+ All Categories
Home > Documents > AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro...

AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro...

Date post: 18-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
DEMETRA CE.RI.MED. Parco Archeologico di Solunto Università degli Studi di Palermo Politecnico di Milano AGATHÓN AGATHÓN edited by ALBERTO SPOSITO & ANNA MANGIAROTTI RCAPIA PhD MONOGRAPHIES 2015 Recupero Contesti Antichi e Processi Innovativi dell’Architettura monografie di PROJECT SOLUNTUM Tradition and Innovation in ancient Contexts 5 INTERNATIONAL SYMPOSIUM PALERMO 25-30 MAGGIO 2015 ALBERTO SPOSITO, since 1 th November 1980 Full Professor at University of Palermo, Al- berto Sposito has carried out research utilizing European and ministerial funding, as well as funds from the University and other institutions, on themes concerning the history of te- chnology, restoration and technological culture of drafting projects. He has devoted particu- lar attention to educational processes, processes for transforming the man-made environment, analysis of natural and artificial materials, processes for conserving the cultu- ral heritage, historical and technological knowledge, technological innovation. His professio- nal activity has been carried out in the sectors of monumental restoration, recovery of buildings, town-planning, with a particular interest in historic centres; in the sectors of pu- blic, school and hospital construction. His projects have been exhibited in various exhibitions in Italy and abroad (Berlin, Stuttgart, Boston, Venice, Bologna, Florence, Rome, Cagliari, Pa- lermo, Enna, Leonforte); his works have been published in reviews in Italy and abroad. He has taken part in numerous national and international architecture competitions, with various awards, including in particular: 1983, Farbe Design International of Stuttgart, 2 nd Prize; 1985, Nuova Sede del Credito Industriale Sardo in Cagliari, 1 th prize ex-equo with R. Piano; 1986, Istituto Italiano del Rame (Italian Institute of Copper), 1 th Prize; 1987, Le Murate of Florence (re-utilization of prisons); 1992, International Competition: Berlin Spree- bogen for the new Headquarters of the unified German Parliament; 1994, Cinquanta Chiese per Roma (Fifty Churches for Rome), in 2000; 2001, Amphitheatre Romain de Nyon (Sviz- zera): Concour d’architecture pour la mise en valeur des vestiges archeologiques et la con- struction d’un lieu de visite et de spectacle (1 er dégré); 2002, Archaeological and Landscape Park for the Valley of the Temples, Agrigento 2 nd Prize; 2003, Restructuring and Restoration of the Teatro Regina Margherita in Messina, 2 nd Prize; 2004, Redevelopment of provincial Ring-road on the Island of Pantelleria, Trapani, 1 th Prize; 2007, Re-configuration and three- dimensional Re-modelling of the Villa Romana del Casale at Piazza Armerina (EN); 2008, Re- covery, Restoration and Valorization of the Hellenistic-Roman Theatre at Morgantina (EN). Recent papers have been published in books (chapter or essay): (2012/2), Avan- guardie Russe, Futuriste e Mitteleuropee. In: Agathón. vol. 2, pp. 19-26, Palermo: Offset Studio; (2012/1), Poeti, Eroi, Personaggi e Architetti di Primo Novecento, in: Agathón vol. 1, pp. 3-14, Palermo: Offset Studio, (2012/1) Angelo Mangiarotti: Poetica e Memoria, Mo- derno e Antico, in: Agathón vol. 1, pp. 25-30, Palermo: Offset Studio; (2011) kALokAgAthIA, Il Bello e il Buono, in: Agathón vol. 2, pp. 19-26, Palermo:Offset Studio; (2011) Pierluigi Spadolini fra tecnologia e composizione negli anni Sessanta, in: Agathón. vol. 1, pp. 25-34, Palermo: Offset Studio; (2011) Processi innovativi per conservare, in: Architecture and In- novation for heritage, pp. 39-52, Roma: Aracne; (2011) La tecnologia per l’Architettura me- diterranea/technology for mediterranean architecture, in: Mediterranean Architecture between heritage, pp. 27-46, Firenze: University Press; (2010), Dell’Aura e di altri Miti, in: L’Archeologia, i Musei, le Repliche, pp. 3-10, Palermo: Offset Studio; (2010) Elogio della Po- lemica, in: Agathón vol. 1, pp. 7-12, Palermo: Offset Studio; (2009) tecnologia e antichità. Processi conoscitivi e Processi conservativi, in: teoria e Progetto, Declinazione e confronti tec- nologici, pp. 81-96, Torino: Umberto Allemandi & C. The most recent books or scientific treati- ses are: (2011), Morgantina, il teatro Ellenistico: Storia e Restauri, Roma: L’Erma di Bretschneider, pp. 338; (2011), Architettura sistemica. Materiali ed elementi costruttivi (III Edi- zione aggiornata), pp. 212, Rimini: Maggioli Editore. The latest papers or abstracts published in Proceedings are: (2011), Il Dottorato in Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi dell’Università di Palermo, in: L’attività di ricerca nel Dottorato. Verso un sapere tecnico condiviso, 2011, pp. 55-58, Roma: Ass. Scient. Arch. Tec.; with Faraci G. (2011), the hellenistic théatron of Mor- gantina: history and Restoration, in: 5 th International Congress on Science and technology for the Safeguard of Cultural heritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, Turkey, 22-25 Novem- ber 2011, Roma: Valmar; with Sposito C., Scalisi F. (2011), Nanotechnology in restoration: clean- ing and consolidation of stonework, in: Science and technology for the safeguard of cultural heritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, 22-25 November 2011, Roma: Valmar. Solunto: Paesaggio, Città, Architettura, Roma: L’Erma di Bretschneider (2014). Alberto Sposito’s interest in oriental culture, especially Japanese, began in the 1960s, with the studio of the Metabolist architect group and their utopias, formulated at the begin- ning of that decade. An example of this is to be found in the essay published in Rome in 1974 under the title Architettura e Industria nel giappone, a reading of the development of architecture with reference to the industrialization of construction; this began in the Meiji period, continued through the Showa period, arriving at post-war reconstruction and the uto- pia of Metabolism, ending at the beginning of the Seventies. ANNA MANGIAROTTI completed a degree in architecture at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Milano in 1975. From 1975 to 1991 collaborates on the courses of Techno- logy levels I and II at the University of Milan. From 1992-93 to the year after, collaborates as associate professor in science disciplinary sector H09A (now ICAR12), owns the course of structural style at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Torino, where she also have a role in the course of Technology II held by Professor Anna Maria Zorgno. Firstly as repla- cement on 1992-1993,then as owner by year 1994-1995, teaches in Milan on the course of Architectural Technology II. She is the holder of the Laboratory of construction of a from the year 1994-1995, teaches Design executive architecture from year 1996-1997, integrates a Laboratory of design level 2, a Laboratory for of construction level 2 and a Laboratory of final synthesis and by the. A. 1999-2000 holds a Laboratory final synthesis. From the year 2002- 2003 she is professor in science disciplinary ICAR12. Get involved in research funded by the Ministry of Education, Ministry for the univer- sity of science and technology, CNR, by Enea and other external entities. Among these in- clude the metaproject on the use of aluminum in building external shells (research contract between Alcan Aluminum Exchange and Politecnico di Milano - Department of Industrial De- sign and technology architecture, set. 1996-set. 1997) and research Policies, projects and te- chnical transformation and rehabilitation of urban suburbs (Co-Bologna, 1998, national coordinator and local head of operational Fabrizio Schiaffonati Milan). She has published books and articles about the cultural legitimacy of the industrial buildings and about the change in expressive language of innovation related techniques executive. Among the titles include: Gli elementi tecnici del progetto. Trasformazioni e possibilità espressive della mate- ria in architettura, Angeli, Milan (19,912); L’innovazione del Progetto. Esempi di architettura contemporanea, Angeli, Milan (19912); La questione del trasferimento: il discorso intorno al- l’architettura, Guido Nardi, Andrea Campioli, Anna Mangiarotti, Frammenti di coscienza tec- nica. Tecniche esecutive e cultura del costruire, Angeli, Milan (19942, pp. 1963-1999); Le tecniche dell’architettura contemporanea. Evoluzione e Innovazione degli elementi costrut- tivi, Angeli, Milan, (1996); Strumenti per l’organizzazione tipologica dell’alloggio, Graphics Pinelli, Milan (1997); Lezioni di progettazione esecutiva, Maggioli, Rimini (1998); Il progetto di architettura. Dall’euristico all’esecutivo, Clup, Milan (2000). She writes and coordinates numerous compensation texts to facilitate the work of stu- dents. She also perform professional activities in the field of architectural design, participa- ting in national and international architecture competition. A. Sposito & A. Mangiarotti PROJECT SOLUNTUM TRADITION AND INNOVATION IN ANCIENT CONTEXTS AGATHÓN 5 2015 monografie di Front cover: Solunto: dalla c.d. Casa del Gymnasium nell’Insula IV, la Casa del Deposito a Volta nell’Insula III. Back cover: L’antica tonnara e la Sólanto arcaica, viste dalla Casa di Arpocrate nell’Insula VI/b. _COPERTINA_SOLUNTO_VERSIONE8_Layout 1 27/01/16 12.37 Pagina 1
Transcript
Page 1: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

