+ All Categories
Home > Documents > Acidi e basi

Acidi e basi

Date post: 20-Mar-2016
Category:
Upload: gerek
View: 66 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
Acidi e basi. pH di acidi forti pH di acidi deboli Grado di dissociazione K a K b =K w pH di soluzioni saline Titolazione acido-base Acidi e basi poliprotici Equilibri simultanei Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Punto Equivalente pH del punto equivalente - PowerPoint PPT Presentation
86
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli Grado di dissociazione K a K b =K w pH di soluzioni saline Titolazione acido- base Acidi e basi poliprotici Equilibri
Transcript
Page 1: Acidi e basi

Acidi e basipH di acidi fortipH di acidi deboliGrado di dissociazioneKaKb=KwpH di soluzioni salineTitolazione acido-baseAcidi e basi poliproticiEquilibri simultaneiSoluzioni tampone

Page 2: Acidi e basi

Titolazioni acido-base

1. Titolazione di una base forte con un acido forte

1. Punto Equivalente2. pH del punto equivalente3. Come varia il pH durante la titolazione

Casi diversi

2. Titolazione di una base forte con un acido debole2bis. Titolazione di una base debole con un acido forte

3. Titolazione di una base debole con un acido debole

Page 3: Acidi e basi

Titolazione acido-baseTitolare significa determinare la

esatta concentrazione di una sostanza a concentrazione (titolo)

ignoto

Per Titolare una sostanza occorre fare una reazione QUANTITATIVA con un’altra sostanza a concentrazione (titolo) noto

Page 4: Acidi e basi

Titolazione acido-baseTitolare significa determinare la esatta concentrazione di una sostanza a concentrazione (titolo) ignoto

HA H+ + A-

BOH B+ + OH-

H2O H+ + OH-

H+ + OH- H2O

Kw=10-14

Page 5: Acidi e basi

Titolazione acido-baseTitolare significa determinare la esatta concentrazione di una sostanza a concentrazione (titolo) ignoto

HA H+ + A-

BOH B+ + OH-

H2O H+ + OH-

H+ + OH- H2O

Kw=10-14

Moli H+ = Ca x VaMoli OH- = Cb x Vb

Page 6: Acidi e basi

Titolazione acido-baseSi ha il PUNTO EQUIVALENTE Qunado le moli di H+ provenienti dall’acido sono uguali alle moli di OH- provenienti dalla base

H+ + OH- H2O

Ma x Va = Mb x Vb

IL PUNTO EQUIVALENTE è INDIPENDENTE dal fatto che acido o base siano forti o deboli

Per quanto deboli possano essere l’acido o la base, la reazione di formazione di H2O sarà spostata a destra in modo QUANTITAVO.

Page 7: Acidi e basi

pH del punto equivalenteH+ + OH- H2O

Ma x Va = Mb x Vb Acido Forte HCl + Base forte NaOH

Sale in soluzione: NaCl

Né lo ione Na+ ne lo ione Cl- hanno proprietà acido-base significative, pertanto il pH del punto equivalente è 7.

Page 8: Acidi e basi

pH del punto equivalenteH+ + OH- H2O

Ma x Va = Mb x Vb Acido Forte HCl + Base debole NH3

Sale in soluzione: NH4Cl

Lo ione Cl- non ha proprietà acido-base significative

Lo ione NH4+ è un acido debole (acido coniugato di base debole

NH3) , pertanto il pH del punto equivalente è < 7.

Page 9: Acidi e basi

pH del punto equivalenteH+ + OH- H2O

Ma x Va = Mb x Vb Acido Debole HCN + Base forte NaOH

Sale in soluzione: NaCN

Lo ione Na+ non ha proprietà acido-base significative

Lo ione CN- è una base debole (base coniugata di acido debole HCN) , pertanto il pH del punto equivalente è > 7.

