+ All Categories
Home > Documents > Accademia di Psicoterapia della Famiglia - itfa.it mail.pdf · Sala Imperatori Chair: Antonello...

Accademia di Psicoterapia della Famiglia - itfa.it mail.pdf · Sala Imperatori Chair: Antonello...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: buiquynh
View: 226 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
7
VIA ANTONIO BOSIO 34, 00161 ROMA TEL. 06 44 233 273 / 06 44 233 030 FAX 06 44 03 299 WWW.ACCADEMIAPSICO.IT [email protected] Accademia di Psicoterapia della Famiglia 30 giugno / 2 luglio 2016 TODI − HOTEL BRAMANTE
Transcript

VIA ANTONIO BOSIO 34,00161 ROMATEL. 06 44 233 273 / 06 44 233 030FAX 06 44 03 [email protected]

Accademia di Psicoterapiadella Famiglia

30 giugno / 2 luglio 2016

TODI − HOTEL BRAMANTE

O B I E T T I V I

Nell’incontro residenziale di Todi verranno messi a fuoco gli aspetti fondamentali del processo terapeutico per riflettere sui tempi e le fasi della terapia familiare.Da più di vent’anni l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia si è distinta sia in Italia che all’Estero per il suo approccio multigenerazionale nella comprensione e nel trattamento dei più svariati problemi psicologici e mentali presenti in bambini, adolescenti, adulti e coppie conviventi, separate o ricomposte.Il modello di terapia adottato dalla Scuola è esperienziale e volto a favorire processi di cambiamento sia individuale che relazionale. Utilizzando al massimo le risorse della famiglia, il modello prevede anche la convocazione in seduta delle famiglie d’origine e degli amici in qualità di consulenti.Le relazioni delle sedute plenarie, i diversi workshop programmati e la sessione poster avranno il compito di favorire un dibattito aperto e produttivo tra tutti i partecipanti sugli elementi costitutivi della relazione terapeutica e sul suo sviluppo nel tempo, a partire dalla raccolta delle informazioni iniziali, alla costruzione della motivazione congiunta e dell’alleanza terapeutica, per passare poi alla descrizione delle fasi del percorso terapeutico e della sua conclusione, includendo anche i criteri di valutazione a distanza degli esiti della terapia.L’incontro di Todi, località storica dei nostri convegni, sarà anche una straordinaria occasione per favorire uno scambio creativo e una conoscenza anche informale tra terapeuti e didatti, come pure tra allievi ed ex allievi delle varie sedi dell’Accademia provenienti da tutte le parti d’Italia.

L U O G O

Il convegno si terràpresso le Sale dell’HotelBramante di Todi.

SALA IMPERATORISALA TULIPANISALA BOTEROSALA TODI*

* N.B. la Sala Todi si trova adiacente alla reception dell’hotel

Per ulteriori informazioni, consultare la sezioneorganizzazione logisticanell’ultima pagina.

FOYER

Registrazione partecipanti

Introduzione − Maurizio Andolfi e Anna Mascellani

Relazione – Sala ImperatoriMaurizio AndolfiLa terapia familiare multigenerazionale. Il metodo rivoluzionario di Maurizio Andolfi

Prima Tavola Rotonda – Sala Imperatori

DALLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI ALLA DIAGNOSIChair: Roberto Gardenghi

Mario Caltabiano / Federico CardinaliDalla raccolta delle informazioni alla prima seduta

Anna Mascellani / Cinzia CimminoIl semaforo verde del processo terapeutico: la motivazione congiunta

Jaja BerardiSembra facile!!

