+ All Categories
Home > Documents > a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio...

a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio...

Date post: 11-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
67
Relazione finale Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare “BIO/18 – Genetica”, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi della Calabria. Avviso pubblicato nella G.U. – IV Serie Speciale - n. 55 del 15.07.2008. (1 a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con decreto rettorale n. 3620 del 21/12/2009, pubblicato nella G.U. della Repubblica Italiana (4^ serie speciale – Concorsi ed esami) n. 3 del 12/01/2010 composta da: prof. Maurizio Gatti prof. Giovanna Lucchini prof. Michele Morgante prof. Luciano Paolozzi prof. Andrea Riccio si insedia il giorno 01/04/2010 alle ore 14.45 per via telematica e procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Maurizio Gatti e del Segretario nella persona del prof. Michele Morgante. La Commissione prende atto che risultano n. 26 candidati partecipanti alla procedura: Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Aceto Serena Caserta 13/08/1969 Achilli Alessandro Albano Laziale (RM) 05/11/1973 Bellizzi Dina Cosenza 29/12/1965 Buschini Annamaria Parma 10/01/1962 Cenci Giovanni Napoli 10/02/1968 Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Federico Concetta Gela 05/02/1970 Fraschini Roberta Milano 22/11/1972 Gianfranceschi Luca Enrico Angelo Milano 16/12/1963 Giordano Ennio Napoli 13/07/1965 Goffrini Paola Parma 10/08/1958 Inga Alberto Santa Margherita Ligure (GE) 20/08/1968 Landi Stefano Firenze 09/08/1967 Lo Passo Carla Messina 22/09/1962 Meschini Roberta Roma 04/08/1963 Napolitano Giuliana Napoli 15/08/1972 Pernice Ida Messina 19/11/1960 Pollice Alessandra Napoli 29/03/1964 Saccone Giuseppe Castellammare di Stabia (NA) 16/04/1965 Sandrelli Federica Venezia 25/11/1968 Sgura Antonella Roma 30/09/1968 Storlazzi Clelia Tiziana Martinafranca (TA) 01/09/1971 Ventura Mario Taranto 11/10/1975
Transcript
Page 1: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Valutazione comparativa per la copertura di N. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia per il settore scientifico disciplinare “BIO/18 – Genetica”, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi della Calabria. Avviso pubblicato nella G.U. – IV Serie Speciale - n. 55 del 15.07.2008. (1a Sessione 2008)

RELAZIONE FINALE

La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa riportata in epigrafe, nominata con decreto rettorale n. 3620 del 21/12/2009, pubblicato nella G.U. della Repubblica Italiana (4^ serie speciale – Concorsi ed esami) n. 3 del 12/01/2010 composta da: prof. Maurizio Gatti prof. Giovanna Lucchini prof. Michele Morgante prof. Luciano Paolozzi prof. Andrea Riccio si insedia il giorno 01/04/2010 alle ore 14.45 per via telematica e procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Maurizio Gatti e del Segretario nella persona del prof. Michele Morgante.

La Commissione prende atto che risultano n. 26 candidati partecipanti alla procedura:

Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Aceto Serena Caserta 13/08/1969 Achilli Alessandro Albano Laziale (RM) 05/11/1973 Bellizzi Dina Cosenza 29/12/1965 Buschini Annamaria Parma 10/01/1962 Cenci Giovanni Napoli 10/02/1968 Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Federico Concetta Gela 05/02/1970 Fraschini Roberta Milano 22/11/1972 Gianfranceschi Luca Enrico Angelo Milano 16/12/1963 Giordano Ennio Napoli 13/07/1965 Goffrini Paola Parma 10/08/1958 Inga Alberto Santa Margherita

Ligure (GE) 20/08/1968

Landi Stefano Firenze 09/08/1967 Lo Passo Carla Messina 22/09/1962 Meschini Roberta Roma 04/08/1963 Napolitano Giuliana Napoli 15/08/1972 Pernice Ida Messina 19/11/1960 Pollice Alessandra Napoli 29/03/1964 Saccone Giuseppe Castellammare di

Stabia (NA) 16/04/1965

Sandrelli Federica Venezia 25/11/1968 Sgura Antonella Roma 30/09/1968 Storlazzi Clelia Tiziana Martinafranca (TA) 01/09/1971 Ventura Mario Taranto 11/10/1975

Page 2: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Vernì Fiammetta Roma 10/04/1965 Viggiano Luigi Bari 23/04/1966

La Commissione, presa visione del Decreto Rettorale n. 1788 del 20/06/2008, pubblicato

nella G.U. della Repubblica Italiana (4^ serie speciale – Concorsi ed esami) n. 55 del 15/07/2008, con il quale la presente Valutazione Comparativa è stata indetta e degli atti normativi e regolamentari che disciplinano la Valutazione Comparativa stessa, stabilisce che le prove si svilupperanno in due momenti: il primo relativo alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate e il secondo relativo ad una prova didattica. Tale prova didattica verterà su tema da assegnarsi con 24 ore di anticipo. A tal fine, ciascun candidato estrarrà a sorte tre fra i cinque temi proposti dalla Commissione ed attinenti alle aree tematiche comprese nella declaratoria del settore scientifico-disciplinare oggetto del bando (BIO/18 – “Genetica”), scegliendo immediatamente quello che formerà oggetto della lezione.

Le prove di esame si svolgeranno in seduta pubblica. La valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, per ciascun candidato, avverrĂ  mediante

l’espressione di un giudizio individuale da parte dei singoli commissari e di uno collegiale espresso dall’intera Commissione.

Analoga procedura verrĂ  seguita per la discussione sulle pubblicazioni e per la prova didattica, dopo di che la Commissione provvederĂ  alla formulazione, per ciascun candidato, dei giudizi complessivi individuali e collegiale.

Sulla base dei giudizi complessivi, con deliberazione assunta a maggioranza dei componenti previa valutazione comparativa, la Commissione dichiarerĂ  inequivocabilmente i nominativi di non piĂą di due idonei.

La Commissione provvede quindi a individuare i seguenti criteri di massima in base ai quali procedere alla valutazione comparativa, di seguito riportati, dando disposizioni al Responsabile del procedimento per l’immediata pubblicazione.

Criteri con i quali la Commissione giudicatrice procederĂ  alla valutazione

Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche: Per quanto riguarda la valutazione del curriculum complessivo e delle pubblicazioni scientifiche

presentati da ciascun candidato, la Commissione, come indicato nell’art. 4 del D.P.R. 117/2000,

prenderĂ  in considerazione:

a) originalitĂ  e innovativitĂ  della produzione scientifica e rigore metodologico, documentata

dai 10 lavori scelti dal candidato/a in base al bando di concorso;

b) apporto individuale del candidato, analiticamente determinato nei lavori in collaborazione; si terrĂ  conto della posizione del candidato tra gli autori (primo, ultimo e/o corresponding author) e del numero degli autori dei lavori presentati

c) congruenza dell'attività del candidato con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare per il quale è bandita la procedura ovvero con tematiche interdisciplinari che le

Page 3: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

comprendano;

d) rilevanza scientifica delle pubblicazioni e loro diffusione all'interno della comunitĂ  scientifica;

e) continuitĂ  temporale della produzione scientifica, anche in relazione alla evoluzione delle conoscenze nello specifico settore scientifico - disciplinare.

Al tal fine, si farĂ  ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale. In particolare si terrĂ  conto del fattore di impatto delle riviste su cui sono stati pubblicati i 10 lavori scelti dal candidato/a.

Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente:

1. l'attività didattica svolta anche all’estero;

2. i servizi prestati negli atenei e negli enti di ricerca, italiani e stranieri; In particolare si terrà conto dei corsi di cui il candidato è stato titolare

3. l'attivitĂ  di ricerca, comunque svolta, presso soggetti pubblici e privati, italiani e stranieri;

4. i titoli di dottore di ricerca e la fruizione di borse di studio finalizzate ad attivitĂ  di ricerca;

5. il servizio prestato nei periodi di distacco presso i soggetti di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 27 luglio 1999, n.297;

6. l’organizzazione , direzione e coordinamento di gruppi di ricerca; In particolare si terrà conto dei finanziamenti ottenuti dal candidato in qualità di coordinatore di un gruppo di ricerca

7. il coordinamento di iniziative in campo didattico e scientifico svolte in ambito nazionale e internazionale.

La Commissione stabilisce il calendario delle prove, per i giorni 24, 25, 26, 27 e 28 maggio

2010, e ne dĂ  comunicazione al Responsabile del procedimento per provvedere alla convocazione dei candidati.

La Commissione scioglie la seduta alle ore 16.15, e si riconvoca per il giorno 24/05/2010 alle ore 08.30 presso il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare dell'Università di Roma “La Sapienza”, per procedere alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni.

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 1 e nel relativo allegato.

La Commissione giudicatrice si riunisce, al completo, il giorno 24/05/2010 alle ore 08.30 nella

sede fissata nella precedente seduta, procedendo alla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche.

La Commissione prende atto dell’avvenuta pubblicizzazione dei criteri di massima. La Commissione prende atto che dall’elenco dei candidati fornito dagli uffici dell’Università

della Calabria risulta che la candidata Fraschini Roberta è stata esclusa dal concorso per non aver inviato le pubblicazioni come richiesto dal bando.

La Commissione prende altresì atto delle rinunce, pervenute al Presidente della Commissione, dei candidati Buschini Annamaria, Goffrini Paola, Inga Alberto, Landi Stefano.

Page 4: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Di conseguenza l’elenco dei candidati da sottoporre a valutazione comparativa risulta:

Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Aceto Serena Caserta 13/08/1969 Achilli Alessandro Albano Laziale (RM) 05/11/1973 Bellizzi Dina Cosenza 29/12/1965 Cenci Giovanni Napoli 10/02/1968 Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Federico Concetta Gela 05/02/1970 Gianfranceschi Luca Enrico Angelo Milano 16/12/1963 Giordano Ennio Napoli 13/07/1965 Lo Passo Carla Messina 22/09/1962 Meschini Roberta Roma 04/08/1963 Napolitano Giuliana Napoli 15/08/1972 Pernice Ida Messina 19/11/1960 Pollice Alessandra Napoli 29/03/1964 Saccone Giuseppe Castellammare di Stabia

(NA) 16/04/1965

Sandrelli Federica Venezia 25/11/1968 Sgura Antonella Roma 30/09/1968 Storlazzi Clelia Tiziana Martinafranca (TA) 01/09/1971 Ventura Mario Taranto 11/10/1975 Vernì Fiammetta Roma 10/04/1965 Viggiano Luigi Bari 23/04/1966

Viene esaminata la documentazione prodotta. Per ciascun candidato, ogni commissario esprime

il proprio giudizio individuale e la commissione il giudizio collegiale; tutti i giudizi sono riportati nell’allegato A.

Completata la valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, la Commissione scioglie la seduta alle ore 10.55, riconvocandosi per il giorno 24/05/2010 alle ore 11.00 presso il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare dell'Università di Roma “La Sapienza”.

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 2. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 11.00 del giorno

24/05/2010, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica per i primi sei candidati.

Come indicato nel verbale n. 3, i cinque candidati presenti scelgono, per lo svolgimento della prova didattica, i seguenti argomenti:

Candidato Tema prescelto

Achilli Alessandro Segregazione dei caratteri concatenati ed indipendenti nella progenie degli organismi a riproduzione sessuale

Bellizzi Dina Basi molecolari delle mutazioni puntiformi e delle loro reversioni Cenci Giovanni Dissezione genetica dei processi biologici Ciccodicola Alfredo Metodologie ed applicazioni del sequenziamento dei genomi Cruciani Fulvio Concetto di mutazione

Page 5: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Si procede quindi alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dai seguenti candidati:

Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita

Achilli Alessandro Albano Laziale (RM) 05/11/1973 Bellizzi Dina Cosenza 29/12/1965 Cenci Giovanni Napoli 10/02/1968 Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965

Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario esprime un giudizio

individuale per ogni candidato, e, successivamente, la Commissione, previa comparazione dei giudizi individuali, esprime un giudizio collegiale. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato B.

La Commissione termina la seduta alle ore 15.00, riconvocandosi per il giorno 25/05/2010 alle

ore 09.00 presso gli stessi locali per procedere alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche e l’assegnazione del tema per la prova didattica per quattro candidati.

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 3 e nei relativi allegati.

La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 09.00 del giorno

25/05/2010, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica per quattro candidati.

Come indicato nel verbale n.4, il candidato presente sceglie, per lo svolgimento della prova didattica, il seguente argomento:

Candidato Tema prescelto

Federico Concetta Basi molecolari delle mutazioni puntiformi e delle loro reversioni

Si procede quindi alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dai seguenti

candidati:

Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Federico Concetta Gela 05/02/1970

Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario esprime un giudizio

individuale per il candidato, e, successivamente, la Commissione, previa comparazione dei giudizi individuali, esprime un giudizio collegiale. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato C.

La Commissione termina la seduta alle ore 10.50, riconvocandosi per il giorno 25/05/2010 alle

ore 13.30 presso gli stessi locali per procedere alle prove didattiche. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 4 e nei relativi

allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella

sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica dei primi 5 candidati.

Page 6: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

I candidati svolgono la prova didattica, il cui argomento è stato scelto almeno 24 ore prima. Al termine delle lezioni, a porte chiuse, i Commissari formulano i giudizi individuali su ogni

candidato ed il giudizio collegiale sulle prove didattiche. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato D.

La Commissione termina la seduta alle ore 19.00 riconvocandosi per il giorno 26/05/2010 alle ore 09.00 presso gli stessi locali per procedere alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche e l’assegnazione del tema per la prova didattica per sette candidati..

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 5 e nei relativi allegati.

La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 09.00 del giorno

26/05/2010, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica per sette candidati.

Come indicato nel verbale n. 6, i quattro candidati presenti scelgono, per lo svolgimento della prova didattica, i seguenti argomenti:

Candidato Tema prescelto

Napolitano Giuliana Alberi genealogici Pollice Alessandra Regolazione della trascrizione negli eucarioti Sandrelli Federica Teoria cromosomica dell’eredità Sgura Antonella Struttura del cromosoma eucariotico

Si procede quindi alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dai seguenti

candidati:

Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Napolitano Giuliana Napoli 15/08/1972 Pollice Alessandra Napoli 29/03/1964 Sandrelli Federica Venezia 25/11/1968 Sgura Antonella Roma 30/09/1968

Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario esprime un giudizio

individuale per il candidato, e, successivamente, la Commissione, previa comparazione dei giudizi individuali, esprime un giudizio collegiale. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato E.

La Commissione termina la seduta alle ore 12.00, riconvocandosi per il giorno 26/05/2010 alle

ore 12.30 presso gli stessi locali per procedere alle prove didattiche. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 6 e nei relativi

allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella

sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica di 1 candidato. Il candidato svolge la prova didattica, il cui argomento è stato scelto almeno 24 ore prima. Al termine delle lezioni, a porte chiuse, i Commissari formulano i giudizi individuali sul

candidato ed il giudizio collegiale sulle prove didattiche. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato F.

Page 7: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

La Commissione termina la seduta alle ore 14.00 riconvocandosi per il giorno 27/05/2010 alle ore 09.00 presso gli stessi locali per procedere alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche e l’assegnazione del tema per la prova didattica per quattro candidati..

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 7 e nei relativi allegati.

La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, alle ore 09.00 del giorno

27/05/2010, per predisporre i temi da assegnare per la prova didattica per quattro candidati.

Come indicato nel verbale n. 8, i quattro candidati, tutti presenti, scelgono, per lo svolgimento della prova didattica, i seguenti argomenti:

Candidato Tema prescelto

Storlazzi Clelia Tiziana Introduzione alla regolazione dell’espressione genica Ventura Mario Genetica come strumento di indagine nella storia dell’uomo Vernì Fiammetta Meccanismi di riparazione del DNA Viggiano Luigi Dominanza e recessività

Si procede quindi alla discussione sulle pubblicazioni scientifiche presentate dai seguenti

candidati:

Candidato Luogo di Nascita Data di Nascita Storlazzi Clelia Tiziana Martinafranca (TA) 01/09/1971 Ventura Mario Taranto 11/10/1975 Vernì Fiammetta Roma 10/04/1965 Viggiano Luigi Bari 23/04/1966

Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario esprime un giudizio

individuale per il candidato, e, successivamente, la Commissione, previa comparazione dei giudizi individuali, esprime un giudizio collegiale. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato G.

La Commissione termina la seduta alle ore 12.15, riconvocandosi per il giorno 27/05/2010 alle

ore 12.30 presso gli stessi locali per procedere alle prove didattiche. Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 8 e nei relativi

allegati. La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella

sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica di quattro candidati. I candidati svolgono la prova didattica, il cui argomento è stato scelto almeno 24 ore prima. Al termine delle lezioni, a porte chiuse, i Commissari formulano i giudizi individuali su ogni

candidato ed il giudizio collegiale sulle prove didattiche. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato H.

La Commissione termina la seduta alle ore 16.55 riconvocandosi per il giorno 28/05/2010 alle ore 10.00 presso gli stessi locali per procedere alle prove didattiche.

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 9 e nei relativi allegati.

Page 8: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla prova didattica di quattro candidati.

I candidati svolgono la prova didattica, il cui argomento è stato scelto almeno 24 ore prima. Al termine delle lezioni, a porte chiuse, i Commissari formulano i giudizi individuali su ogni

candidato ed il giudizio collegiale sulle prove didattiche. Tutti i giudizi sono riportati nell’allegato I. La Commissione termina la seduta alle ore 14.10 riconvocandosi per il giorno 28/05/2010 alle

ore 15.00 presso gli stessi locali per procedere alla valutazione comparativa e all’individuazione degli idonei.

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 10 e nei relativi allegati.

La Commissione giudicatrice si riunisce nuovamente al completo, nel giorno, nell’ora e nella

sede fissata nella precedente seduta, per procedere alla valutazione comparativa e all’individuazione degli idonei.

Il Presidente dĂ  lettura dei giudizi individuali e collegiali espressi in sede di valutazione: a) dei titoli e delle pubblicazioni, b) della discussione sulle pubblicazioni, c) della prova didattica, ed invita la Commissione ad una discussione collegiale attraverso la comparazione dei giudizi espressi su ciascun Candidato.

