+ All Categories
Home > Documents > Aguzza la vista

Aguzza la vista

Date post: 17-Mar-2016
Category:
Upload: i-love-brindisi-magazine
View: 220 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Per guardare oltre i muri
32
Per guardare oltre i muri ilovebrindisi.it 5 - 19 Aprile 2012 Aguzza la vista zero euro Aguzza la vista
Transcript
  • Per guardare oltre i muri

    ilovebrindisi.it

    5 - 19 Aprile 2012

    Aguzza la vista

    zeroeuro

    Aguzza la vista

  • 2

    Direttore ResponsabileFrancesco Ribezzo Piccinin

    Coordinamento RedazionaleMaura Cesaria

    Coordinamento MarketingMarialba Guadalupi

    GraficaDario Rovere

    LogoLorenzo Fischetti - Matteo Piana

    FotografiArianna DAccico, Claudia Corsa, Dario Rovere

    EditoreMadera Soc. Coop.

    Via Marco Pacuvio, 5 - 72100 Brindisiwww.ilovebrindisi.it

    PresidenteDaniele Pomes

    Info

    [email protected]: 349.60.38.948

    Sede operativaC.A.G. - Brindisi per i giovani

    Strada per Contardo, 60a - Brindisi

    Copertina e illustrazioniSimona Giampietro - Finestre sul porto

    Stampa: Locopress Industria GraficaVia A. Montagna - Z.I. 72023 Mesagne

    Mes

    sagg

    io e

    lett

    oral

    e

  • IN EVIDENZA ))@F.R.P.

    Bellezza. Basterebbe che il senso del gusto fosse pi diffuso e gi Brindisi sarebbe molto diversa da quel che oggi. Anche perch le potenzialit, obiettiva mente, sono enormi. E se non vi mai capitato di portare qualche forestiero in giro per la citt, sentendovi ripete-re increduli, quanto tutto sia mera-viglioso, allora probabilmente non siete brindisini. Quello che manca, e che in questi anni mancato in questo senso, una visione dinsieme. Limpres-sione generale quella di un ve-stito rattoppato. E mal tenuto. Ma da questo punto di vista, quel che manca leducazione. Con la con-seguenza della diffusione di un degrado e di una sciatteria che non fanno altro che peggiorare la situa-zione. Questo numero, come sem-pre, pi che denunciare, o peggio condannare, una situazione vuole offrire una risposta. Non lunica ma una delle tante possibili.

    ilovebrindisi.it

    Direttore ResponsabileFrancesco Ribezzo Piccinin

    Coordinamento RedazionaleMaura Cesaria

    Coordinamento MarketingMarialba Guadalupi

    GraficaDario Rovere

    LogoLorenzo Fischetti - Matteo Piana

    FotografiArianna DAccico, Claudia Corsa, Dario Rovere

    EditoreMadera Soc. Coop.

    Via Marco Pacuvio, 5 - 72100 Brindisiwww.ilovebrindisi.it

    PresidenteDaniele Pomes

    Info

    [email protected]: 349.60.38.948

    Sede operativaC.A.G. - Brindisi per i giovani

    Strada per Contardo, 60a - Brindisi

    Copertina e illustrazioniSimona Giampietro - Finestre sul porto

    Stampa: Locopress Industria GraficaVia A. Montagna - Z.I. 72023 Mesagne

    5 - 19 APRILE 2012 / N 16Iscritto presso il Registro della Stampa

    del Tribunale di Brindisi n. 411 del 09/06/11

  • 4

    IN EVIDENZA03 Colpo docchio Il direttore

    CULTURA06 Aguzza la vista Francesco Ribezzo Piccinin

    ARTI VISIVE08 Brindisi, bellezza! Domenico Saponaro

    CULTURA11 Via Carmine, civico 19 Maura Cesaria

    CULTURA14 Un giardino (quasi) segreto Alessandra Caputo

    SOMMARIO

    06 26

  • 5

    ARTI VISIVE26 Brundisium Lux festival Marialba Guadalupi

    AMBIENTE28 Dietro le recinzioni del parco Francesco Trinchera

    PROSSIMAMENTE 25 Letture a piacere

    ITINERARI30 Diario di un ciclista urbano Christian Muraglia

    Agenda 17 I principali eventi dal 5 al 19 Aprile

    28 29

  • 6

    Milioni di passeggeri, ogni anno, vedono la stessa scena. Laereo scende verso sud e poi, superata Cerano, vira verso nord, per poter atterrare nella direzione giusta. La di-stanza da terra non eccessiva: latterraggio vi-cino. Sul lato sinistro, la prima cosa che colpisce lo sguardo la ciminiera della centrale dellEnel, con le sue fette bianche e rosse. Poi locchio cade su tutto quello che c intorno: limpianto, grande quanto un piccolo paese, ed il carbonile scoperto. Questione di attimi. Superata la Federico II, ap-paiono le tonalit del verde e del marrone delle saline di Punta della Contessa e poi, qualche se-condo di volo dopo, il bubbone infetto della zona industriale. Suolo sacrificato al profitto e per que-

    di Francesco Ribezzo Piccinini l lustrazione: Simona Giampietro

    COLPO DOCCHIOTutto quello che sfugge allo

    sguardo osservando la citt molto da vicino (o da troppo lontano)

