+ All Categories
Home > Documents > 7 I SEGNI DISTINTIVIfiles.einaudi-dirittoed-economia.webnode.it/200000018...7 DITTA 2 DITTA E’IL...

7 I SEGNI DISTINTIVIfiles.einaudi-dirittoed-economia.webnode.it/200000018...7 DITTA 2 DITTA E’IL...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vudan
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
7 I SEGNI DISTINTIVI 1 L’IMPRESA HA NECESSITA’ DI ESSERE FACILMENTE INDIVIDUATA E RICONOSCIUTA SUL MERCATO DALLA CLIENTELA: SONO PREDISPOSTI PARTICOLARI SEGNI DISTINTIVI DITTA:E’IL NOME CHE L’IMPRENDITORE USA NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA. INSEGNA: INDIVIDUA L’AZIENDA O, PER ALCUNI IL LUOGO DOVE VIENE SVOLTA L’ATTIVITA’ PRODUTTIVA MARCHIO: INDIVIDUA I PRODOTTI DELL’IMPRESA
Transcript

7 I SEGNI DISTINTIVI

1

L’IMPRESA HA NECESSITA’ DI ESSERE FACILMENTE INDIVIDUATA E RICONOSCIUTA SUL MERCATO

DALLA CLIENTELA:

SONO PREDISPOSTI PARTICOLARI SEGNI DISTINTIVI

DITTA:E’IL NOME CHE

L’IMPRENDITORE USA

NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA.

INSEGNA:

INDIVIDUA L’AZIENDA O, PER ALCUNI IL

LUOGO DOVE VIENE SVOLTA L’ATTIVITA’

PRODUTTIVA

MARCHIO:

INDIVIDUA I PRODOTTI

DELL’IMPRESA

7 DITTA

2

DITTA

E’IL NOME CHE L’IMPRENDITORE USA NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA, CIOE’ CON

CUI è IDENTIFICATO NEL MONDO DEGLI AFFARI

OGNI IMPRESA, SIA INDIVIDUALE CHE COLLETTIVA, HA UNA DITTA. QUESTA PUO’ ESSERE SCELTA LIBERAMENTE DALL’IMPRENDITORE, PUO’ ESSERE

ANCHE UN NOME DI FANTASIA.

7 DITTA

3

DITTA

IMPRESE INDIVIDUALI

IMPRESE COLLETTIVE

(SOCIETA’)

7 DITTA

4

DITTA

IMPRESE INDIVIDUALI

ART. C.C. 2563

LA DITTA DEVE CONTENERE ALMENO IL COGNOME O LA SIGLA DELL’IMPRENDITORE. PUO’

ANCHE COINCIDERE CON IL NOME CIVILE DELL’IMPRENDITORE. ES DITTA «SILVESTRO

PAGLIA» OPPURE «S. PAGLIA ARTICOLI DI MODA» O «FOLIES PAGLIA»

7 DITTA

5

DITTA

IMPRESE COLLETTIVE

(SOCIETA’) ART C.C. 2567

LA RAGIONE SOCIALE (SOC. DI PERS) O LA DENOMINAZIONE SOCIALE (SOC. CAP.), SECONDO

L’INTERPRETAZIONE MAGGIORITARIA, CORRISPONDONO AL NOME CIVILE DELLA PERSONA FISICA. NELLE SOCIETA’ PERTANTO LA DITTA POTRA’ O MENO COINCIDERE CON

LA RAGIONE SOCIALE O DENOMINAZIONE SOCIALE COME PER LE PERSONE FISICHE. NEL CASO SIANO

DIVERSE DOVRA’ ESSERCI ALL’INTERNO DELLA DITTA UN CHIARO RIFERIMENTO AL NOME DELLA SOCIETA’.

7 DITTA

6

DITTA

L’IMPRENDITORE HA L’USO ESCLUSIVO DELLA DITTA DA LUI PRESCELTA

NESSUNO PUO’ USARE UNA DITTA UGUALE O SIMILE CHE, PER L’OGGETTO E IL LUOGO,

POSSA CREARE CONFUSIONE (ART 2564 CC.).

