+ All Categories
Home > Education > Alberi dei problemi e degli obiettivi

Alberi dei problemi e degli obiettivi

Date post: 07-Jul-2015
Category:
Upload: fedele-congedo
View: 605 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
GOPP. Costruzione partecipata sulla domanda: "Per andare dove devo andare, che problemi incontro?" Dall'albero dei problemi all'albero degli obiettivi. Generazione delle missioni più urgenti. I tre gruppi Mi.Mo. al Liceo V.Fornari di Molfetta
3
Facilitazione : Germana Pignatelli, Fedele Congedo 18.9.2012 COMFORT il viaggio si complica effetti cause Albero dei problemi poche alternative rispetto al trasporto pubblico il servizio non è adeguato rispetto al costo la bici è poco utilizzata BICI i cassonetti si trovano sulle piste ciclabili le macchine non rispettano le piste ciclabili non è sicuro lasciare le bici in giro negli spostamenti quotidiani il traffico è il problema maggiore nei treni serali non c’è sufficiente sicurezza i sottopassaggi non sono sorvegliati di sera le stazioni non sono sicure c’è utenza a rischio per i viaggiatori ci sono episodi di bullismo non c’è comfort negli autobus nel bus piove nel bus non stiamo comodi nel bus non viaggiamo seduti i diversamente abili non hanno facile accesso ai mezzi si perdono gli ultimi autobus non sono coperte tutte le fasce orarie più importanti non ci sono sufficienti collegamenti diretti fra le città non ci sono adeguati servizi serali non si riesce a scendere alla fermata la fermata non è visibile non si scende sul marciapiede l’autobus non fa scendere alto affollamento alle fermate la chiamata di discesa non funziona non si hanno informazioni immediate sugli imprevisti il cambio a Lecce FS-FSE non è agevole (la biglietteria FSE è lontana) non tutte le corse rispettano gli orari tabellati l’autobus non passa sempre sui siti web l’informazione non è chiara non c’è informazione sul bici/treno non si riesce ad essere puntuali le biglietterie dei treni non sono sempre aperte non si può fare il biglietto online la chiusura delle biglietterie complica il viaggio in treno il controllo non è sempre rituale si perde tempo nel controllo dei biglietti sul bus le obliteratrici sono danneggiate il personale viaggiante è diffidente verso gli studenti il numero degli autobus non è adeguato all’utenza studentesca i polivalenti non arrivano in orario i mezzi non sono sistematicamente in orario il viaggio si semplifica fini mezzi maggiori alternative rispetto al trasporto pubblico il servizio è adeguato rispetto al costo la bici è molto utilizzata i cassonetti non si trovano sulle piste ciclabili le macchine rispettano le piste ciclabili è sicuro lasciare le bici in giro negli spostamenti quotidiani il traffico non è il problema maggiore nei treni serali c’è sufficiente sicurezza i sottopassaggi sono sorvegliati di sera le stazioni sono sicure non c’è utenza a rischio per i viaggiatori non ci sono episodi di bullismo c’è comfort negli autobus nel bus non piove nel bus stiamo comodi nel bus viaggiamo seduti i diversamente abili hanno facile accesso ai mezzi non si perdono gli ultimi autobus sono coperte tutte le fasce orarie più importanti ci sono sufficienti collegamenti diretti fra le città ci sono adeguati servizi serali si riesce a scendere alla fermata la fermata è visibile si scende sul marciapiede l’autobus fa scendere basso affollamento alle fermate la chiamata di discesa funziona si hanno informazioni immediate sugli imprevisti il cambio a Lecce FS-FSE è agevole tutte le corse rispettano gli orari tabellati l’autobus passa sempre sui siti web l’informazione è chiara c’è informazione sul bici/treno si riesce ad essere puntuali le biglietterie dei treni sono sempre aperte si può fare il biglietto online l’apertura delle biglietterie semplifica il viaggio in treno il controllo è sempre rituale non si perde tempo nel controllo dei biglietti sul bus le obliteratrici non sono danneggiate il personale viaggiante non è diffidente verso gli studenti il numero degli autobus è adeguato all’utenza studentesca i polivalenti arrivano in orario i mezzi sono sistematicamente in orario Albero degli obiettivi e ambiti delle azioni SICUREZZA ORARI LUNGHI FERMATA FACILE INFORMAZIONE ORGANIZZAZIONE PER LA PUNTUALITA’ per andare dove devo andare, quali difficoltà incontro? 2 Primo Albero Tra.Info&App azione selezionata L’alternativa fa centro azione selezionata
Transcript
Page 1: Alberi dei problemi e degli obiettivi