Dopo ampia ed approfondita discussione la Commissione formula i giudizi complessivi individuali e collegiali su ciascun Candidato che sono riportati nell’allegato J, che costituisce parte integrante del presente verbale.

La Commissione, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 4 comma 13 del D.P.R. n. 117/2000, individua inequivocabilmente i nominativi di non più di due idonei nella valutazione comparativa a n. 1 posto di professore associato per il settore scientifico disciplinare BIO/18 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi della Calabria nelle persone dei dottori (in ordine alfabetico):

1) Dina BELLIZZI 2) Giovanni CENCI

I lavori della commissione terminano alle ore 18.40

Tutte le operazioni descritte sono riportate in dettaglio nel verbale n. 11 e nei relativi allegati.

Il Presidente, sulla base di tutto quanto sopra esposto, invita la Commissione a redigere

collegialmente questa relazione finale e a controllare i verbali e gli allegati cui si fa riferimento. Infine questa relazione finale viene riletta dal Presidente ed approvata senza riserva alcuna dai

Commissari che la sottoscrivono, alle ore 19.10 del giorno 28/05/2010. Allegati:

A. Giudizi individuali e collegiali sul curriculum complessivo, sui titoli e sulle pubblicazioni. B. Giudizi individuali e collegiali sulla discussione sulle pubblicazioni. C. Giudizi individuali e collegiali sulla discussione sulle pubblicazioni. D. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica. E. Giudizi individuali e collegiali sulla discussione sulle pubblicazioni. F. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica.

Page 9: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

G. Giudizi individuali e collegiali sulla discussione sulle pubblicazioni. H. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica. I. Giudizi individuali e collegiali sulla prova didattica. J. Giudizi individuali e collegiali complessivi.

La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 10: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO A (Relazione finale)

GIUDIZI SUI CURRICULA, SUI TITOLI E SULLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE

CANDIDATO: SERENA ACETO Laureata nel 1993 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Napoli Federico II, ha conseguito nel 1997 il dottorato di ricerca in Sistematica molecolare sempre presso l’Università di Napoli Federico II. Dal 1997 al 2000 è stata titolare di varie borse di studio presso il Dipartimento di genetica e biologia. Dal 2001 è ricercatore universitario del raggruppamento BIO18-Genetica. Ha svolto attività di ricerca presso laboratori stranieri. L’attività di ricerca ha riguardato lo studio degli effetti tossici di estratti vegetali e di proteine che inattivano i ribosomi; studi sul DNA antico; ricerche sulla biodiversità e sull’evoluzione molecolare. Ha pubblicato più di venti lavori in extenso su riviste internazionali con referee. Ha tenuto insegnamenti ufficiali in corsi di laurea in Scienze Biologiche e Scienze della natura dal 2002. I corsi tenuti sono congrui con la Disciplina Genetica Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Ricercatore di Genetica presso l’Università di Napoli dal 2001, la candidata si è occupata di genetica vegetale, con particolare riguardo alla biodiversità ed evoluzione molecolare delle orchidaceae. I 10 lavori presentati sono tutti su riviste internazionali specializzate di buon livello; la candidata è primo autore in 5 lavori. L’attività didattica è stata sufficiente. Nel complesso la Dott.ssa Aceto può essere considerata una buona candidata ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Ricercatore di Genetica presso l’Università di Napoli dal 2001, la candidata presenta un’adeguata attività didattica. L’attività scientifica è continua e si sviluppa nel campo della tossicità di prodotti di interesse veterinario e, più recentemente, nel campo della biodiversità ed evoluzione molecolare. Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore e 1 come ultimo, su riviste specializzate internazionali con referee di livello discreto. Nel complesso, il curriculum della candidata appare adeguato alla presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta un’attività scientifica molto diversificata con contributi prevalenti nella genetica di popolazione ed evolutiva delle piante. Presenta una buona attività didattica pertinente al settore scientifico in oggetto. Le pubblicazioni presentate sono di qualità discreta su tematiche diversificate con un contributo significativo come attestato dal fatto che è spesso primo od ultimo autore. Dimostra una non ancora completa indipendenza scientifica come si può desumere dal fatto di non essere titolare di progetti di ricerca significativi. Si ritiene un candidato di interesse per la presente procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La candidata ha svolto un attività scientifica regolare e dalle 10 pubblicazioni scelte per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, si evidenzia una produzione scientifica originale. I lavori sono stati pubblicati su riviste internazionali con fattore d’impatto medio basso. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (in molte pubblicazioni è primo Autore o Autore corrispondente). L’attività didattica della candidata è stata regolare e pertinente con le discipline del raggruppamento. Il giudizio complessivo è discreto.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità dalla quale emerge, nella maggior parte dei casi (5 articoli come primo autore, 1 come ultimo), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-basso. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2002) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è adeguato ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale:

Page 11: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la candidata adeguata alla presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ALESSANDRO ACHILLI Laureato nel 2001 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Perugia, ha conseguito nel 2005 il Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche e Biomolecolari presso l’Università di Pavia. Dal 2004 al 2007 ha usufruito di un assegno e poi di un contratto di ricerca presso il Dipartimento di Genetica e Microbiologia dell’Università di Pavia. Dal 2008 è ricercatore del raggruppamento BIO18-Genetica presso l’Università di Perugia. Vincitore nel 2007 del premio “Città di Ponzano Romano per la Scienza”. Le principali linee di ricerca del Dr. Alessandro Achilli riguardano: lo studio della variabilità del DNA mitocondriale e del cromosoma Y al fine di chiarire l’origine, l’evoluzione e i modelli di dispersione delle popolazioni umane e animali; la definizione del ruolo svolto dal DNA mitocondriale umano e animale in patologie o fenotipi; lo sviluppo di approcci interdisciplinari tra Scienze e Materie Umanistiche; lo sviluppo di database mitocondriali; le applicazioni identificative del DNA mitocondriale in genetica forense; la definizione dei meccanismi di mutagenesi spontanea ed indotta in Saccharomyces cerevisiae. Ha svolto attività in qualità di referee d’importanti riviste scientifiche e di revisore di progetti (per la National Science Foundation, USA e la Royal Society, UK) e di consulenza (Consulente Scientifico per la Sorenson Molecular Genealogy Foundation (SMGF) di Salt Lake City (Utah, USA). L’attività didattica è stata svolta per titolarità nel 2007 e 2008. I corsi tenuti sono congrui con la Disciplina Genetica. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Il candidato è Ricercatore di Genetica presso l’Università di Perugia dal 2008. L’attività di ricerca del Dr. Achilli, svolta prevalentemente in Italia con brevi esperienze all’estero, é stata focalizzata su tematiche di genetica mitocondriale e genetica di popolazioni umane. La produzione scientifica è stata continuativa e molto abbondante e si è concretizzata in numerose pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Il candidato è primo autore su 5 dei 10 lavori presentati, alcuni dei quali apparsi su riviste di grande prestigio. L’attività didattica può considerarsi sufficiente. Il Dott. Achilli è un candidato molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Ricercatore di Genetica presso l’Università di Perugia dal 2008, il candidato svolge attività didattica istituzionale da allora. L’attività di ricerca si sviluppa in modo continuo dal 2002, integrata da brevi esperienze all’estero, nell’ambito della genetica mitocondriale e del suo uso soprattutto nello studio dell’evoluzione. Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore, in collaborazione con numerosi altri autori, su riviste internazionali con referee di livello buono/ottimo. Nel complesso, il candidato appare molto valido, anche se non è ancora evidente il raggiungimento di una completa autonomia didattica e scientifica.

Commissario prof. Michele MORGANTE Il candidato ha una carriera scientifica breve ma altamente produttiva in cui spiccano contributi interessanti alla genetica di popolazioni umane tramite l’analisi del DNA mitocondriale. Presenta attività didattica pertinente al settore scientifico. Le pubblicazioni presentate sono di elevato livello qualitativo in cui non sempre il candidato ha un ruolo preminente. Non dimostra una completa autonomia scientifica, visto che non è stato responsabile di progetti di ricerca e non risulta ultimo autore nelle pubblicazioni presentate. Si ritiene un candidato molto buono per la presente procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI Il candidato mostra una produzione scientifica regolare e notevole. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di ottima qualità. I lavori sono stati pubblicati su riviste di prestigio con alto fattore d’impatto. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (in molte di queste è primo Autore). L’attività didattica è stata regolare e pertinente con le discipline del raggruppamento disciplinare. Il giudizio complessivo del Dr Achilli ai fini del presente concorso è molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano, nonostante la giovane etĂ , una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e

Page 12: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ottenuta con continuità. Diversi lavori sono stati ottenuti attraverso estese collaborazioni, ma almeno nella metà di essi (5 articoli come primo autore), emerge un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. Significativa è l’attività di coordinamento di progetti scientifici. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è ottimo ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il Dr. Achilli un candidato molto buono per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: DINA BELLIZZI Laureata nel 1993 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode presso l’Università della Calabria. Dal 1993 al 1997 ha usufruito di borse di ricerca e contratti presso la stessa Università, dove nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Animale. Dal 2002 è ricercatore del settore disciplinare BIO/18-Genetica presso l’Università della Calabria. L’attività di ricerca è stata rivolta a problematiche riguardanti: lo studio dei fattori che contribuiscono alla processività e fedeltà delle DNA polimerasi durante la replicazione del DNA; lo studio genetico della longevità e dell’invecchiamento, mostrando un rapporto tra longevità e variabilità dei geni HSP70 e TH e l’individuazione di alcuni fattori genetici associati. Sono di interesse anche le sue ricerche sui rapporti tra il prodotto del gene SIRT3, codificante per una proteina mitocondriale omologa alla proteina Sir2p di lievito (una deacetilasi NAD+ dipendente), e la longevità. Ha svolto e svolge attualmente collaborazioni nell’ambito di due progetti europei. L’attività di ricerca si è tradotta in una ventina di pubblicazioni molte su riviste scientifiche internazionali con referee. Dal 2002 in poi ha svolto una intensissima attività didattica tenendo corsi e moduli tutti strettamente inerenti con il settore disciplinare BIO18. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Ricercatore di Genetica presso l’Università della Calabria dal 2002, la candidata si è prevalentemente occupata di genetica della longevità e dell’invecchiamento nella specie umana. I 10 lavori presentati, di cui 3 come primo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali di buon livello con referee. L’attività didattica è stata molto intensa; dal 2002 è stata titolare di numerosi corsi nel settore della genetica. Nel complesso, la Dott.ssa Bellizzi appare come una candidata scientificamente e didatticamente matura nel settore BIO/18, con una specifica competenza nei meccanismi genetici dell’invecchiamento.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Ricercatore di Genetica presso l’Università della Calabria dal 2002, è da allora titolare di numerosi corsi nel settore della genetica. La produzione scientifica si è sviluppata in modo continuo nell’ambito dell’analisi genetica di strutture genomiche e, più recentemente, nell’ambito della genetica della longevità e dell’invecchiamento. Presenta 10 lavori, di cui 3 come primo autore, su riviste internazionali di buon livello con referee. Nel complesso, il curriculum della candidata indica una buona maturità sia scientifica che didattica nel settore della genetica.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata ha svolto una carriera scientifica prevalentemente presso l’Università della Calabria occupandosi principalmente di tematiche relative alla genetica molecolare e alla genetica dei caratteri complessi con particolare interesse per la genetica della longevità e dell’invecchiamento. Ciò ha portato ad una buona produzione scientifica in particolare successivamente al conseguimento del titolo di dottore di ricerca. Ha svolto una buona attività didattica di pertinenza del settore. Le dieci pubblicazioni presentate appaiono di buon livello qualitativa anche se non sempre la candidata riveste una posizione di preminenza fra gli autori.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI L’attività di ricerca è stata continuativa e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dalla candidata per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale e rigorosa. L’apporto individuale della candidata nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (è primo Autore o Autore corrispondente in alcune di queste). I lavori figurano tutti su riviste internazionali con un fattore d’impatto medio e un lavoro è su una rivista di buon prestigio. L’attività didattica è stata

Page 13: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

regolare e pertinente con le discipline del raggruppamento disciplinare. Nel complesso, l’attività scientifica è ampia per le problematiche affrontate e di buon livello. La candidata è una ricercatrice matura, molto competente nel suo settore e sicuramente meritevole.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (3 articoli come primo autore) è significativo solo in una parte dei casi. I lavori sono stati pubblicati, con una eccezione di prestigio, su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2002) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è adeguato ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate, il curriculum scientifico e la notevole esperienza didattica fanno ritenere la dottoressa Belizzi una candidata molto matura e valida per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: GIOVANNI CENCI Laureato nel 1990 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Roma La Sapienza, consegue nel 1997 il titolo di Dottore di Ricerca in Genetica ed Evoluzione Molecolare presso l’Università di Bari. Dal 2000 è ricercatore del raggruppamento disciplinare BIO18 Genetica, prima presso l’Università del Salento e dal 2007 presso l’Università dell’Aquila. E’ stato vincitore di varie Borse (Fondazione Cenci Bolognetti, EMBO Short Term Fellowship) e ha trascorso un lungo periodo di ricerca presso la Section of Genetics and Development della Cornell University (Ithaca, NY, USA) Ha svolto attività di ricerca nell’ambito del controllo genetico della divisione cellulare mitotica e meiotica in Drosophila melanogaster; dello studio delle basi genetiche e molecolari dell’integrità cromosomica in Drosophila melanogaster. Si è interessato in particolare all’analisi dei meccanismi molecolari che sono alla base della protezione dei telomeri e al ruolo dei trasportatori mitocondriali e mantenimento della stabilità cromosomica. Presenta più di 20 lavori alcuni dei quali su prestigiose riviste internazionali. E’ stato responsabile di programmi di ricerca (PRIN, responsabile di Unità di ricerca e coordinatore nazionale). L’attività didattica è stata svolta regolarmente e intensamente dal 2000 in qualità di titolare di corsi coerenti con le discipline genetiche. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI E’ Ricercatore di Genetica dal 2000, prima presso l'Università del Salento (Lecce) e, dal novembre 2007, presso l'Università dell’Aquila. L’attività scientifica del Dott. Cenci, svolta presso tre diverse Università italiane e per 2 anni presso la Cornell University (Ithaca, NY), è stata focalizzata su sull’analisi genetica e molecolare dei telomeri di Drosophila melanogaster, e si è concretizzata in numerose pubblicazioni. I 10 lavori presentati, di cui 5 come primo autore e 2 come corresponding author, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee di buono o ottimo livello. Il Dott. Cenci è stato titolare di finanziamenti PRIN 2005 e PRIN 2007. Dal 2001 in poi, ha svolto un’intensa attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. Nel complesso, il Dott. Cenci va considerato un ottimo candidato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Ricercatore di Genetica dal 2000, prima presso l'Universita' del Salento (Lecce) e successivamente, da novembre 2007, presso l'Universita' dell’Aquila, presenta una cospicua attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica dal 2000. L’attività scientifica appare continua, integrata da una permanenza di 2 anni alla Cornell University e si sviluppa prevalentemente nell’ambito delle basi genetiche e molecolari dell’integrità della cromatina in Drosophila melanogaster, con particolare riguardo ai meccanismi che preservano l’integrità dei telomeri. E’ stato ed è titolare dei finanziamenti PRIN 2005 e PRIN 2007. Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore e 2 come corresponding author, su riviste internazionali con referee di livello buono/ottimo. Nel complesso, il candidato dimostra ottima maturità sia scientifica che didattica nel settore della genetica.

Commissario prof. Michele MORGANTE Ha svolto una carriera scientifica dedicata in particolare allo studio dei meccanismi di stabilitĂ  genomica con specifica attenzione alla stabilitĂ  dei telomeri, settore nel quale ha fornito contributi scientifici importanti. Ha trascorso un lungo

Page 14: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

periodo di ricerca all’estero. Da segnalare il fatto che è stato titolare di due progetti PRIN, di uno dei quali è anche coordinatore nazionale. Ha svolto notevole attività didattica di pertinenza del settore scientifico. Le dieci pubblicazioni presentate sono di ottimo livello con indicazioni di crescente autonomia ed indipendenza. Si ritiene un ottimo candidato per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI L’attività di ricerca, pertinente con le discipline del raggruppamento, è stata regolare e di alta qualità. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. Le linee di ricerca riguardano argomenti di biologia fondamentale. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (nella maggior parte delle pubblicazioni è primo Autore o Autore corrispondente). L’ottima qualità della produzione scientifica si evince anche dal prestigio delle riviste scientifiche sulle quali ha pubblicato. L’attività didattica è stata svolta regolarmente come titolare di corsi coerenti con le discipline genetiche. Il Dr Cenci è un ricercatore molto maturo e competente e il giudizio complessivo ai fini del presente concorso è ottimo.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano, una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità. Da almeno la metà delle pubblicazioni (5 articoli come primo autore e 2 come ultimo), emerge un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. Il prestigio dell’attività scientifica del candidato si evince anche dai diversi finanziamenti ottenuti. La sua esperienza è arricchita da un lungo periodo di attività di ricerca all’estero. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è ottimo ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il Dr. Cenci un ottimo candidato per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ALFREDO CICCODICOLA Laureato nel 1987 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Napoli Federico II. Negli anni che seguono la Laurea, è stato vincitore di diverse borse (CNR, AIRC) fino al 1996. Nel 1996 diventa ricercatore CNR e nel 2001 Primo Ricercatore. Ha compiuto vari periodi di ricerca di breve durata in diverse Università negli Stati Uniti e nel 92-93 è stato visiting scientist presso l’Applied Biosystem Inc, Foster City, Ca USA. Ha iniziato l’attività di ricerca con studi sull’espressione del gene G6PD, ha poi collaborato al sequenziamento di un tratto del cromosoma X contribuendo allo studio della mappa fisica della regione Xq24-q28. Di particolare interesse è anche lo sviluppo di tecnologie innovative per il sequenziamento del DNA e l’isolamento di geni coinvolti nei meccanismi responsabili in diverse patologie umane. Ha pubblicato più di 60 lavori su riviste internazionali quasi sempre in collaborazione con molti altri autori. Nel 2007 e 2008 è stato Professore a contratto per corsi di Genetica presso l’università Parthenope. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Il candidato è un ricercatore maturo e molto produttivo che si è occupato prevalentemente di genetica molecolare umana ed di metodi di sequenziamento dei genomi. La maggior parte dei 10 lavori presentati, pubblicati su riviste internazionali di buono o ottimo livello, sono in collaborazione con molti altri autori; il candidato è primo autore in uno di questi lavori e corresponding author in due. L’attività di insegnamento come professore a contratto è limitata agli anni 2007 e 2008. Nell’insieme, il Dott. Ciccodicola va considerato un buon candidato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI L’attività didattica del candidato nel campo della genetica appare alquanto occasionale. L’abbondante produzione scientifica si sviluppa prevalentemente nel campo dello studio genetico e biomolecolare di geni malattia sul cromosoma X umano. Presenta 10 lavori, in collaborazione con molti altri autori, di cui 1 come primo autore e 2 come corresponding author, su riviste internazionali di livello buono/ottimo con referee. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare più che adeguato alla presente valutazione comparativa.

