+ All Categories
Home > Documents > Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Date post: 09-Jan-2022
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli del Friuli del Friuli del Friuli - Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE (Materiale Particolato PM 10 e Metalli nelle polveri) *** ANNO 2011 ***
Transcript
Page 1: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per la Protezione dell'AmbienteAgenzia Regionale per la Protezione dell'AmbienteAgenzia Regionale per la Protezione dell'AmbienteAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli del Friuli del Friuli del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia

Dipartimento Provinciale di Udine

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO

DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

NELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE

(Materiale Particolato PM10 e Metalli nelle polveri)

*** ANNO 2011 ***

Page 2: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...
Page 3: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine i

SOMMARIO

1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE – ANNO 2011 ......................................................................................

Pag.

1

2. I SITI MONITORATI .......................................................................................... » 2

3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l’anno 2011 e confronto con gli anni precedenti .....................................................................

»

4

4. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10): risultati del monitoraggio riferiti all’anno 2011..........................................................................................................

»

6

5. METALLI pesanti nel materiale particolato PM 10 ........................................... » 9

5.1. Normativa di riferimento ........................................................................... » 9 5.2. Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale

Particolato PM10 relativi all’anno 2011 e confronto con gli anni precedenti ....................................................................................................

»

10

5.2.1 Ferro (Fe) e Manganese (Mn) ............................................................. » 12 5.2.2 Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn) ............................................ » 13 5.2.3 Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V) .............................................. » 17 5.2.4 Arsenico (As) ...................................................................................... » 19 6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ........................................................................ » 21

Allegato 1 MEDIE ANNUALI – Periodo: 2005 - 2011.....................................................................................» 25

Allegato 2 MEDIE MENSILI – Periodo: 2007 - 2011.......................................................................................» 35

Allegato 3 ANALISI METEOROLOGICA ANNO 2011..................................................................................» 45

Indice tabelle

TAB. 1 Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato .................................... Pag. 2

TAB. 2 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2011 e confrontata con il quinquennio precedente (2006-2010) .......................................................................................................................

»

2

TAB. 3 Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all’anno 2002 ........................................................................................................................

» 4

TAB. 4 PM10: valori di riferimento previsti dalla normativa ............................................... » 6

TAB. 5 PM10: principali parametri statistici ........................................................................ » 6

TAB. 6 PM10: numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa . » 7

TAB. 7 PM10: confronto fra il contenuto di metalli nei campioni dei giorni 2, 3 e 4 luglio (in cui si è registrato il superamento del limite giornaliero di PM10) con il dato medio delle altre giornate di luglio .........................................................................

»

8

TAB. 8 Piombo: valore limite previsto dalla normativa ...................................................... » 9

TAB. 9 Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa ................... » 10

TAB. 10 Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall’OMS ............... » 10

TAB. 11 Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nei siti della ZIU (anno 2011) .....................................................................................................

»

11

Page 4: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

ii Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

TAB. 12 Medie annuali del Manganese (in µg/m3) ............................................................... » 12

TAB. 13 Medie annuali del Piombo (in µg/m3) ..................................................................... » 14

TAB. 14 Medie annuali del Cadmio (in µg/m3) ..................................................................... » 15

TAB. 15 Medie annuali del Nichel (in µg/m3) ....................................................................... » 17

TAB. 16 Medie annuali dell’Arsenico (in µg/m3) .................................................................. » 19

Indice figure

Fig. 1 Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale Udinese .................................................................................................

»

3

Fig. 2 Dati di produzione (in percentuale riferita all’anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2002 - 2011 ...........................................................................

»

4

Fig. 3 Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all’anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2008 – 2011 ...............................................................

»

5

Fig. 4 PM10: Dati giornalieri anno 2010: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (Via Cairoli) .......................................

»

7

Fig. 5 PM10: Correlazione fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (Via Cairoli) ........................................................................

»

8

Fig. 6 Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

12

Fig. 7 Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

13

Fig. 8 Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

14

Fig. 9 Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

15

Fig. 10 Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

16

Fig. 11 Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

16

Fig. 12 Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

Pag.

17

Fig. 13 Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

18

Fig. 14 Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

19

Fig. 15 Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3)........................................................................................................

»

20

Page 5: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 1

1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM10 E LA DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO DI METALLI NELLE POLVERI CAMPIONATE PRESSO LA ZONA INDUSTRIALE UDINESE – ANNO 2011.

Il Dipartimento Provinciale di Udine dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente

prosegue nella realizzazione di campagne di misura della qualità dell’aria nei dintorni della

Zona Industriale Udinese ed in particolare nell’area limitrofa all’acciaieria A.B.S. S.p.A.,

utilizzando i campionatori di polveri installati nel mese di luglio 2002 dalla stessa ditta A.B.S.

S.p.A. e gestiti dall’Agenzia.

Come già segnalato nei precedenti rapporti, in considerazione del mutato quadro normativo

(D. Lgs. 152/2007) che ha introdotto i valori obiettivo per la concentrazione nell’aria

ambiente di alcuni metalli, precisando esplicitamente che tali valori devono essere riferiti al

tenore di ciascun inquinante presente nella frazione PM10 del materiale particolato, i

campionatori utilizzati sono stati modificati per prelevare la frazione PM10 e, quindi, dal

giorno 4 ottobre 2007 i metalli non vengono più rilevati nelle polveri totali (PTS) ma nelle

polveri sottili (PM10). I dati ricavati precedentemente a tale data sono stati riprocessati

utilizzando i fattori di correlazione ricavati dalla serie di analisi effettuate nel corso degli anni

2005 e 2006 che hanno consentito di determinare il rapporto in peso tra polveri sottili PM10 e

Polveri Totali PTS e di verificare l’esistenza di una stretta correlazione tra il contenuto dei

metalli rilevati nelle polveri sottili PM10 e quello presente nelle polveri totali PTS.

La presente relazione, relativa al monitoraggio condotto nel corso dell’intero anno 2011,

fornisce un quadro complessivo dei risultati ottenuti sia per quanto riguarda il contenuto di

metalli nelle polveri sottili che in merito alle concentrazioni giornaliere di materiale

particolato PM10, presentando anche il confronto con i corrispondenti dati rilevati nel sito

urbano di Udine - via Cairoli per il PM10 e Udine – via Manzoni per i metalli.

Al fine di permettere una valutazione dell’evoluzione temporale dei livelli dei metalli presenti

nelle polveri campionate presso i diversi siti, sono stati utilizzati i dati riferiti agli ultimi sette

anni (periodo 2005 – 2011) ottenendo così gli andamenti medi mensili e le medie annuali per

ogni metallo analizzato nel corso delle campagne di misura.

* * * * * * * * *

Page 6: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

2 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

2. I SITI MONITORATI

Il monitoraggio giornaliero del materiale particolato nella Zona Industriale Udinese è stato

effettuato utilizzando quattro campionatori posizionati nei siti riportati nella tabella seguente:

Sito Ubicazione Inquinanti monitorati

P1 Pozzuolo del Friuli Casali Tosolini • Metalli nelle polveri PM10

P2 Pozzuolo del Friuli Museo di Cargnacco

• Materiale Particolato PM10 e/o PM2.5 • Metalli nelle polveri PM10

P3 Pavia di Udine Campo Sportivo di Lumignacco • Metalli nelle polveri PM10

P4 Pavia di Udine Via Casali Caiselli • Metalli nelle polveri PM10

TAB. 1 – Siti utilizzati per il monitoraggio del materiale particolato.

I siti sono stati identificati in modo da monitorare le ricadute in aree abitate poste sottovento

rispetto all’acciaieria; come si evince dalla tabella seguente, che riporta il regime medio dei

venti nell’area di Udine riferito all’anno 2011 (ottenuto dall’elaborazione dei dati della

stazione meteo dell’OSMER di Udine - S. Osvaldo), la zona in questione risulta mediamente

soggetta a vento proveniente dagli ottanti che vanno da nord ad est.

N NE E SE S SO O NO CALMA

Minuti al giorno (anno 2011) 288 331 244 115 115 72 57 86 130

Minuti (% ) (anno 2011) 20 23 17 8 8 5 4 6 9

Minuti (%) (anni 2006 - 2010) 16 25 18 9 9 5 4 4 10

Velocità (m/s) (anno 2011) 1.7 1.9 2.1 2.2 1.9 1.5 1.4 1.6 =

Velocità (m/s) (anni 2006 - 2010) 1.7 1.9 2.0 2.1 1.9 1.5 1.4 1.5 =

TAB. 2 Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2011 e confrontata con il quinquennio precedente (2006-2010).

La figura seguente riporta, sulla mappa della zona, l’ubicazione dei quattro siti utilizzati per il

monitoraggio del materiale particolato nei dintorni della zona industriale nel corso del 2011.

