+ All Categories
Home > Documents > Allenamente 4

Allenamente 4

Date post: 07-Mar-2016
Category:
Upload: elvira-ussia
View: 313 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Sussidiario delle discipline con metodo di studio con metodo di studio Gaia Airaghi - Marcella Brentel - Nausicaa Morelli G G ià dallo scorso anno ti sei avvicinato allo studio e hai cominciato ad P REVEDERE R IPASSARE L EGGERE tu No ppeerròò met 2 a
340
4 Sussidiario delle discipline Gaia Airaghi - Marcella Brentel - Nausicaa Morelli con metodo di studio con metodo di studio
Transcript
  • 4Sussidiario delle discipline

    Gaia Airaghi - Marcella Brentel - Nausicaa Morelli

    con metodo di studiocon metodo di studio

    Allenamente_4_pag_1 1 24-02-2009 7:52:28

  • Metodo di Studio

    Gi dallo scorso anno ti sei avvicinato allo studio e hai cominciato ad avere unidea di che cosa voglia dire studiare: leggere, memorizzare, ri-petere gli argomenti delle diverse materie (storia, geogra a, scienze, matematica...). giunto ora il momento di trovare un metodo di studio che ti aiuti a studiare con pi ef cacia e meno fatica; che ti consenta di valorizzare le

    tue capacit, ampliare le tue conoscenze, sviluppare le tue competenze.Non esiste la ricetta per studiare, perch ogni persona diversa; ci sono

    per delle strategie che possono essere utili per tutti. Noi ti proponiamo il metodo PDL3R, che potr essere per te la sigla dellastronave che ti porter

    sul pianeta della conoscenza (si tratta in realt di un me-todo messo a punto nel 1961 da uno studioso

    inglese, Robinson).

    COME STUDIARE? UN METODO PER AIUTARTI

    PREVEDERE

    RIFLETTERERIPETERE

    RIPASSARE

    DOMANDARE

    LEGGERE

    Ga

    tuNo

    ppeerrmet

    2

    Allena Metodo Studio4 21_1.indd 2 26-01-2009 13:54:54

  • PDLd Le prime tre fasi del metodo hanno un unico scopo: ricavare dal testo che stai studiando tutte le informazioni che contiene. Come uno scienziato sullastronave, devi de nire loggetto della tua ricerca, chiarire quali obiettivi ti poni e analizzarlo in cerca di risposte.

    3Rd Ora devi appropriarti delle conoscenze, in modo che diventino parte di te e siano in relazione con tutto ci che gi sai e pensi. Sullastronave stai per prendere il posto di comando: sta a te ora decidere la nuova rotta!

    TRADUCIAMO IN PRATICA IL METODO

    PREVEDEREd Scorri velocemente il testo: leggi il titolo, i sottotitoli, le parole evidenziate; osserva com suddiviso; dai una rapida occhiata alle gure, alle cartine, ai gra ci. In questo modo puoi prevedere di quali argomenti tratta il testo. Cerca di ricordare se hai gi delle conoscenze in proposito.

    RIFLETTEREd Ri etti su ci che hai letto, cercando di distinguere le informazioni principali da quelle secondarie e di mettere a fuoco i collegamenti fra le varie parti.

    LEGGEREd Leggi il testo con attenzione, cercando di rispondere alle domande che ti sei posto. Scegli un luogo tranquillo e un momento di calma, per non essere distratto. Rileggi sottolineando le informazioni che ritieni pi importanti. Cerca di capire il signi cato delle parole che non conosci ricavandolo dal testo o, se necessario, consulta il vocabolario.

    RIPASSAREd Dopo aver studiato una parte dellargomento, ripassa quelle che avevi studiato in precedenza. In ne collega le nuove e le vecchie conoscenze, in modo che diventino un tuttuno, coerente e articolato.

    DOMANDAREd Poniti delle domande sullargomento: quelle che ti suggeriscono i titoli, quelle suscitate dalle immagini, altre riguardanti le parole chiave.