Page 10: Acidi e basi

Es: NH4Cl

Acido debole No base pH acido

Sale di acido forte e base debole

NH4+ +

H2ONH3 + H3O+

Cl- + H2O

HCl + OH-

Kb<1x10-14

Ka=5.5x10-10

Page 11: Acidi e basi

Sale di acido forte e base debole

NH4+ + H2O H3O+ + NH3 Ka=5.5x10-10

Ka = [ H3O+ ] [NH3 ]

[NH4+ ]

x x

(CS -x)

[ H3O+ ]=x

x2

CS

= Ka = [ H3O+ ]=(KaCs)1/2

Page 12: Acidi e basi

Sale di acido forte e base debole[H+]=(CSKa)1/2

Ka= acido coniugato della base debole

Page 13: Acidi e basi

Abbiamo analizzato la situazione al Punto equivalente

Cosa succede durante la titolazione? Ovvero come si determina il pH quando si consideranoquantità NON EQUIVALENTI di H+ e di OH- ?

Page 14: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseA 5.0 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M si aggiungono 10 ml di una soluzione 1x10-2 M di NH3. Le aggiunte sono fatte 1.0 ml alla volta. Calcolare per ogni aggiunta il valore del pH

Page 15: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5.0 ml di una Soluzione di HCl 1.0x10-2 M

HCl é acido forte, la reazione di dissociazione acida é completamente spostata a destra

HCl H+ + Cl-

[H+ ] = 1.0x 10 -2 M

pH =-log ( 1x 10 -2 ) =2

Moli H+=Ca x Va

Page 16: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 1ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

H+ + OH- H2O

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 1.0x10-5

Page 17: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 1ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

H+ + OH-

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 1.0x10-5

5.0x10-5 1.0x10-5

Page 18: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 1ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

H+ + OH- H2O

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 1.0x10-5

5.0x10-5 1.0x10-5

Page 19: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 1ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

H+ + OH- H2O

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 1.0x10-5

4.0x10-5 1.0x10-50

Page 20: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 1ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

H+ + OH- H2OLa concentrazione in soluzione degl ioni H+ é quella iniziale meno quelli che hanno reagito con OH- per formare acqua[H+ ] = (5,00x10-3 ) 1x 10 -2 - (1,00x10-3 ) 1x 10 -2 = 6,67x10-3

pH =-log ( 6,67x 10 -3 ) =2,2

(5,00x10-3 ) + (1,00x10-3 )

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 1.0x10-5

Page 21: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 2ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 2.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 2.0x10-5

3.0x10-5

Page 22: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 2ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 4.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 4.0x10-5

1.0x10-5

Page 23: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 5ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

H+ + OH- H2O

!Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 5.0x10-5

Page 24: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 5ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

H+ + OH-

!Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 5.0x10-5

5.0x10-5 5.0x10-5

Page 25: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 5ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

H+ + OH- H2O

Quando l’aggiunta di base é pari alla concentrazione in soluzione degl ioni H+ TUTTI gli ioni H+ in soluzione reagiscono con gli OH- provenienti dalla base e la TITOLAZIONE GIUNGE AL PUNTO EQUIVALENTE

!

Il pH? Cosa c’é in soluzione ?

Page 26: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseAl punto EQUIVALENTE, tutto l’acido é stato neutralizzato dalla base in soluzione rimangono solamente I controioni di acido e base, ovvero Na+ e Cl- dal momento che tutti gli H+ e tutti gli OH- hanno reagito in modo quantitativo per formare H2O

H+ + OH- H2O

La concentrazione degli ioni H+ dipende solo dall’equilibrio di autoprotolisi dell’acqua, pertanto

[H+ ] = [OH- ] =10 -7

pH = pOH =7

Page 27: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 6ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 6.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 6.0x10-5

1.0x10-5

Page 28: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseCosa accade se continuo ad aggiungere NaOH 1x 10 -2 M, facendo aggiunte di 1ml alla volta?