  • 7

    sto consumato, bruciato forse per sempre nel breve volgere di pochi anni. Dallalto, il grigio il colore dominante. Micorosa, la ormai ce-lebre (forse pi delle altre colle-ghe) torcia di Torre Cavallo, che tante notti brindisine ha illuminato di angoscia. Questione di attimi, ancora, e limmagine cambia. A destra, il castello Alfonsino, con il mare sullo sfondo. A sinistra, le corna del cervo che rappresenta la nostra citt ed il suo porto. Il mare blu, le macchie di verde, i campani-li, il monumento al Marinaio. Im-possibile, a quella velocit, avere il tempo di digerire davvero quellim-magine, che sfiora la retina e poi sparisce, sostituita da rapide foto-grafie: lo stadio, la chiesa di Santa Maria del Casale ed infine laero-porto. Ma se riuscissimo a ferma-

    re quellimmagine sfuggente della citt che solo per un secondo o due riusciamo a cogliere, vedremmo Brindisi come normalmente nem-meno ci sfiora il pensiero di poter-la percepire. Quasi come spiare dal buco della serratura. O forse molto meglio. Una sensazione che, proba-bilmente, Google Maps pu farci in qualche modo annusare. Guarda-re le strade, le persone, i giardini, i luoghi dimenticati come lex col-legio navale, giganti come il castel-lo di terra, il capannone ex Mon-tecatini. Ma in una fotografia di Brindisi dallalto, il porto il vero attore protagonista, il personaggio principale. Le case e tutte le costru-zioni che hanno separato lazzurro del mare dal verde delle campagne sono solo contorno. Non cerano prima, non ci saranno dopo.

  • 8

    Testo e foto di Domenico Saponaro

    Mi accorgo sempre pi che i miei pi illustri concittadini mancano as-solutamente di quel senso di estetica artistica e di raziocinio a non volersi far guidare quandessi sono incapaci di risolvere (per mancanza di educa-zione artistica e statica) una soluzione abbastanza delicata e nobile. Parole dello scultore Edgardo Si-mone rivolte nel 1928 al podest di Brindisi Serafino Giannelli, avendo appreso con dolore di una assolu-tamente cervellotica collocazione (nellattuale, allora periferico, sito della scuola media Virgilio) paven-tata da alcuni maggiorenti brindisini per il suo monumento ai Caduti, ora in piazza Santa Teresa.Pur se non nutrito da assoluto disin-teresse in quelloccasione, almeno - uno dei nostri pi celebri concitta-dini, nonch grande artista del Nove-cento, ravvisava dunque, nella civica amministrazione dellepoca, quella carenza di gusto e quella insensibili-t ed estraneit nei confronti di una minima idea di bellezza che orienta-no tuttora molte soluzioni in materia di architettura, arte e arredo urbano.Non di rado il cittadino, anche il pi

    distratto, colpito da pugni nelloc-chio. La citt disseminata di esem-pi di cattivo gusto, tra lautorizzato, il consentito e labusivo: certa mo-numentalit banale e dozzinale si af-fianca a sciatterie architettoniche e a pacchianate stilistiche e cromatiche. A ci si aggiungono la bruttezza del degrado (figlia dellincuria e orfana del senso civico) e lottusit dellin-dolenza (madre del decadimento). Il paesaggio segnato da sfregi, bub-boni e ferite, frutto malefico anche della mala politica e del malaffare, con spreco di territorio e spesso an-che di denaro.In molti casi, palazzi e chiese, stra-de e giardini, periferia e campagna sono dunque vittime di questo du-plice oltraggio: da un lato la man-canza di qualit e sensibilit estetica, dallaltro laffermarsi prepotente del brutto e della trascuratezza. Non so se la bellezza salver il mon-do, come Dostoevskij arriva a far dire al suo principe Mkin; o me-glio, ne sono convinto ma non certo. Ma ho la ragionevole certezza che ci faccia vivere meglio e forse pi a lungo.

    Brindisi, bellezza!

  • 9

    Demoliamo Bridisi Regolamento

    Osserva con attenzione quello che non ti piace e immagina di poterlo can-cellare. Con questo mot-to parte la campagna di Italia Nostra Demoliamo Brindisi (vedi articolo), uniniziativa rivolta a coin-volgere i cittadini nella segnalazione di brutture, incuria, ferite e sprechi che sfregiano la bellezza (non solo estetica) della citt. Per partecipare, ba-sta scaricare la scheda dai siti ilovebrindisi.it, brin-disiweb.it o brundisium.net e, una volta compilata e corredata di foto, spe-dirla allindirizzo email [email protected], entro il 20 aprile 2012.

  • 10

    Mes

    sagg

    io e

    lett

    oral

    e

  • 11

    di Maura Cesaria, randering e foto: M. Piazzo

    Chi passa oggi davanti al civico 19 di via Carmine, vede solo un portone di legno chiuso con un lucchetto, senza poter immaginare il tesoro architetto-nico e storico che vi si cela dietro. N le sue potenzialit al servizio della cresci-ta culturale ed economica della citt. Palazzo Ripa (anche noto come Cafa-ro) mostra a chi lo osserva una facciata corrosa dal tempo. Ma come tutte le bellezze che rapiscono il cuore, si svela solo al secondo sguardo. La facciata una delle pi illustri testimonianze del barocco salentino in citt. E, dietro quel muro, uno spazio che aspetta di vivere: 2100 metri quadri divisi su tre piani con tanto di balaustre, ballatoi e volte, a cui si aggiunge un giardino di circa 150 metri quadri. Non finisce qui. Oggetto di speculazione edilizia nei primi del 900, palazzo Ripa sta-to una residenza ma anche centro di

    commercio. Passano gli anni e il tem-po continua a corrodere quei novanta vani in disuso. Ma sulle carte (alme-no), come mostra limmagine in alto, il palazzo prende nuova vita. lar-chitetto Mina Piazzo a spiegare in che tipo di farfalla pu trasformarsi questo bruco da mettere al servizio della citta-dinanza, in base alle disponibilit delle istituzioni: sede universitaria, alloggio per studenti, centro policulturale, la-boratorio urbano, spin off aziendale. Se le istituzioni accettassero in cessio-ne il palazzo, met dei costi potrebbe essere coperta con il sostegno della Sopraintendenza. Cos, dallincontro fra giovani, cultura, economia e scam-bi levoluzione andrebbe ben oltre il perimetro del palazzo, contagiando in un processo virtuoso, anche il resto del centro storico. Allora, quando apria-mo il portone?

