+ All Categories
Home > Documents > A lezione con la LIM nella scuola primariamedia.pearsonitalia.it/0.010193_1392390475.pdf · Nella...

A lezione con la LIM nella scuola primariamedia.pearsonitalia.it/0.010193_1392390475.pdf · Nella...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: vuongcong
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
A lezione con la LIM nella scuola primaria Il progetto di formazione Pearson sull’utilizzo della LIM con i LIMbook nei nuovi ambienti di apprendimento
Transcript

A lezione con la LIMnella scuola primariaIl progetto di formazione Pearsonsull’utilizzo della LIM con i LIMbooknei nuovi ambienti di apprendimento

Imparareper vivere.Imparare

per crescere.Impararesempre.

Introduzione: come cambiano gli studenti .................................................................

Che cos’è la LIM? ..........................................................................................................................

Quali vantaggi offre la LIM nella scuola di oggi? ......................................................

Come posso fare lezione con la LIM e i LIMbook? .............................................

Per concludere .................................................................................................................................

Indice

Redazione Anna Parvopassu, Alessandra RolleProgetto grafico e impaginazione Antonella Regina

Tutti i diritti riservati © 2014, Pearson Italia, Milano - Torino Stampato presso Tipografia Gravinese, Torino

1

2

3

4

6

16

Introduzione: come cambiano gli studenti

2

LA SCREEN GENERATIONTutti noi abbiamo la sensazione che i nostri figli o i nostri alunni vivano in un mondo completamente diverso dal nostro e parlino un altro linguaggio. Le ultime generazioni sono cresciute insieme ai PC, ai telefoni cellulari, agli iPod, agli Smartphone e ai Tablet, a internet e ai social network: la tecnologia sembra quasi far parte del DNA di questi ragazzi, che sono definiti “nativi digitali”, cioè coloro che usano le tecnologie digitali in modo spontaneo e naturale. A essi si contrappongono i “migranti digitali”, cioè coloro che hanno appreso in età adulta a utilizzare le tecnologie digitali in modo didattico e strumentale. I nativi digitali sono alla ricerca di stimoli brevi e diversificati, sensibili prevalentemente agli stimoli visivi, incapaci di mantenere la concentrazione su un singolo task per più di 10-15 minuti, ma in compenso capaci di utilizzare più strumenti tecnologici contemporaneamente senza nessuna esitazione, e quindi con una spiccata tendenza al multitasking. Di conseguenza mostrano comportamenti di apprendimento differenti da quelli delle generazioni precedenti: attuano una sorta di “zapping consapevole tra le diverse fonti di apprendimento e comunicazione” e “apprendono attraverso schemi, icone, suoni, giochi, navigazioni virtuali” (Paolo Maria Ferri, Come cambia la formazione nell’epoca del web 2.0 in “Lang Mag” n. 2, settembre 2009).

LA SCUOLANella scuola, l’ingresso delle nuove tecnologie non sempre è avvenuto in modo altrettanto rapido e incisivo. Il rischio in agguato è quello di una forte distanza fra studenti e docenti, dal punto di vista delle pratiche didattiche “subite” e quelle “desiderate”. Le nuove tecnologie devono entrare nella scuola per colmare questo generation gap. Non si tratta di fare scuola solo attraverso le tecnologie digitali, ma di gettare un ponte tra il mondo della scuola e quello in cui i bambini sono immersi al di fuori di essa, tenendo però conto delle risorse e delle tempistiche a disposizione dell’insegnante e dell’ambiente scolastico.

In sintesi le nuove tecnologie:

non possono e non devono sostituirsi ai libri né alle persone che le utilizzano;

sono uno strumento e non un fine;

devono incoraggiare il coinvolgimento degli alunni e arricchirne l’esperienza, ecostituire possibilmente anche un valido aiuto per alunni diversamente abili o con difficoltà di apprendimento;

per il docente non devono essere un ostacolo o un nemico, ma un valido alleato nellavoro quotidiano con gli studenti: il loro uso deve essere semplice, agevole, anche alla portata di chi con gli strumenti informatici ha poca dimestichezza.

