ulteriori ampliamenti e approfon-dimenti delle conoscenze e competenze già acquisite.

MATERIALI PER L’INSEGNANTE

Guida per l’insegnanteCD Audio

56

FRANCESE CIVILTÀ

Liliana Abbate - Vincenzo SchiavoÀ bientôt

Civiltà e cultura francese

pp. 168ISBN: 978-88-89118-48-1

euro 13,8 0

À bientôt, cours de civilisation française composto da undici unità, ha come obiet-tivo di suscitare interesse, in maniera chiara e semplice, per gli aspetti culturali esociali di un popolo a noi tanto vicino.

Attraverso le avventure di Luca, un dodicenne italiano che è ospitato per un annodalla famiglia Montigny, l’allievo è introdotto in una società diversa, ma per certiaspetti anche simile alla nostra, e viene sollecitato a comunicare in lingua.

In ogni unità gli argomenti sono trattati in maniera graduale. Infatti, nelle primepagine, troviamo argomenti semplici ed essenziali; in seguito, nella rubrica Pouraller plus loin, si ampliano i contenuti proposti con approfondimenti e curiosità.

A volte alcuni argomenti, per la loro importanza e vastità, sono presentati in ma-niera più ampia e particolare, come ad esempio nel Dossier Noël e in Guide de Paris.

Il testo è corredato di numerosi esercizi e test tendenti a sviluppare negli allievi le ca-pacità di comprensione e di produzione scritta e orale in lingua (es.: Questions, Vrai oufaux). Richiede maggiore attenzione la fiche Prends la parole poiché essa è particolar-mente atta a stimolare la produzione autonoma ed originale da parte del singolo allievo.

Chiude il corso la rubrica Savez-vous? che fornisce ulteriori informazioni su fatti,personaggi e modi di dire, tendenti a soddisfare la curiosità di chi si avvicina per laprima volta allo studio di una nuova lingua.

Il corso è corredato di un CD audio, registrato da lettori di madrelingua, conte-nente dialoghi, poesie e canzoni segnalate nel libro dal simbolo.

Inoltre la guida per l’insegnante, ricca di esercitazioni e suggerimenti, coadiuveràil docente nell’utilizzo del testo.

Altri ampliamenti dei temi proposti sono disponibili on-line nel sito www.lpsedizioni.it.

Materiale per l’insegnante:

• guida per l’insegnante

• CD Audio

Risorse online:www.lpsedizioni.it

Il corso è formato da tre volumi forniti di CD audio. Ogni volume è suddiviso inotto Unità precedute, nel 2° e 3° volume, da una Unité zéro-Révision, utile perripetere quanto già appreso nell’anno precedente.

Ogni Unità di apprendimento è formata da varie sezioni: Communication (Dialogue- Lexique - Fonctions communicatives), Grammaire (Fiches de Grammaire - Verbes),Phonétique.

Dalla 5ª Unità del primo volume la Phonétique viene sostituita dalla Civilisation,secondo lo schema sistematico Civilisation, Communication, Grammaire.

Nelle ultime due Unità del 3° volume, la Civilisation è sostituita da uno Spécialados dedicato al mondo e alle problematiche degli adolescenti.

Accanto ad alcuni esercizi si nota l’icona DELF (Diplôme d’Études en LangueFrançaise): ciò significa che già dal primo anno l’allievo può esercitarsi per affrontarecon successo gli esami del DELF A1.

Il testo si propone di far acquisire agli alunni le competenze del livello A2 del quadrodi riferimento europeo per le lingue. L’alunno, quindi, sarà messo in grado di capire e diutilizzare la lingua nell’uso quotidiano e di saper parlare di sé e dell’ambiente in cui vive.

Ogni sezione è completata da numerosi esercizi con difficoltà graduata; alla finedi ciascun volume, ogni Unità è ampliata nella sezione “Je m’entraîne’’ con ulteriori eser -citazioni, curiosità e giochi in lingua.

Ogni volume è corredato di un glossario (Mon petit dico) dei principali vocabolicontenuti nel testo e di una Tavola dei principali verbi regolari e irregolari studiati.

Liliana Abbate - Vincenzo SchiavoBon Courage!Cours de langue et de civilisation française

L’opera è composta da 3 volumi:Bon Courage! 1 + cdISBN: 978-88-89118-42-9 pp. 204 - euro 13,90

Bon Courage! 2 + cdISBN: 978-88-89118-43-6 pp. 192 - euro 13,90

Bon Courage! 3 + cdISBN: 978-88-89118-44-3 pp. 192 - euro 13,90

Guida per l’insegnante

57

FRANCESE CORSO DI LINGUA

Risorse online:www.lpsedizioni.it

58

LATINO

Il Vocabolatino, nella sua sezione principale, dal Latino all’Italiano, presenta leseguenti caratteristiche:

– oltre ventimila lemmi, con l’indicazione completa della parte del discorso di ap-partenenza ed anche dell’eventuale declinazione o coniugazione, in particolare delgenitivo della terza declinazione e delle forme del paradigma dei verbi più impor-tanti;

– l’indicazione delle forme (nominali e verbali) irregolari, del perfetto indicativoe del participio passato dei verbi attivi e deponenti, del supino di alcuni verbi in-transitivi attivi ed inoltre, in grassetto, delle parole italiane più vicine all’originalelatino, per offrire un suggerimento immediato relativo alla traduzione.