D E M E T R A C E . R I . M E D .P a r c o A r c h e o l o g i c o d i S o l u n t oU n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P a l e r m oP o l i t e c n i c o d i M i l a n o

AGATHÓNAGATHÓNedited byALBERTO SPOSITO & ANNA MANGIAROTTI

R C A P I A P h D M O N O G R A P H I E S 2 0 1 5R e c u p e r o C o n t e s t i A n t i c h i e P r o c e s s i I n n o v a t i v i d e l l ’ A r c h i t e t t u r a

monografie di

PROJECT SOLUNTUMTradition and Innovation in ancient Contexts

5

INTERNATIONAL SYMPOSIUM PALERMO 25-30 MAGGIO 2015

ALBERTO SPOSITO, since 1th November 1980 Full Professor at University of Palermo, Al-berto Sposito has carried out research utilizing European and ministerial funding, as well asfunds from the University and other institutions, on themes concerning the history of te-chnology, restoration and technological culture of drafting projects. He has devoted particu-lar attention to educational processes, processes for transforming the man-madeenvironment, analysis of natural and artificial materials, processes for conserving the cultu-ral heritage, historical and technological knowledge, technological innovation. His professio-nal activity has been carried out in the sectors of monumental restoration, recovery ofbuildings, town-planning, with a particular interest in historic centres; in the sectors of pu-blic, school and hospital construction. His projects have been exhibited in various exhibitionsin Italy and abroad (Berlin, Stuttgart, Boston, Venice, Bologna, Florence, Rome, Cagliari, Pa-lermo, Enna, Leonforte); his works have been published in reviews in Italy and abroad.

He has taken part in numerous national and international architecture competitions,with various awards, including in particular: 1983, Farbe Design International of Stuttgart,2nd Prize; 1985, Nuova Sede del Credito Industriale Sardo in Cagliari, 1th prize ex-equo withR. Piano; 1986, Istituto Italiano del Rame (Italian Institute of Copper), 1th Prize; 1987, LeMurate of Florence (re-utilization of prisons); 1992, International Competition: Berlin Spree-bogen for the new Headquarters of the unified German Parliament; 1994, Cinquanta Chieseper Roma (Fifty Churches for Rome), in 2000; 2001, Amphitheatre Romain de Nyon (Sviz-zera): Concour d’architecture pour la mise en valeur des vestiges archeologiques et la con-struction d’un lieu de visite et de spectacle (1er dégré); 2002, Archaeological and LandscapePark for the Valley of the Temples, Agrigento 2nd Prize; 2003, Restructuring and Restorationof the Teatro Regina Margherita in Messina, 2nd Prize; 2004, Redevelopment of provincialRing-road on the Island of Pantelleria, Trapani, 1th Prize; 2007, Re-configuration and three-dimensional Re-modelling of the Villa Romana del Casale at Piazza Armerina (EN); 2008, Re-covery, Restoration and Valorization of the Hellenistic-Roman Theatre at Morgantina (EN).

Recent papers have been published in books (chapter or essay): (2012/2), Avan-guardie Russe, Futuriste e Mitteleuropee. In: Agathón. vol. 2, pp. 19-26, Palermo: OffsetStudio; (2012/1), Poeti, Eroi, Personaggi e Architetti di Primo Novecento, in: Agathón vol.1, pp. 3-14, Palermo: Offset Studio, (2012/1) Angelo Mangiarotti: Poetica e Memoria, Mo-derno e Antico, in: Agathón vol. 1, pp. 25-30, Palermo: Offset Studio; (2011) kALokAgAthIA,Il Bello e il Buono, in: Agathón vol. 2, pp. 19-26, Palermo:Offset Studio; (2011) PierluigiSpadolini fra tecnologia e composizione negli anni Sessanta, in: Agathón. vol. 1, pp. 25-34,Palermo: Offset Studio; (2011) Processi innovativi per conservare, in: Architecture and In-novation for heritage, pp. 39-52, Roma: Aracne; (2011) La tecnologia per l’Architettura me-diterranea/technology for mediterranean architecture, in: Mediterranean Architecturebetween heritage, pp. 27-46, Firenze: University Press; (2010), Dell’Aura e di altri Miti, in:L’Archeologia, i Musei, le Repliche, pp. 3-10, Palermo: Offset Studio; (2010) Elogio della Po-lemica, in: Agathón vol. 1, pp. 7-12, Palermo: Offset Studio; (2009) tecnologia e antichità.Processi conoscitivi e Processi conservativi, in: teoria e Progetto, Declinazione e confronti tec-nologici, pp. 81-96, Torino: Umberto Allemandi & C. The most recent books or scientific treati-ses are: (2011), Morgantina, il teatro Ellenistico: Storia e Restauri, Roma: L’Erma diBretschneider, pp. 338; (2011), Architettura sistemica. Materiali ed elementi costruttivi (III Edi-zione aggiornata), pp. 212, Rimini: Maggioli Editore. The latest papers or abstracts published inProceedings are: (2011), Il Dottorato in Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi dell’Universitàdi Palermo, in: L’attività di ricerca nel Dottorato. Verso un sapere tecnico condiviso, 2011, pp.55-58, Roma: Ass. Scient. Arch. Tec.; with Faraci G. (2011), the hellenistic théatron of Mor-gantina: history and Restoration, in: 5th International Congress on Science and technology forthe Safeguard of Cultural heritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, Turkey, 22-25 Novem-ber 2011, Roma: Valmar; with Sposito C., Scalisi F. (2011), Nanotechnology in restoration: clean-ing and consolidation of stonework, in: Science and technology for the safeguard of culturalheritage in the Mediterranean Basin. Istanbul, 22-25 November 2011, Roma: Valmar. Solunto:Paesaggio, Città, Architettura, Roma: L’Erma di Bretschneider (2014).

Alberto Sposito’s interest in oriental culture, especially Japanese, began in the 1960s,with the studio of the Metabolist architect group and their utopias, formulated at the begin-ning of that decade. An example of this is to be found in the essay published in Rome in1974 under the title Architettura e Industria nel giappone, a reading of the development ofarchitecture with reference to the industrialization of construction; this began in the Meijiperiod, continued through the Showa period, arriving at post-war reconstruction and the uto-pia of Metabolism, ending at the beginning of the Seventies.

