+ All Categories
Home > Documents > a Villa Maria la sfida delle cure hi-tech» · 2019-11-20 · Villa Maria, sfida ai tumori con la...

a Villa Maria la sfida delle cure hi-tech» · 2019-11-20 · Villa Maria, sfida ai tumori con la...

Date post: 10-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Villa Maria, sfida ai tumori con la nuova radioterapia Antonello Plati a pag. 26 Il colpo di scena Udienza aggiornata al 3 dicembre. Scalella: USA, ed è possibile condividere imaging e discutere i casi clinici. Tramite il sistema di videoconfe- mologica di eccellenza. UPMC ha recentemente siglato un ac- cordo con un importante part- zione la propria esperienza nel- la progettazione di ospedali, ge- stione delle attività cliniche, tec- ll Centro di Radioterapia avanza- ta Villa Maria a Mirabella ha ot- tenuto da par- te delle Regione. te delle Regione. parla il professor Bruno Gridel- li, amministratore delegato di UPMC Italy e Vice Presidente Esecutivo di UPMC Internatio- nal. Gridelli, quali sono le prospet- tiveper il territorio? di prestazioni di radio- terapia avanzata, che aumenta antitumorale e riduce i danni collaterali, è ancora mol- to limitata, soprattutto nelle re- gioni meridionali. Il numero di centri di radioterapia e il loro ag- giornamento tecnologico è am- piamente insufficiente. Eppure in tutta Italia si registrano circa in tutta Italia si registrano circa 1000 nuove diagnosi di tumore ogni giorno. Questa situazione ha spinto UPMC (University of Pittsburgh Medical Center), im- pegnata nella diffusione delle più moderne terapie oncologi- che in molte nazioni tra cui lia, a realizzare un nuovo centro di radioterapia ad alta tecnolo- gia nella provincia di Avellino: UPMC Hillman Cancer Center a Villa Maria, nel comune di Mira- bella Eclano. Il centro, dotato delle migliori tecnologie oggi di- sponibili, è integrato nella rete dei 60 centri oncologici che fan- no capo al network UPMC ed è direttamente connesso al Cen- tro di radioterapia avanzato UPMC San Pietro FBF di Roma in cui vengono trattati ogni an- no circa 900 pazienti. Il centro no circa 900 pazienti. Il centro campano è dotato di un accele- ratore lineare Varian TrueBeam STx e del sistema Brain Lab dedi- cato ai trattamenti stereotassici che permettono di eseguire trat- tamenti radioterapici ad alta tec- nologia IMRT, IGRT, SBRT, Adaptive e Stereotassici. La tec- nologia permet- te di indirizzare una elevata do- se di radiazioni direttamente sul volume tumorale con precisio- ne millimetrica, provocandone la morte delle cellule tumorali, e di risparmiare i tessuti sani cir- costanti. I pazienti così benefi- ciano di minore tossicità e della riduzione dei tempi di tratta- mento». Quanti pazienti potete tratta- re? a Villa Maria la sfida delle cure hi-tech» ` Parla Bruno Gridelli, amministratore di Upmc Italy e responsabile Tutti i diritti riservati PAESE : Italia PAGINE : 21,26 SUPERFICIE : 32 % PERIODICITÀ : Quotidiano AUTORE : Antonello Plati 20 novembre 2019 - Edizione Avellino
Transcript
Page 1: a Villa Maria la sfida delle cure hi-tech» · 2019-11-20 · Villa Maria, sfida ai tumori con la nuova radioterapia Antonello Plati a pag. 26 Il colpo di scena Udienza aggiornata

Villa Maria, sfida ai tumori

con la nuova radioterapiaAntonello Plati a pag. 26

Il colpo di scena Udienza aggiornata al 3 dicembre. Scalella:

USA, ed è possibile condividere

imaging e discutere i casi clinici.Tramite il sistema di videoconfe-

mologica di eccellenza. UPMC

ha recentemente siglato un ac-cordo con un importante part-

zione la propria esperienza nel-

la progettazione di ospedali, ge-stione delle attività cliniche, tec-

ll Centro di Radioterapia avanza-

ta Villa Maria a Mirabella ha ot-

tenuto l�accreditamento da par-

te delle Regione. Sull�argomentote delle Regione. Sull�argomento

parla il professor Bruno Gridel-

li, amministratore delegato di

UPMC Italy e Vice Presidente

Esecutivo di UPMC Internatio-

nal.