    Via carmine, civico 19

    Mes

    sagg

    io e

    lett

    oral

    e

  • 12

    Mes

    sagg

    io e

    lett

    oral

    e

  • 13

    madEramedia e comunicazione

    1

    3 4

    6 7

    5

    2

    madEra media e comunicazione

  • 14

    C un piccolo eden nel cuore storico di Brindisi. Circa 1600 metri quadri di alberi da frut-to, di agrumi e palme, adiacente uno scrigno di storia e arte, il Tempietto di San Giovanni al Sepolcro.

    Un giardino(quasi)segreto

    Una piccola oasi verde ma inaccessibi-le. Sino ad ora. Proprietario del terre-no niente di meno che Ubaldo Lay, at-tore noto al grande pubblico per aver interpretato, negli anni Sessanta, il tenente Sheridan in serie televisive di successo. Scomparso lattore, gli eredi hanno deciso di vendere la propriet. Il Comune riuscito ad acquistarlo per una cifra modica, in tutto 16 mila euro, possiamo ritenerci pi che sod-disfatti - spiega larchitetto Maurizio Marinazzo -. Un mese fa circa si con-clusa la procedura di esproprio. Ora si proceder con la gara dappalto per iniziare i lavori che renderanno fruibi-le il giardino. Non molti. L area verde nella parte posteriore del Tempietto, potrebbe essere aperta al pubblico gi a partire dalla prossima primavera. Da un primo sopralluogo ci siamo resi conto che i danni sono minori di quel che pensavamo. Gli interventi pi impegnativi riguarderanno la bonifica dellarea, per quel che attiene le specie arboree non ci sar bisogno di piantu-marne altre, quelle presenti godono di ottima salute - prosegue Marinazzo -. I vialetti sono gi presenti, occorrer solo sistemarli e provvedere allillu-minazione. Una volta ultimati i lavo-ri, verr aperto anche il terzo portale del Tempietto, quello posteriore, che d direttamente accesso al giardino. Contiamo di finire velocemente, sicu-ramente entro il 2013. Per valorizzare al meglio levento abbiamo pensato di inaugurare in primavera, quando gli alberi saranno in fiore e il giardino si mostrer in tutta la sua bellezza.

    Uno scorcio del giardino dal l a l to.

    di Alessandra Caputofoto: Ar ianna DAccico

    Mes

    sagg

    io e

    lett

    oral

    e

  • 15

    Mes

    sagg

    io e

    lett

    oral

    e

  • 16

    IN CONCORSO:LA METAFORA DEL FOGLIO 1 Circolo G. B. Perasso MI PASSA LA PAURA 3 Circolo L. Tempesta

    IL PROFILO SCOMPARSO 7 Circolo Don L. Milani IL PRIMO CHE ARRIVA - LA MIA CASA IL MONDO Scuola L. Da Vinci - D. Alighieri OLTRE LA CRISI Scuola J. F. Kennedy - G. Mameli CI VORREBBE... UNAMICA Scuola C. di Marzabotto - G. Cesare ESTATE Scuola M. Pacuvio - G. Don

    Bosco VIVERE LA VITA Scuola M. Pacuvio - G. Don Bosco Tuturano FRIENDLY FLOATEES Scuola G. Salvemini - Virgilio

    w w w. i s p e d i s b r i n d i s i . i t

    L' ISPEDIS presenta Il Festival di cortometraggi per le scuole PRIMARIE E SECONDARIE di primo grado di Brindisi

    15 APRILE 2012TEATRO IMPERO

    0RE 18,00INGRESSO LIBERO

    Terza EdizioneTerza Edizione

    TUTTI REGISTI!TUTTI REGISTI!

    CORTO SCUOLACORTO SCUOLA

    C i t t d i B r i n d i s i

    Direttore ar tistico Paola Crescenzo Regista Presidente di Giuria Antonella Gaeta Presidente Apulia Film Commission

    Art

    wor

    k M

    adEr

    a 20

    12

  • 17

    INAGENDADietro i l t ratto cremoso del le opere di Domenico Lapol la, pol iedr ico art ista br indis ino che ci accompagna nel le pagine del l agenda, s i cela un mondo fantast ico. I suoi personaggi, umani o animal i che siano, suscitano stupore sin dal pr imo sguardo, come se ci prestassero gl i occhi di un bambino. Un mondo incantato fatto di piccol i episodi, e l ibero, in cui regnano i l r ispetto per la natura e per i l mondo animale.

    AprileDal 5 al 19

    IN CONCORSO:LA METAFORA DEL FOGLIO 1 Circolo G. B. Perasso MI PASSA LA PAURA 3 Circolo L. Tempesta

    IL PROFILO SCOMPARSO 7 Circolo Don L. Milani IL PRIMO CHE ARRIVA - LA MIA CASA IL MONDO Scuola L. Da Vinci - D. Alighieri OLTRE LA CRISI Scuola J. F. Kennedy - G. Mameli CI VORREBBE... UNAMICA Scuola C. di Marzabotto - G. Cesare ESTATE Scuola M. Pacuvio - G. Don

    Bosco VIVERE LA VITA Scuola M. Pacuvio - G. Don Bosco Tuturano FRIENDLY FLOATEES Scuola G. Salvemini - Virgilio

    w w w. i s p e d i s b r i n d i s i . i t

    L' ISPEDIS presenta Il Festival di cortometraggi per le scuole PRIMARIE E SECONDARIE di primo grado di Brindisi

    15 APRILE 2012TEATRO IMPERO

    0RE 18,00INGRESSO LIBERO

    Terza EdizioneTerza Edizione

    TUTTI REGISTI!TUTTI REGISTI!

