+ All Categories
Home > Documents > A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di...

A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: silvio-di-marco
View: 216 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
a cura di Riccarda Viglino
Transcript
Page 1: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

a cura di Riccarda Viglino

Page 2: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPEREDi Robert Fulghum

La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa fare e in che modo comportarmi

l’ ho imparata all’asilo.

La saggezza non si trova al vertice della montagna degli studi superiori,

bensì nei castelli di sabbia del giardino dell’infanzia.

Page 3: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Riccarda Viglino

“Io non sono un sognatore sociale e politico: io sono un educatore di ragazzi vivi, ed educo i miei ragazzi vivi a essere buoni figlioli, responsabili delle loro azioni, cittadini sovrani ”

Don Lorenzo Milani

Page 4: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Progettare….

Insegnare…

Apprendere….

Page 5: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

motivazione degli studenti;

costruzione delle informazioni;

partecipazione attiva e critica;

gestione delle diverse responsabilità;

contesto di indagine e di ricerca continua

gestione della classe come laboratorio.

Page 6: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Un insieme di tecniche per la classe secondo le quali gli studenti lavorano in piccoli gruppi per attività di apprendimento e ricevono valutazione in base a risultati conseguiti dal gruppo.

UN METODO CHE INSEGNANDO EDUCA

Si differenzia sia da altre tecniche basate sulla collaborazione tra studenti, sia dal tradizionale lavoro di gruppo, per le sue specifiche caratteristiche.

Si propone, quindi come un modello cooperativo di gestione democratica della classe in grado di formare negli alunni abilità e competenze sociali.

Mario Comoglio

Page 7: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Elementi caratteristici

ApprendimentoCooperativo

Interdipendenza positiva

Interazione promozionale faccia a faccia

Responsabilità individuale

Insegnamento direttoabilità sociale

Revisione e valutazione autentica

Interazione simultanea

Eterogeneità e controllo status

Contesto

Prodotto complesso

Equa partecipazione

Page 8: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Va sollecitata l’ AUTONOMIA DEL GRUPPO (il gruppo èaautosufficiente al suo interno, senza ricorrere all’insegnante). 

Nel gruppo esiste una LEADERSHIP DISTRIBUITA (non esistono studenti leader, non si assegnano ruoli di leader, né ci si preoccupa che ce ne sia uno in ogni gruppo);

E’ da preferire sempre un RAGGRUPPAMENTO ETEROGENEO(scelta casuale o mirata dei componenti con caratteristiche di non omogeneità);

Motore propulsore dell’impegno dei gruppi è l’INTERDIPENDENZA POSITIVA (reciproca dipendenza fra i componenti);

Durante le attività non ci si deve mai dimenticare di favorire l’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SOCIALI (attraverso l’insegnamento diretto e l’uso delle abilità);

Page 9: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning

• Responsabilità individuale

•Interdipendenza positiva•Interazione promozionale faccia a faccia

•Insegnamento diretto di abilità sociali

•Revisione e valutazione autentica

Page 10: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Possiamo definirla come la percezione di essere collegati con altri in un modo tale che il singolo non può avere successo senza fare gruppo (e viceversa il gruppo non può avere successo senza il singolo) ovvero che il lavoro degli altri porta vantaggio al singolo e il lavoro del singolo porta vantaggio agli altri.

Interdipendenza positivail cuore del cooperative learning

Essa promuove una situazione nella quale gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per raggiungere un alto livello di apprendimento in tutti i membri, condividere le loro risorse, fornire un mutuo supporto, celebrando i successi comuni.

(Johnson, Johnson & Holubec, 1994, p. 58)

Page 11: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Interdipendenza positiva Scopo Ruolo Compito Informazioni e risorse Identità Fantasia Sequenza Contesto Valutazione

Page 12: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Gruppi di cooperative learning Gruppi tradizionali

Interdipendenza positiva Nessuna interdipendenza

Valutazione individualizzata Valutazione non individualizzata

Eterogeneità Omogeneità

Leadership condivisa Un unico leader scelto

Tutti sono responsabili di tutti Ognuno è responsabile solo di se stesso

Si enfatizzano il compito e la qualità dei rapporti fra i membri del gruppo

Si enfatizza solo il compito

Le competenze sociali si insegnano direttamente

Le competenze sociali sono supposte o ignorate

L’insegnante osserva ed interviene Non ci si interessa del funzionamento del gruppo

I gruppi controllano la loro efficacia Non si controlla il lavoro dei gruppi

Page 13: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Interazione faccia a faccia

Responsabilità individuale

Interdipendenza positiva

Abilità sociali

Valutazione e riflessione

Page 14: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

Scopo o obiettivoRicompensa/premio

Risorse e materiali

Ruoli

Sequenza

Fantasia e simulazione

Forza esternaAmbiente e contesto

Identità

Page 15: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

D. Johnson e R. Johnson., Apprendimento Cooperativo in classe, Erickson Trento, 1996

S. Kagan, Apprendimento Cooperativo, Edizioni Lavoro, Roma 2000

M. Comoglio e M.A. Cardoso, Insegnare e apprendere in gruppo, il Cooperative Learning, LAS Roma 1996

M. Comoglio, Educare insegnando. Apprendere ed applicare il cooperative Learning, LAS Roma,1998

Maurizio Gentile, Carlo Petracca Apprendimento cooperativo, spunti per l’innovazione didattica ELMEDI 2003

Bibliografia:

Page 16: A cura di Riccarda Viglino. TUTTO QUELLO CHE MI SERVE SAPERE Di Robert Fulghum La massima parte di ciò che veramente mi serve sapere su come vivere, cosa.

www.apprendimentocooperativo.it

www.appcoop.it

www.scintille.it

www.abilidendi.it

http://cooperativelearning.unisal.it

http://www.far.unito.it/trinchero/ac/cooperative.htm

Siti utili:


Recommended