+ All Categories
Home > Documents > A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me...

A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me...

Date post: 16-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
48
1 A OGNI MEL E SU RIMEDI Iscrizione SIAE N. 227846 E-Mail : [email protected] Tel: 0547 666945 Cell: 339 1783850
Transcript
Page 2: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

2

A OGNI MEL E SU RIMEDI

Commedia brillante in tre atti di Maria Teresa Pazzaglia

Personaggi e interpreti:

PIERO: padre di famiglia ( sui trent’ anni)

CATERINA: sua moglie ( stessa età )

MATELDA: mamma di Caterina

ZVAN: babbo di Caterina

BERTA: mamma di Luigi

GIGI: amico di Luigi

PASQUALE: socio di Luigi

FLAVIO: venditore porta a porta

SILVIA: moglie di Flavio

VERONICA: amica di Caterina

DUE TESTIMONI DI GEOVA

IMPIEGATO DI BANCA

PAVLON: vicino di casa

( 9 uomini 5 donne)

La scena si svolge nel salotto di casa di Luigi e Caterina, ai giorni nostri. L’ arredamento è attuale, serve un

divano , a sinistra, un tavolino con telefono a destra e un computer,una radio, il resto dell’ arredamento a

piacere.

Page 3: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

3

ATTO PRIMO

( All’ apertura del sipario suona la canzone “ La storia di Serafino” di Adriano Celentano )

E’ in scena Matilde, ha un fazzoletto legato dietro la testa , che le copre la bocca e il naso;

ha in mano un termometro digitale a infrarossi, che misurano la febbre solo

appoggiandolo alla fronte, è stesa sul divano, visibilmente febbricitante.

MATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi

( va verso il centro della stanza per leggere meglio; prima legge sulla scatola, dopo

la temperatura ) ui è scret “ termometro di…gitale la-ser

a n-fra-ro-ssi”; sela sta roba, sel che vò dei? In-fra-rossi? La mi fiola l’ an puteiva cumprè un

termometro nurmel? La i ha una pavoura che e burdel e staga mel che la i ha compar

un termometro comunesta, par l’ es piò sicoura che e vaga so ben la temperatoura. Qui che

lè i s’ arschelda sobit, i vo fè sempra al ruivoluzioun. Se la mi fiola la cumpreva

un termometro a in-fr -bienc u an andaseiva bel l’ istes? I termometri d’ una volta i era

pu bienc, i misureva pu ben la fevra. Moh, a que u i è scret trentot e si, pusebil? Zert ca i ho

un mel ad testa che an stag in pi ( si siede di nuovo sul divano); e ades cum ca farò, an gni

la faz meiga andè a chesa in bicicleta e pu e burdel? Cum cla farà la Caterina se burdel,

che lia la i ha da andè a lavurè? E se ste termometro e misoura la fevra soul pri burdel

znin? Valà e sarà achsè, u n’ è pusebil ca i abia una fevra acsè elta. Par furtouna ca i

ho telefonè ma Zva cum’ venga a to; sperema che l’ areiva, l’ è bela mezdè.

( scuote il termometro come si faceva con quelli al mercurio)

Misurema ancoura sta fevra ( si mette il termometro in fronte)

ancoura trentot e si, moh ( scuote ancora il termometro, nel mentre suona il campanello ).

Ci te Zvan? Vin che la porta la i è verta

( entra Zvan, il marito)

ZVAN: oh, che pavoura ta me fat Matelda, e mi signour, sel te fat? Ci dventa la Baffala Billa?

T’ vu spavantè e burdel? Sel che fazulet in tla faza?

Page 4: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

4

MATELDA: ciou a i ho una fevra che mai, an la pos meiga atachè me burdel

ZVAN: us sarà ciap una fata d’ una pavoura enca lou avdoit acsè e pu znin cum cl’è, l’ ha

magnè emenc?

MATELDA: in te pranzeipi u s’ è mes a pienz, pu l’ aveva fena l’ ha magnè tot e su lat. Ades a me chev

( si toglie il fazzolettom dal viso)

ZVAN: achsè ta m’ atac la fevra mu me

MATELDA: tè ci grand, tan ci meiga un burdel znin

ZVAN: sa vol dei, la fevra a la post to listes

MATELDA: e vrà dei che stanota durmirè se diven

ZVAN: o bela, questa pu; ta i putres ste tè se diven, tanimodi ci sembra daventi ma la television

MATELDA: dai fala courta; a mumenti l’ ariva la Caterina e tam port ma chesa, c’ an gni la faz

arturnnè sla bicicleta

ZVAN: e a fè da magnè tai la fe?

MATELDA: oh, pr’ una volta t’ farè da par tè, t’ a t’ cusarì do ovi sodi; me an magn

ZVAN: va pu là, tan ste meiga par dè i zampett

MATELDA: oh, fala poca longa, um zeira la testa ca n’ stag in pi, se tan ci bon ad cus un ov,

tpu fè e digioun, che d’ ogni tent e fa ben e e pules la penza e la testa

( entra Caterina)

CATERINA: a sì a què tot dou?

MATELDA: Sé; sint, ste termometro e va ben enca pri grend o soul pri burdel?

CATERINA: e va ben par tot, no! E parchè?

MATELDA: verda lè, e fa trentot e si pusebil?

CATERINA: ( spaventata) chi sta mel, e burdel?

ZVAN: no, l’ è la tu ma

MATELDA: prova te, par avdoi se a i ho fat ben, se e segna ben

( Caterina prende il termometro e lo mette sulla fronte della madre)

CATERINA: dabon, trentot e set, la cres; valà va sobit a chesa metat in te let e tu un’ aspirina, pu se

admen tan ste ben ciema e dutour

Page 5: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

5

MATELDA: cum fet admen se burdel che tè te d’ andè a lavurè?

CATERINA: a farò stè a chesa Piero, tanimodi par quel che e fa in tl’ufeizi

ZVAN: l’ è ancoura mes mel? Un vend?

CATERINA: sa vut, sla crisi cu i è al chesi aln s’ vend piò; e pega l’ afet e u n’ ha piò un sold da sbat

ZVAN: emenc u n’ aves da paghè l’ afet, cl’ è cher cu ne sa nisoun

MATELDA: e vreb che lia lai dases i suld, mo me a i ho det che la fa ben a no dei nient, sinò u

si magna tot

ZVAN: soul che e puret sel che e fa, se la crisi l’ an pasa un gnè rimedi

CATERINA: l’ ha da cioud e truvè un etar lavour, sinò l’ armet una masa ad baioc e va a finei che

e fales

MATELDA: tè tin bota, se tan vu andei dri in tu fallimoint

( in quel momento entra Piero; Matelda e Giovanni fanno per uscire)

CATERINA: ci arvat Piero; tè ma metat a let, che la fevra la t’ pasa proima

MATELDA: an stag in pi, stavolta a la i ho ciapa grosa, av salout

ZVAN: andema valà e sperema che an t’ apia da purtè in te sdel

MATELDA: ciou e canta la zveta, andema e dam e braz che um zeira la testa e ho pavoura a fè

al scheli

( Matelda e Zvan escono)

CATERINA: la mi ma la i ha la fevra, a dmen bsogna che tai staga te se burdel

PIERO: me! A i ho da andè in tl’ ufeizi, che e ven quel dla benca pre mutuo ca i ho dmand

CATERINA: sa vut e mutuo, cum fet a paghel, ta ne se che la benca la t’ arvoina?

PIERO: se tè tan num vu dè una mena, com hoi da fè; a t’ lò dmandè una masa ad volti, ma tè

tan gni sint; ci la mi moi, mo ad me un t’ infroiga nient, ci pez

ad quel che e rigala agli osi dla pulenta

CATERINA: a n’ avem scours za una masa ad volti: t’ vu tnei ancoura cl’ ufeizi in piaza cut’ gosta

una gran masa ad suld ad afet e sla crisi l’ è un an che tan vend gnenca un

apartamoint, che t’ an ciap un sold, bsognerà che tal capesa che te da smet a butè via

tot chi baioc; tra fet e mutuo dla tera che te compar, ta tsì magnè un capitel

Page 6: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

6

PIERO: e po l’es che a venda, u i è oun che l’ è vnou a dmandè, un sa mai e pu se la crisi la

fines, quand a n’ ho piò l’ ufeizi in piaza, sel ca faz

CATERINA: quand la crisi la finirà ta t’ truvare un etar ufeizi; ui n’ è di negozi sfet!

PIERO: mo dop a ne trov meiga piò in piaza, quela la i è la mei posizioun cui sia

CATERINA: e intent rigala me padroun do mela euro e mois, che lou e sta ben e te t’ ve in miseria; la

tu ma l’ ha tà dè tot i suld cla i aveiva e tè ci pin ad debit come l’ ov de dè

PIERO: a so pin ad debit parchè te ta t’ infroig ad me e t’ an vu dem una mena

CATERINA: s’ al fases a saria pina ad debit enca me e arcurdat che a so me ades a mandè aventi

la baraca

PIERO: te sempra da ufend e da umiliè te

CATERINA: me an voi ufend nisoun, mo l’ è piò ad si meis che at deg che te da cioud l’ ufeizi

e zarchet un etar lavour

PIERO: che figoura ai faz dninz a la zenta se a cioud, enca e mi soci u n’ è ad cl’ idea e pu

che lavour vut ca faza, un sa trova nient, un gnè lavour par nisoun, tan sint la

televisioun, che i è tot disocupe?

CATERINA: cui sia una masa ad zenta senza lavour l’ è vera, ma che figoura tfe dinz a la zenta se

tve in fallimoint? Se tan ares a paghè e mutuo? E pu bsogna avdoi se la benca la te

da, parchè me an gni met la firma e la tu ma e sarb mei che l’an la fases gnenca lia; la sé

za arvineda abastenza, che sla i ha bsogn l’ ha n’ ha piò un sold da sbat soura clet,

parchè la tli ha dè tot ma te, par fè e mutuo ad cla tera fabricabile che la v’ è arvenza

se col

PIERO: avem avoi la sfiga che apena cumpra l’ è arivata la crisi e al chesi al n’ sfa piò e piò nisoun

e compra

CATERINA: e inten avì e mutuo da paghè, e cla tera an la vandei piò e un gnè nisona ditta

ad muradour cu la voia

PIERO: tan putrì neghè che quela la i è steta sfiga

CATERINA: me a tl’ aveiva det da no slarghet trop e non fè debit, mo t’ an me dè reta

PIERO: l’ era un mumoint bon, am cardeiva ad guadagnè una masa ad baioc e fè la furtouna

Page 7: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

7

dla mi fameia

CATERINA: ui n’ è dla zenta cla s’ fa dal fantasi e pu i va a rameng; e ades e basta a fè dal discusioun,

dam una mena a parciè, che me a vag in cusoina a met so da magnè, intent che e burdel

e dorma

( Caterina esce dalla porta della cucina, subito dopo entra Berta, di corsa,

col viso tutto nero di fuliggine, trafelata e impaurita)

BERTA: Piero, Piero, aiuto, vin ciota, dam una mena, u m’ ha ciapè fug la rola, u s’ è brusè tot,

a vleiva cus i pivaroun sla gratela e e camoin l’ ha ciapè fug, vin , vin, cun’ prenda fug

la chesa

PIERO: te sta a què che a vag me ad ciota avdoi sel clè suzest; Caterina vin a que sla mi ma

( esce, rientra Caterina dalla cucina, trafelata)

CATERINA: Berta sel clè suzest? Avì tota la faza nira, aspitè che av dag un bicir d’ aqua da boi

( esce e ritorna subito con l’ acqua)

BERTA: am so ciapa una fata d’ una pavoura! Pureta me, u m’ è avnou e fug in faza, am cardeiva

ad murei; a vleiva fè i pivaroun sla gratela enca par vuilt. L’ ha da les che da pu quand

cl’ è mort e mi por mareid an avem piò pulei a camoin; sa vut l’ è un amstir cu ne fa

piò nisoun e pu e mi por Turin ul faseiva da par sé, ogni du an l’ andeva se tet e

s’una garneda longa e puleiva tot e camoin

CATERINA: bsogna che Piero l’ impera, s’ ul faseiva e su ba, ul po’ fè enca lou

BERTA: sa vut, lou l’ ha studiè e lavora sla cameisa bienca, un po’ fè chi lavour che lè

CATERINA: enca se l’ ha studiè, quand e sarves bsogna adates a fè gnaquel e senza veizi

BERTA: tan vrè meiga dì che me me mi Piero a i ho dè i veizi

CATERINA: mo insomma, fiol onic ad ma vedva, pez un putria l’ es

BERTA: parchè, sel che t’ vu dei, an gnò da vloi ben?

