+ All Categories
Home > Documents > ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA - segnalibro.chPer la cittadina di Pagford, la morte improvvisa del...

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA - segnalibro.chPer la cittadina di Pagford, la morte improvvisa del...

Date post: 07-Mar-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
Alexander McCall Smith, Lettere d’amore alla Scozia, Guanda Al numero 44 di Scotland Street, a Edimburgo, nel palazzo in cui McCall Smith ci ha fatto entrare con i due precedenti romanzi della serie, sono in atto grandi cambiamenti. La vita di molti inquilini è cambiata e sarà in compagnia di loro e di altri esuberanti e simpatici personaggi che potremo trascorrere le piacevoli ore di lettura che questo volume ci regala Racconti gastronomici, a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti, Einaudi Da sempre gli scrittori danno da mangiare e da bere ai propri personaggi e questa antologia ci fa scoprire in quanti e quali modi. C’è chi come Roald Dahl ci illumina sull’imprevedibile utilità di un cosciotto d’agnello; chi, come David Sedaris, commenta con arguzia irresistibile la sparizione dei ristoranti normali a New York; chi, come Katherine Mansfield, descrive l’infrangersi dell’innocenza dopo un delizioso party… J.K. Rowling, Il seggio vacante, Salani Per la cittadina di Pagford, la morte improvvisa del consigliere Fairbrother è uno shock. Il suo seggio lasciato vacante fa gola a molti e così, dietro la facciata ridente e caratteristica, si rivela la vera natura del paese, in cui tutti sono in guerra con tutti, i ricchi con i poveri, i ragazzi con i genitori, le mogli con i mariti… Il ritorno alla narrativa della creatrice di Harry Potter, che abbandona il genere fantasy e si rivolge espressamente ai lettori adulti Ken Follett, L’inverno del mondo. The Century trilogy, vol. 2, Mondadori In questo secondo romanzo della grandiosa trilogia storica creata da Follett ritroviamo le famiglie attraverso le cui vicende lo scrittore ci racconta il Ventesimo secolo. Riprendendo da dove si era chiuso il primo libro, La caduta dei giganti, ci trasporta quindi nella Berlino del 1933 e da lì nel mondo delle dittature e della Seconda Guerra mondiale ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA NATALE 2012
Transcript

Alexander McCall Smith, Lettere d’amore alla Scozia, GuandaAl numero 44 di Scotland Street, a Edimburgo, nel palazzo in cui McCall Smith ci ha fatto entrare con i due precedenti romanzi della serie, sono in atto grandi cambiamenti. La vita di molti inquilini è cambiata e sarà in compagnia di loro e di altri esuberanti e simpatici personaggi che potremo trascorrere le piacevoli ore di lettura che questo volume ci regala

Racconti gastronomici, a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti, EinaudiDa sempre gli scrittori danno da mangiare e da bere ai propri personaggi e questa antologia ci fa scoprire in quanti e quali modi. C’è chi come Roald Dahl ci illumina sull’imprevedibile utilità di un cosciotto d’agnello; chi, come David Sedaris, commenta con arguzia irresistibile la sparizione dei ristoranti normali a New York; chi, come Katherine Mansfield, descrive l’infrangersi dell’innocenza dopo un delizioso party…

J.K. Rowling, Il seggio vacante, SalaniPer la cittadina di Pagford, la morte improvvisa del consigliere Fairbrother è uno shock. Il suo seggio lasciato vacante fa gola a molti e così, dietro la facciata ridente e caratteristica, si rivela la vera natura del paese, in cui tutti sono in guerra con tutti, i ricchi con i poveri, i ragazzi con i genitori, le mogli con i mariti… Il ritorno alla narrativa della creatrice di Harry Potter, che abbandona il genere fantasy e si rivolge espressamente ai lettori adulti

Ken Follett, L’inverno del mondo. The Century trilogy, vol. 2, MondadoriIn questo secondo romanzo della grandiosa trilogia storica creata da Follett ritroviamo le famiglie attraverso le cui vicende lo scrittore ci racconta il Ventesimo secolo. Riprendendo da dove si era chiuso il primo libro, La caduta dei giganti, ci trasporta quindi nella Berlino del 1933 e da lì nel mondo delle dittature e della Seconda Guerra mondiale