    CORTO SCUOLACORTO SCUOLA

    C i t t d i B r i n d i s i

    Direttore ar tistico Paola Crescenzo Regista Presidente di Giuria Antonella Gaeta Presidente Apulia Film Commission

    Art

    wor

    k M

    adEr

    a 20

    12

  • 18

    Ore 20,30Aperitivo italianopiazza Marco Antonio Cavalerio, 15/16 - Brindisi

    CIBO. Il meglio della cucina regionale italiana, sapientemente proposto in un buffet che viaggia per dodici diverse regioni. Euro 10,00 per consumazione e aperitivo. Info: 0831.1820897

    Ore 22,00Miope liveTorre S. Sabina - Marina di Carovigno (Br)

    MUSICA. Alla vigilia delluscita dellat-tesissimo primo disco, interamente auto-prodotto, Miope e la sua band ci regalano unaltra serata allinsegna del pi sagace folk rock nostrano.

    Ore 22,00Negrita tribute bandvia Carmine, 120 - Brindisi

    MUSICA. Il progetto Helldorado nasce nella primavera del 2009 per rendere omag-gio ad una delle band pi rappresentative del rock allitaliana. Un concerto fedele in tutte le sue sfumature, da quelle pi graffianti dei primi album a quelle pi morbide di Magno-lia, e Che Rumore Fa La Felicit. Info: 0831.562780

    05 Gioved 06 Venerd Ore 21,00Aperitivo RocknCoffeevia Lata, 23 - Brindisi

    MUSICA. Meglio noto come Non Giovanni, Giovanni Santese cantautore leggero racconta storie damore e di tutti i giorni, facendosi ispirare da Battisti e Bennato, ai tempi di Dente e Bugo. Con la sua ottima verve da cantastorie e linsepara-bile chitarra al seguito, ha tutta laria di voler ammaliare anche il pubblico brindisino.

    Ore 23,00Fire Burn meet Papa RickyTorre S. Sabina - Marina di Carovigno (Br)

    MUSICA. Il cantante salentino che negli anni 90 trasfer il ragamuffin a Bologna, incontra il sound brindisino nellesplosiva serata di apertura di questo aprile reggae targato Fire Burn. E questo solo il primo dei tre venerd che, a due passi dal mare, ospitano la dancehall pi rovente di questa primavera 2012.

    06 Venerd Ore 10,30Silenzi di scenaFoyer Nuovo Teatro Verdi - Brindisi

    ARTI VISIVE. Persone e personaggi, emozioni, performance e momenti esaltanti che hanno catturato il pubblico del Verdi nelle ultime due stagioni teatrali. Il fotografo Domenico Summa racconta, attraverso tren-tadue immagini, latmosfera magica che solo il teatro pu far vivere. Info: 0831.229230

  • 19

    Ore 22,00Leitmotivvia Brindisi - S.Vito dei Normanni - Brindisi

    MUSICA. Il rock teatrale e mediterra-neo dei tarantini Leitmotiv salpa al grido di Lamaravilla in Tour! e con i brani tratti da Laudace bianco sporca il resto e Psycobabele offrono al pubblico uno spettacolo unico, per le orecchie, per gli occhi e per il cuore. Info 345. 7005858

    Ore 8,30Percorsi guidati nella cittParcheggio Marzabotto - via Dalmazia, 1 - Bindisi

    ITINERARI. Primo appuntamento con le visite guidate promosse dallIspedis e che si svilupperanno nellarco di 3 mesi in 12 diversi percorsi. Una passeggiata che da piazza Vittoria, conduce lungo gli scavi di via Casimiro e del Teatro Verdi, e poi fino a palazzo Nervegna, e al museo Ribezzo. Prenotazioni fino ad un massimo di trenta persone per turno). Info: 340.5311979, [email protected]

    Ore 22,30Life as a movieLargo Sciabiche, 16 - Bindisi

    MARE. Cinema, surf e musica sono gli in-gredienti di questa serata promossa dal Drop Surf Shop in collaborazione con Quicksilver e Roxy. Dopo la proiezione del film cult Life as a movie, il djset rock di Marco Maffei accompagna il lancio di gadget e la presentazione delle nuove tavole da surf.

    07 SabatoOre 9,00Dare corpo alla voceSS 16 uscita Apani/P.Grossa - Serranova (Br)

    MUSICA. Sono aperte le adesioni al primo workshop organizzato negli spazi della Casalaboratorio degli Urri, il prossimo 28 e 29 aprile. Con Canto della Terra (Elaisa Sardella e Nico Tedesco) gli allievi potranno sperimentare la dimensione del proprio respiro, della propria voce e del canto. Iscrizioni entro il 14 aprile. Info: 336.537056

    08 Domenica

  • 20

    Ore 10,30Pasquetta per i piccoli di oggi e di ieriSS 16 Uscita Apani/P.Grossa - Serranova (Br)

    AMBIENTE. Una giornata dedicata alla natura, allinsegna di passeggiate, giochi e racconti quella organizzata dalla Casalabo-ratorio degli Urri per festeggiare la Pasquetta insieme ai pi piccoli in compagnia delle loro famiglie. Lingresso gratuito per i bambini (5 euro con tessera per gli adulti). Prenotazione obbligatoria. Info: 347. 7705566

    Ore 12,00Pasquetta WaveContrada Baccatani - Serranova - (Br)

    MUSICA. Da mezzogiorno a mezzanot-te, una Pasquetta per tutti i gusti, ricca di musica live di ogni tipo, dal folk al funk, dalla dancehall reggae al djset electro e minimal tech.