H+ + OH- H2O

HCl H+ + Cl-

5 ml HCl 1x 10-2 MIoni H+ provenienti da acido = 5,00x 10-3 x

1x10-2 NaoH Na+ + OH-

6 ml NaOH 1x 10-2 MIoni OH- provenienti da base = 6,00x 10-3 x 1x10-2

[OH- ] = (6,00x10-3 ) 1x 10 -2 - (5,00x10-3 ) 1x 10 -2 (6,00x10-3 ) + (5,00x10-3 )

= 9,1x10-4

pOH =-log ( 9,1x 10 -4 ) =3,0 pH =11,0

Page 29: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 7ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 7.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 7.0x10-5

2.0x10-5

Page 30: Acidi e basi

Titolazioni acido-base

H+ + OH- H2O

HCl H+ + Cl-

5 ml HCl 1x 10-2 MIoni H+ provenienti da acido = 5,00x 10-3 x

1x10-2 NaoH Na+ + OH-

7 ml NaOH 1x 10-2 MIoni OH- provenienti da base = 7,00x 10-3 x 1x10-2

[OH- ] = (7,00x10-3 ) 1x 10 -2 - (5,00x10-3 ) 1x 10 -2 (7,00x10-3 ) + (5,00x10-3 )

= 1,7x10-3

pOH =-log ( 1,7x 10 -3 ) =2,8 pH =11,2

Page 31: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 10ml di NaOH 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NaOH Na+ + OH-

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 10.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 10.0x10-5

5.0x10-5

Page 32: Acidi e basi

Titolazioni acido-base

H+ + OH- H2O

HCl H+ + Cl-

5 ml HCl 1x 10-2 MIoni H+ provenienti da acido = 5,00x 10-3 x

1x10-2 NaoH Na+ + OH-

10 ml NaOH 1x 10-2 MIoni OH- provenienti da base = 10,00x 10-3 x

1x10-2 [OH- ] = (10,00x10-3 ) 1x 10 -2 - (5,00x10-3 ) 1x 10 -2

(10,00x10-3 ) + (5,00x10-3 ) = 3,3x10-3

pOH =-log ( 3,3x 10 -3 ) =2,5 pH =11,5

Page 33: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseacido forte-base forte

0

2

4

6

8

10

12

14

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

aggiunta ml OH-

pH

Page 34: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseacido forte-base forte

0

2

4

6

8

10

12

14

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

aggiunta ml OH-

pH

L’effetto sul pH della aggiunta di una base ad una souzione acida NON é lineare!

Fintanto che c’é un eccesso di ioni H+, LA SOLUZIONE E’ ACIDA ed il pH si calcola considerando la presenza di un ACIDO FORTE in soluzione

Nel momento in cui tutto l’eccesso di H+ é neutralizzato, il pH diventa subito neutro (pH=7)La prima aggiunta successiva, anche molto piccola di

base, fa diventare la soluzione BASICA ed il pH deve essere calcolato considerando la presenza in soluzione di una BASE FORTE

Page 35: Acidi e basi

Titolazioni acido-base

Ripetiamo l’esperimento considerando sempre un acido forte ma consideriamo l’aggiunta di unaBASE DEBOLE

Page 36: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 1ml di NH3 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NH3 NH4+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 1.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 1.0x10-5

4.0x10-5

Page 37: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 3ml di NH3 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NH3 NH4+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 3.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 3.0x10-5

2.0x10-5

Page 38: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 5ml di NH3 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NH3 NH4+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 5.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 5.0x10-5

?

Page 39: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 5ml di NH3 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NH3 NH4+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 5.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-5 5.0x10-5

?

Page 40: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseAl punto EQUIVALENTE, tutto l’acido é stato neutralizzato dalla base in soluzione rimangono solamente I controioni di acido e base, ovvero NH4

+ e Cl- dal momento che tutti gli H+ e tutti gli OH- hanno reagito in modo quantitativo per formare H2O

H+ + OH- H2O

La reazione qui sotto indicata NON puo’ essere trascurata perché l’acido coniugato di una base debole é un acido debole e la sua reazione acida deve essere considerata

NH4+ + H2O NH3 + H+

Page 41: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseIl pH é determinato proprio dalla reazione acida dello ione NH4

+

x[H+] = ( Cs x Ka) ½ = 5x10-3 x 1x10-2x (5x10-3 + 5x10-3)