    RIPETEREd Ripeti ci che hai letto con parole tue. Prima prepara uno schema o una scaletta dei punti pi importanti e usali come traccia per ripetere; ricorda che anche le illustrazioni possono aiutare la tua memoria. Solo quando ti senti sicuro ripeti largomento senza nessun aiuto. Puoi chiedere a un adulto di ascoltarti o registrare ci che stai dicendo per poi riascoltarti e migliorare la tua esposizione.

    3

    Allena Metodo Studio4 21_1.indd 3 26-01-2009 13:55:05

  • Ebla

    Eufrate

    EGITTO

    Nilo

    MESOP

    M A RM E D I T E R R A N E O

    ANATOL

    IA

    CIPRO

    1792 a.C.2500 a.C.

    Gli Amorrei giungono in Mesopotamia

    Primo regno babilonese; Hammurabi

    Se

    Na

    Cittadinanza e Costituzione

    I BABILONESII Babilonesi devono il lo

    ro nome a quello della loro

    capitale: la citt di Babilonia.

    Nel terzo millennio prima di Cristo gli Amorrei, p

    a-

    stori nomadi originari della Siria, giunsero in M

    eso-

    potamia e occuparono Babilonia.

    In un primo tempo si integrarono con le popola

    zio-

    ni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono, co

    n-

    quistarono le loro citt e fondarono un vasto reg

    no.

    I Babilonesi dovettero spesso combattere contro

    le

    popolazioni che volevano occupare le loro terre;

    eb-

    bero momenti di splendore e periodi di decaden

    za.

    I pi importanti re babilonesi furono Hammur

    abi,

    che visse intorno al 1800 a.C. e fond il primo reg

    no

    babilonese, e Nabucodonosor, che diede vita tra

    il

    612 e il 525 a.C. al secondo regno babilonese.

    La pi ceBabiloniasi trova a BerlinoPergamo

    5X/[PUOQPU4MYYa^MNU

    >WcckhWX_ \[Y[c[jj[h[f[h _iYh_jje b[ b[]]_Z

    ikgk[ijWf_[jhW bWij[b[Z_>WcckhWX_"Yedi[h

    Beklh[" iejje bW hW\]khWp_ed[ Z_ >WcckhWX_

    b[ b[]]_ ZWb Z_e CWhZka i[Zkje _d jhede$

  • Tigri

    OPOTAMIA

    Ur

    Babilonia

    Ninive

    Uruk GOLFOPERS ICO

    Assur

    Impero di Hammurabi

    612 a.C. 539 a.C.Nascita di Cristo

    econdo regno babilonese;

    abucodonosor

    I Persiani conquistano la

    Mesopotamia

    elebre delle porte di

    a, la porta di Ishtar,

    oggi ricostruita

    o, al Museo di

    o.

    [b ike h[]de$B[l[Z_ _dY_i[

    hlWjWWFWh_]_d[bCki[eZ[b

    ij[iie Y^[" _d f_[Z_" h_Y[l[

    e WbbehW b[ b[]]_ [hWde ijWj[

    hfh[jWhb[Wbehe\Wleh[$33

    conb

    uc

    b ilWjij[Wbfh[

    Le attivit e la societLa terra di Canaan era prevalentemente arida e desertica; solo la striscia lungo il Giordano era coltivabile. Gli Ebrei si dedicavano alla pastorizia (asini, pecore, capre) e allagricoltura (viti, olivi, alberi da frutto). Anche se avevano uno sbocco sul mare, non tentarono mai di navigarlo. La pesca era praticata sia sulle acque del ume Giordano sia su quelle del Lago di Tiberiade.Gli Ebrei erano divisi in 12 trib, ciascuna formata da pi famiglie imparentate fra loro. Alla guida di ogni trib vi era un patriarca, ma in caso di pericolo veniva eletto un capo unico per tutto il popolo: il giudice. Con Saul le trib si riunirono in un unico re-gno. A lui succedettero il re Davide e poi il re Salomone, che fece costruire a Gerusalemme, la capitale, un famoso tempio. Il re era consi-gliato da funzionari e sacerdoti.

