+ All Categories
Home > Documents > A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di...

A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di...

Date post: 22-Mar-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Periodico di Fede, Attualità e Cultura ANNO 9 - n° 32| 3 novembre 2018 | 1 euro omaggio Nuove strade per dilatare il cuore Il Liceo Pizzi diventa “internazionale” Una pagina ritrovata... Una strada lunga 90 anni in una settimana S i è concluso il Si- nodo dei Vescovi sui Giovani. Un appun- tamento atteso non solo I l giorno 27 ottobre 2018 presso il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua sono state consegnate le N egli anni gio- vanili del mini- stero sacerdotale, don Umberto D’Aquino fu parroco C arissimi, la nostra Congregazione di Suore Piccole Missiona- rie Eucaristiche, il 3 no- Chiesa 4 “Le voci del Pizzi” 6 Speciale Dedicazione 8|9 Santa Maria CV 7 A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò: A’ livella PERFETTO EQUILIBRIO
Transcript
Page 1: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

Periodico di Fede, Attualità e Cultura

ANNO 9 - n° 32| 3 novembre 2018 | 1 euro omaggio

Nuove strade per dilatare il cuore

Il Liceo Pizzi diventa “internazionale”

Una pagina ritrovata... Una strada lunga 90 anni in una settimana

Si è concluso il Si-

nodo dei Vescovi

sui Giovani. Un appun-

tamento atteso non solo

Il giorno 27 ottobre 2018

presso il Liceo Statale

“Salvatore Pizzi” di Capua

sono state consegnate le

Negli anni gio-

vanili del mini-

stero sacerdotale,

don Umberto

D’Aquino fu parroco

Carissimi, la nostra

Congregazione di

Suore Piccole Missiona-

rie Eucaristiche, il 3 no-

Chiesa 4 “Le voci del Pizzi” 6 Speciale Dedicazione 8|9 Santa Maria CV 7

A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò: A’ livella

PERFETTO EQUILIBRIO

Page 2: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

2 primo pianoSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Sul sentierodei giorni

All’inizio era il Verbo; ecco Colui cheMaria ascoltò. E il Verbo si fece carne;ecco Colui che Marta servì. Sant’Agostino

La parola è minuta e invisibile, eppurecompie miracoli … Può spegnere lapaura, eliminare la sofferenza, alimen-tare la gioia accrescere la compassione.Gorgia di Leontini

Rinnovati completamente; fallo dinuovo, ancora di nuovo, sempre dinuovo.Ta-Hio

Ciò che siamo stati fa di noi ciò chesiamo.Geoge Eliot

Ci sono due modi per essere uomo tragli uomini. Il primo consiste nel colti-vare la propria diversità, il secondonell’approfondire la propria comu-nione.André Malraux

Dio è un cerchio il cui centro è dapper-tutto e la cui circonferenza da nessunaparte.Ermete Trismegisto

Che cos’è l’uomo? Un angelo, un ani-male, un vuoto,un mondo, un nientecircondato da Dio, bisognoso di Dio,capace di Dio, pieno di Dio, se egli lodesideri.Pierre de Bérulle

Si vive insieme, ma si muore soli.Marino Piazzolla

Dio, se Ti adoro per paura dell’inferno,fammi ardere nell’inferno. E se Ti adoronella speranza del paradiso, escludimidal paradiso; ma se Ti adoro per amorTuo, non mi privare della Tua bellezzaeterna.Rabia

Nessun peccato è piccolo se Egli ti op-pone la Sua giustizia; nessuno è grandese ti viene incontro con la sua miseri-cordia.Ibn Atà Allah

A CURA DI MONS. GIUSEPPE CENTORE

‘A morte ‘o ssaje ched’è? … È una livella!

Il titolo, dato da una delle opere poetiche più im-portanti di Antonio De Curtis, non è nient’altroche una sorta di manifesto del vivere del’uomo.Antonio, in arte Totò e soprannominato “il prin-cipe della risata”, da grande attore comico che

era, riuscì a far ridere di un tema come quello dellamorte. La grandezza di questi personaggi è proprioquesta: riuscire a sdrammatizzare temi forti creandodietro il riso una forte riflessione. È proprio il caso de’A livella. Come spesso avviene, la storia biograficadell’autore e la storia dell’opera, si intrecciano: si rac-conta che,Totò fin da bambino faceva il chierichettonella Basilica di Santa Maria della Sanità e amava gio-care, con i suoi amici, nei sotterranei della Basilica, anascondino. Un giorno, nascondendosi tra le cata-combe, scoprì l’esistenza di affreschi sulle pareti.Erano disegnati scheletri poiché nel Seicento, in quelposto, venivano messi a scolare i corpi dei defuntiproprio perché pensavano che bisognava presentarsi

davanti a Dio senza impurità. Ci fu un affresco in par-ticolare che ispirò Totò: quello realizzato da GiovanniBalducci, il quale, rinunciò al compenso per esserescolato e sepolto tra gli aristocratici. Tutte le emozionie le sensazioni di questo quadro, riuscirono a crearenella mente di Totò, un chiodo fisso fino a quando,nel 1964, pubblicò tutte le parole che gli aveva ispi-rato il quadro. Non è sicuramente un caso che scrissequeste parole esattamente a distanza di tre anni dallasua morte. La livella, quindi, è una poesia semplice escritta con la lingua degli umili, il dialetto (napole-tano), in cui vita e morte sono paragonati alla livella,strumento utilizzato dai muratori per mettere sullostesso piano le superfici,che tutto rende uguale. Sitrovano sullo stesso piano la ricchezza e la povertà,lagioia e il dolore. A spiegarlo è proprio “Esposito Gen-naro netturbino”, il quale parlando con il marchesericco dice: «… Suppuorteme vicino che te ‘mporta? Stipagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nuje simmo serie…appartenimmo à morte!».

DI ANASTASIA OLIVIERO

A livella di Antonio de Curtis

Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanzaper i defunti andare al Cimitero.Ognuno ll’adda fà chesta crianza;ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno, di questa triste e mesta ricorrenza, anch’io ci vado, e con dei fiori adornoil loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.

St’anno m’é capitato ‘navventura...dopo di aver compiuto il triste omaggio.Madonna! si ce penzo, e che paura!, ma po’ facette un’anema e curaggio.

‘O fatto è chisto, statemi a sentire:s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:io, tomo tomo, stavo per uscirebuttando un occhio a qualche sepoltura.

“Qui dorme in pace il nobile marchesesignore di Rovigo e di Bellunoardimentoso eroe di mille impresemorto l’11 maggio del’31”

‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto......sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signorence stava ‘n ‘ata tomba piccerella, abbandunata, senza manco un fiore;pe’ segno, sulamente ‘na crucella.

E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:“Esposito Gennaro - netturbino”:guardannola, che ppena me facevastu muorto senza manco nu lumino!

Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo...chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!Stu povero maronna s’aspettavaca pur all’atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero, s’era ggià fatta quase mezanotte, e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero, muorto ‘e paura...nnanze ‘e cannelotte.

Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia...Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...Stongo scetato...dormo, o è fantasia?

Ate che fantasia;era ‘o Marchese:c’o’ tubbo, ‘a caramella e c’o’ pastrano;chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...‘omuorto puveriello...’o scupatore.‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:so’ muorte e se ritirano a chest’ora?

Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo, quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto, s’avota e tomo tomo..calmo calmo, dicette a don Gennaro:”Giovanotto!

Da Voi vorrei saper, vile carogna, con quale ardire e come avete osatodi farvi seppellir, per mia vergogna, accanto a me che sono blasonato!

La casta è casta e va , si, rispettata, ma Voi perdeste il senso e la misura;la Vostra salma andava, si, inumata;ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non possola Vostra vicinanza puzzolente, fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fossotra i vostri pari, tra la vostra gente”

“Signor Marchese, nun è colpa mia, i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria, i’ che putevo fa’ si ero muorto?

Si fosse vivo ve farrei cuntento, pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’ossee proprio mo, obbj’...’nd’a stu mumentomme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.

“E cosa aspetti, oh turpe malcreato, che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?Se io non fossi stato un titolatoavrei già dato piglio alla violenza!”

“Famme vedé..-piglia sta violenza...‘A verità, Marché, mme so’ scucciato‘e te senti; e si perdo ‘a pacienza, mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!...

Ma chi te cride d’essere...nu ddio?Ccà dinto, ‘o vvuo capi, ca simmo eguale?......Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.

“Lurido porco!...Come ti permettiparagonarti a me ch’ebbi nataliillustri, nobilissimi e perfetti, da fare invidia a Principi Reali?”.

“Tu qua’ Natale...Pasca e Ppifania!!!T’’o vvuo’ mettere ‘ncapo...’int’a cervella che staje malato ancora e’ fantasia?...‘A morte ‘o ssaje ched’’e?...è una livella.

‘Nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo, trasenno stu canciello ha fatt’o puntoc’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme:tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti...nun fa’’o restivo, suppuorteme vicino-che te ‘mporta?Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:nuje simmo serie...appartenimmo à morte!”

Page 3: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

chiesa 3

Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

di discussione e di conflittotra i diversi gruppi. Bisognaconsiderare lo scriba delpasso del Vangelo di Marcocon grande benevolenza.Spesso Gesù accusa gli scribidi interessarsi più ai giochi diparole che non ai veri malidei loro fratelli. Ma nulla ditutto ciò in questo brano.Ecco un uomo che cerca diconoscere. Proprio comenoi, amici della Casa dellaDivina Misericordia! È unuomo alla ricerca di Dio, unuomo che vuole sapere comepotere raggiungere Dio consicurezza. Questo significa la sua domanda suquale sia il comandamento più importante. Gesùgli risponde in modo relativamente prevedibile,ma che va all’essenziale. La sua domanda tocca ilcuore del dibattito che era un punto di ricerca vi-tale tra gli esperti della Legge. Nella selva dellaprecettistica era necessario trovare un criterio diunità. Un comandamento o meglio un principiofondamentale che sintetizzasse tutta la Legge.Cos’è che tiene insieme la Legge? I famosi 613precetti, le 248 cose da fare e le 365 cose da evi-tare? L’osservanza del Sabato? Le celebrazioni alTempio con i sacrifici? O altro? Ogni scuola avevala sua teoria! Gesù dà una risposta mettendo in-sieme due passi dell’Antico Testamento: Dt 6,4 (laprima lettura di oggi) l’Amore a Dio e  Lv19,18 l’Amore al prossimo. Sono le due tavole dei10 comandamenti (come ci dice pure il Catechi-smo della Chiesa Cattolica). La “via regale del-l’amore” era già stata indicata chiaramentenell’Antico Testamento e ad essa avevano piùvolte richiamato i profeti. La smania di perfezio-nismo degli scribi e dei farisei aveva, però, spintoa sbriciolare le “Dieci Parole”, donate da Dio aIsraele, in un “intricata modulistica” di norme epuntigliose sottigliezze che rendevano difficile ildistricarsi e riducevano quella che doveva essereuna libera e gioiosa relazione con il Signore in unpesante fardello. Di fronte a quel volto di Dio-Amore che Gesù andava svelando, veniva spon-taneo chiedersi: ma dov’è l’essenziale per unarelazione autentica e libera con chi mi si sta rive-lando Padre? La risposta di Gesù è limpida e li-neare: vivi l’amore in tutte le sue manifestazioni ein tutte le tue relazioni. Vivilo nel rapportarti conDio e rifrangilo sui fratelli. Il metro di misura? Iltuo sia un amore che coinvolge tutto il tuo esseree lo immerge in Dio. Lì imparerai ad amare retta-mente te stesso, guardandoti con i suoi stessiocchi. Non sia un superbo puntellarsi in tuttimodi per emergere e sopraffare, né uno sterile eingiusto deprezzamento. Non sono Dio, ma sonostato intagliato da quella roccia che è Dio, sua im-magine, cioè una sua presenza nel mondo. Sonoun peccatore, ma reso giusto grazie al sangue ver-sato da Cristo per me: il prezzo che dice quantovalgo! Se lui mi ama così, io non posso disprez-zarmi e svilirmi. Ebbene questo amore che devoverso la mia persona mi dà la misura con cui devoamare chi come me, è oggetto dell’amore di Dio,riscattato dal sacrificio di Cristo. Se vivo l’amorenon c’è bisogno di chiedermi ad ogni passo: que-sto posso o non posso farlo? L’amore stesso mi in-