Da un punto di vista numerico, il problema si affronta come quello di una soluzione di NH4Cl, che dipende dalla concentrazione del sale e dall a Ka dello ione ammoniol pH é determinato proprio dalla reazione acida dello ione NH4

+

5.5x10-10

( )1/2 = 1,66x10-6

pH = log ( 1,66 x 10-6) = 5,78

Page 42: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseacido forte-base forte

acido fore-base debole

0

2

4

6

8

10

12

14

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

aggiunta ml OH-

pH

Page 43: Acidi e basi

Titolazioni acido-basePero’… attenzione a cosa succede quando, nel caso precedente, si continua ad aggiungere una base debole

Page 44: Acidi e basi

Titolazioni acido-base5 ml di una Soluzione di HCl 1x10-2 M

Aggiungo 5ml di NH3 1x 10-2 M

HCl H+ + Cl-

NH3 NH4+ + OH-

Gli OH- che si formano dalla dissociazione basica reagiscono COMPLETAMENTE con l’ ECCESSO di acido forte per andare a formare H2O secondo la reazione

Moli H+=Ca x Va = 5.0x10-5

Moli OH-=Cb x Vb = 5.0x10-5

H+ + OH- H2O

5.0x10-55.0x10-5

Page 45: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Page 46: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Quando aggiungo ancora 1 ml di NH3 non ci sono piu’ H+ da neutralizzare.Poiché NH3 é una base debole, NH3 in eccesso non é completamente spostato a destra, coem nel caso di una agiunta di NaOH

Page 47: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Quando in soluzione abbiamo contemporaneamente NH3 e NH4

+ , ciascuno dei due equilibri sposta verso sinistra l’altro

Page 48: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Kb=[NH4

+] [OH-][NH3] =

5x10-3 x 1x10-2 [OH-](5x10-3 + 6x10-3)

1x10-3 x 1x10-2

(5x10-3 + 6x10-3)

1,8x10-5

[OH-] = 3,6 x10-6 pOH = 5,44 pH = 8,56

Page 49: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Kb=[NH4

+] [OH-][NH3] =

5x10-3 x 1x10-2 [OH-](5x10-3 + 7x10-3)

2x10-3 x 1x10-2

(5x10-3 + 7x10-3)

1,8x10-5

[OH-] = 7,2 x10-6 pOH = 5,14 pH = 8,86

Page 50: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Kb=[NH4

+] [OH-][NH3] =

5x10-3 x 1x10-2 [OH-](5x10-3 + 8x10-3)

3x10-3 x 1x10-2

(5x10-3 + 8x10-3)

1,8x10-5

[OH-] = 1,1 x10-5 pOH = 4,97 pH = 9,03

Page 51: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Kb=[NH4

+] [OH-][NH3] =

5x10-3 x 1x10-2 [OH-](5x10-3 + 9x10-3)

4x10-3 x 1x10-2

(5x10-3 + 9x10-3)

1,8x10-5

[OH-] = 1,4 x10-5 pOH = 4,84 pH = 9,16

Page 52: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseNH3 + H+NH4

+

NH3 H2O NH4+ OH-++

Kb=[NH4

+] [OH-][NH3] =

5x10-3 x 1x10-2 [OH-](5x10-3 + 10x10-3)

5x10-3 x 1x10-2

(5x10-3 + 10x10-3)

1,8x10-5

[OH-] = 1,8 x10-5 pOH = 4,74 pH = 9,26

Page 53: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseacido forte-base forte

0

2

4

6

8

10

12

14

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

aggiunta ml OH-

pH

Page 54: Acidi e basi

Titolazioni acido-baseacido forte-base forte

0

2

4

6

8

10

12

14

0 0,002 0,004 0,006 0,008 0,01 0,012

aggiunta ml OH-

pH

La presenza contemporanea di una base debole e della sua base coniugata, contribuisce a rendere il pH della soluzione relativamente stabile ed insensibile rispetto all’aggiunta della base.

