+ All Categories
Home > Documents > 9 0fest2 17 in collaborazione e con il patrocinio di LIBERTA’

9 0fest2 17 in collaborazione e con il patrocinio di LIBERTA’

Date post: 10-Nov-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
in collaborazione e con il patrocinio di Comune di Forlì Provincia di Forlì-Cesena Forlì Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea Forlì-Cesena Forlì-Cesena organizzato da per informazioni Fondazione Alfred Lewin Tel 0543.36698 [email protected] 900fest.com Fb: @900fest Tw: @novecentofest con il contributo di Sezione “G. Bruno” di Forlì Biblioteca Comunale di Forlì “Aurelio Saffi” LIBERTA’ E UGUAGLIANZA Pietro Adamo Roberto Bartoli Alfonso Berardinelli Giancarlo Bosetti Marco Bresciani Renato Camurri Thomas Casadei Antonino De Francesco Nicola Del Corno Carlo De Maria Gabor Demszky Andy Durgan Maria Ferretti Marcello Flores Vittorio Giacopini Wlodek Goldkorn Gianfranco Miro Gori Giovanni Gozzini Petr Janyska Luciano Marrocu Adam Michnik Igor Narsky Gian Piero Piretto Paola Sabbatani Antonella Salomoni Michele Salvati Daniele Santimone Giovanni Scirocco Lelia Serra Serena Vitale Michael Walzer Nicolas Werth forlì, 4-7 ottobre 2017 900fest.com la rivoluzione russa e il novecento Lenin il gulag il soviet Una grande rivoluzione e un terribile totalitarismo durato più di settant’anni fino alle rivoluzioni dell’89; la Spagna e la speranza dell’“altra rivoluzione”; il Bund ebraico polacco e i libertari americani; la scissione del Partito socialista italiano “per fare come in Russia”; Turati, Gramsci e altri che ebbero il coraggio di criticare, come Caffi, Orwell, Serge, Rosselli, Salvemini. Il nodo cruciale che travaglia la sinistra da sempre... Cooperativa ricreativa culturale Alessandro Balducci - Forlì e dei partecipanti alla campagna di crowdfunding dipartimento di STORIA CULTURE CIVILTÀ ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE 900fest 2017 Per la sua quarta edizione, 900fest, che vuol essere luogo di incontro e riflessione, anche internazionale, sul fascismo e sui totalitarismi che hanno devastato il 900 europeo, sarà dedicato al tema: “Libertà e uguaglianza, la rivoluzione russa e il novecento”. I luoghi del festival Salone Comunale - Piazza Saffi, 8 Sala della Provincia - Piazza G.B. Morgagni, 9 Biblioteca Saffi - Corso della Repubblica, 78 Teatro Felix Guattari - Via Orto del Fuoco, 3 900fest è organizzato da Istoreco Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin, Anpi Forlì-Cesena, A.M.I. “G. Bruno” di Forlì, Associazione Luciano Lama, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Endas Forlì, Udu Forlì, Cooperativa ricreativa culturale Alessandro Balducci di Forlì Direttore scientifico Marcello Flores Comitato direttivo Rosanna Ambrogetti, Barbara Bertoncin, Carlo De Maria, Elide Rusticali, Gianni Saporetti Comitato scientifico Marie-Anne Matard-Bonucci, Ruth Ben-Ghiat, Maddalena Carli, Giovanni Gozzini, Stephen Gundle, Lutz Klinkhammer, Maurizio Ridolfi, Paola S. Salvatori 900fest è valido per la formazione e l’aggiornamento dei docenti ed è inserito nel Sistema operativo S.O.F.I.A. del MIUR
Transcript
Page 1: 9 0fest2 17 in collaborazione e con il patrocinio di LIBERTA’

in collaborazione e con il patrocinio di

Comune di Forlì Provincia di

Forlì-Cesena

Forlì

Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Etàcontemporanea Forlì-Cesena Forlì-Cesena

organizzato da

per informazioniFondazione Alfred Lewin

Tel 0543.36698 [email protected] 900fest.com Fb: @900fest Tw: @novecentofest

con il contributo di

Sezione“G. Bruno” di Forlì

Biblioteca Comunale di Forlì “Aurelio Saffi”

LIBERTA’E UGUAGLIANZA

Pietro Adamo Roberto Bartoli Alfonso Berardinelli Giancarlo Bosetti Marco Bresciani Renato CamurriThomas Casadei Antonino De Francesco Nicola Del Corno Carlo De Maria Gabor Demszky Andy Durgan Maria Ferretti Marcello Flores Vittorio Giacopini Wlodek Goldkorn Gianfranco Miro GoriGiovanni Gozzini Petr Janyska Luciano Marrocu Adam Michnik Igor Narsky Gian Piero Piretto Paola Sabbatani Antonella Salomoni Michele SalvatiDaniele Santimone Giovanni Scirocco Lelia Serra Serena Vitale Michael Walzer Nicolas Werth

forlì, 4-7 ottobre 2017900fest.com

la rivoluzione russae il novecento

Lenin

il gulag

il soviet

Una grande rivoluzione e un terribile totalitarismodurato più di settant’anni fino alle rivoluzioni dell’89;la Spagna e la speranza dell’“altra rivoluzione”; il Bund ebraico polacco e i libertari americani; la scissione del Partito socialista italiano “per farecome in Russia”; Turati, Gramsci e altri che ebbero il coraggio di criticare, come Caffi, Orwell, Serge,Rosselli, Salvemini. Il nodo cruciale che travaglia la sinistra da sempre...