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

NATALE 2012

Michael Crichton con Richard Preston, Micro, GarzantiUna società che si occupa di microtecnologie mediche nasconde una base nella foresta hawaiana, dove prova tecnologie segrete; sette giovani ricercatori ignari; un pericolosissimo esperimento scientifico… Appare postumo l’ultimo romanzo del celeberrimo scrittore americano

Rachel Joyce, L’imprevedibile viaggio di Harold Fry, Sperling & KupferQuando viene a sapere che una sua vecchia amica sta morendo in un paesino ai confini con la Scozia, Harold, tranquillo pensionato inglese, esce di casa per spedirle una lettera. E invece, quando arriva alla bucalettere, comincia a camminare. E’ convinto che finché lui camminerà, la sua amica continuerà a vivere. Un viaggio improvvisato che si rivela un resoconto della sua vita, tra ricordi,

dubbi e incontri, il tutto illuminato da una saggezza semplice e ottimista

Capodanno in giallo, SellerioI racconti di questa raccolta hanno per protagonisti alcuni degli investigatori più popolari dei romanzi gialli pubblicati dalla Sellerio: Montalbano di Camilleri, il pensionato Amedeo Consonni di Recami, Rocco Schiavone dei noir di Antonio Manzini, la libraia turco-tedesca di Aykol, l’elettrotecnico Enzo Baiamonte che risolve i delitti di Costa, Massimo l’eroe di Malvaldi

Paul Auster, Diario d’inverno, Einaudi«Il tuo corpo è lo spazio che hai attraversato, ma anche il tempo che ti ha reso ciò che sei. Il tempo te lo porti scritto addosso: le cicatrici sono parole… e le parole sono cicatrici… Ma non c’è solo il dolore. C’è il piacere, tutto il piacere che hai vissuto». La vita di un uomo raccontato attraverso la sua corporeità, per arrivare alla verità più nascosta e dolorosa, ma anche più preziosa: la verità su se stesso

Daniel Pennac, Storia di un corpo, FeltrinelliIl corpo dell’io narrante, in tutta la sua fisicità, è il protagonista di queste pagine, scritte in forma di diario, che ci fanno scoprire il mondo attraverso i sensi: odori, sapori, suoni. Giorno dopo giorno, con poche righe asciutte o lungo intere pagine, il narratore ci racconta il viaggio di una vita, con tutte le sue strepitose scoperte, la sua grandiosità, la sua vulnerabilità

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

NATALE 2012

Hansjörg Schneider, Cosa combina, commissario Hunkeler ?, CasagrandeUna trama criminale che si dirama in tutte le direzioni sullo sfondo di una Basilea nebbiosa e notturna, per un giallo che porta alla luce un capitolo imbarazzante della recente storia svizzera

Camilla Läckberg, L’uccello del malaugurio, MarsilioIl quarto episodio della serie di gialli che vede protagonisti la scrittrice Erica Falk e il commissario Patrick Hedström, le cui vicende personali si dipanano accanto alle indagini sugli omicidi che hanno luogo nella cittadina svedese di Fjällbacka

Anne Holt, Il ricatto, EinaudiSigurd Halvorsrud è uno stimato procuratore norvegese. La sua carriera e la sua vita privata paiono immacolati. Eppure, quando la moglie viene brutalmente uccisa, gli indizi sono tutti contro di lui. Una cosa però manca: il movente. E l’ispettore incaricato non intende accettare una soluzione del caso comoda ma incompleta. Ne nasce un’indagine contro tutti e tutto, in nome della legalità e della verità

Kjell Eriksson, La principessa del Burundi, MarsilioUn poliziesco che si colloca nella miglior tradizione del realismo scandinavo. Ambientato ad Uppsala, questo giallo spicca per l’autenticità con cui restituisce il lavoro delle indagini e il mondo dei suoi personaggi

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

NATALE 2012

Asa Larsson, Sacrificio a Moloch, MarsilioDimostrando una grande padronanza di intreccio, suspence e conoscenza dell’animo umano, la Larsson conduce la quinta indagine di Rebecka Martinsson in un paesaggio svedese rimasto immutato, con i suoi personaggi ostinati, ribelli e vendicativi

Ferdinand von Schirach, Il caso Collini, LonganesiDopo Un colpo di vento, von Schirach ci consegna un legal thriller intrigante e ben costruito che svela una pagina importante della storia tedesca