Page 55: Acidi e basi

Soluzioni tampone

Page 56: Acidi e basi

Soluzioni tampone Una soluzione tampone è una soluzione acquosa dove un acido debole e la sua base coniugata sono contemporaneamente presenti in soluzione

Essa serve a MANTENERE COSTANTE IL PH DI UNA SOLUZIONE PER EFFETTO DELLA DILUIZIONE O PER PICCOLE AGGIUNTE DI ACIDO O DI BASE FORTE

Page 57: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

Consdieriamo una soluzione contenente CH3COOH

Ka = [ CH3COO- ][H3O+]

[ CH3COOH ] CH3COOH CH3COO- + H3O+

Ka [ CH3COO- ]

[H3O+] =[ CH3COOH ]

Page 58: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

Consdieriamo una soluzione contenente CH3COO-

Kb = [ CH3COOH ][OH-]

[ CH3COO- ] CH3COO- +H2O CH3COOH + OH-

Kb [ CH3COOH ]

[OH-] =[ CH3COO - ]

Page 59: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

Se mescolo acido e base debole i due equilibri saranno operativi insieme

CH3COO- +H2O CH3COOH + OH-

CH3COOH CH3COO- + H3O+ Ka = ca. 10-5

Kb = ca. 10-10

Page 60: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

Se mescolo acido e base debole i due equilibri saranno operativi insieme

CH3COO- +H2O CH3COOH + OH-

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Ka = [ CH3COO- ][H3O+]

[ CH3COOH ]

Page 61: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

Se io aggiungo in soluzione una soluzione di CH3COOH in concentrazione Ca e di CH3COONa, in concentrazione Cs

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Ka [ CH3COO- ]

[H3O+] = [ CH3COOH ]

CH3COO- CH3COOH + OH-

acidobase

Page 62: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

La reazione di dissociazione acida di un acido debole in presenza della sua base coniugata sarà ancora piu’ spostata a sinistra, perché siamo in presenza di un prodotto

Di fatto si puo’ considerare che la reazione è completamente spostata a sinistra e che la concentrazione di CH3COOH all’equilibrio è interamente data dalla concentrazione stechiometrica dell’acido di partenza

Page 63: Acidi e basi

Soluzioni Tampone: come funziona

Anche La reazione basica della base debole coniugata è completamente spostata a sinistra, perché siamo in presenza di un prodotto, ovvero dell’acido coniugato

Quindi la concentrazione di CH3COO- all’equilibrio è interamente data dalla concentrazione stechiometrica del sale di partenza

Page 64: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Ka [ CH3COO- ]

[H3O+] =[ CH3COOH ]

CH3COO- CH3COOH + OH-

[ CH3COOH ]= Ca

[ CH3COO- ] =Cs

Ka Ca[H3O+] =Cs

Page 65: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

Ka Ca[H3O+] =Cs

Effetto della diluizione

Page 66: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

Ka Ca[H3O+] =Cs

C’a=Ca/10C’s=Cs/10

Ka C’a[H3O+] =C’s

=Ca/10

Cs/10 =Ca

Cs

Page 67: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

Ka Ca[H3O+] =Cs

Se la soluzione tampone viene diluita o concentrata, il rapporto Ca/Cs non cambia e quindi il pH rimane cost.

Page 68: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

Ka Ca[H3O+] =Cs

Effetto della aggiunta di acido o base forte in piccole* quantità

Piccole=minore di Ca o Cs

Page 69: Acidi e basi

Soluzioni Tampone Aggiungo Acido forte C0

HCl

HCl H+ + Cl-

Page 70: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Aggiungo Acido forte C0HCl

[ CH3COOH ]= Ca

HCl H+ + Cl-

Page 71: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Aggiungo Acido forte C0HCl

[ CH3COOH ]= Ca+ C0HCl

HCl H+ + Cl-

Page 72: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Aggiungo Acido forte C0HCl

[ CH3COOH ]= Ca+ C0HCl

HCl H+ + Cl-

[ CH3COO- ]= Cs- C0HCl

Page 73: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Ka [ CH3COO- ]

[H3O+] =[ CH3COOH ]