CATERINA: e trop e guasta dimpartot

BERTA: u n’ è mai trop e ben che una ma la vo me su fiol; te pu un fiol enca tè, tan gni vu ben?

Page 8: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

8

CATERINA: sé, mo quand e sarà grand e farà la su streda, me an sarò la ma che la ten sempra i

fiul sota al su suteni, i fiul i ha da andè par su streda e i ha da fè al su esperienzi

BERTA: te scor acsè parchè ancoura ci zovna, ma quand t’ avrè la mi età cambiarè eh! Aspeta,

u s’ fa prest a scor ad chiltar, bsogna avdoi quand cu t’ capita ma tè!

CATERINA: sel che e vo dei, me a rasoun acsè, an so una ma cioza e pu enca la cioza, quand i pulsion i

è grend la i lasa par la su streda

BERTA: sel che a faz me, an faz meiga nient, a stag ad ciota da par me, a v’ ho las l’ apartamoint

a que ad cioura e an veng mai a met e nes in ti vost aferi

CATERINA: stavolta a l’ avì deta grosa, an mitì mai e nes? Mo se am critichi sempra, un vi va mai

ben nient ad quel ca faz, am nun gei dri una masa parchè an dag i suld ma Piero

BERTA: parchè te ci cateiva e egoesta, lou e pasa un mumoint ad difficoltà e te t’ an gni dè

una mena

CATERINA: avria da fè come vo che a i avì dè tot i suld che avivi e ades a si arvenza s’ una

mena daventi e ona ad dri? A m’ ho da ardous acsè enca me?

BERTA: quand che l’ ares a vend, dop u ti dà indrì i suld, sel cla da fè, da paghè e mutuo ma

la benca?

CATERINA: se la benca ui e dà

BERTA: e aloura tè tan vu fè nient pre tu mareid?

CATERINA: mè lè da piò ad si meis che ai deg ad cioud l’ ufeizi e truves un etar lavour

BERTA: un gnè e lavour, l’ ha pu zarchè in zeir, u i è la crisi e un s’ atrova nient

CATERINA: parchè e vò fè soul un lavour da rasunir, bsogna cu s’ adata a fè gnaquel

BERTA: mè a l’ ho fat studiè da rasunir, a i ho fat di sacrifeizi far fel studiè, parchè e faza un

lavour sla cameisa bienca

CATERINA: gnenca l’ aves fat la Bocconi

BERTA: lou u n’ ha studiè a stentoni , l’ era brev a scola, altrochè, l’ era di piò brev

CATERINA: a i ho det Bocconi, na stentoni

BERTA: sel che i ointra i bocconi, tan gni de gnenca da magnè ades?

CATERINA: e magna e magna, no avì pavoura, che e magna e pen a scroc

Page 9: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

9

BERTA: u ia mancheva da santei sol questa, la i cheva i bucoun da la boca

CATERINA: ai ho det che u n’ ha fat l’ università Bocconi

BERTA: parchè l’ avria da avoi fat l’ università par avoi e diret ad magnè un pez ad pen?

CATERINA: an capì mai, a vleiva dei che se e vo fè soul un lavour sla cameisa bienca, l’ avria duvu fè

l’ università du chi va i piò brev d’ Italia, La Bocconi, du cl’ ha studiè enca e president

de gueran

BERTA: ades, no fa l’ esagereda, tè ci pu rasunira e t’ lavour in t’ un ufeizi, gnenca te te fat

l’ università e te la furtouna d’ avoi un lavour bon

CATERINA: se me aves da perd e lavour a m’ adataria a fè qualsiasi roba

BERTA: sa vut che e faza e mi Piero, puroin l’ ha pu zarchè, i lavour in gnè, a t’ lò za det

CATERINA: puroin lè e gat scourg, no e vost fiol

( in quel momento rientra Piero, con la camicia bianca sporca di fuliggine, insieme

a Pavlon, un anziano- più o meno della stessa età di Berta, vicino di casa)

PAVLON: Berta com a stasei? A s’ era ad fura e a i ho vest un fom; a i ho dè enca una mena ma Piero

BERTA: a v’ aringrezi Pavlon, a vì vest che roba?

PAVLON: ( ride) oh, avì una faza che e pè c’ aviva fat la festa dla pifania; stasì atenta che e burdel

se uv void e ciapa pavoura

BERTA: vò avì sempra voia ad scarzè, invizi un gnè meiga da reid a que

PAVLON: bè mo, lai vo enca la befana, sinò chi che porta i rigal mi burdel? L’ è vera che e dè d’ incu

un s’ cnos piò la quaresma da e carnevel, mo quand a simi zovan noun u i era soul la

vecia che l’ avneiva zò da e camoin par purtè mi burdel i rigali, e enca la zendra e

e carboun

PIERO: un gni vò meiga una masa cl’ artourna com un volta, um sa propri che la cuccagna la

sia fineida

PAVLON: as sem pu fat gend enca nuilt, e vrà dei cu s’ farà com una volta; ades la zenta la magna e

la n’ ha fena, i arturnarà a magnè sla fena e t’ avdirè te com la roba la sarà piò bona!

BERTA: quand a simi znin noun la befana la purteva un mandaroin, e che festa cl’ era, l’ era

Page 10: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

10

una luvarì granda!

PAVLON: e la purteva enca ona melarenza, su i era piò fradel la era ona par tor, i faseiva un po’ pr’ on

BERTA: in tal famei du cu s ‘taseiva ben la bifena la purteva una bamboza ad stofa pr’ al femni e

una sciopa ad legn pri masci

PAVLON: va ben, valà ades l’ epifanì la i è pasa, andasì ad ciota a lavev la musarola

BERTA: zert che vò sal doni avì la grezia de chen quand e magna l’ ai

PAVLON: mo sé, a sem vec ormai. Dai, la v’ è andeda ben se an si bruseda, che quand e ciapa fug

e camoin l’ è una roba periculousa una masa; una volta ui era i spazacamoin chi paseva

a pulei, ades un gnè piò nisoun che e faza st’ amstir

PIERO: ma, a i ho smort e fug, a i ho bot du tre sec ad acqua; ades pr’ un po’ non druvel, pu

avdem se u sa trova qualcadoun cu l’ pulesa

CATERINA: ecco un amstir che un fa piò nisoun, parchè ta ne fe tè?

PIERO: u t’ ha dè ad volta e zarvel? Vuielti doni avì dal fantasi che an so du c’ andasiva a zarcheli

BERTA: u i amancareb che da rasunir e dvantes spazacamoin, che vargogna, ta tl’ imazin quel

che gireb la zenta?

CATERINA: la zenta la gireb che l’ è oun cl’ha voia ad lavurè

PAVLON: ( ridendo, scherzoso) pansè Berta, avoi in chesa e fiol c’ uv pules e camoin e no avoi

piò pavoura ad bruses, u n’ è meiga una brota roba enzi a n’ avresuv piò la pavoura ad fè

la musarola tota nira

BERTA: e aloura parchè a l’ avria fat studiè? Sa tot i sacrifeizi c’ ho fat par mandel a scola

CATERINA: l’es istruei e fa sempra bon, ma tot, mo quand u i è bsogn, bsogna adates a fè tot i lavour

BERTA: tan void che u s’ è sporc la cameisa? Cum vut che e faza a pulei i camoin?

CATERINA: u s’ cheva la cameisa e u s’ met una tuta da lavour

BERTA: te t’ vu l’ arvoina de mi fiol, tal vu mandè a rameng

CATERINA: a rameng um pè cui sia zà

PIERO: basta, faseila fineida; ades te ma va ad ciota

BERTA: sé a vag, che l’ è mei, a magnarò quel cu i è in te frigo, da par me, come sempra, una zvola e

l’ insaleda

Page 11: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

11

PIERO: dai zo ma, admenga tvin a magnè sa nuilt, no fa sempra la gnola

BERTA: va ben, av salout; grazie Piero

PAVLON: andema ca v’ acumpagn me; a s’ avdem ma tot.

( Pavlon e Berta escono)

PIERO: zert che tè, Caterina, t’ dè sempra so sla mi ma, t’ putres stè un bisinin zeta, te una

lengua cla taia e la cus e t’ vu sempra muntè so e cantè com un gal

CATERINA: par te al doni al n’ capes nient agli ha soul da tnei la boca ciosa, parchè a capei soul

vuilt oman, ci ancoura indrì com e sumar ad Bastianon, che u s’ era ferum e un vleiva

piò andè aventi

PIERO: al doni agli ha da stè sota, in fameia e cmanda oun, parchè e chen sa du padroun u

s’ muret ad fena, ta ne se

CATERINA: valà che se in sta chesa avessum da magnè sa te e fug e saria sempra smort e

a magnaressum l’ an de mai

PIERO: t’ ufend parchè a stag pasend un mumoint ad crisi, ma proima a stasimi pu ben

CATERINA: me a voi che ta t’ daga una mosa e t’ capesa che t’ an pu continuè a butè vi di suld e

arvanzè in buleta cum ci

( si sente da dietro le quinte un pianto di bambino, Caterina esce dalla porta delle

camere e rientra subito dopo con in braccio un piccolo bimbo di pochi mesi, che può

essere un bambolotto)

CATERINA: e mi cinin bel, ta t’ ci sveg, te fena? Adesso la mamma ti prepara il titino. E mi znin bel.

Piero tinal un minoud che ai prepar e lat ( dà il bambino al marito, il quale passeggia

col bimbo in braccio )

PIERO: cicin, cicin te fena? Ades la ma la schelda e biberon; ci, ci. E mi umin, u s’ ha da fè grand,

l’ ha da magnè una masa ad lat; bel burdel fat a canel, fat a stupoin, chega luvoin!

( suona il campanello, entra Veronica, è coetanea di Caterina, è vestita in modo

molto eccentrico, colori sfarzosi, occhiali colorati con brillanti, trucco molto

evidente, capelli rosso fuoco o biondo platino,unghie lunghe e di un colore

vistoso, atteggiamento da diva )

Page 12: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

12

CATERINA: ( col biberon in mano entra e vede l’ amica ) oh Veronica cum stet, che piasoir c’ha i ho

d’ avdoit

PIERO: me a vag ad ciota avdoi com cla sta la mi ma ( dà il bambino a Caterina )

( esce salutando)

VERONICA: a stag ben e te?

CATERINA: a la mandem cum cu s’ po’; metat disdoi a que, intent a dag e lat me burdel

( si siedono sul divano); counta ci tota sprint

VERONICA: a t’ ho port ste depliant ( le dà un foglietto stampato), sabat a faz l’ inaugurazion de negozi

ad paruchira, vin a t’ aspet

CATERINA: sé? E come mai ta t’ met a lavurè? T’ an stasivti ma chesa si tu du burdel?

VERONICA: ciou, tal se la crisi, e mi mareid e fa e muradour e in ste mumoint un gnè e lavour, aloura a i

ho pansè da dei una mena e da metum a lavurè d’ arnov

CATERINA: enca tè te ste problema, no scor, valà che enca e mi mareid l’ è in poula dafat

VERONICA: par furtouna che tè te un bon lavour

CATERINA: sé, mo me a vreb che u s’ dases una mosa lou e che e truves un etar lavour, mo Piero l’ è un

tistoun c’ un dà reta. E tè cum fet se tu mareid?

VERONICA: ades u m’ ha dè una mena a varnisè e negozi ca i ho tolt in afet; u m’ ha mes

l’ aredamoint, acsè avem spois poc, parchè sinò an avimi meiga I suld e pu d’ ogni tent e

va a lavurè in campagna e e fa quel che e trova, enca coi al pateti e al pumidori

CATERINA: e mi mareid invizi e vo soul un lavour da stè sla “cameisa bienca” , com che e deis la su

ma; me a m’ arabi e a stasem pasend un mumoint brot, che me an so se arturnem

ma chesa mia, si mi

VERONICA: cirti tent inamureda, tin bota, dai che e paserà enca ste mumoint. Verda me, tal se che

um pis fè la veita bela, andè steida a la moda, ma ciou pre mumoint um toca adatem sa

sti stei che i è dl’ an pasè

CATERINA: se e fos tot a lè e mi problema, ma Piero e dà reta soul ma la su ma, l’ è un tistunaz e e

sta pardend una masa ad baioc par tnei vert cl’ ufeizi che da un an un fa piò nient

Page 13: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

13

VERONICA: ta ne se che i oman i ha dla gran forza, di moscual, ma e zervel com al galoini?