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

NATALE 2012

Dieci titoli I Meridiani: Da Baudelaire a Montale, da Woolf a Calvino, dieci grandi classici italiani e stranieri già ospitati nella prestigiosa collana I Meridiani vengono ripubblicati in una veste inedita: i cofanetti presentano un’illustrazione con il ritratto degli autori firmato da Tullio Pericoli

Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Ximen Nao, Einaudi

Passando di reincarnazione in reincarnazione, di volta in volta asino, toro, maiale, cane, scimmia e infine di nuovo essere umano, il proprietario terriero Ximen Nao partecipa a tutte le vicende che hanno sconquassato e trasformato la Cina moderna. Un’avventura tragicomica lunga oltre 50 anni, la più recente traduzione italiana dell’opera di Mo Yan, insignito quest’anno del Premio Nobel per la Letteratura

Carmine Abate, La collina del vento, MondadoriL’altura del Rossarco, poco distante dal mar Ionio, eternamente scossa dal vento, è per la famiglia degli Arcuri non solo la loro terra di origine, ma un luogo mitico, incarnazione di tradizioni e valori e, insieme, ricettacolo di un antico segreto. Una saga familiare che si intreccia con la storia d’Italia fino all’oggi. Il romanzo vincitore del Premio Campiello 2012

Alessandro Piperno, Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi, MondadoriDopo Persecuzione, apparso nel 2010, ritorna in scena la famiglia Pontecorvo in un romanzo che resta tuttavia indipendente dal primo. Vi si raccontano le vicende di Filippo e Samuel, fratelli inseparabili nonostante le profonde differenze di carattere e di stile di vita, segnati dall’onta della colpa del padre che, ingigantita dai media, sembra non potersi più cancellare. Finché un destino beffardo non stravolge il prevedibile corso delle cose, capovolgendo le

esistenze dei due uomini. Premio Strega 2012

José Saramago, Lucernario, Feltrinelli: il primo romanzo di Saramago, che fu Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Rimasto inedito per decenni dopo essere stato rifiutato dall’editore, il libro rivela in realtà tutte le doti narrative dello scrittore portoghese

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

John Williams, Stoner, FaziUn romanzo straordinario, di rara profondità psicologica e intensità stilistica, tradotto in italiano a molti anni di distanza dalla sua apparizione. La tensione emotiva che si sprigiona da questa storia apparentemente priva di eccezionalità, che segue la vita di un uomo dall’infanzia alla morte, e la ricchezza di temi e di spunti di riflessione innalzano questo libro tra i più belli del Novecento

David Grossman, Caduto fuori dal tempo, MondadoriUna sera, in una città immaginaria, un padre, che anni prima ha perso un figlio, si alza da tavola ed esce per andare «laggiù», nel luogo in cui il mondo dei vivi confina con quello dei morti. Non sa dove sta andando, non sa come arrivarci, vaga per giorni e notti e man mano a lui si unisce una folla di persone che hanno vissuto lo stesso dramma. Ognuno ha la propria storia, ognuno il proprio dolore. Un lungo poema in cui Grossman rielabora una vicenda autobiografica, cercando di trovare le parole per parlare della morte

Amos Oz, Tra amici, FeltrinelliIl microcosmo di un kibbutz israeliano negli anni Cinquanta viene ritratto attraverso una serie di racconti accomunati da continuità temporale e da personaggi che si ripresentano e si ricollegano. Oz si muove tra persone e ideali, tra fortissimi legami comunitari ed esigenze individuali che non possono che scontrarsi e cozzare

Julie Otsuka, Venivamo tutte per mare, Bollati BoringhieriLa saga di molte giovani donne che partirono dal Giappone di inizio ‘900 per raggiungere e sposare negli Stati Uniti uomini sconosciuti, connazionali emigrati lì anni prima. Un’epopea collettiva in un racconto originale, forte e delicato insieme, che adotta come soggetto della narrazione un «noi» corale e purtuttavia riesce a non perdere mai di vista la varietà di esperienze e sentimenti individuali

Juan Rulfo, La pianura in fiamme, EinaudiRacconti semplici, lineari, crudeli, il cui realismo, tuttavia, sembra rispondere alle logiche del sogno più che a quelle della realtà. Un volume per lasciarsi ammaliare e stranire da un grande scrittore, ispiratore del cosiddetto realismo magico

