+ All Categories
Home > Documents > A un anno dal sisma Attività dell’UCCR Lombardia · A un anno dal sisma ... per i Beni Storico...

A un anno dal sisma Attività dell’UCCR Lombardia · A un anno dal sisma ... per i Beni Storico...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vudieu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
Caterina Bon Valsassina Direttore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia 29 maggio 2013 A un anno dal sisma Attività dell’UCCR Lombardia A UN ANNO DAL SISMA GLI ARCHIVI DEL TERRITORIO MANTOVANO ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA – SAGRESTIA DELLA SANTISSIMA TRINITA’ VIA DOTTRINA CRISTIANA, 4 - MANTOVA
Transcript

Caterina Bon ValsassinaDirettore regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici

della Lombardia

29 maggio 2013

A un anno dal sismaAttività dell’UCCR Lombardia

A UN ANNO DAL SISMAGLI ARCHIVI DEL TERRITORIO MANTOVANO

ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA – SAGRESTIA DELLA SANTISSIMA TRINITA’VIA DOTTRINA CRISTIANA, 4 - MANTOVA

Localizzazione dei principali eventi sismici in relazione ai comuni del territorio lombardo

colpiti dal sisma

29 maggio 2012 viene istituita presso il Ministero l’Unità di Crisi di Coordinamento Nazionale (UCCN – MiBAC)

4 giugno 2012 viene istituita presso la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia l’Unità di Crisi Coordinamento Regionale (UCCR – MiBAC Lombardia)

Articolazione dell’UCCR Lombardia:

•Unità coordinamento tecnico degli interventi di messa in sicurezza

•Unità depositi temporanei e laboratorio di pronto intervento sui beni mobili

•Unità di rilievo dei danni del patrimonio culturale

Istituzione ed articolazione dell’unità di crisi

UCCR – LombardiaMessa in sicurezza di beni mobili

Danneggiamento dell’organoQuistello (MN), Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo

26 luglio 2012

Messa in sicurezza di beni mobili

Spostamento e messa in sicurezza di beni mobili

Dopo le prime scosse sono stati autorizzati

spostamenti temporanei (in luoghi ritenuti sicuri)

di beni culturali mobili e arredi sacri contenuti

nelle chiese della aree colpite.

Gli spostamenti sono stati realizzati sotto la

sorveglianza dei funzionari della Soprintendenza

per i Beni Storico Artistici ed Etnoantropologici,

degli addetti delle diocesi e del Nucleo Tutela

Patrimonio Culturale dei Carabinieri di Monza e

con l’ausilio del corpo dei Vigili del Fuoco.

Felonica (MN) – fr. Quatrelle, Chiesa parrocchiale della Natività della Beata Vergine Maria

22 maggio 2012

Allestimento del deposito temporaneo e del laboratorio di pronto intervento

a Palazzo Ducale di Mantova (giugno 2012-aprile2013)

Spostamento e messa in sicurezza di beni mobili

Nessun’opera mobile risulta danneggiata,

ma sono stati spostati 187 dipinti e 10

statue a scopo di conservazione preventiva.

Messa in sicurezza di suppellettili a Moglia il 28 maggio 2012

187 dipinti spostati, di cui:

122 presso il Palazzo Ducale di Mantova;

36 presso il Museo “Premio Suzzara” di Suzzara;

29 presso il Museo d’Arte Sacra di Sabbioneta – sede distaccata presso la chiesa di San Rocco;

10 statue spostate, di cui:

5 presso il Museo d’Arte Sacra di Sabbioneta – sede distaccata presso la chiesa di San Rocco;

4 presso il Museo “Premio Suzzara” di Suzzara;

1 presso il Museo Diocesano di Mantova NB numerosi arredi e suppellettili trasferiti nelle sacrestie, nelle canoniche o altri locali

San Giovanni del DossoChiesa di San Giovanni Battista (3 dipinti)

Poggio Rusco Chiesa del Santo nome di Maria (30 dipinti)

Magnacavallo Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (8 dipinti)

Portiolo di San Benedetto Po Chiesa di San Paolo (24 dipinti)

Villa Garibaldi di Roncoferraro Chiesa dei Santi Giacomo e Mariano (4 dipinti)

Mantova, fraz. Angeli Chiesa di Santa Maria degli Angeli (3 dipinti)

A Palazzo Ducale sono depositati 122 dipinti provenienti dalle chiese maggiormente danneggiate

Schivenoglia Chiesa di San Francesco d’Assisi (2 dipinti)

Sacchetta di Sustinente Chiesa di San Girolamo (14 dipinti)

Palidano di Gonzaga Chiesa di San Sisto (9 dipinti)

Bondeno di Gonzaga Chiesa di San Tommaso Apostolo (6 dipinti)

Quistello Chiesa di San Bartolomeo (2 dipinti)