dicherà la via. L’amore di Dio e l’amore del pros-simo vengono strettamente connessi da Gesù cheli presenta essenzialmente uniti e secondo la lorointrinseca successione. L’amore di Dio che ci ama,ci rende capaci di amare lui e il prossimo; e nel-l’amore del prossimo si manifesta l’amore che Dioha per noi e che noi esprimiamo verso di lui. Lavera novità del messaggio di Gesù è aver messoinsieme l’amore per Dio e l’amore per il prossimo,aver creato un legame così stretto tra l’amore diDio e l’amore del prossimo che non possiamo piùpensare di tenere gli occhi rivolti al cielo disto-gliendoli dalla terra. D’altro canto non è nem-meno più possibile pensare di amare i nostrifratelli se prima non ci siamo seriamente interro-gati se Dio è l’Unico Signore della nostra vita. Nonlo dimentichiamo ad un cuore idolatra non saràmai possibile amare! Mi piace concludere ricor-dando anche la parola di uno che dice di non es-sere arrivato alla fede, ma che spesso si confrontacon le parole sacre della Scrittura, Erri De Luca.Quando si dice in termini cristiani “ama il pros-simo tuo come te stesso” sembra che tu debbaamare tutto il mondo perché tutto il mondo è pros-simo. È vero il contrario. Il prossimo è il superlativodi vicino, è il vicinissimo. Solo quello che ti sta vi-cinissimo tu puoi farcela ad amare, solo quello. Ilcontrario di uno non è zero, è due. Il due è la pos-sibilità dell’incontro. Il due non è il raddoppiodella mia personalità, ma il contrario della miasolitudine, l’interruzione, il brusco scioglimento,l’azzeramento della mia solitudine. (...) Ti è impo-sto però di amare quello che sta proprio vicino ate, quello che inciampa un metro davanti a te. Al-lora la possibilità di far dilagare l’amore del pros-simo, cioè verso il vicinissimo, è la base dellatenuta sociale. Se noi riuscissimo semplicemente aconservare affetto per il vicinissimo, per il compa-gno di banco in difficoltà avremmo risolto il nostroproblema di solidarietà mondiale, civile.

La morte ricompone, o mio Signore,

Come in questa mirabile scultura

La sovrumana tua bellezza, il tuo

Virente corpo in una celestiale

Pace, in così serena distensione

Come quella di chi nel sonno attende

Che una mano materna o voce amica

O una carezza angelica lo desti

E s’aprano com’ali di farfalla

A un tenero sorriso le sue labbra

A un chiarore di cielo le sue ciglia

E l’aria tremi ancora di dolcezza

Disfiorata dall’eco ammaliatrice

Suasivo incanto delle sue parole.

La marmorea bianchezza delle tue

Divine membra non un gelo effonde

Ma un soave tepore che vorremmo

La nostra afflitta carne, il nostro stanco

Spossato camminare s’arrestasse

A te d’innanzi e lento s’adagiasse

Accanto a te nell’onda del tuo fiato

E i nostri cuori silenziosamente

Battessero all’unisono godendo

In un perpetuo sogno estasi eguale.

Giuseppe Centore

A Gesù morto del Bottiglieri

Tutte le parrocchie interessatealla pubblicazione degli oraridelle Sante Messesia festive che feriali, possono inviare i relativi datiall’indirizzo [email protected]

Non di solo pane…Il Vangelo nella Casa della Divina Misericordia

«Qual è il primo di tutti i comandamenti?»

XXXI Domenica del Tempo Ordinario

Dopo l’episodio di Bartimeo la Li-turgia di questa domenica omettela lettura dell’ingresso glorioso diGesù a Gerusalemme e le contro-versie tra il Maestro e tutta l’élite

del popolo ebraico, grandi sacerdoti, scribi, fari-sei, erodiani, sadducei. Gesù si trova a Gerusa-lemme e la sua situazione si fa sempre piùdrammatica. La sua autorità è messa in discus-sione, la sua competenza su aspetti diversi (rap-porto con l’oppressore romano e il pagamentodelle tasse, la vita dopo morte, ecc..) è messa adura prova dai diversi gruppi di potere politico ereligioso o forze predominanti (Farisei, Erodiani,Saduccei, Scribi...). In questo contesto si inseri-sce il brano di oggi e la domanda dello scriba chesembra innocua, ma che in verità tocca un’area

DI ANTONELLO GAUDINO

Page 4: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

Si è concluso il Si-nodo dei Vescovisui Giovani. Unappuntamentoatteso non solo

dagli addetti ai lavori, maanche da coloro i quali con-tinuano a guardare laChiesa come esempio eispirazione, nonostantetutto. Un Sinodo che, a direla verità, non ha fatto moltapresa sui giovani (poche etiepide le reazioni di moltidi loro all’argomento), mal-grado essi siano stati i prota-gonisti e, in grande misura, idestinatari di un’attenzionemai ricevuta prima. Tutta-via, a Roma è stato datogrande spazio alle espe-rienze e alle loro situazionidi vita, tanto che papa Fran-cesco ha chiesto proprio aloro, in modo particolare, diprendersi cura della Chiesain questo “momento in cui

subisce numerosi attacchi”.Papa Bergoglio si è scusatocon i giovani ma non perchéi giovani sono stati emargi-nati dalla Chiesa o utilizzatisolo per lucidare una pasto-rale giovanile confezionatada adulti preoccupati di te-nere il punto dell’organizza-zione tra una Gmg e l’altra. Eneppure si è scusato delfatto che spesso la Chiesaconsidera i giovani l’anellodebole del sistema perchépongono dubbi, rivendi-cano, a volte squassano lecertezze resistenti degli ope-ratori del sacro e della citta-dinanza religiosa. Nienteaffatto. Il Papa si è scusatoper avergli «riempito le orec-

chie». Le parole di Bergoglioe il documento prodotto dalSinodo sono un progettodove si coglie l’ansia di unafedeltà più radicale al Van-gelo valida per l’interaChiesa. Il testo è un altrotassello dell’opera a cuipapa Francesco si è appli-cato fin dall’inizio con«Evangelii gaudium», pas-sando per «Amoris laetitia»e per «Laudato si’» e cioèquella di frantumare “la ten-tazione degli uomini di

Chiesa di essere notabili delVangelo invece che testimonidell’amore”. Tentazione chediventa fallimento proprioperché ha “riempito le orec-

chie e concentrato la fede informulazioni dottrinali, or-ganizzazione, cose da fare,

esami di dottrina moraleda superare in circoli chiusi

per camminare poi nelle

strade del mondo con lapresunzione dei guardiani

delle anime”. Bergoglio in-vece chiede esattamentel’opposto: ascoltare primadi parlare. E dunque su-bordinare il ruolo e le “ri-cette pronte” che lodefiniscono, alla pazienzadell’attrazione della Paroladi Dio.Il Sinodo invita a ripensare

Concluso il Sinodo dei Giovani

l’insieme dell’agire pasto-rale della Chiesa, ma allostesso tempo suona l’al-larme sul pericolo di per-dere la bussola dellamissione della Chiesa enon solo riguardo ai gio-vani. Era chiaro fin dall’ini-zio che il Sinodo sarebbefallito se avesse prodottouna sorta di “catalogo del-l’Ikea”, secondo l’espres-sione di un vescovofrancese, di sbalorditivistrumenti pastorali, un

passe-partout di eti-chette per programmi fa-raonici, orientamenti,percorsi con relativi uf-fici che alla fine perdonodi vista l’essenziale. Latrappola è stata scansata.Il Sinodo non ha dispen-sato, per usare l’imma-gine proposta daFrancesco nell’omelia fi-nale, “un’acquietante

monetina” o “consigli” eneppure ha indicatolinee guida di una spiri-tualità aggressiva piùadeguata a questi tempiinquieti. Non ha fattoalcun richiamo alle auto-rità competenti suglistrumenti e sulle regole.Nel documento finale c’èun importante richiamoall’esame di coscienza,che serve non solo adidentificare i peccati, masoprattutto a riconoscerel’opera di Dio nella no-stra esistenza quotidiana

e a come cercarlo. La co-scienza e non le regole,l’incontro e non la teoria,ha aggiunto Bergoglio,spiegando che la fede cheha salvato Bartimeo, ilcieco del Vangelo che in-tralciava la via a Gesù,“non stava nelle sue idee

chiare su Dio, ma nel cer-carlo”.La coscienza fa la diffe-renza nella ricerca, perchéaiuta a centrare l’obiettivo,

a non fermarsi alle norme delcatechismo, a superare gli idoli,anche quelli spirituali, ad allon-tanare lo schema della religioneterapeutica, che porta solo al-l’impoverimento della fede. SanBenedetto lo diceva così: «Dila-tare il cuore». È quello che hachiesto il Sinodo. Finiti i lavoridel Sinodo, parte ora la “missio

ad extra”, il dialogo all’esternodell’aula del Vaticano, e la sfidanon sembra per niente facile.C’è una piazza fisica da incon-trare e da ascoltare ma, in mi-sura ancora più esponenziale,una virtuale, un mondo pocoesplorato e ricco di spunti di ri-flessione. Le analisi fatte primae durante il Sinodo “intervi-stando” i giovani non hanno of-ferto dati incoraggianti! Ma nontutto il male vien per nuocere.Come sostiene lo studio pro-mosso da Aleteia,  se la Chiesavuole intercettare i ragazzi“deve” frequentare i social  maper riuscire a comunicare conloro “deve saper sfruttare anchei generi di intrattenimento”.Lavera sfida, quindi, non sta tantonel moltiplicare le analisi e gliarticoli sui temi della fede edella lontananza/vicinanza deigiovani al mondo religioso,ma trovare nuove strade anche“creative” e “divertenti” per arri-vare a chi altrimenti ignore-rebbe il messaggio cristiano.È la sfida cruciale per il futuro ela sopravvivenza della Chiesa?

DI ANTONELLO GAUDINO

4 chiesaSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Finiti i lavori del Sinodo,

parte ora la “missio ad extra”,

il dialogo all’esterno

dell’aula del Vaticano,

e la sfida non sembra

per niente facile.

