+ All Categories
Home > Documents > 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO -...

6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO -...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: giulio-merlo
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
14
6 6 Il referendum Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014 M. LI VOLTI 2014
Transcript
Page 1: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

66Il referendumIl referendum

Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - PUBBLICO -

M. LI VOLTI 2014M. LI VOLTI 2014

Page 2: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

1.Tipi di referendum2. Il referendum abrogativo3.Cause ostative e limiti4. Procedimento 5. Il referendum confermativo di revisione costituzionale6. I referendum regionali

m. li volti 2014m. li volti 2014

INDICE DEGLI ARGOMENTIINDICE DEGLI ARGOMENTI

Page 3: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

IL REFERENDUM

Page 4: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

FORME DI DEMOCRAZIA DIRETTA

1) Petizione (Art. 50 Cost.);2) Iniziativa legislativa popolare (art. 71 Cost.);3) Referendum abrogativo(art. 75)

Slide n. 10 «il sistema delle fonti del diritto»

Page 5: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

TIPI DI REFERENDUM

1) Abrogativo su leggi nazionali (Art. 75 Cost.);2) Confermativo (o di revisione costituzionale (art. 138);3) Consultivo (art. 132 e 133 Cost. per la modifica territoriale regioni e provincie)4) Abrogativo o consultivo su leggi/provvedimenti regionali5) Referendum consultivo comunale (art. 4 L. 142/90 su materie di esclusiva competenza locale e non possono aver luogo in coincidenza con altre operazioni di voto)

Page 6: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

IL REFERENDUM ABROGATIVO

1) FONTE DEL DIRITTO 2) ABROGATIVO IN QUANTO DIRETTO A SOPPRIMERE UNA LEGGE3) PUO' AVERE CONTENUTO MANIPOLATIVO4) OPERA SULLE DISPOSIZIONI

Page 7: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

AMMISSIBILITA' DEL REFERENDUM ABROGATIVO

QUALSIASI ATTO NORMATIVO PRIMARIO CONCERNENTE UNA MATERIA SOTTOPOSTA A RISERVA DI LEGGE (COMPRESO IL DECRETO LEGGE IN ATTESA DI CONVERSIONE)

Page 8: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

INAMMISSIBILITA' DEL REFERENDUM ABROGATIVO

1) MATERIE PREVISTE DALL'ART. 75 COST. (PROBLEMA SULLA TASSATIVITà O MENO DELL'ELENCAZIONE) 2) LEGGI COSTITUZIONALI3) LEGGI REGIONALI, SALVO CHE SIANO SOTTOPONIBILI A CONSULTAZIONE REFERENDARIA REGIONALE

(leggi particolarmente resistenti all'abrogazione)

Page 9: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

CAUSE OSTATIVE

1) QUESITO CONTENENTE UNA PLURALITA' DI DOMANDE ETEROGENEE

2) VUOTI LEGISLATIVI

Page 10: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

ILPROCEDIMENTO

1) INIZIATIIVA2) CONROLLO DI LEGITTIMITA'3) CONTROLLO DI LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE 4) INDIZIONE5) VOTAZIONE E SCRUTINIO6) EFFETTI

Page 11: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

Popolare (500000 firme)

5 Consigli Regionali (a maggioranza assoluta) 5 Consigli Regionali (a maggioranza assoluta)

Quesito referendario

Controllo di legittimita’

formale

Ufficio centrale referendum (Corte

di Cassazione)

Ordinanza

Dal 1.1. al

30.9.

Entro il 31.10

Controllo di legittimita’

costituzionale

Corte Costituzionale

Sentenza

Entro il 10.2

Page 12: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

APPROVAZIONE DEL REFERENDUM

ART. 75 COMMA 4 COST:” LA PROPOSTA SOGGETTA A REFERENDUM E' APPROVATA SE HA PARTECIPATO ALLA VOTAZIONE LA MAGGIORANZA DEGLI AVENTI DIRITTO E SE E' RAGGIUNTA LA MAGGIORANZA DEI VOTI VALIDI “

Page 13: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

REFERENDUM DI REVISIONE COSTITUZIONALE

1) Non è uno strumento di iniziativa popolare2) non deve sottostare a quorum partecipativo 3) Iniziativa di 1/5 dei consiglieri regionali, oltre che di 500000 elettori 4) Non è sottoposto al giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale (sì al controllo dell'Ufficio centrale presso la Corte di Cassazione)

Page 14: 6 Il referendum Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.

REFERENDUM REGIONALEART. 123 COST.

1) PER LA FORMAZIONE DEGLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE (EVENTUALE – 1/50 ELETTORI O 1/5 CONSIGLIERI).2) SU LEGGI E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI DELLE REGIONE NEI CASI E MODI PREVISTI DAGLI STATUTI REGIONALI


Recommended