+ All Categories
Home > Documents > A m ic i...A n s a / La Pe ss er L acrime a m a re Virgile Ittah, 6ega rR d i ng the Pain of the...

A m ic i...A n s a / La Pe ss er L acrime a m a re Virgile Ittah, 6ega rR d i ng the Pain of the...

Date post: 28-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Giovedì 27 febbraio 2020 Anno 12 57 e 1,80 Arretrati: e 3,00 Redazione: via di Sant Erasmo n° 2 00184 Roma Spedizione abb. postale D .L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) tel. +39 06 32818.1 fax +39 06 32818.230 Art. 1 c omma 1 Roma Aut. 114/2009 y(7HC0D7*KSTKKQ( +"!"!?!?!/ Non tutti i virus... » MARCO TRAVAGLIO P er colpa del coronavirus, nei talk show scarseggia- no i politici e abbondano gli esperti (anche se poi litigano fra loro, ma questa è un’altra sto- ria). Per colpa del coronavirus, il telespettatore medio sta svilup- pando anticorpi poderosi, com- preso un sesto senso che gli fa su- bito notare la differenza fra un e- sperto e un Capuozzo, un Meluz- zi, un Sallusti, un Liguori. Per colpa del coronavirus, l’Innominabile non straparla più. Anzi, meglio: continua a straparlare da solo e non se lo fila nessuno. Per colpa del coronavirus, molti italiani si domandano sgo- menti che ne sarebbe di noi se a- vessimo votato a novembre e ora il premier fosse Salvini, con Siri, Rixi, Pillon, Romeo, Fontana, Borgonzoni ministri, oltre natu- ralmente a B. e Gasparri. Per colpa del coronavirus, si riesce persino a distinguere fra un leghista serio, Luca Zaia (e ba- sta), e un Cazzaro Verde. Per colpa del coronavirus, Ca- mera e Senato votano senza tante pippe la fiducia sulle intercetta- zioni e sul trojan horse (raro caso di virus benefico), archiviando la boiata-bavaglio di Orlan- do&Renzi. Per colpa del coronavirus, non si parla più di Santa Prescri- zione come baluardo della Civil- tà Occidentale e del Diritto Ro- mano. Tantopiù che ieri la Com- missione europea ha elogiato la legge Bonafede che la blocca do- po il primo grado come “riforma benvenuta, in linea con una rac- comandazione specifica formu- lata da tempo”. A riprova del fat- to che la Spazzacorrotti non ci fa entrare nella barbarie, ma più modestamente in Europa. E pa- radossalmente con una legge vo- tata dai noti antieuropeisti M5S e Lega, con la feroce opposizione dei noti europeisti Pd, Iv e FI. Per colpa del coronavirus, si noterà un po’ meno l’ultima im- presa masochistica delle Sardine ad Amici da Maria. Per colpa del coronavirus, il Tribunale di Roma tiene le u- dienze alla sola presenza dei sog- getti interessati e non più in mo- dalità “mercato del pesce”; gli av- vocati trasmettono gli atti per via telematica, senza portarli in for- ma cartacea in tribunale; gli av- vocati che vogliono mandare la causa in decisione (cioè non han- no più nulla da aggiungere) pos- sono inviare un’istanza congiun- ta in tal senso al giudice anziché recarsi in tribunale per un’appo- sita udienza; il tutto in aggiunta ad altre novità sensazionali che, se adottate 365 giorni all’anno, contribuirebbero non poco a ri- durre i tempi dei processi civili. Per colpa del coronavirus, il presidente della Corte d’appello di Roma ha informato giudici e avvocati, con la solennità degli e- venti eccezionali, che le aule e- rano state igienizzate. SEGUE A PAGINA 24 a 1,50 -Arretrati: a 3,00 - a 8,00 con il libro “Cosa nostra spiegata ai ragazzi” a 1,80 - Arretrati: a 3,00 - a 12,00 con il libro “Salvini e/o Mussolini” LA COPPIA FRANCESE Fillon e Penelope: lui va a processo, lei si dà alla politica q DE MICCO A PAG. 19 La cattiveria Dopo la morte di Mubarak, l’avvocato Ghedini sta studiando l’albero genealogico di Al Sisi WWW.FORUM.SPINOZA.IT IL LIBRO DI ISOTTA Verdi amava gli alieni: la strega Azucena, Rigoletto e la zingara q A PAG. 23 “CATTIVE ACQUE” Come Erin Brockovich La mia lotta ai veleni dagli States al Veneto” q FESTA A PAG. 21 q PASCIUTI A PAG. 3 BLOCCA-PRESCRIZIONE “Finalmente recepite le richieste dell’Europa” Altro che barbarie, la Ue elogia la legge Bonafede: B envenut a p La Commissione europea, nel rapporto semestrale sull’Italia, parla di “riforma positiva in linea con una rac- comandazione specifica formulata da tempo”. Bruxelles soddisfatta anche per Spazzacorrotti e anti-evasione q MASCALI A PAG. 14 q GIAN CARLO CASELLI A PAG. 13 IL CASO DEPISTAGGI “Cucchi, militare parla di pressioni da un generale” q PACELLI A PAG. 18 FONTANAVIRUS: IL GOVERNATORE IN QUARANTENA LA COLLABORATRICE INFETTATA DAL CORONAVIRUS: FONTANA OUT PER 14 GIORNI. EPIDEMIA IN GERMANIA E PAURA IN USA. PRIMI TRE PAZIENTI GUARITI A ROMA q MANTOVANI, MILOSA a pag. 2 - 3 - 4 - 5 Continuano le gaffe post-Emilia delle Sardine : ora andranno ospiti di “Amici”. Un bel colpo per Maria. Ma benedetti ragazzi, che ci andate a fare a Mediaset? ALLARME PER I MEDICI DI BASE Troppi buchi in quelle circolari RITRATTO DELLO SCIENZIATO DA TWITTER Ecco Burioni, Virologo d Italia I NAS NELL’OSPEDALE DI CODOGNO Zona rossa, c’ è chi tenta la fuga LA CASTA IN PIENA CRISI DI NERVI Ora i leghisti chiedono il televoto 1. 2. 3. 4. TUTTI CRETINI ANCHE AI VERTICI DELL’EUROPA? » PIKACHU È FRA NOI Riecco i Pokémon: un campionato mondiale e un film » MAURIZIO DI FAZIO P rendete nota: oggi si cele- bra, in tutto il globo, il Po- kémon Day. Tra gli eventi an- nunciati per la ricorrenza, spicca l’uscita in prima visio- ne su Netflix del nuovo film. A PAGINA 22 q A PAG. 2 - 3 q PROIETTI A PAG. 10 q RANIERI A PAG. 9 REGIONE LOMBARDIA CONTAGIATA L’ UNITÀ DI CRISI La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato 27/02/2020 Pag. 1 diffusione:29047 tiratura:74068 Verdi amava gli alieni: la strega Azucena, Rigoletto e la zingara
Transcript
  • Giovedì 27 febbraio 2 02 0 – Anno 12 – n° 57 e 1,80 – Arretrati: e 3 ,0 0Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 – 00184 Roma Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46)tel. +39 06 32818.1 – fax +39 06 32818.230 Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009

