+ All Categories
Home > Documents > AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE … DELLA... · Web view2. Piano di lavoro 2.1 Organizzazione delle...

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE … DELLA... · Web view2. Piano di lavoro 2.1 Organizzazione delle...

Date post: 14-Apr-2018
Category:
Upload: dolien
View: 214 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
30
ISTITUTO COMPRENSIVO N. 14 - BOLOGNA VIA EMILIA PONENTE, N, 311 - 40132 BOLOGNA TEL.: 051.381585 FAX: 051383759 Scuola primaria statale ____________ Via __________________ Anno scolastico _____________ Agenda della programmazione ed organizzazione didattica Classe ______________________________Sezione _____________ Insegnanti _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ 1
Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 14 - BOLOGNAVIA EMILIA PONENTE, N, 311 - 40132 BOLOGNA

TEL.: 051.381585 FAX: 051383759

Scuola primaria statale

____________

Via __________________

Anno scolastico _____________

Agenda della programmazione ed organizzazione didattica

Classe ______________________________Sezione _____________

Insegnanti _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________

_____________________________

1

INDICE

1. Elenco alunni2. Piano di lavoro

2.1 Organizzazione delle attività2.2 Arricchimento dell'offerta formativa

3. Annotazioni su alunni in casi particolari e rilevanti4. Verbali degli incontri di programmazione di classe o per classi parallele5. Verbali delle assemblee di classe6. Verbali di incontri vari7. Verbali degli scrutini8. Aspetti significativi della vita della classe

2

1. ELENCO ALUNNI

3

2.PIANO DI LAVORO

Il Piano di Lavoro costituisce l'adattamento alla realtà della classe delle Indicazioni Nazionali per la scuola primaria e dei Progetti raccolti nei documenti di Programmazione Educativa della nostra scuola e del nostro Istituto (il Piano dell'Offerta Formativa, P.O.F.)Gli Obiettivi che le/gli insegnanti della classe si propongono di perseguire saranno costantemente verificati con attività specifiche e osservazioni sistematiche e saranno, se necessario, rivisti e adattati in base alle esigenze individuali o collettive degli alunni.

4

2.1 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA'2.1.a. TRAGUARDI IN USCITA2.1.b. SITUAZIONE INIZIALE2.1.c. ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA2.1.d. ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE (ORARIO E DISCIPLINE)2.1.e. PROGETTO COMPRESENZE

5

2.1.a.TRAGUARDI IN USCITA

6

2.1.b SITUAZIONE INIZIALE numero alunni maschi/femmine stranieri disabili sinti/ROM/giostrai eventuali inserimenti iniziali BES Sul piano della socializzazione..... (evidenziare i rapporti fra i bambini) L'atteggiamento della classe verso la vita della scuola (evidenziare il livello di autonomia e di responsabilità degli alunni) Dal punto di vista del comportamento (evidenziare il rispetto delle regole) Per quanto attiene l'apprendimento (evidenziare i gruppi di livello)

7

2.1.c. ORGANIZZAZIONE SCOLASTICALa classe funziona con un tempo scuola di 40 ore settimanali ed è affidata a ....... docenti cui sono stati assegnati i principali ambiti di intervento, ma che opereranno nel corso dell'anno scolastico in un'ottica di insegnamento costantemente multidisciplinare e unitario.

Le insegnanti sono impegnate il lunedì dopo le lezioni (dalle ore 16,40 alle ore 19,20) per programmare l'attività della classe o svolgere incontri collegiali; in tale momento, se in precedenza concordato, possono essere contattate per discutere di problemi particolari o avere informazioni specifiche sugli alunni.Sono previsti altresì un incontro per i colloqui individuali e due incontri in occasione della comunicazione delle valutazioni quadrimestrali (a febbraio e in giugno).(Indicare inoltre gli spazi e le strutture presenti nel plesso che si intendono utilizzare per lo svolgimento delle attività programmate).