IL DIRITTO ALL’ESCLUSIVITA’ SI ACQUISTA IN BASE ALLA PRIORITA’ DELL’USO. CHI ASSUME SUCCESSIVAMENTE LA MEDESIMA DITTA HA

L’OBBLIGO DI DIFFERENZIARLA INTEGRANDOLA E O MODIFICANDOLA

7 DITTA

7

I SEGNI DISTINTIVI SONO IMPORTANTI NON SOLO PER L’IMPRENDITORE MA

ANCHE PER I CONSUMATORI CHE, GRAZIE AD ESSI, POSSONO

FACILMENTE RICONOSCERE I PRODOTTI E LE IMPRESE A CUI

INDIRIZZARE LE PROPRIE PREFERENZE

PER TALE RAGIONE LA LEGGE VIETA AGLI IMPRENDITORI DI CONFONDERE I PROPRI

SEGNI DISTINTIVI CON QUELLI ALTRUI

7 DITTA

8

LA LEGGE AMMETTE IL TRASFERIMENTO DELLA DITTA PURCHE’ NON SIA DISGIUNTA

DAL TRASFERIMENTO DELL’AZIENDA

(ART. 2565 C.C. 1°COMMA)

IL SENSO DELLA NORMA è DI EVITARE CHE UN SEGNO CONNESSO, NELL’USO, A UNA CERTA

ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA, SIA TRASFERITO INDIPENDENTEMENTE DA QUESTA.

SULL’IDENTITA’ SOGGETTIVA DELL’IMPRENDITORE PREVALE IN QUESTO CASO

L’IDENTITA’ OGGETTIVA DELL’IMPRESA.

7 DITTA

9

QUESTO E’ L’UNICO CASO IN CUI LA LEGGE CONSENTE CHE NELLA DITTA (DITTA

DERIVATA) NON SIA OBBLIGATORIAMENTE INSERITO IL NOME DELL’IMPRENDITORE

IN OGNI CASO è OPPORTUNO PRECISARE CHE IL TRASFERIMENTO TRA VIVI DELL’AZIENDA NON

DETERMINA AUTOMATICAMENTE IL TRASFERIMENTO DELLA DITTA, CHE AVVIENE

SOLO CON L’ESPRESSO CONSENSO DELL’ALIENANTE.

7 INSEGNA

10

L’INSEGNA

E’ IL SEGNO DISTINTIVO CHE CONTRADDISTINGUE I LOCALI DOVE VIENE

ESERCITATA L’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA. HA LA FUNZIONE DI IMMEDIATO RICHIAMO PER LA

CLIENTELA.

NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI RIPETE L’INDICAZIONE DELLA DITTA. PUO’, IN OGNI

CASO, DIFFERENZIARSENE CON LA SCELTA DI UN PARTICOLARE NOME, DI UN SIMBOLO, DI

UN’IMMAGINE O DI ENTRAMBE CHE IDENTIFICANO ESPRESSAMENTE I LOCALI

7 INSEGNA

11

L’INSEGNA POTRA’ DUNQUE ESSERE:

NOMINATIVA FIGURATIVA MISTA

7 INSEGNA

12

L’INSEGNA

RICEVE LA STESSA TUTELA DELLA DITTA (ART 2568 C.C.) PREVEDENDO L’OBBLIGO DI

DIFFERENZIARE L’INSEGNA CHE POSSA CREARE CONFUSIONE. SI RITIENE CHE VALGA ANCHE PER

L’INSEGNA IL DIVIETO DI TRASFERIRLA SEPARATAMENTE DALL’AZIENDA, NON è PERO’ IN

QUESTO CASO NECESSARIO L’ESPRESSO CONSENSO DELL’ALIENANTE.

7 MARCHIO

13

IL MARCHIO

E’ IL SEGNO DISTINTIVO DEI PRODOTTI DELL’IMPRESA.