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Alice Munro, Chi ti credi di essere?, EinaudiDieci racconti in sequenza che delineano, attraverso quarant’anni, la vita di Rose. Originariamente apparsa nel 1978, anche quest’opera della bravissima scrittrice canadese è caratterizzata da una psicologia sottile e raffinata e da grande perizia letteraria

Ian McEwan, Miele, EinaudiSerena Frome è una ragazza di buona famiglia cresciuta dal padre, vescovo anglicano, lontana dalle inquietudini politiche e sociali che agitano la società britannica degli anni ‘60. La sua iniziazione al mondo si compie attraverso un maturo professore che le insegna ad amare il vino e la letteratura e che, prima di sparire, le lascia un ingaggio come spia dell’Intelligence al servizio della Guerra Fredda. Dovrà partecipare all’operazione «Miele» e avvicinare un romanziere per assoldarlo alla causa. Si innamorerà presto degli scritti e dell’uomo e per lei

cominceranno i guai. A quante menzogne può reggere l’amore? E come restare autentici nella finzione?

Haruki Murakami, 1Q84. Libro 3. Ottobre-dicembre, EinaudiCi sono amori che, per incontrarsi, devono superare ostacoli ed enigmi, addirittura attraversare universi. Aomame e Tengo vivono da mesi in un mondo che non è il loro, una dimensione spazio-temporale reale e onirica al tempo stesso, labirintica e con due lune. Divisi e braccati, costantemente in pericolo, sono perseguitati da esseri misteriosi. Sulle loro tracce, adesso, c’è anche un investigatore privato, il cui punto di vista, alternandosi a quello dei due, accompagna il lettore nella vertiginosa conclusione della trilogia

Dacia Maraini, L’amore rubato, RizzoliRacconti tutti al femminile. Sono le donne le protagoniste di queste pagine, donne forti, spesso vittime di uomini che non le capiscono, non le accettano per ciò che sono, che non tollerano il rifiuto e per questo l’amore, invece di conquistarlo e meritarlo, lo rubano

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Mariapia Veladiano, Il tempo è un dio breve, Einaudi

La Veladiano ci aveva sorpreso l’anno scorso con il bellissimo La vita accanto. Da poco è ritornata in libreria con un nuovo romanzo, intenso e riflessivo, colmo della sofferenza di una donna, Ildegarda, moglie abbandonata e madre tormentata dall’angoscia di non riuscire a proteggere il figlio dalla morte. Con le proprie forze, riuscirà a percorrere un cammino verso la speranza e una promessa di futuro

Erri De Luca, Il torto del soldato, FeltrinelliUn piccolo episodio autobiografico fa da spunto e da cornice a questo racconto, in cui un ex nazista fa i conti con la sua sconfitta e una figlia è costretta a confrontarsi con un padre molto diverso da ciò che credevaErri De Luca, La doppia vita dei numeri, FeltrinelliCapodanno. In una stanza giocano a tombola in due, fratello e sorella, ma apparecchiano per quattro. E le presenze arrivano, da un oltremare del tempo

Ugo Riccarelli, L’amore graffia il mondo, MondadoriUna donna con il dono di creare eleganza e grazia in un mondo, quello dell’epoca fascista, dominato dalla povertà, i divieti familiari, i doveri e poi dalla guerra. Il ritratto di una donna forte, che lotta per la vita del figlio, che rinuncia a se stessa per amore e abnegazione, ma che non perde mai la speranza di vestire il mondo di bellezza

Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, E/OIl seguito del romanzo Un’amica geniale, apparso lo scorso anno, ci fa ritrovare le due amiche e il loro rapporto di amore e competizione. Un romanzo di emozioni e sentimenti, in grado di lasciare il segno

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Stefano Benni, Di tutte le ricchezze, FeltrinelliUn professore universitario in pensione che ha scelto l’isolamento dalla vita sociale e accademica, ma che tuttavia non può ritrarsi del tutto dal fluire della vita e dall’amore. Un Benni malinconico e riflessivo, che unisce ai consueti temi di critica sociale pagine di autentica poesia

Paolo Giordano, Il corpo umano, MondadoriUn plotone di giovani soldati in missione in Afghanistan. Per molti di loro è la prima grande prova della vita e in quel mondo fatto di sabbia e polvere, attesa e pericolo, noia e paura, i soldati costruiscono amicizie, sviluppano contrasti e portano alla luce i conflitti, non meno insidiosi, che percorrono la vita intima di ciascuno. Il secondo romanzo dell’autore di La solitudine dei numeri primi