Moglia Chiesa di San Giovanni Battista (17 dipinti)

Gonzaga Chiesa di San Benedetto (8 dipinti)

Suzzara Chiesa dell’Immacolata Concezione (4 sculture e 3 dipinti)

Suzzara Chiesa di San Prospero (2 dipinti)

Tabellano di Suzzara Chiesa di San Nicola (20 dipinti)

Brusatasso di Suzzara Chiesa di San Michele (11 dipinti)

Al Museo Premio Suzzara di Suzzara (MN)

sono depositati 36 dipinti e 4 sculture

Danneggiamento della Chiesa di San MicheleBrusatasso di Suzzara (MN)

1 agosto 2012

Museo Diocesano di Mantova

1 statua

proveniente dalla Chiesa di Sant’Erasmo di

Governolo di Roncoferraro

Museo d’Arte Sacra di Sabbioneta (MN)

sede distaccata della chiesa di San Rocco

24 dipinti e 5 sculture ed alcuni arredi sacri

provenienti dalla Chiesa di Santa Maria del

Carmine di Sabbioneta

Messa in sicurezza dei beni mobili

Altri depositi

Sabbioneta (MN), Chiesa di Santa Maria del CarmineSopralluogo del 22 agosto 2012

Palazzo Ducale, Palazzo del Capitano

18 maggio – 14 luglio 2013

Mostra dei dipinti spostati dalle chiese

danneggiate e messi in sicurezza nel deposito

temporaneo allestito a Palazzo Ducale

Oltre il sisma. Un anno dopo.

Opere salvate dalle chiese del territorio mantovano.

Chiese coinvolte nella mostra:

• Gonzaga, loc. Bondeno: Chiesa di S. Tommaso apostolo

• Gonzaga, loc. Palidano: Chiesa di S. Sisto II papa e martire

• Mantova, loc. Angeli: Chiesa di S. Maria degli Angeli

• Moglia: Chiesa di S. Giovanni Battista

• Poggio Rusco: Chiesa del SS. Nome di Maria

• Quistello: Chiesa di S. Bartolomeo apostolo

• Roncoferraro, loc. Villa Garibaldi: Chiesa dei SS. Giacomo e Mariano martiri

• San Benedetto Po, loc. Palidano: Chiesa di S. Paolo I eremita

• San Giovanni del Dosso: Chiesa di S. Giovanni Battista

• Schivenoglia: Chiesa di S. Francesco d’Assisi

• Sustinente, loc. Sacchetta: Chiesa dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria

Oltre il sisma. Un anno dopo.

Opere salvate dalle chiese del territorio mantovano.

Localizzazione delle chiese a cui appartengono i dipinti in mostra

Oltre il sisma. Un anno dopo.

Opere salvate dalle chiese del territorio mantovano.

Gonzaga, loc. Bondeno CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLO

Bartolomeo Dall’Acqua

I Santi Simone e Giuda in adorazione dell’Eucarestia

metà secolo XVIII

Qualche dipinto in mostra…..

Oltre il sisma. Un anno dopo.

Opere salvate dalle chiese del territorio mantovano.

Gonzaga, loc. Palidano CHIESA DI SAN SISTO II PAPA E MARTIRE

Felice Campi

San Sisto II papa condotto al martirio davanti a San Lorenzo

post 1786

Qualche dipinto in mostra…..

Oltre il sisma. Un anno dopo.

Opere salvate dalle chiese del territorio mantovano.

Schivenoglia CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Francesco Maria Raineri detto lo Schivenoglia

Transito di San Francesco d’Assisi

1740-1750 circa

Qualche dipinto in mostra…..

Oltre il sisma. Un anno dopo.

Opere salvate dalle chiese del territorio mantovano.

UCCR – LombardiaMessa in sicurezza di beni immobili

• Raccolta e sistematizzazione dei dati relativi alle segnalazioni di danno pervenute

• Sopralluoghi sul territorio mirati agli interventi di messa in sicurezza

• Supporto ai tecnici delle Amministrazioni comunali e delle Parrocchie in stretta

collaborazione con la Diocesi

• Attività istruttoria relativamente ai progetti di messa in sicurezza

• Interventi diretti messa in sicurezza

Riepilogo attività svolte

Unità coordinamento tecnico degli interventi di messa in sicurezza

Messa in sicurezza dei beni culturali in consegnaLa ghirlanda del campanile

della Basilica palatina di Santa Barbara

Messa in sicurezza dei beni culturali in consegnaLa ghirlanda del campanile

della Basilica palatina di Santa Barbara

Messa in sicurezza dei beni culturali in consegnaPalazzo Ducale a Mantova

Aspetti strutturali:Convenzione con lo IUAV di Venezia (Dipartimento architettura costruzione conservazione; responsabili scientifici: Prof. Paolo Faccio, Prof. Anna Saetta)