Page 7: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 3

FIG. 1 – Ubicazione dei siti utilizzati per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale

Udinese.

Nel corso del 2011 il sito presso il Museo di Cargnacco è stato utilizzato solo per un

brevissimo periodo di tempo a causa dei lavori di ristrutturazione che hanno interessato il

museo. Per ovviare all’indisponibilità temporanea del sito si era concordato con il personale

del museo di attivare un nuovo punto di campionamento a sud del tempio-ossario, ma

imprevisti problemi burocratici con le autorità militari (che si sono protratti per molti mesi)

hanno di fatto reso impossibile l’attivazione del nuovo sito di campionamento.

In collaborazione con il Comune di Pozzuolo del Friuli è stato allora individuato e reso

disponibile un punto di monitoraggio presso le scuole, che sarà poi successivamente dismesso

non appena predisposta la piazzola per l’alloggiamento dei campionatori presso il costruendo

Centro di aggregazione che l’Amministrazione Comunale sta realizzando nell’area adiacente

al museo.

Acciaieria

Page 8: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

4 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

3. DATI DI PRODUZIONE di acciaio della ditta A.B.S. S.p.A. per l’anno 2011 e confronto con gli anni precedenti.

Per poter valutare correttamente l’impatto delle diverse attività che originano emissioni di

materiale particolato all’interno del ciclo produttivo della ditta A.B.S. S.p.A., è necessario

innanzitutto effettuare un’analisi degli andamenti dei livelli di produzione di acciaio nel corso

degli anni indagati.

La tabella ed il grafico seguenti riportano i dati di produzione (espressi in percentuale) a

partire dall’anno 2002 (anno in cui è iniziato il monitoraggio), ponendo a 100 le tonnellate di

acciaio spillato nel 2002 (anno di riferimento).

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Acciaio spillato (%)

100 100.7 115.7 114.4 131.6 142.1 150.5 61.2 137.8 155.0

TAB. 3 – Dati di produzione (in percentuale) della ditta A.B.S. S.p.A. riferiti all’anno 2002.

Produzione A.B.S. S.p.A.Quantitativi di acciaio spillato riferiti all'anno 2002

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

150

160

170

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

% r

iferit

o an

no 2

002

Acciaio spillato

FIG. 2 – Dati di produzione (in percentuale riferita all’anno 2002) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2002 - 2011.

I dati sopra illustrati evidenziano come, dopo il brusco ridimensionamento dei quantitativi di

acciaio spillato verificatosi nel 2009 in concomitanza con la grave crisi economica

internazionale che ha colpito in maniera pesante anche il comparto siderurgico, nel corso del

2010 si sia registrata una significativa ripresa della produzione, consolidata poi nel 2011 a

livelli superiori a quelli ante crisi.

Page 9: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 5

Facendo riferimento all’acciaio prodotto nel 2008 (anno in cui si era registrato il picco più

elevato di produzione nella storia dello stabilimento, prima della crisi del 2009), il livello

raggiunto nel 2011 è risultato pari al 103% (contro il 40.7% del 2009 ed il 91.6% del 2010);

questi andamenti della produzione sono ben dettagliati nel grafico della figura seguente che

pone a confronto i dati mensili (in percentuale riferita al 2008) degli ultimi quattro anni.

ZONA INDUSTRIALE UDINESE - Produzione acciaieria AB S anni 2008 - 2011Acciao spillato: quantitativi mensili in percentual e ( riferiti al 2008 )

0

2

4

6

8

10

12

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

2008 2009 2010 2011

FIG. 3 – Dati di produzione mensile (in percentuale riferita all’anno 2008) della ditta A.B.S. S.p.A. per il periodo 2008 - 2011.

* * * * * * * * * * * * *

Page 10: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

6 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

4. MATERIALE PARTICOLATO PM10: risultati del monitoraggio riferiti all’anno 2011.

La normativa in vigore fissa un limite giornaliero di 50 µg/m3 (da non superare per più di 35

volte per anno civile) ed un limite annuale (come media dei dati giornalieri) pari a 40 µg/m3.

Riferimento normativo Denominazione Periodo di

mediazione Valore di riferimento

valore limite 1 giorno 50 µg/m3

da non superare più di 35 volte per anno civile (dal 01/01/2005)

D. Lgs. 13 agosto 2010

n. 155 valore limite anno civile 40 µg/m3

(dal 01/01/2010)

TAB. 4 – PM10: valori di riferimento previsti dalla normativa.

A differenza degli anni precedenti, in cui il monitoraggio del PM10 è stato condotto presso il

Museo di Cargnacco a Pozzuolo del Friuli, a causa dell’indisponibilità di questo sito

interessato dai lavori di ristrutturazione del museo, si è utilizzato il campionatore ubicato

presso il Campo Sportivo di Lumignacco per quantificare la concentrazione delle polveri

PM10 presenti nell’area. Per gran parte dell’anno 2011 sono, quindi, disponibili i dati del

materiale particolato PM10 campionato in tale sito e determinato gravimetricamente in

laboratorio.

Le tabelle seguenti riportano i dati riassuntivi del monitoraggio del materiale particolato PM10

(media annua e superamenti del valore limite di 24 ore) confrontati con i corrispondenti valori

riferiti all’ambito urbano di Udine (centraline di P.le Osoppo e Via Cairoli).

MATERIALE PARTICOLATO (PM 10)

Anno 2011 ZIU Campo sport. Lumignacco

Udine P.le Osoppo

Udine Via Cairoli

Media annua (µg/m3) 32 31 28

Numero di superamenti (22) 45 31

90.4 percentile (µg/m3) 50 55 50

Numero di campioni giornalieri 235 334 328

Percentuale misure valide (%) 64,4 91,5 89,9

TAB. 5 – PM10: principali parametri statistici.

Si sottolinea il fatto che il numero di superamenti rilevati presso il sito della ZIU risente

sicuramente della minore copertura temporale rispetto alla città (nella ZIU mancano i dati da

metà gennaio a metà marzo ed in parte anche del mese di dicembre, periodi in cui a Udine

sono stati registrati una quindicina di superamenti del limite). Considerando il fatto che, al

verificarsi di condizioni di ristagno atmosferico, le concentrazioni di materiale particolato

raggiungono livelli simili su aree molto vaste, il numero di superamenti giornalieri riferiti alla

Page 11: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 7

zona industriale deve sicuramente essere incrementato di almeno una dozzina di episodi e

conseguentemente, se la copertura fosse risultata ottimale, si sarebbe probabilmente registrato

il superamento delle 35 giornate annuali stabilito dalla vigente normativa.

MATERIALE PARTICOLATO (PM 10)

Numero di superamenti della soglia di 50 µg/m3 Anno 2011 ZIU - Museo di Cargnacco UDINE – P.le Osoppo UDINE – Via Cairoli

Gennaio 6 9 6

Febbraio (0) 11 10

Marzo (2) 5 5

Aprile 0 2 1

Maggio 1 0 0

Giugno 1 0 0

Luglio 3 0 0

Agosto 0 0 0

Settembre 2 0 0

Ottobre 2 1 1

Novembre 3 9 3

Dicembre (2) 8 5

Totale anno (22) 45 31

TAB. 6 – PM10: numero di superamenti del valore di riferimento previsto dalla normativa

Nella figura seguente sono riportati in grafico i valori medi giornalieri rilevati, nel corso

dell’intero anno 2011, sia nella ZIU presso il Campo Sportivo di Lumignacco che nel sito

urbano di Udine – Via Cairoli.

Zona Industriale Udinese e Città di UdineConfronto fra i valori medi giornalieri di material e particolato PM 10

Periodo di indagine: anno 2011

0

25

50

75

100

125

150

01/0

1/20

11

08/0

1/20

11

15/0

1/20

11

22/0

1/20

11

29/0

1/20

11

05/0

2/20

11

12/0

2/20

11

19/0

2/20

11

26/0

2/20

11

05/0

3/20

11

12/0

3/20

11

19/0

3/20

11

26/0

3/20

11

02/0

4/20

11

09/0

4/20

11

16/0

4/20

11

23/0

4/20

11

30/0

4/20

11

07/0

5/20

11

14/0

5/20

11

21/0

5/20

11

28/0

5/20

11

04/0

6/20

11

11/0

6/20

11

18/0

6/20

11

25/0

6/20

11

02/0

7/20

11

09/0

7/20

11

16/0

7/20

11

23/0

7/20

11

30/0

7/20

11

06/0

8/20

11

13/0

8/20

11

20/0

8/20

11

27/0

8/20

11

03/0

9/20

11

10/0

9/20

11

17/0

9/20

11

24/0

9/20

11

01/1

0/20

11

08/1

0/20

11

15/1

0/20

11

22/1

0/20

11

29/1

0/20

11

05/1

1/20

11

12/1

1/20

11

19/1

1/20

11

26/1

1/20

11

03/1

2/20

11

10/1

2/20

11

17/1

2/20

11

24/1

2/20

11

31/1

2/20

11

[µg/

mc]

Udine - Via Cairoli ZIU - Campo Sportivo di Lumignacco

FIG. 4 – PM10: Dati giornalieri anno 2011: confronto fra i valori registrati nella ZIU (Campo Sportivo di Lumignacco) e Udine (Via Cairoli).