8

2.1.d. ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE (ORARIO E DISCIPLINE) Classe_____ sezione_______

Nome e cognome Area FirmaInsegnante A __________________________ ______________Insegnante B __________________________ ______________Insegnante C __________________________ ______________Insegnante D __________________________ ______________Insegnante E __________________________ ______________Insegnante F __________________________ ______________Insegnante G __________________________ ______________

ORARIO lunedì martedì mercoledì

giovedì venerdì

8.30 - 9.30

9.30 - 10.30

10.30 - 11.30

11.30 - 12.30

12.30 - 13.30

13.30 - 14.30

14.30 - 15.30

15.30 - 16.30

9

2.1.e. PROGETTO COMPRESENZE Il docente …… …………………………………………………della classe…………… comunica, in coerenza con la programmazione di classe e con le linee generali del POF d’istituto, l’utilizzo, per l’anno scolastico………..……… , delle ore che eccedono le 40 previste per il tempo pieno degli allievi. Docente ……………………………………………………………….. n° ore eccedenti……………………………….. Nella propria classe:

Attività Ore annuali

Attività di recupero………………….nei mesi…………………………..giornate………………………..ore………………………………..

Attività di approfondimento (anche uscite didattiche)……………………………..Mesi…………………………………..Giornate……………………………Ore………………………………..

Progetto…………………………nei mesi…………………….giornate………………………ore……………………………..

ALTRO……………………………

Si precisa che i laboratori, i recuperi, i progetti sono stati oggetto di relativa

10

programmazione che prevede i destinatari dell’intervento, gli obiettivi, le linee di intervento, le verifiche e la valutazione e che la stessa è allegata all’attività di classe programmata per l’intero anno scolastico. Nel plesso:

Attività Ore annuali

Ampliamento dell’offerta formativa – progetto di ………………………………..Mese……………………………….Giorni………………………………Ore………………………………..

Laboratorio di …………………………..Mese………………………………….Giorni……………………………….Ore……………………………………

Attività di ……………………………..Mese……………………………….Giorni………………………………..Ore…………………………………….

Contitolare nella classe……………………Disciplina………………………………….Attività…………………………………….

ALTRO………………………………

Si precisa che i laboratori, i recuperi, i progetti sono stati oggetto di relativa programmazione che prevede i destinatari dell’intervento, gli obiettivi, le linee di intervento, le verifiche e la valutazione e che la stessa è allegata all’attività programmata per l’intero anno scolastico. Contemporaneità:

Attività Ore

11

annuali

Attività alternativa con gli alunni della propria classe che non si avvalgono dell’ins, della religione cattolica……………………

Attività ……...........…………………….Nella classe………...……………Mese…settembre - giugno ……………………..Giorno……….....…………………..Ore…………...... …………………..

ALTRO………………………….

Il Docente

Bologna, lì…............……..

12

2.1.e. PROGETTO COMPRESENZE Il docente …… …………………………………………………della classe…………… comunica, in coerenza con la programmazione di classe e con le linee generali del POF d’istituto, l’utilizzo, per l’anno scolastico………..……… , delle ore che eccedono le 40 previste per il tempo pieno degli allievi. Docente ……………………………………………………………….. n° ore eccedenti……………………………….. Nella propria classe:

Attività Ore annuali

Attività di recupero………………….nei mesi…………………………..giornate………………………..ore………………………………..

Attività di approfondimento (anche uscite didattiche)……………………………..Mesi…………………………………..Giornate……………………………Ore………………………………..

Progetto…………………………nei mesi…………………….giornate………………………ore……………………………..

ALTRO……………………………

13

Si precisa che i laboratori, i recuperi, i progetti sono stati oggetto di relativa programmazione che prevede i destinatari dell’intervento, gli obiettivi, le linee di intervento, le verifiche e la valutazione e che la stessa è allegata all’attività di classe programmata per l’intero anno scolastico. Nel plesso:

Attività Ore annuali

Ampliamento dell’offerta formativa – progetto di ………………………………..Mese……………………………….Giorni………………………………Ore………………………………..

Laboratorio di …………………………..Mese………………………………….Giorni……………………………….Ore……………………………………

Attività di ……………………………..Mese……………………………….Giorni………………………………..Ore…………………………………….

Contitolare nella classe……………………Disciplina………………………………….Attività…………………………………….