Page 15: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Michele MORGANTE Il candidato ha svolto un’intensa attività di ricerca con particolare attenzione all’analisi e sequenziamento del genoma umano e all’analisi dei geni associati a patologie del cromosoma X umano che si è tradotta in una corposa produzione scientifica di livello molto buono. Ha svolto prolungati soggiorni di ricerca all’estero. Ha tenuto una limitata attività didattica inerente il settore scientifico BIO/18. E’ stato responsabile di numerosi progetti di ricerca ed ha dato prova di notevole indipendenza ed autonomia nella sua attività di ricerca. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello elevato dal punto di vista qualitativo ma non sempre il contributo del candidato appare essere preminente. Si ritiene un candidato più che buono per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI L’attività di ricerca, pertinente con le discipline del raggruppamento, è stata regolare e notevole. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di buona qualità. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (in alcune pubblicazioni è primo Autore o Autore corrispondente). La qualità della produzione scientifica si evince anche dal prestigio delle riviste scientifiche sulle quali ha pubblicato. L’attività didattica è stata svolta in corsi coerenti con le discipline genetiche. Il giudizio complessivo sul Dr Ciccodicola ai fini del presente concorso è molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano, un’ottima produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità. Diversi lavori sono stati ottenuti attraverso estese collaborazioni, ma almeno in parte di essi (1 articolo come primo autore e 2 come ultimo), emerge un apporto individuale significativo. Una buona parte dei lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. Notevole è l’attività di coordinamento di gruppi di ricerca. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il Dr. Ciccodicola un candidato più che buono per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: FULVIO CRUCIANI Laureato nel 1991 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Roma La Sapienza, consegue nel 1996 il Dottorato di Ricerca in Genetica e Biologia Molecolare presso la stessa Università e nel 1999 la Specializzazione in Genetica Applicata. Negli otto anni successivi è stato vincitore di varie borse (CNR, borsa Fullbright per gli Stati Uniti e assegnista di ricerca. Nel 2005 è divenuto ricercatore del raggruppamento disciplinare BIO18/Genetica presso il Dipartimento di Genetica e Biologia Molecolare della Sapienza. La sua attività di ricerca è stata svolta principalmente preso le Università di Roma (La Sapienza e Tor Vergata) e ha trascorso all’estero brevi periodi presso laboratori di prestigio. La ricerca è stata ed è tuttora dedicata allo studio della variabilità genetica delle popolazioni umane ed in particolare all’analisi della variabilità "normale" del cromosoma Y e del DNA mitocondriale in popolazioni umane Africane e dell'Eurasia occidentale; allo studio di mutazioni ed aplotipi degli autosomi e del DNA mitocondriale che causano o sono associati a varie importanti patologie o disturbi del comportamento nell'uomo. Si è anche interessato ad alcuni aspetti dell’evoluzione e dinamica del genoma umano (caratterizzazione molecolare di una famiglia di microsatelliti; identificazione e mappatura fine di un hot spot di ricombinazione nel gene per l'adenosina deaminasi umana; identificazione di eventi di conversione genica tra il cromosoma X ed il cromosoma Y). Ha pubblicato più di 30 articoli scientifici pertinenti con le discipline Genetiche, molti dei quali su riviste di prestigio. Nel 2001 e 2002 è stato titolare di un modulo del corso di Genetica e Microbiologia presso l’Università di Urbino. Dal 2005 al 2008 ha tenuto moduli di corso e corsi ufficiali di genetica presso l’Università di Roma La Sapienza. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2005 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Il candidato si è sempre occupato dello studio della variabilità genetica delle popolazioni umane, con particolare riguardo ai polimorfismi del cromosoma Y. I 10 lavori presentati, molti dei quali in collaborazione con numerosi altri autori, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee, alcune delle quali di ottimo livello. Il candidato è primo autore in sette dei lavori presentati. Ha svolto attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica presso l’Università di Urbino e l'Università

Page 16: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

di Roma “La Sapienza”. Nell’insieme, il Dott. Cruciani va considerato un candidato molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Ricercatore di Genetica dal 2005 presso l'Universita' di Roma, svolge da allora attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. L’attività di ricerca si è sviluppata con continuità nell’ambito dello studio della variabilità genetica delle popolazioni umane. Presenta 10 lavori in collaborazione con numerosi altri autori, di cui 7 come primo autore, su riviste internazionali con referee di livello buono/ottimo. Il candidato appare valido, anche se non è ancora evidente il raggiungimento di una completa autonomia scientifica.

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica del candidato si è concentrata sullo studio della variabilità genetica delle popolazioni umane con particolare attenzione all’analisi della variabilità del cromosoma Y, settore nel quale ha fornito notevoli contributi. La produzione scientifica complessiva è cospicua e di ottimo livello. Le dieci pubblicazioni presentate sono di ottimo livello qualitativo con frequente preminenza del candidato fra i coautori. Non si denota tuttavia il raggiungimento di una completa autonomia nella attività di ricerca. Ha svolto una buona attività didattica di pertinenza del settore BIO/18. Si ritiene un candidato molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, notevole e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato è più evidente nelle pubblicazioni più recenti nelle quali il candidato appare come primo Autore. Le riviste sono per la maggior parte d’alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sul Dr Cruciani è buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità. Diversi lavori sono stati ottenuti attraverso estese collaborazioni, ma nella maggioranza di essi (7 articoli come primo autore), emerge un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati per la maggioranza su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il Dr. Cruciani un candidato molto buono per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: CONCETTA FEDERICO Laureata nel 1995 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Catania, consegue presso la stessa Università la Specializzazione in Genetica Medica nel 2000. Dal 2005 al 2008 è stata assegnista di ricerca. Nel 1997-1998 è stata borsista presso l’Istitut J. Monod presso il laboratorio del Prof. Giorgio Bernardi. La sua attività di ricerca è stata focalizzata sull’analisi citogenetica di cromosomi umani e di vertebrati con particolare riferimento alla distribuzione dei geni all’interno dei cromosomi. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste internazionali con referee tutte pertinenti al raggruppamento BIO18. Nel 2006-2007 è stata Professore a contratto di genetica presso l’Università di Catania. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI La candidata è assegnista presso l’Università di Catania. Ha svolto con continuità attività di ricerca nel campo della citogenetica dei vertebrati e dell’uomo. I 10 lavori presentati, in 6 dei quali è primo autore, sono stati pubblicati su riviste specialistiche internazionali con referee di medio e buon livello. Ha svolto attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica solo negli ultimi anni. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Page 17: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Svolge solo di recente attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. L’attività di ricerca si è sviluppata con continuità nel campo della citogenetica. Presenta 10 lavori, di cui 6 come primo autore, su riviste specialistiche internazionali con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare sufficiente ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta una attività scientifica notevolmente diversificata con contributi prevalenti nella definizione della composizione ed origine delle isocore in genomi di Vertebrati che hanno portato ad una produzione scientifica limitata e di livello discreto. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello buono con una buona preminenza della candidata fra gli autori. Non si evince una autonomia scientifica della candidata, che non è stata titolare di progetti di ricerca. Presenta una limitata attività didattica nel settore scientifico oggetto della procedura. Si ritiene un candidato di interesse per questa procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che nella maggior parte delle pubblicazioni la candidata figura come primo Autore. Le riviste sono per la maggior parte di medio prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla D.ssa Federico è Buono

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (6 articoli come primo autore) è significativo nella maggior parte dei casi. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-basso. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è adeguato ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la candidata adeguata alla presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: LUCA ENRICO ANGELO GIANFRANCESCHI Laureato nel 1987 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Milano, ha conseguito nel 1993 la Specializzazione in Genetica Applicata presso l’Università di Milano. Dal 1988 al 1993 ha effettuato prima un tirocinio pratico e poi avuto un contratto di consulenza per un progetto di ricerca presso il Dipartimento di Genetica e Biologia dei microrganismi dell’Università di Milano. Dal 1993 al 1999 è stato prima post-doc e poi assistente di ricerca presso il Gruppo di patologia vegetale del Politecnico Federale di Zurigo. Dal 1999 al 2000 ha ottenuto un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Genetica e Biologia dei microrganismi dell’Università di Milano. Dal 2000 è ricercatore del raggruppamento BIO18-Genetica presso l’Università di Milano. L’attività di ricerca del Dr. Gianfranceschi è stata ed è tuttora incentrata sulla genetica delle piante. Tra le principali linee di ricerca si è occupato dell’analisi genetica e molecolare della qualità del frutto nel melo, argomento per il quale è stato anche coordinatore di un progetto europeo del V Programma Quadro. Si è occupato, poi, della scomposizione di caratteri complessi che controllano la tolleranza a stress e del controllo genetico della riproduzione sessuale nelle piante superiori. Ha pubblicato con continuità più di venti lavori. E’ stato titolare di 3 progetti finanziati dall’Unione Europea, di cui uno come coordinatore, e di grant FIRB, COFIN e MIUR. L’attività didattica è stata sia di tipo integrativo sia per titolarità nel settore BIO/18. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2005 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Milano. La produzione scientifica nel campo della genetica vegetale è stata continua e si è concretizzata in numerosi lavori su riviste specialistiche internazionali con referee. E’

Page 18: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

primo autore in solo uno dei 10 lavori presentati. Dal 2005 è titolare di corsi di genetica. Il curriculum del candidato appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2005 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica nel campo della genetica vegetale è continua. Presenta 10 lavori, di cui 1 come primo autore, pubblicati prevalentemente su riviste specialistiche internazionali con referee. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE Il candidato ha avuto una carriera scientifica dedicata alla genetica delle piante con particolare attenzione ai meccanismi genetici di resistenza a patogeni fungini, settore nel quale ha fornito contributi importanti. Ha svolto un lungo periodo di lavoro e ricerca in una prestigiosa istituzione scientifica estera. Ha svolto una buona attività didattica di pertinenza del settore scientifico BIO/18. Le dieci pubblicazioni presentate sono in genere di livello più che buono ma raramente denotano una posizione di preminenza del candidato fra gli autori. Appare aver acquisito una notevole autonomia scientifica essendo anche stato coordinatore di un progetto di ricerca finanziato dalla Unione Europea nell’ambito del V programma quadro. Si ritiene un buon candidato nell’ambito della presente procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince in alcuni lavori nei quali figura come primo Autore o come Autore corrispondente. Le pubblicazioni figurano su riviste internazionali con medio fattore d’impatto, mentre è coautore in una rivista di alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sul Dr Gianfranceschi è buono

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (1 articolo come primo autore ed 1 come ultimo) è significativo solo in pochi casi. I lavori sono stati pubblicati, con un’eccezione di prestigio, su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. Notevole è l’attività di coordinamento di gruppi e reti di ricerca, sostenuta anche dall’acquisizione di diversi finanziamenti nazionali e internazionali. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il Dr. Gianfranceschi un buon candidato per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ENNIO GIORDANO Il candidato si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Napoli nel 1990 ed ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Genetica cellulare e molecolare” presso la stessa università nel 1995. Dal 1995 è ricercatore nel settore BIO/18 sempre presso l’Università di Napoli Federico II. Ha svolto un’ampia attività didattica tenendo, fra gli altri, corsi e moduli di Genetica e Biologia Molecolare, Genetica Molecolare, Genetica dello sviluppo. Si è occupato di regolazione ormonale in Drosophila melanogaster, di caratterizzazione genetica e molecolare del genoma della mosca mediterranea Ceratitis capitata e dell’analisi di genomica funzionale in Drosophila melanogaster mediante approcci genetici, biomolecolari e di bioinformatica. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali con referee. E’ stato titolare di un finanziamento “Progetto Giovani Ricercatori” del MURST e di unità operativa nell’ambito di un progetto PRIN. Giudizi individuali:

Page 19: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2005 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Napoli. Ha lavorato nel campo della genetica molecolare di Drosophila. Presenta 10 lavori, di cui 4 come primo autore, pubblicati su riviste di medio e buon livello. Dal 2005 è titolare di corsi di genetica. Nell’insieme, il Dott. Giordano va considerato un buon candidato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2005 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. Continua è la produzione scientifica nel campo della genetica di Drosophila. Presenta 10 lavori, di cui 4 come primo autore, pubblicati prevalentemente su riviste internazionali con referee di buon livello. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE Il candidato ha avuto una carriera scientifica dedicata alla genetica di Drosophila melanogaster e di Ceratitis capitata e più di recente allo sviluppo di strumenti bioinformatici. Presenta un’ampia attività didattica pertinente al settore scientifico. Le dieci pubblicazioni presentate sono in genere di buon livello ma non sempre denotano una posizione di preminenza del candidato fra gli autori. Risulta essere stato titolare di unità operativa di un progetto PRIN ma a fronte di ciò non risulta mai essere ultimo autore nelle pubblicazioni presentate. Si ritiene un buon candidato per la presente procedura di valutazione.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcune delle pubblicazioni figura come primo Autore. Le pubblicazioni figurano su riviste internazionali con fattore d’impatto eterogeneo ma complessivamente con buon fattore d’impatto ed è primo Autore in una rivista prestigiosa. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo è Buono

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (4 articoli come primo autore) è significativo in parte. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-alto. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. Significativa è l’attività di coordinamento di gruppi di ricerca, sostenuta anche dall’acquisizione di due finanziamenti nazionali. L’attività didattica è molto intensa e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il Dr. Giordano un buon candidato per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: CARLA LO PASSO Laureata nel 1985 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Messina, ha conseguito nel 1988 la Specializzazione in Microbiologia applicata presso l’Università di Messina e nel 1999 la Specializzazione in Genetica applicata presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 1987 ha avuto assegnato un contratto di ricerca sanitaria finalizzata dell’Assessorato alla Sanità Regione Sicilia. Nel 1991 è stata collaboratore tecnico presso l’Istituto di Microbiologia dell’Università di Messina. Nel 1992-1993 è stata Visiting Fellow nel laboratorio Creagen Inc. di Cambridge, USA. Dal 2000 è ricercatore del raggruppamento BIO18-Genetica presso l’Università di Messina. Le principali linee di ricerca della Dr.ssa Lo Passo sono state: Secrezione di proteine da Cryptococcus neoformans; Ingegnerizzazione di ligandi peptidici mediante approcci combinatoriali della tecnologia del DNA ricombinante; Ingegneria proteica mediante evoluzione molecolare in vitro; Interazione tra molecole di sintesi ed acidi nucleici. Ha partecipato a tre progetti di ricerca della Comunità Europea. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18. Giudizi individuali:

Page 20: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2000 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Messina. Presenta 8 lavori nel campo della genetica dei microrganismi su riviste internazionali con referee di livello modesto. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18-Genetica. Il curriculum della candidata appare sufficiente ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI L’attività didattica della candidata nel campo della genetica appare adeguata. La produzione scientifica è documentata da 10 lavori di cui 8 su riviste internazionali con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare sufficiente ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE Presenta dieci pubblicazioni di livello mediamente discreto e di tematiche notevolmente diversificate, non sempre strettamente attinenti alla disciplina oggetto della procedura, con un contributo della candidata non sempre preminente. Ha trascorso un periodo di sei mesi di ricerca all’estero. Ha svolto notevole attività didattica pertinente al settore scientifico disciplinare. Si ritiene una candidata di discreto interesse ai fini della presente procedura.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcuni articoli figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto eterogeneo spesso medio basso e buono per due lavori più recenti. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sul candidato è adeguato.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una modesta produzione scientifica solo in parte congrua con il settore e ottenuta con continuità dalla quale emerge, nella maggior parte dei casi (5 articoli come primo autore, 1 come ultimo), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-basso. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2000) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è sufficiente ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Lo Passo un candidato di livello sufficiente per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ROBERTA MESCHINI Laureata nel 1988 in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode e nel 1995 la specializzazione in Genetica applicata presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 1997 al 2000 ha usufruito di borse di studio per vari periodi di attività di ricerca all’estero. Dal 2001 è ricercatore del raggruppamento BIO18-Genetica presso l’Università della Tuscia. L’attività di ricerca ha riguardato prevalentemente la mutagenesi ed i meccanismi di riparazione e loro collegamenti con il mantenimento della stabilità genomica. E’ autore di numerose pubblicazioni. L’attività didattica è stata sia di tipo integrativa sia per titolarità. I corsi tenuti sono congrui con la Disciplina Genetica Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2001 è Ricercatore di Genetica presso l'Università della Tuscia. Si è principalmente interessata a problematiche di mutagenesi. I 10 lavori presentati, di cui 4 come primo coautore, sono pubblicati prevalentemente su riviste specialistiche internazionali con referee di medio e buon livello. Dal 2001 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Page 21: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2001 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è continua e riguarda soprattutto problematiche di mutagenesi e di riparazione dei danni al DNA. Presenta 10 lavori, di cui 4 come primo coautore, pubblicati prevalentemente su riviste specialistiche internazionali con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE L’attività scientifica, incentratasi su varie tematiche relative a mutagenesi e riparo del DNA, si è tradotta in un discreto numero di contributi. Ha svolto una notevole attività didattica di pertinenza del settore scientifico. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. Non è stata responsabile di progetti di ricerca. Le pubblicazioni presentate sono su riviste di buon livello nel campo della mutagenesi anche se non sempre la candidata ha un ruolo preminente fra gli autori. Si ritiene una candidata di interesse per la presente procedura di valutazione.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore (spesso a pari merito con altri). Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente medio e molto buono per un lavoro (purtroppo non tra i più recenti). L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. L’attività didattica è stata sia di tipo integrativa sia per titolarità. I corsi tenuti sono congrui con la disciplina Genetica. Il giudizio complessivo sulla candidata è adeguato.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica solo in parte congrua con il settore e ottenuta con continuità dalla quale emerge, in una parte dei casi (4 articoli come primo autore condiviso), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è sufficiente ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Meschini una candidata adeguata per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: GIULIANA NAPOLITANO Laureata nel 1998 in Scienze Biologiche presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha conseguito nel 2001 il Dottorato di Ricerca in Genetica presso l’Università di Napoli “Federico II”. Dal 2002 è ricercatore del raggruppamento BIO18-Genetica presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha trascorso brevi periodi presso laboratori esteri. Nell’ambito dell’attività di ricerca, si è occupata della caratterizzazione funzionale e strutturale di fattori di controllo della trascrizione. E’ autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Dal 2002 è titolare di corsi di Laboratorio di Biologia ed esercita attività di supporto didattico nell’ambito dei corsi di Genetica. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2001 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Napoli “Federico II”. La sua produzione scientifica riguarda soprattutto la regolazione trascrizionale. I 10 lavori presentati, di cui 6 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2002 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Page 22: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2002 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è continua e riguarda soprattutto problematiche di regolazione dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale. Presenta 10 lavori, di cui 6 come primo autore, pubblicati prevalentemente su riviste internazionali con referee di buon livello. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta una carriera scientifica dedicata allo studio dei meccanismi di regolazione trascrizionale in relazione al ciclo cellulare. Presenta un’ampia attività didattica pertinente al settore scientifico disciplinare in oggetto. Ha trascorso brevi soggiorni all’estero. Le dieci pubblicazioni presentate sono di buon livello ma da esse non si evince una completa autonomia scientifica del candidato che non è risultato essere stato titolare di alcun progetto di ricerca. Si ritiene una buona candidata ai fini della procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento anche se gli approcci metodologici sono maggiormente di biochimica e di biologia molecolare. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente medio o molto buono per altri lavori. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (6 articoli come primo autore) è significativo nella maggior parte dei casi. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è in parte congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Napolitano una buona candidata per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: IDA PERNICE Laureata in Scienze Biologiche nel 1985 con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Messina, ha conseguito nel 1990 il Dottorato di Ricerca in Discipline Microbiologiche. Dopo la Laurea ha trascorso brevi periodi per stages presso varie Università Italiane e circa un anno presso l’EMBL di Heidelberg. Dal 1990 al 1992 è stata borsista di Fondazioni private e contrattista di ricerca dell’Assessorato alla Sanità della regione Sicilia. Nel 1992 diventa ricercatore del gruppo BIO/18, Settore Genetica presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Messina. Le principali linee di ricerca sono: La caratterizzazione molecolare di microrganismi; l’interazioni tra molecole di sintesi e acidi nucleici; le applicazioni del phage-display per la selezione di peptidi. in grado di legare specificamente a particolari bersagli molecolari, l’identificazione di peptidi ricombinanti che mimano antigeni polisaccaridici di agenti patogeni per lo sviluppo di vaccini acellulari. L’attività di ricerca è stata continua e pertinente con il settore disciplinare BIO18. L’attività didattica è stata continuativa e intensa dall’AA 1990/1991 fino ad oggi e pertinente con le discipline del raggruppamento BIO18. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 1992 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Messina. Ha principalmente lavorato nel campo della genetica dei microrganismi. Presenta 10 lavori, di cui 1 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali specialistiche con referee. Dal 1992 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum della candidata appare sufficiente ai fini della presente valutazione comparativa.

Page 23: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 1992 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è continua e riguarda soprattutto problematiche di genetica di patogeni. Presenta 10 lavori, di cui 1 come primo autore, pubblicati prevalentemente su riviste internazionali con referee molto specialistiche. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare sufficiente ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata ha svolto una attività scientifica diversificata che si è tradotta in una limitata produzione scientifica di livello discreto e non sempre strettamente attinente al settore BIO/18. Ha svolto una notevole attività didattica attinente al settore BIO/18. Ha svolto un periodo di dieci mesi di ricerca all’estero presso l’EMBL. E’ stata responsabile di progetto PRIN. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello discreto e la candidata ha raramente un ruolo preminente fra gli autori. Si ritiene una candidata di interesse per la presente procedura.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in qualche lavoro figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente basso o medio, un lavoro è presente su rivista di buon prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è adeguato.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una sufficiente produzione scientifica solo in parte congrua con il settore e ottenuta con continuità dalla quale emerge, solo in minima parte (1 articolo come primo autore), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati nella maggior parte dei casi su riviste con fattore d’impatto basso. L’attività didattica è cospicua e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è sufficiente ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Pernice un candidato di livello sufficiente per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ALESSANDRA POLLICE Laureata in Scienze Biologiche nel 1989 presso l’Università di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode, consegue il Dottorato di Ricerca nel 1995 presso la stessa Università. Dal 1995 è ricercatore del raggruppamento disciplinare BIO18-Genetica presso l’Università di Napoli. E’ stata vincitrice di borse di Studio (CNR). E’ stata per brevi periodi di ricerca presso l’Institut Suisse de Recherches sur le Cancer di Losanna e presso l’Ecole Normale Superieure di Lione. Dopo un’iniziale attività di ricerca riguardante l’analisi della stabilità dei telomeri umani e del lievito, dal 2001 si è occupata prevalentemente della funzione e regolazione di alcuni oncosoppressori umani. In collaborazione con un altro gruppo ha identificato un nuovo gene di S. cerevisiae, HTL1, che codifica un piccolo peptide che gioca un ruolo cruciale nella regolazione della trascrizione e in altri processi correlati al rimodellamento cromatinico. Di interesse sono anche le sue ricerche in collaborazione con altri gruppi sulla funzione e la regolazione dell’oncosoppressore p14ARF e gli studi sulla funzione di regolazione di p63 in alcune sindromi umane. L’attività di ricerca si è tradotta numerose pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 1995 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Napoli “Federico II”. Ha iniziato la sua carriera scientifica lavorando sui telomeri di lievito, più recentemente ha spostato il suo interesse al controllo genetico della proliferazione delle cellule tumorali umane. I 10 lavori presentati, di cui 4 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali

Page 24: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

con referee di buon livello. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. La Dott.ssa Pollice va considerata una buona candidata ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2000 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica non è particolarmente abbondante. Dopo alcune ricerche sui telomeri di lievito, la ricerca recente è centrata sui meccanismi che regolano la proliferazione in cellule umane. Presenta 10 lavori, di cui 4 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali di buon livello con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta una carriera scientifica dedicata a diverse tematiche di genetica molecolare ed in particolare ai meccanismi che regolano la proliferazione cellulare. Tale attività si è tradotta in una limitata produzione scientifica di buon livello. Abbondante attività didattica di pertinenza del settore scientifico Genetica. Ha svolto brevi periodi di ricerca all’estero. Non risulta responsabile di progetti di ricerca. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello più che buono ma non sempre la candidata riveste una posizione di preminenza fra gli autori. Si ritiene una buona candidata ai fini della procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di alta qualità. Gli approcci metodologici utilizzati sono una buona fusione tra la genetica e biologia molecolare. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in diversi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente alto. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica congrua con il settore ed ottenuta in diversi gruppi di ricerca. L’apporto individuale (4 articoli come primo autore) è significativo in parte. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-alto. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è molto intensa e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Pollice una candidata di livello più che buono per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: GIUSEPPE SACCONE Laurea in Scienze Biologiche nel 1994 presso l’Università di Napoli Federico II con il punteggio di 110/110 e lode, consegue il Dottorato di Ricerche in Sistematica molecolare nel 1997 presso la stessa Università. E’ stato vincitore di varie Borse di Studio (CNR, Borsa Biennale dell’Università di Napoli, EMBO short term). Nel 2000 è diventato Ricercatore del raggruppamento disciplinare Bio18/Genetica Gli interessi scientifici coltivati riguardano: la Regolazione genetica dello sviluppo e del differenziamento; Evoluzione molecolare dei meccanismi di determinazione del sesso in Drosophila melanogaster e Ceratitis capitata ed in altre specie della famiglia Tephritidae; Controllo biologico di insetti di interesse agronomico (Ceratitis capitata, Anastrepha suspensa) e biomedico (Anopheles gambiae, Aedes egypti); biotecnologie industriali. L’intera attività si è tradotta in una ventina di pubblicazioni ed un brevetto con estensione internazionale. Dal 2001 è titolare di corsi nel settore della Genetica. Giudizi individuali:

Page 25: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2000 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Napoli “Federico II”. L’attività scientifica è stata focalizzata sulla genetica dello sviluppo di D. melanogaster, C.capitata e altre specie di insetti di interesse economico o medico. I 10 lavori presentati, di cui 3 come primo autore, sono stati prevalentemente pubblicati su riviste internazionali di buon livello con referee. Dal 2001 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il Dott. Saccone va considerato un buon candidato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2001 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è abbondante e continua nel campo dei meccanismi di determinazione del sesso in D. melanogaster, C.capitata e altre specie di ditteri e di insetti di interesse economico o medico, ma con poche pubblicazioni su riviste internazionali di buon livello con referee. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare adeguato alla presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE Il candidato ha avuto una carriera scientifica dedicata principalmente allo studio dell’evoluzione molecolare dei meccanismi di determinazione del sesso in Drosophila melanogaster e Ceratitis capitata che si è tradotta in una produzione scientifica quantitativamente discreta e qualitativamente buona. Le dieci pubblicazioni presentate sono in genere di buon livello qualitativo ma non sempre il candidato riveste una posizione di preminenza fra gli autori. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. E’ stato responsabile di un progetto di ricerca internazionale. Ha svolto una cospicua attività didattica di pertinenza del settore scientifico Genetica. Si ritiene un buon candidato ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di buona qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcuni lavori figura come primo Autore o Autore corrispondente. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali d’alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sul candidato è buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità dalla quale emerge, in una parte dei casi (3 articoli come primo autore, 2 come ultimo), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati, con una notevole eccezione molto prestigiosa, su riviste con fattore d’impatto medio. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2000) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il dr. Saccone un candidato di buon livello per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: FEDERICA SANDRELLI Laurea nel 1992 in Scienze Biologiche con il punteggio di 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Padova, consegue nel 1997 il Dottorato di Ricerca in Scienze Genetiche presso l’Università di Ferrara. Durante il Dottorato ha trascorso un breve periodo presso l’Università di Leicester (UK). Dal 1999 è ricercatore universitario per il settore scientifico BIO18-Genetica presso l’Università di Padova. L’attività di ricerca riguarda la dissezione genetica e molecolare del comportamento e dei ritmi circadiani in Drosophila melanogaster. L’attività di ricerca ha prodotto numerose pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito della Genetica. Giudizi individuali:

Page 26: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 1999 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Padova. Ha prevalentemente lavorato sulla genetica dei ritmi circadiani in Drosophila. I 10 lavori presentati, di cui 6 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali con referee di livello buono o ottimo. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. La dott.ssa Sandrelli va considerata un candidato molto buono ai fini della presente valutazione comparativa

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2000 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è continua e riguarda prevalentemente la regolazione dell’espressione genica e dei ritmi circadiani in Drosophila. Presenta 10 lavori, di cui 6 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali di livello mediamente buono o ottimo con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare molto valido anche se non dimostra ancora il raggiungimento di una completa autonomia scientifica.

Commissario prof. Michele MORGANTE Ha svolto una carriera scientifica dedicata principalmente alla dissezione genetica del comportamento e dei ritmi circadiani in Drosophila melanogaster, che la ha portata ad una produzione scientifica non molto estesa ma di notevole spessore ed impatto in particolare negli anni più recenti. Ha presentato dieci pubblicazioni di elevato livello qualitativo con un contributo importante del candidato, come si può desumere dalla sua posizione fra gli autori. Ha svolto un breve periodo di ricerca all’estero nell’ambito del dottorato di ricerca. Ha svolto una notevole attività didattica attinente al settore scientifico oggetto della valutazione comparativa. Dal curriculum presentato non si evince una spiccata autonomia di attività di ricerca del candidato. Si ritiene una candidata molto buona ai fini della presente procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e d’alta qualità. Le metodologie utilizzate sono una felice fusione tra l’approccio genetico e quello della biologia molecolare. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali d’alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano un’ottima produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella maggior parte dei casi (4 articoli come primo autore e 2 come primo autore condiviso), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati in parte su riviste con elevato fattore d’impatto, alcune delle quali molto prestigiose. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2000) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Sandrelli una candidata molto buona per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ANTONELLA SGURA La candidata si è laureata in Scienze Biologiche nel 1993 presso l’Università di Roma la Sapienza con votazione di 110/110 e lode ed ha conseguito il diploma di specializzazione in Genetica Applicata nel 1997 presso la stessa università. Dal 1997 al 2006 è tecnico laureato a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma Tre, dove dal 2006 è ricercatore confermato. Ha svolto dal 2001 al 2002 un periodo di ricerca presso il laboratorio CNB dell’Università Autonoma di Madrid e nel 2007 un breve soggiorno di studio presso il Virginia Polytechnic Institute, USA. Ha svolto attività didattica integrativa inizialmente e poi è stata titolare di un modulo del corso di genetica presso l’Università di Roma Tre. L’attività di ricerca si è incentrata sul tema dei meccanismi che portano alla formazione del danno al DNA derivanti da trattamento con mutageni fisici e chimici con particolare attenzione all’ibridazione in situ dell’integrazione sito-specifica di virus adeno-associati, allo studio di linee cellulari difettive per proteine coinvolte nella riparazione del DNA dopo trattamento con raggi X ed allo studio dei

Page 27: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

meccanismi coinvolti nell’aneuploidia indotta da trattamento con agenti fisici. Ha prodotto numerosesu riviste internazionali con referee nel complesso della sua carriera nel campo della mutagenesi e radiobiologia. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2006 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Roma Tre. Si è occupata di problematiche inerenti alla mutagenesi in cellule di mammifero e più recentemente della biologia del telomero. I 10 lavori presentati, di cui 7 come primo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee di medio e buon livello. Dal 2006 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2006 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. Presenta 10 lavori, di cui 7 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali prevalentemente di mutagenesi con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica della candidata si è concentrata sul tema dei danni al DNA derivanti da trattamento con mutageni fisici e chimici ed ha portato ad una discreta produzione scientifica. Ha presentato dieci pubblicazioni di discreto livello qualitativo, alcune delle quali non appaiono strettamente attinenti al settore scientifico oggetto della valutazione. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. Ha svolto una limitata attività didattica. Non appare aver raggiunto ancora una completa autonomia di ricerca. Si ritiene una candidata di interesse per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dalla candidata per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale della candidata si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente medio. La candidata mostra competenza nel proprio campo di ricerca. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è adeguato.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica in parte congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella maggior parte dei casi un apporto individuale (7 articoli come primo autore) significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è adeguato ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Sgura una candidata di livello adeguato per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: CLELIA TIZIANA STORLAZZI Laureata in Scienze Biologiche nel 1995 con votazione 110/110 e lode presso l’Università di Bari, consegue nel 2000 la specializzazione in Genetica applicata e nel 2004 il titolo di Dottore di Ricerca in Genetica ed Evoluzione Molecolare presso la stessa Università. Durante il periodo di dottorato è stata dal 2002 al 2003 Visiting Scientist presso il “Dipartimento di Genetica Clinica” dell’Ospedale Universitario di Lund (Svezia). Dal 2004 è Ricercatore del settore scientifico disciplinare BIO18/Genetica presso l’Università di Bari. L’attività di ricerca è relativa principalmente a due problematiche: Plasticita' del genoma nei tumori; Ricerche su Meccanismi di alterazione genica in tumori solidi ed ematologici. E’ titolare di un finanziamento PRIN.

Ha pubblicato con continuità più di 40 articoli su riviste internazionali con referee. Dal 2005 è titolare di corsi nell’ambito della Genetica.

