+ All Categories
Home > Education > Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Date post: 13-Dec-2014
Category:
Upload: nicola-rabbi
View: 2,298 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Il trattamento delle fonti sta alla base della professione del giornalista, ne va della suo prestigio e determina il suo rapporto con il pubblico. Ma cosa succede quando, con l'avvento delle tecnologie digitali, le fonti si moltiplicano all'infinito? Quali strumenti e capacità ha il giornalista nel cercare e valutare le informazioni che trova? Come mai così spesso capitano casi di bufale, di clamorosi errori giornalistici che vengono smascherati da un pubblico di lettori che ha potenzialmente gli stessi strumenti per verificare l'attendibilità delle fonti? Il giornalista e', come il noto re della favola, nudo, il suo lavoro dietro alle quinte e' ora visibile a tutti: come vive questo rapporto e come si relaziona con un pubblico partecipante?
15
Alla ricerca della Alla ricerca della fonte perduta fonte perduta Fonti giornalistiche e Fonti giornalistiche e internet internet di di Nicola Rabbi Nicola Rabbi Bologna - dicembre 2010 Bologna - dicembre 2010
Transcript
Page 1: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Alla ricerca della Alla ricerca della fonte perdutafonte perduta

Fonti giornalistiche e Fonti giornalistiche e internetinternet

di di Nicola RabbiNicola RabbiBologna - dicembre 2010Bologna - dicembre 2010

Page 2: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Le fonti giornalisticheLe fonti giornalistiche

La notizia si crea all’interno di un triangolo che vede ai vertici il La notizia si crea all’interno di un triangolo che vede ai vertici il giornalista, l’evento/fonte, il pubblico giornalista, l’evento/fonte, il pubblico

Il trattamento/controllo delle fonti sta alla base della professione Il trattamento/controllo delle fonti sta alla base della professione giornalistica e determina la qualità e l’onestà dell’informazione fattagiornalistica e determina la qualità e l’onestà dell’informazione fatta

I diversi tipi di fonte (diretta e indiretta, istituzionale e non I diversi tipi di fonte (diretta e indiretta, istituzionale e non istituzionale)istituzionale)

Dal manuale dell’agenzia ReuterDal manuale dell’agenzia Reuter

Page 3: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

La natura delle fonti è comunque La natura delle fonti è comunque ambigua dato che si tratta di una ambigua dato che si tratta di una interpretazione di un fattointerpretazione di un fatto

La citazione delle fonti è un La citazione delle fonti è un segno di trasparenza verso il segno di trasparenza verso il lettore anche se le fonti non lettore anche se le fonti non sempre possono essere rese sempre possono essere rese pubblichepubbliche

La velocità della produzione di La velocità della produzione di notizie e la tendenza ad una loro notizie e la tendenza ad una loro spettacolarizzazione tendono ad spettacolarizzazione tendono ad abbassare l’attendibilità delle abbassare l’attendibilità delle notizienotizie

Page 4: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Le fonti giornalisticheLe fonti giornalisticheon lineon line

Il triangolo entro cui si genera la notizia diventa bidirezionale ad Il triangolo entro cui si genera la notizia diventa bidirezionale ad ogni verticeogni vertice(fonte/giornalista/pubblico)(fonte/giornalista/pubblico)

L’avvento delle tecnologie digitali per comunicare ha portato ad un L’avvento delle tecnologie digitali per comunicare ha portato ad un aumento geometrico delle fontiaumento geometrico delle fonti

Si sono moltiplicate le fonti sia di gruppi organizzati, aziende… che Si sono moltiplicate le fonti sia di gruppi organizzati, aziende… che dei singoli cittadini (blog)dei singoli cittadini (blog)

La partecipazione sempre più intensa del cittadino digitale ha La partecipazione sempre più intensa del cittadino digitale ha portato a quel fenomeno chiamato giornalismo partecipativoportato a quel fenomeno chiamato giornalismo partecipativo

Questa moltiplicazione delle fonti sono un’occasione per i media per Questa moltiplicazione delle fonti sono un’occasione per i media per produrre un’informazione più originale e approfonditaprodurre un’informazione più originale e approfondita

