+ All Categories
Home > Documents > AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di...

AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: dorotea-micheli
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione
Transcript
Page 1: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Il nuovo Progetto Formativo

Da una idea di formazione ad una idea di Associazione

Page 2: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

La mappa

• L’idea di formazione:– il punto focale– formazione fondamentale e formazione

permanente

• L’idea di Associazione:– pensare la formazione– progettare la vita associativa

Page 3: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Il punto focale

• Cristo è assunto come il punto focale del PF, mentre nel vecchio PFAU il punto focale era la Chiesa

• Infatti la definizione di formazione nel PF è molto precisa:

Formazione

=

Conformazione al volto di Cristo

Page 4: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Alcune conseguenze

• Il luogo della formazione è il cuore, la coscienza personale, non la mente o l’intelletto!

• Quindi la formazione è una “azione”: non ci può essere nulla di passivo!

• Rapporto tra formazione e libertà personale: “Ci forma veramente solo ciò che diviene nostro attraverso una scelta di libertà” (PF 1, 2)

Page 5: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Formazione come iniziazione alla fede

• Il PF è costruito intorno alla logica della iniziazione alla vita di fede e quindi, successivamente, intorno all’attenzione e alla cura della fede

Iniziazione = formazione fondamentale

Cura della fede = formazione permanente

• Un nodo: il rapporto tra formazione e iniziazione cristiana

Page 6: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

L’idea di associazione che sta dietro il PF

• Dal fare formazione al pensare la formazione

• Una associazione che sa pensare

L’AC dei progetti

Page 7: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Progettare: voce del verbo… “pensare la formazione”

• “Un PF è un modo di pensare che mette in stretta connessione le finalità da raggiungere, i percorsi da attivare, i contenuti da proporre, i metodi e gli strumenti da usare, i formatori e la loro preparazione” (PF 1.1)

• I progetti dell’AC sono i luoghi in cui si realizza questa connessione.

• Quindi progetti per fare sintesi, non per moltiplicare gli impegni

Page 8: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

• Necessario orientarsi tra due poli di attrazione:– i grandi ideali– i dati di fatto della realtà

• “Un progetto è orientato dalle idealità cui si ispira ed è ancorato ai dati di fatto della realtà, promuovendo tra essi un circuito virtuoso di reciprocità. La validità di un progetto sta nella capacità di stabilire un rapporto creativo tra il carisma e la lettura della realtà, tra gli ideali e l’oggi. C’è una idea che fa da chiave di interpretazione nello stabilire questo nesso: la “chiave” che questo progetto assume è quella della missione da parte di ciascuna persona dell’AC e dell’associazione tutta” (PF 1.1)

Due poli di attrazione

Page 9: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

I prerequisiti di ogni progetto cristiano

• La spiritualità, che alimenta il carisma associativo (cfr. PF, cap. 2, Formati ad immagine di Gesù)

• La passione per il mondo, che è virtù cristiana per eccellenza (cfr. PF, cap 4, Nel mondo, non del mondo)

• Questi sono i prerequisiti della nostra progettualità ma anche gli obiettivi della nostra azione formativa

Page 10: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

La dinamica circolare della vita associativa

Passione per il

mondo

Progetto Formativo

Progettiassociativi

Spiritualità

Page 11: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Una specificazione semantica:incontro – itinerario – percorso

formativo

Incontro

Itinerario

Percorso

un’esperienza formativa limitata, di vario genere

moduli o esperienze legate da alcuni obiettivi

il cammino più ampio della formazione lungo le età della vita

Page 12: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Valorizzare la dimensione creativa nella vita associativa!

• Essere capaci di pensiero libero

• Saper aspettare i tempi lunghi della maturazione degli atteggiamenti

• Assumere consapevolezza dell’urgenza delle scelte senza farsi schiacciare da essa

• Coltivare la libertà della fantasia e il protagonismo di tutti

Page 13: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Le attenzioni da coltivare per attivare il circolo virtuoso

Progetto-progetti

• La cura delle persone e delle relazioni• Sentirsi nel cuore della comunità

ecclesiale• Abitare la “piazza”, cioè il luogo della

comunità civile.• Persone – comunità ecclesiale – piazza:

coordinate di orientamento della progettualità associativa!

Page 14: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

1. Come si avvia un progetto?

• Si parte dal sogno!

• L’obiettivo: per tradurre il sogno in passi concreti

• L’analisi della realtà: il cuore di ogni progetto. Il discernimento come atteggiamento profondamente umano e cristiano: è un esercizio di spiritualità formativa!

Page 15: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

2. Come si avvia un progetto?

• Le iniziative: per lo sviluppo concreto del progetto. Ma le iniziative non sono tutto: contano molto di più gli atteggiamenti. Dunque flessibilità programmatica!

• Le persone coinvolte: la cura delle persone!

• I destinatari: la cura delle relazioni!• I tempi: per dare rigore e ordine

all’impegno di tutti.

Page 16: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

3. Come si avvia un progetto?

• Le sinergie: la “piazza” è uno dei punti fissi di ogni progetto di AC

• I costi: cura del bilancio come esercizio di laicità!

• Sussidi e materiali: perché le cose scritte sono più “pensate” e si comunicano meglio

• Responsabile: capace di lavorare in equipe!

Page 17: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Alcuni consigli utili

• Semplifichiamoci! L’AC dei progetti è per sfuggire alle gabbie che spesso abbiamo rischiato di costruirci, con itinerari iperstrutturati e libri anteposti alle persone e alla vita. Un’AC che insegna, in questo modo, ai suoi responsabili a programmare interventi mirati sul “territorio”, costruiti insieme!

Page 18: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Alcuni consigli utili

• Come dare unitarietà ad una vita associativa costruita su progetti – itinerari - moduli?

• Attraverso la sua specificità: solo se quella costruita sarà la “nostra” vita associativa, diversa da quella di altre realtà, perché incarnata sul “nostro” territorio, avremo davvero realizzato il sogno dell’unitarietà.

• L’unitarietà non è tanto una scelta organizzativa quanto un modo di essere di un’AC che si riconosce debitrice del territorio che abita, con la sua cultura e le sue tradizioni che lo rendono unico! Ragazzi, giovani e adulti vivono diversamente il legame con il territorio, a misura della loro età: quello che li accomuna è però la stessa passione per esso!

Page 19: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Alcuni consigli utili

• Dunque l’AC unitaria è l’AC delle “attenzioni stabili”, che riesce a non perdersi tra i rivoli di mille iniziative!

• Per farlo, serve il rigore del pensiero che dà ordine al potere della fantasia: le settimane e i progetti vogliono dare rigore e metodo all’AC missionaria.

Page 20: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Buona missione allora!

Page 21: AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.

AC Matera14 Gennaio 2007

Gli itinerari formativi

Ciascun percorso si articola sudue livelli:

La proposta intreccia

due percorsi:

CONTENUTIESPERIENZE

SUSSIDI

Per ogni anno si

specificano e

forniscono:

complementare

di base

FORMAZIONE

complementare

di base


Recommended