+ All Categories
Home > Documents > Alla domanda “Che cosa farai da grande?” sono poche le ... donna nella storia della... ·...

Alla domanda “Che cosa farai da grande?” sono poche le ... donna nella storia della... ·...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: hoangnhan
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Alla domanda “Che cosa farai da grande?” sono poche le ragazze che rispondono: la scienziata
Transcript

Alla domanda “Che cosa farai da grande?” sono poche le ragazze che rispondono:

la scienziata

Proporzione di donne ricercatrici in alcuni paesi del mondo

Il passato …

La maggior parte delle scienziate èrimasta nell'ombra, lavorando per mariti, fratelli, padri diventati poi famosi. Le donne scienziate del

passato non venivano quasi mai citate in documenti ufficiali né in

pubblicazioni scientifiche e i loro nomi sono quindi scomparsi, come se non

fossero mai esistiti. Questa pratica era in uso ancora all'inizio del Novecento.

Ancora oggi le donne scienziate non accedono

— se non raramente —a posizioni di

responsabilità.

La mente non ha sesso?

Dal saggio di Londa SchiebingerDocente di storia della scienza

Università di Harvard

• le microbiologhe svedesi Christine Wennerase Agnes Wold si sono prese la briga (poiché la loro costituzione lo consente) di esaminare la documentazione di tutti i candidati allo stesso concorso e di elaborare un algoritmo in cui hanno introdotto tutti gli elementi che avevano contribuito alla valutazione.

• Sono emersi così due dati importanti:

• il primo è che le donne, per ottenere lo stesso posto di un uomo, devono produrre almeno 2,6 volte di più;

• il secondo è che i fattori che condizionano di più l'esito del concorso sono il sesso e l'affiliazione ad una determinata cordata accademica.

Un po’ di storiaIpazia di Alessandria

è stata per dodici secoli l'unicascienziata della storia, la prima la cuivita sia ben documentata. Nacque nel370 d.C.Le lettere di Sinesio raccolgono i suoidisegni di diversi strumenti scientifici,compreso quello di un astrolabio piatto(strumento usato per la misura dellaposizione dei pianeti). Si devono a leianche un apparecchio per misurare illivello dell'acqua e uno per distillarlanonché un idrometro di ottone usato ladensità di un fluido. Pagana, fu denudata e uccisa nella cattedraledi S. Cesareo. Il suo corpo fu fatto a pezzi ebruciato da monaci cristiani, probabilmente inviati dal patriarca Cirillo.

Le donne e l’alchimia

Maria Giudea

Una delle prime donne apparse nella storia dell'alchimia occidentale fu Maria Giudea : un personaggio tra storia e mito conosciuta anche come "Miriam la profetessa, sorella di Mosè”. Vissuta ad Alessandria, si pensa nel primo secolo d.C., Maria scrisse diversi lavori che furono in seguito ampliati , distorti e confusi con altri trattati di cui rimangono alcuni frammenti; le si deve soprattutto l'invenzione e la costruzione di complicati apparecchi per la distillazione e la sublimazione che descrisse nei minimi particolari . Duemila anni dopo di lei un suo strumento ancora sopravvive al tempo : il "bagnomaria" famosissimo e tuttora usato non solo neilaboratori ma anche come tecnica di cottura di svariati cibi in tutte le nostre case. Maria studiava l'azione che i vapori di mercurio, arsenico e zolfo esercitavano sui metalli.

Cleopatra l’alchimista

Di Cleopatra l'alchimista si sa assai poco; (spesso èconfusa con la più nota regina) il suo più grande merito fu quello di aver definito con chiarezza la fase del concepimento in relazione alla nascita della v ita. Cleopatra studiò pesi e misure cercando di quantificare l'aspetto sperimentale dell'alchimia adoperando procedure molto simili a quelle di Maria .

Maria e Cleopatra segnarono l'inizio e la fine dell'alchimia nella sua accezione più vera di scienz a sperimentale. L'imperatore romano Diocleziano incominciò a perseguitare sistematicamente gli alchimisti alessandrini bruciandone gli scritti.

La nascita della chimicaMarie Anne Pierrette Paulze Lavoiser

nacque in Francia nel 1758 e morì nel 1836 .Nel 1771 sposò un chimico giàapprezzato, Antoine Lavoiser, che sioccupò personalmente della sua educazione; Marie iniziò a studiare il latino e l’inglese in modo da comprendere e tradurre i più importanti trattati di chimica dell’epoca, essendo di grande aiuto per il lavoro del marito.Nel 1774 i Lavoiser scoprirono che il responsabile delle combustioni era un gaspresente nell’ atmosfera che essi

chiamarono ossigeno.Tramite la stessa serie di esperimentiMarie dimostrò anche che la respirazionesia animale che umana non è altro che unprocesso di combustione.

Tavola d’illustrazione dal “Traitè de Chimie”disegnata da Marie Paulze Lavoisier

Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil, marchesa du Châtelet,

(Parigi, 17 dicembre 1706 –Lunéville, 10 settembre 1749) è stata una matematica, fisica e scrittrice francese. Fu uno dei più grandi ingegni al femminile non solo dell'intero XVIII secolo ma di ogni tempo. Contribuì alla conoscenza e all'approfondimento delle teorie di Newton e di Leibniz, traducendone le opere. Svolse ricerche personali nel campo della matematica e della fisica. In particolare dimostrò che l’energia di un oggetto in movimento è proporzionale alla sua massa e al quadrato della velocità (m/v2)

Il predecessore di E = mc2

"La storia prova che al sesso femminile èmancata la forza della creatività e

dell'immaginazione... E deve essere così. Durante l'intero periodo della sua esistenza la donna è stata schiava dell'uomo; e se la teoria

dell'evoluzione è in qualche modo corretta, non ci sono ragioni per supporre, immagino, che lei

recupererà queste incapacità mentali che sono provate su di lei da un tempo che noi, per motivi

pratici, possiamo ritenere ragionevole (da quando abbiamo memoria)”.

Henry Armstrong, chimico (1848-1937)

L'accesso alle Universitàè stato aperto alle donne

come docenti e studentesse

in Svizzera nel 1860,in Inghilterra nel 1870,

in Italia nel 1876,in Francia nel 1880.

Nobel per la scienza

• Dal 1901, anno dell’istituzione del premio Nobel, sono state solo 11 le scienziate alle quali è stato attribuito tale riconoscimento per una disciplina scientifica nei settori della fisica, chimica e medicina (non essendo previsto il Nobel per la matematica e la biologia). In totale sono quindi 12 i Nobel riconosciuti alla scienza femminile su oltre 500 assegnati nel corso del XX secolo.

Nobel per la scienza

La polacca Marie Curie - Sklodowska, grazie ai suoi studi sulla fisica e la chimica è stata l’unica scienziata ad ottenere due premi Nobel.

Progetto Differenze di genere eGeneri di differenze

Classi II Br III Br

Realizzato con il finanziamento della

Presidenza del Consiglio

Dipartimento Pari Opportunità.


Recommended