C’è una piazza fisica

da incontrare e da ascoltare

ma, in misura ancora più

esponenziale, una virtuale,

un mondo poco esplorato

e ricco di spunti di riflessione

Nuove strade per dilatare il cuore

Page 5: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

attualità 5

Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

ORIGINE ETRADIZIONI

Festa di Ognissanti e Commemorazione dei defunti

Tutti sanno che il 1° novembre di ognianno si celebra la Festa di Ognissantimentre il 2 novembre è la giornata dedi-cata alla commemorazione dei defunti,ma non tutti sono a conoscenza che si

tratta di due ricorrenze estremamente importantidella liturgia dei Paesi di tradizione cristiana e chele origini di questa ricorrenza sono lontanissime;infatti, già nel III secolo d.C. le prime comunitàcristiane celebravano una festa in onore dei santi.Fu Papa Bonifacio IV a inaugurare ufficialmente laFesta di Ognissanti il 13 maggio del 609 d.C.; la ce-lebrazione fu poi spostata al 1° novembre da PapaGregorio III. La Commemorazione dei defunti fuinvece creata nel 998 dall’abate benedettino Odi-lone di Cluny il quale ordinò che, dopo i vespri delprimo novembre, le campane della sua abbaziasuonassero rintocchi funebri. La celebrazione fuin seguito istituzionalizzata da papa Gregorio IV.Tante sono le tradizioni popolari legate alle ricor-renze dei Santi e dei Morti, in alcune zone d’Italiaancora molto sentite e celebrate: in Valle d’Aosta,per esempio, nella notte tra il 1 e il 2 novembre, siusa vegliare davanti ai fuochi, lasciando sulla ta-vola delle pietanze per i morti. Anchein Piemonte si mette un piatto in più a tavola, de-stinato al defunto che viene a far visita aivivi. In Abruzzo in tempi antichi si decoravano lezucche ed i ragazzi di paese bussavano, di casa incasa, domandando offerte per le anime dei morti.In Friuli i contadini lasciano un lume acceso, unsecchio d’acqua e un po’ di pane per i defunti poi-ché si crede che i morti vadano in pellegrinaggioverso alcuni santuari e chiese lontane dall’abitato.In Campania, ai tempi del dopoguerra, nei quar-tieri popolari si usava andare in giro con una cas-setta di cartone a forma di bara, detta “Utavutiello”, per chiedere delle offerte per i defunti.In Sardegna, dopo la visita al cimitero e la messa,si tornava a casa a cenare con la famiglia riunita. Afine pasto, però, non si sparecchiava, lasciandotutto intatto per gli eventuali defunti e spiriti cheavrebbero potuto visitare la casa durante la notte.Prima della cena, i bambini andavano in giro peril paese a bussare alle porte, dicendo “Morti,

morti” e ricevendo in cambio dolcetti, frutta seccae in rari casi, denaro. Se fave, castagne, mandorlee fichi secchi sono tra gli alimenti più gettonati, idolci rappresentano i veri protagonisti di questoperiodo. In particolare, uno dei dolci tipici più ap-prezzati è il torrone dei morti noto anche come “o’morticiello”; si tratta di un dolce tipico napole-tano, un torrone a base di cioccolato e nocciole,che si prepara in occasione della festività diOgnissanti; un dolce particolare e gustoso dallapreparazione semplice in cui tutti possono cimen-tarsi!

INGREDIENTI:Cioccolato Fondente Al 70% (300 g)Cioccolato Al Latte 200 gCioccolato Bianco 200 gCrema Spalmabile Alle Nocciole 400 gNocciole Intere Spellate (tostate) 200 g

PREPARAZIONE:Tagliate a pezzi 200 grammi di cioccolato fon-dente e fatelo sciogliere a bagnomaria.1.Versate il cioccolato fuso nello stampo di sili-cone e fatelo aderire su tutte le pareti in modo daricoprire ogni spazio2. Mettete lo stampo col cioccolato in freezer per 5minuti, oppure in frigo per 10 minuti, a solidifi-care (ripetete la stessa operazione un’altra volta).3. Ora, passate a preparare il ripieno del torronedei morti.4. Tagliate il cioccolato bianco e quello al latte efatelo sciogliere a bagnomaria .Versate nel ciocco-lato fuso la crema spalmabile di nocciole, le noc-ciole intere e mescolate bene.5.Versate la crema all’interno dello stampo, livel-late bene e mettete in frigo.6. Nel frattempo fate sciogliere il restante ciocco-lato fondente, tirate fuori lo stampo col torronedei morti e livellate con una spatola.7. Mettete il dolce in frigo a rassodare per circa 4-5ore. Trascorso il tempo necessario, tirate fuori lostampo dal frigo, sformate il torrone su un tagliereo un vassoio e attendete circa 30-40 minuti primadi tagliarlo e servirlo in tavola!

DI NOEMI CECERE Un peccato trascurarla

RICERCA INGLESE.

Colazione, pasto dalle tante virtù

Si torna a parlare della prima colazionesull’American Journal of Physiology:Endocrinology and Metabolism. L’au-torevole rivista scientifica ha pubbli-cato uno studio fatto da ricercatori

dell’Università di Bath, insieme ai colleghi degliatenei di Birmingham, Newcastle e Stirling, se-condo il quale chi trova il tempo per fare cola-zione per prima cosa accelererebbe ilmetabolismo del pasto successivo, poi, se si de-dicasse a una qualsiasi attività sportiva, man-giando prima, aumenterebbe la velocità con cuisi metabolizzano i carboidrati anche di quelliche vengono accumulati nei muscoli sottoforma di glicogeno. Il dottor Javier Gonzales,docente dell’Università di Bath, e i suoi collabo-ratori hanno fatto mangiare a colazione porrigee latte a 12 uomini sani i quali, successiva-mente, hanno svolto attività fisica due ore dopoil pasto. Ebbene, la misurazione della glicemia, ilivelli di zucchero nel sangue, e dei livelli di gli-cogeno muscolare, hanno confermato proprioquesti due effetti. Tanto che gli studiosi vo-gliono allargare le ricerche e approfondire coin-volgendo pazienti in sovrappeso a maggiorrischio di sviluppare diabete di tipo due e le pa-tologie cardiovascolari. Questa ricerca ingleseripunta i riflettori su un pasto che dà circa il 20-30% dell’apporto calorico giornaliero. Energianecessaria per affrontare gli impegni scolasticicome quelli di lavoro e, soprattutto, per non ar-rivare al pranzo con un senso di fame quadru-plicato. Per questo nutrizionisti e dietologistorcono il naso quando sentono che c’è ancorachi la salta bevendo, al volo, un sbrigativo caffè.Per fortuna, il partito di chi la salta completa-mente continua a scendere di numero. È solo il2% dei nostri connazionali. Tutti gli altri hannocompreso che dedicarle un po’ di tempo puòportare solo un benefico vantaggio. Nel tempo,infatti, sono state tante le ricerche che hannodimostrato che fare colazione non significa soloregolare il senso di sazietà o il metabolismo.Fare colazione significa tenere sotto controllopatologie importanti, che possono condizio-nare pesantemente la salute. Qualche anno fa,qualcuno indicò il tempo della colazione giu-sto: 15 minuti per un giusto relax (da www.ioco-minciobene.it). Un quarto d’ora, se fossepossibile a tutti, da dedicare al piacere della co-lazione, mangiando ciò che piace. Perché altrosegreto è che non esiste un unico menù ugualeper tutti. Ognuno sceglie a uso e consumo suo:dolce, salata, salutista, biologica, goduriosa, ca-lorica, rincorrendo i ricordi dell’infanzia. Sem-pre la stessa o variando qualcosa ogni giorno.Poco importa. Importante è farla, guadagnan-doci anche in buonumore.

DI ORSOLA TREPPICCIONE

Page 6: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

6 “le voci del pizzi”Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Il 26 ottobre, in tutt’Italia, si è tenuta la se-conda edizione della Notte Bianca dei Liceieconomico-sociali. Questa manifestazione haavuto come obiettivo la promozione e la dif-fusione di particolari tematiche afferenti al-

l’ambito dell’economia e dell’educazione civica efiscale. L’evento ha valorizzato, inoltre, le offerteformative di questo indirizzo liceale, sempre attivonell’analisi della società contemporanea. Anchel’Istituto Salvatore Pizzi di Capua ha aderito a que-sto progetto che ha avuto luogo nell’Aula Magna apartire dalle ore 18:00. L’argomento trattato, sceltoa livello nazionale, è stato: I nuovi diritti nelmondo globale. La Notte Bianca ha interessatotutte le classi del LES (Liceo Economico Sociale) egli alunni che, con i loro progetti e le loro iniziative,sono stati i veri protagonisti della serata. Quest’ul-tima è stata introdotta da due studenti che hannopoi passato la parola al dirigente scolastico prof.Enrico Carafa. Durante la serata sono stati espostied argomentati una serie di diritti con richiami altema centrale. Il diritto d’asilo è stato presentatocon una conferenza stampa in cui gli alunni sonostati intervistati a proposito dello sbarco dei mi-

granti, con il monologo “Livella dei Migranti” econ la canzone “Il Mondo che Vorrei”. Il diritto al-l’istruzione è stato presentato con l’interpreta-zione del discorso dell’attivista Malala Yousafzairiguardante l’importanza dell’istruzione, seguitadalla coreografia di “Man in the Mirror” di MichaelJackson. Il diritto alla vita, introdotto da uno spot,è stato presentato con l’interpretazione di unbrano liberamente ispirato a “Lettera ad un bam-bino mai nato” di Oriana Fallaci. Hanno avutoruolo fondamentale nella manifestazione anchetanti altri diritti: alla privacy, all’integrazione, adessere sé stessi, trattati attraverso spot, monologhi,canzoni e coreografie create e interpretate daglistudenti.La serata si è conclusa con una coreografia sullenote della canzone “L’Ombelico del Mondo” di Jo-vanotti.Di grande importanza è stata anche la disponibi-lità del team docenti che ha coadiuvato gli alunnidel LES nella realizzazione di questa serata. In par-ticolare va dato merito alla prof.ssa Concetta Libe-rale, coordinatrice d’indirizzo, al dirigentescolastico, prof. Enrico Carafa, e alla dirigente deiservizi amministrativi scolastici, Teresa Parente.Con la realizzazione della Notte Bianca, ancorauna volta il Pizzi ha dato prova di solidità e atten-zione verso gli eventi a scopo educativo-informa-tivo.

I nuovi diritti nel mondo globale

Il Liceo Pizzidiventa“internazionale”

DI ANTONIO PIO DEL VECCHIO, CRISTIAN LUIGI MAGLIOCCA,

FEDERICA SCOTTO DI LUZIO, FRANCESCA LUDOVICA OVALLESCO,

GIUSEPPE SCIALDONE, LUCA SERIO, LUIGI CECERE,

MARTINA CIPULLO

Il giorno 27 ottobre 2018 presso il Liceo Statale “Sal-vatore Pizzi” di Capua sono state consegnate le cer-tificazioni Cambridge International IGCSE –Geography agli alunni dell’indirizzo internazionale.Queste certificazioni attestano livelli internazionalidi competenza nella lingua inglese e nelle disci-

pline non linguisti-che come Geogra-phy, ma ancheBiology, Mathema-tics, English as a Se-cond Language, aseguito di verifichedelle principali abi-lità linguistiche ef-fettuate da

DI DI GABRIELE SFORZA, SARA VENTRIGLIA,

UMBERTO DI CECIO, CHIARA RAUCCIO, MANUELA ANTINOLFI,

SARA DI RUBBO, MARIA TERESA BONACCIO,

ANTONIO CANDIDO, GAIA PALUMBO E ILEANA ARGENZIANO

Economia ed educazione civica e fiscale:

la Notte Bianca dei Licei economico-sociali

esaminatori dell’Università di Cambridge. Lecertificazioni linguistiche IGCSE - English as aSecond Language - certificano il conseguimentodel livello C1 del Quadro Comune Europeo diRiferimento per la conoscenza delle lingue, checostituisce una grande opportunità per glialunni, poiché riconosciuto dalle università ita-liane e straniere per l’accesso ai corsi di studentinon anglofoni. Nonostante il percorso in colla-borazione con l’Università di Cambridge sia ini-ziato solo tre anni fa, si sta consolidandovelocemente e mostra già i primi risultati di ec-cellenza, di cui il preside, prof. Enrico Carafa, ela vicepreside, prof.ssa. Stefania Sario, docentedi Biology degli alunni del suddetto indirizzo, sisono ritenuti particolarmente soddisfatti du-rante la cerimonia dello scorso sabato. Gli obiet-tivi del liceo scientifico internazionale sidistinguono da quelli del liceo scientifico tradi-zionale per caratteristiche specifiche di questacurvatura: Potenziamento della conoscenza della linguainglese sia nella sua funzione di strumento dicomunicazione interculturale sia come linguainternazionale della scienza e della ricercascientifica; Utilizzo dell’inglese come lingua veicolare perla comunicazione scientifica;Preparazione all’esame per il conseguimentodel livello IGCSE, attraverso le metodologie pre-viste anche per il superamento dei test d’in-gresso alle facoltà scientifiche;Conseguimento di crediti linguistici e discipli-nari (CFU) da poter utilizzare in ambito univer-sitario; Preparazione dei giovani capaci di inserirsi nelmondo dell’università, della ricerca e delle pro-fessioni scientifiche anche a livello internazio-nale;Acquisizione di una formazione interculturaleche favorisca una coscienza cosmopolita, senzarinunciare allo studio dell’identità culturale ita-liana, e che agevoli lo scambio interculturale tradocenti e fra studenti di tutto il mondo.Al termine del percorso di studi gli alunni otter-ranno il diploma italiano di liceo scientifico eprestigiose certificazioni inglesi IGCSE in di-verse discipline scientifiche, rilasciate da Cam-bridge Assessment International Education.