    La religioneGli Ebrei erano monoteisti, cio credevano in un solo dio, Jahv. Egli pro-teggeva il suo popolo e aveva consegnato a Mos le Tavole della Legge, su cui erano incisi i Dieci Comandamenti che dovevano guidare la vita di ogni ebreo. Le tavole erano conservate nellArca dellAlleanza, una cassa prezio-sa custodita nel tempio di Gerusalemme.

    Prova le tueConoscenze

    wIYh_l_Ll[hee

  • Metodo di Studio

    PERCH STUDIARE? TROVIAMO LE NOSTRE MOTIVAZIONIPerch studi? Segna la tua risposta e confrontala con quelle dei tuoi compagni.

    Le risposte potrebbero essere molte e diversi cate e nessuna di esse sbaglia-ta. Alla tua et spesso si studia senza riuscire a spiegarne il perch. anche comprensibile che una persona studi con pi piacere le materie che trova pi interessanti o che comprende con maggiore facilit. importante per trovare sempre una motivazione, anche quando dobbiamo svolgere un compito che non ci piace. Pu sembrarti unidea strana, forse dif -cile da capire, ma comincia a ri etterci.Studiare ci permette di cono-scere meglio il mondo in tutti i suoi aspetti e cos, in un cer-to modo, ci rende migliori. Se tutti diventiamo migliori an-che il mondo in cui viviamo migliora. Perci lo studio, che un diritto riconosciuto a li-vello mondiale, al tempo stesso un importantissimo dovere di tutti i citta-dini del mondo.

    Per far piacere ai genitori Per far bella gura con i compagni Perch mi diverte Per ricevere un regalo Per prendere dei bei voti

    Per diventare pi intelligente Per accontentare linsegnante Per aumentare le mie conoscenze Altro ....................................................

    ...............................................................

    6

    Allena Metodo Studio4 21_1.indd 6 26-01-2009 13:55:46

  • STORIA

    CHE COS LA STORIA? 8LIMPORTANZA DELLA STORIA 9Le fonti 10Collocare nel tempo 11Quello che gi sai: il Paleolitico... 12... e il Neolitico 13Linvenzione della scrittura 14La nascita della citt 15Come studiare una civilt 16

    Le civilt dei umi 18Limportanza del ume 20

    4I5M[WXW\IUQI OGGIIERI& 22I SUMERI 24Economia: le attivit 25Tecnologia: le invenzioni 26Le citt-stato e la societ 28La religione 30La scrittura e la scuola 31Larte 32

    I BABILONESI 33Lo splendore di Babilonia 34La religione 35

    GLI ITTITI 36

    GLI ASSIRI 37La guerra 38Limpero assiro 39

    / I reperti di Dario Kaln 40'4+(+%15'*1+/2#4#61 41

    4-OQ\\W OGGIIERI& 42GLI EGIZI 44La piramide sociale 45Le attivit 46La tecnologia 48La religione 49

    50 La cultura 56La vita quotidiana 58La famiglia 59

    LA CIVILT DELLINDO 60OGGIIERI&

    60

    Le citt e lorganizzazione sociale 61

    LA CIVILT CINESE 62OGGIIERI& ,(

    Le attivit 63La societ 63

    / I reperti di Dario Kaln 64'4+(+%15'*1+/2#4#61 65Le civilt del mare 66Limportanza del mare 684I\MZZILQ+IVIIV OGGIIERI& 70I FENICI 72Le citt-stato e le colonie 73La tecnologia 74La vita quotidiana 76La religione 76Lalfabeto e la cultura 77