CATERINA: tal se c’ ha i ho let che i ha squert che al doni a gli è piò inteligenti di oman? I ha det

che noentri doni avem un zervel che e lavoura mei, piò efficient, enca sl’ è piò znin; e

che al doni al resest mei mi stress e al sa mei truvè una soluzioun mal difficoltà e

mi problemi

VERONICA: i ha squert l’ acqua chelda; la mi ma la l’ ha sempra det. Al burdeli znini al scor proima

di masci e agli è piò svegi: Tè te un fiol masci, mo se t’ farè enca una femna tan

t’ incurzarè dla difarenza: Me che a i ho masci e femna, oltro se a ne veg

CATERINA: e pu i ha det che al doni agli ha vert una masa ad aziendi novi, ades cu i è la crisi, invici

i oman gnenca ona

VERONICA: bemo te pruva a met un oman a fè quel ca fasem noentri, us’ perd. Al doni al fa du

tre lavour a la volta, i oman piò ad uon i n’ è bon

CATERINA: ( ridendo) a voi avdoi admen che Piero l’ ha da stè ma chesa se burdel, parchè la mi ma la

i ha ciap la fevra; ui sarà da reid

VERONICA: ta me racuntarè, a s’ farem un po’ ad risedi; i oman i s’ perd in tun bicir d’ acqua ( ride)

CATERINA: ui è un det che e deis che i oman i ha e zarvel cu s’ aferma du che e cmeinza l’ usel e e

pè che sia vera, parchè i ha squert che piò urmoun un oman l’ ha e piò e su zarvel l’ è lent

VERONICA: bè mo ta ne se che luilt i ha la testa sempra a lè e in capes etar e pu i deis che noentri

a rasunem sla penza, valà che par fè una testa d’ una dona al né sa do testi di oman ( ridono)

CATERINA: l’ è che al doni agli è … com hoi da dei, agli è piò brevi a truvè dal soluyzioun diversi

mi problemi, agli è men regidi; verda tè, te vert un negozi, i oman invizi i sta a lè e i n’ è

bon a fè i cambiamoint cui vo, i sta sempra a lè; e mi mareid u n’ è bon a pansè mun

lavour divers, gnenca quand u n’ ha piò un frenc

VERONICA: e piò che i è tistoun, piò i s’ croid inteligent, l’ è quel e problema;

CATERINA: però pu noentri doni an sem boni ad fè senza i oman , ai vlem ben e ai fasem enca da mà

VERONICA: ta t’ arcurd quant t’ avivti cnusou e tu Piero e com cirti inamureda? Se e staseiva un

dè senza telefonè cirti dispareda, cirti zlousa che mai e t’ avivti pavoura che l’ aves truvè

un etra dona

Page 14: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

14

CATERINA: e te se tu Ciro; a simi do sciochi

VERONICA: no, a simi inamuredi, zvoni e s’ una gran voia ad spuses

CATERINA: ah, a l’ avem avouda la bagia, valà

VERONICA: ma ciou e mond l’ è fat acsè; ui vo i oman par fel andè aventi e al doni par fel andè dret

CATERINA: fursi te rasoun, sperema ad feila a fel andè dret

VERONICA: dai, fat curag che t’ avdirè che e pasarà enca quest. Oh a m’ aracmand a t’ aspet sabat a

l’ inaugurazion de negozi.

CATERINA: t’ avdirè c’ ai sarò, sicoura

VERONICA: aloura a t’ aspet, at salout, a s’ avdem

( Esce e nello stesso istante rientra Piero)

CATERINA: me a vag a met a let e burdel, te intent parecia la tevla che pu a magnem

( esce; Piero tira fuori la tovaglia da un cassetto, mentre la stende suona il campanello;

entra Gigi, l’ amico di Piero. Ha in mano un pallone da calcio; calzoncini e scarpette

da calcio; in testa un berretto con la visiera all’ indietro. Come entra palleggia il

pallone tra le mani e un po’ in terra, mentre parla)

GIGI: ho, vin a fè gli alenamoint? T’ an ci ancoura prount?

PIERO: am sera scord; ai ho avou di problemi sla mi ma, sla mi moi

GIGI: eh, sel la cà di problemi? Vin a zughè, acsè tan gni pins

PIERO: a ne so meiga se la mi moi l’ an’ manda, la i è piotost incazeda stasoira

GIGI: t’ void, me a n’ ho la moi, acsè an m’ incaz; sel ca vì fat?

PIERO: l’ è pre lavour che e va mel…

GIGI: me a faz proima, a ne zerc a gnenca

PIERO: tè ta né una fameia da mantenei

GIGI: e vo dei che me a la i ho indvineda ben, a n’ ho la moi, che la fa incazè, né e lavour; a

stag benessum

PIERO: finchè i tu i t’ manten

GIGI: i ha sent’ an, se i chempa fena a nuventa ai ho ancoura trent’ an da stè ben e a fam mantnei

Page 15: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

15

PIERO: t’ fe com quei che i ciema i bambuzoun; ciou fintent cla va, bon par te. Mo e tu ba un

dis nient?

GIGI: e mi ba d’ ogni tent e ragna, e deis c’ um caza fura da chesa; mo la mi ma la ne fa, lia la n’ ha

e curag e quand e mi ba e ragna me a vag a zughè e paloun, acsè am scord tot e um pasa

e narvous

PIERO: fursi te fat ben tè a non spuset

GIGI: l’ onica lè che tè te una dona in te tu let tot al soiri, sempra a lè prounta, mè invizi a la i ho

da andè a zarchè; mo e dè d’ incu, basta andè in t’ una discoteca cu s’ un trova dal doni,

toti queli che tvu

PIERO: sl’ è par quel ta la i è ancoura veinta te, parchè mu me le piò ad si meis che… nisba

GIGI: sel che tvu dei, che l’ è come se t’ an fos spusè?

PIERO: e za; propri acsè; chi non lavora non fa l’ amore, la deis e la chenta; e pè che la voia tom in zeir

GIGI: aloura a stag propri ben me, ca num so fat e spous

PIERO: tal se che me am cardeiva che te t’ fos un pataca, invizi um sa che te ta la i epa strolga

propri ben a fè la veita d’ un pepa

GIGI: me pataca? Tam vu ufend? Me a so furb com una voipa

PIERO: sé, però a pansei ben, sta atenti a no fè come la zveta che quand l’è arvat l’ inverni la

s’ muret ad fena

GIGI: ciou no fa miga te com la zveta, che quand la chenta l’ ariva ‘na sgrezia

PIERO: no, no , me an voi purtè sgrezia ma nisoun, la m’ basta la mi, che a so nud e crd cumè un bdoc

e e va a finei che l’ am lasa enca la moi

GIGI: te vest, bambuzoun un num pis, l’ è mei dì antig, enca sa so ancoura zovan, me a faz e ragaz.

E ades dai tvin sé o na a zughè?

PIERO: um sa propri che stasoira l’ an sia aria bona; a veng a dmen.

GIGI: oh, a m’ aracmand, parchè dmenga a fasem la parteida sa quei ad San Mevar; stavolta a

i avem da cunzè pral festi propri ben

PIERO: t’ avdirè che a dmen a veng;

GIGI: va ben, a s’ avdem ( esce)

Page 16: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

16

( rientra Caterina)

CATERINA: e burdel e dorma; parcema che l’ è oura ad magnè. Ho santei che scurivti chi cl’ era Gigi?

PIERO: sé, e vleiva c’ andases a fè l’ alenamoint

CATERINA: bon quel, un fa gnent tot e dè, e pensa soul a zughè; pri vagabond l’ è sempra festa. Me a

ne so , la su fameia l’ an gni dis nient?

PIERO: tal se che un sa trova da lavurè invel

CATERINA: valà , che quel cl’ha voia ad lavurè, l’ ha sempra quaicosa da fè

PIERO: t’ fe prest a scor te, sal paroli u s’ fa gnaquel , mo l’ è si fati che l’ è un eltra roba

CATERINA: te det propri ben, l’ è i fati chi amenca

( mentre parlano apparecchiano la tavola)

PIERO: voeltri doni av cardei ad savoi tot, vò sé c’ a si soul boni ad ciacarè; su gni fos i oman e

mond un andreb aventi

CATERINA: sé, a voi propri avdoi, che vuilt quand avì un bisinin ad fevra se a n’ avì una dona a si bela

che mort; an savei cavè fura un ragn da un bous; su ni fos al doni, eh!

PIERO: sel cu i è da magnè stasoira?

CATERINA: zvola e radec; bsogna sparagnè in sta cà, vest ca sem in buleta

PIERO: se tan tla fines a vag a magnè ad ciota da la mi ma

CATERINA: la i ha brusè tot i pivaroun, enca da li um sa cui sia da magnè soul zvola e radec.

Piotost admen a m’ aracmand tal se com te da fè se burdel. Me proima d’ andè a lavurè

ai dag la teta, pu in tal nov e mez u s’ svegia e ta i è da preparè e biberon

PIERO: ta ne pu preparè te proima d’ andè vi?

CATERINA: tan ci bon gnenca ad preparei un po ad lat? Se al faz proima d’ andè via u s’ agiaza

PIERO: quali eli al dosi?

( Caterina prende il biberon e gli fa vedere)

CATERINA: zent grami ad acqua tevda e un misuroin ad lat in porbia. Sta atenti che l’ acqua l’ an

scota, proima ad del me burdel sent un bisinin

PIERO: l’ è tent poc, che se al sent me un gn’ arvenza piò nient ( ridendo)

CATERINA: tran tle meiga da magnè te! Zo, ta ne da santei un bisinin apena sla lengua

Page 17: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

17

PIERO: e va ben

CATERINA: pu ui è i pan da stirè, al tu cameisi, la mi ma l’ an li ha stirati

PIERO: al cameisi? Tvu che me a steira al cameisi? An so meiga bon, a li purtarò ma la mi ma

CATERINA: l’ è oura invizi che t’ impera; se la sta mel enca la tu ma cum fet, bsogna che t’ impera,

se tvu purtè al cameisi par lavurè, sinò ta t’ met una maia struscia pur che sia

PIERO: ho da stirè se fer?

CATERINA: sa chè donca; tir fura l’ asa e e fer, ta l’ azend e t’ imper a stiret al tu cameisi

PIERO: va pu là, ca so mes ben

( nel frattempo si mettono a tavola, seduti uno di fronte all’ altra)

CATERINA: e pu u i è la lavatrice da fè

PIERO: enca quela? Tan la pu fè te?

CATERINA: ciou, la tu ma l’ an t’ha insegnè a fè propri nient, l’ è oura che t’ impera; se t’ arvenz da

par te cum fet

PIERO: oh, ma incu l’ è e dè dal zveti, ona dri cl’elta; che sfiga burdel, an m’ arcord una sfeiga

acsè da quand a so nasou

CATERINA: pensa aloura mal doni ca gli ha da fè la bugheda sempra, da stirè e pulei la cà; sé

che noentri doni avem aloura una sfiga com e bagoin che e magna e magna par

dvantè parsot e noentri a lavurem, a lavurem par fè bel i oman

PIERO: al doni al s’ lamenta de brod gras; l’ azdoura la i ha da badè ma la cà e l’ azdour mi aferi

CATERINA: mo sicom che in sta cà i aferi i va mel, bsogna che la dona la faza da azdoura e da azdour

PIERO: tè te sempra l’ uitma parola, sa tè un s’ po’ mai dì gnent, tam fe pasè enca la voia ad magnè

( allontana il piatto e lo mette al centro del tavolo)

CATERINA: an so me, ci te che t‘an capes e t’an vu dem reta

PIERO: va ben, te finei a dè i ourdin par dmatoina?