ANNA MANGIAROTTI completed a degree in architecture at the Faculty of Architecture ofthe Politecnico di Milano in 1975. From 1975 to 1991 collaborates on the courses of Techno-logy levels I and II at the University of Milan. From 1992-93 to the year after, collaboratesas associate professor in science disciplinary sector H09A (now ICAR12), owns the course ofstructural style at the Faculty of Architecture of the Politecnico di Torino, where she also havea role in the course of Technology II held by Professor Anna Maria Zorgno. Firstly as repla-cement on 1992-1993,then as owner by year 1994-1995, teaches in Milan on the course ofArchitectural Technology II. She is the holder of the Laboratory of construction of a from theyear 1994-1995, teaches Design executive architecture from year 1996-1997, integrates aLaboratory of design level 2, a Laboratory for of construction level 2 and a Laboratory of finalsynthesis and by the. A. 1999-2000 holds a Laboratory final synthesis. From the year 2002-2003 she is professor in science disciplinary ICAR12.

Get involved in research funded by the Ministry of Education, Ministry for the univer-sity of science and technology, CNR, by Enea and other external entities. Among these in-clude the metaproject on the use of aluminum in building external shells (research contractbetween Alcan Aluminum Exchange and Politecnico di Milano - Department of Industrial De-sign and technology architecture, set. 1996-set. 1997) and research Policies, projects and te-chnical transformation and rehabilitation of urban suburbs (Co-Bologna, 1998, nationalcoordinator and local head of operational Fabrizio Schiaffonati Milan). She has publishedbooks and articles about the cultural legitimacy of the industrial buildings and about thechange in expressive language of innovation related techniques executive. Among the titlesinclude: Gli elementi tecnici del progetto. Trasformazioni e possibilità espressive della mate-ria in architettura, Angeli, Milan (19,912); L’innovazione del Progetto. Esempi di architetturacontemporanea, Angeli, Milan (19912); La questione del trasferimento: il discorso intorno al-l’architettura, Guido Nardi, Andrea Campioli, Anna Mangiarotti, Frammenti di coscienza tec-nica. Tecniche esecutive e cultura del costruire, Angeli, Milan (19942, pp. 1963-1999); Letecniche dell’architettura contemporanea. Evoluzione e Innovazione degli elementi costrut-tivi, Angeli, Milan, (1996); Strumenti per l’organizzazione tipologica dell’alloggio, GraphicsPinelli, Milan (1997); Lezioni di progettazione esecutiva, Maggioli, Rimini (1998); Il progettodi architettura. Dall’euristico all’esecutivo, Clup, Milan (2000).

She writes and coordinates numerous compensation texts to facilitate the work of stu-dents. She also perform professional activities in the field of architectural design, participa-ting in national and international architecture competition.

A. S

posi

to &

A. M

angi

arot

tiP

RO

JEC

T S

OLU

NTU

MTR

AD

ITIO

N A

ND

IN

NO

VA

TIO

N I

N A

NC

IEN

T C

ON

TEX

TSA

GA

THÓ

N

5

20

15

mon

ogra

fie

di

Front cover:Solunto: dalla c.d. Casa del Gymnasium nell’Insula IV, la Casa del Deposito a Voltanell’Insula III.

Back cover:L’antica tonnara e la Sólanto arcaica, viste dalla Casa di Arpocrate nell’Insula VI/b.

_COPERTINA_SOLUNTO_VERSIONE8_Layout 1 27/01/16 12.37 Pagina 1

Page 2: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

D E M E T R A C E . R I . M E D .P a r c o A r c h e o l o g i c o d i S o l u n t oU n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i P a l e r m oP o l i t e c n i c o d i M i l a n o

AGAThÓNAGAThÓN

Edited byALBERTO SPOSITO & ANNA MANGIAROTTI

R C A P I A P h D M O N O G R A P h I E S 2 0 1 5R e c u p e r o d e i C o n t e s t i A n t i c h i e P r o c e s s i I n n o v a t i v i n e l l ’ A r c h i t e t t u r a

PROJECT SOLUNTUMTradition and Innovation in ancient Contexts

INTERNATIONAL SYMPOSIUMPALERMO 25-30 MAGGIO 2015MILANO, TRIENNALE 14 OTTOBRE 2015

monografie di

5

Page 3: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

Università degli Studi di PalermoDipartimento di ArchitetturaCentro Documentazione e Ricerche MediterraneeDEMETRA Ce.Ri.Med.

a cura di Alberto Sposito

Comitato Scientifico: Alfonso Acocella, Tarek Brik (Uni-versité de Tunis), Tor Broström (Gotland University, Sve-zia), Joseph Burch i Rius (Universidad de Girona),Giuseppe De Giovanni (Università di Palermo), MaurizioDe Luca, Gillo Dorfles, Petra Eriksson (Gotland Univer-sity, Svezia), M’hamed Hassine Fantar (Institut Nationaldu Patrimoine de Tunis), Lucrezia Fricano (Parco archeo-logico Solunto), Maria Luisa Germanà (Università di Pa-lermo), Renzo Lecardane (Università di Palermo), JoséMadrigal (Universitade de Lisboa), Anna Mangiarotti (Po-litecnico di Milano), Maria de los Angeles Querol (Uni-versidad Complutense de Madrid), Jane Thompson(Herculaneum Conservation Project), Maria Clara Rug-gieri Tricoli (Università di Palermo).

Pubblicazione effettuata con contributi del Diparti-mento ABC del Politecnico di Milano

Redazione Alberto Sposito

Segreteria scientificaGiorgio Faraci, Università di Palermo,Cristina Marchegiani, Politecnico di Milano.

Segreteria amministrativaAlessandra Ferraro, Politecnico di Milano,Francesca Reale, Università di Palermo.

Editing: Giorgio Faraci (responsabile), Antonella Chiazza,Santina Di Salvo, Paola La Scala, Francesca Scalisi, CesareSposito, Starlight Vattano.

Editore ERMES EDIZIONI SCIENTIFICHE

Progetto grafico Alberto Sposito, Giuseppe De Giovanni

Relatori: Salvatore Sanfilippo, Lucrezia Fricano, AlbertoSposito, M’hamed H. Fantar, Caterina Greco, Laura DiLeonardo, Roberto Cecchi, Paolo Gasparoli, Maria de losAngeles Querol, Stefano Vassallo, Giorgio Faraci, Giu-seppe De Giovanni, Stefano Podestà, Luca Peyronel, Mat-teo Scaltritti, Maria L. Germanà, Rosario Scaduto, SantinaDi Salvo, Starlight Vattano, Paola La Scala, Anna Mangia-rotti, Alessandra Zanelli, Cesare Sposito, Francesca Scalisi,Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli, Giovanni Leto Ba-rone, Sarah Court, Angela Alaimo, Giovanna Badalamenti,Ingrid Paoletti, Camilla Guerritore, Roberto Naboni, MaiaZheliazkova, Giulia Totaro, Salvatore Viscuso.