Tiziana PiersantiLa diagnosi relazionale:dalla conoscenza al cambiamento

30GIUGNO

2016

01LUGLIO2016

Sala Imperatori Chair: Antonello D’Elia

Mirco Pulicari / Claudia CelentanoI significati del lutto nelle trame del segreto familiare

Laura Salerno / Valentina VaccaroLa valutazione dell’alleanza in terapia familiare

Simona Iocca / Luisa PernaCome la malattia oncologica di un genitore può contribuire a un blocco evolutivo dei figli

Sala Tulipani Chair: Gabriella Guidi

Monica Pelusi / Alessio Giansante In principio era il verbo

Elena Elia / Giusy Famiglietti / Raffaella GiulianiLa prima fase della terapia: dalla richiesta alla domanda, dal bisogno al desiderio

Chiara Carbonari / Micol De Angelis / Giada GiorgettiRisonanze. Il terapeuta tra due famiglie: famiglia-paziente e famiglia d’origine

Sala Botero Chair: Mario Caltabiano

Alessandra Di Naccio / Valeria Giammichele / Ilenia MasciAnalisi delle risonanze dietro lo specchio unidirezionale

Federica Cichella / Samuela Baldina La danza terapeutica: l’incontro tra l’allievo e il supervisione nel processo formativo

Laura Mancuso / Rosa Maria GarofaloLa danza dei triangoli. Esperienze di triangoli familiari patologici e di interventi terapeutici

01LUGLIO

2016

Sala Imperatori Chair: Anna Mascellani

Dorothy Sommella / Francesca Treccani Il metronomo in terapia: andante, allegretto, adagio, pianissimo.Partiture del terapeuta e paziente a confronto

Rosa Marìa Bustamante / Shulamit Graber DubovoyUn altro significato per un evento traumatico: la nascita di nuove risorse attraverso la crisi

Sala Tulipani Chair: Giulia Bettini

Emanuela Bisogni / Paola Ragnetti L’EMDR come prezioso strumento sinergico alla terapia familiare per rileggere il trigenerazionale, superare i blocchi emotivi e rinarrare il presente

Deisy Amorin−Woods Il multi-linguaggio e il multi-tempo dell’amore: il lavoro con le coppie interculturali

Sala Botero Chair: Marilia Bellaterra

Giulia FerrareseGiochiamo a Le belle statuine: l’impasse come una della fasi strutturali del processo terapeutico familiare

Flavia Posabella / Alessandra Soldi Quattro gradi di libertà

Sala Todi Chair: Tiziana Piersanti

Patrizia Petiva / Milly Spirito Famiglia e individuo: esperienza di trattamento integrato di adolescenti con disforia di genere

Chiara SeveriniQuando comincia il processo terapeutico? Riflessioni e modalità operative

Sala Imperatori Chair: Massimo Falcucci

Francesca Bennati / Consuelo Matano / Elena Piccini Piacere… I don’t know. Il modello sistemico-relazionale transculturale nelle prime fasi del processo terapeutico

Alessandra Monno Una famiglia imbrogliona

Francesco Antonio Giordano / Giuseppina ScopeceDall’alcool all’altro. Una difficile danza tra il fondersi e il separarsi

Sala Tulipani Chair: Silvia Mazzoni

Roberta Ceccoli / Francesco De SalvoIl tempo della co-terapia e il tempo dei sistemi

Valentina Guaraldo / Cecilia Simi / Lucia Vernile Viaggio nello spazio-tempo. Dal primordiale blocco fusionale alla nascita di una galassia passando per il Big Bang

Beatrice Mancini / Ilenia Marinelli / Maria Roberta PivaLa co-terapia: una scommessa sempre possibile (e utile)?

01LUGLIO2016

Sala Botero Chair: Giovanni Blandino

Margherita CarliniLa supervisione o super-visione

Romina Giuliani / Loredana Moioli / Silvia Rotondi Quando la terapia finisce. Se mi lasci non vale?

Francesco SerinaCrash. Storia di uno scontro che diventa incontro

− FoyerCoordinatrice Silvia Mazzoni

Sala Botero

Maurizio Andolfi e Gabriella GuidiPresentazione del libro di Federico Cardinali: La mente e l’anima. Tappe di un viaggio tra psicologia e spiritualità (vol. 3).