Page 12: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

8 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

L’andamento analogo dei livelli di materiale particolato riferito ai due siti monitorati può

essere meglio evidenziato quantificando la correlazione fra i valori di PM10 rilevati presso il

Campo Sportivo di Lumignacco ed i corrispondenti dati di Udine; da quest’analisi, riportata

nella successiva figura, emerge che le concentrazioni di polveri PM10 nella ZIU

corrispondono circa all’84% di quelle presenti in ambito urbano, confermando quanto emerso

dai monitoraggi degli anni precedenti.

Città di Udine e Zona Industriale Udinese: anno 201 1Correlazione fra i valori medi giornalieri di mater iale particolato PM 10 y = 0.8366x + 2.6888

R2 = 0.8973

0

20

40

60

80

100

120

140

0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 120,0 140,0

Udine - via Cairoli

ZIU

- C

ampo

Spo

rtiv

o di

Lum

igna

cco

FIG. 5 – PM10: Correlazione fra i valori registrati nella ZIU ( Campo Sportivo di Lumignacco ) e Udine ( Via

Cairoli ).

Bisogna comunque sottolineare che, nel caso del monitoraggio presso la zona industriale,

sono stati registrati alcuni episodi di superamento del limite (riferiti ad almeno 8 giornate) non

rilevati in ambito urbano e correlabili ad emissioni provenienti dalla vicina acciaieria in

quanto il contenuto di metalli nel materiale particolato è risultato superiore a quello

mediamente riscontrato nelle polveri campionate nelle altre giornate (la tabella seguente

riporta i dati di concentrazione di tutti i metalli monitorati relativi al 2, 3 e 4 luglio,

confrontati con i corrispondenti valori medi dei restanti giorni del mese di luglio).

data Fe (µg/m3)

Mn (µg/m3)

Pb (µg/m3)

Cd (ng/m3)

Zn (µg/m3)

Cr (ng/m3)

Ni (ng/m3)

V (ng/m3)

As (ng/m3)

PM10 (µg/m3)

02/07/2012 1,68 0,20 0,05 1,51 0,78 17,20 8,90 1,70 3,46 54

03/07/2012 2,17 0,24 0,05 1,00 0,49 13,80 7,40 4,60 5,16 95

04/07/2012 2,07 0,30 0,02 0,72 0,16 13,40 9,90 7,40 2,33 89

luglio 2012 0,70 0,06 0,02 0,34 0,17 8,26 5,02 2,38 1,41 28

TAB. 7 – PM10: confronto fra il contenuto di metalli nei campioni dei giorni 2, 3 e 4 luglio (in cui si è registrato il superamento del limite giornaliero di PM10) con il dato medio delle altre giornate di luglio.

Page 13: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 9

5. METALLI pesanti nel Materiale Particolato PM10.

Nel materiale particolato sono presenti anche metalli e metalloidi di varia natura che

provengono da una molteplice varietà di fonti: mentre in ambito urbano le sorgenti principali

risultano essere i combustibili e le polveri generate dall’usura di componenti delle vetture

(pastiglie dei freni, frizione, ecc.) nei dintorni delle zone industriali può risultare significativo

il contributo derivante dalle emissioni di specifici insediamenti produttivi quali le attività

siderurgiche. Fra i diversi metalli, l’attenzione dal punto di vista sanitario si è concentrata in

particolare su Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel in quanto il primo risulta dannoso per il

sistema nervoso e può causare malattie del cervello e del sangue (lo IARC – l’Agenzia

Internazionale per la Ricerca sul Cancro - .lo classifica nel Gruppo 2A cioè “probabile

cancerogeno per l’uomo”), mentre gli altri tre elementi sono classificati agenti cancerogeni

umani genotossici (Gruppo 1 dello IARC).

Volendo però valutare le ricadute di polveri provenienti da un’attività siderurgica è necessario

ampliare il monitoraggio anche ad altri metalli caratteristici di questo tipo di lavorazioni:

pertanto, sin da quando è iniziato il monitoraggio delle polveri nella Zona Industriale Udinese,

l’indagine comprende, oltre a Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel, anche la determinazione

del contenuto di Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio.

Dal punto di vista della normativa nazionale, ad oggi solamente per il Piombo è in vigore un

valore limite, mentre per Arsenico, Cadmio e Nichel sono stati fissati dei valori obiettivo che

entreranno in vigore nel 2013. Per gli altri metalli (Ferro, Manganese, Zinco, Cromo e

Vanadio) non sono previsti limiti né a livello nazionale né a livello comunitario, mentre

esistono, in alcuni casi, valori di riferimento stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della

Sanità.

5.1 Normativa di riferimento

La recente normativa (D. Lgs. 13 agosto 2010 n. 155) conferma il precedente limite (stabilito

dal D.M. 60/2002) per le concentrazioni del Piombo in ambiente esterno fissando il seguente

valore annuale (determinato nella frazione PM10 delle polveri):

PIOMBO (Pb)

Riferimento normativo Denominazione Periodo di

mediazione Valore di riferimento

D. Lgs. 13 agosto 2010

n. 155 valore limite anno civile 0.5 µg/m3

(dal 01/01/2005)

TAB. 8 – Piombo: valore limite previsto dalla normativa.

Page 14: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

10 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Inoltre lo stesso Decreto Legislativo 155/2010 conferma anche i valori obiettivo della

precedente normativa (D. Lgs. 152/2007) per gli elementi Arsenico, Cadmio e Nichel:

Inquinante Valore obiettivo

Arsenico 6.0 ng/m3

Cadmio 5.0 ng/m3

Nichel 20.0 ng/m3

TAB. 9 – Arsenico, Cadmio e Nichel: valori obiettivo previsti dalla normativa.

La norma stabilisce inoltre che le determinazioni vengano effettuate sulla frazione PM10

delle polveri, che i valori obiettivo vengano calcolati come medie annue e che debbano

venire rispettati dalla data del 1° gennaio 2013.

Per alcuni degli altri metalli analizzati, gli unici riferimenti sono forniti dall’Organizzazione

Mondiale della Sanità (OMS) che stabilisce, con il documento Air Quality Guidelines, i

seguenti limiti o valori di riferimento calcolati nelle polveri totali campionate:

Inquinante Valore limite o di riferimento (µg/m3) Tipo di concentrazione limite

Manganese 0.15 Media annuale dei valori medi sulle 24 ore.

0.005 – 0.2 Valori tipici in aree industriali.

0.004 – 0.07 Valori tipici in aree urbane. Cromo

0 – 0.003 Valori tipici in aree remote.

1 Linea guida: Media sulle 24 ore.

0.01 – 0.07 Valori tipici in aree industriali.

0.007 – 0.2 Valori tipici in aree urbane. Vanadio

0 – 0.003 Valori tipici in aree remote.

TAB. 10 – Manganese, Cromo e Vanadio: valori di riferimento previsti dall’OMS.

Per il Ferro e lo Zinco non sono fissati valori guida o limiti specifici.

5.2 Risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale Particolato PM10 relativi all’anno 2011 e confronto con gli anni precedenti.

Come già cennato poco sopra, i risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale

Particolato PM10 possono venir utilizzati anche per una valutazione dell’impatto dell’attività

produttiva sul territorio circostante; per questa finalità però risulta opportuno raggruppare i

diversi elementi analizzati secondo le caratteristiche che li accomunano e di seguito illustrate:

• Ferro, Manganese: la correlazione tra Ferro e Manganese è determinata dal fatto che

sono metalli caratteristici di tutte le lavorazioni dell’acciaio. In particolare il Manganese

viene monitorato come tracciante delle lavorazioni siderurgiche in quanto il Ferro è

normalmente presente a livelli elevati nelle polveri prelevate in qualsiasi zona (è un

elemento terrigeno, come anche Alluminio, Calcio, Silicio).

Page 15: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 11

• Piombo, Cadmio, Zinco: questi elementi sono presenti nelle emissioni in seguito

all’utilizzo di rottame galvanizzato (zincatura) e sono correlati tra loro in quanto il

Cadmio risulta associato ai minerali di Zinco mentre il Piombo è una impurezza dello

Zinco; questi metalli possono essere utilizzati come traccianti delle emissioni, in

particolare quelle diffuse che si originano nella fase di carica del rottame nei forni.