Brillanti risultati ottenuti agli Esami Cambridge IGCSE

Page 7: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

Carissime tutte, “Figliuole mie dilet-tissime nel Signore nostro GesùCristo, è il nostro trentennio, il

trentennio delle P.M.E.! Esultiamo e pre-ghiamo, cantiamo umilmente serena-mente grate: “agimus Tibi gratias proptermagnam gloriam Tuam” è l’inno di giu-bilo della Madre nostra nel lontano1958… sia l’inno di giubilo del nostrocuore in questo tempo benedetto nelquale celebriamo 90 anni di fondazione.Nella storia della salvezza la nostra con-gregazione è nata e fiorita quale sognodi Dio… un piccolo sogno dalle millesfumature… con sviluppi audaci e inso-liti… pizzico di lievito per una umanità“di piccoli, di umili, di derelitti” (cfMadre Ilia – circolare 1958).Un sogno condiviso da tante sorelle che“hanno fatto storia” ed ora si rallegranonel coro dei santi!E noi? Noi dobbiamo con gioia e corag-gio camminare, camminare senza stan-carci perché “quanti sperano nel Signoreriacquistano forza, mettono ali comeaquile, corrono senza affannarsi, cam-minano senza stancarsi” (Is 40,31), con-sapevoli che un pezzo di storia

appartiene a noi, a noi sarà chiestodell’oggi, di questo “Kairos” a volte ne-buloso, ma sempre fecondo, a noi saràchiesto quale risposta d’amore, di impe-gno, di servizio abbiamo dato.Non possiamo rispondere a tutte le ri-

chieste apostoliche, ma possiamo inven-tare e realizzare dei progetti, quello checi è dato di vivere, lo dobbiamo viverecon infaticabile passione, suscitandocollaborazione, cercando strategie, con-tinuando a sognare e contagiando i no-stri laici con sogni di vita!Papa Francesco ci invita continuamente

a non lasciarci rubare la speranza, è uninvito anche per noi che troppo spessoci fermiamo a misurare le nostre forzecosì povere…. ma “non ci sgomenti lanostra piccolezza” (Madre Ilia - circolare1954) se con ardore crescente lavoriamonella vigna del Signore!Sorelle carissime, “è alla materna cura

di Maria SS. che affido ognuna di noi evoglia Lei, sempre benedetta tra ledonne, mostrarci il cuore del Figlio suoGesù…. affinché possiamo diffondercinel mondo e vivere la fecondità del-l’amore” (cf Madre Ilia, - circolare 1954).Vi abbraccio ad una ad una e vi bene-

dico

Il 29 ottobre 2018, presso l’Au-ditorium Cardinale AlfonsoCastaldo, si è tenuto il Conve-

gno-tavola rotonda “Educarealla condivisione e al servizio per

una cultura della vita”, che hadato inizio alle celebrazioni per i90 anni di fondazione dellaCongregazione delle Suore Pic-cole Missionarie Eucaristiche.Dopo il saluto di suor Rita Gine-stra, il Convegno-tavola rotondasi è aperto con la proiezione diun video che ha mostrato come,durante il corso di questi 90anni, la Congregazione abbiamesso in atto il testamento spiri-tuale lasciato da Madre Ilia Cor-saro. Si è poi proseguito conl’intervento di Monsignor Gen-naro Pascarella, Vescovo di Poz-zuoli, il quale ha ribaditol’importanza dell’impegno mis-sionario che la Congregazioneogni giorno mette in atto. È se-guito poi l’intervento della pro-fessoressa Donatella Abignente,

la quale ha posto il Focus sulconcetto di “Formare alla libera

responsabilità verso il bene co-

mune”: l’agire di tutti, ed in pri-mis di un educatore, deve essereteso alla gratificazione che si ot-tiene dall’atto del ricevere e nonda quello del dare. Dopo un pic-colo break, si è ripartiti con laproiezione di un video testimo-nianza della missione in Brasile.Ha preso poi la parola il profes-sor Italo Fiorin, che ha collocatol’esperienza educativa al di fuoridel contesto classe, dove la lo-gica del service learning è postaal centro dell’agire del soggettoin formazione, che viene spro-nato dall’educatore ad attuare erendere sempre più solide lecompetenze, in modo da ren-dere il suo apprendimentoun’esperienza di vita concreta.La serata si è poi conclusa con iringraziamenti della SuperioraGenerale Madre Maddalena At-tanasio.

vita consacrata 7

Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Un piccolo sogno dalle mille sfumature

Carissimi, la nostra Congre-gazione di Suore PiccoleMissionarie Eucaristiche,

il 3 novembre compie 90 annidi storia. Per questo evento gio-ioso abbiamo pensato di vivereuna settimana speciale di in-contri da condividere con voi,per rendere insieme lode a Dio.Il primo appuntamento è statoquello del Convegno-tavola ro-tonda che si è tenuto lunedì 29ottobre a Pozzuoli. Per coloroche non hanno potuto parteci-pare all’evento veramente inte-ressante c’è la possibilità dirivederlo su Educare alla condivisione e alservizio per una cultura dellavita:https://www.youtube.com/watch?v=izqvNN7uCFcA seguire il 31 ottobre, a Ba-gnoli, ci sarà la “Notte dei

Santi” un incontro pensato peri giovani con momenti di rifles-sione sulla chiamata alla San-tità che li vedrà in cammino perle strade di Bagnoli per poi so-stare nella nostra chiesa diSanta Croce per l’AdorazioneEucaristica.Momento culmine di questasettimana, oltre la liturgia dellacelebrazione dei Vespri il 2 no-vembre, sarà la celebrazioneEucaristica del 3 novembre,presieduta dal vescovo di Poz-zuoli, Sua Eccellenza mons.Gennaro Pascarella nella cap-pella della casa madre ove ripo-sano le spoglie mortali dellanostra fondatrice, madre IliaCorsaro.Parteciperà a questo eventoanche il nostro arcivescovo diCapua, Sua Eccellenza mons.Salvatore Visco. Il tutto a lode egloria di Dio!

DI MADRE MADDALENA ATTANASIO

Una strada lunga 90 anniin una settimana

In occasione dei 90 anni di fondazionela nostra Congregazione ha promossoe organizzato il convegno dal tema

“Educare alla condivisione e al servi-zio per una cultura della vita”. Un mo-mento di riflessione per quanti hanno acuore l’educazione delle nuove genera-zioni. E per quanti accolgono la sfida

educativa di questo tempo, di formare aivalori della condivisione e del servizio.Abbiamo bisogno anche noi adulti dieducare e educarci, nella consapevo-lezza di quanto scriveva S. Ignazio di An-tiochia: “Si educa molto con quel che sidice, ancor più con quel che si fa, mamolto di più con quel che si è”.

DI SR MARIA

Per una cultura della vitaEducare alla condivisione e al servizio

DI MARGHERITA IMPROTA

Un convegno per genitori, insegnanti, educatori

1928/2018 - 90 anni della Congregazione delle Suore Piccole Missionarie Eucaristiche e Associazione PLEM

DI SUORE PME

Lettera della Madre Generale delle Suore Piccole Missionarie Eucaristiche alle consorelle

Page 8: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

98Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Speciale Dedicazione Sacro Cuore

Negli anni giovanili del ministero sacerdotale, don UmbertoD’Aquino fu parroco dei “SS. Cosma e Damiano a porta Napoli”con sede nella Chiesa dell’Ave Gratia Plena (Annunziata), ma per

la devastazione del bombardamento del 9 settembre 1943, la Chiesadella Carità svolgeva le funzionalità di Parrocchia.Proprio in questa Chiesa dell’Arciconfraternita dei Bianchi tutto lo zelopastorale di don Umberto si indirizzò al Sacro Cuore di Gesù nella pra-tica dei 9 venerdì alle prime ore dell’alba per gli uomini che, prima del la-voro, trovavano molti confessori già alle 4 del mattino e la Messa alle5,30. Monsignor Salvatore Baccarini, Arcivescovo di Capua, invitò donUmberto a celebrare la Messa domenicale nella zona detta “cellulosa”,dov’erano poche case di antichi proprietari massari e una ventina di casecostruite, nell’immediato dopoguerra, per gli operai della vicina fabbrica.Ascoltando una donna che allora, nei primi anni del ’50 del secolo scorsoaveva appena 6 anni, si ricorda il giorno dell’arrivo della statua del SacroCuore di Gesù e la folla numerosissima accorsa per l’accoglienza. Sicura-mente l’iniziativa della costruzione della chiesa è da riconoscere a donUmberto e all’accoglienza di Monsignor Baccarini, già molto provato perla perdita della Cattedrale e porzione dell’Episcopio distrutti dal bombar-damento. Il Rione fu dedicato al sedicenne Carlo Santagata che lanciò di-verse bombe a mano contro i tedeschi di passaggio lungo la via SantaMaria Capua Vetere. Il giovane, seviziato e poi impiccato ad un gelso, èl’eroe della liberazione di quegli anni tormentati.La chiesa è sorta nel bel mezzo di questo quartiere periferico e dedicataal Sacro Cuore di Gesù. Tra le carte dattiloscritte ed altro del compiantodon Umberto che mi furono date dalla sorella Annunziatina e conservatigelosamente, una sgualcita pagina bucherellata e mancante su un lato,mi ha aiutato a documentare che in quel lontano febbraio 1958 si aprì uf-ficialmente al culto la chiesa del Sacro Cuore con il Rito di benedizioneofficiato dall’Arcivescovo Baccarini. È desumibile che la statua del SacroCuore di Gesù fosse collocata sul ciborio dell’artistico altare vanvitellianodella chiesa di San Gabriello (soprannominata Santa Placida). E così si èvista fino ai primi anni dell’80 quando fu sistemata in una grande nicchiasopra l’altare.Nel 1997 l’artistico altare è stato ricollocato al suo sito originale e perquesta ragione il presbiterio e quanto accoglieva è stato più volte rima-neggiato e adattato fino alla definitiva collocazione di mensa e leggio inpietra marmorea bocciardata.Il nostro arcivescovo Monsignor Salvatore Visco il 28 ottobre scorso hapresieduto il Rito di Consacrazione di questa chiesa al servizio del po-polo dei battezzati e ha pregato per i sacerdoti che si sono avvicendati inquesti anni al ministero non facile di evangelizzazione in periferia e pertutti coloro che zelano l’onore della Casa di Dio che è Casa di preghiera eTenda di accoglienza per tutti.Ed eccovi la trascrizione di questa pagina ritrovata e custodita dalla Prov-videnza per la gioia di don Raffaele e della porzione di Gregge affidatogli.