ALTRO………………………………

Si precisa che i laboratori, i recuperi, i progetti sono stati oggetto di relativa programmazione che prevede i destinatari dell’intervento, gli obiettivi, le linee di intervento, le verifiche e la valutazione e che la stessa è allegata all’attività programmata per l’intero anno scolastico. Contemporaneità:

14

Attività Ore annuali

Attività alternativa con gli alunni della propria classe che non si avvalgono dell’ins, della religione cattolica……………………

Attività ……...........…………………….Nella classe………...……………Mese…settembre - giugno ……………………..Giorno……….....…………………..Ore…………...... …………………..

ALTRO………………………….

Il Docente

Bologna, lì…............……..

15

2.2. ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

2.2.aATTIVITA' DI RECUPERO INDIVIDUALIZZATO O PER PICCOLI GRUPPI PER ALUNNI IN DIFFICOLTA' D'APPRENDIMENTO (vedi sintesi della programmazione)

2.2.bATTIVITA' DI ALFABETIZZAZIONE PER ALUNNI STRANIERI (vedi sintesi della programmazione e/o progetti specifici)

2.2.c ELENCO DEI PROGETTI DI PLESSO, ISTITUTO O CLASSE (per il dettaglio si rimanda alle schede-progetto depositate in Segreteria)

2.2.d PIANO DELLE USCITE

16

2.2.a ATTIVITA' DI RECUPERO INDIVIDUALIZZATO O PER PICCOLI GRUPPI PER ALUNNI IN DIFFICOLTA' D'APPRENDIMENTO (vedi sintesi della programmazione)

17

2.2.bATTIVITA' DI ALFABETIZZAZIONE PER ALUNNI STRANIERI (vedi sintesi della programmazione e/o progetti specifici)

18

2.2.c ELENCO DEI PROGETTI DI PLESSO, ISTITUTO O CLASSE (per il dettaglio si rimanda alle schede-progetto depositate in Segreteria)

19

2.2.d PIANO DELLE USCITE(Aule decentrate, mostre, musei, visite guidate, viaggi di istruzione...)SCUOLA …................................. CLASSE …......................

DESTINAZIONE N.A. MOTIVAZIONE DIDATTICA

DATA ORARIO MEZZO

12345611121314

15

N.B.: gli eventuali aggiornamenti verranno inseriti in corso d’anno.

20

3. ANNOTAZIONI SPECIFICHE SU ALUNNI IN CASI PARTICOLARI E RILEVANTI CLASSE …................. ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

ALUNNO/A

Breve descrizione della situazione

Bologna, Le insegnanti

21

22

4. VERBALE DELL'INCONTRO DI PROGRAMMAZIONE DI CLASSE/PER CLASSI PARALLELE

Data: …...............................................................1. Analisi del contesto e delle esigenze emergenti2. Attività programmate3. Modalità di verifica e valutazione

23

5. VERBALI DELLE ASSEMBLEE DI CLASSE

24

6. VERBALI DI INCONTRI CON: FAMIGLIA, USL, …....PER PROBLEMATICHE RILEVANTI

Incontro richiesto da: Insegnanti Genitori U.S.L. …...........

Data, …...................................Presenti: …................................................................…...........................................................................…...........................................................................

Argomenti trattati e discussi, decisioni assunte:

25

7. VERBALI DEGLI SCRUTINI Tabella dei voti della classe Motivazione del voto attribuito (casi particolari).

26

7. ASPETTI SIGNIFICATIVI DELLA VITA DELLA CLASSEdata

N.B.: riportare solo gli eventi non registrati in altre sezioni dei documenti di classe

27

ELENCO DEI DOCUMENTI ALLEGATI:

1. Elenco alunni2. Piano di lavoro

2.1 Organizzazione delle attività2.2 Arricchimento dell'offerta formativa

3. Annotazioni su alunni in casi particolari e rilevanti4. Verbali degli incontri di programmazione di classe o per classi parallele5. Verbali delle assemblee di classe6. Verbali di incontri vari7. Verbali degli scrutini8. Aspetti significativi della vita della classe9. .......................................................................

I SOPRAELENCATI DOCUMENTI VENGONO CONSEGNATIIN DIREZIONE IL GIORNO ................................................. VISTO: FIRMA DEI DOCENTI ___________________________ ___________________________ ___________________ ____________________ TIMBRO

______________________

28


Recommended