Page 28: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2004 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Bari. L’attività scientifica è stata focalizzata sulla plasticità del genoma dei tumori. E’ stata responsabile di unità di ricerca in un progetto PRIN 2007. I 10 lavori presentati, di cui 8 come primo autore sono pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2005 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. La Dott.ssa Storlazzi va considerata un buon candidato ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2005 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. L’attività scientifica, integrata da due anni all’estero (Lund, Svezia), appare continua e recentemente supportata da un grant PRIN 2007, di cui è titolare. La ricerca riguarda prevalentemente la plasticità del genoma nei tumori e i meccanismi di alterazione genica in tumori solidi ed ematologici. I 10 lavori presentati, di cui 8 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali di buon livello, anche se prevalentemente specialistiche. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono alla presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE L’attività di ricerca della candidata si è concentrata sulla plasticità del genoma nei tumori e sui meccanismi di attivazione di oncogeni, portando ad una cospicua produzione scientifica di buon livello. Ha svolto brevi soggiorni di ricerca all’estero. Ha svolto una discreta attività didattica. E’ stata coordinatrice di progetto PRIN. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello più che buono, con importanti contributi della candidata che dà segni di aver iniziato a raggiungere una certa autonomia nella ricerca. Si ritiene che sia una buona candidata per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di ottima qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che nella maggior parte dei lavori figura come primo Autore e più recentemente come Autore corrispondente. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente alto. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano un’ottima produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella maggioranza dei casi un apporto individuale (8 articoli come primo autore) significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con fattore d’impatto mediamente alto. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Storlazzi una candidata di livello più che buono per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: MARIO VENTURA Il candidato si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Bari nel 1999 con votazione di 110/110 e lode ed ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Genetica ed evoluzione molecolare” presso la stessa università nel 2003. Dal 2004 è ricercatore nel settore BIO/18 sempre presso l’Università di Bari. Ha trascorso periodi di ricerca all’estero, prima nel 2001 presso l’Università di Newcastle e poi nel 2007 presso il Genome Science Department della University of Washington, Seattle, USA grazie ad una Fullbright Research Scholarship. Ha svolto attività didattica tenendo corsi di Terapia Genica e Laboratorio di Genetica Umana, Genetica Medica e Laboratorio di Malattie Genetiche, Genetica con Ingegneria Genetica presso corsi di laurea e di laurea specialistica dell’Università di Bari. La attività di ricerca del candidato si è concentrata sull’analisi citogenetica a livello molecolare e sullo studio di riarrangiamenti strutturali dei genomi di mammiferi con particolare attenzione alle loro implicazioni evolutive. Si è dedicato in particolare allo studio dell’evoluzione dei centromeri ed ai meccanismi di formazione dei neocentromeri. E’ stato coordinatore nazionale e

Page 29: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

responsabile di unità di ricerca di un progetto PRIN nel 2007. Ha vinto il premio Ponzano per la Scienza nel 2007 come migliore giovane ricercatore italiano nell’ambito della ricerca genetica. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 2004 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Bari. Il candidato si è prevalentemente occupato dell’evoluzione dei centromeri e dei meccanismi di formazione dei neocentromeri. E’ stato responsabile di unità di ricerca in un progetto PRIN 2007. Ha vinto il premio “Ponzano per la Scienza” nel 2007. I 10 lavori presentati, di cui 5 come primo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee di ottimo e buon livello. Dal 2004 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il Dott. Ventura va considerato candidato molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2004 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica appare continua e si sviluppa prevalentemente nel campo dell’evoluzione dei primati. Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare buono ai fini della presente valutazione comparativa

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica del candidato si è concentrata sull’analisi citogenetica a livello molecolare e sullo studio di riarrangiamenti strutturali dei genomi di mammiferi con particolare attenzione alle loro implicazioni evolutive. In questo ambito il candidato ha fornito contributi rilevanti specificatamente sul tema dell’evoluzione dei centromeri. Il candidato presenta dieci pubblicazioni su riviste di ottimo livello in cui il candidato ha un ruolo preminente, mostrando anche di aver iniziato ad acquisire autonomia nella ricerca. Ha svolto una buona attività didattica di stretta pertinenza del settore scientifico BIO/18. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. E’ stato coordinatore nazionale di progetto PRIN. Si ritiene un ottimo candidato per la presente procedura di valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di ottima qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che nella maggior parte dei lavori figura come primo Autore e su alcune come Autore corrispondente. Le pubblicazioni di notevole interesse di base sono su riviste internazionali di alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sul candidato è molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella metà dei casi un apporto individuale (5 articoli come primo autore) significativo. Alcuni lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto, di cui uno a primo nome. Significativa è l’attività di coordinamento di progetti scientifici, sostenuta da finanziamenti nazionali. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è ottimo ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il dr. Ventura un candidato molto buono per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: FIAMMETTA VERNI’ Si è laureata nel 1988 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Subito dopo la Laurea è stata per un periodo di 6 mesi presso la Cornell University (Ithaca N.Y.) e nel 1994 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Evoluzionistica presso l’Università di Roma La Sapienza. Dal 1995 è Ricercatore del raggruppamento disciplinare BIO/18 presso la stessa Università. E’ stata vincitrice di Borse di Studio.

Page 30: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

L’attività scientifica ha riguardato il controllo genetico della divisione cellulare mitotica in Drosophila melanogaster e l’analisi genetica dell’eterocromatina sempre in Drosophila melanogaster. Dal 2001 è titolare di corsi nell’ambito della Genetica. Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 1995 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Roma “La Sapienza”. Ha lavorato sul controllo genetico della divisione cellulare e sull’organizzazione dell’eterocromatina in Drosophila melanogaster. Presenta 10 lavori, di cui 2 come primo autore e 2 come ultimo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2001 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. La Dott.ssa Vernì va considerata un candidato molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2001 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica appare continua nel campo del controllo genetico della divisione cellulare mitotica e dell’integrità strutturale del cromosoma in Drosophila melanogaster. Presenta 10 lavori, di cui 2 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee di livello mediamente buono. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La attività scientifica della candidata si è incentrata sull’analisi genetica della divisione cellulare e sui geni legati all’eterocromatina in Drosophila. Ha svolto una cospicua attività didattica di pertinenza del settore BIO/18. La candidata presenta dieci pubblicazioni di livello buono con contributi non sempre decisivi in base alla posizione fra gli autori. Si ritiene una buona candidata per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcuni lavori figura come primo Autore o come Autore corrispondente. Le pubblicazioni di notevole interesse di base compaiono su riviste di buon prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sulla candidata è buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica ottenuta con continuità e congrua con il settore. L’apporto individuale (2 articoli come primo autore e due come ultimo) è significativo solo in parte. I lavori sono stati pubblicati per la maggior parte su riviste con fattore d’impatto medio-alto. L’attività didattica è molto intensa (titolarità dal 2001) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere la dr.ssa Vernì una buona candidata per la presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: LUIGI VIGGIANO Laureato nel 1991 in Scienze Biologiche con votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Bari, ha conseguito nel 1996 il Dottorato di Ricerca in Genetica ed Evoluzione Molecolare presso la stessa Università. Ha effettuato un breve periodo di ricerca all’estero. Dal 1999 è ricercatore del raggruppamento BIO18-Genetica presso l’Università di Bari. L’attività di ricerca si è svolta principalmente nell’ambito dell’organizzazione ed evoluzione del centromero nei primati. E’ autore di più di venti pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Dal 2001 è titolare di corsi nell’ambito della Genetica. Giudizi individuali:

Page 31: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Maurizio GATTI Dal 1999 è Ricercatore di Genetica presso l'Università di Bari. L’attività scientifica del candidato copre diversi campi, includendo la genetica di Drosophila e la citogenetica umana e l’evoluzione dei cromosomi dei primati. I 10 lavori presentati, di cui 2 come primo ed uno ultimo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee mediamente di buon livello. Dal 1999 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum del candidato appare adeguato alla presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 1999 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica appare continua e copre diversi campi della genetica, con particolare attenzione ai primati. Presenta 10 lavori, di cui 2 come primo autore e 1 come ultimo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee mediamente di livello molto buono. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare adeguato alla presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica del candidato si è incentrata su tematiche diversificate nell’ambito della genetica e citogenetica molecolare, con una produzione scientifica quantitativamente e qualitativamente buona. Il candidato ha presentato dieci pubblicazioni di livello più che buono nelle quali, in base alla posizione del candidato fra gli autori, il suo apporto non sempre appare preminente. Ha svolto un soggiorno di ricerca di sei mesi all’estero. Ha svolto una attività didattica molto cospicua di pertinenza del settore BIO/18. Si ritiene un candidato più che adeguato per la presente valutazione comparativa.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di alta qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcuni lavori figura come primo autore. Le pubblicazioni di notevole interesse di base compaiono su riviste di notevole prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il giudizio complessivo sul candidato è buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica ottenuta con continuità e congrua con il settore. L’apporto individuale (1 articoli come primo autore, 1 come primo autore condiviso ed uno come ultimo) è significativo solo in parte. I lavori sono stati pubblicati per la maggior parte su riviste con fattore d’impatto alto, una molto prestigiosa. L’attività didattica è molto intensa (titolarità dal 2001) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Giudizio collegiale: Le pubblicazioni scientifiche presentate ed il curriculum scientifico e didattico fanno ritenere il dr. Viggiani un candidato di livello più che adeguato per la presente valutazione comparativa.

La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 32: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO B (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA DISCUSSIONE DELLE PUBBLICAZIONI

CANDIDATO: ALESSANDRO ACHILLI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Il candidato ha discusso con competenza e professionalità i risultati da lui ottenuti dimostrando un’ottima conoscenza degli argomenti trattati.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha presentato la propria attivitĂ  di ricerca con chiarezza e entusiasmo, dimostrando una buona maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha discusso la propria attivitĂ  di ricerca con profonditĂ  e chiarezza dimostrando una completa padronanza delle tematiche scientifiche affrontate.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Candidato molto competente che ha esposto la propria attivitĂ  di ricerca con chiarezza ed entusiasmo. Nel complesso si tratta di un candidato meritevole.

Commissario prof. Andrea Riccio Il candidato ha presentato la propria attivitĂ  scientifica con sicurezza e padronanza. Giudizio collegiale: Il candidato ha dimostrato notevole padronanza degli argomenti affrontati e buona maturitĂ  scientifica.

CANDIDATO: DINA BELLIZZI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La candidata ha presentato i propri studi con chiarezza, professionalitĂ  e maturitĂ  scientifica dimostrando una completa padronanza del proprio settore di ricerca.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La discussione dei titoli scientifici della candidata è stata chiara ed esauriente dimostrando buona conoscenza dell’area di ricerca.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha affrontato i temi riguardanti la propria ricerca con completezza dando prova di padronanza di tutti gli argomenti discussi.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata ha dimostrato padronanza nell’esposizione della sua attività scientifica.

Page 33: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha discusso i propri titoli scientifici con chiarezza e profonditĂ  dimostrando buona conoscenza delle tematiche di ricerca. Giudizio collegiale: La candidata ha mostrato notevole competenza e grande maturitĂ  scientifica.

CANDIDATO: GIOVANNI CENCI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Il candidato ha presentato il proprio lavoro di ricerca in modo brillante mostrando una profonda conoscenza degli argomenti trattati e sottolineando le notevoli prospettive di sviluppo del proprio lavoro.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha discusso le proprie tematiche di ricerca con estrema competenza e chiarezza dimostrando un’eccellente maturità scientifica.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha affrontato la discussione della propria attivitĂ  di ricerca dando dimostrazione di grande approfondimento e di aver raggiunto una piena maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Il candidato ha esposto in modo chiaro ed esauriente la propria attivitĂ  di ricerca testimoniando frande competenza e profonditĂ  di vedute.

Commissario prof. Andrea Riccio Il candidato ha presentato la propria attività scientifica con sicurezza e padronanza. Giudizio collegiale: Si tratta di un candidato molto brillante che ha mostrato una profonda conoscenza degli argomenti trattati e un’eccellente maturità scientifica.

CANDIDATO: ALFREDO CICCODICOLA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Il candidato ha presentato il suo lavoro con chiarezza denotando una notevole preparazione professionale nelle tecnologie e nei temi inerenti il sequenziamento dei genomi eucariotici.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha esposto chiaramente le proprie tematiche di ricerca, dimostrandosi competente e motivato nel proprio campo di ricerca.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha trattato i temi della propria attivitĂ  di ricerca dando prova di notevole motivazione e competenza.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Il candidato è sicuramente meritevole per la qualità delle ricerche esposte.

Page 34: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio Nella discussione della propria attivitĂ  di ricerca il candidato ha dimostrato grande esperienza e competenza. Giudizio collegiale: Il candidato appare scientificamente valido dimostrando grande esperienza e competenza nel proprio campo specifico.

CANDIDATO: FULVIO CRUCIANI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Il candidato ha presentato i propri risultati con grande chiarezza e senso critico. E’ stato brillante nel mettere in luce gli aspetti più interessanti del proprio lavoro ed ha sempre mostrato competenza professionale.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Le tematiche di ricerca sono state discusse con chiarezza ed entusiasmo dal candidato, che è apparso scientificamente competente nella propria area di ricerca.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha discusso le tematiche della propria attivitĂ  di ricerca dando prova di rigore, chiarezza e notevole capacitĂ  di analisi ed approfondimento delle problematiche scientifiche.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Il candidato ha esposto le proprie ricerche manifestando grande maturitĂ  scientifica, rigore ed una notevole esperienza.

Commissario prof. Andrea Riccio Il candidato ha dimostrato notevole padronanza ed esperienza nell’esposizione della propria attività scientifica. Giudizio collegiale: Si tratta di un candidato valido che dimostra notevole maturità scientifica e grande senso critico. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 35: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO C (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA DISCUSSIONE DELLE PUBBLICAZIONI

CANDIDATO: CONCETTA FEDERICO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La candidata ha presentato con grande entusiasmo la propria ricerca. Complessivamente ha dimostrato professionalitĂ  e buona conoscenza degli argomenti trattati.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha presentato e discusso la propria attivitĂ  di ricerca con molto entusiasmo e sufficiente competenza.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha discusso con entusiasmo le tematiche relative alla propria attivitĂ  di ricerca e pubblicazioni dimostrando una discreta padronanza delle problematiche scientifiche ad esse collegate.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata ha esposto i propri dati con molto entusiasmo e padronanza.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata discutendo i propri temi di ricerca ha dato prova di sufficiente competenza. Giudizio collegiale: La candidata appare scientificamente molto entusiasta e sufficientemente competente. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 36: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO D (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA

CANDIDATO: ALESSANDRO ACHILLI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Il candidato ha incluso nella lezione troppi argomenti non riuscendo ad approfondirli adeguatamente. Tuttavia nel suo complesso la lezione ha fornito una esaustiva panoramica sul tema proposto e può essere giudicata buona.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha trattato in modo esauriente l’argomento della lezione dimostrando adeguate capacità didattiche.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha tenuto la lezione sul tema assegnato esponendo numerosi concetti ma non ha brillato per chiarezza ed efficacia espositiva. Utilizzo efficace degli ausili didattici.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Lezione nel complesso poco chiara forse per la quantità di nozioni e concetti esposti. La capacità a suscitare l’attenzione sull’argomento è tuttavia buona.

Commissario prof. Andrea Riccio La lezione è stata esposta con completezza ed efficacia anche se un po’ compressa per eccesso di argomenti esposti. Giudizio collegiale: Il candidato ha una lezione ricca di argomenti e concetti dimostrando buone capacità didattiche.

CANDIDATO: DINA BELLIZZI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione di grande chiarezza ed efficacia didattica. Denota una notevole esperienza nell’insegnamento della genetica.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La lezione è stata molto bene impostata e condotta con competenza e chiarezza. Le capacità didattiche della candidata appaiono molto buone.

Commissario prof. Michele Morgante La lezione assegnata è stata svolta in maniera molto chiara ed efficace con il giusto livello di approfondimento per un corso di base. Dimostra un’ottima attitudine alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Lezione chiara ed esauriente adeguata all’interno di un corso di genetica. La candidata mostra ottima capacità didattica.

Commissario prof. Andrea Riccio Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera semplice ma chiara ed adatta ad un corso iniziale.

Page 37: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Giudizio collegiale: La candidata ha tenuto una lezione di grande chiarezza ed efficacia didattica, dimostrando una notevole capacità ed esperienza nell’insegnamento della genetica.

CANDIDATO: GIOVANNI CENCI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La lezione, pur essendo complessa, è stata impostata logicamente e con rigore metodologico. Forse la lezione sarebbe stata didatticamente più efficace se il candidato avesse fatto meno esempi anche se pertinenti. Complessivamente il livello della lezione è stato molto elevato.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha impostato la lezione con ottima logica e ha trattato l’argomento con rigore e competenza dimostrando ottime capacità didattiche.

Commissario prof. Michele Morgante La lezione assegnata è stata svolta con notevole approfondimento, talvolta a scapito della chiarezza espositiva, risultando più adatta ad una didattica avanzata che ad un corso di base. Ottimo utilizzo degli ausili didattici per presentare i diversi concetti.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Lezione interessante impostata con molta originalitĂ  e presentata con rigore. I concetti sono stati espressi in modo lineare.

Commissario prof. Andrea Riccio Gli argomenti della lezione sono stati esposti con competenza e in maniera brillante anche se si è un po’ ecceduto nella quantità di informazioni fornite. Giudizio collegiale: Lezione interessante impostata con molta originalità e presentata con rigore dimostrando ottime capacità didattiche.

CANDIDATO: ALFREDO CICCODICOLA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La lezione è stata focalizzata sui metodi di sequenziamento del genoma ed è stata chiara e didatticamente efficace. Non ha tuttavia trattato gli aspetti e le applicazioni biologiche del sequenziamento genomico. Complessivamente la lezione può essere giudicata buona.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha tenuto una lezione molto chiara dimostrando capacitĂ  didattica adeguata.

Commissario prof. Michele Morgante La lezione è stata svolta con grande dovizia di particolari a parziale discapito della incisività ed efficacia. Dimostra comunque una buona attitudine alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi I concetti sono stati presentati in modo chiaro. L’impostazione ed i contenuti della lezione sarebbero stati tuttavia più adatti ad un seminario.

Page 38: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera chiara e precisa dimostrando notevole competenza del settore. Giudizio collegiale: Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera chiara e precisa dimostrando notevole competenza del settore e buone capacitĂ  didattiche.

CANDIDATO: FULVIO CRUCIANI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione impostata correttamente anche se troppo focalizzata sull’evoluzione storica del concetto di mutazione. Si è trattato tuttavia di una lezione didatticamente efficace che può essere considerata molto buona.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha tenuto una lezione esauriente dimostrando adeguate capacitĂ  didattiche.

Commissario prof. Michele Morgante Esposizione chiara ed a volte didascalica ma efficace che dimostra una buona attitudine alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi L’argomento ed i concetti della lezione sono stati espressi con rigore e sufficiente chiarezza.

Commissario prof. Andrea Riccio Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera sistematica e con competenza. Giudizio collegiale: Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera sistematica e con competenza. Complessivamente il candidato ha dimostrato buone capacitĂ  didattiche. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 39: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO E (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA DISCUSSIONE DELLE PUBBLICAZIONI

CANDIDATO: NAPOLITANO GIULIANA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Ha discusso con competenza i suoi studi sulla trascrizione dimostrando una buona conoscenza dell’argomento.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha discusso in modo adeguato la propria attivitĂ  scientifica dimostrando una sufficiente competenza nel campo della genetica.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha discusso con entusiasmo e vivacitĂ  le tematiche relative alla propria attivitĂ  di ricerca talvolta a discapito della chiarezza ma dimostrando una buona padronanza delle problematiche scientifiche ad esse collegate.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata mostra una solida preparazione scientifica e senso critico. Il giudizio complessivo sulla discussione è buono.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha discusso i propri titoli scientifici con chiarezza e dimostrando competenza nel settore. Giudizio collegiale: La candidata ha discusso in modo entusiasta la propria attivitĂ  scientifica dimostrando una buona conoscenza degli argomenti trattati.