CATERINA: sta atenti a fè la lavatrice, no met i pan culurè si bienc, par dmen leva soul i bienc, ui è

i lanzul da lavè, i sugamen de bagn e quei dla cusoina

PIERO: ciou a pruvarò, basta che t’an ragna; dai zarchema d’ andè un bisinin d’ acord; l’ è una

gran masa ad temp che an stasem in pesa, c’ an fasem piò l’ amour; dai so, fa la bona

Page 18: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

18

CATERINA: an n’ ho voia, se a i ho di pansir e se a so narvousa an n’ ho voia

PIERO: e narvous u t’ pasa se t’fe la bona sa mè

CATERINA: a num l’ a sent; me a voi un oman che e sia un oman, che e sia quel che e ten so la

fameia, no ca i apia da pansè tot me

PIERO: a zarcarò ancoura sa trov un etar lavour, t’ avdirè che al truvarò, a te prumet

CATERINA: quand al veg ai croid

PIERO: dai so Cati, fa la bona, dai

CATERINA: quand la prumesa la sarà vera, ades na, a num la sint

( si chiude il sipario, suona la canzone di Celentano “ Chi non lavora non fa l’ amore”

FINE I ATTO

Page 19: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

19

ATTO SECONDO

( Suona la canzone “ IL MUTUO “ di Adriano Celentano )

E’ in scena Piero che ha in mano il ferro da stiro, e si appresta a stirare una camicia; la radio è accesa e

suona la suddetta canzone di Celentano. Finita la musica si apre il notiziario, con una voce di donna

“ Ciao amici, bentornati al mio consueto appuntamento. Questa mattina ho una notizia strabiliante da

darvi; un team di scienziati dell’ Università di Los Angeles e di Madrid hanno scoperto che il cervello

femminile è più efficiente di quello maschile. Le donne sanno sviluppare una maggiore agilità verbale,

sanno stabilire profondi legami di amicizia, sono abili nel placare i conflitti, sono più abili nelle scienze

matematiche e nel valutare le situazioni in evoluzione. Il funzionamento dei cirsuiti nervosi è più rigido nell’

uomo, più plastico nella donna, per cui la donna è più portata ad analizzare uno spettro ampio di dati e

possibilità, mentre il cervello dell’ uomo è più favorito nelle situazioni semplici e collaudate. Il cervello

femminile è una fuoriserie, quello maschile è come un trattore, per cui….”

( Piero, infastidito, ma dopo aver ascoltato meravigliato, tenendo nella mano alzatail ferro, spegne la radio)

PIERO: che me abia da santaei dal sciuchezi de genar pu, questa la i ha i maroun; al doni piò inteligenti

di oman! L’ era una dona cl’ a scureiva , par forza la ten so e su gener. Mo valà, i ha sempra det che

i oman i è piò inteligent, verda i dutour i è quasi tot masci, i scienziè idem; valà che cla

giornalesta la i aveiva voia ad pugneti; un sé mai santì dei una roba de genar. Al doni agli è boni a

spazè la chesa, stirè e fè da magnè; e sarà una fadeiga pu. Ades ai faz avdoi me ma la moi, oh

sé, lia la croid che me an sia bon ad fè nient. Uh! Par stal boiedi che que… Donca… avdema a que

da duvò ca i ho da cminzè par stirè sta cameisa; um per o da e didirì o da e daventi, o fursi

dal manghi, boh e sarà listes, cminzema da e didri

( prova maldestramente a stirare, quando suona il campanello; entra il suo socio

Pasquale; Pasquale è un uomo più o meno della stessa età di Piero, ha occhiali, pizzetto,

vestito tipicamente da impiegato, ha un disturbo nervoso, per cui quando si arrabbia o

si emoziona, gli viene il singhiozzo)

PASQUALE: parchè tan vin in tl’ ufeizi incu? Oh! Mo verda a lè, ta t’ ci mes a fè i lavour dal doni?

PIERO: ma no, soul pr’ incu; ma a t’lo det ai ho da ste ma chesa a badè e burdel; e pu sta da

santei, a t’ ho da dì una roba, me an ho durmei tota la nota e a i ho ciap la mi decisioun:

la mi fameia la i è in crisi e la mi moi la i è lè, par arturnes da la su ma, la mi ma la i ha

spois tot i baioc cla i aveiva e la i è arvenza in buleta dafat, noun a sem pin ad debit coma

Page 20: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

20

l’ ov de dè, quindi, dop una nota sveg, me a i ho deceis ad fè basta,

ciudema l’ ufeizi e un s’ scor piò

PASQUALE: ( ha un attacco di agitazione e comincia a singhiozzare) hic, sel che tvu dei sa quest?

Hic. Ecco te vest, ta me fat avnei e natvous e u mè ciap e sangoz. Hic, a n’ ho gnenca dri la

mi medizoina, e mi calment, ades cum’oi da fè, hic, a fel pasè, hic

PIERO: tvu un bicir d’ acqua? ( va in cucina e torna con bicchiere di acqua) tin

PASQUALE: no, hic, l’ acqua l’ an fa nient, hic

PIERO: prova, se ta ne e tu calment

PASQUALE: ai pruvarò, hic, mo al so zà che un fa nient, hic ( prova a bere) Hic, te vest, me al so

PIERO: aloura at dag un sachet ad cherta e ta te met sla boca, i deis che e fa ( va in cucina,

torna con un sacchetto, tipo quelli del pane e glie lo mette davanti alla bocca,

tenendolo fermo e facendolo respirare dentro al sacchetto; Pasquale si divincola e cerca

di cavarselo)

PASQUALE: tam vu, hic, afughè, tam vu mazè? Hic; va in te fiom te, hic, tè e i tu rimedi di vec, hic,

d’ una volta, ch’ in fa nient, hic. E mi l’ è un tic narvous,hic, u m’ la det e dutour e ui vo soul,

hic, e calment. Piotost, hic, tfe da bon? Se a ciudem, hic, l’ ufeizi e pu la crisi, hic, la

fines, sel ca, hic, a fasem, hic; ui è che zinois che e pè, hic, che voia cumprè, sa ciudem e

va a gambi, hic, a l’ aria l’ aferi, hic

PIERO: l’è quatar meis che quel u s’ tò in zeir e un n’ ha voia ad cioud. Par me te fa quel che t’ vu,

me a i ho deceis, a scap da la società, en peg piò l’ afet d’ ufeizi, che a i ho za

arvinè abastenza la mi fameia. La mi ma l’ ha m’ ha dè in tot senta mela euro e la sé

arvineda par me; ai ho deceis da fè e basta

PASQUALE: se la tu moi la t’ dases una mena, hic, invizi ad cioud, hic, a putresum tirè aventi

ancoura, hic, e se pu, hic, la crisi la fines, se e cinois e compra, sinò u s’ va da mel l’ aferi,hic

PIERO: se, se, l’ è du an c’ andasem aventi si se e si ma e intent a stasem pr’ andè a gambi a l’ aria;

PASQUALE: sel sta novità , hic, ades, stamattina, hic, sel cu t’ ha ciap, hic: Se a ciudem che, hic, lavour

a fasem?

PIERO: me ancoura a ne so, te fa quel che t’ vu; mo, t’ avivti pu fat la dmanda ma la posta e

Page 21: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

21

i t’ aveiva ciamè a fè e pustoin, parchè tan gni si andè?

PASQUALE: ciou i m’ aveiva mandè a lasò sal muntagni, in tla Val Dl’ Osta, tra al pigri e i stambec,

pr’ una pega da fena e pru soul par si meis; e dop?

PIERO: dop u s’ avdoiva; par ste tr’ al pigri t’ an avivti meiga bsogn d’ una gran masa ad suld

e pu t’ avres putu fè cumpagni ma… ma quel, cum c’ u scema, quel cl’ ingoula tot, sé cu

s’ ingoza sempra, quand e magna e quand e scor

PASQUALE: ma chi, hic, quel cl’ ha pers agli elezioun?

PIERO: sé, cu n’ è antrè in te parlamoint, aloura i l’ ha mand in casteig, a scuntè la coipa a lasò

in muntagna, enca ma loui, in tla val d’ ostriga, mi domicilier, che se invizi l’ antreva

in parlament l’ era vaccinè

PASQUALE: vaccinè, hic, da che roba? Hic

PIERO: e ciapeva l’ immunità, com i burdel znin quand ai fasem la vaccinazioun; se oun e va so in

te parlamoint, l’ è vaccinè da la fena, dal malati, dal sgrezi, u n’ ha piò problemi, l’ è a

post tota la veita

PASQUALE: e me, hic, aveva da stè in casteig, hic, sa quel che lè, hic ?

PIERO: bè, mo a putivi zughè a cherti, lasò du cu i è l’ aria fresca, bona, tr’ al pigri; a putivi zughè

a guardie e ladri, in te temp lebar

PASQUALE: ciou al so, hic, c’ ha i ho sbaiè, hic, a no andei, hic, am cardeiva che la crisi, hic, la

pases, hic; e sarà par stelta volta, hic

PIERO: sé voia ad lavurè seltam adoss, lavoura te che me an poss, che stelta volta in t’ cema piò,

un gnè perequal

PASQUALE: e che, hic, figoura a fasem daventi a la zenta, hic, a cioud acsè a l’ impruveisa, hic

PIERO: parchè u t’ arimporta dla zenta? In pega meiga luit e fet, i n’ è meiga luilt che i è arvenz

in mudandi, enzi suld e dulur, chi chi i ha i si ten. Ta ne se?

PASQUALE: incu, hic, t’ an avivti l’ apuntamoint sa quel dla benca, hic, par la dmanda de mutuo? Hic,

Tvu mandè tot, hic, a gembi a l’ aria?

PIERO: quel , si me dà , e sarves par paghè i debit e va a capei s’ il dà, an gnò meiga fiducia

me; comunque a i ho telefonè, stamattina l ‘ impieghè e ven a que ma chesa a scor,

Page 22: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

22

ma arcurdat chi me daga o no, me a so deceis a cioud baraca e buratoin

PASQUALE: ah, hic, va pu là, hic; l’ è mei cam vaga a chesa, hic, e vaga a toi e mi calment par ste sangoz;

hic, a t’ salout, hic

( esce; appena è uscito Piero riprende il ferro da stiro e si accorge che lo aveva lasciato

sulla camicia, che nel frattempo si è bruciata)

PIERO: vaca d’ una strega, cu t’ avnes un azidenti, porca boia, verda que sel ca i ho fat! La

mi cameisa! Cu m’ avenes un azident! E ades ? Ui a mancheva enca questa, za ca

n’ ho gnenca un sold par cumprerna ona nova, boiaza dla miseria! E ades sel c’ hai deg ma

la mi moi? Oh puret me, al va toti storti; la Caterina la vo c’a impera a stirè, ecco vè sel ca i

ho cumbinè; se an gni daseiva reta ma la moi e la purteva a stirè da la mi ma… L’ è che lia

la pureta, la n’ ha gnenca e temp, parchè la va tot e dè mal chesi ad chiltar a fè agli ouri

par paghè i debit ca i ho fat me

( in quel momento si sente il pianto del bimbo che si è svegliato. Piero va nella

camera accanto e torna col bimbo in braccio)

E mi bel burdel, te fat la nana eh? Ades te fena? A preparem e lat? E? E mi cicin, blin,

blin, come e su ba ( fa un po’ di moine al bimbo, passeggiando nella stanza); Te i oc praceis

di mi e la boca bela come quela d’ la tu ma; e mi bel znin, e mi pacutin; znin, znin, blin, blin.

Dai preparema e lat. ( prende il biberon sul tavolo) aloura… sel cla i ha det la tu ma?

quant grama ad acqua? Fina a que? ( segna sul biberon) an m’ arcord ad preceis, um per.

Ciou se l’ è poc e te fena an fasem ancoura. Bè un gnè miga nisoun problema. Andema

in cusoina a scaldè l’ acqua.

( esce verso la cucina ; subito dopo suona il campanello, Piero rientra in scena, appoggia

il bambino sul divano, poi ci pensa, intanto risuona il campanello)

Se e chesca, no a que un va ben. A veng. E sarà l’ impieghè dla benca, propri ades l’ aveiva

da vnei;

( mette il bambino in terra, vicino al divano , meglio se c’ è un tappeto e va ad aprire)

Avanti e venga, a so a què se burdel.

( entrano due persone, che possono essere o due uomini o un uomo e una donna; hanno

Page 23: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

23

Delle riviste in mano; sono due testimoni di Geova. Uno parla dialetto, l’ altro solo

italiano, perché non è romagnolo)

TESTIMONI: buongiorno

PIERO: oltro a si avnu in dou a fem l’ esem ( intanto prende in braccio il bambino)

1 TESTIMONE: un s’ preoccupa, l’ è simpatic lou, an fasem l’ esem e staga tranquel

2 TESTIMONE: noi portiamo solo bene, speranza e coraggio

PIERO: oltro, an aveiva mai truvè un diretour acsè bon

2 TESTIMONE: non sono direttore, sono solo il responsabile di…

PIERO: cum scousa diretour, a pos scor in dialet?

