+ All Categories
Home > Documents > Acidi nucleici “artificiali”: strumenti chimici per la ... · Trascrizione Traduzione Non tutti...

Acidi nucleici “artificiali”: strumenti chimici per la ... · Trascrizione Traduzione Non tutti...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lethien
View: 219 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
Acidi nucleici “artificiali”: strumenti chimici per la biologia Prof. Roberto Corradini - Università di Parma Istituto “Fermi” Mantova, 12 Dicembre 2011
Transcript

Acidi nucleici “artificiali”: strumenti

chimici per la biologia

Prof. Roberto Corradini - Università di Parma

Istituto “Fermi” Mantova, 12 Dicembre 2011

http://www.chimica2011.it/

http://lschimica.unipr.it

http://www.progettolaureescientifiche.eu/

http://www.chemistry2011.org

Chimica

Studia la composizione della materia a partire dalle particelle più semplici (atomi)

Studia la diversità degli atomi

Studia il modo in cui gli atomi si uniscono per formare molecole

Studia le proprietà delle molecole

Studia il modo di trasformare le molecole

Studia il ruolo delle molecole negli organismi viventi

BIOLOGIA MOLECOLARE

1953-Scoperta della struttura del DNA da parte di Watson e Crick

Primi anni ‘60-decodifica del codice genetico

Primi anni ’90 lancio del progetto genoma

2000 completamento del sequenziamento del genoma umano

POST-GENOMIC ERA

CHIMICA DI SINTESI

1955-prima sintesi di DNA artificiale

Anni ‘60-sintesi in fase solida-sintesi di oligomeri

Anni ‘70-ottimizzazione della sintesi chimica

Anni ’80-Automazione

Anni ’90-Produzione commercialeVarie modificazioni disponibiliDNA

POST-GENOMIC ERARNA e DNA di sintesi sono strumenti comuni

Nucleobase

fosfato

Zucchero (ribosio o deossiribosio)

O

OOH

Base

O

OO P

O

O

Base

O

OO P

O

O

Base

RR

R

R = H, OH

N N

NN

NH2

N

N

O

NH2

N N

NNH

O

NH2 N

NH

O

O

N

NH

O

OAdenina (A) Citosina (C) Guanina (G) Timina (T)

Uracile (U)

ACIDI NUCLEICI

DNA, RNA

Complementarietà delle basi

O

O

O

NN

O

O

HNO

N

N

O

N

N

O

H

H

O

OO N

N

N

N

O

N

H

H

H

O

O

O

N

N

N

O

H

H

A T

G C

Legami a idrogeno

A

A

G

G

C

T

T

C

C

G

A

A

G

G

C

T

T

C

C

G

Filamenti con sequenze

complementariDoppia elica

A

A

G

G

C

G

G

T

A

T

Non si forma

(è meno stabile)

Filamenti con sequenze

Non complementari

IL DNA FUNZIONA DA “STAMPO” PER LA

SINTESI DI DNA O RNA

COMPLEMENTARE SEGUENDO QUESTO

SCHEMA

Le basi del DNA funzionano

come lettere di un codice che

può essere “letto” in base alla

complementarietà

SOLCO MAGGIORE

SOLCO MINORE

Coppie di basi

Scheletro ribosio-fosfato

Passo dell’elica: 10 coppie di basi

Distanza fra le coppie di basi 3.4 Å

Diametro esterno: 20 Å

Funzione di DNA e RNA

DNA a doppia elica

mRNA

Proteine

Conservazione

dell’informazione genetica

Espressione

dell’informazione genetica

Molecole funzionali (fenotipo)

SEQUENZA DI BASI

SEQUENZA DI BASI

SEQUENZA DI AMMINO ACIDI

SEQUENZA DI BASIReplicazione

Trasmissione dell’informazione genetica

alle generazioni successive

Trascrizione

Traduzione

Non tutti i geni vengono espressi : Nature ou nurture?

O

OH

O

BaseGU

O

O

O

PO

Base

PG

Sintesi di DNA

O

O

O

O

PO

Base

PG

O

O

O

O

PO

Base

PG

O

O

O

O

O

PO

Base

H

O

GU

O

O

O

PO

Base

PG

O

O

O

O

PO

Base

PG

O

O

O

O

PO

Base

PG

O

O

O

O

O

PO

Base

H

O

O

O

O

P OO

Base

O

O

OH

Base

O

OH

O

P OO

Base

OPERAZIONI RIPETUTE CICLICAMENTE: SI PRESTA AD AUTOMAZIONE

SINTESI AUTOMATICA

OLIGONUCLEOTIDI (DNA) COMMERCIALI

E-mail order

Operatore

Controllo di qualità

Purificazione

Certificazione

Spedizione

Consegna

entro due giorni

Acidi nucleici di sintesi

Si possono sintetizzare frammenti di DNA contenenti fino a 150 basi

Il genoma umano contiene circa 3 miliardi di coppie basi.