CANDIDATO: POLLICE ALESSANDRA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Si è occupata della biologia del telomero e più recentemente del controllo genetico della crescita tumorale. Ha discusso con competenza, e a tratti in modo brillante, i propri risultati scientifici dimostrando una profonda conoscenza degli argomenti trattati.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha discusso con chiarezza e competenza la propria attivitĂ  di ricerca dimostrando una maturitĂ  scientifica molto buona, in particolare nel campo della genetica.

Commissario prof. Michele Morgante Presenta in maniera chiara e dettagliata i risultati della propria ricerca con una brillante discussione delle sue prospettive future, dando prova di piena maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata è molto motivata e possiede una solida fondazione scientifica. Affronta le problematiche di ricerca in modo interdisciplinare e con grande senso critico. Giudizio complessivo molto buono.

Page 40: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha descritto con grande maturitĂ  e competenza la propria attivitĂ  scientifica. Giudizio collegiale: Presenta in maniera chiara e dettagliata i risultati della propria ricerca con una brillante discussione delle sue prospettive future, dando prova di piena maturitĂ  scientifica.

CANDIDATO: SANDRELLI FEDERICA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Si è sempre occupata della genetica dei ritmi circadiani in Drosophila. Ha discusso i propri risultati in modo approfondito e rigoroso dimostrando grande competenza nel settore.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha discusso con molto metodo e sicurezza la propria attivitĂ  di ricerca dando prova di una buona maturitĂ  scientifica nel campo specifico.

Commissario prof. Michele Morgante Presenta in maniera chiara, dettagliata e precisa i risultati della propria ricerca e le relative prospettive future, dando prova di buona maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata è molto preparata, l’approccio metodologico delle sue ricerche è caratterizzato da rigore e originalità. Giudizio complessivo molto buono.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha discusso con sicurezza e competenza la propria attivitĂ  di ricerca. Giudizio collegiale: Ha discusso i propri risultati in modo approfondito e rigoroso dimostrando grande competenza nel settore e dando prova di buona maturitĂ  scientifica.

CANDIDATO: SGURA ANTONELLA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Si è occupata di mutagenesi e più recentemente di telomeri. Ha discusso con entusiasmo i propri risultati dimostrando forte volontà di crescita.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha discusso con entusiasmo la propria attivitĂ  di ricerca dimostrando competenze sufficienti nel campo della genetica.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata presenta e discute in maniera approfondita i risultati delle proprie ricerche dando prova di buona padronanza degli argomenti discussi.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata ha illustrato le linee di ricerca con padronanza ed entusiasmo. Giudizio complessivo buono.

Page 41: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha discusso con particolare entusiasmo la propria attivitĂ  di ricerca dimostrando grande dedizione alla propria attivitĂ  sperimentale. Giudizio collegiale: Ha discusso con entusiasmo i propri risultati, dimostrando una buona competenza nel suo settore di ricerca e dando prova di forte volontĂ  di crescita scientifica. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 42: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO F (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA

CANDIDATO: CONCETTA FEDERICO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La candidata ha esposto chiaramente gli argomenti della lezione dando prova di una buona attitudine alla didattica.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha tenuto una lezione semplice e chiara dimostrando buone capacitĂ  didattiche.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha tenuto la lezione in maniera chiara e didascalica mostrando di possedere buona attitudine alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La lezione è stata impostata in modo corretto ed i concetti esposti con chiarezza.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata espone l’argomento della lezione in maniera chiara dimostrando buona capacità didattica. Giudizio collegiale: La candidata ha tenuto una lezione molto chiara e didatticamente efficace. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 43: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO G (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA DISCUSSIONE DELLE PUBBLICAZIONI

CANDIDATO: STORLAZZI CLELIA TIZIANA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La candidata ha presentato con chiarezza i risultati delle proprie ricerche dando prova di competenza professionale e padronanza degli argomenti trattati.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha trattato con entusiasmo e sicurezza gli argomenti della sua ricerca dimostrando una buona maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Michele Morgante Ha discusso le proprie pubblicazioni con competenza e chiarezza dando prova di buona maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Ricercatrice molto competente nel proprio campo, ha presentato i propri dati con chiarezza e rigore.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha discusso i propri titoli con grande sicurezza e competenza. Giudizio collegiale: Ha discusso le proprie pubblicazioni con competenza e chiarezza dando prova di buona maturitĂ  scientifica.

CANDIDATO: VENTURA MARIO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Ha presentato il proprio lavoro di ricerca con grande entusiasmo approfondendone gli aspetti piĂą interessanti ed ha dimostrato una profonda conoscenza degli argomenti trattati e interessanti prospettive future.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La discussione dei titoli da parte del candidato è stata molto dettagliata ed ha dimostrato una buona maturità scientifica.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha discusso con grande entusiasmo i risultati delle proprie ricerche dando prova di una padronanza molto buona delle tematiche affrontate.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Ricercatore maturo e propositivo, ha presentato i propri dati con chiarezza ed entusiasmo.

Commissario prof. Andrea Riccio Il candidato ha discusso i propri titoli ed esperienze scientifiche in maniera brillante dimostrando grande competenza e maturitĂ . Giudizio collegiale:

Page 44: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Il candidato ha discusso con grande entusiasmo i risultati delle proprie ricerche dando prova di una padronanza molto buona delle tematiche affrontate.

CANDIDATO: VERNI’ FIAMMETTA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Ha discusso i propri titoli con padronanza e notevole competenza e ha presentato interessanti prospettive di ricerca.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Nella discussione dei titoli la candidata ha dimostrato una notevole padronanza dei suoi argomenti di ricerca ed una buona maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Michele Morgante Ha presentato in maniera approfondita e chiara le attivitĂ  di ricerca legate alle proprie pubblicazioni con buona padronanza delle tematiche affrontate.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata ha dimostrato una buona capacitĂ  a coniugare i diversi approcci metodologici nelle proprie linee di ricerca.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha esposto gli argomenti della propria esperienza scientifica con chiarezza e competenza. Giudizio collegiale: Ha discusso i propri titoli con padronanza e buona competenza e ha presentato interessanti prospettive di ricerca. Ha dato prova di una buona maturitĂ  scientifica.

CANDIDATO: VIGGIANO LUIGI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Ha discusso il proprio lavoro su piĂą sistemi biologici con competenza dando prova di maturitĂ  scientifica.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha presentato il proprio lavoro di ricerca con adeguata chiarezza e competenza.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha presentato le proprie pubblicazioni discutendone le implicazioni e prospettive con discreta chiarezza e livello di approfondimento.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Ha discusso il proprio lavoro dimostrando competenza e maturitĂ .

Commissario prof. Andrea Riccio Nella discussione dei titoli il candidato ha dimostrato notevole esperienza e maturitĂ . Giudizio collegiale: Nella discussione dei propri titoli il candidato ha dimostrato chiarezza e competenza.

Page 45: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

La Commissione: Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 46: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO H (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA

CANDIDATO: GIULIANA NAPOLITANO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione semplice e didatticamente efficace.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La lezione è stata sviluppata dalla candidata in modo esauriente.

Commissario prof. Michele Morgante Esposizione chiara e talvolta didascalica che dimostra attitudine alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La lezione è stata chiara ed adeguata.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha esposto l’argomento della lezione con chiarezza dimostrando buone capacità didattiche. Giudizio collegiale: La lezione è stata chiara e le capacità didattiche della candidata appaiono nel complesso buone.

CANDIDATO: ALESSANDRA POLLICE Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione ricca di contenuti ed esempi ma chiara e capace di suscitare l’interesse degli studenti.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha tenuto una lezione molto ben impostata ed esauriente dimostrando capacitĂ  didattiche molto buone.

Commissario prof. Michele Morgante La lezione è stata affrontata con chiarezza e dovizia di particolari dimostrando di possedere capacità didattiche molto buone.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Lezione interessante per la sua impostazione. Ricchezza di contenuti e linearità espositiva. Apprezzabile inoltre la capacità a suscitare interesse sull’argomento. Giudizio complessivo buono.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha esposto la lezione dimostrando ampia conoscenza dell’argomento, un buon metodo e capacità didattica molto buona. Giudizio collegiale: La lezione è stata ricca di contenuti e ben organizzata dimostrando capacità didattiche molto buone.

Page 47: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

CANDIDATO: FEDERICA SANDRELLI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione molto bene impostata e rigorosa, di grande efficacia didattica.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La lezione della candidata è stata molto chiara ed efficace dimostrando capacità didattiche molto buone.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha affrontato la lezione impostandola in maniera chiara e dando prova di una attitudine molto buona alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Lezione ben impostata e presentata con chiarezza espositiva nell’analisi dei dati sperimentali. Giudizio ottimo.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha esposto gli argomenti della lezione in maniera accurata dimostrando notevole capacitĂ  didattica e conoscenza della materia. Giudizio collegiale: Lezione ben impostata e didatticamente molto efficace che ha dimostrato capacitĂ  didattiche molto buone della candidata.

CANDIDATO: ANTONELLA SGURA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione correttamente impostata ed esposta con chiarezza.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La candidata ha illustrato l’argomento efficacemente dimostrando buona capacità didattiche.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha affrontato la lezione con buon schematismo e sintesi, descrivendo i concetti salienti in maniera chiara.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Lezione con una buona impostazione ed esposta con chiarezza.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha esposto gli argomenti della lezione con chiarezza dimostrando buona capacitĂ  didattica. Giudizio collegiale: Lezione correttamente impostata che ha dimostrato buone capacitĂ  didattiche della candidata. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Page 48: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 49: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO I (Relazione finale)

GIUDIZI SULLA PROVA DIDATTICA

CANDIDATO: CLELIA TIZIANA STORLAZZI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione chiara e didatticamente efficace.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La lezione della candidata è stata molto densa di informazioni non sempre pertinenti. Le capacità didattiche appaiono nel complesso adeguate.

Commissario prof. Michele Morgante Lezione chiara e resa didatticamente efficace dall’adozione di schematismi concettuali che mostrano una buona maturità didattica della candidata.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La lezione è stata tenuta con chiarezza ma con contenuto eterogeneo per quanto riguarda il livello di approfondimento. La candidata inoltre non è entrata nel merito dei meccanismi. Le potenzialità didattiche sono sicuramente buone anche se la lezione nel suo complesso è ritenuta adeguata.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata ha esposto gli argomenti della lezione con chiarezza e buona capacitĂ  didattica. Giudizio collegiale: La candidata ha mostrato capacitĂ  didattiche abbastanza buone.

CANDIDATO: MARIO VENTURA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione ricca di contenuti e di esempi di tipo divulgativo complessivamente chiara ed interessante.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Il candidato ha dimostrato ottima conoscenza dell’argomento che ha però trattato in modo molto divulgativo dimostrando capacità didattiche ancora da perfezionare.

Commissario prof. Michele Morgante Lezione impostata in maniera originale che talora risente di eccessivi schematismi e semplificazioni. Dimostra buona attitudine alla didattica.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Il candidato ha tenuto la sua lezione con chiarezza e linearità espositiva, l’impostazione è stata tuttavia generale e troppo discorsiva. Buona la capacità a suscitare interesse sull’argomento, giudizio complessivo buono.

Page 50: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio Il candidato ha esposto gli argomenti della lezione in maniera brillante e con sicurezza dimostrando grande conoscenza della disciplina. Giudizio collegiale: Il candidato ha dimostrato capacitĂ  didattiche piĂą che buone.

CANDIDATO: FIAMMETTA VERNI’ Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione molto ben impostata esposta con chiarezza e didatticamente molto efficace.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La lezione della candidata ha dimostrato buona conoscenza dell’argomento e più che buone capacità didattiche.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha impostato bene la lezione dando prova di buone capacitĂ  didattiche.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La candidata ha tenuto la sua lezione con chiarezza e linearità, buona l’impostazione, giudizio complessivo buono.

Commissario prof. Andrea Riccio La candidata dimostra chiarezza e buona capacitĂ  didattica. Giudizio collegiale: La candidata ha dimostrato capacitĂ  didattiche piĂą che buone.

CANDIDATO: LUIGI VIGGIANO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti Lezione con contenuti non ben bilanciati di sufficiente efficacia didattica.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Nel complesso la lezione del candidato è apparsa sufficientemente efficace.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha presentato la lezione con sufficiente chiarezza ed efficacia.

Commissario prof. Luciano Paolozzi La lezione tenuta dal dottor Viggiano è ritenuta sulla base dell’impostazione, contenuto e chiarezza espositiva sufficiente.

Commissario prof. Andrea Riccio Il candidato ha dimostrato sufficiente chiarezza e capacitĂ  didattica. Giudizio collegiale: Il candidato ha dimostrato sufficienti capacitĂ  didattiche.

Page 51: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario

Page 52: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

ALLEGATO J (Relazione finale)

GIUDIZI COMPLESSIVI

CANDIDATO: ALESSANDRO ACHILLI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La produzione scientifica è stata continuativa e molto abbondante e si è concretizzata in numerose pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Il candidato è primo autore su 5 dei 10 lavori presentati, alcuni dei quali apparsi su riviste di grande prestigio. L’attività didattica può considerarsi sufficiente. Il candidato ha discusso con competenza e professionalità i risultati da lui ottenuti dimostrando un’ottima conoscenza degli argomenti trattati. Nel suo complesso la lezione ha fornito una esaustiva panoramica sul tema proposto e può essere giudicata buona. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore, in collaborazione con numerosi altri autori, su riviste internazionali con referee di livello buono/ottimo. Nel complesso, il candidato appare molto valido, anche se non è ancora evidente il raggiungimento di una completa autonomia didattica e scientifica. Il candidato ha presentato la propria attività di ricerca con chiarezza e entusiasmo, dimostrando una buona maturità scientifica. Il candidato ha trattato in modo esauriente l’argomento della lezione dimostrando adeguate capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato buono.

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha una carriera scientifica breve ma altamente produttiva in cui spiccano contributi interessanti alla genetica di popolazioni umane tramite l’analisi del DNA mitocondriale. Presenta attività didattica pertinente al settore scientifico. Le pubblicazioni presentate sono di elevato livello qualitativo in cui non sempre il candidato ha un ruolo preminente. Non dimostra una completa autonomia scientifica, visto che non è stato responsabile di progetti di ricerca e non risulta ultimo autore nelle pubblicazioni presentate. Il candidato ha discusso la propria attività di ricerca con profondità e chiarezza dimostrando una completa padronanza delle tematiche scientifiche affrontate. Il candidato ha tenuto la lezione sul tema assegnato esponendo numerosi concetti ma non ha brillato per chiarezza ed efficacia espositiva. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Il candidato mostra una produzione scientifica regolare e notevole. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di ottima qualità. I lavori sono stati pubblicati su riviste di prestigio con alto fattore d’impatto. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (in molte di queste è primo Autore). L’attività didattica è stata regolare e pertinente con le discipline del raggruppamento disciplinare. Candidato molto competente che ha esposto la propria attività di ricerca con chiarezza ed entusiasmo. Lezione nel complesso poco chiara forse per la quantità di nozioni e concetti esposti. La capacità a suscitare l’attenzione sull’argomento è tuttavia buona. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Andrea Riccio I lavori presentati dimostrano, nonostante la giovane etĂ , una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuitĂ . Diversi lavori sono stati ottenuti attraverso estese collaborazioni, ma almeno nella metĂ  di essi (5 articoli come primo autore), emerge un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste

Page 53: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

prestigiose con elevato fattore d’impatto. Significativa è l’attività di coordinamento di progetti scientifici. L’attività didattica è congrua con il settore. Il candidato ha presentato la propria attività scientifica con sicurezza e padronanza. La lezione è stata esposta con completezza ed efficacia anche se un po’ compressa per eccesso di argomenti esposti. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato dalla commissione molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: DINA BELLIZZI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti I 10 lavori presentati, di cui 3 come primo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali di buon livello con referee. L’attività didattica è stata molto intensa; dal 2002 è stata titolare di numerosi corsi nel settore della genetica. La candidata ha presentato i propri studi con chiarezza, professionalità e maturità scientifica dimostrando una completa padronanza del proprio settore di ricerca. Denota una notevole esperienza nell’insegnamento della genetica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Giovanna Lucchini La produzione scientifica si è sviluppata in modo continuo nell’ambito dell’analisi genetica di strutture genomiche e, più recentemente, nell’ambito della genetica della longevità e dell’invecchiamento. Presenta 10 lavori, di cui 3 come primo autore, su riviste internazionali di buon livello con referee. Nel complesso, il curriculum della candidata indica una buona maturità sia scientifica che didattica nel settore della genetica. La discussione dei titoli scientifici della candidata è stata chiara ed esauriente dimostrando buona conoscenza dell’area di ricerca. Le capacità didattiche della candidata appaiono molto buone. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Michele Morgante La candidata ha una buona produzione scientifica in particolare successivamente al conseguimento del titolo di dottore di ricerca. Ha svolto una buona attività didattica di pertinenza del settore. Le dieci pubblicazioni presentate appaiono di buon livello qualitativa anche se non sempre la candidata riveste una posizione di preminenza fra gli autori. La candidata ha affrontato i temi riguardanti la propria ricerca con completezza dando prova di padronanza di tutti gli argomenti discussi. Dimostra un’ottima attitudine alla didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Luciano Paolozzi Delle 10 pubblicazioni scelte dalla candidata per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale e rigorosa. L’apporto individuale della candidata nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (è primo Autore o Autore corrispondente in alcune di queste). I lavori figurano tutti su riviste internazionali con un fattore d’impatto medio e un lavoro è su una rivista di buon prestigio. L’attività didattica è stata regolare e pertinente con le discipline del raggruppamento disciplinare. Nel complesso, l’attività scientifica è ampia per le problematiche affrontate e di buon livello. La candidata è una ricercatrice matura, molto competente nel suo settore e sicuramente meritevole. La candidata ha dimostrato padronanza nell’esposizione della sua attività scientifica. La candidata mostra ottima capacità didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Page 54: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea Riccio I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (3 articoli come primo autore) è significativo solo in una parte dei casi. I lavori sono stati pubblicati, con una eccezione di prestigio, su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2002) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è adeguato ai fini della valutazione comparativa. La candidata ha discusso i propri titoli scientifici con chiarezza e profondità dimostrando buona conoscenza delle tematiche di ricerca. Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera semplice ma chiara ed adatta ad un corso iniziale. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione molto buona ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: GIOVANNI CENCI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti L’attività scientifica del Dott. Cenci, svolta presso tre diverse Università italiane e per 2 anni presso la Cornell University (Ithaca, NY), è stata focalizzata su sull’analisi genetica e molecolare dei telomeri di Drosophila melanogaster, e si è concretizzata in numerose pubblicazioni. I 10 lavori presentati, di cui 5 come primo autore e 2 come corresponding author, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee di buono o ottimo livello. Il Dott. Cenci è stato titolare di finanziamenti PRIN 2005 e PRIN 2007. Dal 2001 in poi, ha svolto un’intensa attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. Il candidato ha presentato il proprio lavoro di ricerca in modo brillante mostrando una profonda conoscenza degli argomenti trattati e sottolineando le notevoli prospettive di sviluppo del proprio lavoro. La lezione, pur essendo complessa, è stata impostata logicamente e con rigore metodologico. Complessivamente il livello della lezione è stato molto elevato. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato ottimo.