Fulvio Ervas, Se ti abbraccio non aver paura, Marcos y MarcosUn ragazzo affetto da autismo e suo padre partono per un lungo viaggio attraverso l’intera America. Per tre mesi, soli con la loro moto, percorrono strade e boschi senza seguire un percorso prestabilito, ma affidandosi al caso. In questa sospensione delle consuetudini, i ruoli si sovvertono e non si sa più chi si occupa di chi. Un resoconto che ha l’andamento di un documentario e la poesia della vita veramente vissuta

Massimo Gramellini, Fai bei sogni, LonganesiLa storia di un bambino costretto ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma; e poi di un adulto che, in una lotta incessante contro il senso di abbandono e inadeguatezza, impara ad affrontare la sua paura di vivere. Un romanzo di ispirazione autobiografica che, con delicata ironia, parla a tutti coloro che nella vita hanno perso qualcosa di importante e, rifiutandosi di accettare la realtà e la sofferenza, finiscono per smarrire se stessi

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Alicia Giménez Bartlett, Exit, SellerioIl romanzo con cui la scrittrice spagnola, madre di Pedra Delicado, esordì nella letteratura. Rimasto finora inedito in italiano, ci racconta una storia di aspiranti suicidi dotati di buon gusto e di destini che si incontrano e si trasformano

Valerio Massimo Manfredi, Il mio nome è nessuno. Il giuramento, MondadoriIl primo di due romanzi (il secondo non è ancora pubblicato) in cui Manfredi racconta la vita e le imprese di Ulisse, ripercorrendo dunque le vicende dell’Iliade e dell’Odissea. In queste pagine, Odisseo torna a vivere come figura a tutto tondo e insieme a lui ritornano i luoghi, le persone e i miti del suo mondo

Andrea Vitali, Regalo di nozze, GarzantiErcole Correnti ha 29 anni e a breve sposerà la sua fidanzata di sempre. Insomma, un cammino già segnato lo aspetta, quando una sera di imbatte in una Fiat 600 bianca, un macchina uguale a quella su cui 20 anni prima aveva fatto il primo viaggio della sua vita insieme a mamma, papà e lo zio Pinuccio. Un viaggio indimenticabile, che assume contorni mitici soprattutto grazie a questo zio e ai suoi racconti sgangherati e mirabolanti, ma anche perché custode di un segreto che solo ora riesce a svelarsi

Metin Arditi, Il Turchetto, Neri PozzaDa Costantinopoli a Venezia, in pieno Cinquecento, la storia della strabiliante ascesa e della disastrosa caduta di un grandissimo pittore

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Ami McCay, La casa delle vergini, Neri PozzaNella New York della seconda metà dell’Ottocento, il benessere vive fianco a fianco con la miseria. Qui vive la giovane Moth, venduta dalla madre a 12 anni e poi accolta in una pensione in cui viene educata a soddisfare le esigenze dei gentiluomini. Ma qui conosce anche la dottoressa Sadie, una donna raffinata e colta che le insegna il rispetto di sé e il modo di sottrarre il proprio corpo e la propria anima a quella che sembra una sorte ineluttabile

Elizabeth Percer, L’educazione di una donna, Neri PozzaAmbientato in un prestigioso college femminile di oggi, il ritratto di una ragazza sensibile e intelligente che cerca di trovare il proprio posto nel mondo senza perdere se stessa

Jan Philipp Sendker, Gli accordi del cuore, Neri PozzaIn un freddo mattino autunnale, Julia Win ode una voce dentro di lei, la voce severa a profonda di una donna che le pone domande dirette, come se sapesse che dietro la sua maschera di avvocato di successo a New York si cela l’infelicità e la disillusione. Inizia così l’atteso seguito di L’arte di ascoltare i battiti del cuore, che riporterà Julia in Birmania, sulle tracce dell’amore e del destino

Sarah Rayner, Un attimo, un mattino, GuandaE’ un lunedì mattina come tanti sul treno che porta i pendolari da Brighton a Londra. Nei vagoni, visi assonnati, preoccupati, speranzosi. Finché il destino, di colpo, rimescola le carte e tutto cambia per sempre. Legate dalla tragica casualità, tre donne finora estranee troveranno nell’amicizia la forza per superare il dolore. Insieme scopriranno che, se davvero basta un attimo perché tutto vada in frantumi, la vita non si ferma