LA TECNOLOGIA DI SINTESI DEL

DNA (O RNA) PERMETTE DI

PRODURRE EFFETTI A PARTIRE DA

SEQUENZE NON PRESENTI IN

NATURA E DI AVERE A

DISPOSIZIONE DNA PER

APPLICAZIONI TECNOLOGICHE O

PER PRODURRE BENI/SERVIZI

CHE IN NATURA NON ESISTONO

“Vita artificiale”

DNA

O

O

O

P OO

Base

Phosphorothioate

O

O

O

P OS

Base

2-O-alkyl-RNA

O

O

O

P OO

Base

OR

Locked Nucleic

Acid (LNA)

O

O

O

P OO

Base

O

Phosphoramidate

O

O

NH

POO

Base

ANALOGHI DI OLIGONUCLEOTIDI

Morpholino

N

O Base

PO

O

N

O

NH

N

O

B

O

n

O OP

O

B

O

O n

** *

*

DNA PNA

Nielsen PE, Egholm M, Berg RH,

Buchardt O. Science 1991; 254; 1497-

1500

ACIDI PEPTIDO NUCLEICI (PNA)

NH

N

O

B

O

n

O OP

O

B

O

O n

** *

*

DNA PNA

Formano con il DNA doppie eliche molto più stabili di

quelle naturali

Sono in grado di formare doppie eliche completamente

artificiali PNA:PNA

Sono in grado di distinguere meglio del DNA mutazioni

delle basi

Sono in grado di formare triple eliche

Hanno altissima resistenza alla degradazione in vivo

Si possono sintetizzare con una chimica simile a quella

utilizzata per ottenere proteine artificiali

Duplex PNA:DNA

Prima struttura ottenuta

mediante diffrazione a

raggi-X

Passo dell’elica: 16 bp

DNA è distorto

La conformazione del

PNA è conservata

V. Menchise, G. De Simone, T. Tedeschi, R. Corradini, S. Sforza, R. Marchelli, D. Capasso,

M. Saviano, C. Pedone, submittedV. Menchise, G. De Simone, T. Tedeschi, R. Corradini, S. Sforza, R. Marchelli, D. Capasso,

M. Saviano, C. Pedone, Proc Nat Acad Sci USA, 2003, 100, 12021-12026.

Applicazioni di acidi nucleici

artificiali

DIAGNOSTICA

SONDE A DNA

SONDA AD ACIDO NUCLEICO

Legami a idrogeno

specifici

Watson-Crick

DNA O RNA

da analizzare

Segnale

Innesco di una reazione

“LETTURA” DELLA SEQUENZA

ACIDI NUCLEICI

(OLIGONUCLEOTIDI)

DI SINTESI

CON SEQUENZE DIVERSE

IN POSIZIONI PREFISSATE

DNA O RNA

DA ANALIZZARE

(MARCATO CON

UN GRUPPO CHE

LO RENDE “VISIBILE”)

DNA CHIPS

O MICROARRAYS

DIMENSIONI:

1 CM X 1 CM CIRCA

LEGAME CON LA

SEQUENZA

COMPLEMENTARELA POSIZIONE

INDICA QUALE E’ LA

SEQUENZA

COMPLEMENTARE

Analisi differenziale dell’espressione

genica

mRNA

Cellula sana Cellula malata

DNA Chips (microarrays)

G1 G2 Ev1 Ev2 Ev3 Ev4 Ev5

G1 G2 Ev1 Ev2 Ev3 Ev4 Ev5G1 G2 Ev1 Ev2 Ev3 Ev4 Ev5

Soia 0% OGM

Mais MON810 OGM

Mais, 0% OGM

Soia RR OGM

Mais Bt 11 OGM

Mais Bt 176 OGM

Mais GA21 OGM

ANALISI MULTIPLA DI OGM

Applicazioni di acidi nucleici

artificiali

SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RNA polimerasi

Pre-mRNA

Fattori di trascrizione

mRNA

Proteina

Filamento di

DNA

DNA Trascrizione

Splicing

traduzione

DecoyAnti-gene

Anti-sense

RISC attivazione

Anti-miR

Degradazione di

mRNA

miRNA

= DNA ON

Acidi nucleici come

potenziali farmaci

• Contro RNA o DNA virali (antivirali)

• Contro RNA o DNA batterici (antibiotici)

• Contro RNA o DNA di oncogeni (antitumorali)

• Contro malformazioni genetiche

• PROGETTAZIONE ALTAMENTE RAZIONALE

(BASATA SULLE SEQUENZE BERSAGLIO NOTE)

SI POSSONO COMBATTERE MALATTIE MOLTO DIVERSE CON LO

STESSO TIPO DI FARMACO

Strategia anti-gene in vivo

• Topo di Controllo e topo trattato con PNA

(14 gg). Le frecce indicano il tumore

CONTROLLO TRATTATO

Oltre il farmaco

• Guidare il destino delle cellule

– Differenziamento

– Morte programmata (apoptosi)

• Terapia genica

– Modificare il patrimonio genetico introducendo

geni dall’esterno

• Riparazione genica

– Indurre la correzione di una aberrazione

Nanotecnologie basate su DNA

“There’s plenty of space at the bottom”

Feynman,1960

Approccio top-down: miniaturizzazione delle

lavorazioni

Approccio bottom-up :

autoassemblaggio (self assembly)

delle molecole

DNA Origami

DNA artificiale

DNA naturale

100 nm 100 nm

P.W.K. Rothenmund Nature 2006, 440, 297-302

Scala 1 : 2 1014

100 nm

100 nm

Sapere e saper fare

Rosangela MarchelliStefano SforzaTullia TedeschiAndrea GerminiArnaldo Dossena

Filbert Totsingan

Alessandro Accetta

Alessandro Tonelli

Alessandro Calabretta

Andrea Faccini

Alex Manicardi

E molti altri…

www.lschimica.unipr.it

GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Recommended