Capua, 2 febbraio 1958Discorso augurale di don Umberto D’Aquinoper la benedizione della chiesa del Sacro Cuore di Gesù Alla cellulosa

Eccellenza, Fedeli,ecco la Chiesa. Avete voluto una Chiesa che colmasse la spirituale lacuna diquesta buona, ma povera gente e eccola, la Chiesa, Povera, spoglia, ma sem-plice e bella e soprattutto nostra, perciò più grande delle Cattedrali, più au-gusta delle regge è la nostra Chiesa dove siamo chiamati dal niente alla vita,dalla vita alla grazia del Battesimo, i nostri piccoli si troveranno nelle brac-cia di Dio, segnati dal sigillo del Sacramento del possesso. Qui verrà bene-detto l’amore che Dio ha creato non per il … di un giorno, ma per un compitoaltissimo, perché sbocci dalla nostra … un essere nuovo segnato dall’im-pronta dolorante di un Dio crocifisso.Qui, quando i nostri anni saranno svaniti in un sogno e ci sentiremo … aipiedi di un Dio, troveremo un sacerdote, qui su questa Croce, … sulla solitu-dine della nostra carne. Qui ai piedi di un Dio che ama farsi chiamare colsemplice nome di Cuore porteremo la nostra sofferenza quotidiana e le no-stre lacrime segrete.Non posso tacere, Eccellenza, il mio filiale e affettuoso grazie per Lei che que-sta opera ha voluto, incoraggiato, guidato, seguito dal Suo intelletto paterno.Oggi, fra le amarezze e le lotte della Sua vita apostolica, si conceda, qui, inmezzo a noi, suoi figli, o infaticabile Pastore, la gioia che Le deriva dalla cer-tezza che i nostri cuori, per Lei, si sollevano dai pensieri sregolati della terraa quelli pacifici del cielo.Grazie anche a voi, o miei collaboratori, soprattutto a voi, Signor Santagata:certamente Dio vi compenserà per quello che voi avete fatto con commo-vente disinteresse per la Sua casa, in momenti difficili per voi.Grazie a voi, buon popolo della Cellulosa. È molto quello che mi avete dato.Mi avete dato la gioia di vivere e di sentirmi più prete in questi pochi mesiche mi sono occorsi per darvi una Chiesa che in tutta la mia vita. Oggi sonoritornato povero, ma sento nel mio cuore un impeto così caldo e felicitanteattaccamento verso di voi che la mia riconoscenza verso di voi è più grandedella vostra verso di me.Infine grazie a Te, o mio celeste amico. Pensa quest’oggi a tutte queste animeimpreparate per cui il Sacerdote dovrà essere luce. Pensa ai giovani, ai pic-coli che invocano una guida capace di condurli a te. Pensa, o Cuore Divinoa tutti i sofferenti ansiosi di un cuore che li consoli, immergendoli nel TuoCuore medesimo. Fa che questa chiesa che si apre segni per loro quello cheauguriamo per la Chiesa tutta, l’inizio di una intramontabile pentecoste pe-rennemente rinnovata nel Tuo Cuore Divino.

“Volgiti alla preghiera del tuoservo e alla sua supplica, Si-gnore mio Dio; ascolta ilgrido e la preghiera che iltuo servo oggi innalza da-

vanti a te! Siano aperti i tuoi occhi notte e giorno verso questacasa, verso il luogo di cui hai detto: lì sarà il mionome. Ascolta la preghiera che il tuo servo innalza in que-sto luogo. Ascolta la supplica del tuo servo e di Israele tuo po-polo, quando pregheranno in questo luogo. Ascoltali dal luogo della tua dimora, dal cielo;ascolta e perdona!” Vorrei che queste parole che il grande re Salomonepronunciò nel tempio di Gerusalemme il giorno incui l’arca dell’Alleanza vi trovò dimora, diventas-sero la nostra preghiera quotidiana, elevata a Dioogni qualvolta varchiamo le porte di questo luogosanto. Saluto S.E. Mons. Salvatore Visco, nostro pastore, Monsignor Elpidio Lillo, vicario generale e già par-roco di questa parrocchia, i carissimi confratelli nel sacerdozio, le religiose, leautorità civili e militarie tutti voi amati fratelli e sorelle, chiamati dal Si-gnore per crescere nella Sua intimità.Sono lieto di vivere con voi questo profondo mo-mento di comunione, di gioia e di gratitudine aDio. Coloro che hanno lavorato in questa parroc-chia per farla nascere, sono certamente molti e carial Cuore di Cristo; ricordiamo in modo particolarel’amato don Umberto D’Aquino, il suo ricordo è

sempre vivo in noi capuani e la sua ferma volontà,per il bene di questo rione detto della “cellulosa”permise di giungere al giorno della nascente Chiesaparrocchiale, dicendo: “ecco la Chiesa” come luogodi preghiera, di riparo e di luce. Da sempre l’uomo religioso ha cercato in tutti imodi di rendere presente e visibile la divinità,anche quando si trattava di un Dio invisibile edinaccessibile. Ora ammiriamo compiaciuti, soddi-sfatti e grati la casa di Dio, bella e degna delle cele-brazioni e delle funzioni liturgiche. Carissimi, visaluto con infinito affetto e lasciate che il mio sa-luto spazi per entrare in tutte le case di questa co-munità parrocchiale: in particolare, in quelle chesono provate dal disagio, dalla fatica, dalla malat-tia, dalla paura, dall’angoscia, forse anche daldramma e dalla disperazione. Il saluto del vostroparroco sia un piccolo vero segno della benedi-zione del Signore nel nome del quale tutti possiamocomprendere il cammino della vita nel segno diuna maggiore speranza e di un più grande corag-gio. Vorrei raccogliere, dalle tante testimonianzeche in questi sette anni ho raccolto nel silenzio enell’abbandono a Dio, un messaggio che serve a ri-cordarci l’essenza, il cuore, il nucleo più vivo e piùvitale del nostro essere Chiesa. Questo nucleo vivo evitale, questo cuore vivo e palpitante è una per-sona! Ricordiamoci che il Gesù in cui crediamo nonè un’idea da condividere, un maestro di morale daseguire, un profeta da ascoltare. È il Figlio di Diofatto uomo, il Risorto, il Vivente in mezzo a noi. Èla persona del Signore Gesù, che continuamenteviene a visitarci perché vuole rimanere in mezzo anoi. La bellezza e il fascino della Chiesa è tutto qui:

non è fatta soltanto da noi come comunità cri-stiana, ma è fatta anche e innanzitutto da lui, dalnostro Signore Gesù. Come Gesù un tempo è en-trato nella casa di Zaccheo, così è entrato ormai inogni casa, quindi nelle nostre giornate.Con la dedicazione di questa chiesa, fondata il 2febbraio del 1958 e consacrata oggi 28 ottobre2018, ci viene affidata una grande missione: por-tare nel Rione Carlo Santagata il cuore di Cristo, laSua Misericordia e divenire sempre, ogni giorno, ilriflesso del Suo amore, ovvero portare qui in par-rocchia, casa di tutti, i vostri progetti, i vostri sogni,le vostre attese, ma anche le vostre famiglie, i gio-vani, gli anziani e gli ammalati, i bambini, gli ope-rai e le casalinghe, per presentarli al Signore, chetutti ascolta e ama! Allo stesso tempo, portare laChiesa nel cuore del rione: sono sicuro che noi fa-remo di tutto perché la voce di Dio risuoni nelle no-stre famiglie e nelle nostre case come conforto,grazia e speranza. Sono anche certo, che presto dinoi si potrà dire: “guarda come si amano!”. Propriocosì! Siate la meravigliosa famiglia che gusta nellacontemplazione del mistero eucaristico il silenziodella lode e allo stesso tempo scopre ogni giorno dipiù l’inedito fascino della Presenza di Cristo, Re-dentore del mondo, in questa chiesa dedicata alSuo Cuore. Abbiate Maria come modello di fedeltà e di docilitàalla voce dello Spirito, Ella vi aiuti a perseverarenell’ascolto e a custodire nel cuore le Parole del Fi-glio Suo. Amen.

Una pagina ritrovata...

Abbiate Maria come modello di fedeltà e di docilità

Discorso augurale di don Raffaele D’Agosto per la dedicazione della chiesa parrocchiale del Sacro Cuore di Gesú in Capua

DI DON FRANCO RUOTOLO

Page 9: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

vita consacrataSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

10

Scommettere sulla famiglia, spenderetempo e energie per fare famiglia,creare processi per la famiglia. Lereligiose con la loro vita dedicata,donata, spesa per amore, come lievito

nella pasta si nascondono nel cuore di ognifamiglia e con ogni famiglia alimentano quel

lento processo di lievitazione che ha bisogno ditempo prezioso, di calore curato e di curaamorosa per far crescere qualcosa distraordinario che si chiama Amore.È terminato il primo mese di incontri diformazione per le famiglie della Scuola ReginaCarmeli che hanno visto il cortile, i saloni, lamensa, gli spazi della scuola pullulare di colori di

bimbi e adulti che ogni sabato o domenica hannovissuto la scuola come un appuntamento per lavita dando un senso nuovo a quel normale,“obbligatorio”, spesso scontato percorsoscolastico dei loro figli trasformandolo in unavera e propria scuola del cuore per un’autenticae profetica grande famiglia.

Vita consacrata e famiglia: una sfida, una speranza

Santi, un popolo di uomini e donne“accesi” da un incontro, da unascoperta: l’Amore di Dio per l’uomo cheinfiamma il cuore e apre gli occhi! Santi,un popolo di uomini e donne autentici,

appassionati, non immacolati, ma incamminatinella “fatica gioiosa di liberare la luce e la bellezzaseminate per Grazia in noi”. Santi, che hannoscoperto il segreto di un’esistenza piena, della piùcompiuta umanità su cui Dio ha messo il Suosigillo e la Sua eternità, gli “uomini fino in fondo,anzi fino in cima”, come diceva don Tonino Bello.Sì, la Santità, la vocazione profonda di ognicristiano, quel “fondo d’oro” che è la nostrasomiglianza con Dio, su cui si iscrive il ritratto diciascuno, ha rappresentato il fulcro dell’incontrodi noi famiglie dell’Istituto Regina Carmeli,tenutosi domenica scorsa, a partire dalla

riflessione sull’Esortazione apostolica “Gaudeteet exultate” di Papa Francesco, guidata dallanostra carissima Sr. Luisella.Richiamo all’essenzialità, si diceva, a ciò checonta per vivere pienamente, via vera di Felicità.Non un’elezione riservata a pochi, un modelloirraggiungibile, ma una chiamata per tutti,“ciascuno per la sua via”, ciascuno nell’unicità diquel progetto d’Amore sognato da Dio. Siamo statiinvitati a meditare sul significato che riveste, pernoi famiglie, quella che il Papa definisce “santitàdella porta accanto”, qualcosa di molto concreto,niente di astratto, lontano o separato, non legrandi opere, ma i piccoli gesti quotidiani, gestitangibili, pieni di cuore, gesti di ascolto e dipazienza, di trasparenza e di attenzione, gesticapaci di posare una carezza in fondo all’anima,“santità terrestre che profuma di casa e di pane”.Suor Luisella sottolineava come proprio dallafamiglia, dall’Amore dei coniugi, come luogo dove

si impara il nome più bello di Dio: Amore, Padree Madre, possa partire un contagio di santitàdentro le relazioni umane. E dunque come siaproprio “dalla porta di casa che possono uscire isanti, quelli che sapranno dare e ricevere amoree che, per questo, sapranno essere felici”(E.Ronchi).Bellissime poi le attività svolte in parallelo da Sr.Miriam coi nostri figli tra cui la presentazione diun santo bambino nella testimonianzastraordinaria del piccolo grande Carlo Acutis,innamorato di Gesù Eucaristia, la sua “Autostradaverso il Cielo”, modello della Santità che nelriconoscersi “piccoli” trova in Dio il suo Tutto,tutto rimette a Lui e per questo non può nonirradiarsi e scorgere la presenza di Dio in ognicosa, spandendo e moltiplicando intornoprorompenti e fecondi germi di Bene.