• Cromo, Nichel, Vanadio: la presenza di questi metalli nelle emissioni è conseguenza

della produzione di acciai speciali. Stante la tipologia di acciai “legati” prodotti da A.B.S.

S.p.A., acciai che contengono in particolare elevate percentuali di Nichel e Cromo, questi

elementi forniscono indicazioni sulle emissioni originate da lavorazioni anche successive

al processo di fusione del rottame (come l’attività di ossitaglio). Meno significativo risulta

invece il Vanadio in quanto questo elemento si ritrova già nelle polveri campionate in aree

antropizzate (è infatti contenuto nei diversi combustibili utilizzati sia per autotrazione che

per riscaldamento).

• Arsenico: questo elemento, contenuto in tracce nei diversi combustibili, anche gassosi, è

presente nelle emissioni di tutti gli impianti che utilizzano combustibili fossili e quindi

anche nelle emissioni degli impianti industriali quali le acciaierie.

La presenza di questi metalli nelle polveri campionate nei dintorni degli insediamenti

siderurgici è pertanto correlabile a diverse fasi del processo produttivo e può essere utilizzata

per ottenere informazioni in merito all’efficienza ed efficacia dei sistemi di captazione ed

abbattimento delle polveri che sono installati negli insediamenti produttivi sotto esame.

Di seguito vengono presentati i risultati del monitoraggio dei metalli pesanti nel Materiale

Particolato PM10 campionato nei tre siti “storici” della Zona Industriale Udinese (Pozzuolo

del Friuli – Casali Tosolini, Pavia di Udine – Campo sportivo di Lumignacco, Pavia di Udine

– Via Casali Caiselli) e riferiti all’anno 2011; in particolare viene illustrata, con tabelle e

grafici che coprono il periodo temporale degli ultimi sette anni (2005-2011), la situazione

relativa ai metalli normati e per quelli che risultano particolarmente significativi come

traccianti dell’attività produttiva, estendendo il raffronto ai corrispondenti dati riferiti al sito

urbano di Udine – Via Manzoni. Nella tabella seguente sono riportati il numero di campioni

giornalieri prelevati nei tre siti della Zona Industriale Udinese durante l’anno 2011.

Sito Ubicazione Numero di campioni (resa %)

P1 Pozzuolo del Friuli - Casali Tosolini 254 (69.6%)

P3 Pavia di Udine - Campo Sportivo di Lumignacco 297 (81.4%)

P4 Pavia di Udine - Via Casali Caiselli 325 (89.0%)

TAB. 11 – Numero di campioni giornalieri di materiale particolato prelevati nella ZIU (anno 2011).

Page 16: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

12 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

5.2.1 Ferro (Fe) e Manganese (Mn)

Poiché per il Ferro la normativa non stabilisce alcun limite alle concentrazioni in ambiente

esterno ed in considerazione del fatto che questo metallo è normalmente presente nelle polveri

a livelli significativi anche in ambito urbano, si riportano, nella tabella e grafico seguenti,

solamente i dati riferiti al Manganese per il quale l’OMS ha fissato un valore di riferimento

(anche se nelle polveri totali) e che può essere considerato un tracciante significativo

dell’attività dello stabilimento, stante la tipologia di acciai prodotti da A.B.S. S.p.A.

MANGANESE : concentrazione media annua (µg/m3)

Pozzuolo del Friuli

Casali Tosolini

Pavia di Udine Campo Sportivo di

Lumignacco

Pavia di Udine Via Casali Caiselli

Udine Via Manzoni

2005 0.24 0.14 0.11 n. d.

2006 0.15 0.11 0.07 0.02

2007 0.09 0.11 0.08 0.02

2008 0.10 0.09 0.06 0.02

2009 0.07 0.04 0.04 0.02

2010 0.10 0.07 0.05 0.02

2011 0.14 0.08 0.06 0.02

Valore di riferimento OMS 0.15

TAB. 12 – Medie annuali del Manganese (in µg/m3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di MANGANESE nell e polveri PM 10

Periodo: 2005 - 2011

0,00

0,05

0,10

0,15

0,20

0,25

0,30

Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011

[µg/

m3 ]

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

OMS: Linee guida = 0.15 µg/m3 (su polveri totali)

FIG. 6 – Manganese: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011(in µg/m3).

Page 17: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 13

La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel

periodo 2007 – 2011, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita

al 2008).

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio sp illato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polve ri PM10: Manganese

Periodo: gennaio 2007 - dicembre 2011

0,00

0,05

0,10

0,15

0,20

0,25

0,30

0,35

Gen

'07

Mar

'07

Mag

'07

Lug

'07

Set

'07

Nov

'07

Gen

'08

Mar

'08

Mag

'08

Lug

'08

Set

'08

Nov

'08

Gen

'09

Mar

'09

Mag

'09

Lug

'09

Set

'09

Nov

'09

Gen

'10

Mar

'10

Mag

'10

Lug

'10

Set

'10

Nov

'10

Gen

'11

Mar

'11

Mag

'11

Lug

'11

Set

'11

Nov

'11

Man

gane

se (

µg/m

c)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acc

iaio

spi

llato

(%

)

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli

2007 2008 2009 2010 2011

FIG. 7 – Manganese: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3).

Si precisa ancora che i valori utilizzati si riferiscono alle concentrazioni del metallo nelle

polveri sottili (PM10) campionate nei tre siti, mentre il limite stabilito dall’OMS si riferisce,

invece, al contenuto del Manganese nelle polveri totali e non è, quindi, direttamente

correlabile. Il sito che negli anni passati presentava mediamente le maggiori concentrazioni di

Manganese era quello di Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini; negli anni dal 2003 al 2006 le

concentrazioni medie annue (calcolate sul contenuto nelle poveri totali) sono state sempre

superiori al valore limite stabilito dall’OMS. A partire dal 2007 le concentrazioni sono

risultate essere in linea con quelle rilevate negli altri due siti monitorati, anche se negli ultimi

due anni si è registrato un generale peggioramento.

5.2.2 Piombo (Pb), Cadmio (Cd) e Zinco (Zn)

La normativa italiana fissa un valore limite e un valore obiettivo per le concentrazioni,

rispettivamente, di Piombo e Cadmio in ambiente esterno. Nelle tabelle e grafici seguenti si

riportano, per gli ultimi sette anni (2005-2011), i valori medi annuali, raffrontati con i

corrispondenti dati riferiti al sito urbano di Udine – Via Manzoni. Per quanto riguarda lo

Zinco, si ricorda che non è stato fissato alcun limite in aria ambiente per la protezione della

salute umana e pertanto i relativi dati non vengono riportati, rimandando agli allegati che

contengono i grafici sugli andamenti delle concentrazioni di Zinco nelle polveri campionate

nella zona.

Page 18: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

14 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

PIOMBO : concentrazione media annua (µg/m3)

Pozzuolo del Friuli

Casali Tosolini

Pavia di Udine Campo Sportivo di

Lumignacco

Pavia di Udine Via Casali Caiselli

Udine Via Manzoni

2005 0.2 0.1 < 0.1 n. d.

2006 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

2007 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

2008 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

2009 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

2010 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

2011 < 0.1 < 0.1 < 0.1 < 0.1

Valore limite stabilito dal

D.Lgs. n. 155/10 0.5

TAB. 13 – Medie annuali del Piombo (in µg/m3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di PIOMBO nelle p olveri PM 10

Periodo: 2005 - 2011

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,12

0,14

0,16

0,18

Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011

[µg/

m3 ]

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

Valore limite (D.Lgs. 155/2010) = 0.5 µg/m3

FIG. 8 – Piombo: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3).

Dall’esame della tabella e del grafico risulta evidente come i valori limite stabiliti dalla

normativa italiana per il Piombo vengono rispettati in tutti i siti monitorati ed in tutti gli anni

considerati.

La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel

periodo 2007 – 2011, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita

al 2008).

Page 19: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 15

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio sp illato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polve ri PM10: Piombo

Periodo: gennaio 2007 - dicembre 2011

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,12

Gen

'07

Mar

'07

Mag

'07

Lug

'07

Set

'07

Nov

'07

Gen

'08

Mar

'08

Mag

'08

Lug

'08

Set

'08

Nov

'08

Gen

'09

Mar

'09

Mag

'09

Lug

'09

Set

'09

Nov

'09

Gen

'10

Mar

'10

Mag

'10

Lug

'10

Set

'10

Nov

'10

Gen

'11

Mar

'11

Mag

'11

Lug

'11

Set

'11

Nov

'11

Pio

mbo

(µg

/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acc

iaio

spi

llato

(%

)

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli

2007 2008 2009 2010 2011

FIG. 9 – Piombo: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3).