01LUGLIO

2016

Seconda Tavola Rotonda – Sala Imperatori

DALL’ALLEANZA TERAPEUTICA AL FOLLOW UPChair: Giovanni Blandino

Silvia Mazzoni / Antonello D’EliaL'alleanza terapeutica tra clinica e ricerca

Alessandra Santona / Alessandra SalernoIl percorso terapeutico: fasi e discontinuità

Lorena CavalieriLa conclusione della psicoterapia: un processo corale

Marilia Bellaterra / Ferdinando BitonteL’equazione di Dirac. Il fenomeno dell’entanglement nel rapporto terapeutico

DISCUSSIONE CON I PARTECIPANTI

Maurizio Andolfi – CHIUSURA DEI LAVORI

02LUGLIO2016

R E L A T O R I

Amorin−Woods Deisy, terapeuta familiare e di coppia, direttore dell’Insight Counselling & Relationship Centre, Western AustraliaAndolfi Maurizio, neuropsichiatra infantile, direttore A.P.F., RomaBaldina Samuela, Training 4° anno, TeramoBellaterra Marilia, psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F., RomaBennati Francesca, Training 4° anno, RomaBerardi Jaja, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, RomaBisogni Emanuela, psicologa, psicoterapeuta, ex allieva Roma, SpoletoBitonte Ferdinando, psicologo, psicoterapeuta, ex allievo, RomaBustamante Rosa Marìa, psicoterapeuta infantile, familiare e di coppia, docente e supervisore, Istituto de la Familia IFAC e Grupo Horizonte, MessicoCaltabiano Mario, psicologo, psicoterapeuta, direttore I.A.P.F., TeramoCarbonari Chiara, Training 4° anno, AnconaCardinali Federico, psicologo, psicoterapeuta, direttore I.T.F., AnconaCarlini Margherita, Training 4° anno, AnconaCavalieri Lorena, psicologa, psicoterapeuta, direttore Fondazione Silvano Andolfi, RomaCeccoli Roberta, Training 3° anno, RomaCelentano Claudia, Training 4° anno, RomaCichella Federica, Training 4° anno, TeramoCimmino Cinzia, psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F., RomaD’Elia Antonello, psichiatra, psicoterapeuta, didatta A.P.F., RomaDe Angelis Micol, Training 4° anno, AnconaDe Salvo Francesco, Training 3° anno, RomaDi Naccio Alessandra, Training 4° anno, TeramoElia Elena, Training 4° anno, TorinoFamiglietti Giusy, Training 4° anno, TorinoFerrarese Giulia, psicologa, psicoterapeuta, R.I.P.Fa., RomaGarofalo Rosa Maria, Training 4° anno, PalermoGiammichele Valeria, Training 3° anno, TeramoGiansante Alessio, Training 3° anno, TeramoGiordano Francesco Antonio, Training 4° anno, RomaGiorgetti Giada, Training 4° anno, AnconaGiuliani Raffaella, Training 4° anno, TorinoGiuliani Romina, Training 4° anno, Roma

Graber Dubovoy Shulamit, psicologa clinica, psicoterapeutafamiliare e di coppia, specialista in situazioni post traumatiche, Grupo Horizonte, MessicoGuaraldo Valentina, ex allieva, RomaIocca Simona, ex allieva, RomaMancini Beatrice, Training 4° anno, AnconaMancuso Laura, Training 4° anno, PalermoMarinelli Ilenia, Training 4° anno, AnconaMascellani Anna, psicologa, psicoterapeuta, vice direttore e didatta A.P.F., RomaMasci Ilenia, Training 3° anno, TeramoMatano Consuelo, Training 4° anno, RomaMazzoni Silvia, psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F., RomaMoioli Loredana, Training 4° anno, RomaMonno Alessandra, ex allieva, RomaPelusi Monica, Training 3° anno, TeramoPerna Luisa, ex allieva, RomaPetiva Patrizia, psicologa, psicoterapeuta, polo clinico R.I.P.Fa., TorinoPiccini Elena, Training 4° anno, RomaPiersanti Tiziana, psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F., RomaPiva Maria Roberta, Training 4° anno, AnconaPosabella Flavia, psicologa, psicoterapeuta, R.I.P.Fa., RomaPulicari Mirco, Training 4° anno, RomaRagnetti Paola, psicologa, psicoterapeuta, R.I.P.Fa., PerugiaRotondi Silvia, Training 4° anno, RomaSalerno Alessandra, psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F., PalermoSalerno Laura, psicologa, psicoterapeuta, ex allieva, PalermoSantona Alessandra, psicologa, psicoterapeuta, didatta A.P.F., RomaScopece Giuseppina, Training 4° anno, RomaSerina Francesco, psicologo, psicoterapeuta, ex allievo, PalermoSeverini Chiara, psicologa, psicoterapeuta, R.I.P.Fa., GrossetoSimi Cecilia, ex allieva, RomaSoldi Alessandra, psicologa, psicoterapeuta R.I.P.Fa., RomaSommella Dorothy, psicologa, psicoterapeuta, R.I.P.Fa., RomaSpirito Milly, psichiatra, psicoterapeuta, polo clinico R.I.P.Fa., TorinoTreccani Francesca, psicologa, psicoterapeuta, R.I.P.Fa., RomaVaccaro Valentina, psicologa, psicoterapeuta, ex allieva, PalermoVernile Lucia, ex allieva, Roma

