+ All Categories
Home > Documents > A5- Le monarchie europee · Le origini del parlamento inglese Enrico II successore di Giovanni...

A5- Le monarchie europee · Le origini del parlamento inglese Enrico II successore di Giovanni...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: domien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
5
A5- Le monarchie europee L’INGHILTERRA LA FRANCIA E LA SPAGNA COSTRUIRE UNA SINTESI
Transcript

A5- Le monarchie europee

L’INGHILTERRA

LA FRANCIA E LA SPAGNA

COSTRUIRE UNA SINTESI

A5- Le monarchie europee L’INGHILTERRA Dalle monarchie feudali alle monarchie nazionali Alto Medioevo: patto tra re e grandi feudatari Basso Medioevo le feudalità divennero nazionali perché il re si serviva di funzionari -aveva un proprio esercito (non dato dai feudatari o vassalli) e guidava il popolo, nazione -Poteva allearsi con una città (autonomia, esenzione) vs un signore feudale. Il concetto di nazione. (lingua, religio, tradizioni, costumi, ecc.)

L’Inghilterra dagli Anglosassoni ai normanni Britanni ai tempi dei romani, Angli e Sassoni dal VI sec. Convertiti al cristianesimo dal monaco benedettino Agostino, papa Gregorio Magno, formarono un regno limitato dai nobili. Ultimo re anglosass fu Edoardo il Confessore (abbazia di Westminster), educato in Normandia. Erede Harold Godwinsor, voluto dai nobili contrari alle usanze normanne. Guglielmo duca di Normandia pretese per sé il regno e sbarcò in Inghilterra. 1066 battaglia di Hastings. Cavalleria e arcieri. Fu chiamato il Conquistatore. Un quinto delle terre, divise il territorio in Contee, mise gli sceriffi con più poteri, per contrastare il potere dei nobili.

Il primo censimento del Medioevo 1086 DOMESDAY BOOK (giorno del Signore, come nel Giudizio Univ.) accertava il numero dei proprietari laici ed ecclesiastici, per imporre tributi in base all’estensione

A5- Le monarchie europee Lo scontro con la Chiesa Il re Enrico II (1154-1189) (tribunali laici per ecclesiastici e controllo nomine sui vescovi), aveva nominato il suo cancelliere Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Divenuto arcivescovo divenne sostenitore delle prerogative della Chiesa. Fu ucciso da alcuni cavalieri. Il re costretto ad abolire le Costituzioni di Clarendon e gli ecclesiastici potevano essere giudicati solo sul piano civilistico.

Riccardo Cuor di Leone Figlio di Enrico II, Riccardo I si ribellò al padre, prese il potere 1189, combattè in Palestina (vs i musulmani), prigioniero in Germania e liberato dopo un anno dietro pagamento di un riscatto all’Imperatore Enrico VI, in Francia per difendere i suoi possedimenti in Aquitania e Guascogna

La MAGNA CHARTA 1215 i baroni costrinsero il re, Giovanni Senza Terra, a concedere la Magna Charta Libertatum, con cui si assicuravano i privilegi (di natura feudale) concessi precedentemente anche alle città. Esclusi servi e contadini. Le origini del parlamento inglese Enrico II successore di Giovanni Senza T., grazie ad una rivolta guidata da Simone di Montfort, conte di Leicester, fu istituito un consiglio (parlamento), consultivo e controllo. Ogni contea =2 cavalieri e due borghesi per città

A5- Le monarchie europee LA FRANCIA La monarchia francese 987 Ugo Capeto. Capetingia. Territorio piccolo. Il resto ai feudatari. Solo nel XII sec.

Riuscirono ad imporre la loro sovranità. Luigi IX il santo (1214-1270) ultime crociate Egitto e Tunisi, burocrazia ed esercito. Consiglio del re, consultivo, parlamento giudiziario e giuristi stipendiati dal re e non dalla feudalità. Controllo sulle province attraverso i BALIVI e Ispettori inviati da Parigi.

LA SPAGNA I regni di Leon e di Navarra avevano resistito dall’avanzata degli arabi e anche Oporto (Portogallo). Ferdinando I di Castiglia (due anni + tardi anche di Leon) diede vita alla reconquista. Prima Coimbra (Portogallo), poi con Alfonso VI Toledo. Ripopolamento delle zone tolte ai mussulmani. Villaggi cristiani e terre ai contadini. Aragona, Navarra, in parte alla Francia. In questa situazione confusa Rodrigo Diaz de Vivar (1043-1099) Cid Campeador, signore della guerra con un territorio personale. Gli scrittori mitizzano il Cid come eroe cristiano. Battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) Regno di Granada. Uno scontro tra civiltà Cartas de poblaction, re concede privilegi e franchigie ad artigiani e mercanti (ripololamento). Le cortes (nobile clero e città). Hidalgo, proprietari combattenti, difensori cristianità. San Giacomo di Campostela (matamoros)

A5- Le monarchie europee COSTRUIRE UNA SINTESI Pagg.72-73 IMPARARE A IMPARARE Forma istituzionale attuale in INGHILTERRA TEST ON LINE SUL CID CAMPEADOR


Recommended