L’IMPRENDITORE HA INTERESSE A RENDERE FACILMENTE INDIVIDUABILI I SUOI PRODOTTI

RISPETTO A QUELLI DELLO STESSO TIPO ATTRAVERSO IL SUO MARCHIO.

NON SI DEVE, TUTTAVIA, SOTTOVALUTARE L’INTERESSE DEL CONSUMATORE A

RICONOSCERE IL PRODOTTO E A NON ESSERE SVIATO NELLE PROPRIE SCELTE

7 MARCHIO

14

IL MARCHIO PUO’ CONSISTERE IN VARI TIPI DI SEGNO

EMBLEMA

(PER ESEMPIO COCCODRILLO

DELLA

LACOSTE)

DENOMINAZIONE

(ESEMPIO NUTELLA, FORMAGGIO BEL

PAESE)

FORMA DEL PRODOTTO

(MARCHIO TRIDIMENSIONALE O DI FORMA

AD ESEMPIO ALCUNE

BOTTIGLIE DI LIQUORI)

7 MARCHIO

15

I MARCHI SI POSSONO CLASSIFICARE IN VARI MODI

MARCHI DI FABBRICA: APPOSTO

DAL FABBRICANTE

AI SUOI PRODOTTI

MARCHI DI COMMERCIO:

APPOSTO DAL RIVENDITORE CHE IN

TAL MODO CONTRADDISTINGUE

I PRODOTTI CHE METTE IN VENDITA

MARCHI DI SERVIZI:

CONTRADDISTINGUO-NO LE ATTIVITA’ DELLE

IMPRESE DI SERVIZI

(es. emblemi che contraddistinguono le

tv private)

7 MARCHIO

16

IL MARCHIO PUO’ ESSERE

MARCHIO INDIVIDUALE:

IDENTIFICA I PRODOTTI DI UNA SINGOLA IMPRESA

MARCHIO COLLETTIVO: USATO DA ENTI O DA

ASSOCIAZIONI, AL FINE DI GARANTIRE L’ORIGINE, LA NATURA, LA QUALITA’ DI

DETERMINATI PRODOTTI O MERCI

(PURA LANA VERGINE CON IL DISEGNO DELLA MATASSA STILIZZATA, VERO CUOIO ACCOMPAGNATA DAL DISEGNO DI

PELLE DI BUE STILIZZATA

7 MARCHIO

17

IL MARCHIO DEVE ESSERE

ORIGINALE E NON

GENERICO

NUOVO LECITO VERITIERO

7 MARCHIO

18

ORIGINALE E NON GENERICO

DEVE CIOE’ AVERE CAPACITA’ DISTINTIVA DEL PRODOTTO E DEL SERVIZIO, NON è

TUTELABILE L’USO DI UNA DENOMINAZIONE GENERICA

7 MARCHIO

19

NUOVO

IL MARCHIO DEVE IN PARTICOLARE AVERE IL CARATTERE DELLA NOVITA’, UN MARCHIO GIA’ IN

USO è INFATTI PROTETTO DALLE IMITAZIONI. A QUESTO PROPOSITO SI DISTINGUONO:

MARCHI DEBOLI

MARCHI FORTI

7 MARCHIO

20

MARCHIO FORTE

E’ QUEL MARCHIO CHE NON HA CORRISPONDENZA SEMANTICA CON IL PRODOTTO, CIOE’ CHE NON CONTIENE

RIFERIMENTO AL TIPO DI PRODOTTO (ES «BEL PAESE» PER IL FORMAGGIO). IL MARCHIO FORTE

è PROTETTO CONTRO OGNI TENTATIVO DI IMITAZIONE, QUINDI LA NOVITA’ DEVE ESSERE

COMPLETA

7 MARCHIO

21

MARCHIO DEBOLE

E’ QUEL MARCHIO CHE CONSISTE IN PAROLE CHE NELL’USO COMUNE, POSSONO

IDENTIFICARE IL TIPO DI PRODOTTO, MA CHE VENGONO ALTERATE, TRADOTTE, COMBINATE PER FORMARE UN MARCHIO (PER ES. CORN

FLAKES PER I FIOCCHI DI MAIS, SALAMI PER UN SALAMINO ECC ). In QUESTO CASO BASTA

APPORTARE UNA PICCOLA MODIFICAZIONE AL MARCHIO IN USO PER POTERLO UTILIZZARE

7 MARCHIO

22

LECITO

IL MARCHIO NON DEVE CONTENERE FIGURE E SEGNI O NOMI CONTRARI ALL’ORDINE PUBBLICO O AL BUON

COSTUME

7 MARCHIO

23

VERITIERO

IL MARCHIO NON DEVE CONTENERE FIGURE E SEGNI NON VERITIERI CHE

POSSANO TRARRE IN INGANNO SULL’ORIGINE O QUALITA’ DEI PRODOTTI (AD ES NON SI PUO’ USARE IL MARCHIO FRIULI PER UNA GRAPPA DISTILLATA A

LATINA)

7 MARCHIO

24

IL DIRITTO ESCLUSIVO SUL MARCHIO SI PUO’ OTTENERE IN DUE MODI

BREVETTO USO

7 MARCHIO

25

BREVETTO

(MARCHIO REGISTRATO O BREVETTATO)

L’IMPRENDITORE PER RICEVERE LA MASSIMA TUTELA DEVE REGISTRARE IL MARCHIO PRESSO L’UFFICIO

ITALIANO BREVETTI E MARCHI. IN QUESTO MODO SI ASSICURA IL DIRITTO DI USARE IN MODO ESCLUSIVO IL MARCHIO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE E

PER TUTTI I PRODOTTI INDICATI NELLA SUA DOMANDA DI REGISTRAZIONE.LA REGISTRAZIONE

DURA 10 ANNI ED è RINNOVABILE. E’ POSSIBILE OTTENERE IL MARCHIO COMUNITARIO VALEVOLE SU

TUTTO IL TERRITORIO DELL’UE.

7 MARCHIO

26

USO

(MARCHIO DI FATTO O NON REGISTRATO)

L’IMPRENDITORE PUO’ UTILIZZARE DIRETTAMENTE IL MARCHIO SENZA REGISTRARLO. ANCHE IN QUESTO

CASO RICEVE TUTELA NEI CONFRONTI DI CHI HA SUCCESSIVAMENTE OTTENUTO IL BREVETTO MA NEI LIMITI DEL PREUSO ART. 2571 C.C.:POTRA’, INFATTI USARLO SOLO PER LO STESSO TIPO DI PRODOTTO E

NEL TERRITORIO DOVE GIA’ LO UTILIZZAVA.

7 MARCHIO

27

L’IMPRENDITORE PUO’ IMPEDIRE CHE ALTRI USINO IL SUO MARCHIO ATTRAVERSO DUE

AZIONI

AZIONE INIBITORIA

AZIONE DI RIMOZIONE

7 MARCHIO

28

AZIONE INIBITORIA

NEI CONFRONTI DEI CONTRAFFATTORI

L’IMPRENDITORE PUO’ CHIEDERE L’IMMEDIATA

CESSAZIONE DEL COMPORTAMENTO ILLECITO

7 MARCHIO

29

AZIONE DI RIMOZIONE

NEI CONFRONTI DEI CONTRAFFATTORI L’IMPRENDITORE PUO’ CHIEDERE

L’ELIMINAZIONE DELLE PAROLE CHE COSTITUISCONOL’IMITAZIONE DEL MARCHIO O

DEI PRODOTTI CONTRAFFATTI, OLTRE AL RISARCIMENTO DEL DANNO

7 MARCHIO

30

IL DIRITTO ALL’USO DEL MARCHIO PUO’ VENIRE MENO PER LA DECADENZA DEL

MARCHIO PER I SEGUENTI MOTIVI:

VOLGARIZZAZIONE

MANCATO USO

SOPRAVVENUTA

ILLEICITA’

SCADENZA


Recommended