Page 5: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Possono essere anche un motivo di errore e di cattiva Possono essere anche un motivo di errore e di cattiva informazioneinformazionee dell’uso indiscriminato del copia e incollae dell’uso indiscriminato del copia e incolla

In rete si trovano non solo testi ma materiale multimediale, questo In rete si trovano non solo testi ma materiale multimediale, questo comporta non solo un aumento della ricchezza informativa ma comporta non solo un aumento della ricchezza informativa ma nuovi problemi di interpretazione da parte dei giornalisti, visto che, nuovi problemi di interpretazione da parte dei giornalisti, visto che, ad es., una foto è più soggettiva di un testoad es., una foto è più soggettiva di un testo

In ogni modo le fonti on line vengono sempre più utilizzate dai In ogni modo le fonti on line vengono sempre più utilizzate dai professionisti dell’informazioneprofessionisti dell’informazione

Le fonti on line, soprattutto quelle che non provengono da fonti Le fonti on line, soprattutto quelle che non provengono da fonti ufficiali o da media mainstreming tendenzialmente non sono citate ufficiali o da media mainstreming tendenzialmente non sono citate dai giornalisti, ma vengono “rubate”dai giornalisti, ma vengono “rubate”

Le fonti on line sono disponibili a tutti e così anche il lavoro Le fonti on line sono disponibili a tutti e così anche il lavoro giornalistico può diventare trasparente e quindi rafforzare la giornalistico può diventare trasparente e quindi rafforzare la fiducia o essere più facilmente smascheratofiducia o essere più facilmente smascherato

ReportingReporting from the internet from the internet

Page 6: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Il giornalista Il giornalista di fronte alla retedi fronte alla rete

Le fonti giornalistiche e internetLe fonti giornalistiche e internet: come usano la rete i giornalisti : come usano la rete i giornalisti italiani? Come si difendono dalle bufale? Una mia ricerca scritta nel italiani? Come si difendono dalle bufale? Una mia ricerca scritta nel 20072007

Repubblica.it: l’uso di Google, Wikipedia con cautela, rari blog e per Repubblica.it: l’uso di Google, Wikipedia con cautela, rari blog e per il resto non c’e’ tempo; la formazione informaleil resto non c’e’ tempo; la formazione informale

Corriere.it: una fonte complementare e non sostitutiva, l’uso dei Corriere.it: una fonte complementare e non sostitutiva, l’uso dei quotidiani on line statunitensi, i collaboratori digitali, l’informazione quotidiani on line statunitensi, i collaboratori digitali, l’informazione medico scientificamedico scientifica

Page 7: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Il Domani di Bologna: Il Domani di Bologna: l’importanza delle fonti on line l’importanza delle fonti on line per l’informazione locale; per l’informazione locale; l’informazione sportiva anche l’informazione sportiva anche dai tifosidai tifosi

Vita: all’informazione Vita: all’informazione specializzata (sociale) specializzata (sociale) servono ancora molto le fonti servono ancora molto le fonti tradizionali; la formazione tradizionali; la formazione informaleinformale

Una professione Una professione naturalmente portata alla naturalmente portata alla rete?rete?

Page 8: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Giornalisti in reteGiornalisti in rete

Bernardo Bernardo ParrellaParrella: "I giornalisti vecchio stampo delle ‘grandi' : "I giornalisti vecchio stampo delle ‘grandi' testate italiane non si danno da fare più di tanto nell'uso testate italiane non si danno da fare più di tanto nell'uso degli strumenti digitali per ricerche più affidabili e degli strumenti digitali per ricerche più affidabili e articolate…”articolate…”

Robin Robin GoodGood: "i giornalisti 'mainstream' usano i motori di : "i giornalisti 'mainstream' usano i motori di ricerca in modo primitivo, usando solo Google, pochi fanno ricerca in modo primitivo, usando solo Google, pochi fanno ricerche complesse... il giornalista si crede in grado di ricerche complesse... il giornalista si crede in grado di affrontare qualsiasi cosa ma la rete pone problemi nuovi“affrontare qualsiasi cosa ma la rete pone problemi nuovi“