    10 Marted 09 Luned

    Ore 19,00Luned dellAngelovia Brindisi - S.Vito dei Normanni - Br

    MUSICA. Dopo il lauto pranzo di Pa-squetta, a San Vito Partono i bastimenti di Ambrogio Sparagna, accompagnato dal mandolinista Mimmo Epifani e dalla voce di Peppe Servillo degli Avion Travel. Ingresso concerto Euro 10,00 (pranzo + concerto Euro 25,00). Info: 345. 7005858

    11 Mercoled Ore 8,00Mercatino di Campagna Amicavia Dalmazia, 31 - Brindisi

    CIBO. Continua liniziativa di successo promossa dalla Coldiretti che favorisce lin-contro, in un solo luogo, di coltivatori diretti e consumatori che preferiscono portare in tavola prodotti a km zero. www.campagnamica.itInfo: [email protected]

    Ore 12,00Gemme dAutoreBrindisi

    CULTURA. Sono aperte le iscrizioni al concorso di scrittura sul tema Gemme dAutore, momenti preziosi, iniziativa rivol-ta ad appassionati di scrittura sensibili verso lessenza, il valore e la storia, delle pietre preziose. Adesioni aperte fino al 30 maggio. Info: 334.5945044

  • 21

    Ore 10,00Scuola internazionale di clown terapiaBrindisi

    BENESSERE. Parte a Brindisi il corso di formazione (della durata di sei mesi) per clown socio sanitario, figura professionale che affianca chi si prende cura dei pazienti negli ospedali, nelle residenze, nelle case di cura o nei centri di accoglienza. Possono partecipare persone di tutte le et in pos-sesso del diploma di maturit. www.isbem.it Info: 328.9482029.

    Ore 20,30Sconcerto Nuovo Teatro Verdi Brindisi

    TEATRO. In scena unorchestra (Tito Schipa di Lecce, diretta da Marco Lena) e il suo direttore, Toni Servillo che in realt non dirige un bel niente, perch preso da crucci e tormenti che gli ruotano in testa. Tra i musicisti anche Peppe Servillo. Pensieri, sensazioni, emozioni e un flusso verbale continuo che d voce alla perdita di senso e direzione, non solo del maestro ma anche del mondo doggi. Scritto da Franco Mar-coaldi e musicato da Giorgio Battistelli, lo spettacolo unisce gli universi linguistici della poesia e della musica.Info: 0831.562554

    Ore 19,30Orancelli & FriendsAuditorium Museo Provinciale Brindisi MUSICA. Nuovo appuntamento con la musica classica in citt. Oggi la volta dellorchestra giovanile Orancelli & Friends, archi, pianoforte e percussioni per un repertorio che viaggia tra le note dei grandi nomi della musica: da Corelli a Mozart, da Campanale ad Anselmi, fino a Mozart.

    12 Gioved 11 Mercoled Ore 15,00Demoliamo Brindisi!BrindisiARTI VISIVE. Armatevi di macchine fotogra-fiche e aguzzate la vista. Parte la campagna promossa da Italia Nostra rivolta ai cittadini attenti che non possono pi sostenere le brutture della citt. Per partecipare basta scaricare il form dai siti ilovebrindisi.it, brindisiweb.it o brundisium.net e inviarlo allindirizzo [email protected]. Entro il 30 aprile.

  • 22

    Ore 19,00CineforumMuseo F. Ribezzo Brindisi

    ARTI VISIVE. Nuovo appuntamento con il cinema dedicato agli studenti delle scuole superiori di Brindisi. Oggi, sul grande schermo, Il ragazzo con la bicicletta di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne. Info: 338. 4722569

    13 Venerd Ore 23,00Puccia from Apres La ClasseTorre S. Sabina - Marina di Carovigno (Br)

    MUSICA. In questa serie di dancehall pri-maverili, i Fire Burn incontrano solo grandi nomi della scena reggae nazionale. Questa sera la volta del carismatico fisarmonicista degli Apres La Classe, featuring Mad Dopa Outta Kaya Killa. Pull up!

    Ore 19,30Brindisi Classica Auditorium Museo Provinciale Brindisi

    MUSICA. Per la XXVII edizione di Brindi-si Classica arriva lappuntamento con il coro di voci bianche I piccoli di Mamma Nina, diretto da Sandra Corrado.

    13 Venerd

    Ore 19,30Stabat materSalone della Provincia Brindisi

    MUSICA. Quarto appuntamento con la nona stagione concertistica Euterpe Brun-disium Classica, promossa dallassociazio-ne Musikarte. Si alternano sul palco il coro delle classi dei maestri Francesco Alberti e Manfredo Di Crescenzo e lOrchestra darchi del Conservatorio Nino Rota di Monopoli. Info: 338. 4722569

    Ore 18,30La musica delle immaginiEx convento di S.Chiara - via S.Chiara - Brindisi

    ARTI VISIVE. La mostra documen-taria del Conservatorio Piccinni di Bari, omaggio al sodalizio artistico tra Nino Rota e Federico Fellini, inaugura con il concerto della pianista Angela Annese e del violinista Carmine Scarpati.