1 TESTIMONE: lui non scorre dialetto, un è romagnol, però lo e scora com che vo , che lou ul

capes, parchè e sta a que da piò ad voint an

PIERO: ciou, lò l’ è una persouna forbita, me invizi a so abituè a scor in dialet

2 TESTIMONE: no, non faccia complimenti, siamo persone semplici, come tutti

1 TESTIMONE: noun avlem soul dè una mena ma la zenta, parchè la staga ben

PIERO: a sé, sé, a v’ aringrezi, mè a i ho propri bsogn, se am dasei una mena par met a posta al

mi robi; a veg che vuilt a sì propri generous

1 TESTIMONE: a sem a què a posta

2 TESTIMONE: lei ha fede? Crede in Dio?

PIERO: la fiducia a la i ho; a croid sé me Signour, però an vag a la mesa tot al dmenghi; perché

l’ è impurtent? E fa qualcosa? Però a Nadel e a Pasqua am cunfes e a faz la

comunioun, sempra

1 TESTIMONE: no, quel u n’ ha impurtenza, un s’ preoccupi, che noun ai gem quel cla da fè

( in quel momento il bambino comincia a piangere)

PIERO: a m’ avei da scusè, l’ ha fena, mitiv disdoi, che intent a vag a toi e lat

( ritorna col biberon in mano)

A me so scord se fug e ades e scota, cum hoi da fè a giazel ?

1 TESTIMONE: e pruva a metal in te frigo

PIERO: un s’ po’ met la roba chelda in te frigo

Page 24: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

24

1 TESTIMONE: aloura ul meta in tla giazera

PIERO: a farò acsè ( esce)

2 TESTIMONE: questo signore non ha la moglie, la madre del bimbo?

1 TESTIMONE: quand l’ artourna a i e dmandem; zert che e puret l’ ha da fè quel che al fa al doni,

l’ è propri mes mel

2 TESTIMONE: quando non si seguono le leggi del Signore tutte le cose vanno male, vedi ne

abbiamo un esempio con questo poveretto

( rientra Piero)

1 TESTIMONE: cum scousa, lò l’ è un ragazzo padre? Un la i ha la moi?

PIERO: me un ragazzo padre? No, la mi moi la lavoura; pre solit e burdel ul ten la mi

suocera, mo la i ha ciap l’ influenza

2 TESTIMONE: tenere e accudire un bimbo piccolo è un compito della donna, in una famiglia

ognuno deve avere il suo ruolo; l’ uomo comanda e la donna accudisce la casa

PIERO: lou sé cl’ ha rasoun! A so propri d’ acord; l’ oman l’ ha da tnei i calzoun e la dona la i ha

da dè reta

( il bambino piange, Piero corre in cucina a prendere il biberon )

1 TESTIMONE: u s’ void che in sta chesa un gnè fundamoint; por oman, u s’ è fat met sota da la moi

PIERO: ( rientrando, assaggia il biberon) Stavolta l’ è un bisin giaz, mo ciou, l’ andrà ben listes,

l’ è tevdi, sé e va ben; ( si siede sul divano e dà il biberon al bimbo, mentre

i due testimoni di Geova continuano a guardarlo allibiti)

2 TESTIMONE: ma in casa sua chi comanda? Lei o la moglie?

PIERO: ciou, sa i ho da dì la verità, da quand a i ho di problemi…

1 TESTIMONE: l’ è par quel che ma chesa sua al robi al n’ va ben, in t’ una chesa ui vo soul oun

che cmanda, l’ oman che l’ è enca piò inteligent dal doni; al doni agli ha da stè sota

PIERO: oltro, vuit sé che a rasunì ben, enca me al deg. E pansè che propri stamatoina ma

la radio ouna la geiva che al doni agli è piò inteligenti di oman

1 TESTMONE: la radio, quela l’ an sa gnenca da zend, i deis dal robi c’ aln va ben; bsogna lez la bibbia

2 TESTIMONE: lo dice la bibbia che la donna ha il cervello più piccolo dell’ uomo, quindi è

Page 25: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

25

meno intelligente e quindi l’ uomo deve dirigere la casa e la donna ubbidire all’ uomo

PIERO: vuilt am piasì propri, enca me a la pens come vo; e aloura se andamen d’ acord a

mi dasì i suld?

( i due fanno una faccia allibita; nel frattempo il bimbo ha finito il biberon e inizia

a spingere, Piero sente un odorino)

A m’ avì da scusè, um dispis che a sipa avnou propri d’ astoura; bsogna ca vaga ad là

a pulei e burdel

( esce col bambino verso le camere)

2 TESTIMONE: sarà meglio che ce andiamo al più presto, perché questo vuole la carità da noi

1 TESTIMONE: un gnè meiga tot quest che què; sgonda me ui a menca una rudela

( Piero ripassa per andare verso la cucina, ha nella mano destra, col braccio teso,

per tenerlo lontano , il pannolino del bambino e con l’ altra mano si chiude il naso

per non sentire l’ odore)

PIERO: a m’ avì da scusè, a veng sobit ( va in cucina, lascia il pannolino, torna verso le camere

da letto)

1 TESTIMONE: in questa famiglia le cose proprio non vanno; gli lasciamo il giornalino e poi ce

ne andiamo

2 TESTIMONE: e puret, um sa che a què ui sia poc da to sò; però un sa mai, gemi che arturnarem

a truvel quand che l’ avrà menc da fè

( rientra Piero col bimbo in braccio)

PIERO: ades avria da les a post, aloura a i ho dal cherti da firmè?

1 TESTIMONE: oh, no, nuilt an fasem firmè nient, un s’ preocupa

PIERO: av fidè, vuit a sì unest; aloura a pos stè tranquel c’ am dasì un mutuo

1 TESTIMONE: e signour un u n’ ha bsogn di mutui, lou e dà una mena ma tot quei chi ha bsogn,

e dà e mutuo pre paradeis; ul sa che l’ è propri simpatic lou?

PIERO: aloura a so a post, am dasì I suld senza firmè al cherti e senza mutuo? Mo che bela roba!

1 TESTIMONE: veramoint noun a sem ad Geova

PIERO: ah, lou l’ è ad Genova, l’ è par quel c’ un scor e noist dialet. I deis che quei ad Genova i

Page 26: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

26

è tot renzg, mo u s’ void cu n’ è vera, chi né tot preceis

2 TESTIMONE: oh, come scherza lei! ( al compagno, dandogli una gomitata e aparte) andiamo su, che

è tardi

1 TESTIMONE: ai lasem ste giurnel da lez, enzi ai nun dag do e quand arturnem a farem ancoura

do ciacri. A s’ avdem

( escono)

PIERO: ( fa per appoggiare i giornalini sul tavolo, ma prima legge il titolo ) La Torre di…

moh, quest un è meiga e nom dla mi benca; che giurnel cl’ è quest? ( sempre col bimbo

in braccio, lo sfoglia); moh! Chi dou i era quei dla bibbia! Moh, puret me, che figoura ca

i ho fat! Am cardeiva che I fos dla benca! Por me, a so prori insimunei. An capes

piò nient, fa una roba, fa cl’ elta, me an capes piò nient; me an gni la faz a fè do robi in

t’ una volta, dè da magnè me burdel e stè da santei la zenta. Che vargogna, a so stè

propri un qauaioun

( suona il campanello)

Mo chi sarà ancoura, a què un gnè un minoud ad pesa ( apre e fa entrare l’ impiegato

di banca)

IMPIEGATO: buongiorno, a so e funzioneri dla Casa Rurela, a so avnou par cla dmanda de mutuo

PIERO: u s’ acomoda e venga a l’ aspiteva; u m’ ha da scusè se a i ho e burdel

IMPIEGATO: un s’ preocupa, a fasem prest a i ho da fei dal dmandi e da screiv di foi; lo l’ ha soul

da arspond mal mi dmandi, e po’ tnei e burdel in braz, parchè a screiv sol me

PIERO: e dega pu

IMPIEGATO: ( estrae dalla valigetta dei fogli e la penna) donca , lou l’ ha fat la dmanda par avoi

zent mela euro ad mutuo vera?

PIERO: sé

IMPIEGATO: e parchè l’ ha bsogn ad sti suld?

PIERO: ecco , me , a so in t’ un mumoint ad crisi, lou ul sa, me a faz e mediatour, a vend al chesi

e i apartamoint

IMPIEGATO: ah… uhm…ah, uhm e aloura sel c’ un vo fè ad sti suld?

Page 27: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

27

PIERO: a n’ ares piò a paghè l’ afet dl’ ufeizi, al buleti, lo ul sa , u i è la crisi…

IMPIEGATO: ah, uhm.. uhm, ah; sta chesa du che sta ad chi ela?

PIERO: dla mi ma

IMPIEGATO: uhm… ha; l’ ha una machina cla sia la su?

PIERO: sé, a i ho una Panda

IMPIEGATO: uhm… ah… l’ è un po’ poc; l’ ha ditar mutui?

PIERO: sé, me e mi soci avem cumprè una tera fabbricabile, mo l’ è arivata la crisi e la

s’ è arvenza a lè; a paghem e mutuo e an arsem a vendla, in fabrica piò

IMPIEGATO: uhm… ah… e cum fal a paghè e mutuo dla tera

PIERO: quel l’è un etar problema

IMPIEGATO: uhm… ah…uhm ( si striscia le mani nei capelli); la su moi la lavoura?

PIERO: sé, la i è impiegheda, la ì è li acla porta a case e stipendi da sti timp

IMPIEGATO: uhm…ah… uhm e lai fareb la firma ad garanzi?

PIERO: l’ an nun vo savoi, sinò aloura an avria meiga dmandè e mutuo

IMPIEGATO: uhm… ah… ( con una mano si striscia il mento); in benca quant suld cl’ ha?

PIERO: questa pu la i è una bela dmanda, sa i aves avou an vi avria dmantè ma vuit

IMPIEGATO: uhm… ah… uhm; la su ma la fareb la firma ad garanzi?

PIERO: me an m’ aresg gnenca ad dmandeial, la i è arvenza in buleta par me

IMPIEGATO: uhm… ah…uhm…

PIERO: aloura a me dasei e mutuo?

IMPIEGATO: uhm… ah, a ne so…uhm… ades a scor se diretour e pu ai fasem savoi

PIERO: u i è quelca possibilità o na?

IMPIEGATO: uhm… ha…boh, avdirem; a què u n’ è cui sia una gran masa da to so

PIERO: parchè a si vuit c’ avì da to so, an so me?

IMPIEGATO: uhm… ah… bsogna cui ni sia par tot dou

PIERO: a va pu là, ho capei

IMPIEGATO: Eh… ha…, ciou, uhm…, a i e farem savoi, a la salout ( esce)

( Piero ha ancora il bimbo in braccio, sulle spalle)

Page 28: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

28

PIERO: u s’ è indurmoint; ades at port in tla tu nana. Intent cuiema so chi sugamen in cusoina

che la tu ma la i ha det ca i ho da fè la lavatrice

( esce verso la cicina e rientra con degli strofinacci e asciugamani in mano, mentre con

l’ altra ha sempre il bimbo in braccio e si dirige verso le camere; è appena uscito,

quando suona il campanello, per cui rientra poco dopo, senza il bimbo, né i panni)

mo chi saral ancoura, a què l’ è un viavai, pez d’ una piaza in te dè de marchè, un

s’ po’ stè in pesa gnenca un bisinin. Mo sel, i ven tot stamattina o l’ è acsè tot i dè?

O soul incu ca so ma chesa me?

( apre la porta, entra Flavio, con in mano dei cataloghi)

FLAVIO: bu.. bu.. buongiorno, a pos a…antrè?

PIERO: e venga pu aventi, tanimodi a que incu ui è la prucesioun

FLAVIO: pa…parchè l’…l’…è la festa de patroun?

PIERO: magari e fos la festa de padroun ad chesa! U s’ magnareb i caplet!

FLAVIO: lo, l’…l’…è e camarir? U…u n’è e padroun?

PIERO: sgonda da che perta u la vò avdoi, parchè a que ormai e cmanda la mi moi

FLAVIO: e s… sa, p…parchè ir a…am so trov a cia… ciacarè mezz’ oura, s… sa uon c… che pu d… dop

u m’, m’ha det che l’ e… era e camarir; lò u… u n’ è e camarir, v… vera?

PIERO: sgonda lou questa la i è una chesa du c’ avem e camarir? Sel la mi moi la regina?

FLAVIO: ( ride) e l…lou l’è e…e re

PIERO: sé mè a so propri e rè di quaioun e di pataca; aloura e dega sel che e vo da me?

FLAVIO: me a… a so u…un venditour po…porta a po…porta de… della porta

PIERO: che cumbinazioun, mo vè, quand i deis i casi della vita; lò lè un venditour porta a porta e

u s’ cema Della Porta

FLAVIO: n… no e mi n…nom l’è Flavio

PIERO: (ride) Flavio Della Porta

FLAVIO: n…no, D… Dell’ Uscio

PIERO: bè, un fa una gran difarenza, det in italien o in dialet, l’ è sempra la stesa roba, sempra

ad porti a scurem

Page 29: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

29

FLAVIO: a… a veg c… che lou l’… l’ è in…inteligent, a voi p…propri s…scor a… ad p…porti

PIERO: senta bon oman, me ha i ho avou una zurneda pina, a n’ ho de temp da perd, um dega

sel che vo ca n’ ho capei

FLAVIO: me a… a.. so u…un v…venditour p…porta a…a p…porta dla porta

PIERO: a que a fasem nota e an sa capem; sel che vo?

