+ All Categories
Home > Science > Alimentazione-digiuno

Alimentazione-digiuno

Date post: 11-Feb-2017
Category:
Upload: fisiopatologia-bicocca
View: 778 times
Download: 3 times
Share this document with a friend
66
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO CICLO ALIMENTAZIONE-DIGIUNO
Transcript
Page 1: Alimentazione-digiuno

INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO

CICLO ALIMENTAZIONE-DIGIUNO

Page 2: Alimentazione-digiuno

UOMINIPeso (kg) Fabbisogno (kcal/giorno)

 

Attività leggera

Attività moderata

Attività pesante

55 - 60

2140 - 2250

2575 - 2715

3045 - 3205

60 - 65

2220 - 2360

2675 - 2840

3160 - 3360

65 - 70

2300 - 2465

2770 - 2975

3280 - 3515

70 - 75

2380 - 2575

2870 - 3100

3395 - 3670

75 - 80

2465 - 2680

2970 - 3230

3510 - 3825

80 - 85

2545 - 2790

3070 - 3360

3630 - 3975

 

DONNEPeso (kg) Fabbisogno (kcal/giorno)

 

Attività leggera

Attività moderata

Attività pesante

40 - 45

1540 - 1730

1690 - 1900

1875 - 2110

45 - 50

1645 - 1795

1805 - 1970

2000 - 2185

50 - 55

1750 - 1855

1920 - 2040

2130 - 2260

55 - 60

1855 - 1960

2035 - 2150

2260 - 2385

60 - 65

1920 - 2060

2105 - 2265

2340 - 2510

65 - 70

1980 - 2165

2175 - 2380

2410 - 2640

Equivalente calorico proteine/carboidrati ≈ 4KCal/g Trigliceridi/ acidi grassi 9KCal/g

Fabbisogno energetico

Page 3: Alimentazione-digiuno
Page 4: Alimentazione-digiuno

Quanto a lungo si può sopravvivere senza introdurre cibo (ma in regime di idratazione) ?

Circa 40 giorni

Page 5: Alimentazione-digiuno
Page 6: Alimentazione-digiuno

METABOLISMO NELLA FASE DI ALIMENTAZIONE

Page 7: Alimentazione-digiuno

Regolazione ormonale

Page 8: Alimentazione-digiuno

Effetti insulina

+

Page 9: Alimentazione-digiuno

Glucagone Adrenalina

Insulina

GLI ORMONI REGOLANO IL METABOLISMO INFLUENZANDO LA

FOSFORILAZIONE DI ENZIMI CHIAVE

Page 10: Alimentazione-digiuno

1-glicogenofosforilasi

2-glicogenosintetasi

3-PFK-II-kinasi

3-PFK-II-Pasi

4- PiruvicoKinasi

5-PiruvicoDeHydrog

6-AcCoACarbossilasi

Stato di alimentazione:De-fosforilazione

Page 11: Alimentazione-digiuno

Tessuto adiposo chilomicroni

Lipoproteina lipasi

+

+

Page 12: Alimentazione-digiuno

Glu6P <--> Glu1P Glicogeno(n+1)

Glicogeno fosforilasi a –fosforilata: attiva (glucagone)

Glicogeno fosforilasi b (defosforilata: inattiva) (insulina)

Glicogeno sintetasi D –fosforilata: inattiva (glucagone)

Glicogeno sintetasi I –defosforilata: attiva

Glu (solo fegato)

+

(UTP* --> UDPglu)

(insulina)

Page 13: Alimentazione-digiuno
Page 14: Alimentazione-digiuno

Regolazioni metaboliche

Page 15: Alimentazione-digiuno

MALONYL CoA

carboxylase

Page 16: Alimentazione-digiuno

Quale di questi è un valore normale della glicemia a digiuno ?

90 g/ 100 ml ?

90 mg/ 100 ml ?

di sangue ?

di plasma ?

90 mg/ 100 ml di plasma

Page 17: Alimentazione-digiuno

Un valore di glicemia a digiuno di 110 mg/100 ml è nella norma?