Gridelli, quali sono le prospet-

tiveper il territorio?

«L�offerta di prestazioni di radio-

terapia avanzata, che aumenta

l�efficacia antitumorale e riduce

i danni collaterali, è ancora mol-

to limitata, soprattutto nelle re-

gioni meridionali. Il numero di

centri di radioterapia e il loro ag-

giornamento tecnologico è am-

piamente insufficiente. Eppure

in tutta Italia si registrano circa

in tutta Italia si registrano circa

1000 nuove diagnosi di tumore

ogni giorno. Questa situazione

ha spinto UPMC (University of

Pittsburgh Medical Center), im-

pegnata nella diffusione delle

più moderne terapie oncologi-

che in molte nazioni tra cui l�Ita-

lia, a realizzare un nuovo centro

di radioterapia ad alta tecnolo-

gia nella provincia di Avellino:

UPMC Hillman Cancer Center a

Villa Maria, nel comune di Mira-

bella Eclano. Il centro, dotato

delle migliori tecnologie oggi di-

sponibili, è integrato nella rete

dei 60 centri oncologici che fan-

no capo al network UPMC ed è

direttamente connesso al Cen-

tro di radioterapia avanzato

UPMC San Pietro FBF di Roma

in cui vengono trattati ogni an-

no circa 900 pazienti. Il centro

no circa 900 pazienti. Il centro

campano è dotato di un accele-

ratore lineare Varian TrueBeam

STx e del sistema Brain Lab dedi-

cato ai trattamenti stereotassici

che permettono di eseguire trat-

tamenti radioterapici ad alta tec-

nologia IMRT, IGRT, SBRT,

Adaptive e Stereotassici. La tec-

nologia all�avanguardia permet-

te di indirizzare una elevata do-

se di radiazioni direttamente sul

volume tumorale con precisio-

ne millimetrica, provocandone

la morte delle cellule tumorali, e

di risparmiare i tessuti sani cir-

costanti. I pazienti così benefi-

ciano di minore tossicità e della

riduzione dei tempi di tratta-

mento».

Quanti pazienti potete tratta-

re?

a Villa Maria la sfida

delle cure hi-tech»` Parla Bruno Gridelli, amministratore di Upmc Italy e responsabile

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia

PAGINE : 21,26

SUPERFICIE : 32 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Antonello Plati

20 novembre 2019 - Edizione Avellino

Page 2: a Villa Maria la sfida delle cure hi-tech» · 2019-11-20 · Villa Maria, sfida ai tumori con la nuova radioterapia Antonello Plati a pag. 26 Il colpo di scena Udienza aggiornata

«A regime, saremo in grado di

trattare circa 50 pazienti al gior-

no, di cui la maggior parte con

trattamenti stereotassici (SRS e

SBRT), che sono i trattamenti

più sofisticati. Grazie al costante

rapporto con i centri di Pittsbur-

gh e Roma siamo in grado di of-

frire protocolli di trattamento

stereotassico all�avanguardia

per prostata, polmone e encefa-

lo. I centri di Radioterapia

UPMC Hillman Cancer Center in

Italia, sono frutto della pluride-

cennale esperienza di UPMC nel-

la realizzazione, progettazione e

gestione di Cancer Center in

USA ed Europa. I centri sono in-

terconnessi con le altre struttu-

re del network, sia Italia che in

matiche di cui i centri sono dota-

ti, è possibile ottenere pareri e

consigli da altri colleghi del net-

work in tempo reale, condivide-

re i più avanzati protocolli di cu-

ra e collaborare a progetti di ri-

cerca scientifica.