Al termine della trattazione di molti lemmi, è riportata l’integrazione Der. it.(= derivazione italiana) per indicare termini italiani derivati direttamente o indiret-tamente dal latino, ma da non usare per la traduzione.

Il volume è corredato di varie schede didattiche introduttive che, oltre a spiegarel’uso del dizionario, possono facilitare il riconoscimento dei vocaboli ed offronoanche un piccolo sussidio per la traduzione, in particolare a coloro che compiono iprimi passi (es. riconoscimento del nominativo o della prima persona del verbo,prospetto sinottico dei complementi e delle principali preposizioni, struttura dellafrase latina).

Anna Somma – Franco Bruno VitoloIl vocabolatino

Vocaboli, etimologie eschede grammaticali

pp. 896ISBN 978-88-89118-51-1

euro 19,80

59

Liliana Abbate - Vincenzo SchiavoAmitiés Civiltà e cultura francese

Salvatore Pace – Rossella CastaldiImpariamo a viverecon gli altriPercorsi di Educazione alla Convivenza civile

Cinzia Noviello - Gaia Improta - Ilaria ImprotaGateway to new worlds

Civiltà e cultura inglese

pp. 320

euro 14,50ISBN: 978-88-89118-29-0 ISBN: 978-88-89118-24-5

ISBN: 978-88-89118-19-1

pp. 256

euro 14,70

pp. 256

euro 14,70

VOLUMI IN ESAURIMENTO

Anna Somma – Franco Bruno VitoloPapà Latino

Avvio allo studio della lingua latina

ISBN: 978-88-89118-28-3

pp. 272

euro 14,00

60

Mario VisoneUn’estate indimenticabileAmicizie, scoperte e nuove esperienzedi una vacanza in città

Dromenico Bruni - Gino SpoligonetiDa Zeus a RomoloL’affascinante mondodei miti grecie delle leggende romane

AA.VV.Fiabe e... fantasia

Un viaggio nell’immaginario fiabescoper sviluppare la creatività

e le abilità di scrittura

pp. 256

euro 9,60ISBN: 978-88-89118-12-2 ISBN: 978-88-89118-20-7

ISBN: 978-88-89118-39-9 ISBN: 978-88-89118-21-4

pp. 224

euro 9,60

pp. 240

euro 9,50

pp. 224

euro 9,60

VOLUMI IN ESAURIMENTO

Mario VisoneIl mistero

corre nella ReteTre ragazzi alla scoperta di Napoli

attraverso una strana caccia al tesoro

61

Emma Di ZaraNoi amiciPrime esperienze,sogni, progetti di un simpatico gruppo di ragazzi

Domenico BruniUlisse, Enea, Romoloed altri eroiLe più belle leggendedell’antichità greco-romana

AA.VVLa vita in versiI problemi del nostro tempo

nella poesia di oggiCon laboratorio di poesia

pp. 256classe 1ª

euro 9,60ISBN: 978-88-89118-32-0 ISBN: 978-88-89118-30-6

ISBN: 978-88-89118-17-7

pp. 272classe 3ª

euro 10,50

pp. 248classe 2ª

euro 9,70

VOLUMI IN ESAURIMENTO

Daniel GoldenbergLa stella gialla

Un’appassionante e drammatica storianella Francia occupata dai nazisti

Titolo originale: Le Triporteur de Belleville

ISBN: 978-88-89118-25-2

pp. 256classe 3ª

euro 10,50

Friuli Venezia Giulia:

Morizzo Libri s.r.l.

Via Buonarroti, 34

33010 Feletto Uberto (UD)

tel. 0432435577 - fax 0432435906

Veneto - Trentino - Alto Adige:

Area libri srl

Via Polonia, 35

35127 Padova

tel. 0498713174 - fax 0498722755

Lombardia (esclusa Brescia):

Vedi Napoli

Brescia:

Tecnoservice s.r.l.

Via Diaz, 13/A

25121 Brescia

tel. 030291438 - fax 0303750398

Aosta e Piemonte: (promozione)

escluse Alessandria e Cuneo:

Masterbook s.r.l.

Strada Cedrosa, 26

10036 Settimo Torinese (TO)

tel. 0112058872 - fax 0112672695

Cuneo: (promozione):

Minero Roberto

Via Sobrero, 22

12100 Cuneo

tel. 0171696132 - fax 0171453357

Aosta e Piemonte: (distribuzione):

Leaweb s.r.l.