Page 18: Alimentazione-digiuno

• Glicemia– 90 mg/dl; aumento post-prandiale, generalmente < 140 mg/dl;

diminuzione con l’esercizio fisico)

• Glicosuria– Definizione: presenza di glucosio nelle urine– Generalmente patologica, si verifica quando viene superata la soglia

di riassorbimento renale del glucosio (circa 180 mg/dl)– Se abbondante determina aumento del volume urinario poliuria

(diuresi > 2500 cc/24h circa )

• Emoglobina glicosilata (HbA1c)– Frazione dell’emoglobina legata a glucosio, utilizzata come marker

dei valori medi di glicemia nelle ultime settimane

Page 19: Alimentazione-digiuno
Page 20: Alimentazione-digiuno

(75grammi)

Page 21: Alimentazione-digiuno
Page 22: Alimentazione-digiuno

Se un individuo diabetico (tipo I)vuole sostituire 1U.I. di insulina i.v. con insulina per os quante U.I. dovrà introdurre per ottenere lo stesso effetto ?

1U.I.10U.I.100U.I.

Page 23: Alimentazione-digiuno

A parità di quantità di amido introdotto,la glicemia sale meno mangiando

pane, riso o pasta?

Page 24: Alimentazione-digiuno

GI (glycemic index) IG (indice glicemico)

Area sottesa dalla curva glicemica dopo introduzione di 50 g di carboidrati, rispetto a uno standard di riferimento che è il glucosio puro (GI = 100).

Page 25: Alimentazione-digiuno
Page 26: Alimentazione-digiuno

A parità di quantità di amido introdotto,sale meno la glicemia mangiando

pane, riso o pasta?

Pasta

Page 27: Alimentazione-digiuno

EPATOCITA

FONTE energetica: acidi grassi, glucosio

Glucosio –Glu6P pentosi P acidi grassi -TAG

glicolisi acetilCoA colesterolo

glicogeno Krebs

ATP

NADPH

Page 28: Alimentazione-digiuno

FARMACI ANTI-FARMACI ANTI-IPERCOLESTEROLEMICIIPERCOLESTEROLEMICI

Page 29: Alimentazione-digiuno

STATINE: Inibizione HMGCoA STATINE: Inibizione HMGCoA reduttasireduttasi

INIBIZIONE BIOSINTESI CHOL NEL FEGATO AUMENTO ESPRESSIONE LDL-R AUMENTO SEQUESTRO LDL

Page 30: Alimentazione-digiuno
Page 31: Alimentazione-digiuno
Page 32: Alimentazione-digiuno

RESINE SEQUESTRANTIRESINE SEQUESTRANTIACIDI BILIARIACIDI BILIARI

Page 33: Alimentazione-digiuno
Page 34: Alimentazione-digiuno

FARMACO ANTI-OBESITA’

Page 35: Alimentazione-digiuno

MUSCOLO SCHELETRICO

FONTE energetica:

A riposo o bassa attività:

acidi grassi, glucosio

85% acidi grassi 15% glucosio

In fase di intensa contrazione.

Glicogeno glucosio glicolisi > ciclo Krebs

glucosio - lattato

Creatina fosfato

Page 36: Alimentazione-digiuno

MUSCOLO CARDIACO

FONTE: metabolismo aerobico;

acidi grassi,

glucosio,

no glicogeno,

Page 37: Alimentazione-digiuno

CERVELLO

FONTE energetica: glucosio (100-120g/die)

no acidi grassi

UTILIZZO: 60% mantenimento potenziale di membrana per trasmissione impulso nervoso

Altro per sintetizzare neurotrasmettitori

Page 38: Alimentazione-digiuno

ERITROCITI

FONTE: glucosio

glic. Anaerobia (ac. Lattico)

in parte via pentoso fosfati NADPH

no acidi grassi

Page 39: Alimentazione-digiuno

Eccesso di alimenti Obesità

Page 40: Alimentazione-digiuno

GLUCOSIO

Piruvico

(Citosol)

Coenzimi ridotti

Coenzimi ossidati

ADP+Pi

ATP

Page 41: Alimentazione-digiuno

Acidi grassi

(nel citosol)

Eccesso di AA grassi

Page 42: Alimentazione-digiuno
Page 43: Alimentazione-digiuno

TRIGLICERIDI

COLESTEROLO

Page 44: Alimentazione-digiuno
Page 45: Alimentazione-digiuno

Quanto colesterolo contiene un LITRO di olio di oliva ?