Riapertura di Palazzo Ducale in occasione del Festival della Letteratura

144 interventi di messa in sicurezza autorizzati, di cui:

61per motivi di pubblica incolumità autorizzati presso il Centro di Coordinamento Territoriale (CCT) di Protezione Civile e finanziati da DICOMAC (circa 5 milioni di Euro)

44autorizzati dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia ai sensi dell'art. 21 del D. Lgs. 42/2004

39 interventi autorizzati e finanziati dall’Ordinanza n. 6/2012 del Commissario Delegato per l’emergenza sismica di Regione Lombardia(circa 5 milioni di euro)

Autorizzazioni di interventi di messa in sicurezza di beni culturali immobili

UCCR – LombardiaStima dei costi

• 15 luglio 2012 comunicazione al Capo Dipartimento della Protezione Civile (Franco Gabrielli) della prima stima dei costi per la richiesta dei fondi di solidarità dell’Unione Europea

• n. 405 i beni culturali immobili danneggiati

• 254 milioni di euro la stima complessiva per la realizzazione delle opere di restauro e miglioramento strutturale dei beni in Lombardia

Stima sommaria dei costi relativi al restauro e miglioramento strutturale

dei beni culturali colpiti (luglio 2012)

Moglia (MN), Chiesa di San Giovanni Battistadopo il sisma del 29 maggio

Da luglio 2012 – maggio 2013 sono stati effettuati i sopralluoghi per l’elaborazione delle schede di rilievo del danno e per l’inserimento dei dati nel database:

•516 i beni culturali immobili segnalati

•345 le schede di danno inserite nel database

•€ 69.419.900,00 è la stima complessiva (su 345 beni inseriti nel database) per la realizzazione delle opere di restauro e miglioramento strutturale in base alle schede di rilievo del danno

Stima dei costi relativi al restauro e miglioramento strutturale

dei beni culturali colpiti sulla base delle schede di rilievo del danno

Aggiornamento a maggio 2013

€ 69.419.900,00 su 345 beni inseriti nel database la stima complessiva per la realizzazione delle opere di restauro e miglioramento strutturale in base alle schede di rilievo del danno, di cui:

•€ 1.562.200,00 di danni all’apparato decorativo e alle opere d’arte

•€ 40.670.900,00 di danni per le opere di ripristino strutturale

•€ 24.529.700,00 di danni per le opere di finitura, impiantistica e miglioramento sismico

•€ 2.657.100,00 di danni per le opere di pronto intervento

Stima dei costi relativi al restauro e miglioramento strutturale

dei beni culturali colpiti sulla base delle schede di rilievo del danno

Aggiornamento a maggio 2013

UCCR – LombardiaRilevamento del danno dei beni culturali immobili

20 luglio 2012

Convenzione con Dipartimento di Ingegneria civile, Edile e Ambientale (DICEA)

dell’Università degli Studi di Padova con attività di ricerca, supporto e assistenza tecnica per

gli aspetti strutturali:•formazione del personale •criteri metodologici•rilevamento danni•compilazione congiunta delle schede chiese e palazzi •predisposizione e stima di interventi di messa in sicurezza

14 settembre 2012

Giornata di formazione con DICEA sulla scheda palazzi e, in generale, sulle criticità emerse nel

corso dei rilievi

Rilevamento del danno ai beni culturali immobili

Il rilevamento programmato in 5 fasi, organizzate per fasce est-ovest di territorio, dai comuni

più vicini all’epicentro risalendo verso nord.

Allo stato attuale l’attività di rilevamento del danno ha interessato oltre il 70% dei beni

danneggiati:

• 516 beni segnalati (Province di Mantova e Cremona)

• 29 beni immobili per la provincia di Cremona

• 487 beni immobili per la provincia di Mantova

• 345 schede di rilevamento del danno inserite nel database

• 373 sopralluoghi effettuati

• 143 sopralluoghi da effettuare (Province di Mantova e Cremona)

Rilevamento del danno ai beni culturali immobiliProgrammazioni in fasi

Programmazione dei rilievi Organizzazione in fasi

1^ fase

2^ fase

3^ fase

4^ fase

Moglia (MN), Chiesa e Municipio

Dopo la scossa del 29 maggio

Crollo di porzioni della volta lunettata realizzata con mattoni pieni in foglio apparecchiati a spina pesce

Moglia (MN), Abside della Chiesa di San Giovanni Battista dopo il sisma del 29 maggio

Ipotesi non ricostruttiva

Suzzara (MN), Campanile della Chiesa Immacolata Concezione Beata Vergine Maria

Intervento di messa in sicurezza della lanterna smontaggio realizzato da NCP dei Vigili del fuoco

• lesioni della torre con deformazione delle monofore

• effetti torsionali sulla lanterna del campanile realizzata negli anni Cinquanta del Novecento