    y(7HC0D7*KSTKKQ( +"!"!?!?!/

    Non tutti i virus...

    » MARCO TRAVAGLIO

    P er colpa del coronavirus,nei talk show scarseggia -no i politici e abbondanogli esperti (anche se poi litiganofra loro, ma questa è un’altra sto-ria).

    Per colpa del coronavirus, iltelespettatore medio sta svilup-pando anticorpi poderosi, com-preso un sesto senso che gli fa su-bito notare la differenza fra un e-sperto e un Capuozzo, un Meluz-zi, un Sallusti, un Liguori.

    Per colpa del coronavirus,l’Innominabile non straparlapiù. Anzi, meglio: continua astraparlare da solo e non se lo filanessuno.

    Per colpa del coronavirus,molti italiani si domandano sgo-menti che ne sarebbe di noi se a-vessimo votato a novembre e orail premier fosse Salvini, con Siri,Rixi, Pillon, Romeo, Fontana,Borgonzoni ministri, oltre natu-ralmente a B. e Gasparri.

    Per colpa del coronavirus, siriesce persino a distinguere fraun leghista serio, Luca Zaia (e ba-sta), e un Cazzaro Verde.

    Per colpa del coronavirus, Ca-mera e Senato votano senza tantepippe la fiducia sulle intercetta-zioni e sul trojan horse (raro casodi virus benefico), archiviando lab o i a t a - b a v a g l i o d i O r l a n-do&Renzi.