A G A T h Ó NRCAPIA PhD Monographies 5

Recupero dei Contesti Antichi e Processi Innovativi nell’Architettura

2015FOREWORD by Alberto Sposito

Agathón, the Ph.D.’s journal collecting together the best of the works about the renovation and the en-hancement of ancient contexts, has had increasing success among institutions and both Italian and foreign re-searchers. The choral pattern chosen in the four sectors, which alludes to the Greek city, has certainlycontributed to create this appreciation: the Agorá, like the central space in the pólis, for guest contributions;the Stoá, the covered portico under which the philosopher Zeno used to teach his disciples, for the Ph.D. teach-ers’ contributions; the Gymnásion, the place of endeavour for young Greeks training their bodies and minds,is the section meant for the doctoral candidates; lastly, the Sekós, i.e. the part of the house where the youngpeople used to dwell, as described by Plato in his Republic, is assigned to young graduates. In this way, wehave created a common approach to the topics dealt with and the related disciplines; this shared and pluralapproach is borne out by the large number of applications with articles to be published in the various issues.Hence the need for the editorial staff to ensure a monographic and multi-disciplinary area: a syllogé, meantas an anthological collection of scientific writings, concerning an author’s or a group of authors’ production,as a cultural and literary gleaning of the stubble left over in a field after the harvest and, therefore, as a col-lection of topics not entirely and not always of secondary relevance.

Each monographic issue differs by its year of publication. The first has an emblematic title Archaeology,Museums, Replicas; it concerns the field of museography and archaeology, with a particular reference tosculpture and ancient architecture of the classical period, dealing with a peculiar aspect: the replica or thecopy of the work of art, in its different metaphors: as an icon, as an artistic substitutus, as a souvenir, as a sub-stitute for the archaeological object, as a technologic simulacrum, as an architectural, urban and archaeo-logical context. The author is Maria Clara Ruggieri Tricoli, a passionate, curious and relentless researcherof Palermo University. The second issue, written by. Alessandro Tricoli, Ph.D, is titled La Città Nascosta. Thisstudy investigates, through extensive documentation and a wide selection of case studies, the role of architecturein urban archaeological heritage management and exploitation, debating theoretical aspects and describingsome typical and effective approaches to this issue. The third issue is written by the Ph.D. Aldo R. D. Accardiand deals with the Gallo-Roman Sites.The text reports the results of extensive scientific research dealing withthe issue of in situ archaeological communications, from a museological point of view, notably analyzing themuseographic strategies in French contexts and pointing out a seriesof exemplary cases.

This fourth volume is devoted to Proceedings from the International Symposium East-West, Artistic andTechnological Contaminations, held in Milan from December 12th to 14th, 2012.The symposium was promotedby the Ph.D in Recovery of Ancient Contexts and Innovative Processes in Architecture, University of Palermo,by the Ph.D in Project Technology for Environmental Quality, Dipartimento BEST, Milan Polytechnic, andby the Ph.D, Doctorat en Ciencias Humanas i de la Cultura, Girona University. Nowadays historic scenescapesare often Eurocentric, with their fulcrum in the Mediterranean basin: from the Roman Empire to that of Charle-magne, from the dreams of Frederick II Hohenstaufen, to the intercontinental realm of Charles V. Much tensionis present today in the Middle East and cannot but demand our attention; however, globalisation requires adifferent approach and deeper analysis. We cannot disregard the growing influence and role, also in terms ofquality, that the peoples of the East will have, in China, Mongolia, India and Japan. We need to follow a ter-restrial parallel, examining experiences developed in an equivalent climatic environment. The Symposium ex-amines diversities, possible contaminations, particular developments in the worlds of Architecture, Painting,Sculpture, Industrial Design and Technology, for a confrontation leading to mutual understanding, recognitionof value in the cultural heritage and creative collaboration between various operators from various countries.

In this fifth volume Sylloge is published which refers to the International Study Seminar, which took placebetween 25 al 30 May 2015 in the town of Santa Flavia (Palermo) and the Archaeological Park of Solunto,and which ended in Milan at the Triennale Agora. At the Seminar, entitled ‘Solunto Project, Tradition and In-novation in Old Contexts, several contributions were presented, published here by Anna Mangiarotti of Poli-tecnico di Milano and on my behalf of the University of Palermo and the Mediterranean Research Center.The goal was to draw guidelines, useful to the conservation, management and commissioning value of the ar-cheological site. For this, we invited researchers from different backgrounds and cultures from ours: M'hamedHassine Fantar, former director of the Institut National du Patrimoine de Tunis, Maria Querol FernandezUniversidad de Madrid and Sarah Jane Thompson Court Herculaneum Conservation Project of Herculaneum.As the complexity of the site requires a multidisciplinary approach, we invited architects, archaeologists, geo-graphers, museographers, educators, historians, engineers, managers, landscape architects and conservators,whose contributions are reported here.

Finito di stampare nel mese di Dicembre 2015 daERMES EDIZIONI SCIENTIFICHE, Roma.

Page 4: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

PREMISE/PREMESSA

PRESENTATIONS/PRESENTAZIONE

PROLOGUE/PROLOGO

CONTRIBUTIONS /CONTRIBUTI IN AGORÁ

LUCREZIA FRICANO, Direttore del Parco archeologico di SoluntoALBERTO SPOSITO, Presidente del Centro Ricerche Mediterranee DEMETRACE. RI. MED ........................ 5

GIUSEPPE DE GIOVANNI, Professore Ordinario all’Università degli Studi di PalermoANNA MANGIAROTTI, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoALBERTO SPOSITO, Professore Ordinario i.q all’Università degli Studi di Palermo …........…….... 7

ALBERTO SPOSITOProgetto Solunto .....................................................................................................................................11

STEFANO VASSALLO, Dirigente Sezione Beni archeologici Sovrintendenza di PalermoForme di Collaborazione tra Soprintendenza di Palermo e Parco Archeologico di Solunto .............. 19

CATERINA GRECO, archeologa, Sovrintendente ai BB.CC.AA. di AgrigentoLa Ricognizione archeologica e Prospettive di Ricerca a Solunto ...................................................... 25

LAURA DI LEONARDO, archeologa, funzionario del Parco archeologico di SoluntoRicerca e Conservazione nel Parco archeologico di Solunto (2005-2015) ..............................................33

M’HAMED HASSINE FANTAR, archeologo, già Direttore dell’INP di TunisiPropos sur l’Architecture en Tunisie ………………………....................................................………39

ROBERTO CECCHI, architetto, già Sottosegretario di Stato e Direttore Generale MiBACT Conoscenza come Tutela e Valorizzazione…..............................................................................…...…43

ROSARIO SCADUTO, Ricercatore all’Università degli Studi di PalermoSolunto: dalla Conoscenza alla Conservazione……………………............................................……49

STARLIGHT VATTANO, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoSoluntina Forma Urbis: Analisi grafiche e Schemi……...................................................................….57

ANTONELLA CHIAZZA, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoLa Semiotica nella Messa in Valore dei Contesti antichi ………..............................................………65

FABRIZIO SCHIAFFONATI, architetto, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoArtificio e Natura nel Paesaggio come Invenzione della Memoria ...………………………………...71

ELENA MUSSINELLI, architetto, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoValorizzare i Beni archeologici tra Ambiente e Paesaggio.......………………………………………...75

ALBERTO SPOSITOEstetica del Paesaggio Ruderale…………………………………………………....……………..… 81

PAOLO GASPAROLI, architetto, Professore Associato al Politecnico di MilanoProcessi di Manutenzione preventiva e programmata……….…….........................................…..…. 85

MARIA LUISA GERMANÀ, architetto, Professore Associato all’Università di PalermoL’Incompletezza del Patrimonio architettonico: Testimonianze in Terracruda a Solunto .........…...... 91

3

Page 5: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

MATTEO SCALTRITTI, architetto, Ph.D al Politecnico di MilanoL’Attenzione stratigrafica nell’Intervento sui Beni architettonici…..................................................... 95

GIULIA TOTARO, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoUn Approccio alla Tutela: l’Attività ispettiva sulla Casa di Leda………............................................ 99

GIUSEPPE DE GIOVANNI, architetto, Professore Ordinario all’Università di PalermoBeni culturali e Innovazione…………………………………………................................................ 103