Page 9: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Sergio Sergio MaistrelloMaistrello: “Internet è : “Internet è un sistema complesso di un sistema complesso di contenuti e di relazioni: va contenuti e di relazioni: va conosciuto e capito…la gente conosciuto e capito…la gente non ha ancora una dignità di non ha ancora una dignità di fonte nei media tradizionali…” fonte nei media tradizionali…”

Raffaele Mastrolonardo: "I Raffaele Mastrolonardo: "I giornalisti stanno passando da giornalisti stanno passando da un uso parassitario della rete un uso parassitario della rete ad un uso consapevole che ad un uso consapevole che ne sfrutti tutte le potenzialità, ne sfrutti tutte le potenzialità, le rete non è un gran deposito le rete non è un gran deposito di notizie potenziali che io di notizie potenziali che io devo saccheggiare, la rete è devo saccheggiare, la rete è molto di più, è un luogo dover molto di più, è un luogo dover si possono instaurare delle si possono instaurare delle conversazioni; questa conversazioni; questa passaggio deve ancora passaggio deve ancora essere fatto…”essere fatto…”

Page 10: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Bufale e falsa informazioneBufale e falsa informazione IDoseIDose: gli mp3 che drogano: gli mp3 che drogano Seconda Seconda IdoseIdose

Sarah Sarah PalinPalin su Vogue su Vogue (il fotoritocco) (il fotoritocco)

Falso di Gaza: un’immagine vale più di mille Falso di Gaza: un’immagine vale più di mille parole…parole… (l’uso distorto (l’uso distorto del multimedia)del multimedia)

Maria Pia Maria Pia FuscoFusco e e WikipediaWikipedia (il copia incolla) (il copia incolla)

Mary Mary MckillopMckillop: pioniera della lotta ai preti pedofili” : pioniera della lotta ai preti pedofili”

L’estinzione delle donne biondeL’estinzione delle donne bionde

Generatore di cartelli per chieseGeneratore di cartelli per chiese

Solo le notizie curiose ed i costume sono soggetto alle bufale?Solo le notizie curiose ed i costume sono soggetto alle bufale? Memoria o oblio in reteMemoria o oblio in rete

Page 11: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Sapere cercare Sapere cercare le informazioni in retele informazioni in rete

Non esiste un indice di internet visto la quantità di pagine web Non esiste un indice di internet visto la quantità di pagine web esistenti e la mutevolezza dei contenutiesistenti e la mutevolezza dei contenuti

La ricerca avviene in modo automatico tramite l’uso dei motori di La ricerca avviene in modo automatico tramite l’uso dei motori di ricerca o attraverso il contatto con il popolo della retericerca o attraverso il contatto con il popolo della rete

Sapere cercare le notizie attraverso l’uso dei motori di ricerca. La Sapere cercare le notizie attraverso l’uso dei motori di ricerca. La varietà dei motori, non esiste solo Google. L’uso delle parole varietà dei motori, non esiste solo Google. L’uso delle parole chiave. La ricerca complessa. La ricerca multimediale.chiave. La ricerca complessa. La ricerca multimediale.

Una buona ricerca è già una prima selezione.Una buona ricerca è già una prima selezione.

Page 12: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Fin dall’inizi della storia del web Fin dall’inizi della storia del web (e ancora prima con le reti (e ancora prima con le reti telematiche BBS) le nostre telematiche BBS) le nostre domande possiamo farle a degli domande possiamo farle a degli altri esseri umani (mailing list, altri esseri umani (mailing list, newsgroup, chat…)newsgroup, chat…)

Con la partecipazione diffusa Con la partecipazione diffusa tipica del web 2.0 la ricerca tipica del web 2.0 la ricerca tramite le persone è più semplice tramite le persone è più semplice (Facebook, Twitter, Skype…), (Facebook, Twitter, Skype…), soprattutto se si appartiene ad un soprattutto se si appartiene ad un nodo della retenodo della rete