    GLI EBREI 78Le attivit e la societ 79La religione 79

    LA CIVILT CRETESE 80OGGIIERI&

    80

    Le attivit 81Le citt 81La religione 82Scrittura e arte 82Il palazzo di Cnosso 83

    LA CIVILT MICENEA 84OGGIIERI&

    84

    Le citt e le attivit 85La religione 85

    '4+(+%15'*1+/2#4#61 86

    I MITI DELLANTICHIT 87

    90

    / I reperti di Dario Kaln 96

    INSERTO SPECIALE NELLO STESSO TEMPO... NEL MONDO In Africa In America

    INSERTO SPECIALE TEMPLI... TOMBE Il culto degli di Il culto di morti

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 7 26-01-2009 14:09:45

  • STO

    RIA

    Le attivit e i lavori degli uomini sono cambiati nel tempo: nelle immagini vedi un contadino dellantico Egitto, un operaio dei primi anni del Novecento e linterno di una fabbrica attuale.

    Il 19 marzo del 1848 i milanesi insorsero per scacciare gli Austriaci che allora governavano la citt.

    Napoleone fu un importante generale francese che tra la ne del 1700 e linizio del 1800 con il suo esercito conquist gran parte dellEuropa.

    La storia la ricostruzione e il racconto di tutto ci che accaduto sulla Terra nel passato. Il passato pu essere sia lontano sia vicino: pu riferirsi agli uomini primitivi, ma anche ai nostri nonni o ad av-venimenti accaduti pochi anni fa.Che cosa pu raccontarci la storia?

    Che cos' la storia?

    La storia racconta gli avvenimenti che riguardano un popolo, uno Stato, una citt, un paese, una persona.

    La storia racconta la vita dei perso-naggi che sono stati protagonisti di av-venimenti importanti.

    La storia racconta la vita dei popoli del passato: in quale periodo vivevano, qua-li risorse naturali sfruttavano, comera organizzata la loro societ, quali erano le loro abitudini, larte, la cultura

    8

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 8 26-01-2009 14:09:52

  • Quando sei malato, il medico si informa su che cosa ti accaduto prima che stessi male, per esempio se hai preso freddo, o che cosa hai mangiato se hai mal di pancia Egli ricostruisce la storia della tua malattia per poterla curare.

    Possiamo paragonare la storia dei popoli a quella delle persone.

    A che cosa serve la storia? Perch la studiamo?Uno scrittore antico, Cicerone, diceva che la storia maestra di vita, perch ripercorrendo il passato possiamo capire il presen-te e, di conseguenza, progettare meglio il futuro.Pensa a te stesso: conoscere la tua storia, sapere comeri, che cosa facevi, che cosa ti accaduto quando eri piccolo ti aiuta a capire come sei ora.La stessa cosa vale per i popoli e per luma-nit. Conoscere le abitudini pi antiche di un popolo, sapere quali contatti con altri popoli ha avuto ci aiuta a comprenderne i comportamenti e le scelte attuali. Gli storici ricostruiscono la vita delle anti-che civilt, i fatti salienti accaduti per ca-pire gli avvenimenti che si sono susseguiti no ad arrivare ai giorni nostri. Tu certo sei ancora piccolo per capire il mondo attuale e i suoi problemi. Studiare la storia ti insegna per a capire le situazio-ni, a indagare le loro cause e a considerare le loro conseguenze, ti aiuta cio a svilup-pare un modo di pensare che ti sar sem-pre utile, anche se da grande non diventerai uno storico.

    Limportanza della storia

    9

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 9 26-01-2009 14:09:57

  • Ricostruire la storiaRicostruire la storia

    materiali (resti di monumenti, case, armi, monete, oggetti di uso quotidiano).

    Le fontiPer ricostruire la vita degli uomini del passato, le loro scoperte, gli avvenimenti che si sono succeduti nel tempo, gli storici si servono dei reperti, ossia dei resti delle epoche precedenti. Le fonti della storia, ossia ci che permette agli storici di conoscere il passato, sono di diverso tipo:

    orali (testimonianze dirette delle persone, ma anche racconti tramandati a voce);

    iconogra che (dipinti, mosaici, graf ti, scul-ture, fotogra e);

    scritte (iscrizioni su pietre o pareti, papiri, manoscritti);

    Approfondimento

    LarcheologoLa maggior parte dei reperti si trova sepolta sottoterra. Lo studioso che si occupa di cercare e di portare alla luce i reperti larcheologo.