ANNA MANGIAROTTI, architetto, Professore Ordinario al Politecnico di MilanoL’Architettura effimera nel Rapporto tra Presente e Passato……….................................................. 111

INGRID PAOLETTI, architetto, Professore Associato al Politecnico di MilanoNuovi Processi e Tecnologie innovative per l’Architettura…………...........................................…. 115

MARTA BAROZZI, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoSALVATORE VISCUSO, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoALESSANDRA ZANELLI, architetto, Professore Associato al Politecnico di MilanoTextiles in archaeological Sites: a Methodology for Designing progressive Lightweight Structures .................................................................................................... 119

CESARE SPOSITO, architetto, Ricercatore all’Università degli Studi di PalermoCoprire l’Antico: Sistemi e Tipi per Conservare……………....................................................…… 127

FRANCESCA SCALISI, architetto, Ph.D Università degli Studi di PalermoEsigenze e Requisiti nelle Passerelle dei Siti archeologici ……..........................................………. 137

MARIA ÁNGELES QUEROL, archeologa, Catedratica alla Universidad Complutense de MadridGestión y Puesta en Valor de los Sitios arqueológicos: la Experiencia de España ........................... 141

GIORGIO FARACI, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoItálica e Solunto: Gestione e Manutenzione a Confronto……........................................................... 147

LUCREZIA FRICANO, Direttore del Parco archeologico di SoluntoUn’Occasione per la Sicilia: la Riorganizzazione del Ministero BB. CC. e Turismo ........................ 155

SARAH COURT, Conservatore all’Herculaneum Conservation ProjectJANE THOMPSON, Project Manager dell’Herculaneum Conservation ProjectSocietà e Beni archeologici: Vantaggi reciproci?................................................................................157

ANGELA ALAIMO, geografa, Post-doc Research Fellow presso l’Università di TrentoEducare al Territorio Partecipando………………........................................................................… 163

GIOVANNA BADALAMENTI, Dirigente Scolastico ICS K. Wojtyla-Pontefice, Santa FlaviaLa Formazione continua dei Giovani per la Cura del Patrimonio storico-artistico ......................... 169

PAOLA LA SCALA, architetto, Ph.D all’Università degli Studi di PalermoComunicare l’Archeologia: Tecnologie digitali per Valorizzare Solunto…..............................…… 173

SALVO CAMPANARO, architetto, collaboratore all’Università di PalermoGIUSEPPE MUSMECI CATANIA, architetto, collaboratore all’Università di PalermoComunicare Solunto: la Casa del Deposito a Volta………..………………..………………..…….. 179

SANTINA DI SALVO, architetto, Ricercatore all’Università degli Studi di PalermoPer la Fruizione notturna: Sistemi e Componenti per Solunto……...…………..……..……………....193

CAMILLA GUERRITORE, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoPer Mettere in Valore Solunto………..………………..………………..………………...………… 199

MAIA ZHELIAZKOVA, architetto, Ph.D Student al Politecnico di MilanoAn algorithmic Approach for 3D Reconstruction of archaeological Sites .....…………..........……...203

ALBERTO SPOSITOPost Scripta .....................................................................………………………………………..…. 209

CONTRIBUTIONS/CONTRIBUTI IN AGORÁ

EPILOGUE/EPILOGO

4

Page 6: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

Soluntina Forma urbiS:

AnAlisi grAfiche e schemi

Starlight Vattano*

Il tipo di studio grafico, che in questasede definisce alcune delle forme intrin-seche, seppur astratte, della città di

Solunto, viene proposto per risalire al signifi-cato molteplice di questo antico nucleo urba-no, come se si trattasse del ricordo di unimpianto manipolato dal ricordo, che ricalcal’immagine originale del sito, ma che ormairisulta trasfigurato dal tempo. Yves Bonnefoy,nel suo studio fotosintesi dell’essere suEdward Hopper, così afferma: «E quanto aHopper, credo che fosse abbastanza malinco-nico, e in preda alla paura che nasce dal sem-plice sentimento dello spazio, da restare stupi-to, al suo ritorno dall’Europa, dal diverso sta-tuto dei luoghi, dalla diversa virtualità simbo-lica della cosa costruita, nel dialogo tra l’Io eil grande Altro terrestre»1. In questo branoBonnefoy pone l’interesse sulla paura che sitrasforma in stupore del pittore Hopper chevede se stesso in un luogo mutato nel tempo,in un rapporto nuovo che si instaura fra il suo

io rinnovato e un’instabilità visiva determina-ta dal grande Altro terrestre2, che potremmofar coincidere con una dimensione virtuale.

Così il presente contributo propone uno stu-dio grafico sull’antica Solunto attraverso anali-si, che si pongono in una posizione parallelaalla condizione di straniamento descritta daYves Bonnefoy: una prima analisi relativa allostatuto virtuale del sito archeologico per sche-mi, intesi secondo l’accezione data da VittorioUgo, per comprenderne le caratteristichemorfologiche e la disposizione funzionaledegli spazi indagati; una seconda lettura riguar-da l’individuazione, attraverso sintesi ideo-grammatiche, del patrimonio archeologico cheviene riconosciuto all’interno di una nuovaidentità. La lettura per schemi astrae l’ideadella complessità urbana per caratteri principa-li, che possono restituire un nuovo grado diconoscenza del patrimonio culturale; comescrive Vittorio Ugo, «abbiamo usato la locuzio-ne struttura del luogo (e non dello spazio)

57

AbSTRAcT - The author proposes a graphic interpretationof the archaeological site through a conceptual stratifieddigital reading, with the goal of identifying the urbanelements that characterize and define a further drawingof the historic city. This allows you to recognize a super-position of graphics systems: the settled city, consistingof the archaeological remains, and the virtual city,within which routes, stopping and aggregation pointsbecome nodal elements to define the digital configura-tion of the ancient Solunto.

Fig. 1 - James Turrell, Aten Reign. Solomon R. Guggenheim Museum, New York 2013.

Page 7: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

58

architettonico: per mettere cioè in risalto ilfatto che lo schema è altrettanto distante dallametrica quantitativa banale, quanto dall’imma-gine e da ogni effetto percettivo, mentre coglieuna dimensionalità più profonda, un dato irri-nunciabile elementare ed originario, un aspet-to fondativo ed inaugurale, un principio gene-tico, che si articola e si esplica in uno specifi-co carattere»3. Questo carattere, che identificauna diversa configurazione dello spazio mate-rico, si serve dell’immagine sviscerata nellediverse declinazioni del disegno (la pianta, laprospettiva, l’esploso assonometrico) e riela-bora la conoscenza grafica nella struttura delluogo; informando sull’immagine sintetizzatanello schema, pur mantenendo il peso dellamateria e del corpo architettonico che «viveallora nella sua duratura solidità, nell’ordinepermanente e nell’equilibrio statico e forma-le che esso infonde ai materiali, sottomessifino all’ultima molecola all’azione, allalegge e al giudizio implacabili della gravità.

La schopenhaueriana Wille di opporvisi e lacorporeità che alberga e realizza il pensieronietzscheano son qui presenze più che virtualio secondarie»4. Nel 2013 l’installazione diJames Turrel dal titolo Aten Reign, esposta alGuggenheim di New York5, attraverso cromieluminose racconta il viaggio percettivo di ellis-si concentriche che variano dal verde al rosso edal bianco al blu per fare in modo che la lucearrivi a toccare l’occhio. La consistenza di que-sti fasci di luce, sia naturale che artificiale,attraversa lo spazio e guida verso un processopercettivo che lo amplifica in infiniti pianisovrapposti e concentrici. Lo stesso luogoassume fisionomie diverse nel passaggio dallaluce diurna a quella notturna, non soltantorispetto alle ombre, ma anche attraverso unacolorazione artificiale, proiettata sulle superfi-ci, che accentua la forza emozionale della per-cezione (Fig. 1). Un’altra espressione di mani-polazione della forma, che approfondisce larelazione fra corpo nello spazio e ombre pro-dotte su schermi di proiezione, è quella che si

Fig. 2 - Anthony Mccall, Solid Light Films and Other Works (1971-2014), Amsterdam 2013.