DI SUOR MIRIAM BO

Comunità delle Suore Carmelitane di S. Teresa, Scuola Regina Carmeli

Santi: “uomini fino in cima”.Quel fondo d’oro che è la nostra somiglianza con Dio

Famiglie: un cammino di formazione, un’esperienza di condivisione, una sfida nel nostro tempo

DI BEATRICE VITELLI

Page 10: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

11famigliaSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Siate perfetti come è perfetto ilPadre vostro che è nei cieli.Quest’affermazione dallaChiesa è stata sempre recepitain egual modo per tutti? Inter-

rogando la storia, risulta chiaro come,nei primi secoli dell’era cristiana, ilcontratto matrimoniale venisse consi-derato un atto profano da vivere in ma-niera cristiana. Esso era riservato inparticolare, a quanti non riuscivano avivere la continenza della vita asceticache rimaneva la via privilegiata per ilraggiungimento della santità. LaChiesa si limitava a circondare di curepastorali gli sposi per salvaguardarli daculti idolàtrici. Si deve aspettare il IVsecolo, in seguito ad una legislazioneimperiale non sempre conforme allaTradizione, per vedere farsi strada unapiù profonda riflessione sul significatoteologico del matrimonio che sviluppain particolare la tematica del rapportotra questo ed il mistero dell’unione di

L’amore tra i coniugi: perfetti come il Padre

Cristo sposo e della Chiesa sposa cosicché comincia ad apparire più evi-dente alle comunità il significato salvifico che ha lo sposarsi per due cri-stiani. Dalle dispute medievali comincia ad emergere, con grande fatica,l’idea di matrimonio come via di santificazione. Il Concilio di Trentochiarì il senso sacramentale del matrimonio riconoscendogli la GraziaSantificante ed introducendo, per il contratto matrimoniale, una formacanonica valida. I secoli seguenti, in modo particolare gli inizi del nove-cento, introducono la novità della concezione personalista, caratteriz-zata dalla centralità della persona umana con la sua attività e la suaesperienza. Ad esempio, la Casti Connubi di Pio XI sottolinea la rela-zione personale degli sposi e considera l’amore coniugale “come mutuaed intima armonia” ribadendo però che il fine primario del matrimonioè la procreazione. I tempi erano maturi per la grande svolta vocazionaledel matrimonio che si avrà con il Concilio Vaticano II. La teologia delmatrimonio, quindi, è una delle discipline più giovani, perché la rifles-sione matrimoniale, prima del Vaticano II, era affidata essenzialmente aicanonisti e ai giuristi che si limitavano, generalmente, a stabilire i criteriper la validità del matrimonio, definito come dal Codice di diritto cano-nico del 1917: «un atto di volontà con il quale ciascuna delle parti dà e ri-ceve il diritto esclusivo e perpetuo sul corpo dell’altro in ordine ad attiidonei alla procreazione della prole».Quindi il matrimonio era un rapporto tra le due parti, un contratto il cuioggetto era il diritto perpetuo sul corpo, la finalità era costituita dagli attiidonei per la procreazione. Salta subito agli occhi che, parlando del ma-trimonio, manca la parola Amore. Oggi ciò ci stupisce anche se il matri-monio per amore era nato nel Romanticismo. Nella teologia si facevariferimento all’amore sotto la reciproca carità che doveva essere pre-sente tra gli sposi che però in realtà si poteva riferire a tutti i cristiani inogni stato di vita. Il Vaticano II compie una svolta radicale a proposito diquesta situazione.La svolta del Vaticano II consiste in una nuova visionedel matrimonio: da allora è più naturale ritenere che si può giungere allasantità anche attraverso la via del matrimonio. Si fa strada così un con-cetto nuovo: il matrimonio è il luogo di incontro tra la sfera antropolo-gica e quella teologia cioè tra l’uomo e la dimensione redentiva diCristo. Nella costituzione pastorale Gaudium et spes al numero 48 silegge: «l’intima comunità di vita e di amore coniugale, fondata dal crea-

tore e strutturata con leggi proprie, èstabilita dall’Alleanza dei coniugi,vale a dire dall’irrevocabile con-senso personale». La versione latinausa un termine che ci permette dipassare dal contratto al patto (mo-mento teologico) e dal diritto alla co-munità di vita e di amore (momentoantropologico).Compare per laprima volta la parola amore. Il Con-cilio, inoltre, cerca di far capire cosasia l’amore coniugale usando, in par-ticolare due termini: amor (genericosostantivo) e dilectio. Usa il termineamor quando parla dell’amore co-niugale in generale. Dilectio derivada electio cioè elezione, quindi in-dica l’amore sotto il profilo dellascelta. Parlando dell’amore come di-lectio lascia intendere che si amaquando si sceglie, si sceglie per sestessi e per il proprio bene. Questascelta che si pone per il proprio beneha la forma di una scelta che una se-conda persona pone nei confrontidella prima. Il matrimonio, quindi,ha la forma della scelta e dell’altruiscelta. Di due scelte che si scelgono.Lo scegli nella forma in cui l’altro tielegge, ti sceglie. L’amore tra i co-niugi che si caratterizza, a sua volta,per essere fecondo e tendere al-l’unità e alla santità. Perfetti come ilPadre. Ecco la chiamata ultima didue sposi. Niente di meno.

DI ASSUNTA SCIALDONE

Due scelte che si scelgono

A casa dei Santi/2

Santità dei due

L’universale chiamata alla santità, ricono-sciuta generalmente a partire dal Conci-lio Vaticano II, non si rivolge soltantoalle singole persone, ma, nel caso deglisposi, è la coppia ad esserne coinvolta,

se non addirittura tutta la comunità familiare.Due cristiani che si amano e prendono la deci-sione di stare insieme, manifestando questa vo-lontà di fronte a Dio e di fronte alla comunità,sono, da quel momento, uniti in tutte le vicendedella loro vita, non solo nelle vicende quoti-diane ma anche e soprattutto nella vita spiri-tuale, nella preghiera, nella tensione a Dio. Nellepromesse matrimoniali c’è un “implicito” cheforse andrebbe esplicitato: “ti aiuterò nel tuotendere alla santità”. Di solito si decide di spo-sarsi quando si sono consolidate le ragioni eco-nomiche, quando almeno uno dei due si è“sistemato”, cioè ha trovato un lavoro sufficiente-mente stabile e abbastanza ben remunerato. Èconvinzione di chi scrive, invece, che “la co-mune ricerca della santità, arricchisce la vitaspirituale di entrambi gli sposi, consolida la lorounità, aumenta il loro amore e li aiuta a soppor-tare le difficoltà”. È questa “stabilità” che an-drebbe posta a fondamento di un matrimoniosolido. Come diceva don Pietro Margini, un

umile parroco di campagna: “senzala tensione alla santità, il tempo de-dicato a tante altre attività, pur am-mirevoli e utili, era tempo sciupato epoteva portare ad un cristianesimomediocre”. Anche la più eroica sop-portazione che non sia mossa dallatensione alla santità, potrebbe di-ventare tempo sciupato. Come hadetto qualcuno: “non basta fare ilbene. Occorre fare bene il bene”,farlo con amore, mosso da una na-turale spinta cristiana verso il pros-simo. Come ha scritto LudmilaGrigiel: “Se gli sposi non si aiutas-sero l’un l’altro nella realizzazione della santità eciascuno tendesse alla santità individualmente,finirebbero con l’allontanarsi l’uno dall’altro e laloro vita comunionale perderebbe il suo origi-nale dinamismo, la sua dimensione sovra-tem-porale, il suo orientamento verso l’eternodurare”. Alla fine della loro vita, gli sposi sarannogiudicati sul loro reciproco amore. E siccomequesti principi, senza esempi potrebbero sem-brare vuoti ed astratti, ci soccorre in aiuto unapagina di una lettera che Maria Beltrame Quat-trocchi scriveva al marito, lontano per motivi dilavoro: “Io sempre ti sosterrò, ti conforterò, ti di-fenderò, dalle insidie del nemico. (…) Io stessa,o dalla terra o dal cielo ti presenterò a Dio come

qualche cosa di mio”. Chi conosce la storia deibeati Beltrame Quattrocchi sa che i fatti anda-rono al contrario: fu Luigi a raggiungere perprimo il premio celeste. Maria ha desiderato lacontinuazione della comunione matrimoniale,vedendola come la ri-composizione di un tes-suto lacerato dalla morte. Questo desiderio, chemolti vedovi sperimentano, può suggerire unatraccia di cammino che porti i santi coniugidall’altare agli onori degli altari, dalla vita in co-mune sulla terra alla comune vita senza fine incielo. Nella settimana in cui abbiamo celebratola solennità della santificazione universale, nonsembra male. Anzi, un augurio.

DI PIERO DEL BENE

Dall’altare all’onore degli altari

Page 11: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

12 azione cattolicaSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

volta sono stati i ragazzidell’ACR a preparare qual-cosa per i genitori: hannoimpastato con le loro mani,mescolato ingredienti e in-fornato pizze, che sono stateofferte a tutti nell’agape con-clusiva. L’obiettivo al qualegli educatori avevano pen-sato è stato raggiunto, per-ché il gioco e l’attività praticasono stati ingredienti indi-

spensabili e utili per presen-tare la proposta formativa. Inquesta occasione si è dato ilvia anche agli incontri di for-mazione del settore adulti,approfondendo l’Esorta-zione apostolica di papaFrancesco Gaudete et Exsul-tate”.Orsola Petremolo, Presi-