FLAVIO: a… v…voi v…vend u…una p…porta

PIERO: e chè? Mo da fè chè?

FLAVIO: a…a i ho u…un cat…catalog a…ad porti, a i e f…faz a…avdoi; al p…per n…novi, al g…

gosta poc, p…parchè a g…gli è q…quasi n…novi

PIERO: um vo to in zeir? Sel cam n’ un faz d’ una porta?

FLAVIO: u…u la m…met in tl’ a…antreda; q…questi a… agli è p…porti a… ad s…sicurezza, s…sla

dopia m…mandeda; c…contra i…i ledar

PIERO: e staga da santei, mè an ho bsogn d’ una porta, e va ben quela cu i è, tanimodi se a que

i ven i ledar in trova nient da rubè, parchè me a so in buleta nira, pin ad debit e

senza lavour, sgonda lò am pos cumprè una porta nova? O mei gema usata?

FLAVIO: ( si rattrista, si getta seduto sul divano e comincia a piangere)

e…enca lò lè m…mes c…come m…mè; mè a..a so nud

e crud c…cumè un b…bdocc; a…aveiva u…un lav…lavour, la f…fabbrica la…la i ha c…cious

e a… so arvanz d…disocupè: Ho t…truvè s…soul s…ste l…lav…vour c…che què

PIERO: da pu quand a fasei ste lavour?

FLAVIO: da…da t…tri m…meis

PIERO: e quanti porti avì vandou?

FLAVIO: gn…gnenca o…ona ( continua a piangere)

PIERO: a què a sem in tla stesa berca, a t’ pos dè de te?

FLAVIO: s…sé

PIERO: e pu lasam dei, mo sa ste difet che t’e, um pè che e lavour de venditour un sia propri fat

par te; no t’ ufend

FLAVIO: a…al so e pu a t…tartai p…pr…opri quand a s…so narvous o e…e…mozionè; sinò a…a

Page 30: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

30

m’ la chev a…abastenza , ai la f…faz a scor m…mei. P…pensa che qu…quand am so s…

spusè in ci…cisa u m’ è av…nouda u…una crisi c’ an s…s’ era bon ad dì e sé da…daventi e p..

prit, a…aloura la mi m…moi, cl’ a s’ cema S…S…Silvia, l’ ha m’ ha dè u…un c…chelz in…in

t’ un g…garet, cu m’ è scap u…un rog, c…ca i ho d…det sì!!! A…acsè fort che i

ha sa…santei enca f..fura dla cisa

PIERO: te t’ avres da fè un lavour cu gni sia bsogn ad scor

FLAVIO: a… tlò d…det p…proima a s’ era o…operai; e…enca l…la mi m…moi la me d…deis; lia l…la

deis c…ca i ho da t…truvè u…un etar l…lavour; mo sel ca f…faz?

PIERO: oh, stessa musica se t’ saves la mi moi! La ragna sempra, la deis ca i ho da truvè un

etar lavour, no scor, a sem in t’ una crisi! E pu a s’ vulima ben, mo sta crisi la s’ ha

arvinè enca e matrimoni; pensa che ir ma la mi suocera ui ha ciap fug e camoin e la mi moi

la i ha det ca putria fè e spazacamoin; propri me c’ ha i ho sempra lavurè sla cameisa bienca

FLAVIO: e … e la mi la…l’ am deis s…sempra ca p…putres fè e…e ca…cal…zuler, cu, cu…n s’ atro…

va piò, ni…nisoun c…cul faza

PIERO: al fa prest a scor al doni, s’ al ciacri u s’ fa tot inquel lè i fati cui vo. Sa vut cal sepa al

doni, luelti aln capes nient, al doni agli ha da dè reta mi oman e da stè zeti, bsogna

trateli coma l’ insaleda, cla vo es strapazeda, sinò al met so la cresta e al vo cmandè com i

gal in te puler

FLAVIO: orca, c…cum ci a…anteig te, e p…pu t’ è st…studiè piò c…ca ne me. Me in…invizi a d…

deg che dal v…volti al…al doni l’ in s…sa ona p…piò de dieval; e…enca sta…stavolta u…

um pè che la m…mi m..moi la i e…epa rasoun; l’ è che m…me an so bon a truvè u…un

lavour c’ u…um vaga ben

PIERO: in te tu ches la tu moi la i ha rasoun, e venditour un fa par tè; invizi a cà mi la mi moi l’ an

ha rasoun par nient

FLAVIO: p…parchè te s…sel che t’ fasivi a…ad la…lavour?

PIERO: me a i ho un’ agenzia immobiliera, insem se mi soci, soul che sa sta crisi un s’ vend piò nient

FLAVIO: a… aloura p…parchè la tu…tu m…moi l’ ha n’ ha r…rasoun che te da c…cambiè l…lavour?

PIERO: e sel ca faz pu? Se la crisi la fines dop e lavour l’ arciapa

Page 31: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

31

FLAVIO: sé , l’…l’ è v…vera, mo in…intent sel t…tfe? T’ avrè p…pu da m…mantnei la…la tu fa…fameia?

PIERO: a ne so piò gnenca me. Propri stamatoina a i ho det me mi soci, che me a cioud l’ ufeizi che

u s’ gosta una gran masa ad baioc d’ afet; però… però enca me sel ca faz? A so arivat in

te fond de poz, a n’ ho piò i occ par pienz

FLAVIO: però , p..pensi ben… u..un t’ p…piasrteb fè e spa…spa…zaca…camoin? Ci se…sempra i…

in zeir, a…a l’ aria v…verta. E dè d…d’ incu u…u né p…piò c…com u…una v…volta; u s’ fa s…

sl’ as…aspi…raporbia, me a…a l’ ho v…vest l’ …l’ è u…un l…lavour pu…pulei

PIERO: ci sicour, verda che bsogna cales in te camoin, sporches tot ad nir, respirè tota la cendra

FLAVIO: no, te t…ta ne s…se; u…u n’ è p…piò a…acsè; i met i s…achet ad na…nailon i…in fa la

porbia par nient; te pu a lè e computer, tal se druvè?

PIERO: ta t’ un si incort che tartai admenc ades?

FLAVIO: ( che ha smasso di piangere) sé, u m’ è pas e narv…narvous; p…però un bisinin a… al

faz sempra, mo admenc

PIERO: ( va al tavolino dove c’ è il computer) bè e sel ca i ho da zarchè in te computer?

FLAVIO: i deis che a l’ u…us trova tot, z…zeirca la scola da sp…spazacamoin

( Piero esegue)

PIERO: donca, scola…vut cui sipa una roba acsè, sgonda me l’ è impusebil, sa vut truvè la scola

par spazzacamoin, là n’ esest, l’ è una roba cl’ an sta in pi ( intanto guarda il computer)…

Toh, verda, no, u n’ è pusebil, la i è, l’ è avnouda fura; mo valà e sarà, par scarzè ( legge)

“ Corso base per spazzacamini; sono aperte le iscrizioni… ecc a numero chiuso… ecc

il corso ha una durata di 6 giorni. La frequenza del corso base è il primo passo per accedere

al percorso di formazione per acquisire il marchio.. ecc, ecc; il corso inizierà il… a Parma “

E cours e cmenzia tra queng dè , mo vè, cu s’ faza ancoura in temp, cui sia ancoura i post? E

pu l’ è a Perma, u n’ è meiga da long, u si va ben se treno

FLAVIO: pruva a…a fè l’ iscrizioun, fa l…la dmanda, avdema se u i è i post

PIERO: lè che e gostarà, un sarà meiga gratis, a que u ne deis.

FLAVIO: V…verda se u i è un noimar ad telefon che a… ai telefonem

PIERO: ciou proima bsogna l’ es sicour, te tal vu fè?

Page 32: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

32

FLAVIO: s…se tvu al f…fasem insem e a l…lavurem pu i…insem, tanimodi l’ è un lavoura che b…

bsogna l’ es i…in do, oun e… e sta soura e tet e c…clet e sta ad ciota

PIERO: tal se che la mi ma l’ an pules e camoin da piò ad dis an e enca e nost avsoin Pavlon l’ ha

det che l’ ha bsognm ad puleil?

FLAVIO: z…zert che fursi un s’ lavurerà tot l’ an, p…però intent mei ca né gnent

PIERO: bè mo, andasem a lavurè enca in chiltar paiois, enca in muntagna, che a lè tot i ha la stova o

e camoin

FLAVIO: tal se se ci d’a…d’ acord a vag a ch…chesa che al deg ma la mi moi e ai dmandi se l’ am dà

una mena par paghè la scola

PIERO: s’ lè par quel enca me bsogna che a dmanda un mutuo ma la mi moi. Par paghè l’ afet

dl’ ufeizi l’ an m’ ha dè mai gnent, un sarà una roba fezila; dmandè i suld ma lia l’ è come tò

e lerd ma la gata

FLAVIO: t’ an me det che l…la t’ deis sempra che te dà t… truvè un etar lavour? Ades ta lè pu trov

PIERO: fursi te rasoun, sperema

FLAVIO: aloura me ades a vag, a s’ antem admen eh ( va verso la porta per uscire)

PIERO: admatoina a sarò ancoura a chesa, che la mi suocera la i ha l’ influenza. A t’ aspet a que.

A t’ salout ( canticchia allegro delle note di una cannone, o a piacere fischietta,quando

rientra la moglie dal lavoro)

CATERINA: ci aligar, u s’ void cu t’ ha fat ben stè ma chesa; cum vala?

PIERO: ben, ben , a i ho dal nuvità da deit

CATERINA: sé ma proima parecia la tevla ca i ho fena e intent a vag avdoi e burdel, cum stal? U n’ ha

ciap la fevra vera? A i ho una pavoura che la mi ma lai l’ apia tacheda

PIERO: no, e sta ben, l’ ha magnè e ades e dorma; enzi t’ avdirè che un terda a svige e l’ avrà

ancoura fena; tai la pripar te la minestrina stavolta vera?

( Caterina, mentre lui parlava è uscita verso le camere, per vedere il

bambino, improvvisamente, si sente un urlo provenire da dietro le quinte )

CATERINA: AH!!! E Burdel!! Duv’ el e burdel?

( arriva frenetica, con in mano gli asciugamani che Piero aveva portato da lavare)

Page 33: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

33

Duv ‘ el e burdel? In te su let un gnè , u i era sti pan sporc!!!!

( i due si guardano in faccia, poi Caterina esce di corsa, mentre Piero passeggia

nervoso avanti e indietro)

PIERO: du vut che sipa, l’ è vera che stamatoina a quèl è avnouda una masa ad zenta, mo meiga

l’ era zenta cla i ha purt via e burdel, ai avreb vest, quand i è scap a sera a que…u

n ‘ è pusebil

( rientra Caterina col bambino in braccio)

CATERINA: L’ era in tla zesta di pan spurc

PIERO: par furtouna ca n’ ho fat in temp a fè la lavatrice; me an gni capes piò nient, tropi robi da

fè toti in t’ una volta, na ,na; u n’ è fat par me stè ma chesa a fè e casalingo, ragazzo padre

( si chiude il sipario al suono della canzone “SVALUTATION “ di Adriano Celentano)

FINE SECONDO ATTO

Page 34: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

34

ATTO TERZO

( mentre si apre il sipario suona la canzone “ LA CUMBA DI CHI CAMBIA” di Adriano Celentano )

Sono in scena Matelda, con in braccio il bambino, gli canta una filastrocca per farlo dormire, e

Caterina che apparecchia la tavola, perché stanno aspettando il ritorno di Piero e Flavio e

per festeggiare il loro diploma )

MATELDA: Din don, din don

La campena ad Serbadon,

I era in tre chi la suneva

Pan e ven i guadagnava

I guadagnava un bastuncel par andè a Montebel

Din don, din don

E pipon dla pepa dura

L’ ha una faza cla fa pavura

L’ ha un nes fat a rampen

E ven a rubè ste pupen

Din don, din don

Caterina, l’ è arivat Piroun?

CATERINA: sé, u sé indurmoint

MATELDA: aloura al port in t’ la su nana ( esce verso le camere)

( suona il campanello, entra Pavlon)

PAVLON: aloura quand i areiva i du sculeri? U i amenca una masa par la festa?

CATERINA: e treno un avria da tardè una masa; mitiv disdoi ( gli offre da sedere)

PAVLON: a so e proim, un gnè ancoura nisoun?