Via De Francisco, 135/2

10036 Settimo Torinese (TO)

tel. 0112058872 - fax 0112672695

Liguria più Alessandria:

Centro diffusione editoriale s.a.s.

Via Volturno, 24/r

16129 Genova

tel. 0103733475

fax 0103733477

Emilia Romagna (esclusa Parma):

Boldini Roberto s.r.l.

Via di Vittorio, 36/3

40055 Villanova di Castenaso (BO)

tel. 051780000

fax 051782199

Parma:

Galleria del Libro s.n.c.

Viale Fratti, 34/A

43121 Parma

tel. - fax 0521230574

Toscana:

Cappugi Libri s.r.l.

Via G. Di Vittorio, 31

50145 Firenze

tel. 055549125 - 055549126

fax 055549124

Marche:

Galleria del Libro s.n.c.

Via Vicolo Chiuso I, 8

63900 Fermo

tel. - fax 0734229139

Umbria più Rieti:

Ternana Libri s.n.c.

Via E. Fermi, 5

05029 Sangemini (TR)

tel. 0744241820

fax 0744243016

62

CONCESSIONARI e PROPAGANDISTI

63

Abruzzo:

Edit.Inform di Marco Coletta

Via Egitto, 2

65015 - Montesilvano (PE)

tel. 0854689209

fax 0852308486

Molise:

Agenzia Libraria Editoriale

di Cosmo Iannone

Via Occidentale, 9

86170 Isernia

tel. 0865404043

fax 0865414694

Roma (promozione):

Ison

Via Perth, 11

00139 Roma

tel. 0697137136

Roma (distribuzione):

Book Megastore s.r.l.

Largo Alessandria del Carretto, 26/31

00173 Roma

tel. 0672677417 - fax 0672630427

Frosinone:

Di Cosmo Libri s.n.c.

Via Vado Spina, 10

03027 Ripi (FR)

tel. 0775254205 - 0775284077

fax 0775285177

Latina:

Oesselibri di Osvaldo Starace

Via Argentina, 12 - Località Calegna

04024 Gaeta (LT)

tel. e fax 0771470830

Benevento:

Piesse libri

Via Luciano Vaccariello

83017 Rotondi (AV)

tel. e fax 0824843883

Avellino, Caserta e Salerno:

Galassia libro s.a.s.

Via Nuova San Rocco, 62 (Parco Soleado)

80145 Napoli

tel./fax 0817416161

Napoli (promozione):

Ellepiesse s.r.l.

Via Privata delle Terme 13/f - 80125 Napoli

tel. 0816171897 - fax 0817627197

Napoli (distribuzione):

Leaweb s.r.l.

Via Capri, 67

80026 Casoria (NA)

tel. 0815842907

Bari, Foggia, Lecce:

Il Pentagono s.r.l.

S.P. 231 Km. 3.200 Città Mercato

70032 Bitonto (BA)

tel. 0803744700 - fax 0802374463

Brindisi e Taranto:

Promopress di Luigi Traetta

Piazza Sandro Pertini, 9

74123 Taranto

tel. 0994533199 fax 0994537738

Cosenza, Catanzaro, Crotone:

Due Emme di Megali Maria

Via G. De Rada, 70

87100 Cosenza

Cell. 3385213317 - 3292677544

Reggio Calabria, Vibo Valentia:

Raschillà s.a.s.

Via Lupardini, 1A/B

89121 Reggio Calabria

tel. 0965655436

Messina:

La Fauci Gaetano

Via Torrente Trapani, 9

98121 Messina

tel. 090363307 - fax 0905727861

Finito di stampare nel febbraio 2016

dalla Vulcanica Srl - Torre del Greco (NA)

libri per la scuola

ellepiesse

Catania, Enna, Ragusa, Siracusa:

Martorana Libri s.n.c.

Via Medea, 9

95126 Catania

tel. 095538469 - fax 095532367

Agrigento, Caltanissetta:Giuseppe Musso. s.r.l.Viale della Vittoria, 10592024 Canicatti (AG)tel. 0922853179 - fax 0922853007

Palermo:

Spazio Cultura s.r.l.

Via Marchesi di Villabianca, 102/A

90100 Palermo

tel. 0916257426 - fax 091340442

Trapani:

Asti Giuseppe

Via Federico De Roberto, 12/14

91100 Trapani

tel. 092321316 - fax 0923542894

Cagliari:

Uraspes s.r.l.

Via Mercalli, 37

09129 Cagliari

tel. 070486878 - fax 070454950

Sassari:

Tolu Alessandro

Via Livorno, 16

07100 Sassari

tel. 079277940

libri per la scuola

ellepiesse CATALOGO2016

CATALOGO2016


Recommended