Analoghe considerazioni si ricavano dai dati della tabella seguente (graficati poi in figura 10)

che riporta le medie annuali del Cadmio per il periodo 2005 – 2011; risulta evidente come in

tutti i siti monitorati risulta ampiamente rispettato il valore obiettivo previsto dal D. Lgs. n.

155 del 13.08.2010 per il Cadmio (che entrerà in vigore dal 01/01/2013).

CADMIO : concentrazione media annua (ng/m3)

Pozzuolo del Friuli

Casali Tosolini

Pavia di Udine Campo Sportivo di

Lumignacco

Pavia di Udine Via Casali Caiselli

Udine Via Manzoni

2005 1.6 1.1 0.6 n. d.

2006 1.1 0.8 0.5 0.3

2007 0.9 1.0 0.6 0.4

2008 0.9 0.9 0.5 0.4

2009 0.5 0.3 0.2 0.2

2010 0.6 0.3 0.2 0.2

2011 0.8 0.5 0.2 0.3

Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/10 5.0

TAB. 14 – Medie annuali del Cadmio (in µg/m3).

Si ricorda che il monitoraggio di questo gruppo di metalli (Piombo, Cadmio e Zinco) risulta

particolarmente importante non tanto per la doverosa verifica del rispetto dei limiti normativi

(che come si vede risultano ampiamente rispettati) ma per la valutazione indiretta

Page 20: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

16 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

dell’efficienza ed efficacia dei sistemi di captazione delle polveri che si originano nella fase di

carica del rottame nei forni.

ZIU: concentrazioni medie annuali di CADMIO nelle p olveri PM 10

Periodo: 2005 - 2011

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011

[ng/

m3 ]

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 5.0 ng/m3

FIG. 10 – Cadmio: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3).

La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel

periodo 2007 – 2011, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita

al 2008).

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio sp illato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polve ri PM10: Cadmio

Periodo: gennaio 2007 - dicembre 2011

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

Gen

'07

Mar

'07

Mag

'07

Lug

'07

Set

'07

Nov

'07

Gen

'08

Mar

'08

Mag

'08

Lug

'08

Set

'08

Nov

'08

Gen

'09

Mar

'09

Mag

'09

Lug

'09

Set

'09

Nov

'09

Gen

'10

Mar

'10

Mag

'10

Lug

'10

Set

'10

Nov

'10

Gen

'11

Mar

'11

Mag

'11

Lug

'11

Set

'11

Nov

'11

Cad

mio

(ng

/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acc

iaio

spi

llato

(%

)

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli

2007 2008 2009 2010 2011

FIG. 11 – Cadmio: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3).

Page 21: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 17

5.2.3 Cromo (Cr), Nichel (Ni) e Vanadio (V)

La normativa italiana fissa un valore obiettivo solamente per le concentrazioni di Nichel in

ambiente esterno. Nella tabella e nel grafico seguenti si riportano, per gli ultimi sei anni

(2005-2010), i valori medi annuali, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti al sito urbano

di Udine – Via Manzoni. Per quanto riguarda Cromo e Vanadio si rimanda agli allegati che

contengono i grafici sugli andamenti delle concentrazioni di questi metalli nelle polveri

campionate nella zona.

NICHEL : concentrazione media annua (ng/m3)

Pozzuolo del Friuli

Casali Tosolini

Pavia di Udine Campo Sportivo di

Lumignacco

Pavia di Udine Via Casali Caiselli

Udine Via Manzoni

2005 10.2 14.4 19.9 n. d.

2006 7.7 13.4 24.6 5.7

2007 6.8 15.0 24.1 5.8

2008 10.8 18.2 22.6 7.2

2009 4.4 4.0 4.7 3.5

2010 9.1 6.1 4.3 4.0

2011 10.7 5.8 4.0 4.4

Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/10 20.0

TAB. 15 – Medie annuali del Nichel (in µg/m3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di NICHEL nelle p olveri PM 10

Periodo: 2005 - 2011

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011

[ng/

m3 ]

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 20.0 ng/m3

FIG. 12 – Nichel: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3).

Page 22: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

18 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

I valori di concentrazione di Nichel nel periodo 2006 – 2008 sono risultati particolarmente

elevati in tutti i siti monitorati; più specificatamente, nel sito di Pavia di Udine – Via Casali

Caiselli in tutti questi tre anni è stato registrato il superamento del valore obiettivo introdotto

D.Lgs. n. 152 del 03.08.07 (e riconfermato dal D.Lgs. n. 155 del 13.08.2010), che entrerà in

vigore a partire dal 01/01/2013. Nel corso del 2009 si è verificata invece una drastica

riduzione della concentrazione di questo metallo nel materiale particolato PM10, ed anche nel

biennio 2010 - 2011 i valori medi annuali di Nichel si sono assestati su livelli ampiamente

inferiori al il limite normativo che risulta rispettato in tutti i siti monitorati.

La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel

periodo 2007 – 2011, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita

al 2008).

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio sp illato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polve ri PM10: Nichel

Periodo: gennaio 2007 - dicembre 2011

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Gen

'07

Mar

'07

Mag

'07

Lug

'07

Set

'07

Nov

'07

Gen

'08

Mar

'08

Mag

'08

Lug

'08

Set

'08

Nov

'08

Gen

'09

Mar

'09

Mag

'09

Lug

'09

Set

'09

Nov

'09

Gen

'10

Mar

'10

Mag

'10

Lug

'10

Set

'10

Nov

'10

Gen

'11

Mar

'11

Mag

'11

Lug

'11

Set

'11

Nov

'11

Nic

hel (

ng/m

c)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acc

iaio

spi

llato

(%

)

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli

2007 2008 2009 2010 2011

FIG. 13 – Nichel: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3).

Per quanto riguarda la significativa riduzione delle concentrazioni di Nichel nelle polveri

della zona si conferma quanto già evidenziato nella relazione riferita all’anno 2009 e cioè che,

oltre alla ridotta attività produttiva che ha caratterizzato l’anno 2009 con conseguenti minori

emissioni, ci fosse un contributo non trascurabile legato all’attività di ossitaglio del vecchio

impianto, ubicato in un’area adiacente al laminatoio LUNA non molto distante dal confine

sud dell’insediamento (le cui emissioni interessavano in particolare il sito di Pavia di Udine –

Via Casali Caiselli). Considerato che la ditta A.B.S. S.p.A. ha attivato il nuovo impianto di

ossitaglio in un’area posta più a nord ed esterna allo stabilimento e conseguentemente dalla

metà del mese di aprile 2009 il vecchio impianto ha cessato la propria attività, le

Page 23: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 19

concentrazioni di Nichel (ed anche di Cromo) che interessavano in particolare i siti di Casali

Caiselli e, in misura minore, del Campo Sportivo di Lumignacco, si sono significativamente

ridotte sia nel 2010 che nel 2011.

5.2.4 Arsenico (As)

Nella tabella e nel grafico seguenti si riportano, per gli ultimi sei anni (2005-2010), i valori

medi annuali rilevati nei tre siti in zona industriale, raffrontati con i corrispondenti dati riferiti

al sito urbano di Udine – Via Manzoni.

ARSENICO: concentrazione media annua (ng/m3)

Pozzuolo del Friuli

Casali Tosolini

Pavia di Udine Campo Sportivo di

Lumignacco

Pavia di Udine Via Casali Caiselli

Udine Via Manzoni

2005 3.0 3.9 4.5 n. d.

2006 4.0 5.0 7.4 1.0

2007 1.9 3.8 4.7 0.6

2008 2.1 2.9 2.6 0.5

2009 1.3 1.1 1.0 0.4

2010 1.9 1.5 0.8 0.4

2011 2.5 1.8 1.1 0.5

Valore obiettivo D.Lgs. n. 155/10 6.0

TAB. 16 – Medie annuali dell’Arsenico (in µg/m3).

ZIU: concentrazioni medie annuali di ARSENICO nelle polveri PM 10

Periodo: 2005 - 2011

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Anno 2005 Anno 2006 Anno 2007 Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011

[ng/

m3 ]

CASALI TOSOLINI CAMPO SPORTIVO LUMIGNACCO VIA CASALI CAISELLI UDINE - VIA MANZONI

Valore obiettivo (D. Lgs. 155/2010) = 6.0 ng/m3

FIG. 14 – Arsenico: Concentrazioni medie annuali nelle polveri PM10 nel periodo 2005 – 2011 (in µg/m3).