Commissario prof. Giovanna Lucchini Presenta una cospicua attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica dal 2000. L’attività scientifica appare continua, integrata da una permanenza di 2 anni alla Cornell University e si sviluppa prevalentemente nell’ambito delle basi genetiche e molecolari dell’integrità della cromatina in Drosophila melanogaster, con particolare riguardo ai meccanismi che preservano l’integrità dei telomeri. E’ stato ed è titolare dei finanziamenti PRIN 2005 e PRIN 2007. Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore e 2 come corresponding author, su riviste internazionali con referee di livello buono/ottimo. Nel complesso, il candidato dimostra ottima maturità sia scientifica che didattica nel settore della genetica. Il candidato ha discusso le proprie tematiche di ricerca con estrema competenza e chiarezza dimostrando un’eccellente maturità scientifica. Il candidato ha impostato la lezione con ottima logica e ha trattato l’argomento con rigore e competenza dimostrando ottime capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato ottimo.

Commissario prof. Michele Morgante Ha svolto una carriera scientifica dedicata in particolare allo studio dei meccanismi di stabilità genomica con specifica attenzione alla stabilità dei telomeri, settore nel quale ha fornito contributi scientifici importanti. Ha trascorso un lungo periodo di ricerca all’estero. Da segnalare il fatto che è stato titolare di due progetti PRIN, di uno dei quali è anche coordinatore nazionale. Ha svolto notevole attività didattica di pertinenza del settore scientifico. Le dieci pubblicazioni presentate sono di ottimo livello con indicazioni di crescente autonomia ed indipendenza. Il candidato ha affrontato la discussione della propria attività di ricerca dando dimostrazione di grande approfondimento e di aver raggiunto una piena maturità scientifica. La lezione assegnata è stata svolta con notevole approfondimento. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato ottimo.

Page 55: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Luciano Paolozzi L’attività di ricerca, pertinente con le discipline del raggruppamento, è stata regolare e di alta qualità. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. Le linee di ricerca riguardano argomenti di biologia fondamentale. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (nella maggior parte delle pubblicazioni è primo Autore o Autore corrispondente). L’ottima qualità della produzione scientifica si evince anche dal prestigio delle riviste scientifiche sulle quali ha pubblicato. L’attività didattica è stata svolta regolarmente come titolare di corsi coerenti con le discipline genetiche. Il candidato ha esposto in modo chiaro ed esauriente la propria attività di ricerca testimoniando grande competenza e profondità di vedute. Lezione interessante impostata con molta originalità e presentata con rigore. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato ottimo.

Commissario prof. Andrea Riccio I lavori presentati dimostrano, una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità. Da almeno la metà delle pubblicazioni (5 articoli come primo autore e 2 come ultimo), emerge un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. Il prestigio dell’attività scientifica del candidato si evince anche dai diversi finanziamenti ottenuti. La sua esperienza è arricchita da un lungo periodo di attività di ricerca all’estero. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è ottimo ai fini della valutazione comparativa. Il candidato ha presentato la propria attività scientifica con sicurezza e padronanza. Gli argomenti della lezione sono stati esposti con competenza e in maniera brillante. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato ottimo. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato dalla commissione ottimo ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ALFREDO CICCODICOLA

Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio Gatti La maggior parte dei 10 lavori presentati, pubblicati su riviste internazionali di buono o ottimo livello, sono in collaborazione con molti altri autori; il candidato è primo autore in uno di questi lavori e corresponding author in due. L’attività di insegnamento come professore a contratto è limitata agli anni 2007 e 2008. Il candidato ha presentato il suo lavoro con chiarezza denotando una notevole preparazione professionale nelle tecnologie e nei temi inerenti il sequenziamento dei genomi eucariotici. La lezione è stata focalizzata sui metodi di sequenziamento del genoma ed è stata chiara e didatticamente efficace. Complessivamente la lezione può essere giudicata buona. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato più che buono.

Commissario prof. Giovanna Lucchini L’attività didattica del candidato nel campo della genetica appare alquanto occasionale. L’abbondante produzione scientifica si sviluppa prevalentemente nel campo dello studio genetico e biomolecolare di geni malattia sul cromosoma X umano. Presenta 10 lavori, in collaborazione con molti altri autori, di cui 1 come primo autore e 2 come corresponding author, su riviste internazionali di livello buono/ottimo con referee. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare più che adeguato alla presente valutazione comparativa. Il candidato ha esposto chiaramente le proprie tematiche di ricerca, dimostrandosi competente e motivato nel proprio campo di ricerca. Il candidato ha tenuto una lezione molto chiara dimostrando capacità didattica adeguata. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato buono.

Page 56: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Michele Morgante Il candidato ha svolto un’intensa attività di ricerca con particolare attenzione all’analisi e sequenziamento del genoma umano e all’analisi dei geni associati a patologie del cromosoma X umano che si è tradotta in una corposa produzione scientifica di livello molto buono. Ha svolto prolungati soggiorni di ricerca all’estero. Ha tenuto una limitata attività didattica inerente il settore scientifico BIO/18. E’ stato responsabile di numerosi progetti di ricerca ed ha dato prova di notevole indipendenza ed autonomia nella sua attività di ricerca. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello elevato dal punto di vista qualitativo ma non sempre il contributo del candidato appare essere preminente. Il candidato ha trattato i temi della propria attività di ricerca dando prova di notevole motivazione e competenza. Dimostra una buona attitudine alla didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato più che buono.

Commissario prof. Luciano Paolozzi L’attività di ricerca, pertinente con le discipline del raggruppamento, è stata regolare e notevole. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di buona qualità. L’apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione è evidente dalla posizione che il suo nome occupa fra gli Autori (in alcune pubblicazioni è primo Autore o Autore corrispondente). La qualità della produzione scientifica si evince anche dal prestigio delle riviste scientifiche sulle quali ha pubblicato. L’attività didattica è stata svolta in corsi coerenti con le discipline genetiche. Il candidato è sicuramente meritevole per la qualità delle ricerche esposte. I concetti sono stati presentati in modo chiaro. L’impostazione ed i contenuti della lezione sarebbero stati tuttavia più adatti ad un seminario. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato più che buono.

Commissario prof. Andrea Riccio I lavori presentati dimostrano, un’ottima produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità. Diversi lavori sono stati ottenuti attraverso estese collaborazioni, ma almeno in parte di essi (1 articolo come primo autore e 2 come ultimo), emerge un apporto individuale significativo. Una buona parte dei lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. Notevole è l’attività di coordinamento di gruppi di ricerca. L’attività didattica è congrua con il settore. Nella discussione della propria attività di ricerca il candidato ha dimostrato grande esperienza e competenza. Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera chiara e precisa dimostrando notevole competenza del settore. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato dalla commissione più che buono ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: FULVIO CRUCIANI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI I 10 lavori presentati, molti dei quali in collaborazione con numerosi altri autori, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee, alcune delle quali di ottimo livello. Il candidato è primo autore in sette dei lavori presentati. Ha svolto attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica presso l’Università di Urbino e l'Università di Roma “La Sapienza”. Il candidato ha presentato i propri risultati con grande chiarezza e senso critico. E’ stato brillante nel mettere in luce gli aspetti più interessanti del proprio lavoro ed ha sempre mostrato competenza professionale. Ha tenuto una lezione didatticamente efficace che può essere considerata molto buona. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Ricercatore di Genetica dal 2005 presso l'Universita' di Roma, svolge da allora attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. L’attività di ricerca si è sviluppata con continuità nell’ambito dello studio della variabilità

Page 57: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

genetica delle popolazioni umane. Presenta 10 lavori in collaborazione con numerosi altri autori, di cui 7 come primo autore, su riviste internazionali con referee di livello buono/ottimo. Il candidato appare valido, anche se non è ancora evidente il raggiungimento di una completa autonomia scientifica. Le tematiche di ricerca sono state discusse con chiarezza ed entusiasmo dal candidato, che è apparso scientificamente competente nella propria area di ricerca. Il candidato ha tenuto una lezione esauriente dimostrando adeguate capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato buono.

Commissario prof. Michele MORGANTE La produzione scientifica complessiva è cospicua e di ottimo livello. Le dieci pubblicazioni presentate sono di ottimo livello qualitativo con frequente preminenza del candidato fra i coautori. Non si denota tuttavia il raggiungimento di una completa autonomia nella attività di ricerca. Ha svolto una buona attività didattica di pertinenza del settore BIO/18. Il candidato ha discusso le tematiche della propria attività di ricerca dando prova di rigore, chiarezza e notevole capacità di analisi ed approfondimento delle problematiche scientifiche. Lezione chiara ed a volte didascalica ma efficace che dimostra una buona attitudine alla didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, notevole e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato è più evidente nelle pubblicazioni più recenti nelle quali il candidato appare come primo Autore. Le riviste sono per la maggior parte d’alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Il candidato ha esposto le proprie ricerche manifestando grande maturità scientifica, rigore ed una notevole esperienza. L’argomento ed i concetti della lezione sono stati espressi con rigore e sufficiente chiarezza. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità. Diversi lavori sono stati ottenuti attraverso estese collaborazioni, ma nella maggioranza di essi emerge un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati per la maggioranza su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto. L’attività didattica è congrua con il settore. Il candidato ha dimostrato notevole padronanza ed esperienza nell’esposizione della propria attività scientifica. Gli argomenti della lezione sono stati esposti in maniera sistematica e con competenza. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato dalla commissione molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: CONCETTA FEDERICO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI La candidata ha svolto con continuità attività di ricerca nel campo della citogenetica dei vertebrati e dell’uomo. I 10 lavori presentati, in 6 dei quali è primo autore, sono stati pubblicati su riviste specialistiche internazionali con referee di medio e buon livello. Ha svolto attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica solo negli ultimi anni. La candidata ha presentato con grande entusiasmo la propria ricerca. Complessivamente ha dimostrato professionalità e buona conoscenza degli argomenti trattati. La candidata ha esposto chiaramente gli argomenti della lezione dando prova di una buona attitudine alla didattica.

Page 58: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Svolge solo di recente attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. L’attività di ricerca si è sviluppata con continuità nel campo della citogenetica. Presenta 10 lavori, di cui 6 come primo autore, su riviste specialistiche internazionali con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare sufficiente ai fini della presente valutazione comparativa. La candidata ha presentato e discusso la propria attività di ricerca con molto entusiasmo e sufficiente competenza. La candidata ha tenuto una lezione semplice e chiara dimostrando buone capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta una attività scientifica notevolmente diversificata con contributi prevalenti nella definizione della composizione ed origine delle isocore in genomi di Vertebrati che hanno portato ad una produzione scientifica limitata e di livello discreto. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello buono con una buona preminenza della candidata fra gli autori. Non si evince una autonomia scientifica della candidata, che non è stata titolare di progetti di ricerca. Presenta una limitata attività didattica nel settore scientifico oggetto della procedura. La candidata ha discusso con entusiasmo le tematiche relative alla propria attività di ricerca e pubblicazioni dimostrando una discreta padronanza delle problematiche scientifiche ad esse collegate. La candidata ha tenuto la lezione in maniera chiara e didascalica mostrando di possedere buona attitudine alla didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, innovativa e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che nella maggior parte delle pubblicazioni la candidata figura come primo Autore. Le riviste sono per la maggior parte di medio prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. La candidata ha esposto i propri dati con molto entusiasmo e padronanza. La lezione è stata impostata in modo corretto ed i concetti esposti con chiarezza. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale è significativo nella maggior parte dei casi. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-basso. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è congrua con il settore. La candidata discutendo i propri temi di ricerca ha dato prova di sufficiente competenza. La candidata espone l’argomento della lezione in maniera chiara dimostrando buona capacità didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione adeguata ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: GIULIANA NAPOLITANO Giudizi individuali:

Page 59: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Maurizio GATTI La sua produzione scientifica riguarda soprattutto la regolazione trascrizionale. I 10 lavori presentati, di cui 6 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2002 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Ha discusso con competenza i suoi studi sulla trascrizione dimostrando una buona conoscenza dell’argomento. Lezione semplice e didatticamente efficace. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2002 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è continua e riguarda soprattutto problematiche di regolazione dell’espressione genica a livello trascrizionale e post-trascrizionale. Presenta 10 lavori, di cui 6 come primo autore, pubblicati prevalentemente su riviste internazionali con referee di buon livello. La candidata ha discusso in modo adeguato la propria attività scientifica dimostrando una sufficiente competenza nel campo della genetica. La lezione è stata sviluppata dalla candidata in modo esauriente. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta una carriera scientifica dedicata allo studio dei meccanismi di regolazione trascrizionale in relazione al ciclo cellulare. Presenta un’ampia attività didattica pertinente al settore scientifico disciplinare in oggetto. Ha trascorso brevi soggiorni all’estero. Le dieci pubblicazioni presentate sono di buon livello ma da esse non si evince una completa autonomia scientifica del candidato che non è risultato essere stato titolare di alcun progetto di ricerca. La candidata ha discusso con entusiasmo e vivacità le tematiche relative alla propria attività di ricerca talvolta a discapito della chiarezza ma dimostrando una buona padronanza delle problematiche scientifiche ad esse collegate. Lezione chiara e talvolta didascalica che dimostra attitudine alla didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata più che adeguata.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento anche se gli approcci metodologici sono maggiormente di biochimica e di biologia molecolare. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente medio o molto buono per altri lavori. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. La candidata mostra una solida preparazione scientifica e senso critico. Il giudizio sulla discussione è buono. La lezione è stata chiara ed adeguata. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica congrua con il settore. L’apporto individuale (6 articoli come primo autore) è significativo nella maggior parte dei casi. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è in parte congrua con il settore. La candidata ha discusso i propri titoli scientifici con chiarezza e dimostrando competenza nel settore. La candidata ha esposto l’argomento della lezione con chiarezza dimostrando buone capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione buona ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ALESSANDRA POLLICE

Page 60: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Ha iniziato la sua carriera scientifica lavorando sui telomeri di lievito, più recentemente ha spostato il suo interesse al controllo genetico della proliferazione delle cellule tumorali umane. I 10 lavori presentati, di cui 4 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Ha discusso con competenza, e a tratti in modo brillante, i propri risultati scientifici dimostrando una profonda conoscenza degli argomenti trattati. Lezione ricca di contenuti ed esempi ma chiara e capace di suscitare l’interesse degli studenti. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2000 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica non è particolarmente abbondante. Dopo alcune ricerche sui telomeri di lievito, la ricerca recente è centrata sui meccanismi che regolano la proliferazione in cellule umane. Presenta 10 lavori, di cui 4 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali di buon livello con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono per la presente valutazione comparativa. La candidata ha discusso con chiarezza e competenza la propria attività di ricerca dimostrando una maturità scientifica molto buona, in particolare nel campo della genetica. La candidata ha tenuto una lezione molto ben impostata ed esauriente dimostrando capacità didattiche molto buone. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Michele MORGANTE La candidata presenta una carriera scientifica dedicata a diverse tematiche di genetica molecolare ed in particolare ai meccanismi che regolano la proliferazione cellulare. Tale attività si è tradotta in una limitata produzione scientifica di buon livello. Abbondante attività didattica di pertinenza del settore scientifico Genetica. Ha svolto brevi periodi di ricerca all’estero. Non risulta responsabile di progetti di ricerca. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello più che buono ma non sempre la candidata riveste una posizione di preminenza fra gli autori. Presenta in maniera chiara e dettagliata i risultati della propria ricerca con una brillante discussione delle sue prospettive future, dando prova di piena maturità scientifica. La lezione è stata affrontata con chiarezza e dovizia di particolari dimostrando di possedere capacità didattiche molto buone. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di alta qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in diversi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente alto. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. La candidata è molto motivata e possiede una solida fondazione scientifica. Affronta le problematiche di ricerca in modo interdisciplinare e con grande senso critico. Lezione interessante per la sua impostazione. Ricchezza di contenuti e linearità espositiva. Apprezzabile inoltre la capacità a suscitare interesse sull’argomento. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica congrua con il settore ed ottenuta in diversi gruppi di ricerca. L’apporto individuale (4 articoli come primo autore) è significativo in parte. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio-alto. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. L’attività didattica è molto intensa e congrua con il settore. La candidata ha descritto con grande maturità e competenza la propria attività scientifica. La candidata ha esposto la lezione dimostrando ampia conoscenza dell’argomento, un buon metodo e capacità didattica molto buona. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona. Giudizio collegiale:

Page 61: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione molto buona ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: FEDERICA SANDRELLI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Ha prevalentemente lavorato sulla genetica dei ritmi circadiani in Drosophila. I 10 lavori presentati, di cui 6 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali con referee di livello buono o ottimo. Dal 2000 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Si è sempre occupata della genetica dei ritmi circadiani in Drosophila. Ha discusso i propri risultati in modo approfondito e rigoroso dimostrando grande competenza nel settore. Lezione molto bene impostata e rigorosa, di grande efficacia didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2000 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica è continua e riguarda prevalentemente la regolazione dell’espressione genica e dei ritmi circadiani in Drosophila. Presenta 10 lavori, di cui 6 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali di livello mediamente buono o ottimo con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare molto valido anche se non dimostra ancora il raggiungimento di una completa autonomia scientifica. La candidata ha discusso con molto metodo e sicurezza la propria attività di ricerca dando prova di una buona maturità scientifica nel campo specifico. La lezione della candidata è stata molto chiara ed efficace dimostrando capacità didattiche molto buone. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Michele MORGANTE Ha svolto una carriera scientifica dedicata principalmente alla dissezione genetica del comportamento e dei ritmi circadiani in Drosophila melanogaster, che la ha portata ad una produzione scientifica non molto estesa ma di notevole spessore ed impatto in particolare negli anni più recenti. Ha presentato dieci pubblicazioni di elevato livello qualitativo con un contributo importante del candidato, come si può desumere dalla sua posizione fra gli autori. Ha svolto un breve periodo di ricerca all’estero nell’ambito del dottorato di ricerca. Ha svolto una notevole attività didattica attinente al settore scientifico oggetto della valutazione comparativa. Presenta in maniera chiara, dettagliata e precisa i risultati della propria ricerca e le relative prospettive future, dando prova di buona maturità scientifica. La candidata ha affrontato la lezione impostandola in maniera chiara e dando prova di una attitudine molto buona alla didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e d’alta qualità. Le metodologie utilizzate sono una felice fusione tra l’approccio genetico e quello della biologia molecolare. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali d’alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. La candidata è molto preparata, l’approccio metodologico delle sue ricerche è caratterizzato da rigore e originalità. Lezione ben impostata e presentata con chiarezza espositiva nell’analisi dei dati sperimentali. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano un’ottima produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella maggior parte dei casi (4 articoli come primo autore e 2 come primo autore condiviso), un apporto individuale significativo. I lavori sono stati pubblicati in parte su riviste con elevato fattore d’impatto, alcune delle quali molto prestigiose. L’attività didattica è cospicua (titolarità dal 2000) e congrua con il settore. Il giudizio sulla

Page 62: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. La candidata ha discusso con sicurezza e competenza la propria attività di ricerca. La candidata ha esposto gli argomenti della lezione in maniera accurata dimostrando notevole capacità didattica e conoscenza della materia. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione molto buona ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: ANTONELLA SGURA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Si è occupata di problematiche inerenti alla mutagenesi in cellule di mammifero e più recentemente della biologia del telomero. I 10 lavori presentati, di cui 7 come primo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee di medio e buon livello. Dal 2006 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa. Si è occupata di mutagenesi e più recentemente di telomeri. Ha discusso con entusiasmo i propri risultati dimostrando forte volontà di crescita. Lezione correttamente impostata ed esposta con chiarezza. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2006 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. Presenta 10 lavori, di cui 7 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali prevalentemente di mutagenesi con referee. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare adeguato ai fini della presente valutazione comparativa. La candidata ha discusso con entusiasmo la propria attività di ricerca dimostrando competenze sufficienti nel campo della genetica. La candidata ha illustrato l’argomento efficacemente dimostrando buona capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica della candidata si è concentrata sul tema dei danni al DNA derivanti da trattamento con mutageni fisici e chimici ed ha portato ad una discreta produzione scientifica. Ha presentato dieci pubblicazioni di discreto livello qualitativo, alcune delle quali non appaiono strettamente attinenti al settore scientifico oggetto della valutazione. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. Ha svolto una limitata attività didattica. Non appare aver raggiunto ancora una completa autonomia di ricerca. La candidata presenta e discute in maniera approfondita i risultati delle proprie ricerche dando prova di buona padronanza degli argomenti discussi. La candidata ha affrontato la lezione con buon schematismo e sintesi, descrivendo i concetti salienti in maniera chiara. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dalla candidata per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale della candidata si evince dal fatto che in parecchi lavori figura come primo Autore. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente medio. La candidata mostra competenza nel proprio campo di ricerca. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. La candidata ha illustrato le linee di ricerca con padronanza ed entusiasmo. Giudizio complessivo buono. Lezione con una buona impostazione ed esposta con chiarezza. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata.

Page 63: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una discreta produzione scientifica in parte congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella maggior parte dei casi un apporto individuale (7 articoli come primo autore) significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste con fattore d’impatto medio. Dall’analisi del curriculum emerge un’attività scientifica continua. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è adeguato ai fini della valutazione comparativa. La candidata ha discusso con particolare entusiasmo la propria attività di ricerca dimostrando grande dedizione alla propria attività sperimentale. La candidata ha esposto gli argomenti della lezione con chiarezza dimostrando buona capacità didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata adeguata. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione adeguata ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: CLELIA TIZIANA STORLAZZI Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI L’attività scientifica è stata focalizzata sulla plasticità del genoma dei tumori. E’ stata responsabile di unità di ricerca in un progetto PRIN 2007. I 10 lavori presentati, di cui 8 come primo autore sono pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2005 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. La candidata ha presentato con chiarezza i risultati delle proprie ricerche dando prova di competenza professionale e padronanza degli argomenti trattati. Lezione chiara e didatticamente efficace. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2005 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. L’attività scientifica, integrata da due anni all’estero (Lund, Svezia), appare continua e recentemente supportata da un grant PRIN 2007, di cui è titolare. La ricerca riguarda prevalentemente la plasticità del genoma nei tumori e i meccanismi di alterazione genica in tumori solidi ed ematologici. I 10 lavori presentati, di cui 8 come primo autore, sono pubblicati su riviste internazionali di buon livello, anche se prevalentemente specialistiche. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono per la presente valutazione comparativa. La candidata ha trattato con entusiasmo e sicurezza gli argomenti della sua ricerca dimostrando una buona maturità scientifica. Le capacità didattiche appaiono nel complesso adeguate. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Michele MORGANTE L’attività di ricerca della candidata si è concentrata sulla plasticità del genoma nei tumori e sui meccanismi di attivazione di oncogeni, portando ad una cospicua produzione scientifica di buon livello. Ha svolto brevi soggiorni di ricerca all’estero. Ha svolto una discreta attività didattica. E’ stata coordinatrice di progetto PRIN. Le dieci pubblicazioni presentate sono di livello più che buono, con importanti contributi della candidata che dà segni di aver iniziato a raggiungere una certa autonomia nella ricerca. Ha discusso le proprie pubblicazioni con competenza e chiarezza dando prova di buona maturità scientifica. Lezione chiara e resa didatticamente efficace dall’adozione di schematismi concettuali che mostrano una buona maturità didattica della candidata. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata più che buona.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di ottima qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto

Page 64: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

che nella maggior parte dei lavori figura come primo Autore e più recentemente come Autore corrispondente. Le pubblicazioni sono su riviste internazionali con fattore d’impatto generalmente alto. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Ricercatrice molto competente nel proprio campo, ha presentato i propri dati con chiarezza e rigore. Le potenzialità didattiche sono sicuramente buone anche se la lezione nel suo complesso è ritenuta adeguata. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano un’ottima produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella maggioranza dei casi un apporto individuale (8 articoli come primo autore) significativo. I lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con fattore d’impatto mediamente alto. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è molto buono ai fini della valutazione comparativa. La candidata ha discusso i propri titoli con grande sicurezza e competenza. La candidata ha esposto gli argomenti della lezione con chiarezza e buona capacità didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata più che buona. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione buona ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: MARIO VENTURA Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Il candidato si è prevalentemente occupato dell’evoluzione dei centromeri e dei meccanismi di formazione dei neocentromeri. E’ stato responsabile di unità di ricerca in un progetto PRIN 2007. Ha vinto il premio “Ponzano per la Scienza” nel 2007. I 10 lavori presentati, di cui 5 come primo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee di ottimo e buon livello. Dal 2004 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Ha presentato il proprio lavoro di ricerca con grande entusiasmo approfondendone gli aspetti più interessanti ed ha dimostrato una profonda conoscenza degli argomenti trattati e interessanti prospettive future. Lezione ricca di contenuti e di esempi di tipo divulgativo complessivamente chiara ed interessante. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2004 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica appare continua e si sviluppa prevalentemente nel campo dell’evoluzione dei primati. Presenta 10 lavori, di cui 5 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare buono ai fini della presente valutazione comparativa. La discussione dei titoli da parte del candidato è stata molto dettagliata ed ha dimostrato una buona maturità scientifica. Nella lezione svolta il candidato ha dimostrato ottima conoscenza dell’argomento che ha però trattato in modo molto divulgativo dimostrando capacità didattiche ancora da perfezionare. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato buono.

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica del candidato si è concentrata sull’analisi citogenetica a livello molecolare e sullo studio di riarrangiamenti strutturali dei genomi di mammiferi con particolare attenzione alle loro implicazioni evolutive. In questo ambito il candidato ha fornito contributi rilevanti specificatamente sul tema dell’evoluzione dei centromeri. Il candidato presenta dieci pubblicazioni su riviste di ottimo livello in cui il candidato ha un ruolo preminente, mostrando anche di aver iniziato ad acquisire autonomia nella ricerca. Ha svolto una buona attività didattica di stretta pertinenza del settore scientifico BIO/18. Ha svolto periodi di ricerca all’estero. E’ stato coordinatore nazionale di progetto PRIN. Il candidato ha discusso con grande entusiasmo i risultati delle proprie ricerche dando prova di una padronanza molto buona delle tematiche affrontate. Dimostra buona attitudine alla didattica.

Page 65: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Dalle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di ottima qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che nella maggior parte dei lavori figura come primo Autore e su alcune come Autore corrispondente. Le pubblicazioni di notevole interesse di base sono su riviste internazionali di alto prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Ricercatore maturo e propositivo, ha presentato i propri risultati con chiarezza ed entusiasmo. Il candidato ha tenuto la sua lezione con chiarezza e linearità espositiva, l’impostazione è stata tuttavia generale e troppo discorsiva. Buona la capacità a suscitare interesse sull’argomento, giudizio complessivo sulla lezione buono. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato molto buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una eccellente produzione scientifica congrua con il settore e ottenuta con continuità, dalla quale emerge, nella metà dei casi un apporto individuale (5 articoli come primo autore) significativo. Alcuni lavori sono stati pubblicati su riviste prestigiose con elevato fattore d’impatto, di cui uno a primo nome. Significativa è l’attività di coordinamento di progetti scientifici, sostenuta da finanziamenti nazionali. L’attività didattica è congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è ottimo ai fini della valutazione comparativa. Il candidato ha discusso i propri titoli ed esperienze scientifiche in maniera brillante dimostrando grande competenza e maturità. Il candidato ha esposto gli argomenti della lezione in maniera brillante e con sicurezza dimostrando grande conoscenza della disciplina. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato ottimo. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato dalla commissione molto buono ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: FIAMMETTA VERNI’ Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI Ha lavorato sul controllo genetico della divisione cellulare e sull’organizzazione dell’eterocromatina in Drosophila melanogaster. Presenta 10 lavori, di cui 2 come primo autore e 2 come ultimo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee di buon livello. Dal 2001 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Ha discusso i propri titoli con padronanza e notevole competenza e ha presentato interessanti prospettive di ricerca. Lezione molto ben impostata esposta con chiarezza e didatticamente molto efficace. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata molto buona.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 2001 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica appare continua nel campo del controllo genetico della divisione cellulare mitotica e dell’integrità strutturale del cromosoma in Drosophila melanogaster. Presenta 10 lavori, di cui 2 come primo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee di livello mediamente buono. Nell’insieme, il curriculum della candidata appare buono per la presente valutazione comparativa. Nella discussione dei titoli la candidata ha dimostrato una notevole padronanza dei suoi argomenti di ricerca ed una buona maturità scientifica. La lezione della candidata ha dimostrato buona conoscenza dell’argomento e più che buone capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Page 66: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

Commissario prof. Michele MORGANTE La attività scientifica della candidata si è incentrata sull’analisi genetica della divisione cellulare e sui geni legati all’eterocromatina in Drosophila. Ha svolto una cospicua attività didattica di pertinenza del settore BIO/18. La candidata presenta dieci pubblicazioni di livello buono con contributi non sempre decisivi in base alla posizione fra gli autori. Ha presentato in maniera approfondita e chiara le attività di ricerca legate alle proprie pubblicazioni con buona padronanza delle tematiche affrontate. La candidata ha impostato bene la lezione dando prova di buone capacità didattiche. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcuni lavori figura come primo Autore o come Autore corrispondente. Le pubblicazioni di notevole interesse di base compaiono su riviste di buon prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. La candidata ha dimostrato una buona capacità a coniugare i diversi approcci metodologici nelle proprie linee di ricerca. La candidata ha tenuto la sua lezione con chiarezza e linearità, buona l’impostazione, giudizio sulla lezione buono. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica ottenuta con continuità e congrua con il settore. L’apporto individuale (2 articoli come primo autore e due come ultimo) è significativo solo in parte. I lavori sono stati pubblicati per la maggior parte su riviste con fattore d’impatto medio-alto. L’attività didattica è molto intensa (titolarità dal 2001) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. La candidata ha esposto gli argomenti della propria esperienza scientifica con chiarezza e competenza. La candidata nella lezione tenuta dimostra chiarezza e buona capacità didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata buona. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente la candidata viene giudicata dalla commissione buona ai fini della presente valutazione comparativa.

CANDIDATO: LUIGI VIGGIANO Giudizi individuali:

Commissario prof. Maurizio GATTI L’attività scientifica del candidato copre diversi campi, includendo la genetica di Drosophila e la citogenetica umana e l’evoluzione dei cromosomi dei primati. I 10 lavori presentati, di cui 2 come primo ed uno ultimo autore, sono stati pubblicati su riviste internazionali con referee mediamente di buon livello. Dal 1999 è titolare di corsi nell’ambito del settore BIO/18 genetica. Il curriculum del candidato appare adeguato alla presente valutazione comparativa. Ha discusso il proprio lavoro su più sistemi biologici con competenza dando prova di maturità scientifica. Lezione con contenuti non ben bilanciati di sufficiente efficacia didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato adeguato.

Commissario prof. Giovanna LUCCHINI Dal 1999 svolge attività didattica come titolare di corsi nell’ambito della genetica. La produzione scientifica appare continua e copre diversi campi della genetica, con particolare attenzione ai primati. Presenta 10 lavori, di cui 2 come primo autore e 1 come ultimo autore, pubblicati su riviste internazionali con referee mediamente di livello molto buono. Nell’insieme, il curriculum del candidato appare adeguato alla presente valutazione comparativa. Il candidato ha

Page 67: a Sessione 2008) RELAZIONE FINALE - Unical...Ciccodicola Alfredo Napoli 27/09/1961 Cruciani Fulvio Roma 18/06/1965 Al termine della discussione sulle pubblicazioni ciascun Commissario

Relazione finale

presentato il proprio lavoro di ricerca con adeguata chiarezza e competenza. Nel complesso la lezione del candidato è apparsa sufficientemente efficace. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato adeguato.

Commissario prof. Michele MORGANTE La carriera scientifica del candidato si è incentrata su tematiche diversificate nell’ambito della genetica e citogenetica molecolare, con una produzione scientifica quantitativamente e qualitativamente buona. Il candidato ha presentato dieci pubblicazioni di livello più che buono nelle quali, in base alla posizione del candidato fra gli autori, il suo apporto non sempre appare preminente. Ha svolto un soggiorno di ricerca di sei mesi all’estero. Ha svolto una attività didattica molto cospicua di pertinenza del settore BIO/18. Si ritiene il curriculum del candidato più che adeguato per la presente valutazione comparativa. Il candidato ha presentato le proprie pubblicazioni discutendone le implicazioni e prospettive con discreta chiarezza e livello di approfondimento. Il candidato ha presentato la lezione con sufficiente chiarezza ed efficacia. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato adeguato.

Commissario prof. Luciano PAOLOZZI La produzione scientifica è stata regolare, e pertinente con le discipline del raggruppamento. Delle 10 pubblicazioni scelte dal candidato per la valutazione comparativa in base al bando del concorso, la produzione scientifica è originale, e rigorosa dal punto di vista metodologico e di alta qualità. L’apporto individuale del candidato si evince dal fatto che in alcuni lavori figura come primo autore. Le pubblicazioni di notevole interesse di base compaiono su riviste di notevole prestigio scientifico. L’attività didattica è stata continua e congrua con le discipline comprese nel settore scientifico-disciplinare. Ha discusso il proprio lavoro dimostrando competenza e maturità. La lezione tenuta dal dottor Viggiano è ritenuta sulla base dell’impostazione, contenuto e chiarezza espositiva sufficiente. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato buono.

Commissario prof. Andrea RICCIO I lavori presentati dimostrano una buona produzione scientifica ottenuta con continuità e congrua con il settore. L’apporto individuale (1 articoli come primo autore, 1 come primo autore condiviso ed uno come ultimo) è significativo solo in parte. I lavori sono stati pubblicati per la maggior parte su riviste con fattore d’impatto alto, una molto prestigiosa. L’attività didattica è molto intensa (titolarità dal 2001) e congrua con il settore. Il giudizio sulla valutazione dei titoli e delle pubblicazioni presentate è buono ai fini della valutazione comparativa. Nella discussione dei titoli il candidato ha dimostrato notevole esperienza e maturità. Il candidato ha dimostrato sufficiente chiarezza e capacità didattica. Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato adeguato. Giudizio collegiale: Sulla base della valutazione dei titoli e delle pubblicazioni, nonché della discussione delle pubblicazioni e della prova didattica complessivamente il candidato viene giudicato dalla commissione adeguato ai fini della presente valutazione comparativa. La Commissione:

Prof. Maurizio Gatti Presidente

Prof.ssa Giovanna Lucchini Componente

Prof. Luciano Paolozzi Componente

Prof. Andrea Riccio Componente

Prof. Michele Morgante Segretario


Recommended