    Per colpa del coronavirus,non si parla più di Santa Prescri-zione come baluardo della Civil-tà Occidentale e del Diritto Ro-mano. Tantopiù che ieri la Com-missione europea ha elogiato lalegge Bonafede che la blocca do-po il primo grado come “riformabenvenuta, in linea con una rac-comandazione specifica formu-lata da tempo”. A riprova del fat-to che la Spazzacorrotti non ci faentrare nella barbarie, ma piùmodestamente in Europa. E pa-radossalmente con una legge vo-tata dai noti antieuropeisti M5S eLega, con la feroce opposizionedei noti europeisti Pd, Iv e FI.

    Per colpa del coronavirus, sinoterà un po’ meno l’ultima im-presa masochistica delle Sardinead Amici da Maria.

    Per colpa del coronavirus, ilTribunale di Roma tiene le u-dienze alla sola presenza dei sog-getti interessati e non più in mo-dalità “mercato del pesce”; gli av-vocati trasmettono gli atti per viatelematica, senza portarli in for-ma cartacea in tribunale; gli av-vocati che vogliono mandare lacausa in decisione (cioè non han-no più nulla da aggiungere) pos-sono inviare un’istanza congiun-ta in tal senso al giudice anzichérecarsi in tribunale per un’appo -sita udienza; il tutto in aggiuntaad altre novità sensazionali che,se adottate 365 giorni all’a nn o,contribuirebbero non poco a ri-durre i tempi dei processi civili.

    Per colpa del coronavirus, ilpresidente della Corte d’appellodi Roma ha informato giudici eavvocati, con la solennità degli e-venti eccezionali, che le aule e-rano state igienizzate.

    SEGUE A PAGINA 24

    a 1,50 -Arretrati: a 3,00 - a 8,00 con il libro “Cosa nostra spiegata ai ragazzi”a 1,80 - Arretrati: a 3,00 - a 12,00 con il libro “Salvini e/o Mussolini”

    LA COPPIA FRANCESE

    Fillon e Penelope:lui va a processo,lei si dà alla politica

    q DE MICCO A PAG. 19

    La cattiveriaDopo la mortedi Mubarak,l’avvocato Ghedinista studiando l’al b e rogenealogico di Al Sisi

    WWW.FORUM.SPINOZA.IT

    IL LIBRO DI ISOTTA

    Verdi amava gli alieni:la strega Azucena,Rigoletto e la zingara

    q A PAG. 23

    “CATTIVE ACQUE”

    Come Erin Brockovich“La mia lotta ai velenidagli States al Veneto”

    q FESTA A PAG. 21

    q PASCIUTI A PAG. 3

    B LO C C A - P R E S C R I Z I O N E “Finalmente recepite le richieste dell’E u ro p a ”

    Altro che barbarie, la Ue elogiala legge Bonafede: “B envenut a”pLa Commissione europea, nel rapporto semestralesu l l’Italia, parla di “riforma positiva in linea con una rac-comandazione specifica formulata da tempo”. Bruxellessoddisfatta anche per Spazzacorrotti e anti-evasione

    q MASCALI A PAG. 14 q GIAN CARLO CASELLI A PAG. 13

    IL CASO DEPISTAGGI

    “Cucchi, militareparla di pressionida un generale”

    q PACELLI A PAG. 18

    FON TA NAV I RUS:IL GOVERNATOREIN QUARANTENA

    LA COLLABORATRICE INFETTATA DAL CORONAVIRUS:FONTANA OUT PER 14 GIORNI. EPIDEMIA IN GERMANIAE PAURA IN USA. PRIMI TRE PAZIENTI GUARITI A ROMA

    q MANTOVANI, MILOSA a pag. 2 - 3 - 4 - 5

    Continuano le gaffe post-Emilia delle S a rd i ne : ora andranno ospiti di “A m ic i”.Un bel colpo per Maria. Ma benedetti ragazzi, che ci andate a fare a Medias et?

    ALLARME PER I MEDICI DI BASE

    Troppi buchi in quelle circolari

    RITRATTO DELLO SCIENZIATO DA TWITTER

    Ecco Burioni, Virologo d’It alia

    I NAS NELL’OSPEDALE DI CODOGNO

    Zona rossa, c’è chi tenta la fuga

    LA CASTA IN PIENA CRISI DI NERVI

    Ora i leghisti chiedono il televoto

    1.

    2.

    3.

    4.

    TUTTI CRETINIANCHE AI VERTICID E L L’E U RO PA?

    » PIKACHU È FRA NOI

    Riecco i Pokémon:un campionatomondiale e un film

    » MAURIZIO DI FAZIO

    Prendete nota: oggi si cele-bra, in tutto il globo, il Po-kémon Day. Tra gli eventi an-nunciati per la ricorrenza,spicca l’uscita in prima visio-ne su Netflix del nuovo film.