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Martin Suter, Il talento del cuoco, SellerioMaravan, un giovane Tamil fuggito dalla guerra nello Sri Lanka, lavora come sguattero in un ristorante alla moda di Zurigo. In realtà è un cuoco eccellente e quando una sua collega se ne accorge, lo convince ad aprire insieme un locale tutto loro, specializzato in raffinati piatti afrodisiaci. Muovendosi con ironia e sagacia tra erotismo e arte culinaria, lo scrittore svizzero Suter ci invita a guardare il nostro mondo con una maggiore attenzione alla giustizia sociale

Ito Ogawa, La cena degli addii, Neri PozzaRacconti leggeri e delicati per lenire con il buon cibo la tristezza di una separazione (dalla vita, da un amore, da un luogo caro…)

Nicolas Barreau, Con te fino alla fine del mondo, FeltrinelliUna storia d’amore lieve e sorridente, sullo sfondo di una Parigi elegante, di gallerie d’arte e ristoranti di charme, donne intriganti e lettere misteriose che costringono il nostro eroe a guardare con occhi nuovi tutti coloro che conosce

Marco Malvaldi, Milioni di milioni, SellerioNiente BarLume questa volta, con il suo proprietario filosofo e detective e il suo coro di vecchietti pettegoli. Qui Malvaldi ci presenta un nuovo protagonista, un giovane medico inviato in un paesino di montagna per ricostruire, insieme a una filologa, le caratteristiche genetiche e genealogiche degli abitanti. E’ questo lo scenario di un giallo ricco di umorismo e leggerezza, che intriga e diverte

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Andrea Camilleri, Una voce di notte, SellerioL’ultima avventura gialla dell’amatissimo commissario Montalbano

Petros Markaris, L’esattore, BompianiTorna l’ispettore Charitos, adesso alle prese con un’indagine che lo costringe a scavare tra i risvolti più drammatici dell’attuale crisi economica. Protagonista, insieme al nostro commissario, è ancora una volta Atene, l’Atene degli scioperi e delle tensioni sociali, così come già avvenuto nel precedente Prestiti scaduti

Glenn Cooper, I custodi della biblioteca, NordRiprende la vicenda iniziata con La Biblioteca dei morti e proseguita con Il libro delle anime. Siamo nel 2026, un anno prima di quel 9 febbraio 2027 che gli scrivani di Vectis hanno indicato come la data dell’Apocalisse. Mentre la popolazione mondiale è in preda al panico, l’invio di cartoline con l’annuncio di morte ricomincia, ma questa volta i destinatari sono tutti cinesi. E Will Piper, l’agente dell’FBI che aveva scoperto tutto, è costretto a tornare in azione… Una trama accattivante e ricca di suspence che gioca abilmente con il tempo e la storia

ALCUNE PROPOSTE DI NARRATIVA

Neil MacGregor, La storia del mondo in 100 oggetti, AdelphiCento oggetti di tutte le aree geografiche e di tutte le epoche, oggi appartenenti alle collezioni del British Museum, descritti e contestualizzati, creando una particolare enciclopedia da leggere tappa dopo tappa oppure muovendosi liberamente attraverso lo spazio e il tempo

Eric R. Kandel, L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni, Raffaello CortinaIn un volume illustrato e molto documentato, si presentano in modo approfondito tutti quegli artisti e scienziati, da Klimt e Kokoschka a Schiele e Schnitzler, a Freud, che nella Vienna a partire da fine Ottocento diedero avvio a una rivoluzione che avrebbe sconvolto la visione dell’uomo

Richard Dawkins con Dave McKean, La realtà è magica, MondadoriDi che cosa è fatta la materia? Che età ha l’Universo? Chi fu il primo uomo? Il grande evoluzionista nonché ottimo divulgatore Dawkins si avvale qui della collaborazione dell’artista McKean per illustrare in testi e immagini le meraviglie del mondo naturale, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, e la

comprensione che ne offre la scienza

F. Ronald Young, Bolle, gocce, schiume. Fisica della vita quotidiana, Raffaello CortinaFragili ed effimere, bolle, gocce e schiume sono elementi fondamentali della nostra realtà e della nostra quotidianità. Un libro di fisica che si avvale di spiegazioni semplici, dettagliate illustrazioni e aneddoti divertenti