    14 Sabato Ore 18,00Voce di dentro e voce di fuori via N. Brandi, 22 - Brindisi

    BENESSERE. LAsd Padma apre le porte al suono della voce con un incontro intro-duttivo tenuto da Andrea Cramarossa, attore professionista con formazione in canto jazz e moderno (metodo Gisela Rhomert). Une-sperienza unica per conoscere le particola-rit della propria voce, che sia usata nella vita reale o sul palcoscenico. Prenotazione obbligatoria. Info: 347.8196560

    Ore 18,00La citt, la cultura il teatroPalazzo Nervegna - Brindisi

    CULTURA. Il Soroptimist Club di Brindisi organizza un incontro sullimpatto sociale della cultura in citt, partendo dallattivit del teatro Verdi, per un confronto storico e sociologico. Partecipano: il professore Luigi Spedicato, Lucia Denitto, Italo Nunziata, Carmelo Grassi. Modera Maddalena Tulanti. Per info: 349. 7202394

  • 23

    14 Sabato 15 Domenica Ore 9,00Visita guidata nel centro storicopiazza Duomo - Brindisi

    ITINERARI. Il Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, in occasione della Giornata del Touring, promuove lapertura straordinaria di mostre ed esposizioni anche in occasione della giornata del Touring Club Italiano. A Brindisi, restano aperti dalle 9,00 alle 12,00 e dalle 16,30 alle 18,30 il Pa-lazzo Granafei Nervegna, con la mostra sulla cartografia storica; il Museo Archeologico Provinciale F.Ribezzo con il laboratorio sen-soriale Antichi Profumi di Roma; la Casa del Turista con la mostra permanente sul giocattolo depoca, dei personaggi del pre-sepe leccese, le mostre fotografiche e larea archeologica; le Scuole Pie con la Pinacoteca Comunale Armando Scivales e la mostra-mercato a cura della Camera di Commercio; la Chiesa Santa Maria del Casale; il Castello Svevo con le sale storiche del Battaglione San Marco e della Marina Militare (dalle 15,30 alle 18,30).

    Ore 23,00Fido Guido feat Fire Burnvia Brindisi - S.Vito dei Normanni (Br)

    MUSICA. Il cantautore reggae tarantino incontra il sound brindisino e presenta il suo quarto album, Realt e Cultura, che racconta la citt dei due mari e la sua voglia di riscatto attraverso la cultura, unica arma per riconquistare il proprio futuro.

    15 Domenica Ore 9,00Visita guidata nel centro storicoluoghi vari - Brindisi

    ITINERARI. In occasione della giornata del Touring, sono promosse una serie di visite guidate nel centro storico di Brindisi. Litinerario comprende le visite al Palazzo Granafei Nervegna, agli scavi archeologici San Pietro degli Schiavoni e al Tempio di San Giovanni al Sepolcro. Le visite vengono ripetute ogni mezzora dalle 9,30 alle 11,00 e dalle 16,00 alle 17,30. Info e prenotazioni: 360.830515

    ore 9,00Canile apertoContrada Santa Lucia (strada per Cerano)

    AMBIENTE. Si rinnova lappuntamento con le aperture domenicali. I volontari dan-no informazioni e guidano nel percorso di adozione per accogliere un amico a quattro zampe nella propria casa. Info: 346.6517813

    Ore 11,00Inno nazionale Fratelli dItaliapiazza Duomo - Brindis

    MUSICA. Tutte le piazze delle citt italiane che ospitano la Giornata del Touring, celebrano lesecuzione allunisono dellinno nazionale che, a Brindisi, eseguito dalla banda musicale Giovanni Neglia di Villa Castelli e precede lesecuzione di marce e brani dopera. Segue la cerimonia di saluto del Touring Club Italiano presso il Museo Archeologico Provinciale F.Ribezzo.

  • 24

    15 Domenica 16 LunedOre 10,00Scappa Nino!Largo Otranto Brindisi

    ARTI VISIVE. Continua fino al 17 aprile, negli spazi di Camera a Sud, la mostra per-sonale di pittura dellartista brindisino Do-menico Lapolla. Chi Nino? Un pappagallo giallo sempre presente nelle tele dellartista, accanto a figure semplici e romantiche, umane ed animali, in grado di catturare lattenzione e la curiosit di chi le osserva.

    Ore 15,00Corso di teatro integrato via N. Brandi, 3 Brindisi

    TEATRO. Continua il viaggio teatrale con Angeli custodi il laboratorio che coin-volgere adulti normodotati e diversamente abili, tra emozioni ed esperienze condivise.

    17 Marted

    Ore 18,00Corto scuola: tutti registi!Teatro Impero - Brindisi

    ARTI VISIVE. Terza edizione per il con-corso Corto scuola: tutti registi!, progetto dellIspedis in sinergia con le scuole primarie e secondarie di primo grado della citt. Il concorso, fase conclusiva del percorso si-nergico fra alunni, insegnanti e tutor, porta i ragazzi a riflettere sui temi dellemargina-zione e del disagio sociale in citt, attraverso la realizzazione di corti. Tra le scuole in gara: Perasso, Tempesta, Don Milani, Da Vinci Alighieri, Marzabotto, M. Pacuvio, Don Bosco, Salvemini Virgilio. Accanto al commissario prefettizio Bruno Pezzuto, le istituzioni cittadine e Antonella Gaeta (pre-sidente Apulia Film Commission). Presenta Alessandra Mandese. Levento aperto a tutta la cittadinanza. Lingresso libero. Info: 388.9258637

    Ore 18,30Reading letterario teatralevia Lauro, 51- Brindisi

    CULTURA. La giovane scrittrice Sabrina Barbante, con il patrocinio del Rotaract, fa rivivere leco irlandese di Joyce, attraverso la lettura teatrale di alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro, Faintly Falling, il rumore della neve. Info: [email protected]

    Ore 20,30Vico Rotto 3Nuovo Teatro Verdi - via Santi, 1 - Brindisi

    MUSICA. Le coreografie di Mariachiara Di Giulio e Mirko Giorgino, raccontano lamore e la bellezza attraverso il linguaggio del corpo, le arie di Mozart e Vivaldi, le parole di Neruda e Oscar Wilde. Ingresso libero.