CH3COO- CH3COOH + OH-

Ka Ca + C0

HCl [H3O+] =Cs- C0

HCl

[ CH3COOH ]= Ca+ C0HCl

[ CH3COO- ]= Cs- C0HCl

Aggiungo Acido forte C0HCl

Page 74: Acidi e basi

Soluzioni Tampone Aggiungo Base forte C0

NaOH

NaOH Na+ + OH-

Page 75: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COO - CH3COOH + OH- [ CH3COO - ]= Cs

Aggiungo Base forte C0NaOH

NaOH Na+ + OH-

Page 76: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COO - CH3COOH + OH- [ CH3COO - ]= Cs+ C0NaOH

Aggiungo Base forte C0NaOH

NaOH Na+ + OH-

Page 77: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COO - CH3COOH + OH- [ CH3COO - ]= Cs+ C0NaOH

Aggiungo Base forte C0NaOH

NaOH Na+ + OH-

[ CH3COOH ]= Ca- C0NaOH

Page 78: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Ka [ CH3COO- ]

[H3O+] =[ CH3COOH ]

CH3COO- CH3COOH + OH-

Ka Ca - C0

NaOH [H3O+] =Cs+ C0

NaOH

[ CH3COOH ]= Ca- C0NaOH

[ CH3COO- ]= Cs+ C0NaOH

Aggiungo Base forte C0NaOH

Page 79: Acidi e basi

Soluzioni Tampone

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Aggiungo Acido forte C0HCl

[ CH3COO- ] =Cs-C0

HCl

HCl H+ + Cl-

[ CH3COOH ]= Ca+ C0HCl

CH3COOH CH3COO- + H3O+

Aggiungo Base forte C0NaOH

[ CH3COO- ] =Cs+C0

NaOH

NaOH Na+ + OH-

[ CH3COOH ]= Ca- C0NaOH

Page 80: Acidi e basi

Soluzioni Tampone Aggiungo Acido forte C0

HCl

HCl H+ + Cl-

Aggiungo Base forte C0NaOH

NaOH Na+ + OH-

Ka Ca - C0

NaOH[H3O+] =

Cs+ C0NaOH

Ka Ca + C0

HCl[H3O+] =

Cs- C0HCl

Page 81: Acidi e basi

Soluzioni TamponeSommario

ProprietàUna soluzione tampone permette di stabilizzare il pH ad valore intorno al valore della pKa

Se desidero avere un determinato pH in soluzione, devo trovare la coppia acido-base coniugata che dispone della Ka o Kb adatta

Il pH é relativamente INSENSIBILE agli effetti dell’aggiunta di un acido o base forte

Il pH é insensibile agli effetti della diluizione

Quando uno dei due componenti della coppia A-B si esaurisce, la soluzione tampone cessa di essere tale

Page 82: Acidi e basi

Soluzioni TamponeSommario

Page 83: Acidi e basi

Acidi poliprotici

H2SO4 + H2O H3O+ + HSO4 -

HSO4 - + H2O H3O+ + SO4 2-

Ka1>1

Ka2= 2x10-2

[H+] = [H+] + [H+] Somma degli H+ derivanti da entrambe le dissociazioni acide

Page 84: Acidi e basi

Equilibri simultaneiUna soluzione di H2SO4 in H2O equivale ad una soluzione di Acido FORTE (Ka1>1) + una soluzione di Acido DEBOLE (Ka2= 2x10-2)

H2SO4 + H2O H3O+ + HSO4 - Ka1>1Questo equilibrio è completamente spostato a dx[H+]=C0A

HSO4 - + H2O H3O+ + SO4 2- Ka2= 2x10-2

Ka2 = [ H3O+ ] [SO4

2- ]

[HSO4- ]

= (C0A +x) x

(C0A -x)

Page 85: Acidi e basi

(torniamo a) Acidi poliprotici

Cosa succede se anche la prima dissociazione non è forte (Ka1<1)

EsH3PO4CO2SO2

Page 86: Acidi e basi

Reazioni acido-baseL’equilibrio acido-base del tipo

Acido 1 + Base 2

Base 1 + Acido 2

E’ sempre spostato verso la coppia piu’ debole


Recommended