+ All Categories
Home > Documents > 6_Fasi della ricerca_1° anno 2009-10

6_Fasi della ricerca_1° anno 2009-10

Date post: 09-Apr-2018
Category:
Upload: sergio
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 13

Transcript
  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    1/13

    I Facolt di Medicina e Chirurgia

    CORSO DI STATISTICADott. Laura Perrotta

    - Le fasi della ricerca -

    A.A. 2007/2008

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    2/13

    LE FASI DELLE RICERCA

    1.Definizione del problema

    2.Formulazione del disegno di ricerca

    3.Raccolta dei dati

    4.Valutazione della qualit del dato

    5.Elaborazioni statistiche

    6. Interpretazione dei risultati

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    3/13

    LE FASI DELLA RICERCA STATISTICA

    Definizione del

    problema

    Formulazione del

    disegno di ricerca

    Interpretazione

    dei risultati

    Raccolta dei

    dati

    Elaborazioni

    statistiche

    Valutazione della

    qualit del dato

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    4/13

    CARATTERISTICHE DELLE FASI DELLA

    RICERCA STATISTICA

    Due caratteristiche importanti :

    circolaritogni fase risulta interdipendente e collegata alle altre secondo un

    movimento circolare teoricamente senza fine, in cui anche ilgiungere ai risultati della ricerca non significa necessariamente la

    fine dello studio, ma pu essere una ragione per la correzione

    della ipotesi iniziale;

    ripetizioneanche quando la ricerca condotta ottiene i risultati attesi, si

    consiglia di ripetere lo studio per verificare la non accidentalit dei

    risultati, anche se molte volte il ricercatore preferisce non condurre

    una replica perfettamente uguale alla ricerca svolta

    precedentemente, ma apporre sempre qualche piccolo

    cambiamento.

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    5/13

    1. Definizione del problema

    E la fase in cui vengono stabiliti gli obiettivi della ricerca,

    definito il fenomeno, individuato il collettivo in cui esso si

    realizza e scelte le caratteristiche del collettivo che

    interessano lo studio.

    FASE DISCHEMATIZZAZIONE

    1. Definizione del fenomeno oggetto di

    studio

    2. Individuazione della collettivit in cui

    esso si realizza

    3. Scelta delle caratteristiche della

    collettivit che interessano

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    6/13

    2. Formulazione del disegno di ricerca

    Linventario delle risorse disponibili e valutazione dei

    mezzi necessari

    Il tipo di indagine da effettuare

    I metodi di rilevazione

    Gli strumenti da utilizzare

    Il personale da adibire alla ricerca e il suo

    addestramento

    Il ricorso ad unindagine pilota

    La definizione delle ipotesi

    La consultazione bibliografica

    Individuazione delle modalit di raccolta dati

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    7/13

    3. Raccolta dei dati

    Fonti statistiche esistenti

    Strumento: intervista, questionario, archivi, cartelle

    cliniche, analisi di laboratorio

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    8/13

    4. Valutazione della qualit del dato

    Individuazione degli errori (grossolani, accidentali,

    sistematici)

    Individuazione dei missing

    Eventuale correzione

    Spoglio dei dati (insieme di quelle operazioni, tra le quali

    principalmente lenumerazione e la classificazione, che

    hanno lo scopo di fare le prime aggregazioni delle

    informazioni raccolte sulle singole unit) Codifica (trascrizione delle informazioni raccolte su

    supporti magnetici accessibili via computer usando il

    formalismo della matrice dei dati)

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    9/13

    MATRICE DEI DATI

    Con questo termine si intende un ideale rettangolo che

    contiene tante righe quante sono le unit di analisi in

    esame (nel caso dell'intervista sono i rispondenti) e tante

    colonne quante sono le variabili considerate (nel casodell'intervista le domande). Ogni singola risposta verr

    tradotta in codici (la definizione operativa) e incasellata

    nella sua posizione.

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    10/13

    Paziente Et SessoConsumo

    medicine

    1 46 F 1

    2 52 F 1

    3 21 M 0

    4 30 F 2

    5 39 M 3

    Esempio 1 Tabella dei dati (o matrice dei dati) contenente 3 variabili (et,

    sesso, consumo di medicine) osservate su 5 soggetti (le unitstatistiche)

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    11/13

    Soggetti SessoAnno di

    nascitaEt N. figli

    1 1 1978 27 1

    2 2 1987 18 0

    3 2 1965 40 3

    4 1 1975 30 1

    5 2 1968 37 2

    Esempio 2 Tabella dei dati (o matrice dei dati) contenente 4 variabili

    (sesso,anno di nascita, et, N. figli) osservate su 5 soggetti (leunit statistiche)

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    12/13

    Calcolo di indici sintetici: medie, variabilit, rapporti

    statistici

    Rappresentazione grafica dei fenomeni

    Valutazione delle relazioni tra variabili

    5. Elaborazioni statistiche

    Corso di Statistica

  • 8/8/2019 6_Fasi della ricerca_1 anno 2009-10

    13/13

    6. Interpretazione dei risultati

    Valutazione dei risultati ottenuti

    Interpretazione alla luce delle ipotesi iniziali

    Conclusioni desunte dalla ricerca Ricaduta pratica di quanto scoperto

    Progetti per eventuali approfondimenti o nuove ricerche

    Corso di Statistica


Recommended