Page 24: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

20 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Per tutti i siti monitorati l’anno 2006 è risultato quello più critico e, in particolare, nel sito di

Pavia di Udine – Casali Caselli si è registrato il superamento del valore obiettivo per

l’Arsenico introdotto dal D. Lgs. n. 152 del 03.08.07 (e riconfermato dal D. Lgs. n. 155 del

13.08.2010) e che entrerà in vigore dal 01/01/2013. Nel 2010 i valori medi annui di Arsenico

sono risultati mediamente di poco superiori a quelli dell’anno precedente e ben inferiori al

limite della normativa, beneficiando probabilmente anche per questo inquinante della

dismissione del vecchio impianto di ossitaglio. I dati del 2011 confermano la mutata

situazione ambientale, pur con un relativo peggioramento rispetto all’anno precedente.

La successiva figura riporta le concentrazioni medie mensili rilevate nei tre siti monitorati nel

periodo 2007 – 2011, confrontate con i livelli di produzione di acciaio (in percentuale riferita

al 2008).

ZIU: raffronto fra produzione mensile di acciaio sp illato (ABS) e concentrazione media mesile di metalli nelle polve ri PM10: Arsenico

Periodo: gennaio 2007 - dicembre 2011

0,0

3,0

6,0

9,0

12,0

Gen

'07

Mar

'07

Mag

'07

Lug

'07

Set

'07

Nov

'07

Gen

'08

Mar

'08

Mag

'08

Lug

'08

Set

'08

Nov

'08

Gen

'09

Mar

'09

Mag

'09

Lug

'09

Set

'09

Nov

'09

Gen

'10

Mar

'10

Mag

'10

Lug

'10

Set

'10

Nov

'10

Gen

'11

Mar

'11

Mag

'11

Lug

'11

Set

'11

Nov

'11

Ars

enic

o (n

g/m

c)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acc

iaio

spi

llato

(%

)

Acciaio spillato (% riferito al 2008) Casali Tosolini Campo sport. Lumignacco Casali Caiselli

2007 2008 2009 2010 2011

FIG. 15 – Arsenico: Concentrazioni medie mensili nelle polveri PM10 nel periodo 2007 – 2011 (in µg/m3).

* * * * * * * * * * * * * *

Page 25: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 21

6. VALUTAZIONI CONCLUSIVE

Dall’esame dei dati acquisiti nel corso della campagna di monitoraggio delle polveri nella

Zona Industriale Udinese nel corso dell’anno 2011 si possono trarre le seguenti considerazioni

in merito alle criticità presenti, in particolare operando il confronto con i corrispondenti dati

rilevati nell’ambito urbano di Udine. Si sottolinea il fatto che, nel corso del 2011, il livello di

produzione di acciaio da parte della ditta A.B.S. S.p.A ha confermato la ripresa produttiva non

solo su valori pre-crisi ma segnando il record di acciaio prodotto nella storia dello

stabilimento. Pertanto i risultati del monitoraggio possono essere confrontati sia con quelli

degli anni antecedenti il 2009 (in particolare il periodo 2005 - 2008) sia con quelli dell’anno

2010 al fine di confermarne i miglioramenti registrati.

1. Materiale particolato PM10: il monitoraggio ha fornito delle indicazioni che fotografano

una situazione che presenta lo stesso andamento temporale di quella registrata a Udine

nello stesso periodo, però con alcuni episodi non rilevati in ambito urbano. Si ricorda al

proposito che la diffusione delle polveri ed il considerevole tempo di permanenza in

atmosfera porta ad un livellamento delle concentrazioni su aree molto vaste, con valori più

elevati in prossimità delle sorgenti. Non meraviglia pertanto di trovare concentrazioni non

trascurabili di PM10 anche nella Zona Industriale Udinese, dove i dati registrati

corrispondono mediamente, con buona approssimazione, all’84% di quelli rilevati

nell’ambito urbano di Udine, in linea con i dati dell’anno precedente.

Su base annua le risultanze del monitoraggio evidenziano il rispetto del limite di legge per

quanto riguarda la media annua, mentre risulta più critica la situazione riferita al numero

di giornate di superamento del limite giornaliero di 50 µg/m3: in questo caso infatti, oltre

ai 22 superamenti registrati, devono essere ragionevolmente presi in considerazione

almeno una dozzina di episodi che sono stati rilevati dalla rete della città di Udine (ma

anche presso altri siti della pianura friulana come Torviscosa) e verificatisi nel periodo in

cui non è stato possibile garantire il campionamento presso la zona industriale; ne

consegue che risulta probabile il superamento del limite di 35 giornate annuali stabilito

dalla vigente normativa.

Va sottolineato inoltre che è emerso chiaramente il contributo delle emissioni provenienti

dalla vicina acciaieria in alcune giornate in cui, a differenza dell’ambito urbano, è stato

registrato il superamento del limite giornaliero di PM10: in questi casi, oltre al valore

elevato di polveri, si sono riscontrate anche concentrazioni di metalli superiori a quelle

mediamente presenti nelle polveri campionate nelle altre giornate e nello stesso sito.

Page 26: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

22 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

2. Metalli pesanti nel Materiale Particolato PM10: i risultati della campagna di

monitoraggio dei metalli contenuti nelle polveri campionate nella Zona Industriale

Udinese nell’anno 2011 si collocano, per tutti i siti monitorati, su valori medi annuali

inferiori ai limiti stabiliti dalla normativa per Piombo, Arsenico, Cadmio e Nichel,

attualmente unici metalli normati a livello italiano ed europeo.

Le concentrazioni rilevate, sia per i metalli sopra citati che per gli altri monitorati (Ferro,

Manganese, Zinco, Cromo e Vanadio), risultano di poco superiori a quelle riferite all’anno

precedente, in particolare per il sito di Casali Tosolini, ma confermano il miglioramento

non rispetto al 2009, quando il brusco ridimensionamento dell’inquinamento da metalli

era riconducibile principalmente alla drastica riduzione dei livelli produttivi, quanto

piuttosto rispetto agli anni precedenti, in particolare al periodo 2005 – 2008. Come già

evidenziato nelle relazioni riferite agli anni 2009 e 2010, il miglioramento registrato è

sicuramente riconducibile alla dismissione del vecchio impianto di ossitaglio.

Per una corretta valutazione dei risultati del monitoraggio si sottolinea infine che nel 2011 è

stato registrato un generale peggioramento della qualità dell’aria su tutto il territorio

regionale, in particolare per quanto riguarda il numero di episodi critici riferiti ai valori di

PM10. Questo peggioramento, riconducibile ai prolungati periodi di stagnazione atmosferica

che si sono verificati nei mesi invernali (si rimanda all’allegato 3 per l’analisi meteorologica

del 2011), si è ovviamente riscontrato anche nella zona industriale e ha interessato sia il

materiale particolato che i vari metalli monitorati, con un conseguente incremento, rispetto

all’anno precedente, dei valori delle medie annuali.

Alla luce di quanto sopra esposto risulta evidente come il monitoraggio del Materiale

Particolato PM10 e la contemporanea quantificazione del contenuto di metalli pesanti possano

fornire precise indicazioni in merito all’incidenza delle emissioni provenienti dall’acciaieria

sulla qualità dell’aria della zona circostante lo stabilimento.

Considerando infatti le concentrazioni dei metalli pesanti monitorati nella zona industriale (ad

esclusione solamente del vanadio) si può chiaramente osservare come queste risultino

sensibilmente superiori a quelle che si registrano in ambito urbano a Udine, in particolare per

il sito di Casali Tosolini che, stante la vicinanza allo stabilimento e la “ottimale” posizione

sottovento, risente in maniera più evidente delle ricadute di polveri provenienti

dall’insediamento siderurgico.

Meno evidente risulta invece il contributo al Materiale Particolato, ad esclusione di alcune

giornate in cui il dato elevato di PM10 è accompagnato da concentrazioni di metalli superiori

alla media.

Page 27: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 23

In conclusione, i risultati ottenuti permettono di evidenziare come le emissioni di polveri

provenienti dall’acciaieria, pur in una situazione che vede il rispetto dei limiti di legge per i

metalli pesanti e per la media annua del PM10, in alcune situazioni, anche nel periodo estivo,

contribuiscano in maniera determinante al superamento del limite giornaliero del Materiale

Particolato.

Si ritiene pertanto indispensabile che l’azienda prosegua nella realizzazione dei previsti

interventi sui sistemi di captazione ed abbattimento delle emissioni, intervenendo in

particolare su quelle fasi del processo produttivo che danno origine ad emissioni di polveri, in

modo tale da ridurre ulteriormente i flussi emissivi e, di conseguenza, anche gli episodi acuti

di inquinamento atmosferico.