L’inizio delle attività parroc-chiali costituisce per l’ACun’importante occasione dipromozione associativa.Ogni associazione parroc-

chiale si adopera infatti per proget-tare ed organizzare al meglio le festedi inizio anno, con l’obiettivo di pro-muovere l’associazione nella realtàlocale. Si invitano i vecchi soci, che siritrovano con la curiosità di cono-scere il tema del nuovo anno, ma si dàanche il benvenuto ai nuovi,che partecipano o perchécoinvolti da amici che già vi-vono l’AC o perché ne hannosentito parlare.La rassegna che segue vedeprotagoniste alcune delle as-sociazioni della Diocesi diCapua che, con estro e creati-vità, hanno presentato il cam-mino del nuovo annoassociativo. “La parrocchia di San Giu-seppe in Capua”, scrive il Pre-sidente Enzo Vacca, “ha acceso ifornelli dando il via al nuovo anno as-sociativo, che ha visto il suo inizio conla Festa del Ciao del 07 ottobre. Glieducatori hanno accolto i propriACRini intorno ad una tavola imban-dita, proprio come una famiglia cheutilizza la cucina come punto di in-contro quotidiano. A differenza deiconsueti compiti domestici, questa

dente della Parrocchia Santa Mariadella Vittoria in Casagiove, ha presen-tato la modalità scelta per dare il via alnuovo anno associativo: “i soci di AChanno deciso di organizzare una sagradi due giorni, indossando grembiuli eaccendendo i fornelli per prepararepiatti tipici, proprio sulla scorta deltema dell’anno dell’ACR. È stato inoltreorganizzato un mercatino di benefi-cenza, il cui ricavato è andato a favoredella parrocchia. Il momento di festa èstato introdotto dall’inizio della Setti-mana Eucaristica, che ha guidato tutte

le attività di promozione associativa”.“La parrocchia Santa Croce e San Priscoin San Prisco ha iniziato col botto”, scri-vono le responsabili dell’ACR AlessiaCiardi e Anna Vardaro, presentando lafesta del 7 ottobre: “Tutti gli ingredienti,dai 3-8 agli Adulti, sono stati chiamati acreare la ricetta perfetta. La giornata èiniziata con la Celebrazione Eucaristica,nella quale c’è stato il rito del mandato

per tutti gli operatori pastorali. A seguiretutti i soci, e non, si sono spostati nel pa-lazzo parrocchiale, allestito come un veroe proprio ristorante, dove sono stati accoltida educatori e responsabili parrocchiali investe di cuochi e camerieri. La giornata èstata poi scandita da attività in cui le squa-dre “ci hanno preso gusto” a mettersi ingioco, tra balli, canti e prove che solo i verichef potevano superare. Nel pomeriggiol’assistente parrocchiale, Don Vincenzo DiLillo, ha incontrato tutta l’associazione perintrodurre il tema dell’anno. Al terminedella giornata tutti i membri dell’AC hanno

scoperto gli animatori cheli accompagneranno inquesto nuovo anno asso-ciativo”.Antonella Trepiccione hainvece scritto che “l’ACdella Parrocchia Sant’Elpi-dio in Casapulla ha pen-sato di inaugurare l’annoassociativo con una gior-nata all’insegna del sanodivertimento, coinvol-gendo tutta l’associazione,dai bambini agli adulti,

presso il parco a tema Cinecittà Word. Aquesta giornata è seguita, domenica 07 ot-tobre, una mattinata di festa in parrocchia,iniziata con l’animazione della Celebra-zione Eucaristica e poi con giochi, balli eper finire, per grandi e piccini, una gusto-sissima merenda, offerta da simpatichecuoche munite di grembiuli e cappellini.Così abbiamo deciso di “prenderci gusto”.

DI ENZO VACCA, ORSOLA PETREMOLO, ALESSIA CIARDI, ANNA VARDARO,

ANTONELLA TREPICCIONE

Tra cuochi e fornelli: l’AC ci prende gusto

Page 12: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

Marilena Lucente presenta “E poi torna alla luce con i suoi canti”

13foranieSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

CAPUA. Manifestazione promossa ed organizzata dal Touring Club Italiano

“Capua al Quadrato”

AMario Cesarano, direttoredel Museo ProvincialeCampano, il compito diaccogliere i numerosi visi-tatori; a Marianna Apuleo,

quello di raccontare la storia del sitoe delle collezioni in esso custodite,prime fra tutte, quella delle MatresMatutae. L’iniziativa del Touring,rappresenta l’inizio di una rete turi-stico culturale, per unire due con-nurbazioni, che prima dell’841 d.c.,distruzione dell’antico centro ur-bano era una sola città, la grandeCapua di Annibale e Spartaco, unametropoli dell’antichità, unica rivaledi Roma. Nell’856 poi, coi suoi su-perstiti l’insediamento sul porto flu-viale di Casilinum, Capua comel’Arabia fenice, risorge dalle sue ce-neri conservando la “ Civitas ca-puana”, nonchè la sua importanzanei secoli, come Principato e poi ca-poluogo di Terra di Lavoro, con mo-numenti importanti, riutillizzandospesso le pietre dell’antica, abban-donata per alcuni secoli, e perso-naggi altrettanto famosi come Pierdelle Vigne e Ettore Fieramosca. Impeccabile, l’accoglienza dei Vo-lontari Angela Cembalo e Mario Ca-ramiello, con il coordinatore Ugo dalPoggetto, nella Chiesa longobarda diS.Salvatore a Corte, sede di Apertiper voi Touring, dove è stato prepa-rato un cocktail offerto dalla Gioiel-leria Sessa. Tappa obbligata, quindi,al Monumento dalla Lingua italianadel “Placito Capuano”, dove PompeoPelagalli, figura preminente dellacultura capuana, ha illustrato la ge-nesi della lingua Italiana, nata qui, aCapua con la trascrizione del Pla-cido nel linguaggio volgare, utiliz-zato nel corso di una causagiudiziaria tra i coloni del posto ed imonaci cassinati. Passaggio, poi, perS.Giovanni a corte , nei Palazzi astrati, come l’ angioino Fieramosca.L’ammirazione per la Piazza dei Giu-dici; il Palazzo del Governatorepieno di protomi e con lo stemma“Senatus Populusque Campanus”,

nonche’ la Chiesa di S.Eligio efino alla Cattedrale, con la sua

bella torre longobarda, monumentonazionale. La Cattedrale, abbattutae ricostruita dopo i bombardamentidel quarantatre, il Cerio Pasqualecon la storia scolpita del vescovoErveo, capolavoro normanno, ed al-cuni dei ricchi tesori del Duomo,esposti nella Cappella delle Reliquie,in quella del Sacramento, ed infinenella Cripta, l’ammiratissimo Gesu’Morto del Bottiglieri nel suo “Sepol-cro” ed il busto dell’Addolorata.Pomeriggio nella Capua vecchia,con Ida Gennarelli, direttrice delMuseo Archeologico dell’AnticaCapua, per conoscere la storia del-l’Anfiteatro Campano- fine I sec. d.C.- secondo dopo il Colosseo e rico-struito su un precedente anfiteatro,quello di Spartaco, mutilo di co-lonne e protomi che sono nellaCapua nuova, dopo la distruzionesaracena dell’841 d.C. Poi, il MuseoArcheologico dell’Antica Capua, lamostra “Annibale a Capua” dedicatoal grande condottiero Cartaginese,in particolare alla sua permanenza aCapua, che si alleo’ con lui contro iRomani. Ultima visita, infine, nelteatro Garibaldi, detto anche il “Pic-colo S.Carlo”per la sua bellezza ar-chitettonica. L’interessante einnovativa platea teatrale, alle suesale, compresa quella degli Specchie a quelle dedicate a un piccolomuseo del teatro e del cinema, èstata accompagnata dall’architettoMassimiliano Rendina, con la grade-vole presenza del primo cittadino,avvocato Antonio Mirra.Un successo pieno, che premia An-namaria Troili e Pompeo Pelagalliper la Capua nuova e MassimilianoRendina con Cinzia Rosa, per la vec-chia città. Identità condivise da que-sti baluardi della storia locale, chesopportati dai tanti volontari e dagliEnti territoriali, ed in questo caso dalTouring Club Italiano, non potrannoche lasciare benefici, per quel rilan-cio turistico, di cui si parla da tempoe che riteniamo dovuto.

Alquanto singolare, festeg-giare il proprio gene-tliaco con lapubblicazione di unasorta di diario esisten-

ziale e donarlo agli amici ed ai pa-renti, intervenuti alla festa. È quanto ha prodotto la scrittriceMarilena Lucente, pugliese di na-scita, in quel di Noicattaro, ma, de-cisamente casertana di adozione. Un racconto piacevole e lineare,nello stile della Lucente, forsetroppo intimo e confidenziale, atratti una retrospettiva che deter-mina una conoscenza marcata-mente familiare.Se poi il racconto viene letto da uneditore lungimirante, ecco chenasce un libro che merita una let-tura attenta e che genera notevoliriflessioni. Il titolo viene estrapolato da unapoesia di Giuseppe Ungaretti: “Epoi torna alla luce con i suoi canti”da Il porto sepolto. La pubblicazione, per le edizioniAnima Mundi, rientra nella collana

“piccole gigantesche cose”. Marilena Lucente, è stata la prota-gonista, nello spazio Cose d’in-terni, che ha ripreso con il ciclo diincontri “Terra di Lavoro scrive”. Finissima conduttrice di eventiculturali, anche nella nostra città,la scrittrice, ha brillantemente pre-sentato gli incontri “Il luogo dellalingua festival” per la regia di Giu-seppe Bellone. Lo stesso direttoreartistico, che ha sapientementecondotto la presentazione dellibro, reso ancor più emozionantedalla presenza degli “allievi”, del la-boratorio di scrittura, diretto dallastessa Lucente. Nel salotto culturale capuano,ospitato da Cose D’Interni e quindida Roberto Branco, sono interve-nuti, come dicevamo, anche i par-tecipanti al Laboratorio di scritturadello scorso anno: Annalisa Spita-letta, Alina Mastracchio, Dome-nico Demasi e Michele Palmieri,che, hanno sottoposto l’autrice adomande collegate alla narra-zione. Il prossimo laboratorio, par-tirà sabato 10 novembre.

DI LUIGI DI LAURO

u Capua

Il salotto culturale capuano

DI LUIGI DI LAURO

Il Console Annamaria Troili è riuscita nell’impresadi dedicare un giorno intero alle due Capua

Page 13: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

14 foranieSabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

La pioggia non ha impedito,domenica scorsa, lo svol-gimento della Marcia dellaPace a Santa Maria CapuaVetere. L’iniziativa, pro-

mossa dalla Comunità dei FratiMinori e dalla Parrocchia SantaMaria delle Grazie, si è tenuta re-golarmente malgrado la perturba-zione anche intensa abbattutasisulla città sammaritana. La mani-festazione che ha avuto per titolo“Accogliere, proteggere, promuo-vere e integrare i migranti e i rifu-giati” è stata preceduta dalla SantaMessa presso la Chiesa Madonnadelle Grazie, celebrata da padreGiovangiuseppe Cecere, nel corsodella quale si è pregato per tutte levittime delle migrazioni. Il corteo,partito poi dalla Villa Comunale egiunto davanti al Duomo, ha fattovarie tappe durante le quali i par-tecipanti hanno riflettuto su settepersonaggi che hanno donato laloro vita per la pace tra gli uominied hanno lottato per la difesa dei

più deboli: Madre Teresa di Cal-cutta, San Francesco d’Assisi,Baden Powell, Papa GiovanniPaolo II, Martin Luther King, Ma-hatma Gandhi, Papa Francesco.Senza dimenticare la figura diGesù. Dietro la lunghissima ban-diera della pace portata dagliScout erano presenti alla marcia irappresentanti dell’Ordine Fran-cescano Secolare, del MEIC, del-l’Oratorio Santa Maria delleGrazie. Tra gli intervenuti ancheAntonio Casale, direttore dell’Uffi-cio Migrantes, Edgardo Olimpodell’Associazione art.11, Nello Ze-rillo dell’Associazione Nero e nonsolo. Per l’Amministrazione Co-munale erano presenti i Consi-glieri comunali Edda De Iasio eDavide Fumante. Forti applausihanno accolto due proposte avan-zate dagli intervenuti: il propositodi un gemellaggio della città sam-maritana con Assisi e l’istituzionedi una Giornata cittadina dellapace.

DI GIOVANNI DELLA CORTE

Santa Maria C V

Accogliere, proteggere,promuovere e integrare i migranti e i rifugiati

Marcia della pace La Lectura Dantis

Giovedì 8 novembre alle ore18,30 riprende presso l’Au-

ditorium San Francesco, invia Convento delle Grazie a

Santa Maria Capua Vetere,il secondo ciclo della Lectura Dantis.