Fig. 3 - bayer Herbert, The Lonely Metropolitan, Victoria & Albert Museum, 1932.

Page 8: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

59

può riscontrare negli studi di Anthony McCallmostrati attraverso la sua opera Solid LightFilms: una serie di fotogrammi ritraggono ilmovimento del corpo tra fasci di luce multi-direzionali, che amplificano l’idea della sog-

gettività percettiva in funzione del rapportofigura-sfondo (Fig. 2). Questa forza dellapotenza percettiva sull’acquisizione delleinformazioni del reale trova particolare espres-sione già nell’opera dell’artista Herbet Bayer

Fig. 4 - François chauveau, carte du Pays de Tendre o Mappa del Paese della tenerezza, 1654.

Lonely Metropolitan del 1932, in cui la neces-sità di movimento verso l’esterno, derivato dal-l’altezza degli edifici, dall’eccessiva vicinanzadelle finestre, dalla prevalenza dei pieni suivuoti, dal senso d’isolamento e di claustrofobia

Fig. 5 - Assonometria del contesto territoriale di Solunto, comprendente capo Zafferano e Monte catalfano.

Page 9: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

60

dell’immagine, si serve del fotomontaggiodi occhi diversi su due mani staccate dalcorpo, per dichiarare lo stretto legame dellacondizione emozionale fra l’uomo e la città,e quindi con la sua forma urbana (Fig. 3).

Così, risulta interessante investigare gliaspetti in merito alla forma, alla memoria e allacultura collettiva per cogliere l’essenza deiluoghi e le dinamiche che li governano; perquesta ragione, esplorare e comprendere le par-ticolari categorie degli spazi di relazione dedi-ti al commercio, alla sosta, all’incontro, ai luo-ghi dove si vengono a formare le identità indi-viduali e sociali, anche attraverso le vicendestoriche che li hanno trasformati nelle strutturefisiche e nei significati, può servirsi di strategiegrafiche finalizzate a mantenere il carattereidentitario dell’antica città. Infatti, all’internodella forma urbana di Solunto, si possonodistinguere due momenti spaziali, quello delvalore immateriale del sito che, attraverso unarilettura grafica, viene ri-conosciuto nei suoisegni sulla superficie e quello dell’interpreta-zione grafica per schemi e ideogrammi chemette in luce un’ulteriore fase di analisi. Ipassaggi chiave che conducono a una visioneolistica dell’ambiente archeologico, in rap-porto a quello contemporaneo, vengono riper-corsi attraverso il disegno che indica unametodologia grafica capace di rintracciarealcuni elementi urbani del sito che, una voltaidentificati tornano ad essere una nuova con-dizione di partenza nel processo conoscitivo.

Ancora Vittorio Ugo, nella sua riflessionesulla contemporanea forma di città, parla dimitologie recenti6 che stanno causando l’elimi-nazione di quelle più strutturanti delle originidella nostra cultura, dunque un occultamentodella memoria storica che può affiorare attra-verso una pratica ermeneutica per la conoscen-za della traccia greca, sintetizzata attraversoschemi, depositari di un significato arricchitodall’interpretazione della testimonianzaarcheologica. Attraverso un gioco etimologicosulla conoscenza della parola edificare VittorioUgo, guardando al greco, rintraccia σχειν[skhêin], dal quale deriva σχημα [skhêma], unodei termini greci che caratterizzano la forma eche nell’accezione di proprietà e di abitare siconnota quale parte strutturante della decostru-zione grafica per una possibile interpretazionedella configurazione urbana7.

Gli stessi Greci demandano al concetto digeo-metria il misurare la terra, legando lo spa-zio e l’architettura al luogo fisico per misurar-lo, appunto, ma in modi differenti, a partiredalla riflessione sulla relazione tra forma eschema che coinvolge, oltre all’aspetto senso-riale, quello di possibili unità di misura legateall’architettura8. Oltre all’aspetto funzionale, lanozione di schema, come continua ad afferma-re Vittorio Ugo, si legge nelle strutture implici-te dei «tracés régulateurs, nelle assialità e con-figurazioni geometriche, nei rapporti armonici,nelle modulazioni, o quelle dell’arscombinatoria. In quest’ultimo caso, σχημα[skhêma] si approssima a ρυϑμóς [rythmós], inquanto configurazione risultante appunto dallediverse possibili combinazioni di elementisemplici»9. Ma il ragionamento condotto daVittorio Ugo sull’etimologia e sul significatoassunto oggi dalla parola schema si spinge fino

Fig. 6 - Orografia del sito archeologico, con identificazione cromatica differenziata in funzione delle curve di livello.

Figg. 7,8 - Individuazione dei percorsi orizzontali e verticali della città di Solunto.

Page 10: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

61

Fig. 10 - Analisi geometrica del sito con l’individuazione delle geometrie con punti ed assi, rispetto ai quali si organiz-za la forma urbana.

a quello che ricade nell’elaborazione e nellastrutturazione delle macchine di calcolo, deisoftware e dei segni digitali. Inoltre, la sublimelettura del concetto di schema, nell’aperturaverso l’esperienza estetica e l’interpretazione,conduce alla costruzione di un processo anali-tico per ideogrammi e significati della forma,che vede nella sintesi del segno la possibilità diuna nuova conoscenza del fatto reale.

Così, nel ragionamento sulla rappresenta-zione dei luoghi, intesa quale attività di deco-dificazione e rielaborazione dell’oggetto distudio, interviene un’ulteriore forma di espres-sione grafica, legata alla metría o misurazionedella realtà, quella del rapporto armonico, cioèquel sistema proporzionale che lega architettu-ra e musica attraverso analogie geometriche:«la musica - continua Vittorio Ugo- si connet-te all’architettura per il tramite classico delcalcolo dei rapporti armonici, per una comuneforma del lógos; come l’architettura, la musicaè corpo, edificio, spazialità, geometria, soli-dità. Si ritrovano qui termini usati daLobatchevskij, che definiva appunto la topolo-gia una geometria del corpo solido»10. In que-sto senso, le tracce di un sito archeologico,siano esse materiali o immateriali, diventanopossibili traduzioni grafiche di uno schemainterpretativo attraverso il disegno nelle suediverse declinazioni emotive.

Ma un’altra forma della dimensione emozio-nale, quale frutto della percezione del reale, siriscontra nelle ricerche di Giuliana Bruno11

sulla conoscenza e percezione della superficie,che definisce «la pelle, lo schermo e lo stratodella corteccia di un albero»12, come categoriechiave per la sua geografia emozionale.Afferma la studiosa che il suo punto di parten-za è stata la carte du pays de tendre (o Mappadel Paese della Tenerezza) (Fig. 4), pubblicatanel 1654 dalla scrittrice francese Madeleine deScùdery, in cui gli elementi topografici e lageografia del territorio rappresentati non sonoaltro che un mezzo per compiere un percorsoemotivo nel senso etimologico della parolalatina emovère (ex = fuori e movere = muovere)letteralmente portare fuori, smuovere.

Inoltre, nella rappresentazione della realtàattraverso mappe geografiche emozionali, pos-siamo rintracciare anche un altro concetto,quello del viaggio inteso come spostamentonello sfondo di un paesaggio costituito da cittàastratte nell’immaginazione di uno spaziofuori dal tempo. In questo senso un luogo, unsito archeologico, una pólis e la sua stratifica-zione diventano espressione delle emozioni,trasmissione della percezione soggettiva sullarealtà delle cose, attraversando il tempo e lapropria storia e immagazzinando nella memo-ria della materia infiniti significati delle formee della composizione.