Moglia (MN), Villa Galvagnina

San Giacomo delle Segnate (MN), Villa Arrigona

Dopo la scossa del 29 maggio Dopo la scossa del 20 maggio

San Giacomo delle Segnate (MN), Villa Arrigona

Dopo la scossa del 29 maggio

Dopo la scossa del 20 maggio

San Giacomo delle Segnate (MN), Villa Arrigona

Dopo la scossa del 29 maggio

Intervento di messa in sicurezza

Moglia (MN), Chiavica Emissaria di Mondine

Moglia (MN), Impianto di Mondine

dopo la scossa del 29 maggio

Moglia (MN), Impianto di MondineFase di messa in sicurezza

UCCR – LombardiaCreazione di una banca dati

Realizzazione di una banca dati per il censimento dei beni culturali colpiti,

per la gestione del rilevamento danni e degli interventi di messa in sicurezza, riparazione,

restauro e miglioramento strutturale

• Segnalazioni di danno (da Protezione civile, Soprintendenze di settore, enti territoriali,

diocesi, privati)

• Spostamenti di beni mobili a rischio (riferiti al bene contenitore)

• Interventi di messa in sicurezza

• Identificazione e localizzazione dei beni colpiti

• Individuazione e recapiti dei referenti in loco

• Interrelazione tra banche dati (Dichiarazioni di interesse culturale: Beni tutelati, IDRA e

Carta del Rischio di ISCR; Catalogazione dei beni: ICCD, SIRBEC di Regione Lombardia,

catalogazione dei beni mobili delle Diocesi)

• Rilevamento sistematico del danno

• Autorizzazione dei progetti di riparazione e miglioramento strutturale dei beni

• Programmazione e gestione delle attività di rilevamento danni

• Gestione degli interventi di messa in sicurezza e riparazione (e relativi costi)

• Gestione degli spostamenti di beni culturali mobili

• Gestione del danno agli archivi

• Gestione della documentazione raccolta da inviare all’UCCN

• (schede di rilievo danni, documentazione fotografica, grafici, immagini, interventi eseguiti, ecc..)

• Gestione dell’iter autorizzativo dei progetti

Utilità della banca dati

• Denominazione del bene

• Localizzazione geografica-amministrativa

• Identificazione catastale

• Provvedimenti di tutela

• Utilizzatore

• Proprietà

• Referenti

Banca datiDati anagrafici del bene

• Riferimento verticale del bene

• Indice di danno

• Stima dei costi

• Compilatore della scheda

• Agibilità

• Presenza di superfici decorate, beni mobili, librari ed archivistici

• Programmazione rilievi con la creazione delle squadre

Banca datiFase di rilievo del danno

• Inserimento dati della scheda di rilievo del danno

• Inserimento immagini allegate alla scheda

• Inserimento allegati alla scheda

• (pdf scheda, grafici ed allegati vari)

• Scheda pronta per la validazione

• Scheda validata

• Inserimento dati su Community ministeriale

Banca datiFasi di validazione della scheda

• Anagrafica sommaria del bene

• Data programmata

• Data del rilievo

• Personale della squadra

Banca datiProgrammazione rilievo dei danni

UCCR – LombardiaAutorizzazione ai progetti di riparazione,

restauro e miglioramento strutturale

Autorizzazione dei progetti di riparazione, restauro e miglioramento strutturale

Marzo 2013 Costituzione di una nuova unità dell’UCCR di coordinamento e autorizzazione degli interventi di riparazione, restauro e miglioramento strutturale coordinata dal Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia e composta dal gruppo di lavoro costituito per l’emergenza sismica nel territorio bresciano del 2004 e da funzionari tecnici provenienti da diversi uffici ministeriali

54interventi di riparazione e miglioramento strutturale autorizzati da Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia ai sensi dell'art. 21 del D. Lgs. 42/2004 nel 2012 (finanziamento: assicurazioni)

7progetti di indagini diagnostiche autorizzate dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Brescia

35progetti di riparazione e miglioramento strutturale in fase istruttoria (finanziamento: Fondo di Rotazione 2013 della Regione Lombardia per circa 90%; possibile finanziamento europeo per il 10%)

UCCR – LombardiaLa situazione degli archivi

Riepilogo delle attività svolte per i beni archivistici

• Consistenza: 18.870 metri lineari

complessivi di documenti oggetto

di sopralluogo

• n. 55 sopralluoghi effettuati nelle

diverse sedi degli archivi con 35

comuni coinvolti

• n. 32 schede di rilievo del danno

per gli archivi effettuate

• n. 12 archivi contenuti in beni

culturali immobili oggetto di

sopralluogo per un totale di 6.770

metri lineari di documenti da

ricollocare

Archivio di Gonzaga (MN)4 luglio 2012


Recommended