Piero Boitani, Il grande racconto delle stelle, Il MulinoUn corposo, interessante saggio multidisciplinare che attraversa le culture, le epoche, le scienze e le arti, dalla letteratura alla pittura alla musica, seguendo gli astri, ciò che ci hanno ispirato e ciò che ci hanno insegnato

ALCUNE PROPOSTE DI SAGGISTICA

NATALE 2012

Jacques Le Goff, Il tempo sacro dell’uomo. La «Legenda aurea» di Iacopo da Varazze, LaterzaDopo il trionfale successo riportato per secoli, la «Legenda aurea» ha finito per essere classificata come letteratura agiografica e quindi pressoché dimenticata. Nella lettura di Le Goff, invece, l’opera rivive come una delle migliori espressioni della ricchezza e della complessità del tempo umano

Umberto Galimberti, Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto, FeltrinelliA oltre 10 anni da Orme del sacro, Galimberti riprende e approfondisce la sua esplorazione della religiosità occidentale, riconoscendo al Cristianesimo il merito di aver dato forma all’Occidente e la colpa di aver desacralizzato il mondo, innalzando la razionalità della filosofia greca sopra al comandamento evangelico dell’amore

Niall Ferguson, Occidente. Ascesa e crisi di una civiltà, MondadoriSe in epoca moderna l’Occidente ha avuto la meglio su culture e civiltà ben superiori è perché ha saputo mettere a frutto sei strumenti assenti nel mondo orientale: scienza, democrazia, medicina, concorrenza, consumismo ed etica del lavoro. Ed è proprio la trasformazione di questi stessi strumenti che ne sta

oggi determinando il declino. Partendo da questa tesi, Ferguson viaggia in lungo e in largo attraverso il tempo e lo spazio, in un’ampia visione che fa il punto sulla storia degli ultimi secoli

Max Hastings, Inferno. Il mondo in guerra. 1939-1945, Neri PozzaUna ricostruzione imponente e completa della Seconda Guerra mondiale basata su una miriade di microstorie estrapolate dai più diversi scenari, dalla Polonia alla Cina. Un’analisi che non dimentica nulla e cerca di rispondere a importanti questioni, senza mai perdere di vista la concreta esperienza di milioni di individui, soldati e civili, schiacciati dalla necessità di sopravvivere nella devastazione

Edward N. Luttwak, Il risveglio del drago. La minaccia di una Cina senza strategia, RizzoliLa crescita della Cina è destinata a scalzare gli Stati Uniti dalla loro posizione dominante? Un esperto di strategia militare e politica estera ci racconta il presente e il futuro di un Paese che solleva speranze e preoccupazioni

ALCUNE PROPOSTE DI SAGGISTICA

NATALE 2012

Michael Bar-Zohar – Nissim Mishal, Mossad. Le più grandi missioni del servizio segreto israeliano, FeltrinelliUna galleria di storie, episodi e persone che hanno scandito la storia del servizio segreto più famoso del mondo fra gli anni Cinquanta e oggi. Più che comporre una storia organica, i due giornalisti si dedicano a ricostruire alcune delle operazioni più emblematiche, rivelandone particolari inediti. Un racconto che si rivolge sia agli storici che agli appassionati di spy story

Federico Rampini, «Non ci possiamo più permettere uno stato sociale». Falso!, Laterza - Luciano Canfora, «E’ l’Europa che ce lo chiede!». Falso!, LaterzaDue pamphlet che inaugurano una nuova collana dedicata a smantellare idee che stanno imponendosi quali luoghi comuni nella politica e nella gestione delle finanze pubbliche

Vittorio Emanuele Parsi, La fine dell’uguaglianza. Come la crisi economica sta distruggendo il primo valore della nostra democrazia, MondadoriOccorre rimettere al centro della nostra società quel valore di uguaglianza che ha animato le Rivoluzioni americana e francese e che oggi è sotto attacco in nome di una malintesa ed esasperata idea di libertà del mercato. Uguaglianza, libertà e mercato non solo non sono contrapposti, ma sono anzi

strettamente legati. Un saggio di attualità scritto da un noto professore di Relazioni Internazionali