    A PAGINA 22

    q A PAG. 2 - 3

    q PROIETTI A PAG. 10 q RANIERI A PAG. 9

    REGIONE LOMBARDIA CONTAGIATA L’UNITÀ DI CRISI

    La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

    27/02/2020Pag. 1

    diffusione:29047tiratura:74068

    Verdi amava gli alieni: la strega Azucena, Rigoletto e la zingara

  • Giovedì 27 Febbraio 2020 | IL FATTO QUOTIDIANO | SECONDO TEMPO » 23

    Anticipiamo stralci dell’u l t i-mo libro di Paolo Isotta,“Verdi a Parigi”, in libreriada oggi con Marsilio.

    » PAOLO ISOTTA

    Il Trovatore s u c ce d eimmediatamente alR ig o le t to . Ambedue icapolavori hanno apersonaggio principa-

    le un estraneo, un alieno a o-gni ordine sociale. Lui, infa-me, buffone e deforme. Lei,zingara: una razza per mil-lennî vagante e posta ai mar-gini di ogni categoria civile eculturale. E strega. Altroveho scritto: quasi sempre incielo stanno le madri di Ver-di. L’eccezione è Azucena.Questo sol fatto le attribui-sce un rilievo eccezionalene ll ’ambito di tutta l’o pe radi Verdi, del quale protago-nista è simbolicamente sem-pre un Padre. E tuttavia. Pri-mo: Azucena è una falsa ma-dre. Secondo: ama davveroella Manrico, come da tantiteneri accenti parrebbe? Onon è ella un’anima diaboli-ca, la quale, per intervalla in-saniae, ama Manrico che – loripeto: a tratti – crede suo fi-glio? Anima diabolica ch’èinvece concentrata solo sul-la vendetta per la propriamadre, come lei strega e arsaviva? E non è in realtà Ma-nrico il solo strumento pos-sibile della sua vendetta? El-la tale vendetta paga col ro-go: ma può far sì che il Conteuccida il proprio fratello, os-

    sia Garcia. Ella, che ha giàcompiuto un sacrificio uma-no, bruciando il suo propriofiglio: col che ha preparato lavendetta che ne segue…

    OLTRE CHE STREGA, Azuce -na è segnata da psicopatia: losdoppiamento della perso-nalità: che la porta a nutrire atratti un reale amore per Ma-nrico – se fosse simulato, lasua psicopatia sarebbe di-versa. Che l’amore per Ma-nrico sia reale, lo mostra lameravigliosa melodia del II

    atto con la quale ella tentad’impedire a Manrico di cor-rere pericolo quando ancoranon è guarito dalle ferite ri-cevute nello scontro colConte, Perigliarti ancor lan-guente. Questo è vero amormaterno. Ma si potrebbe ag-giungere: perché ella vuoleche Manrico non muoia?Perché perirebbe in com-battimento e non catturatoper salvare lei (che – possia -mo osarlo? – si è fatta pren-

    dere di proposito). Così fa-cendo determina ch’egli siagiustiziato sotto i suoi occhi:Sei vendicata o madre! Tuttoquesto è di Verdi e poco diGutiérrez. Allora forse Azu-cena non è psicopatica.

    Meraviglioso è che un’a-nima nobile (e anche, or losappiamo, un sangue nobile)come Manrico possa amarefilialmente un personaggiocosì abietto. Allo stesso mo-do, però inverso, l’infame Ri-goletto un parallelo, e ancorpiù forte e tenero amore nu-tre, per la figlia Gilda. Un al-tro tratto accomuna i due a-lieni: l’ossessione per la ven-detta. Che mette capo, tutta-via, a risultato opposto. Ilfatto che l’amore di Azucenaper Manrico sia autentico, etuttavia ch’egli sia per lei so-lo lo strumento della vendet-ta: ciò rende la donna un verodemonio. Intenerirsi su dilei e sui suoi accenti d’amoreper Manrico significa non a-ver compreso nulla e di Gu-tiérrez e, soprattutto, di Ver-di. Il quale, per la sua davve-ro shakespeariana equidi-stanza, riesce tuttavia a daralla strega accenti commo-venti quando ama il (non) fi-glio nonché strumento delsuo diabolico piano...