    Prova le tueCCompetenze

    Lavora come uno storico: analizza questa fonte iconogra ca per ricavare informazioni sul passato. Segna la risposta con una X.Che lavoro faceva la persona ritratta?

    maestro operaio contadino Che cosa stava facendo?

    mieteva il grano tagliava lerba piantava paliSecondo te, viveva in un luogo caldo o freddo? Perch? 1010

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 10 26-01-2009 14:10:01

  • d.C.a.C.

    3000 a.C. 2000 a.C. 1000 a.C. Nascitadi Cristo

    1000 d.C. 2000 d.C.

    3000 a.C. Nascita di Cristo

    Italia

    Mesopotamia

    La nascita di Ges.

    Il profeta Maometto, velato, con tre angeli.

    Un altro fattore molto importante la contemporaneit degli eventi: studiando la storia, cerca di tenere a mente che cosa accadeva nello stesso tempo in luoghi diversi. Per esempio: che cosa succedeva in Italia mentre in Mesopotamia si sviluppava la civilt dei Sumeri?

    Collocare nel tempoStudiare un evento vuol dire prima di tutto collocarlo nel tempo, cio dire quando avvenuto (quando iniziato e quanto durato). Per rendere chiara la successione degli avvenimenti, ossia il loro ordine cronologico, utilizziamo la linea del tempo.

    Sulla linea segnato un punto di riferimento che corrisponde a un avvenimento importante, da cui si contano gli anni. Non tutti i po-poli contano gli anni riferendosi allo stesso avvenimento. Noi con-tiamo gli anni della storia che riguarda la nostra civilt dalla nasci-ta di Cristo: tutti i fatti che sono accaduti prima che Cristo nascesse vengono indicati con la data seguita dalla sigla a.C. (avanti Cristo); quelli accaduti dopo con la data seguita da d.C. (dopo Cristo).

    Altri calendariPer i musulmani lavvenimento

    pi importante la partenza dalla Meccadel profeta Maometto, il fondatore della religione musulmana. Era il 622 d.C. nel nostro calendario.Gli Ebrei contano gli anni dalla data in cui,

    secondo la loro tradizione, avvenne la creazione del mondo, che corrisponde al nostro 3761 a.C.

    Approfondimento

    11

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 11 26-01-2009 14:10:15

  • RipassoRipasso

    Unamigdala, ossia una pietra a forma di mandorla scheggiata su entrambi i lati.

    Quello che gi sai: il Paleolitico Il Paleolitico il periodo della pietra antica: i primi uomini per difendersi usavano le pietre; in seguito iniziarono a scheggiarle per farne vari attrezzi

    (amigdale, punte di frecce, rudimentali coltelli). Nel Paleolitico gli uomini si procuravano il cibo attraverso la caccia e la raccolta.

    AustralopitecoAfferrava con le mani pietre e bastoni per difendersi. Era raccoglitore: si nutriva di frutti, radici e piccoli insetti. Trascorreva la maggior parte del tempo sugli alberi.

    Homo habilisScheggiava le pietre per renderle appuntite. Si rifugiava sugli alberi di notte e durante il giorno cercava cibo nella savana.

    Homo erectus Viveva nelle caverne; cacciava in gruppo anche con trappole. Aveva scoperto luso del fuoco ed elaborato una prima forma di linguaggio.

    Homo sapiens chiamato anche uomo di Neanderthal. Viveva nelle grotte, ma anche in tende che costruiva con tronchi, ossa, pelli e frasche. Fu il primo uomo a seppellire i morti.

    Homo sapiens sapiens luomo attuale. Comparve circa 40 000 anni fa e popol lintero pianeta, adattandosi a climi diversi e differenziandosi nel colore della pelle, dei capelli, degli occhi

    Un'amigdala, cio una pietra scheggiata sui due lati.