Udine, 13 novembre 2012

Il Responsabile della Rete di monitoraggio della

qualità dell’aria del Dipartimento di Udine

dott. Flavio MOIMAS

Visto:

Il Direttore del Dipartimento dott. Giorgio MATTASSI

Hanno collaborato: dott. G. Cossio, dott. A. Marotta, dott. A. Marchiol dott. E. Baiutti, dott. D. Mazzilis, dott.ssa E. Piccoli

Page 28: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

24 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Page 29: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 25

Allegato 1

MEDIE ANNUALI PERIODO: 2005 – 2011

SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE

Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini

Pavia di Udine – Campo sportivo di Lumignacco

Pavia di Udine – Via Casali Caiselli

SITO DI RIFERIMENTO

Udine – Via Manzoni

METALLI

Ferro

Manganese

Piombo

Cadmio

Zinco

Cromo

Nichel

Vanadio

Arsenico

Page 30: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

26 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di F

ER

RO

nel

le p

olv

eri P

M10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[µg/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Page 31: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 27

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di M

AN

GA

NE

SE

nel

le

polv

eri P

M10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,00

0,05

0,10

0,15

0,20

0,25

0,30

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[µg/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

OM

S: L

inee

gui

da =

0.1

5 µ

g/m

3 (su

pol

veri

tota

li)

Page 32: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

28 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di P

IOM

BO

nel

le p

olve

ri P

M10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,12

0,14

0,16

0,18

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[µg/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Val

ore

limite

(D

.Lgs

. 155

/201

0) =

0.5

µ

g/m

3

Page 33: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 29

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di C

AD

MIO

nel

le p

olve

ri P

M10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0

1,2

1,4

1,6

1,8

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[ng/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Val

ore

obie

ttivo

(D

. Lgs

. 155

/201

0) =

5.0

ng/

m3

Page 34: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

30 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di Z

INC

O n

elle

po

lver

i PM

10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[µg/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Page 35: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 31

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di C

RO

MO

nel

le p

olv

eri P

M10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[ng/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Page 36: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

32 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di N

ICH

EL

nelle

pol

veri

PM

10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[ng/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Val

ore

obie

ttivo

(D

. Lgs

. 155

/201

0) =

20.

0 ng

/m3

Page 37: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 33

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di V

AN

AD

IO n

elle

po

lver

i PM

10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[ng/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Page 38: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

34 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: con

cent

razi

oni m

edie

ann

uali

di A

RS

EN

ICO

nel

le p

olve

ri P

M10

Per

iodo

: 20

05 -

201

1

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

Ann

o 20

05A

nno

2006

Ann

o 20

07A

nno

2008

Ann

o 20

09A

nno

2010

Ann

o 20

11

[ng/m3]

CA

SA

LI T

OS

OLI

NI

CA

MP

O S

PO

RT

IVO

LU

MIG

NA

CC

OV

IA C

AS

ALI

CA

ISE

LLI

UD

INE

- V

IA M

AN

ZO

NI

Val

ore

obie

ttivo

(D

. Lgs

. 155

/201

0) =

6.0

ng/

m3

Page 39: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 35

Allegato 2

MEDIE MENSILI PERIODO: 2007 – 2011

SITI DELLA ZONA INDUSTRIALE UDINESE

Pozzuolo del Friuli – Casali Tosolini

Pavia di Udine – Campo sportivo di Lumignacco

Pavia di Udine – Via Casali Caiselli

METALLI

Ferro

Manganese

Piombo

Cadmio

Zinco

Cromo

Nichel

Vanadio

Arsenico

Page 40: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

36 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Fer

roP

erio

do: g

enna

io 2

007

- di

cem

bre

2011

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Ferro (µg/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 41: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 37

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Man

gane

seP

erio

do: g

enna

io 2

007

- di

cem

bre

2011

0,00

0,05

0,10

0,15

0,20

0,25

0,30

0,35

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Manganese (µg/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 42: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

38 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Pio

mbo

Per

iodo

: gen

naio

200

7 -

dice

mbr

e 20

11

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,12

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Piombo (µg/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 43: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 39

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Cad

mio

Per

iodo

: gen

naio

200

7 -

dice

mbr

e 20

11

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Cadmio (ng/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 44: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

40 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Zin

coP

erio

do: g

enna

io 2

007

- di

cem

bre

2011

0,0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Zinco (µg/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 45: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 41

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Cro

mo

Per

iodo

: gen

naio

200

7 -

dice

mbr

e 20

11

050100

150

200

250

300

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Cromo (ng/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 46: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

42 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Nic

hel

Per

iodo

: gen

naio

200

7 -

dice

mbr

e 20

11

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Nichel (ng/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 47: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 43

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Van

adio

Per

iodo

: gen

naio

200

7 -

dice

mbr

e 20

11

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Vanadio (ng/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 48: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

44 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

ZIU

: raf

fron

to fr

a pr

oduz

ione

men

sile

di a

ccia

io s

pill

ato

(AB

S)

e c

once

ntra

zion

e m

edia

mes

ile d

i met

alli

nelle

pol

veri

PM

10:

Ars

enic

oP

erio

do: g

enna

io 2

007

- di

cem

bre

2011

0,0

3,0

6,0

9,0

12,0

Gen '07

Mar '07

Mag '07

Lug '07

Set '07

Nov '07

Gen '08

Mar '08

Mag '08

Lug '08

Set '08

Nov '08

Gen '09

Mar '09

Mag '09

Lug '09

Set '09

Nov '09

Gen '10

Mar '10

Mag '10

Lug '10

Set '10

Nov '10

Gen '11

Mar '11

Mag '11

Lug '11

Set '11

Nov '11

Arsenico (ng/mc)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0

12,0

Acciaio spillato (%)

Acc

iaio

spi

llato

(%

rife

rito

al 2

008)

Cas

ali T

osol

ini

Cam

po s

port

. Lum

igna

cco

Cas

ali C

aise

lli

2007

2008

2009

2010

2011

Page 49: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 45

Allegato 3

ANALISI METEOROLOGICA ANNO 2011

(elaborazione a cura del CRMA - Centro Regionale di

Modellistica Ambientale di ARPA FVG su dati OSMER)

STAZIONE METEO

Udine – S. Osvaldo

PARAMETRI METEOROLOGICI

PIOGGIA

TEMPERATURA

VELOCITÀ E DIREZIONE DEL VENTO

RADIAZIONE SOLARE

UMIDITÀ RELATIVA

Page 50: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

46 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

La Zona Industriale Udinese si trova al centro della pianura Friulana, ad un’altezza sul livello

del mare di circa 70 m, distante circa 20 km dalle pendici alpine e circa 40 km dalla laguna.

Dal punto di vista pluviometrico, il 2011 è risultato essere un anno decisamente meno

piovoso della norma, in particolare se si considerano i giorni di pioggia (giorni con almeno un

millimetro di precipitazioni) che sono risultati inferiori anche alla normale variabilità

interannuale. Pertanto, per quanto riguarda questo importante parametro meteorologico, il

2011 è stato un anno in contro tendenza rispetto agli anni che lo hanno preceduto.

2011 2006-2010 1961-1990

Pioggia totale (mm) 1200 1570 1470

Giorni di pioggia (#) 70 100 105

TAB. 1 - Pioggia cumulata annuale e numero di giorni di pioggia (giorni con almeno un millimetro di precipitazioni) rilevati a Udine nel 2011, confrontati con il quinquennio precedente (2006-2010) e con il riferimento climatico standard (1961-1990)

Nel dettaglio, nel suo procedere il 2011 è stato quasi sempre un anno meno piovoso della

norma. Gli episodi più intensi si sono registrati a gennaio, metà marzo, in giugno-luglio e

nella seconda metà di ottobre (figura 1).

FIG. 1 – Distribuzione cumulata annuale delle piogge nell'anno 2011 (linea rossa). La linea blu indica la distribuzione cumulata annuale media relativa al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo.

Il grafico della successiva figura ben evidenzia come nella seconda metà del 2011 le

precipitazioni si siano significativamente ridotte, in particolare nei mesi di novembre e

dicembre.

Page 51: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 47

FIG. 2 – Serie temporale delle piogge giornaliere nell’anno 2011 sulla zona di Udine.

Anche dal punto di vista del numero di giorni di pioggia, il 2011 è sempre stato inferiore alla

normale variabilità interannuale, anche se i maggiori scostamenti si sono osservati

indicativamente sino a marzo e da agosto in poi (figura 3).

FIG. 3 – Distribuzione cumulata dei giorni di pioggia (giorni con almeno 1 mm di pioggia) nel 2011 (linea rossa). La linea tratteggiata blu indica la distribuzione cumulata media di giorni di pioggia relativa al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo.

Per quanto riguarda l’andamento del vapore acqueo in atmosfera, il 2011 è stato un anno

mediamente nella norma rispetto al quinquennio precedente.