Che cos’è la LIM?UNA LAVAGNA “INTELLIGENTE”, SEMPLICE DA USARE

UNA PERIFERICA: SI VISUALIzzA LO SChERMO DEL PC

VARIE TIPOLOGIE: TOUChSCREEN E NON

FUNzIONA CON UN COMPUTER + UN VIDEOPROIETTORE

UTILE SE LA “RIEMPIAMO” DI CONTENUTI DIDATTICI

Introduzione: come cambiano gli studenti

3

Che cos’è la LIM?UNA LAVAGNA “INTELLIGENTE”, SEMPLICE DA USARE

UNA PERIFERICA: SI VISUALIzzA LO SChERMO DEL PC

VARIE TIPOLOGIE: TOUChSCREEN E NON

FUNzIONA CON UN COMPUTER + UN VIDEOPROIETTORE

UTILE SE LA “RIEMPIAMO” DI CONTENUTI DIDATTICI

La LIM, Lavagna Interattiva Multimediale, ha fatto le sue prime apparizioni nella scuola alla fine degli anni ‘90 e si è diffusa rapidamente, tanto che alcuni studi stimano che il numero di Lavagne Interattive Multimediali installate nelle classi in ambito mondiale è arrivato nel 2011 a 5.300.000, vale a dire una lavagna ogni 7 classi. I paesi che vedono una maggiore diffusione della LIM sono gli Stati Uniti, il Canada e il Regno Unito, seguiti dal Messico.In ambito europeo Francia, Spagna e Italia sono i paesi in cui si sta avviando la diffusione della LIM. In Italia negli ultimi anni sono state prese iniziative per integrare le nuove tecnologie nella didattica, quali il DiGiScuola nel 2006 e il recente Piano Nazionale Scuola Digitale, con cui il Ministero dell’Istruzione ha promosso la diffusione capillare di più di 35.000 LIM nelle scuole di ogni ordine e grado.

La LIM non è altro che una lavagna arricchita di molte potenzialità digitali e multimediali. In sostanza è una periferica del computer, quindi tutto quello che è presente sul PC può essere visualizzato con la LIM e diventa visibile da tutta la classe. Per attivare una LIM è necessario collegarla con un cavo USB al computer, al quale deve essere collegato un videoproiettore. Esistono diversi tipi di LIM, alcune sono touchscreen (rispondono al tocco del dito), altre vanno usate con apposite penne ottiche.

Se la LIM si blocca durante la lezione, a volte può essere sufficiente riavviare il computer, rifare la calibrazione dello schermo, controllare il cavo USB, o ottimizzare la risoluzione dello schermo del PC (quella ottimale è 1024 x 768). Spesso può essere utile coinvolgere gli studenti nella manutenzione della lavagna, perché in questo modo non solo saranno d’aiuto, ma si sentiranno anche più motivati e responsabilizzati verso l’oggetto LIM e, nel contempo, saranno coinvolti nella lezione.

Naturalmente la LIM diventa uno strumento veramente utile se la si usa con contenuti didatticamente validi, come i LIMbook Pearson: i libri interattivi multimediali riservati al docente.

Quali vantaggi offre la LIM nella scuola di oggi?

4

Motivazione e coinvolgimento (wow effect)Alto tasso di attenzione (sguardo alla lavagna)

Facilità di comprensione

Risparmio di tempo e flessibilità d’insegnamento (testi, immagini, audio, video, esercizi interattivi su un unico supporto)

Personalizzazione del lavoro (sottolineare, annotare, salvare)Attenzione ai diversi stili di apprendimento

Apprendimento dei “nativi digitali” (internet, podcasting, videogiochi)-> dobbiamo andare incontro al loro modo di pensare, conoscere e imparare

-> fare scuola con i ragazzi

I bambini apprendono a scuola solo 1/4 di tutto il loro sapere, il resto lo apprendono da altri contesti (blog, youtube, chat, social network)

-> abbiamo il compito di accompagnare i ragazzi lungo un processo di apprendimento attraverso i nuovi media il più possibile critico e consapevole

Le ultime indagini dell’OCSE, basate sui test PISA, dimostrano che i risultati migliorano con l’utilizzo di dispositivi digitali di apprendimento

«I “nativi digitali” mostrano comportamenti di apprendimento differenti da quelli delle generazioni precedenti, ed è necessario che la scuola colmi questo generation gap

parlando il loro linguaggio» (Prensky)

Al libro di testo vanno affiancati contenuti digitali integrativi (D.M. Carrozza n. 781, 27/09/2013)

Quali vantaggi offre la LIM nella scuola di oggi?