Martha C. Nussbaum, La nuova intolleranza. Superare la paura dell’Islam e vivere in una società più libera, Il SaggiatoreLe nostre ansie ci possono spingere a comportamenti e reazioni pericolosi. E queste ansie possono essere manipolate per promuovere politiche contro chi è diverso. Esaminando fatti e prese di posizione degli ultimi anni e attingendo alla tradizione umanistica di filosofia, storia e letteratura, la Nussbaum invita ad

abbracciare il concetto di libertà in tutta la sua ampiezza, estendendo agli altri quello che chiediamo per noi

ALCUNE PROPOSTE DI SAGGISTICA

NATALE 2012

Noi non restiamo a guardare. Medici Senza Frontiere nel mondo. Lettere e testimonianze, FeltrinelliStorie quotidiane vissute dagli operatori italiani di Medici Senza Frontiere. Diversi gli scenari, ma analoghi, purtoppo, i contesti di guerra, ingiustizia e povertà. Un libro che offre uno spaccato dell’esperienza di medici e infermieri, ma anche ingegneri e tecnici, corredato dalle riflessioni di alcuni scrittori che hanno conosciuto gli operatori di MSF. Prefazione di Dacia Maraini

Paolo Crepet, Elogio dell’amicizia, EinaudiL’amicizia maschile e femminile, il legame con il sesso e con l’amore, con la fedeltà e il tradimento e, ancora, il senso che essa ha nel mondo dei social network... Il legame sociale e personale più nobile indagato in tutte le sue sfumature

Alain de Botton, Come pensare (di più) il sesso, GuandaIl saggista svizzero cerca di portare un po’ di ordine nella confusione di idee ed emozioni che circonda la sessualità. Presenta dunque un piccolo libro filosofico che parte dal riconoscimento della complessità dell’essere umano e dalle ragioni psicologiche, storiche e culturali che determinano il ruolo centrale del sesso, per poi analizzare caso per caso tutti i dilemmi relativi all’argomento

Christophe André, Dell’arte della meditazione. 25 quadri, 25 modi per imparare a vivere in piena consapevolezza, CorbaccioLo psichiatra francese André sceglie di introdurci alla meditazione attraverso 25 lezioni, ognuna delle quali rappresentata da un’opera d’arte famosa, da Rembrandt al Beato Angelico, da Bosch a Hopper. Muovendo dalle basi della meditazione e arrivando alle sue manifestazioni superiori, il libro ci illustra così come coltivare la serenità e come avvicinarsi al

mondo in modo diverso, pieno di amore e comprensione

ALCUNE PROPOSTE DI SAGGISTICA

NATALE 2012

Alejandro Jodorowsky – Marianne Costa, Metagenealogia. La famiglia, un tesoro e un tranello, FeltrinelliLa famiglia trasmette agli individui energie positive e negative e sovente l’inconscio familiare interagisce, nel bene e nel male, con l’inconscio individuale. La tendenza a restare fedeli ai parenti può quindi rivelarsi un atteggiamento paralizzante e autodistruttivo. Partendo da qui, i due autori propongono un’analisi dell’albero genealogico in grado di svelare le

dinamiche della famiglia e quindi le nostre inibizioni, al fine di riconquistare ciò che siamo veramente

Marco Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, MondadoriIl Dante padre di famiglia, filosofo, poeta, uomo di partito e di corte... Una brillante e documentata ricostruzione dell’esistenza privata di Dante che ne coglie la tormentata psicologia, l’attiva partecipazione alla vita pubblica e culturale della sua città e delle sue opere alla luce del contesto storico e biografico

Philippe Daverio, Il museo immaginato. Il secolo lungo della Modernità, RizzoliOltre 600 opere d’arte prodotte nel periodo fra la Rivoluzione Francese e la Prima Guerra mondiale vengono raccolte secondo alcune linee tematiche. Completando il lavoro iniziato lo scorso anno, Daverio ci illustra così non solo molti capolavori, in belle immagini e testi illuminanti, ma anche le storie di molte idee

Emmanuel Carrère, Limonov, Adelphi Personaggio spesso eccessivo, scrittore di talento, esponente politico di una dissidenza di Destra anticonvenzionale, Limonov è il protagonista assoluto nel bene e nel male di questo saggio arguto (e a volte sboccato), che non solo ne ricostruisce la vita avventurosa e ne racconta le opere letterarie, ma getta luce sulle vicende della storia e della cultura russa tra lo Stalinismo e l’oggi

ALCUNE PROPOSTE DI SAGGISTICA

NATALE 2012


Recommended