Page 52: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

48 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

FIG. 4 Andamento della pressione parziale di vapore acqueo nel corso del 2011 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento della pressione parziale di vapore acqueo nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo.

Questo si evince non tanto dall’andamento della pressione parziale di vapore acqueo (figura

4), legata all’effettiva concentrazione di vapore acqueo, quanto dall’andamento dei giorni

umidi (figura 5, giorni con umidità media giornaliera maggiore o uguale al 90%).

FIG. 5 – Andamento del cumulato annuo di giorni umidi (umidità relativa maggiore o uguale al 90%) nel corso del 2011 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato annuo di giorni umidi nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo.

Il maggior apporto al totale del numero di giorni umidi si è concentrato nella prima e

nell’ultima parte del 2011, mentre indicativamente da marzo sino a settembre il numero di

Page 53: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 49

giorni umidi è stato più basso della norma. Si deve infine ricordare che il vapore acqueo può

in prima approssimazione considerarsi come un inquinante, quindi periodi con valori

relativamente alti di umidità relativa possono, in prima approssimazione, considerarsi come

periodi favorevoli al ristagno atmosferico.

Dal punto di vista del campo termico, il 2011 è risultato essere un anno più caldo del

quinquennio precedente dal punto di vista delle temperature medie ma soprattutto per le

massime, mentre dal punto di vista delle temperature minime lo scorso anno è risultato più

fresco del quinquennio precedente e grossomodo in linea con il trentennio di riferimento

standard.

2011 2006-2011 1961-1990

T min (°C) 7.9 8.4 8.1

T med (°C) 13.9 13.7 13.0

T max (°C) 20.0 19.1 17.8

TAB. 2 - Temperature minime, medie e massime annuali rilevate a Udine nel 2011 e confrontate con il quinquennio precedente (2006-2011) e con il riferimento climatico standard (1961-1990)

Più nel dettaglio per quanto riguarda il campo termico, temperature superiori alla norma sono

state osservate nella seconda metà di febbraio e a marzo, mentre periodi prolungati con

temperature minime inferiori alla norma si sono osservate ad ottobre e nella seconda metà di

novembre. Temperature massime superiori alla norma si sono osservate ad aprile e tra agosto

e per tutto il mese di settembre (fig. 6).

FIG. 6 – Andamento delle temperature medie giornaliere nell'anno 2011 (linea rossa). La linea tratteggiata blu indica le temperature minime medie relative al quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità (deviazione standard) nello stesso periodo.

Page 54: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

50 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

Dal punto di vista della radiazione solare, nello scorso anno la zona di Udine è stata

caratterizzata da un apporto cumulato annuo superiore ai 5000 MJ/m2, decisamente oltre la

media di ca. 4700 MJ/m2 del quinquennio precedente (figura 7).

FIG. 7 – Andamento del cumulato giornaliero di radiazione solare (linea rossa) nel corso del 2011. La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato giornaliero medio nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo.

Considerando i giorni soleggiati (giorni con radiazione cumulata superiore o uguale a 15

MJ/m2, legati statisticamente alla produzione di ozono), la figura 8 mostra come il 2011 sia

stato un anno decisamente più soleggiato degli anni che lo hanno preceduto.

FIG. 8 – Andamento del cumulato di giorni soleggiati (giorni con radiazione solare cumulata superiore o uguale a 15 MJ/m2) nel corso del 2011 (linea rossa). La linea blu tratteggiata indica l'andamento del cumulato giornaliero di radiazione solare nel quinquennio precedente mentre il tratteggio verde indica la normale variabilità dello stesso (deviazione standard) nel medesimo periodo.

Page 55: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 51

Per quanto riguarda l’andamento anemologico nella zona di Udine, il 2011 è risultato essere

un anno leggermente più ventilato della norma anche se la parte iniziale e quella finale

dell’anno hanno visto un ridotto numero di giorni con velocità significative del vento. La

media giornaliera della durata delle calme di vento (velocità del vento minore di 0.5 m/s) è

stata di circa 130 minuti contro i 140 del quinquennio precedente. Il numero medio di minuti

con vento nei vari ottanti si è distribuito secondo la tabella di seguito riportata. Le velocità

medie del vento nei vari ottanti sono riportate nella medesima tabella assieme al raffronto con

il periodo 2006-2010.

N NE E SE S SO O NO CALMA

Minuti al giorno (anno 2011)

288 331 244 115 115 72 57 86 130

Minuti (%) (anno 2011)

20 23 17 8 8 5 4 6 9

Minuti (%) (anni 2006 - 2010)

16 25 18 9 9 5 4 4 10

Velocità (m/s) (anno 2011)

1.7 1.9 2.1 2.2 1.9 1.5 1.4 1.6 =

Velocità (m/s) (anni 2006 - 2010)

1.7 1.9 2.0 2.1 1.9 1.5 1.4 1.5 =

TAB. 3 - Direzione di provenienza e velocità media del vento nei diversi ottanti così come rilevata a Udine nel 2011 e confrontata con il quinquennio precedente (2006-2010).

In base a quanto sopra riportato si vede come la zona in questione sia mediamente soggetta a

vento proveniente dagli ottanti che vanno da nord ad est.

Questo comportamento si interpreta tenendo conto che la zona di Udine si trova lungo lo

sbocco delle valli alpine del Tagliamento e del Natisone; questa confluenza si traduce in un

regime delle brezze notturne che privilegiano le direzioni sopra riportate.

Proprio in quanto sostanzialmente legati alle brezze, i venti sulla zona di Udine non sono

particolarmente intensi o sostenuti; sempre con il regime delle brezze si spiega la

relativamente alta frequenza di calme di vento (il quarto valore in ordine di importanza):

stante la ciclicità del fenomeno, infatti, i momenti di transizione tra regime diurno e notturno

divengono dei momenti di calma.

Relativamente infrequente risulta essere il vento proveniente dai quadranti che vanno da

sudovest a nordovest. Questi, inoltre, sono anche i quadranti ove si registra la minor velocità

media del vento. Il vento con direzione compresa da sudovest a nordovest, infatti, è

sostanzialmente associato al passaggio delle perturbazioni atlantiche che, proprio in quanto

entità dinamiche, hanno una durata relativamente limitata nel tempo, sono relativamente

infrequenti (si ricordi che il numero medio di giorni con pioggia è dell’ordine del 26% del

Page 56: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

52 Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine

numero di giorni in un anno), quindi non tali da influire pesantemente sul comportamento

medio del vento.

Dal punto di vista della ventilazione, nel dettaglio il 2011 ha visto una maggiore ventosità

soprattutto nel periodo che va da febbraio a marzo, con venti frequenti e sostenuti provenienti

dai quadranti orientali, mentre da agosto in poi i venti provenienti da est sono scesi sotto la

norma, lasciando spazio ai venti provenienti da nord (figure 9 e 11).

FIG. 9 – Velocità media giornaliera del vento nel corso del 2011 (linea rossa) e velocità media giornaliera del vento nel quinquennio precedente (linea blu tratteggiata). Il tratteggio verde indica la variabilità media (deviazione standard) nel periodo in questione.

FIG. 10 – Andamento dei giorni ventilati. La linea verde indica la media trascinata mensile relativa all'anno 2011, mentre la linea blu indica la media nel quinquennio precedente. La parte tratteggiata verde indica la normale variabilità dello (deviazione standard) nel medesimo periodo.

Page 57: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del ...

Agenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per lAgenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli a Protezione dell'Ambiente del Friuli ---- Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia Venezia Giulia – Dipartimento Provinciale di Udine 53

Tra marzo e aprile, così come tra ottobre e novembre, la frequenza di calme di vento è stata

inferiore alla norma; una minor ventilazione, invece, si è avuta nella parte iniziale e finale

dell’anno (figure 9, 10 e 11).

FIG. 11 – Distribuzione della frequenza dei venti nei vari ottanti. La linea verde indica la media trascinata mensile relativa all'anno 2011, mentre la linea blu indica la media nel quinquennio precedente. La linea rossa indica la media delle quinquennale delle calme di vento (velocità media inferiore a 0.5 m/s.

___________________________________________________________________________ (1) Elaborazione a cura del Centro Regionale di Modellistica Ambientale di ARPA FVG. I dati di riferimento climatico standard (trentennio WMO 1961-1990) sono stati raccolti dal Servizio Nazionale Idrografico. I dati dell’ultimo quinquennio (2006-2010) sono stati raccolti dall’Osservatorio Meteorologico Regionale. L’inquadramento geografico è stato mutuato dal libro “I climi del Friuli” di Joseph Gentilli, edito dalla Camera di Commercio di Udine.

Frequenza del vento nei vari ottanti (%) anno 2011 con riferimento al periodo 2006 – 2010 in area UDI


Recommended