5

Come posso far lezione con la LIM?CON I LIMBOOK PEARSON

Il LIMbook è la riproduzione del libro di testo in formato digitale sfogliabile, tutto in un unico CD, con alcune funzionalità e materiali in più. Si può proiettare il LIMbook ingrandito sulla LIM, visualizzare le pagine singole o doppie, muovere le pagine e ingrandire una zona specifi ca. Il libro proiettato sulla LIM, grande, visibile a tutti, focalizza l’attenzione della classe in un punto e la mantiene.

Appena avviato, il LIMbook si apre in modalità browser pagina singola, mostrando l’indice del volume a sinistra (come nell’immagine sopra a sinistra) e la barra degli strumenti del LIMbook in alto. Cliccando sull’ultimo pulsante di destra (immagine videoproiettore) è possibile modifi care la schermata e aprire la modalità lavagna interattiva.

FONTE: LIMbook Alla fattoria di Laura, I Pinguini, Milano 2014.

Barra degli strumenti

Indice delvolume

6

LIBRO APERTO IN MODALITà

BROWSER PAGINA SINGOLA

SChERMATA IN MODALITà

LAVAGNA INTERATTIVA CON PULSANTIERA

A SINISTRA

Come posso far lezione con la LIM?CON I LIMBOOK PEARSON

1 Torna all’ultima operazione svolta2 Pagina precedente3 Pagina successiva4 Pagina corrente5 Visualizza pagina singola o doppia6 Puntatore7 Sposta la pagina nello schermo

8/9 zoom avanti e indietro

10 Imposta grandezza della visualizzazione

11a Larghezza pagina

11b Adatta alla pagina

12 Mostra/nascondi link attivi

13 Visualizzazione in modalità LIM

111 542 3 11b11a109876 12 13

14 Torna a modalità browser con la barra in alto15 Strumenti

16 Sposta barra a destra17 Penna

Visualizzando il LIMBook in modalità LIM, la barra degli strumenti si sposta a sinistra e compaiono alcuni nuovi pulsanti: gli Strumenti e la Penna (contenente Forme e Cancellino).

BARRA DEGLI STRUMENTIIN MODALITà BROWSER

7

BARRA DEGLI STRUMENTIIN MODALITà LIM

8

Per coinvolgere la classe, è possibile lavorare su parti zoomate del testo, svolgendo tutti insieme alcuni esercizi attraverso gli strumenti della LIM o del LIMbook (evidenziatore, penna ecc.).

In questo esempio, l’insegnante chiede agli alunni il loro intervento per riconoscere le illustrazioni il cui nome inizia con la lettera N. Infi ne, cliccando sull’icona audio, si potrà ascoltare la frase evidenziata pronunciata correttamente, grazie alla modalità karaoke che sincronizza testo e audio.

FONTE: LIMbook Alla fattoria di Laura, I Pinguini, Milano 2014.

EVIDENzIARE PARTI DI TESTO E LAVORARE CON GLI AUDIO

9

Nel gioco il bambino sviluppa le proprie potenzialità intellettive, aff ettive e relazionali. Ecco un esempio di memory, un’attività ludica che aiuta a memorizzare le lettere associandole in maniera corretta alle immagini relative.

FONTE: LIMbook A come…, I Pinguini, Milano 2014.

IMPARARE GIOCANDO

COOPERARE ATTRAVERSO I LABORATORI

I laboratori interattivi - come nell’esempio relativo all’analisi di un testo poetico, sul modello di una prova Invalsi - possono essere svolti in maniera collaborativa da tutta la classe, chiamando un bambino alla lavagna e facendo in modo che chiunque possa intervenire e correggere il compagno in maniera costruttiva.

FONTE: LIMbook Grande!, I Pinguini, Milano 2014.

10

11

COINVOLGERE ChI hA DIFFICOLTà AD APPRENDERE

La LIM può essere usata in modo effi cace per fare una lezione inclusiva, grazie all’utilizzo di materiali audio (nell’esempio in alto a sinistra, una lettura sincronizzata di un brano) ed esercizi interattivi dotati di domande-guida (in basso a destra) cliccabili direttamente nel testo.

FONTE: LIMbook L come… Leggi con me, I Pinguini, Milano 2014.

12

L’utilizzo dei video aiuta a visualizzare e capire meglio i concetti espressi nel paragrafo, catturando l’interesse dei ragazzi.

Nell’insegnamento delle scienze, come in questo caso, dopo aver spiegato il funzionamento del cuore, il docente può attivare l’animazione relativa al movimento cardiaco, facilitando la comprensione dei bambini con DSA e in generale di tutta la classe.

FONTE: LIMbook Sai perché, I Pinguini, Milano 2014.