CATERINA: i areiva, no avì pavoura, intent a fasem do ciacri

( suona il campanello)

PAVLON: ecco, quaicadoun l’ è a que

( Caterina va ad aprire , entra Veronica)

Page 35: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

35

VERONICA: a so pasa ad presia, parchè a i ho da andè in te negozi, incu l’ è e sabat, an pos arvei terd

CATERINA: du minoud metat disdoi

( rientra Matelda)

MATILDE: oh Caterina cum val e negozi? La ven la zenta?

VERONICA: a so cuntenta, un gnè mel, a i ho vert cl’è poc, ancoura i m’ ha da cnos

MATELDA: tè ci breva, t’ avdirè che tfarè furtouna

VERONICA: a v’ ha ringrezi; me a sera pasa par fev i cumplimint e par dei che la mi ma la i ha una rola,

che e camoin la ne pules cl’ è bela queng an; l’ ha m’ ha det che Piero e vaga a puleili. Tal

se Caterina che te avou una bela idea a fe fè ste lavour me tu mareid? E mi mareid l’ è

senza lavour e a stag pensand sel che putria fè

PAVLON: me a i ho una bicicleta, che la i ha una roda rota e un sa trova piò un mecanic che e faza

ste lavour. Da pu quand l’ è mort e por Pioun, in te paiois un gnè piò un mecanic ad bicicleti

MATELDA: e pansè che una volta ui n’ era emenc do-tre; a v’ arcurdei che a la stazioun ui n’ era

oun che e tneiva al bicicleti di studint che i ciapeva e treno e su i era bsogn u li

cundeva enca? Cum cu s’ ciameva, a v’ arcurdei?

PAVLON: l’ era e por Gagg; mo sa vlei e dè d’ incu la zenta la va a la stazioun sla machina

CATERINA: meiga tot, valà, cu i n’ è dal bicicleti ma la stazioun, sa quel cla gosta la benzina la zenta la

va ancoura in bicicleta, eccome!

VERONICA: za questa la i è una bona idea, l’ è vera un gnè piò un mecanic che e conda al

bicicleti; bsogna cal dega me mi mareid

PAVLON: oh, mo sl’è par quel un gnè piò gnenca un calzuler; me a i ho un pera ad scherpi da fei

la sola, um toca andè fura, parchè a què un gnè piò nisoun, e pansè che una volta ui

n’ era quatar-zoinq di calzuler

VERONICA: l’ è che una masa ad zenta al to dal scherpi cinoisi c’ al gosta poch e quand a gli è roti

i li bota vi

MATELDA: meiga tot, mè una volta a gli ho compri queli cinoisi, alm faseiva un mel in ti pì, un

Mel! che agli ho cnoudi butè vi. U m’ era avnoudi do zvoli, grosi che mai, ona par pi

PAVLON: sel a caminiva sal zvoli? Chisà che poza, a fasivi pienz chi cu s’ staseiva d’ avsoin! ( ride)

Page 36: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

36

MATELDA: al zvoli di pi, queli tondi

PAVLON: bè agli è pu tondi al zvoli; ho capei vo a li zachivi si pi proima ad fè e soug pri macaroun

MATELDA: mo s’ avì capei! Me a deg al zvoli che al ven in ti pi

PAVLON: aloura i era sporc una masa chi pi sui carseva enca al zvoli

MATELDA: oh, insoma, an capì mai

PAVLON: an so meiga sourd me, ai sint ben; e e vost mareid e magneva al zvoli zciazedi si pi?

Ul saveiva?

MATELDA: no, al n’ è meiga boni da magnè queli

PAVLON: par furtouna, parchè mu me al m’ fareb piotost schiv

MATELDA: me an so meiga cannibala

PAVLON: mè, invizi a so un magnadour ad cherna, ad sunzezi fati sla rola, ad bistechi, a li voi

tendri, meiga douri com al soli dal scherpi

CATERINA: a proposit, a stasima propri scurend ad scherpi

VERONICA: e di vec amstir e av girò che un po’ dagli idei a mli avì dedi, a v’ aringrezi. Ades bsogna

ca vaga , sinò a faz terd par arvei e negozi; av salout e fasì tenti congratulazioun ma Piero

PAVLON: te burdela arcordat che chi cla voia ad lavurè, l’ ha sempra qualcosa da fè, pri vagabond

invizi l’ è sempra festa

VERONICA: vo a scurì ben, però e dè d’ incu u n’ è piò com una volta

PAVLON: nuilt avem pas la guera, i zovan i paserà sta crisi, bsogna soul chi s’ adata e che i sapia che

la festa la i è fineida; bsogna andè aventi e tres so al manghi

CATERINA: ui vo fiducia; dai, t’ avdirè che enca te e e tu mareid a truvarè e modi par scapei fura

VERONICA: a t’ aringrezi, te ci sempra una bona ameiga. Av salout ma tot.

( tutti la salutano, Veronica esce)

MATELDA: aloura l’è tot prount, sel cu i amenca?

CATERINA: la Berta la i ha da putrè la zambela e e ba l’ è andè a to da boi e pu e pasa a to la moi ad

Flavio, la Silvia

PAVLON: ciou e boi l’ è la roba piò impurtenta, Zvan u l’ ha da capè bon e voin

CATERINA: par me la coca-cola

Page 37: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

37

PAVLON: i nost vec i s’ è fat grand se sanzvois e l’ aibena; la morta dla zambela l’ è un bicir

d’ aibena; t’ vu met sa toti cal robi muderni, ca gli è dal brudai; l’ aibena l’ è fata sl’ ova

e basta, senza spurcheri

( suona il campanello. Entra Berta; ha in mano un vassoio di ciambella)

BERTA: ecco la zambela, cla bona; a i ho mes soura al palini coluredi com cal pis me mi Piero

( posa il vassoio, nell’ altra mano ha un fazzoletto da naso, è commossa, quasi piangente,

si asciuga le lacrime)

PAVLON: sel enca vo avì la zvola in tal scherpi?

BERTA: eh? Chi me? ( piange)

PAVLON: a n’ avdei com ca panzei

BERTA: no, me a n’ ho mel in ti pi, l’ è la mi testa

PAVLON: da pu quand a nun v’ lavè piò i cavel, par fèi cres la zvola ?

BERTA: a n’ ho la zvola, savì capei

PAVLON: ciou al veci d’ una volta i cavel an li laveva mai, al s’ pitneva tot i dè sa chi pitnin fet, fet,

par cavè i bdoc, se i era, eh; la mi nona la staseiva una masa a pitnes; la i aveiva i cavel long e

pu dop la s’ faseiva do trezi e la li rudleva dri da la testa

BERTA: me a n’ ho i bdoc e pu i cavel a mi lev ( piagnucola); me a so cuntenta pre mi fiol, però mu

me um sareb piasou che l’ aves fat un lavour sla cameisa bienca

CATERINA: mo sé, la cameisa bienca u la i ha bruseda se fer, ades u s’ mitrà la cameisa nira

PAVLON: parchè u i è ancoura al cameisi niri? Ciou aloura bsogna stè atenti a scor, parchè queli it dà

l’ oli ad rez

BERTA: ( sempre piagnucolando) s vlì che posa scor, l’ avrà sempra la testa dointra e camoin

a respirè la calezna, la, porbia e la zendra e puroin

( entrano Zvan e la Silvia; Silvia porta occhiali da vista con le lenti molto spesse, e

dimostra evidenti difficoltà di vista)

ZVAN: ecco qua ai l’ avem fata, ho port e boi

SILVIA: mè a i ho compar un po’ ad biscot ( con fatica cerca il tavolo per appoggiarvi il vassoio

di biscotti, va a tastoni, date le gravi difficoltà di vista, rovescia qualche bicciere ); ecco, e

Page 38: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

38

va ben se ai met a que? A pos dè una mena? Sel cu i è da preparè?

CATERINA: l’ è tot a post, ta t’ pu met disdoi

SILVIA: a voi dè i biscot ( scarta il vassoio e fa un giro ai presenti per offirli, quando passa davati

a Pavlon inciampa, perché Pavlon è seduto con le gambe allungate, e

nell’ inciampare barcolla. Pavlon la prende alla vita per non farla cadere in terra e lei cade

sulle ginocchia di Pavlon)

PAVLON: ( ridendo) avì vest, al doni al chesca toti in tal mi brazi

SILVIA: pureta me, scusem, scusem ( si alza)

PAVLON: un gnè meiga da dmandè scousa, enzi il piacere è tutto mio;

MATELDA: mo zò Pavlon, ca si bela vec

PAVLON: mè an so vec e pu a ne savei che e cor un invecia mai

CATERINA: e cor fursi no, ma la testa sé, ui n’ è una masa chi la perd

PAVLON: oh sé, e rè ad frenza e pardet la testa e enca la regina, sla ghigliottina

CATERINA: la testa la s’ po’ perd enca quand la i è ancoura tacheda me col, eccome

BERTA: ui n’ è chi la perd pr ‘ una dona, chi pre zug, chi par l’ avciaia

PAVLON: se me a la i ho da pred par l’ avciaia, l’ è mei che e sia pr’ una dona, emenc a god

ZVAN: s’ lè par quel ui n’ è dal doni ma ste mond, avì soul da capè

PAVLON: bè mo l’è propri quel ca stag gend

CATERINA: basta c’ un sia par la Silvia

PAVLON: no, stasì tranqueli doni, che a ‘ acuntent enca d’ ona piò vecia

MATELDA: al savem, al savem che Pavlon l’ ha una simpati

PAVLON: com al savei, se l’ intereseda l’ an sn’è ancoura incorta

MATELDA: a ne so, e po’ l’ es cla i aspeta una dichiarazioun

PAVLON: una dichiarazioun? Lai vo propri?

CATERINA: se an vlì stè d’ aspitè quand ca sarì in te ricovar

SILVIA: aloura spiciev, s’ an vlì fè nota

ZVAN: ogni laseda la i è persa e pu dop una zerta età te voia tè, t’ t’ an ares meiga piò a fet a

pera. Va pu dop a la “ ricerca del tempo perduto “

Page 39: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

39

PAVLON: ho capei, ades però a i ho soida, tam pu dè qualcosa da boi? U n’ è che ho da patei la

soida par aspitè chi dou, vera?

ZVAN: tvu l’ acqua o che a i ho da arvei l’ aibena?

PAVLON: tam vu dè dl’ acqua s-cieta? E sta mel se ad bmen proima chi areiva i festegiè?

ZVAN: dai, an voi che t’ dega ca t’ avem fat patei la soida ( apre una bottiglia)

SILVIA: a i e voi dè mè, ca so la moi d’ un fistigè

( Zvan le dà la bottiglia di vino, Pavlon è seduto vicino al tavolo e prende un bicchiere vuoto

dal tavolo)

PAVLON: sé, vin a què, l’ è sempra un unour fes sarvei da una bela dona e zovna

BERTA: mo sint a lè, quand a vlei a sì bon ad l’ es zanteil sal doni

PAVLON: sel ca cardivi che me a fos un zucoun

BERTA: ciou pre solit a sì acsè cafoun

PAVLOUN: u n’ è vera, mè sal doni zovni e beli a so sempra galent

BERTA: a sé, soul sal doni zovni

PAVLON: an sarì miga zlousa, ormai vò a l’ avì pasa cl’ età

( il dialogo avviene tutto in tono scherzoso)

BERTA: oh, grazie, mo la galanterì la fa sempra ben, ma tot al doni

PAVLON: vo a sì nona, avì da fè la nona, sel c’ an fasì dla galanterì

( Berta, si mette a braccia incrociate, stizzita, Silvia era vicino a Pavlon, emozionata , con

la bottiglia in mano) ; valà puroina dam da boi, no sta da santei i scours di vec

( le allunga il bicchiere, poiché è seduto e Silvia in piedi, lo alza quasi all’ altezza della

sua testa, Silvia non vede bene la posizione del bicchiere e versa un po’ di vino sulla

testa di Pavlon)

no, no, l’ è a que e bicir, no sla testa!

( Silvia si ferma subito e Pavlon la aiuta a versare il vino, mentre gli altri ridono)

SILVIA: oh, pureta mè, a m’ avì da scusè, verda lè sel ca i ho cumbinè!

PAVLON: u n’ è gnent puroina, lè stè soul ona gozla; e voin e porta furtouna e pu l’ è sempra mei

avoi e voin in testa ca né al zvoli in tal scherpi; e voin in testa e fa cantè, al zvoli

Page 40: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

40

invizi al fa pienz; Alegria!