    Azucena è personaggiotanto a cuore a Verdi da es-sere la vera protagonistadel l’Opera, pur segnata daaltre tre fortissime persona-lità. D’altronde, ella è il mo-tore della vicenda: e anchese non ci fosse la dichiara-

    zione di Verdi ciò sarebbepalese. Secondo, e impor-tantissimo: a Verdi premeche Azucena non debba ap-parire folle, o almeno chenon debba esserlo fino all’u l-timo momento...

    OR AZUCENA non è pazza:nel senso che se lo fosse nonpossederebbe i mezzi per at-tuare la vendetta ordinataledalla madre, la sua ossessio-ne. Il che le riesce.

    Ma Azucena al tempostesso è pazza. Perché lavendetta è per lei un’osses -sione, oltre che criminale,monomaniaca. È il suo pen-siero dominante, anzi il suosolo reale pensiero. La con-traddizione con l’amore perManrico, amore che Verdiraffigura in termini cosìstruggenti, non è tale da de-terminare due pari pol inell’animo suo. Il polo dell’a-mor materno è più debole...L’amore di Azucena per Ma-nrico è uno strumento per

    pervenire alla vendetta. Ame pare si possa addiritturaaffermare che ella si sia fattacatturare di proposito dalConte: perché sa che la no-tizia indurrebbe Manrico, a-nima generosa e sincera, ilquale la crede sua madre, atentar il tutto per tutto persalvarla. Facendosi sconfig-gere e catturare...

    Dunque: e lo dico per l’ul -tima volta. Azucena non è u-na sventurata che per l’altruifanatismo è presa per stregae per tale condannata, comea migliaia di altre avvenne,con commovente equità daparte di cattolici e prote-stanti. È una vera strega, au-trice della più terribile ope-razione diabolica. Finché loaffermano Gutiérrez e Cam-marano, non ha decisiva im-portanza. Ma lo dichiara lamusica di Verdi. E perciò il“fatal delirio”non è “delirio”né “fatale”. È fulminea sceltaa freddo.

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    “A l l’op ra”M a r ie -NicoleLemieux èAzucena nel“T rovato re ”.A destra, Giu-seppe Verdi( 1 8 1 3 -19 0 1 )A n s a / La Pre ss e

    L acrimea m a reVirgile Ittah,“Rega rd i ngthe Painof the other”(2013)Ansa

    L’A N T IC I PA Z ION E Esce oggi un saggio di Isotta sul grande compositore e i suoi anni pariginiSpesso i protagonisti delle sue opere sono deformi, abietti, infami ed emarginati dalla società

    Verdi innamorato degli alieni:il Rigoletto e la strega Azucena

    Duffy: “Sono stata abusata”La cantante gallese ha rivelato suInstagram di essere rimasta lontanadalle scene perché “violentata,drogata e rapita per alcuni giorni”

    La Sharapova si ritira“Perdonami tennis, ti dico addio”:così la 32enne, già vincitrice di 5 Slam,ha annunciato il ritiro dai campi inuna lettera a “Vo g u e ” e a “Vanity Fair”

    È morto Clive CusslerScrittore statunitense dell’Illinois,aveva 88 anni; negli anni ha vendutooltre 100 milioni di libri ed è statopubblicato in oltre 40 lingue

    Nel ‘T ro va t o re ’la zingara non è pazza:se lo fosse nonpossederebbe i mezziper attuare la vendetta,la sua ossessione

    se, la stessa cosa al Cristo del “Perchémi hai abbandonato?”. Ma se Dio nonesiste, perché ci sembra così presentequando non lo cerchiamo? E se fosse unsemplice surrogato dell’amore, non a-vremmo perso interesse per lui da unpezzo? E se il nostro castello di certez-ze è crollato al primo colpo, non saràperché era un castello di carte? ForseLui “ha sempre saputo che il mio tem-pio era un castello di carte. L’unico mo-

    do per far sì che lo capissi anch’io erabuttarlo giù”. “Se H. non è – scrive Le-wis – allora non è mai stata”.

    Aveva ragione allora, per quel pocoche ne capisco, Emanuele Severino asostenere che il nulla non può diventarequalcosa e poi tornare a essere nulla. Ilche postula l’eternità di ciò che è. È perquesto che, nel silenzio che lasciano,certe voci risuonano ancora più forti?

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Il libro

    l Ve rd ia ParigiPaolo IsottaPagine: 672P rezzo: 28 eE ditore:M a rs i l io

    La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

    27/02/2020Pag. 1

    diffusione:29047tiratura:74068

    Verdi amava gli alieni: la strega Azucena, Rigoletto e la zingara


Recommended