    Ore 18,30Il Campo Marzio di PiranesiPalazzo Ex Corte dAssise - via Duomo, 1 - Brindisi

    ARTI VISIVE. La mostra racconta il pensiero e la tecnica del Piranesi attraverso la sua opera recentemente restaurata dal Laboratorio Aelle di Brindisi. In concomitan-za, incontri di arte grafica curati da Patrizia DOrazio, docente di Tecniche dellincisione, e da Antonio De Totero, pittore e incisore. Aperta dalle 9,00 alle 20,30.

  • 25

    Letture a piacere

    PROSSIMAMENTE AD APRILE

    18 Mercoled Ore 8,00Mercatino di Campagna Amicavia Dalmazia 31 - Brindisi

    CIBO. Come ogni mercoled, si rinnova lincontro tra produttori e consumatori di prodotti agroalimentari a km zero. Info: [email protected]

    19 GiovedOre 18,00Torre Santa Sabina, la storia e lincantoEx Convento Scuole Pie via Tarantini Brindisi

    ARTI VISIVE. Mostra fotografica di ar-cheologia subacquea che raccoglie gli scatti degli archeologi dellUniversit del Salento durante la campagna di scavo nelle acque di Torre Santa Sabina. Orari: 9,00 13,00 e 16,30 20,30 (dal marted alla domenica).

    Facciamo un salto tra le pa-gine che parlano delle fu-ture generazioni di cittadini. Tra quelle scritte e quelle da scrivere. Un viaggio che parte dallattualit per scoprire verso quali orizzonti muovono i passi i brindisini di domani.

    Ore 20,30My Marlboro CityEx Convento S. Chiara via S. Chiara - Brindisi

    ARTI VISIVE. Dopo aver fatto il giro dei pi importanti festival nazionali ed interna-zionali, arriva in citt, per la prima volta, il film documentario della regista brindisina Valentina Pedicini, My Marlboro City. Un racconto sulla vita a Brindisi, dagli anni del boom del contrabbando, ad oggi. Un contri-buto musicale speciale alle scene del film, viene dato dal violoncellista e video artista Nikos Veliotis.

    19 GiovedOre 18,00Biodiversit, tesoro di PugliaEx Convento Scuole Pie via Tarantini Brindisi

    ARTI VISIVE. Una mostra fotografica che raccoglie le straordinarie bellezze subac-quee pugliesi, dal mar Adriatico allo Ionio, per testimoniare lesistenza delle numerose e rare forme di vita sottomarine, usualmente difficili da vedere... e da immortalare. Orari: 9,00 13,00 e 16,30 20,30 (dal marted alla domenica).

    Ore 22,00Noemi Soul Duovia Carmine, 120 - Brindisi

    MUSICA. Atmosfere soft come la voce calda e suadente della giovanissima cantante brindisina che ripercorre tutti i migliori successi del soul internazionale. Info: 0831.562780

  • 26

    Avete mai provato ad immaginare che aspetto avrebbe la citt se i silos per lo stoccaggio di granaglie, quelli che si ve-dono perfettamente da via Lata, fossero colorati? Probabilmente unidea biz-zarra, che nel settembre del 2009, per, diventa una mostra-concorso intitolata proprio Dipingi i Silos e dedicata ai giovani artisti. Promossa dallassesso-rato al Mediterraneo, con la Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesag-gistici della Puglia, lAccademia di Belle Arti e lAutorit Portuale del Levante, liniziativa rientra nelle Giornate Euro-pee del Patrimonio. Tutto questo a Bari. E a Brindisi? A Brindisi, c Azzurra Cecchini, giovane architetto e artista impegnata da tempo ad immaginare una citt dallaspetto

    di Maria lba Guadalupifoto e randering: Azzurra Cecchini

    BrunDIsIum L u x F e s t i v a l

    Cosa accadrebbe se le brutture architettoniche della citt

    venissero guardate sotto una nuova luce

    BrunDIsIum L u x F e s t i v a l

  • 27

    diverso. Anche Azzurra sogna di dare colore a quellimponente drappello di cilindri grigiastri e, nel 2010, decide di condividere lispirazione con lOrdine degli Architetti. Lo spunto viene accolto con entusiasmo ma, piano di spese alla mano, il progetto svela tutti i suoi limiti. E allora, se non si possono proprio di-pingere, perch non usare i silos come punto di proiezione? Nasce cos il Brundisium Lux Festi-val, un concept che Azzurra decide di sviluppare con il milanese Tommaso Colombo, interactive designer e mem-bro di Uranusweg, collettivo di video artisti. Un grande evento che, per una notte, rivestirebbe di luce i punti pi alti del porto, evidenziando gli elementi pi evocativi delle tre anime della citt: la storia, il mare, lindustria. In questo modo, la Colonna Romana con la Scali-nata Virgilio, il Monumento al Marinaio e i famigerati silos diventerebbero stra-ordinari schermi, allestiti per accogliere istallazioni di immagini, video, messag-gi, colori energia. E lidea, questa volta, potrebbe non presentare grossi impedimenti, dal mo-mento che conta una serie di precedenti illustri. Basti pensare, giusto per citarne

    uno fra tutti, al Festival internazionale della Luce di Milano. Anzi, qualcuno potrebbe addirittura pensare che si trat-ti di uno spettacolo come tanti altri, che, per, assumerebbe un significato ben diverso a Brindisi, che di energia e luce, ne ha da vendere.