Facilitazione : Germana Pignatelli, Fedele Congedo18.9.2012

COMFORT

il viaggio si complica

e�etti

cause

Albero dei problemi poche alternative rispetto al trasporto pubblico il servizio non è adeguato rispetto al costo

la bici è pocoutilizzata

BICI

i cassonetti si trovanosulle piste ciclabili

le macchine nonrispettano le piste ciclabili

non è sicuro lasciarele bici in giro

negli spostamentiquotidiani il traffico

è il problema maggiore

nei treni serali non c’èsufficiente sicurezza

i sottopassaggi nonsono sorvegliati

di sera le stazioninon sono sicure

c’è utenza a rischioper i viaggiatori

ci sono episodidi bullismo

non c’è comfortnegli autobus

nel bus piove

nel bus non stiamo comodi

nel bus non viaggiamo seduti

i diversamente abilinon hanno facileaccesso ai mezzi

si perdono gli ultimiautobus

non sono copertetutte le fasce orarie

più importanti

non ci sono sufficienticollegamenti diretti

fra le città

non ci sono adeguatiservizi serali

non si riesce a scendere alla fermata

la fermata non èvisibile

non si scende sul marciapiede

l’autobus nonfa scendere

alto affollamentoalle fermate

la chiamata di discesanon funziona

non si hannoinformazioni immediate

sugli imprevisti

il cambio a Lecce FS-FSEnon è agevole

(la biglietteria FSE è lontana)

non tutte le corse rispettano gliorari tabellati

l’autobus non passasempre

sui siti web l’informazione non è

chiara

non c’è informazione sulbici/treno

non si riescead essere puntuali

le biglietteriedei treni non sono

sempre aperte

non si può fareil biglietto online

la chiusuradelle biglietterie

complica il viaggio

in treno il controllonon è sempre

rituale

si perde tempo nel controllo dei biglietti

sul bus le obliteratricisono danneggiate

il personale viaggianteè diffidente

verso gli studenti

il numero degli autobus non è adeguato

all’utenza studentesca

i polivalenti nonarrivano in orario

i mezzi non sonosistematicamente

in orario

il viaggio si semplifica

�ni

mezzi

maggiori alternative rispetto al trasporto pubblico il servizio è adeguato rispetto al costo

la bici è moltoutilizzata

i cassonetti non si trovanosulle piste ciclabili

le macchine rispettano le piste ciclabili

è sicuro lasciarele bici in giro

negli spostamentiquotidiani il traffico nonè il problema maggiore

nei treni serali c’èsufficiente sicurezza

i sottopassaggi sono sorvegliati

di sera le stazioni sono sicure

non c’è utenza a rischioper i viaggiatori

non ci sono episodidi bullismo

c’è comfortnegli autobus

nel bus non piove

nel bus stiamo comodi

nel bus viaggiamo seduti

i diversamente abili hanno facile

accesso ai mezzi

non si perdono gli ultimiautobus

sono copertetutte le fasce orarie

più importanti

ci sono sufficienticollegamenti diretti

fra le città

ci sono adeguatiservizi serali

si riesce a scendere alla fermata

la fermata èvisibile

si scende sul marciapiede

l’autobusfa scendere

basso affollamentoalle fermate

la chiamata di discesafunziona

si hannoinformazioni immediate

sugli imprevisti

il cambio a Lecce FS-FSE è agevole

tutte le corse rispettano gliorari tabellati

l’autobus passasempre

sui siti web l’informazione è

chiara

c’è informazione sulbici/treno

si riescead essere puntuali

le biglietteriedei treni sonosempre aperte

si può fareil biglietto online

l’aperturadelle biglietterie

semplifica il viaggio

in treno il controllo è sempre

rituale

non si perde tempo nel controllo dei biglietti

sul bus le obliteratricinon sono danneggiate

il personale viaggiantenon è diffidente

verso gli studenti

il numero degli autobus è adeguato

all’utenza studentesca

i polivalenti arrivano in orario

i mezzi sonosistematicamente

in orario

Albero degli obiettivi e ambiti delle azioni

SICUREZZA

ORARI LUNGHI

FERMATA FACILE

INFORMAZIONE

ORGANIZZAZIONE

PER LA PUNTUALITA’

per andare dove devo andare, quali difficoltà incontro? 2 Primo Albero

Tra.Info&App

azione

selezionata

L’alternativafa centro

azione

selezionata

Page 2: Alberi dei problemi e degli obiettivi

Facilitazione : Annalisa Gramigna e Massimo Allulli18.9.2012

mobilità disagevole

e�etti

cause

Albero dei problemi

difficoltà nelle relazioni sui mezzi pubblici difficoltà negli spostamenti con mezzo privato

i sedili sono sporchi

i ragazzi non rispettano i servizi

l’autista si ferma a prendere il caffè

insicurezza:l’autista non si ferma

ai semafori

gli autisti sono imbranati alla guida

comportamenti scorretti degli autisti

�ni

mezzi

Albero degli obiettivi e ambiti delle azioni

per andare dove devo andare, quali difficoltà incontro? 2Secondo Albero

VIDEOMOBILITIAMOCI

per viaggiaresenza stress

difficoltà negli spostamenti con i mezzi pubblici

mancanza di parcheggi

pochi parcheggiper disabili

semafori spenti enon coordinati

strada dissestata

assenza dipiste ciclabili

carenza di parcheggiper le bici

auto parcheggiatesu piste ciclabili

cattiva segnalazionedelle piste ciclabili

cattiva informazione

cattiva informazionesulle variazioni

nel servizio

mancanza di paline

orari sbagliati

bassa accessibilità

mezzi non accessibiliai disabili

assenza pedanadisabili

poche fermatein periferia

poche linee in periferia

ritardo

il mercato genera ritardo

scarsa manutenzione

porte dei bus bloccate: spesso non si aprono e

rimangono aperte in corsa

mezzi sporchi

piove nell’autobus

corse dei trenisoppresse

autobusaffollati

scarsa frequenzadelle corse

corse dei trenisoppresse

insicurezza:che ci sia la corsa

se una circolare non passa, la successiva

non si ferma

mobilità agevole

relazioni civili sui mezzi pubblici semplicità degli spostamenti con mezzo privato