Dopo la partecipazione al primo ciclodi numerosi studenti e docenti delle

scuole superiori cittadine, la riletturadel poema dantesco riparte con sei ap-puntamenti a cadenza quindicinale

che faranno ripercorrere lo stimolanteviaggio del rifiuto del male del sommo

poeta, un itinerario della salvezza che,attraverso i gironi infernali e le balze

del Purgatorio, lo condurrà nei cielidel Paradiso. Il lungo “cammino” con

la Lectura Dantis, disseminato di mes-saggi universali di grande attualità, di

carattere civile, politico, religioso e so-prattutto morale, si concluderà nel

2021, in occasione del settimo cente-nario della morte dell’Alighieri comeprogrammato dal Centro Culturale

Sammaritano, presieduto da padreBerardo Buonanno, organizzatore

della manifestazione culturale. Il se-

condo ciclo della Lectura Dantis siaprirà con il commento del XIX Canto

dell’Inferno a cura del prof. SalvatoreMilazzo di Francolise, preceduto dalla

lettura del Canto ad opera di alcunistudenti delle scuole superiori citta-

dine. La rilettura dei Canti dell’Infernoproseguirà il 22 novembre con il com-

mento al XXII canto che vedrà prota-gonista il prof. Nicola Di Tella giàdirigente scolastico del Liceo “E.

Amaldi”; il 20 dicembre con l’inter-vento del precettore e scrittore prof.

Silvio Laudisio. Altri appuntamenti inprogramma sono fissati per il 1° gen-

naio 2019, quando a commentare ilcanto XXVI sarà il prof. Alfredo Tro-

iano del Liceo Scientifico “G.B. Vico“di Napoli; il 24 gennaio con il com-

mento del XXVII canto a cura del prof.Saverio Caramanica, scrittore mon-dragonese. Conclusione del secondo

ciclo della Lectura dedicata all’Infernocon l’intervento del prof. Angelo Car-

dillo, docente presso l’Università degliStudi di Salerno. Durante la manifesta-

zione gli studenti del Liceo Artisticocittadino allestiranno la mostra “La

Commedia dipinta”.

GIOVANNI DELLA CORTE

Santa Maria Capua Vetere .Appuntamento all’Auditorium San Francesco

50esimo di matrimonio

Domenica scorsa, durante laSanta Messa delle 11:30celebrata in Cattedrale,

Luigi e Rosa hanno rinno-

vato le promesse nuzialiper ringraziare e lodare Dio per i loro50 anni di matrimonio, dono cre-sciuto e maturato nel tempo alla luce

della Sua benevolenza, e per ricevere

da Lui nuova forza, gioia e pace. I co-niugi, dopo tanti anni di vita tra-scorsa insieme, aggrappati alla

Roccia che è la Parola di Dio, sono

riusciti a crescere insieme, ad affron-tare le prove e gli ostacoli della vitaquotidiana sostenendosi a vicenda.

Grandi sono state le difficoltà supe-

rate con senso di sacrificio, conamore, pazienza, fedeltà, rispetto edono reciproco, ma non sono man-cate le gioie per i tanti doni ricevuticome quello del figlio e dei nipotini

che oggi rallegrano la loro vecchiaia.In un periodo di profonda crisi mo-

rale dell’intera società, compresa lafamiglia, in un periodo in cui si fannopochi figli e i matrimoni duranopoco, questa testimonianza divental’occasione per tornare ad affermarel’importanza di valori oggi troppospesso dimenticati. Il Sacramento delmatrimonio è frutto di una progres-siva “trasformazione dell’amore”, è un

lungo viaggio che dura tutta la vita at-traverso giornate limpide e luminose

ma anche notti buie e fredde, supe-rate grazie alla costante presenza di

Dio tra i coniugi che si sostengono avicenda. Il matrimonio è un comune

progetto di vita che richiede, come haaffermato Papa Francesco, un conti-

nuo” lavoro artigianale” basato sul-l’impegno nel dedicarsi al coniuge,nel crescere insieme, considerando le

reciproche differenze come un arric-

chimento per un continuo rinnova-mento dell’amore e mettendo daparte il proprio io per il bene di tutta

la famiglia. L’esempio di Luigi e Rosa

che hanno saputo vivere insieme percosì tanto tempo diventa un punto diriferimento per tutti. Soprattutto èstata una preziosa testimonianza per

le coppie che proprio domenica

hanno iniziato l’itinerario per la pre-parazione al matrimonio in questonuovo Anno Pastorale e non a caso i

due eventi sono stati uniti inun’unica occasione come un idealepassaggio di testimone. A queste gio-

vani coppie che hanno deciso di in-traprendere un progetto di vita incomune auguriamo che possano for-mare anch’esse delle solide famigliecristiane, diventando un riflessodell’amore gratuito di Dio Padre per ifigli, quelli che il Signore vorrà do-nare loro, e che tra 50 anni possano

festeggiare anch’essi le nozze d’orocircondati dall’affetto di amici e pa-renti.

MARIA GIOVANNA GRIMALDI

Capua.Luigi e Rosa, preziosa testimonianza dell’amore che dura tutta la vita

Dall’Eucaristia alla missione

Il mese dell’ottobre è giunto altermine. Giovedì scorso l’ul-tima ora di Adorazione dellagiornata eucaristica è statadedicata alle Missioni. La co-

munità parrocchiale si è raccoltain preghiera davanti a Gesù Euca-restia animando una veglia sultema “A Gerico come sulle stradedel mondo”. Gesù Eucarestia, ilcentro cui guardare per essereguardati, è il luogo privilegiatodove il vicino e il lontano, il centroe la periferia si fondono in un in-contro unico, incurante dello spa-zio e del tempo. Questo è il luogodove ritrovarci, il posto da dovepartire in missione verso i fratellibisognosi di Gesù, verso le perife-rie di cui parla Papa Francesco,caratterizzate dall’odio o, peggio,dall’indifferenza verso la fede. Ilcristiano non è chiamato solo allamissione in terre geograficamentelontane, ma la sua specifica voca-zione è contagiare i “sani – indiffe-renti” con l’Amore. La gioia el’entusiasmo non possono essere

contenuti, mai, chiunque neabbia fatto esperienza lo sa bene!Sono l’espressione dell’Amore cheesplode, rivelano il ritrovato sensodella vita, la sua pienezza!L’Amore inteso da ogni cristiano,non è qualcosa di teorico che ap-partiene al mondo delle idee, alcontrario è frutto di un incontroreale con Gesù, l’uomo di Naza-reth che ogni giorno si rende visi-bile nei poveri, negli ultimi, intutti coloro che manifestando ilproprio essere bisognosi si apronoalla relazione. Prende origine cosìun mutuo scambio fatto di ricercadell’altro, incontro con lui, testi-monianza del proprio vissuto, dia-logo che diventa annuncio. Laconclusione ultima di tutto è nellacondivisione, quella che chia-miamo Carità, essa è il luogo dovetrasformare le idee in azione con-creta di Amore. La veglia missio-naria si è conclusa con il mandatodel celebrante ai fedeli perché cia-scuno si impegni a portare l’an-nuncio del Vangelo ai nostri“prossimi”.

DI LUCIA CASAVOLA

Capua.Giovedì Eucaristico

Page 14: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

orari messe 15Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

ARCIDIOCESI DI CAPUAA.C.L.I. Progetto San MarcelloC.so Gran Priorato di Malta, 22 81043 Capua (CE)P. Iva: 03234650616Reg. Trib di Santa Maria C.V.n. 764 del 22 Giugno 2010www.kairosnet.it

per contatti e pubblicità+39 338 7740103 - [email protected]

DIRETTORE RESPONSABILEAntonio Casale

CAPOREDATTOREGiovanna Di Benedetto

GRAFICAGiovanna Di Benedetto

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

Giuseppe Centore – Annamaria Medugnomons. Roberto Brunelli – Antonello GaudinoPiero Del Bene – Madre Amabile GalatàDaniele Nardi– Orsola TreppiccioneRoberto Forgillo – Giovanni Della CorteMons. Salvatore Visco - Anna MunnoAnastasia Oliviero – Maria MerolaTiberio Gracco

STAMPACentro Offset Meridionale

"Kairòs News", tramite la Fisc (Federazione ItalianaSettimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istitutodell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Co-dice di Autodisciplina della Comunicazione Com-merciale.

Iscritto a

Page 15: A ridosso della festa dei morti, una riflessione sulla famosa poesia di ToTò…lnx.diocesidicapua.it/.../uploads/2018/11/KN32-2018.pdf · 2018. 11. 7. · 2 primo piano Sabato 3

16 rubriche Sabato 3 novembre 2018 - Anno 9 n°32

Viaggio culinario

Ben ritrovati per la seconda tappa To-scana! La terra di Dante Alighieri,Francesco Petrarca, MichelangeloBuonarroti, Leonardo Da Vinci, An-drea Bocelli, Roberto Benigni … e di

tanti altri che hanno scritto e scrivono la storiadell’Italia e degli italiani. Ma forse, non sapevateche è la terra dei Pici con salsa ai porcini, un tra-dizionalissimo primo piatto autunnale. I picisono un formato di pasta tipico dell’area senesedella Toscana. Si tratta di lunghi spaghettoni dalgrosso diametro, preparati con acqua e farina ditipo 0 o 1 e tirati a mano a formare dei parallele-pipedi dalla sezione quadrata. Questi vengonopoi rullati sul piano di lavoro con un movimentocontinuo dalle dita tese unite, che li arrotola as-sottigliandoli progressivamente fino a formare iclassici pici. Sono normalmente accompagnatida sughi rustici e sostanziosi, della tradizione oinnovativi, che esaltano i prodotti del territorio.È il caso del sugo con porcini, perfetti per insa-porire la pasta nel periodo autunnale. Il gustorotondo della robiola fresca e dei porcini, vieneravvivato e stemperato dal sapore acidulo deipomodorini, mentre il prezzemolo a pioggia ag-

giunge colore alla preparazione.Passiamo alla ricetta!Ingredienti per 6 persone:400 g di farina tipo 1250 ml di acqua160g di robiola fresca70 g (3) funghi freschi di stagionePrezzemolo10 pomodori pachino1 cipolla1 spicchio di aglio 4 cucchiai di olio extravergine di olivaSale q. b.Pepe q. b.PreparazionePreparare la pasta: impastare acqua e farina,fino ad avere un impasto sodo. Lasciate riposareper 30 minuti. Ricavare dei piccoli pezzi dallapasta, della grandezza di una nocciola. Stendetel’impasto in piccoli cilindri, assottigliandoli viavia fino a formare dei grossi spaghetti dal diame-tro massimo di 5 mm. Ammollare i porcini in acqua bollente. Quandosono morbidi, filtrare l’acqua e tenerla da parte.In una padella antiaderente scaldare l’olio extravergine di oliva con l’aglio e la cipolla tritata.Unire i gambi del prezzemolo tritati finemente e

lasciate rosolare. Unire i funghi tagliati a pezzettie sfumate con la loro acqua di ammollo. Lasciareche il sugo si addensi fino a ottenere la metà delvolume. Togliere dal fuoco, unire la robiola, i po-modorini pachino tagliati a pezzetti e tenere incaldo. Lessare la pasta in abbondante acqua sa-lata. Non fatevi ingannare: i pici non sono prontiquando vengono a galla, hanno bisogno di 5 mi-nuti in più. La farina al loro interno non ha altri-menti tempo per cuocere bene. Saltare la pastanel sugo, aggiungere di sale e pepe, spolveriz-zare col prezzemolo.N.B. Se non avete tempo o se non volete farel’impasto della pasta fresca, questa tipologia dipasta si trova in grandi supermercati nel reparto“prodotti tipici”. Buon appetito!

DI ANASTASIA OLIVIERO

Una ricetta autunnale proveniente da Siena

Pici con salsa ai porcini


Recommended