  • 28

    Dietro le recinzioni del parco d i C i l lo

    Reyes

    Ormai manca poco, solo una questione di mesi: il parco urbano del Cillarese sar aperto e fruibile probabilmente per lestate (intorno alla fine di luglio).E come previsto dal piano regolatore del 1980, le due zone attrezzate per diventare un parco a Brindisi sono sorte nel giro di poco tempo a ridos-so dei due corsi dacqua pi rappre-sentativi, che si vanno a gettare nelle

    Dietro le recinzioni del parco d i C i l lo

    Reyes Tra storia, natura e novit, un altro po lmone verdeapre al pubblico (entro la prossima estate) di Francesco Tr incherafoto: Claudia Corsa

    corna di quel cervo stilizzato che il porto. Prima il Di Giulio, sorto a ridosso del Palmarini Patri, ed ora il nuovo parco che sorger nella zona dellal-tro corso dacqua che prende il nome da Francisco de los Reyes, volgariz-zato in Cillo Reyes (proprietario del-la masseria in zona). Entrambi han-no riempito due vuoti urbani che, per gli addetti ai lavori, il legislatore aveva considerato con lungimiranza non colmabili dalledilizia residen-ziale o urbana di altro tipo.Insomma, un progetto lungo oltre trentanni ma che finalmente sta per vedere la luce.Un parco urbano con una naturaliz-zazione molto avanzata, un caso uni-

  • 29

    co in tutto il sud Italia ha affermato larchitetto Antonio Bruno, direttore dei lavori, che ha anche dichiarato che si stanno svolgendo in manie-ra spedita le opere di sistemazione dellimpianto elettrico e dei servizi, nonostante la vastit dello spazio. Sono infatti 36 gli ettari di estensio-ne del parco, con zone naturali di cui si cercato di preservare ogni aspet-to peculiare della flora e della fauna tipiche del posto: I lavori possono dar fastidio agli animali, ma abbia-mo avuto cura di preservarne lhabi-tat. Nei laghetti abbiamo lasciato le carpe ed i pesci gatto ha spiegato ancora Bruno e sono state lasciate delle isole con canne per consentire alle tante specie di uccelli di nidifi-

    care. In buona sostanza, lobiettivo del parco molto ambizioso: recupe-rare lessenza della zona, quel genius loci, che caratterizzer anche i sen-tieri interni, che per conformazione ricalcheranno quelli degli antichi romani nella zona (considerata in epoca antica una sorta di secondo porto). Sentieri che saranno in auto-bloccante, pi facile da gestire dello sterrato e pi convenienti. Uno scenario ideale che per rischia di essere turbato dai vecchi capanno-ni che non si trovano nel parco ur-bano ma nella zona immediatamente adiacente: ma ancora presto per capirne la destinazione e con tutta probabilit, se ne sapr di pi a cam-pagna elettorale conclusa.

  • 30

    Diario di un ciclista urbano

    Christ ian Muragl ia - ASD IntoTheBike

    Stop! Alt! Limite invalicabile! Accesso vietato! Strada privata! Zona militare! Vigilanza armata! Divieto di transito, di sosta, di svolta a destra, a sinistra Come ogni zona urbanizzata che si rispetti, anche Brindisi un pullulare di cartellonistica stradale. Segnali spesso incoerenti tra loro e slegati dalle norme che li pongono in essere, vietano condotte fuori dagli schemi e suggeriscono comportamenti pi o meno prudenti. Per chi non lo sapesse, il moderno Codice della strada vedeva la luce agli inizi del 900. In quegli anni il moto-re a scoppio e la frizione consentivano alle automobili, sino ad allora obsoleti carri armati, di prendere possesso delle nostre strade, dei nostri conti in banca, delle nostre vite. Per chi lo ignorasse, il velocipede, allepoca, aveva quasi cento anni! Ed io, ciclista urbano, con un secolo di anzianit sulle spalle rispetto alla prepotente industria dellauto, dovrei piegarmi ai dettami di un regolamento che mi definisce utente debole? Di sobbra! Nonostante larroganza degli Schumacher urbani e la cecit di norme scritte per tutelare gli automobilisti, il mezzo a trazione muscolare, in barba a tutto e tutti, continua a sferragliare per le vie dei centri cittadini. E continua a regalare punti di vista nuovi, scorci sconosciuti ed angoli ignorati o dimenticati delle citt. Un esempio? Nel 2010, durante la Settimana della Bicicletta, in occasione della manifestazione BimBimBici organizzata dai Ci-cloAmici di Brindisi, di fronte a 300 pedalatori piccoli e grandi, si aprirono i cancelli del Porto Militare. Spazi negati ai brindi-sini per chiss quale preistorica strategia bellica. Un tracciato, questo, che adagiato sul porto, per oltre un chilometro, corre parallelamente a via Provinciale San Vito. Lontano dai tubi di scappamento, collega il Seno di Ponente, subito oltre quello che rimasto delle Sciabiche, in via Paolo Thaon de Revel, con il suo naturale proseguimento, la salita dellodierna Lega Navale in via Amerigo Vespucci. Dal punto esatto in cui questa servit militare si fonde di nuovo con il territorio pubblico, possibile scorgere unaltra servit, industriale questa volta. Il bacino artificiale del Cillarese, ora oasi protetta, il cui canale omonimo sfocia proprio nel Seno di Ponente. Sono almeno dieci i chilometri di piste ci-clabili o pedonabili occultati ai nostri occhi. Lunico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nellavere nuovi occhi... Magari in sella ad un bicicletta.

  • 31


Recommended