i sedili sono puliti

i ragazzi rispettano i servizi

l’autista fa solo lefermate previste

l’autista si ferma

ai semafori

gli autisti sonoabili alla guida

comportamenti corretti degli autisti

facilità negli spostamenti con i mezzi pubblici

disponibilità di parcheggi

disponibilità di parcheggiper disabili

semafori accesi e coordinati

manto stradale curato

presenza dipiste ciclabili

disponibilità di parcheggiper le bici

piste ciclabililibere

buona segnalazionedelle piste ciclabili

buona informazione

buona informazionesulle variazioni

nel servizio

palinepresenti

orari esatti

buona accessibilità

mezzi accessibiliai disabili

presenza di pedanedisabili

puntualità

mercato compatibilecon la mobilità

buona manutenzione

porte dei busfunzionanti

mezzi puliti

autobus asciutti

possibilità di salirein tutte le fermate

rispetto dei limitidi capienza

degli autobus

corsefrequenti

rispetto delle cors dei treni programmate

sicurezza:che ci sia la corsa

le circolari passanoe si fermano

COMPORTAMENTI

BICI STRADE AFFIDABILITA’AFFOLLAMENTO

MANUTENZIONERISPETTO

DEGLI ORARI

ACCESSIBILITA’

INFORMAZIONE

quantità adeguatadi linee

in periferia

quantità adeguatadi fermatein periferia

SOS BICIper migliorare

la mobilitàciclistica

SOS TRASPORTIinformare e

sensibilizzarei cittadini

azione

selezionata

SOSMobilitiamoci

per l’accesso deidisabili

Page 3: Alberi dei problemi e degli obiettivi

i trasporti sono comodi ed efficienti

viaggio sempre eviaggio dove voglio

in periferiail servizio cittadino

ha fermate sufficienti

la domenicasi viaggia

le fermate alternativesono ben segnalate

la fruibilità del servizioè adeguata

gli autobus non sono affollati

c’è disponibilitàdi posti a sedere

gli autobussono puntuali

l’ambiente èconfortevole

c’è la sosta intutte le fermate

sono disponibiliorari esatti

i treni sono efficienti

i treni sono puliti

l’orario dei treni èadeguato a quello

delle scuole

i bigliettisono disponibili

si viaggiatranquilli

c’è rispettodel passeggero

gli autobussono decorosi

i passeggerisono educati

autisti e controllorisono educati

si cammina e si pedala sicuri

le regole sonorispettate

le strade sonoattraversabili

i marciapiedi sonolarghi e sicuri

le piste ciclabilisono fruibili

le bici sono parcheggiabiliin sicurezza

FERROVIARETE BUS

BUS EFFICIENTI

SENSO CIVICO

E COMPORTAMENTI

MOBILITA’

IN SICUREZZA

Facilitazione : Andrea Gelao - Antonio Massari18.9.2012

e�etti

cause

Albero dei problemi

�ni

mezzi

Albero degli obiettivi e azioni

per andare dove devo andare, quali difficoltà incontro? 2 Terzo Albero

Largo ai pedoni!strade

attraversabili

Mission Possiblemigliorare il

servizio biglietteria

azione

selezionata

Facciamosentire

la nostravoce Respect me!

educare passeggerie autisti

al senso civico

i trasporti non sono comodi ed efficienti

non viaggio sempre enon viaggio dove voglio

in periferiail servizio cittadino

non ha fermate sufficienti

la domenicanon si viaggia

le fermate alternativenon sono ben segnalate

la fruibilità del servizionon è adeguata

gli autobus sonoaffollati

non c’è disponibilitàdi posti a sedere

gli autobusnon sono puntuali

l’ambiente non èconfortevole

non c’è la sosta intutte le fermate

non sono disponibiliorari esatti

i treni non sono efficienti

i treni non sono puliti

l’orario dei treni non èadeguato a quello

delle scuole

i bigliettinon sono disponibili

non si viaggiatranquilli

non c’è rispettodel passeggero

gli autobusnon sono decorosi

i passeggerinon sono educati

autisti e controllorinon sono educati

non si cammina e non si pedala sicuri

le regole non sonorispettate

le strade non sonoattraversabili

i marciapiedi non sonolarghi e sicuri

le piste ciclabilinon sono fruibili

le bici non sono parcheggiabiliin sicurezza


Recommended