Cooperativa ricreativa culturale Alessandro Balducci - Forlì

e dei partecipanti alla campagna di crowdfunding

dipartimento di STORIA CULTURE CIVILTÀ

ALMA MATER STUDIORUMUNIVERSITà DI BOLOGNA

DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE

900fest 2017 Per la sua quarta edizione, 900fest, che vuol essere luogo di incontroe riflessione, anche internazionale, sul fascismo e sui totalitarismi che hannodevastato il 900 europeo, sarà dedicato al tema: “Libertà e uguaglianza, la rivoluzionerussa e il novecento”. I luoghi del festivalSalone Comunale - Piazza Saffi, 8Sala della Provincia - Piazza G.B. Morgagni, 9Biblioteca Saffi - Corso della Repubblica, 78Teatro Felix Guattari - Via Orto del Fuoco, 3900fest è organizzato daIstoreco Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin,Anpi Forlì-Cesena, A.M.I. “G. Bruno” di Forlì,Associazione Luciano Lama, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Endas Forlì, Udu Forlì, Cooperativaricreativa culturale Alessandro Balducci di ForlìDirettore scientificoMarcello FloresComitato direttivoRosanna Ambrogetti, Barbara Bertoncin,Carlo De Maria, Elide Rusticali, Gianni Saporetti Comitato scientificoMarie-Anne Matard-Bonucci, Ruth Ben-Ghiat, Maddalena Carli, Giovanni Gozzini, Stephen Gundle, Lutz Klinkhammer, Maurizio Ridolfi, Paola S. Salvatori

900fest è valido per la formazione e l’aggiornamento dei docenti ed è inserito nel Sistema operativo S.O.F.I.A. del MIUR

Page 2: 9 0fest2 17 in collaborazione e con il patrocinio di LIBERTA’

MERCOLEDì 4 OTTOBREOre 17, Salone Comunale, p.za Saffi 8Saluti del Sindaco di Forlì Davide Drei

Altri socialismiIl Poum e la Rivoluzione spagnolaAndy DurganIl socialismo del Bund ebraico polaccoWlodek GoldkornI libertari americani e la Rivoluzione russaPietro Adamo

GIOVEDì 5 OTTOBREOre 9, Sala della Provincia, p.za Morgagni 9Altri socialistiAndrea Caffi Marco BrescianiVictor Serge, i bolscevichi, StalinVittorio GiacopiniGeorge Orwell e la SpagnaLuciano MarrocuCarlo Rosselli e il laburismoNicola Del Corno

Ore 15, Sala della Provincia La rivoluzione bolscevica e la sinistra non comunista Alfonso Berardinelli

Ore 17, Sala della Provincia Avanguardia e rivoluzione dopo l’OttobreSerena Vitale e Gian Piero Piretto

VENERDì 6 OTTOBREOre 9, Biblioteca ComunaleLa scissione di LivornoFilippo Turati Giovanni SciroccoGramsci e gli anni TrentaGiovanni Gozzini Gaetano Salvemini Renato Camurri Omaggio ad Alessandro SchiaviCarlo De Maria

Ore 15, Salone ComunaleRussia 1917Le rivoluzioni russe del 17Maria Ferretti e Igor NarskyOre 17, Salone ComunaleLa rivoluzione dei soldatiNicolas Werth e Antonella Salomoni

Stampa: Filograf Litografia S.r.l., Forlì

SABATO 7 OTTOBREOre 10, Sala della Provincia Tra utopia e Terrore: giacobini e bolscevichi a confrontoAntonino De Francesco e Marcello Flores

Ore 15, Salone ComunaleSaluti dell’Assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti

Libertà e uguaglianzaIncontro con Michael WalzerDiscussant: Giancarlo Bosettie Michele Salvati.Coordina Thomas Casadei

Ore 20.30, Salone Comunale 1989. Le rivoluzioni di Polonia, Ungheria, CecoslovacchiaCon Adam Michnik, Gabor Demszky,Petr Janyska. Coordina Wlodek Goldkorn

Ore 21, Teatro Felix Guattarivia Orto del fuoco 3Lui non ha scampoRecital con Paola Sabbatani, Lelia Serra, Roberto Bartoli, Daniele SantimoneIngresso libero

Ore 21, Biblioteca Comunale, C.so della Repubblica 78Proiezione de La corazzata Potemkin(restaurata) di Sergej EjzenštejnIntroduce Gianfranco Miro GoriIngresso libero

Ore 21, Biblioteca ComunaleProiezione di Alexsandr Nevskij di Sergej EjzenštejnIntroduce Gianfranco Miro GoriIngresso libero

Gulag di Tomasz Kizny. Un documento fotografico eccezionale sui gulag sovietici. Dal 4 al 14 ottobre 2017 Sala del Chiostro di San Mercuriale, p.za XX Settembre ore 9-12/14-19Ingresso libero

informazioni: Fondazione Alfred Lewin 0543 36698 - [email protected] 900fest.com - fb @900fest - tw @novecentofest


Recommended