Analisi grafica del sito soluntino - Lo studiocondotto sulla conoscenza della configurazioneurbana di Solunto coinvolge una metodologiagrafica che sintetizza gli elementi architettoni-ci principali del tessuto antico, la tessituradella trama urbana caratterizzata da una magliaortogonale e il sistema dei percorsi principali esecondari che convergono nei punti di aggrega-zione della città antica. Questi momenti deldisegno costituiscono le tracce di una Solunto

Fig. 9 - Sintesi schematica dei percorsi orizzontali e verticali, con l’individuazione delle vie principali.

Fig. 11 - Individuazione dei rapporti armonici in corrispondenza delle Insulae: A) terza minore (5:6); b) diapason (1:2); c) diagonea(1: √2); D) diapason (1:2); E) angolo di 45° (1:1); F) doppio diapente (4:9); G) sezione aurea (1:φ); H) diagonea (1: √2).

Page 11: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

astratta, che identifica ulteriori significati dellasua condizione di testimonianza storico-morfo-logica.

Le riflessioni condotte sulle interpretazionigrafiche dell’impianto dell’antica Solunto pos-sono essere rintracciate all’interno di altrevisioni urbane che attraverso lo schema, l’in-sieme di geometrie insite nelle logiche urbanegreche, affiorano per svelare nuovi significati,nuovi valori immateriali, nuove tracce celatedal tempo. Lo studio di ri-disegno è statoavviato a partire dalla conoscenza morfologiadel territorio circostante l’antica città che,mediante l’assonometria e quindi la rappresen-tazione grafica a tre dimensioni, mette in rela-zione gli elementi territoriali e orografici checaratterizzano in prevalenza l’immagine delsito. L’immagine del paesaggio circostante,che s’imprime nella memoria del visitatore,custodisce quegli elementi che raffigurano imolteplici sensi del luogo.

In tal modo, la parte e il tutto assumono,attraverso la rappresentazione assonometrica,un carattere identario biunovocamente inter-connesso alla descrizione grafica della configu-razione o immagine del reale (Fig. 5); in que-sto senso, l’analisi orografica è espressa attra-verso cromie su scale di colori. Afferma RudolfArnheim che «l’emozione non è il prodottodell’attività organizzativa della mente; presup-pone semplicemente un genere di apertura che,per esempio, una persona depressa non puòavere. Essa ci colpisce nello stesso modo in cuici colpisce il colore. La forma, per contro, sem-

62

Fig. 12 - Individuazione di altri rapporti armonici nell’impianto urbano: A) doppio diapente (4:9); b) diatessaron (3:4);c) seconda maggiore (8:9); D) diatessaron (3:4); E)-F) sezione aurea (1:φ).

Fig. 13 - Analisi grafico-funzionale della città di Solunto.

bra esigere una risposta di carattere più attivo:noi esaminiamo l’oggetto in ogni sua parte, nestabiliamo lo scheletro strutturale e i rapportidelle diverse parti col tutto. In modo del tuttoanalogo, la mente nell’esplicare la sua azionedi controllo, agisce sugli impulsi, applica prin-cipi, coordina le varie esperienze, e decide inmerito all’azione da intraprendere. In parolepovere: nella visione del colore si ha azione

che parte dall’oggetto e che si esplica sullapersona; per percepire la forma, è la menteorganizzatrice che va verso l’oggetto»13.Quindi la percezione di un’immagine, attra-verso la variazione cromatica degli elementi,viene rinvigorita dall’esperienza emozionaleche, come afferma Arnheim, è determinata dalcolore e dal controllo intellettuale che trova ilsuo corrispondente nella forma (Fig. 6).

Page 12: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

63

Fig. 15 - Esploso assonometrico di sintesi della viabilità e dell’impianto urbano in relazio-ne alla morfologia del sito.

Fig. 14 - Esploso assonometrico di sintesi dei percorsi e dell’impianto urbano in relazionealla morfologia del sito.

In questo tipo di analisi grafica, sintetizzaregli elementi assume il significato di conoscere,descrivere e informare attraverso una screma-tura dei dati essenziali dell’oggetto indagato,così da fornire, come già detto, un ulterioregrado di conoscenza per segni e cromie.L’individuazione e il tracciamento dei percorsiprincipali e secondari nella maglia urbana diSolunto si serve della forza percettiva cheorganizza pattern semplici, regolari e simme-trici e ricalca la struttura generatrice dell’an-tica città. «La misura in cui questa legge puòattuarsi - sostiene Arnheim - dipende dallecostrizioni prevalenti nel sistema. Finchè unpattern stimolante articolato si proietta sullarètina, l’organizzazione percettiva deveaccettare la configurazione esistente in modotale che ne risulti la più semplice organizza-zione possibile»14; in questo processo orga-nizzativo di lettura dei dati urbani, seleziona-ti attraverso l’analisi grafica, è possibile stu-diare la relazione fra le parti che mantengonole loro caratteristiche (funzione, dimensione,direzione) e la loro combinazione formale,ma vengono lette nella loro simmetria e sta-bilità relazionale (Figg. 7-9).

Nel trattato Principii di Architettura civile,Francesco Milizia approfondisce il tema dellaproporzione armonica nell’architettura cosìaffermando: «M. Briseux nel suo trattato Dubeau essentiel dans les arts appliqué particu-liérement à l’Architecture si è sforzato a prova-re che le proporzioni dell’Architettura debbanonecessariamente consistere nelle proporzioniarmoniche. La ragione è bizzarra. Egli vuoleche tutte le nostre sensazioni si facciano sem-pre in una stessa maniera in tutti i nostri diffe-renti organi; onde quello che piace all’orec-chio, deve necessariamente piacere ancheall’occhio. E perché? Perché l’anima, dice egli,non può essere toccata che in una manierauniforme»15. La proporzione armonica, appli-cata in architettura, mette in relazione la formaplastica della materia e dello spazio con le pro-porzioni ritmiche delle misure auree; in tal

senso sono state rintracciate alcune figure geo-metriche che nei loro rapporti metrici defini-scono lo stretto legame fra la forma urbanadella città di Solunto e i tempi musicali che giài Greci armonici avevano individuato nelladivisione in dodici parti uguali della cordaarmonica16 o come il filosofo Pitagora, che nelsec. VI a. C. metteva in chiaro le relazioni tragli intervalli musicali, individuando il diatés-saron, il diapénte o il diàpason, così scoprendoche tutti i rapporti numerici potevano essereespressi usando tali intervalli (Figg. 10-12).

Nella combinazione visuale delle linee, dicui parla Arnheim, vige la legge della sempli-cità: «Quando la combinazione produce unafigura più semplice di quella prodotta dallasomma di linee separate, la si vede come untutto integrato»17; per tale ragione un altro ela-borato grafico che può servire nella lettura disintesi del sito archeologico in esame è quellorelativo all’individuazione degli elementi urba-ni principali che influenzano la definizione deipercorsi intrapresi dal visitatore all’internodella città antica. Infatti, tali oggetti unidimen-sionali cromaticamente s’intersecano con ilsistema dei percorsi, ramificandosi in immagi-ni più complesse in cui non vale più lo spaziosvuotato dalla presenza di una città scomparsa,ma il mondo visuale piano che alterna cromie elinee (Fig. 13). Gli ultimi elaborati di sintesigrafica mettono insieme due spazi della rap-presentazione, quello bidimensionale e quellotridimensionale, mantenendo la definizionedello schema, quindi la legge della sempli-cità, già citata, e rintracciando nell’assono-metria e nell’esploso assonometrico la com-plessità morfologica del sito nel suo congiun-gimento con gli elementi urbani, identificatidai ragionamenti precedenti, abbandonando ilpotere della forma per immergersi all’internodell’immagine in cui il contorno viene elimi-nato e di cui rimane soltanto il significatografico nello schema (Figg. 14, 15).