PIÙ ATTENzIONE CON VIDEO E ANIMAzIONI

PIÙ PARTECIPAzIONE GRAzIE ALLE IMMAGINI

Utilizzando le potenzialità della LIM e del LIMbook Pearson, si può lavorare attra-verso un titolo, un’immagine, una mappa, un suono che abbiano valenza evocativa.

In questa pagina, ad esempio, la riproduzione dell’opera d’arte, ingrandita a pieno schermo e ben visibile da tutta la classe, può essere molto utile per evocare visivamente il messaggio del racconto evangelico relativo all’Annunciazione, e grazie ad alcune icone cliccabili è possibile eff ettuare un’analisi più approfondita dell’opera stessa.

FONTE: LIMbook Francesco, amico di tutti, I Pinguini, Milano 2014.

13

IMPARARE LE LINGUE CON LE CANzONI…

Nei primi anni di apprendimento della lingua straniera il bambino segue i medesimi processi di sviluppo della lingua materna, procedendo dalla comprensione alla produzione e adottando il metodo di imitazione e ripetizione.Ascoltare e ripetere una canzone in inglese - come nell’esempio in alto - può essere quindi non solo divertente ma anche utile e stimolante. Si impara in maniera ludica attivando più canali sensoriali, apprendendo lessico, pronuncia e intonazione in maniera corretta.

FONTE: LIMbook Our Discovery Island, Lang Pearson Longman, Milano 2014.

14

L’utilizzo di un fumetto interattivo - nell’esempio in alto - consente di far ascoltare i dialoghi presenti nel libro, farli ripetere alla classe, infi ne di visualizzarne il testo per facilitarne la memorizzazione.Il gioco a squadre - come nell’esempio in basso, in cui i bambini sono chiamati a indovinare il nome dell’oggetto illustrato e a verifi carne successivamente la correttezza - rende la classe attiva e partecipe, favorendo il cooperative learning e la didattica inclusiva.

FONTE: LIMbook Top Secret, Lang Pearson Longman, Milano 2014.

I FUMETTI E I GIOChI A SQUADRE

15

Per concludereTUTTO CIò ChE C’è NEL COMPUTER PUò ESSERE UTILIzzATO CON LA LIM

LA VARIETà DEI PRODOTTI PEARSON CONSENTE DI VENIRE INCONTRO AI DIVERSI MODI DI FARE LEzIONE

ANChE I DIVERSI STILI COGNITIVI E I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO TROVANO EFFICACE SUPPORTO NELLA LIM

16

è bene ricordare ancora una volta, in conclusione, come la varietà dei materiali digitali contenuti nei LIMbook Pearson, che propongono molti approcci diversi allo stesso argomento, sia fondamentale per andare incontro a diversi stili cognitivi: ogni bambino può trovare la “chiave” che lo aiuta ad apprendere (l’ascolto, la visualizzazione, gli schemi, le animazioni, le attività ludiche, gli esercizi con verifica immediata). Anche i disturbi dell’apprendimento (ad esempio dislessia, disgrafia e disortografia) trovano un efficace supporto nella LIM grazie alla molteplicità degli approcci offerti, alla proposta di strumenti di comunicazione alternativi alla semplice lettura, alla possibilità di ingrandire immagini e porzioni di testo e di svolgere esercizi in modalità diversa da quella “scritta” tradizionale.

Il progetto formazione LIMbook continua su:

Tutti i docenti che hanno partecipato alla formazione Pearson LIMbook potranno scaricare gratuitamente i materiali online, previa registrazione.

Nulla può sostituirsi all’insegnante e alla lezione in classe, ma la tecnologia può contribuire in modo decisivo al processo di apprendimento. Il principale strumento per lo sviluppo delle abilità di studio è il libro di testo.

Il LIMbook, grazie al suo legame con il libro di testo, alla facilità e all’immediatezza d’uso, alla disponibilità di materiali e alla funzionalità operativa, è uno strumento estremamente efficace per la lezione in classe e lo studio collaborativo.

Per informazioni: [email protected]

www.pearson.it/limbook

Perché dove fioriscel’istruzione

fioriscono anche le persone.

A lezione con la LIMnella scuola primaria

LI651800318WCampione gratuito fuori campo I.V.A.(D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, art. 2, comma 3, let. D).

Pearson Italia S.p.A. - via Archimede, 51 - 20129 Milanowww.pearson.it - email: [email protected] - tel. +39 02.748231


Recommended