+ All Categories
Home > Documents > Accoglienza

Accoglienza

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: ipia-ppdelfino
View: 216 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Progetto accoglienza delle classi prime giornata conclusiva 21-11-2011
14
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Transcript
Page 1: Accoglienza

PROGETTOACCOGLIENZA

CLASSI PRIME

Page 2: Accoglienza

,

Educazione alla legalità:

Educare alla legalità significa prevenire il disagio ed il malessere. Un ragazzo, per crescere in armonia con se stesso, deve porre alla base della propria formazione, la cultura della legalità:•Conoscere e rispettare gli altri.•Promuovere la solidarietà•Rispettare le istituzioni (conoscere e analizzare la funzione svolta dalle istituzioni)•Rispettare l'ambiente (essere consapevoli dell'ambiente come bene collettivo da tutelare)•Rispettare le diversità

EDUCAZIONE ALLA

LEGALITA’

Page 3: Accoglienza

EDUCAZIONE ALLA

LEGALITA’

,

Quest’anno abbiamo iniziato il nostro percorso scolastico partecipando alle varie iniziative proposte dal progetto accoglienza e con la visione di un film che ci ha fatto sbellicare dalle risate:

Il film ci ha permesso anche di riflettere su grandi temi :

Page 4: Accoglienza

1)Rispetto delle diversità

2)Solidarietà

3)Rapporto Nord-Sud

4)Credere in se stessi e nel futuro

EDUCAZIONE ALLA

LEGALITA’

Page 5: Accoglienza

Rispetto delle

diversità

STOP all’omofobia

L'omofobia rende diverso chi nasce uguale.

Page 6: Accoglienza

Un impiegato delle poste di una cittadina lombarda (Usmate) subisce un trasferimento per punizione (si è spacciato disabile con l'intento di conquistare un posto ambito a Milano) e viene destinato alla direzione di un piccolo ufficio postale nel cuore della Campania (Castellabate). Un incubo per lui, bigotto padano che di Napoli e dintorni sa tre cose: fa caldo, il dialetto è indecifrabile e la camorra è ovunque.

’’Benvenuti al sud’’

Page 7: Accoglienza
Page 8: Accoglienza

Rispetto dellediversità

NO AL RAZZISMO

Anche noi siamo vittime del razzismo proprio per questo, in ricordo delle nostre sofferenze, non dobbiamo riproporlo a chi cerca nella nostra terra un futuro per la propria famiglia.

Oggi siamo tutti cittadini del mondo.

Page 9: Accoglienza

SOLIDARIETÀ

PER UN MONDO PIU’ BUONO

Abbiamo capito che:

La diversità è una virtù, la solidarietà un dovere

Si dovrebbe pensare più a far bene che a stare bene: e così si finirebbe anche a star meglio. L’opera umana più bella è di essere utile al prossimo.

Page 10: Accoglienza
Page 11: Accoglienza

RAPPORTO NORD-SUD

La distanza economica tra Nord e Sud del mondo, invece di diminuire, aumentaLa crescita economica non si è trasferita egualmente a tutti i paesi del mondo

Che progresso è quello che è destinato ad una sola parte del mondo?

In Italia esiste ancora la “questione meridionale” come elemento di divisione del Paese. «Un caso unico in Europa», dove a un Nord sviluppato vivace e continentale, si contrappone ancora un Sud arretrato e sempre più vicino ai tanti “Sud del mondo”. Nel Mezzogiorno non si investe e non si consuma, le banche spariscono, i cittadini emigrano.

Page 12: Accoglienza

DROGA

Le sostanze stupefacenti sono sostanze che variano il funzionamento dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso in modo da alterare lo stato cosciente.Le più note sono:

•Alcol (euforizzante, analgesico)

•Oppiacei e i loro derivati come morfina, codeina, eroina ...

•Cocaina e i suoi derivati (stimolante, analgesico)

•Anfetamina (doping, controllo del peso)

•Resina di canapa (Hashish: distensivo, analgesico).

Impegniamoci nella lotta alla..

Page 13: Accoglienza

E NOI STUDENTI

DELL’IPIA CHE COSA

POSSIAMO FARE ?

“Il rispetto è il valore fondamentale del regolamento nella vita dell’IPIA “P.Parodi Delfino”: rispetto di sé, rispetto degli altri e rispetto delle strutture.”

Questi grandi temi ci portano a riflettere sulle nostre regole scolastiche:L’Istituto, in collaborazione con le famiglie, ha il fine di promuovere il pieno sviluppo della personalità degli studenti consentendone l’inserimento nel mondo del lavoro.L’Istituto concorre a potenziare nei giovani, anche in riferimento alla partecipazione alla vita democratica, le attitudini critiche, il senso della libertà e delle responsabilità individuale e sociale.La buona educazione, la cortesia e la disponibilità sono richieste da tutte le componenti della scuola: docenti, personale ATA ed alunniIl rispetto del lavoro dei collaboratori scolastici è necessario per mantenere puliti ed accoglienti i locali scolastici; è necessario altresì che gli alunni si assumano la responsabilità dei locali utilizzati e del corretto utilizzo delle attrezzature

Page 14: Accoglienza

Grazie per l’attenzione

Le classi prime nell’ambito del progetto accoglienza d’Istituto


Recommended