Vittorio Ugo nelle sue riflessioni sul concet-to di schema rileva che «non soltanto l’aspetto

funzionale ed economico è coinvolto dallanozione di schema: essa sostiene anche unaparte non indifferente della dimensione esteticadel progetto, tramite strutture assai diverse,quali quelle implicite dell’Ars combinatoria,quelle delle geometrie, delle modulazioni, deirapporti armonici ed aurei, dei tracciati regola-tori […] Si aggiunga, inoltre, il ruolo che loschema svolge nella formalizzazione logica,nella strutturazione dei circuiti elettronici,nella organizzazione dei calcolatori e dei loroprogrammi, nei grafi nella loro teoria»18.

Se riflettiamo, quindi, sulla funzione chetale nozione assume nella fase di interpretazio-ne grafica per la conoscenza di un luogo e perla sintesi degli elementi principali che la defi-niscono, dal punto di vista culturale e morfolo-gico, sociale e geografico, anche una commi-stione di schemi analitici può costruire un cor-pus di conoscenze dello spirito dei luoghi chearricchisce il valore immateriale di un sito;infatti, «si tratta di qualcosa che richiede uncerto completamento, un arricchimento, unatrasformazione o articolazione ulteriore, si trat-ta di un dato che definisce una legge interna edimplicita, piuttosto che di una qualche immagi-ne analoga alla realtà esterna e percettiva»19.

Per concludere si vuole richiamare il concet-to di Arthur Schopenauer sulla volontà e sullarappresentazione del mondo: «È unicamentequesto uso della riflessione che non ci fa resta-re fermi al fenomeno, ma ci conduce oltre, allacosa in sé. Fenomeno vuol dire rappresentazio-ne e null’altro: ogni rappresentazione, di qua-lunque specie essa sia, ogni oggetto, è fenome-no. Cosa in sé è però esclusivamente la volontà,che in quanto tale non è affatto rappresentazio-ne, ma da questa diversa toto genere, ed è daessa che deriva ogni rappresentazione, ognioggetto, fenomeno, evidenza visiva, obiettività.Essa è la parte più intima, il nucleo di ogni sin-golo essere e, allo stesso modo, della totalità.Essa si manifesta in ogni forza cieca della natu-ra ed anche nell’azione ponderata dell’uomo: lagrande diversità fra le due, tuttavia, riguarda

Page 13: AGATHÓN - iris.unipa.it · Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Architettura Centro Documentazione e Ricerche Mediterranee DEMETRA Ce.Ri.Med. a cura di Alberto Sposito

64

*STARLIGHT VATTANO, architetto, è Dottore di Ricerca inRecupero dei Contesti Antichi e Processi Innovativinell’Architettura, presso l’Università degli Studi di Palermo.La sua ricerca è mirata allo studio delle configurazioni gra-fiche delle città virtuali e all’implicazione delle tecniche dirappresentazione digitali nel disegno urbano multiscalare.

NOTE

1) Cfr. BONNEFOY Y., Edward Hopper. La fotosinte-si dell’essere, trad. Medici C., Abscondita, Milano2009, p. 18.2) Idem.3) Cfr. UGO V., Schema, in “XY. Dimensioni deldisegno, n. 3, 1987, p. 31.4) Cfr. UGO V., Architettura ad vocem… Verso unglossario dei termini di architettura, EdizioniAngelo Guerini, Verona 1996, p. 18.5) Cfr. GREGORY H., James Turrell: Aten Reign, in“Domus”, 3 Luglio 2013.6) Cfr. UGO V., Architettura ad vocem… Verso unglossario dei termini di architettura, EdizioniAngelo Guerini, Verona 1996.7) Idem.8) Cfr. UGO V., Architettura ad vocem… Verso unglossario dei termini di architettura, EdizioniAngelo Guerini, Verona 1996.9) Op. cit. Ugo V., p. 43.10) Op. cit. Ugo V., p. 19.11) Giuliana Bruno è docente di Visual andEnvironmental Studies presso la Facoltà di Designdi Harvard e si occupa di intersezioni fra architettu-ra, cinema e arti visive.12) Cfr. RASTELLI A., La conoscenza passa attraver-so le emozioni, in “Il Corriere della Sera”,31Maggio 2015, p. 5.13) Cfr. ARNHEIM R., Arte e percezione visiva,Feltrinelli, Milano 2005, p. 273.14) Op. cit. ARNHEIM R., p. 75.15) Cfr. MILIzIA F., Principii di Architettura civile,Tomo primo, Terza Edizione Veneta, Bassano, 1813,p. 162.16) Cfr. REQUENO V., Saggi sul ristabilimento del-l’arte armonica dei Greci e Romani cantori, Tomosecondo, Parma 1798, p 37.17) Cfr. ARNHEIM R., Arte e percezione visiva,Feltrinelli, Milano 2005, p. 188.18) Cfr. UGO V., Schema, in “XY. Dimensioni deldisegno, n. 3, 1987, p. 22.19) Idem.20) Cfr. SCHOPENHAUER A., Il mondo come volontà erappresentazione, Newton Compton Editori, Roma2011, p. 21.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ARNHEIM R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano2005.

BONNEFOY Y., Edward Hopper. La fotosintesi dell’essere,trad. Medici C., Abscondita, Milano 2009.BRUNO G., Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte,architettura e cinema, Mondadori, Parma 2002.DESIDERI F., Matteucci G. (cur.), Estetiche della perce-zione, University Press, Firenze 2007.MILIzIA F., Principii di Architettura civile, Tomo primo,Terza Edizione Veneta, Bassano 1813.GREGORY H., James Turrell: Aten Reign, in Domus 3,Luglio 2013.RASTELLI A., La conoscenza passa attraverso le emozio-ni, in Il Corriere della Sera, 31 Maggio 2015.REQUENO V., Saggi sul ristabilimento dell’arte armonicadei Greci e Romani cantori, Tomo II, Parma 1798.SCHOPENHAUER A., Il mondo come volontà e rappresen-tazione, Newton Compton Editori, Roma 2011.UGO V., Schema, in “XY. Dimensioni del disegno, n. 3,1987.UGO V., Architettura ad vocem… Verso un glossario deitermini di architettura, Edizioni Angelo Guerini, Verona1996.

soltanto il grado dell’apparenza fenomenica,non già l’essenza di ciò appare»20.

Lo schema diventa quindi un disegno teori-co che circoscrive all’interno del suo dominiouna legge implicita nella testimonianza delluogo e che agevola la lettura della città anti-ca, definendo, per fasi analitiche, un raccontografico attraverso il quale segni ed elementiarchitettonici convergono nel punto di fugadella nuova città, quella della storia letta nellacontemporaneità, attraverso la pratica di unalettura grafica per layer.

Chiaramente la rielaborazione di quei luo-ghi, tanto noti all’occhio mitologico di unpoeta greco, implica una trasfigurazione deglispazi, un nuovo linguaggio rispetto a quellooriginario, un nuovo senso dell’organizzazio-ne funzionale; il sito archeologico, epuratodalle intermittenze formali, mostra la suastruttura a fil di ferro, nella sua delicatezzaspaziale, fornendo informazioni metriche edemozionali che ricalcano l’impronta del passa-to e restituiscono una logica del futuro attra-verso il ridisegno della forma.


Recommended