Il personale medico e clinico

svolgeattività formative presso i

vari centri di UPMC al fine di as-

sicurare terapie con alti stan-

dard di qualità, a prescindere

dalla localizzazione geografi-

ca».

Quindi addio ai viaggi della

speranza verso il Centro e il

Nord Italia?

«Anche se UPMC Hillman Can-

cer Center a Villa Maria, date le

sue dimensioni, non sarà in gra-

do di soddisfare tutta la doman-

da di prestazioni di radioterapia

locali, il nostro intervento nel

territorio è rilevante per garanti-

re un migliore accesso a cure in-

dispensabili per pazienti con tu-

more, riducendo le i tempi di at-

tesa e la necessità di lunghi spo-

stamenti. L�accessibilità alle cu-

re è un fattore determinante per

la cura della salute e la nostra

esperienza in Sicilia e nel Lazio,

ci ha permesso di focalizzarci in

aree geografiche dove il nostro

contributo fa la differenza. Que-

sto è in piena sinergia con la mis-

sione globale di UPMC, sistema

americano no-profit, che inve-

ste in sanità e ricerca per assicu-

rare le cure migliori ai pazienti,

ovunque essi vivano».

Villa Maria ha instaurato rap-

porti di collaborazione con gli

ospedali Fatebenefratelli e

Rummo di Benevento, nonché

con il Policlinico Federico II di

Napoli. Un modo per permette-

re a ogni paziente di ottenere

le migliori terapie possibili vi-

cino a casa.

«UPMC intende inserirsi nella

rete oncologica del territorio e

attivare rapporti di collaborazio-

ne con le varie strutture per me-

glio integrare l�offerta di cure a

favore dei cittadini. In particola-

re, sono stati attivati già da diver-

si mesi i Gruppi Oncologici Mul-

tidisciplinari (GOM), che con-

sentono ai radioterapisti di

UPMC e agli oncologi dell�Ospe-

dale di Benevento di riunirsi set-

timanalmente per un confronto

volto a identificare i migliori ap-

procci terapeutici per i singoli

pazienti. Inoltre, grazie al parte-

nariato con la Clinica Villa Ma-

ria, che ospita il centro di radio-

terapia,UPMC potrà beneficiare

dei rapporti di collaborazione

già in essere con gli altri istituti

provinciali e regionali».

Insomma, UPMC continua a

perseguire il suo principale

obiettivo: portare le migliori

cure in località in cui tali cure

non sono ancora disponibili.

Quali sono i prossimi progetti

oquelli già in cantiere?

«Nel quadro delle attività inter-

nazionali, UPMC ha recente-

mente acquisito il secondo ospe-

dale in Irlanda e collaborerà con

l�Istituto di Chirurgia Oculare

(IOES) per creare una rete oftal-

di cinque ospedali che sorgeran-

no nelle principali città della Ci-

na. Il primo ospedale sarà realiz-

zato in tre anni e rappresenterà

il modello per la realizzazione

delle altre strutture ospedaliere.

In Cina UPMC metterà a disposi-

la formazione del nuovo perso-

nale dell�ospedale in Cina, sia in

Italia che a Pittsburgh (USA).

Per quanto riguarda l�Italia,

UPMC intende rafforzare il pro-

prio rapporto con le Istituzioni

locali, inclusa la Regione Cam-

quali: UPMC Salvator Mundi In-

ternational Hospital di Roma,

dove UPMC sta sviluppando una

serie di nuovi programmi clini-

ci; la Fondazione Ri.MED, che a

breve avvierà la costruzione per

un importante cento di ricerca

Tutti i diritti riservati

PAESE : Italia

PAGINE : 21,26

SUPERFICIE : 32 %

PERIODICITÀ : Quotidiano

AUTORE : Antonello Plati

20 novembre 2019 - Edizione Avellino


Recommended