+ All Categories

8 .00

Date post: 15-Jan-2016
Category:
Upload: doris
View: 37 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
8 .00. Il cieco nato. Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell ’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica di Quaresima 3 aprile 2011. - PowerPoint PPT Presentation
26
8.00
Transcript

Presentazione standard di PowerPoint

8.00

Il cieco nato

Benedetto XVIha introdotto la preghiera mariana dell Angelusdal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro

nella IVa domenica di Quaresima 3 aprile 2011

8

In quel tempo, Ges passando vide un uomo cieco dalla nascita; sput per terra, fece del fango con la saliva, spalm il fango sugli occhi del cieco e gli disse: Va a lavarti nella piscina di Sloe, che significa Inviato. Quegli and, si lav e torn che ci vedeva. Allora dissero di nuovo al cieco: Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?. Egli rispose: un profeta!. Dal Vangelo seondo Giovanni 9, 1-38

Gli replicarono: Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?. E lo cacciarono fuori. Ges seppe che lave-vano cacciato fuori; quando lo trov, gli dis-se: Tu, credi nel Figlio delluomo?. Egli rispose: E chi , Signo-re, perch io creda in lui?. Gli disse Ges: Lo hai visto: colui che parla con te. Ed egli disse: Credo, Signore!. E si prostr dinanzi a lui.Dal Vangelo seondo Giovanni 9, 1-38

Domenica, denominata "Laetare", invita a rallegrarci, a gioire"Rallegrati, Gerusalemme, e voi tutti che lamate, riunitevi. Esultate e gioite, voi che eravate nella tristezza: saziatevi dellabbondanza della vostra consolazione" (cfr Is 66,10-11). Qual la ragione profonda di questa gioia? Ce lo dice il Vangelo odierno, nel quale Ges guarisce un uomo cieco dalla nascita. La domanda che il Signore Ges rivolge a colui che era stato cieco costituisce il culmine del racconto: "Tu credi nel Figlio delluomo?" (Gv 9,35). Quelluomo riconosce il segno operato da Ges e passa dalla luce degli occhi alla luce della fede: "Credo, Signore!" (Gv 9,38). da evidenziare come una persona semplice e sincera, in modo graduale, compie un cammino di fede: in un primo momento incontra Ges come un "uomo" tra gli altri, poi lo considera un "profeta", infine i suoi occhi si aprono e lo proclama "Signore". 17In opposizione alla fede del cieco guarito vi lindurimento del cuore dei farisei che non vogliono accettare il miracolo, perch si rifiutano di accogliere Ges come il Messia. La folla, invece, si sofferma a discutere sullaccaduto e resta distante e indifferente. Gli stessi genitori del cieco sono vinti dalla paura del giudizio degli altri.18E noi, quale atteggiamento assumiamo di fronte a Ges?Anche noi a causa del peccato di Adamo siamo nati "ciechi", ma nel fonte battesimale siamo stati illuminati dalla grazia di Cristo. 20Il peccato aveva ferito lumanit destinandola alloscurit della morte, ma in Cristo risplende la novit della vita e la meta alla quale siamo chiamati. In Lui, rinvigoriti dallo Spirito Santo, riceviamo la forza per vincere il male e operare il bene. Infatti la vita cristiana una continua conformazione a Cristo, immagine delluomo nuovo, per giungere alla piena comunione con Dio. 21Il Signore Ges "la luce del mondo" (Gv 8,12), perch in Lui "risplende la conoscenza della gloria di Dio" (2 Cor 4,6) che continua a rivelare nella complessa trama della storia quale sia il senso dellesistenza umana. 22Nel rito del Battesimo, la consegna della candela, accesa al grande cero pasquale simbolo di Cristo Risorto, un segno che aiuta a cogliere ci che avviene nel Sacramento.23Quando la nostra vita si lascia illuminare dal mistero di Cristo, sperimenta la gioia di essere liberata da tutto ci che ne minaccia la piena realizzazione. In questi giorni che ci preparano alla Pasqua ravviviamo in noi il dono ricevuto nel Battesimo, quella fiamma che a volte rischia di essere soffocata. Alimentiamola con la preghiera e la carit verso il prossimo.24Alla Vergine Maria, Madre della Chiesa, affidiamo il cammino quaresimale, perch tutti possano incontrare Cristo, Salvatore del mondo.25

Sonata da Chiesa a Tre Op 3 n 10 La- VivaceBaudet-Yamagata-BrueggenW Corelli 5 Sonate da Chiesa a Tre Op 3 n 10-12, track 12012Classical46656.0Sonata da Chiesa a Tre Op 3 n 10 La- VivaceBaudet-Yamagata-BrueggenW Corelli 5 Sonate da Chiesa a Tre Op 3 n 10-12, track 12012Classical46656.0


Recommended