    12

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 12 26-01-2009 14:10:19

  • RipassoRipasso

    Zappa di pietra levigata.

    e il Neolitico Il Neolitico il periodo della pietra nuova: inizi circa 10 000

    anni fa, quando lHomo sapiens sapiens impar a la-vorare la pietra in modo pi raf nato. Nel Neolitico gli uomini iniziarono a coltivare le piante e ad allevare gli animali. Zappa per dissodare il terreno.

    Per cacciare e pescare comparvero archi, frecce, arpioni, ocine. Luomo costru piroghe per spostarsi sui umi.

    Inizi lallevamento degli animali, utilizzati nel lavoro nei campi e come fonte di cibo e materiali (pelli e pellicce, ossa).

    Nacque lagricoltura: gli uomini impararono a riconoscere i semi delle piante commestibili, a piantarli, a coltivarli e a raccogliere i loro frutti.

    I mestieri andarono specializzandosi e gli uomini iniziarono a scambiarsi i loro prodotti attraverso il baratto.

    Luomo impar a modellare largilla e cuocerla nei forni per fabbricare vasi e ciotole.

    Furono inventati il fuso e il telaio e si inizi a lare e a tessere la lana di pecore e capre e le bre di piante come il lino e la canapa.

    Luso dei forni port alla scoperta della fusione e quindi alla lavorazione dei metalli. 13

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 13 26-01-2009 14:10:23

  • Dalla preistoria alla storiaDalla preistoria alla storia

    Con lo sviluppo dellagricoltura, i popoli delle prime civilt sen-tirono il bisogno di annotare in modo preciso le quantit dei prodotti agricoli conservate nei magazzini o scambiate nei ba-ratti. Per indicare queste quantit si usavano gettoni di ar-gilla: ogni gettone rappresentava un tipo di prodotto (per esempio un gettone piatto una capra, uno a forma di cono un sacco di grano). I gettoni erano poi chiusi in conteni-tori dargilla, le bulle, sui quali venivano impressi dise-gni che indicavano il tipo e il numero di gettoni contenuti. Si pass poi a imprimere i segni su tavolette dargilla, che erano pi facili da maneggiare. Con il passare del tempo, i disegni divennero sempre pi semplici ( pittogrammi ) e

    servirono a rappresentare non solo oggetti e animali, ma an-che azioni e idee. Era nata la scrittura, utilizzata, oltre che per

    indicare merci e quantit, per trasmettere ordini e messaggi, dif-fondere informazioni, comunicare pensieri, esprimere sentimenti.

    Impara a esporre Che cosa segna il passaggio dalla preistoria alla storia? Per quale scopo venne utilizzata alliniziola scrittura? E successivamente?

    METODO DI STUDIO

    Impara ad argomentare

    Pittogrammi : i segni delle prime forme di scrittura, che rappresentavano oggetti, animali, azioni per mezzo di disegni stilizzati.

    VocabolarioVocabolario

    Prova a spiegare limportanza dellinvenzione della scrittura. Queste due domande possono aiutarti. Puoi raccontare a voce ci che sai a qualcuno

    che nascer fra 100 anni?Un disegno, come quello che gli uomini del

    Paleolitico tracciavano sulle pareti delle grotte, trasmette un messaggio altrettanto preciso di un testo scritto?

    Linvenzione della scrittura Quella che hai ripercorso nelle due pagine precedenti la preistoria delluomo. La

    storia vera e propria comincia con linvenzione della scrittura (avvenuta intorno al 3100 a.C.), che fu una delle pi importanti conquiste delluomo.

    3100 a.C.

    invenzione della scrittura

    PREISTORIA STORIA

    14

    animali, azioni per mezzo di disegni stilizzati., p g

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 14 26-01-2009 14:10:26

  • Dalla preistoria alla storia

    A volte tra le citt scoppiavano guerre. I prigionieri di solito diventavano schiavi, cio persone senza alcun diritto, considerate come merci e costrette ai lavori pi pesanti.