I feed Rss e gli aggregatori di I feed Rss e gli aggregatori di notizie: una rassegna stampa notizie: una rassegna stampa personalizzatapersonalizzata

Page 13: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Valutare le fontiValutare le fonti

Su internet chiunque può scrivere, non esiste un controllo Su internet chiunque può scrivere, non esiste un controllo generale sui contenuti e così possiamo imbatterci anche in testi generale sui contenuti e così possiamo imbatterci anche in testi di scarsa qualità, errati, addirittura falsificati in modo deliberato. di scarsa qualità, errati, addirittura falsificati in modo deliberato. Occorre dunque saper valutare: l’information literacyOccorre dunque saper valutare: l’information literacy

Alcuni criteri di qualitàAlcuni criteri di qualità Sapere identificare la fonte (url, firma…)Sapere identificare la fonte (url, firma…) Avere delle informazioni positive sull’ autoreAvere delle informazioni positive sull’ autore Conoscere già il sito da cui si prende del materialeConoscere già il sito da cui si prende del materiale Osservare la data di pubblicazione del testo, la frequenza Osservare la data di pubblicazione del testo, la frequenza

dell’ aggiornamento del sito, la presenza di contattidell’ aggiornamento del sito, la presenza di contatti

Page 14: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

Ci è stato consigliato da Ci è stato consigliato da persone di cui ci fidiamopersone di cui ci fidiamo

Incrociare l’informazione con Incrociare l’informazione con altre di fonte diversaaltre di fonte diversa

Il grado di soddisfazione Il grado di soddisfazione informativa raggiuntoinformativa raggiunto

Ricercare informazioni sulla Ricercare informazioni sulla notizia o sull’autore in retenotizia o sull’autore in rete

Saper subito individuare Saper subito individuare un’informazione pubblicitaria un’informazione pubblicitaria o a pagamentoo a pagamento

Page 15: Alla ricerca della fonte perduta - Fonti giornalistiche e internet

BibliografiaBibliografia

Laura Cohen, http://library.albany.edu/usered/eval/evalweb/index.htmlLaura Cohen, http://library.albany.edu/usered/eval/evalweb/index.html Leopoldina Fortunati e Mauro Sarrica, Leopoldina Fortunati e Mauro Sarrica, Internet in redazioneInternet in redazione, in Problemi , in Problemi

dell'informazione 4/2006 dell'informazione 4/2006 Sergio Maistrello, Sergio Maistrello, La parte abitata della reteLa parte abitata della rete, Milano, Hops Tecniche , Milano, Hops Tecniche

Nuove, 2007, Nuove, 2007, Giornalismo e new mediaGiornalismo e new media, Apogeo, Milano, 2010, Apogeo, Milano, 2010 Fabio Metitieri, Fabio Metitieri, Il grande inganno del web 2.0Il grande inganno del web 2.0 ,Laterza, Bari, 2009 ,Laterza, Bari, 2009 Alberto Papuzzi, Alberto Papuzzi, Professione giornalistaProfessione giornalista, Donzelli, Roma, 2003 , Donzelli, Roma, 2003 Stefano Porro e Walter Molino, Stefano Porro e Walter Molino, Disinformation technologyDisinformation technology, Apogeo, , Apogeo,

Milano, 2003 Milano, 2003 Nicola Rabbi, Nicola Rabbi, Le fonti giornalistiche e internetLe fonti giornalistiche e internet , in "Problemi , in "Problemi

dell'informazione" n 3/2007dell'informazione" n 3/2007 Salvatore Romagnolo, Salvatore Romagnolo, Google: ricerche, mappe, libri, blog, con il motore Google: ricerche, mappe, libri, blog, con il motore

di ricerca piu famoso del Webdi ricerca piu famoso del Web, Milano, Apogeo, 2006, Milano, Apogeo, 2006 M. Russo, V. Zambardino, M. Russo, V. Zambardino, Eretici digitaliEretici digitali, Milano, Apogeo, 2009, Milano, Apogeo, 2009


Recommended