INFORMAZIONI GENERALI & ORGANIZZAZIONE LOGISTICA

Per gli allievi dell’A.P.F. il Convegno è parte integrante del programma didattico del Corso di Specializzazione in psicoterapia relazionale−sistemico riconosciuto con D.M. 31.12.1993 del M.I.U.R.

Il convegno si terrà presso le Sale dell’Hotel Bramante di Todi (Via Orvietana, 48 tel. 0758948381 / www.hotelbramante.it / email: [email protected]). L’hotel offre i seguenti prezzi convenzionati (camera e colazione) per i parteci−panti al convegno: Camera DUS (doppia uso singola): Euro 90,00 • Camera doppia: Euro 130,00 • Camera tripla: Euro 150,00 • Camera quadrupla: Euro 180,00. La disponibilità delle camere è limitata, è quindi consigliabile prenotare per tempo contattando direttamente l’Hotel Bramante.

L’Accademia avrà il piacere di organizzare una cena a buffet sotto le stelle, la sera di venerdì 1° luglio alle 20.30, a bordo piscina presso l’Hotel Bramante. Il prezzo concordato definitivamente con l’hotel è di Euro 35,00 a persona. La prenotazione è obbligatoria e deve essere fatta contattando direttamente l’Hotel Bramante entro martedì 22 giugno.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE

• Euro 160,00 esterni / • Euro 130,00 allievi scuole riconosciute dal M.I.U.R. (è richiesto il certificato d’iscrizione alla Scuola per l’anno in corso) / • Euro 100,00 ex−allievi dell’Accademia non R.I.P.Fa. / • Euro 80,00 studenti universitari (è richiesta una copia dell’ultima tassa pagata) / • Il pagamento dovrà essere effettuato con: BONIFICO BANCARIO (inviare copia) a:Accademia di Psicoterapia della Famiglia S.r.l. • Banca Popolare AG. 29 di Roma IBAN: IT18B0503403232000000107936 • Causale: Iscrizione al 46° Convegno di Studio A.P.F.

CARTA DI CREDITOVisa Scadenza /Importo Codice di sicurezza CV2Titolare Firma

Compilare in tutte le sue voci il presente modulo e rinviarlo, unitamente alla scheda d’iscrizione, a: [email protected], altrimenti l’iscrizione non verrà ritenuta valida. Non si accetteranno pagamenti in sede di Convegno.

S C H E D A D ’ I S C R I Z I O N E

CognomeNomeIndirizzoCapCittàProvinciaCodice FiscalePartita IVATelefono / CellulareE−mailProfessioneModalità di PagamentoRichiesta Crediti ECM: Psicologo Medico Assistente Sociale

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base al D.Lgs.196 del 30/06/03

Data Firma

grafica & art direction: Andrea Scavoneillustrazioni: Marianna Del Mutoconsulente creativo: Francesca Treccani


Recommended