(in quel momento entrano Piero e Flavio; sono vestiti da spazzacamini, come una

volta, calzoni e maglia nera, una corda sulle spalle, uno spazzolone in mano e hanno

la faccia tinta di nero)

PIERO e FLAVIO: Allegria, allegria, su cantate, siate allegri sono arrivati gli spazzacamini;

( iniziano a cantare, facendo passi di danza, come nel film di Mary Poppins e poi con

passi di valzer e cantano la canzone “ Spazzacamino” ; di sottofondo a piacere si

può mettere l’ omonima canzone)

Cam caminì, cam caminì

La sorte è con voi se un bacio vi do

Chi un bacio mi dà felice sarà

Tu penserai che lo spazzacamin si trovi

Nel mondo al più basso gradin

Io sto fra la cenere eppure non c’ è

Nessuno quaggiù più felice di me

Cam camini, cam camini

Allegro e felice pensieri non ho

Cam camini, cam camini

Spazzacamin

( a questo punto i due appoggiano gli spazzoloni e le corde e prendono per mano le

loro mogli e ballano in coppia)

La sorte è con voi se la mano vi do

Scelgo le spazzole

Proprio a puntin

Con una la canna

Con l’ altra il camin

Là dove il fumo si perde nel ciel

Page 41: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

41

Lo spazzacamino ha il suo mondo più bel

Tra la terra e le stelle

Di Londra nel cuore

Rischiara la notte

Un vago chiaror

Cam caminì, cam caminì

Spazzacamin

La mano puoi dar alla felicità

È bello viver per sempre così

Cam caminì, cam caminì

spazzacamin

( alla fine tutti applaudono, i due abbracciano le loro mogli e salutano tutti; Zvan riempie

i bicchieri e Berta e Matelda offrono la ciambella;)

PIERO: avem i diplomi, eh! Ecco i è a què; li tira fuori dalla borsa a tracolla che nell’ entrare

ha lasciato vicino alla porta)

PAVLON: bona furtouna mi do nov spazzacamoin e a m’ aracmand, enca mè a i ho e camoin da

pulei, am prenot par proim

BERTA: la proima a so me che a so la ma e pu dop cla pavoura c’ am so ciapa se fug

ZVAN: dai Berta i deis che non tot i mel i ven par fè dan, e stavolta l’ è stè propri vera; l’ è sarvei

me tu fiol par cambiè amstir

SILVIA: e e mi mareid s’ un fos andè a fè e venditour ad porti veci un avreb mai incuntrè Flavio

( suona il campanello, entra Gigi, sempre vestito da calcio e col pallone in mano;

allegramente va verso Flavio e ridendo lo abbraccia e gli dice)

GIGI: cu t’ avnes un azident, boia a te e chi t’ ha spudè in te coul; ta m’ è arvinè!

PIERO: sel te fat?

GIGI: i mi, quand i ha savou che ci andè a la scola da spazacamoin i m’ ha cazè fura da chesa

PIERO: e aloura duvò che ste ades

GIGI: la mi nona la i ha avu cumpasioun e l’ am ten prun po, l ‘è che a n’ ho piò la mi televisioun

Page 42: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

42

in cambra e mi computer; a sò disperè

PIERO: e vrà dei che te finei ad fè e bambuzoun

GIGI: Me un lavour a l’ ho sempra zarchè, enca se an num daseiva pu una gran masa da fè

PIERO: gima che t’ fasivti come quel che ad dè e prigheva e signour par truvè un lavour e ad nota e

prighiva la madona par no truvel

GIGI: ciou, me… a staseiva ben enca senza fè nient, inten che i mi im mantneiva…

ZVAN: valà vin a qua a boi, e no tu la coca-cola, at dag e voin che a voi avdoi se t’ ci un oman

GIGI: me a ne beg e voin, a i ho pavoura d’m fè la cioca

ZVAN: dai che par un bicir tan t’ imbarieg e masum a te faz met un po’ sla testa da la Silvia

SILVIA: no, no e basta, me an voi, dop pu la su ma l’ am dà la coipa mu me se u s’ imbariega

ZVAN: sa saral mai, acsè e va a zarchè un lavour s’alegri, un pensa che l’ ha da lavurè e da stè so

la matoina prest; tin Silvia daial te, che se ta i e met in tla tasta l’ è mei

GIGI: aloura fasem un brindisi pri dou chi ha ciap e diploma, e par mè che a trova la mi streda

PAVLON: bene , voin par tot; alegri! ( tutti bevono)

( suona il campanello, entra Pasquale, che saluta )

PASQUALE: a so avnou enca me a fev i cumplimint

BERTA: vin aventi; Zvan dai da boi e dai la zambela

PIERO: aloura tè sel che te deceis ad fè sl’ ufeizi?

PASQUALE: enca me a i ho cious baraca e a l’ ho det me padroun

PIERO: e lou l’ ha fat dal stori? E vo di meis d’ afet?

PASQUALE: u s’ è tnou la capara e l’ è enca trop sa tot i suld ca i avem dè in sti an, valà che e sta zitoin

PIERO: oh, a veg che te mes so caratar; l’ era oura! E ades sel che t’ pins ad fè?

PASQUALE: a i ho za trov un lavour, a vag a fè e camarir in t’ un alberg; um toca adatem a lavurè enca

e sabat e la dmenga, ma ciou, quand u s’ ha bsogn un bsogna guardei trop da foin

BERTA: ci stè fortunè! L’ è sempra mei che andè a pulei i camoin

PASQUALE: sa vola sgnoura, ogni lavour l’ ha dal robi beli e dal robi broti; me a lavurarò enca al

festi, invizi d’ andè in zeir a divarteim e pu a i ho un padroun cinois che e vo cu

Page 43: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

43

s’ lavoura senza gnenca ciapè fiè, senza arpunses un minoud, sempra ad coursa

BERTA: un cinois? Ci sicour, dì da bon?

CATERINA: bè, a ne savei, ades i compra tot i cinois, i bar, i risturent e enca al fabrichi e i italien i va

a lavurè sota padroun stranir

PAVLON: sel a sem dvent sarvitour in chesa nostra?

PASQUALE: l’ è propri acsè, i deis pu che e mond l’ è fat a scheli, chi le scende e chi le sale; nuilt una

volta andimi in so, ades invizi andasem in zò

BERTA: u s’ è arbort e mond, e va tot a l’ inversa

ZVAN: E vrà dei che bsogna pruvè gnaquel; l’ impurtent l’ è che i zovan i sapia druvè la testa e al

gambi e i artourna a andè so, invizi d’ andè in dri

MATELDA: mo cu m’ el ste un cambiamoint acsè

PAVLON: l’ è che i italien i ha sempra dè countra ma la su chesa come e bagoin e ades andasem

indrì com i gambri

ZVAN: dì Matelda stà sò cl’ è oura d’ andè a chesa, dai , speciat

MATELDA: oh, che presia, te e fug mados, t’ an ste ben invel, t’ an pu stè ferum invel

ZVAN: tal se cu m’ aspeta Mangoun, c’ avem da cundè che tnaz, che da par sé u n’ è bon

MATELDA: a veng, a veng

( si alza, saluta e lei e il marito escono)

PAVLON: u sé fat terd, dam un gozal ad voin che pu a vag enca me, ca voi andè vi s’ un po d’ alegria

BERTA: brev Pavlon, bsogna mandè vi al malinconì e l’ es aligar stasoira

FLAVIO: ( prende un bicchiere di vino) e s… sa ste b…bicir d’ alegria enca noun a…andasem via

PIERO: za e tot?

FLAVIO: l’ è u…una smena c…che a so fura e an stag sla m…mi moi, c’ an veg agli o…ouri d’ amdem

a chesa sa li

( finisce di bere, poi prende la moglie sottobraccio, salutano ed escono)

PAVLON: u s’ è fat oura d’ andè, vo Berta a vlì fem cumpagni zo mal scheli?

BERTA: ( si alza) sel stasoira sta gentilezza e va a finei che e neva

PAVLON: mo se a sem d’ insteda; dai av dag e braz, basta ca n’ aviva la poza ad zvola

Page 44: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

44

BERTA: mè la poza ad zvola! A vlì santei la mi boca?

PAVLON: sé, mo a vla sint com ca deg me equand ca sem arivat zo mal scheli, sinò e po’ l’ es ca li

fasima toti a ruzlon

( ridendo escono sottobraccio)

PASQUALE: e mè a i ho d’ andè a lavurè, sinò e mi padroun um ragna se a faz terd

GIGI: u n’ è che e cinois l’ ha un post enca par me?

PIERO: te? E dop cum fet a fè al parteidi la soira, verda che a lè u s’ lavoura la soira e a d nota

GIGI: a ne so, ciou pr’un po, par fè stè zet i mi; dop se a trov un etar lavour a cambi

PIERO: me a deg che se tè tve a lavurè in te risturent, aloura e fa propri la noiva d’ agost; la

t’ è avnouda da bon la voia ad lavurè? Tè cirti quel dla voia d’ lavurè non m’ saltè adoss

GIGI: ho capei che quei ch’ in lavoura i va in arvoina e se i mi im caza fura da chesa du ca vag

a durmei e a magnè? Mei d’ un risturent un gnè

PASQUALE: te fat enca la rima, aloura vin sa me, c’ avdem s’ u i è un post enca par te;

CATERINA: e chisà che a lè, sa tot al ragazi cal va a magnè o che al lavoura a lè, c’ un trova enca

la murousa, magari cinoisa

PIERO: i deis che a ogni mel ui è e su rimedi; bsogna che nuilt, ca sem zovan a s’ tirema so al manghi e

al truvema

GIGI: aloura andema a truvè ste lavour; a s’ avdem e auguri a te pre lavour nov

( Gigi e Pasquale escono)

PIERO: un bisinin ad pesa, ai n’ aveiva propri bsogn; tal se Caterina, stà smena ca so stè da long da

par mè, ho pansè una masa

CATERINA: e sel che t’ pansivi?

PIERO: che t’ avivti rasoun te, che me aveiva da cioud l’ ufeizi e smet ad butè vi di gran baioc

CATERINA: e vò dei che u t’ ha fat ben stè da long da par tè; l’ è sarvei emenc a quest

PIERO: un dè ma la radio i ha det che al doni agli è piò inteligenti di oman, parchè i ha det che al doni

a gli è piò brevi a risolvar i problemi, a superè al difficoltà; me an gni vleiva croid, mo am

so cunvoint che l’ è vera

CATERINA: ormai il sa tot, soul te cirti avrvenz indri

Page 45: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

45

PIERO: ciou e mi por bau um geiva sempra che al doni agli è boni soul a fè dal ciacri e che un oman

u n’ ha mai da dè al breghi ma la moi

CATERINA: e tè, enca se ci zovan, cardirti piò ma chi det d’ una volta, che ma la tu moi e ma la medizoina

PIERO: sé , però ades ho cambiè idea e a i ho capei che u i è dal robi d’ una volta ca gli è ancoura

boni, mo dal robi cal n’ và piò ben

CATERINA: e qual ‘ eli queli cal va ancoura ben? Un gni n’è meiga una masa ormai

PIERO: ( la prende per mano e la fa sedere sul divano) vin a que disdoi sa me; al robi c’ al va ben l’è

ad esempi che bsogna tnei insem la fameia enca quand ui è di problema, che bsogna

truvè una soluzion mi problemi, nò mandè tot a gambi all’ aria

CATERINA: ades che tè rasoun acsè a i ho chera, ma proima un gnera modi ad fet rasunè

PIERO: l’ è vera, però me a t’ ho sempra vlu ben e a voi stè sempra sa te; tè stasivti par andè via e

par lasem da par mè

CATERINA: enca mè a t’ voi ben e se te voia ad rasunè enca mè a voi stè sempra sa tè

PIERO: ( la abbraccia e sta per stenderla sul divano, stanno per baciarsi, quando si sente un pianto

di bimbo; Caterina si alza di scatto, e si dirige verso le camere, mentre Piero rimane come

un automa nella posizione dell’ abbraccio, col viso in avanti, la bocca con le labbra pure

come per dare un bacio, occhi chiusi, come se non si fosse accorto che la moglie non c’ è

più; è sorridente e felice)

CATERINA: u s’ è sveg e burdel!

( esce verso le camere, Piero è immoboile sul divano come detto sopra)

( Si chiude il sipario, suona la canzone “ La coppia più bella del mondo “ di Adriano Celentano)

( FINE DEL TERZO ATTO )

Longiano, Giugno 2013

Page 46: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

46

Page 47: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

47

Page 48: A OGNI MEL E SU RIMEDI - WordPress.comMATELDA: boh, che e vaga ben enca pri grend ste termometro, me an gni capes, an lez ben, fam avdoi ( va verso il centro della stanza per leggere

48


Recommended