1 grammo

1 milligrammo

0 (zero)

Page 46: Alimentazione-digiuno

Qual è il valore normale della colesterolemia ?

quando non supera i 200 g/100 ml ?

quando non supera i 2 g/1 litro ?

quando non supera i 200 mg/100 ml plasma

Page 47: Alimentazione-digiuno

Digiuno notturno

Page 48: Alimentazione-digiuno

Digiuno notturno Ormone : glucagone

Page 49: Alimentazione-digiuno
Page 50: Alimentazione-digiuno

Glu6P <--> Glu1P Glicogeno(n+1)

Glicogeno fosforilasi a –fosforilata: attiva (glucagone)

Glicogeno fosforilasi b (defosforilata: inattiva) (insulina)

Glicogeno sintetasi D –fosforilata: inattiva (glucagone)

Glicogeno sintetasi I –defosforilata: attiva

Glu (solo fegato)

(UTP* --> UDPglu)

(insulina)

Page 51: Alimentazione-digiuno

Digiuno prolungato: adrenalina, cortisolo, glucagone

Page 52: Alimentazione-digiuno

1-glicogenofosforilasi

2-glicogenosintetasi

3-PFK-II-kinasi

3-PFK-II-Pasi

4- PiruvicoKinasi

5-PiruvicoDeHydrog

6-AcCoACarbossilasi

Stato di digiuno:fosforilazione

Page 53: Alimentazione-digiuno

cortisolo

Glicolisi

e

Gluconeogenesi

Page 54: Alimentazione-digiuno

AA e GLUCONEOGENESI

GLUCOSE

Page 55: Alimentazione-digiuno

La Gluconeogenesi comporta un abbassamento delle proteine del plasma con diminuzione della pressione osmotica,  conseguente fuoriuscita di acqua dai vasi verso il liquido interstiziale e formazione di edemi.

Page 56: Alimentazione-digiuno

Albumina 20 days 3.30 a 4.80 g per dL

Transferrina 10 days 0.16 a 0.36 g per dL

Prealbumina 2 days 16.0 a 35.0 mg per dL

Nel digiuno vengono consumate in particolare le proteine più abbondanti e disponibili: proteine plasmatiche

Conseguenze a tempi lunghi:Edema Mancanza di anticorpiRitardo nella cicatrizzazione

Page 57: Alimentazione-digiuno

GLUCONEOGENESI: CICLO DELL’ALANINA

KREBS

(Trans-deaminazione)

Nel digiuno vengono consumate proteine muscolari

Conseguenze a tempi lunghi Perdita di massa muscolare, Debilitazione muscolare

Page 58: Alimentazione-digiuno
Page 59: Alimentazione-digiuno
Page 60: Alimentazione-digiuno

EPATOCITA DIGIUNO

FONTE. energetica: acidi grassi

energia

Piruvato, ala, lattato glicerolo –

Gluconeogenesi a.a. Glu6P – Glu

Acidi grassi acilCoAacetilCoAcorpi chetonici

Page 61: Alimentazione-digiuno

MUSCOLO SCHELETRICO

FONTE:

A riposo o bassa attività: 85% acidi grassi ,glucosio, aa

In parte corpi chetonici,

In fase di intensa contrazione.

Glicogeno glucosio glicolisi > ciclo Krebs

glucosio - lattato

Creatina fosfato

Page 62: Alimentazione-digiuno

MUSCOLO CARDIACO

FONTE: metabolismo aerobico;

acidi grassi,

glucosio, no glicogeno,

Corpi chetonici

Page 63: Alimentazione-digiuno

CERVELLO

FONTI: glucosio

corpi chetonici: rimpiazzano parzialmente il glu nel digiuno prolungato

no acidi grassi

UTILIZZO: 60%mantenimento potenziale di membrana per trasmissione impulso nervoso

Altro per sintetizzare neurotrasmettitori

Page 64: Alimentazione-digiuno

ERITROCITI

FONTI: glucosio

glic. Anaerobia (ac. Lattico)

in parte via pentoso fosfati NADPH

no acidi grassi

Page 65: Alimentazione-digiuno

Indici biochimici Albumina, transferrina, pre-albumina, RBC, bilancio azotato

Indici immunologici Conta dei linfocitiipersensibilità cutanea ritardata, C3

Page 66: Alimentazione-digiuno

Dopo 40 giorni

• La riduzione delle proteine plasmatiche provoca passaggio di acqua negli spazi interstiziali (edema). Il cocktail tra chetosi (acidosi), diminuzione delle difese immunitarie, ridotta efficienza respiratoria (catabolismo delle proteine del diaframma e dei muscoli intercostali) provoca la morte


Recommended