    Uno scriba.

    pp

    La nascita della citt Un altro elemento che caratterizza linizio della storia la nascita delle citt. Grazie allagricoltura, fu possibile assi-curare il cibo a un maggior numero di persone: in alcune zone la popolazione aument e i villaggi singrandirono.Ci che distingueva un villaggio da una citt non era solo il maggior numero di abitanti, ma una diversa organizzazio-ne della vita sociale, cio della comunit delle persone.I mestieri si erano specializzati sempre pi e la divisione del lavoro aveva dato vita alla divisione della popolazione in classi sociali: ogni classe era caratterizzata dalla pro-fessione svolta, ma anche dalla ricchezza posseduta, dal potere gestito, dalle conoscenze acquisite.

    I contadini praticavano lagricoltura, i pastori allevavano gli animali; lo loro era la classe sociale pi povera e numerosa.Gli artigiani producevano vari tipi di oggetti ed erano a loro volta sud-divisi in vasai, tessitori, fabbri, falegnami...I mercanti si occupavano di trasportare merci da una citt allaltra e di barattarle. Cos facendo essi mettevano in contatto le popolazioni e favorivano anche lo scambio di idee e conoscenze.

    I guerrieri difendevano la citt da eventuali nemici.I sacerdoti svolgevano riti religiosi per assi-curare il favore degli di e gestivano le scorte di cibo nei magazzini.Gli scribi erano coloro che sapevano leggere e scrivere e svolgevano tutti i compiti di registra-zione. Saper scrivere era un privilegio di pochi, perch richiedeva anni di studio che solo i pi ricchi potevano permettersi.

    Nacquero poi nuovi lavori e classi che non pro-ducevano merci, ma svolgevano servizi a favo-re della comunit. Queste classi sociali avevano grande potere e ricchezza.

    A capo di tutti vi era un re che governava: deci-deva sulle questioni principali, stabiliva regole valide per tutti e giudicava chi le trasgrediva, presiedeva i riti religiosi...

    15

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 15 26-01-2009 14:10:29

  • Luogo fondamentale sapere in quale zona geogra ca la civilt nata e si sviluppata: conoscere il clima e il territorio aiuta a comprendere quali attivit e coltivazioni si praticavano, se cerano vie di comunicazione e se i contatti con altri popoli erano facili.

    Tecnologia La vita di un popolo dipende anche dallabilit nel lavorare i materiali, dalle scoperte tecnologiche, dalla capacit di trasformare il territorio.

    Arte e culturaOgni civilt ha espresso i suoi pensieri e sentimenti, la sua visione del mondo producendo oggetti, immagini, scritti.

    EconomiaPer conoscere una civilt occorre sapere in che modo le persone si procuravano il necessario per vivere, quali attivit e lavori svolgevano, se erano sviluppati lagricoltura, lartigianato, il commercio con altri popoli.

    Come studiare una civilt Studiare una civilt vuol dire conoscere tutti gli aspetti che caratteriz-zano la vita di un popolo.

    Civilt : deriva dal latino civitas che signifi ca citt.

    VocabolarioVocabolario

    16

    Indicatori di civiltIndicatori di civilt

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 16 26-01-2009 14:10:32

  • METODO DI STUDIO

    Impara a esporre Ogni volta che avrai terminato di studiare una civilt, ricostruisci i suoi aspetti principali completando sul quaderno questa mappa.

    tempo

    arte, cultura, religione, usanzesociet

    luogo

    tecnologiaeconomia

    CIVILT

    Tempo importante collocare nel tempo la civilt (quando sorta? quanto durata? quando iniziato il suo declino?) e confrontare le diverse civilt di una stessa epoca storica.

    SocietConoscere lorganizzazione sociale di un popolo vuol dire sapere chi e come governava e quali erano le classi sociali.

    ReligioneIl modo di vivere e di comportarsi delle persone in uenzato da ci in cui credono. Nellantichit i re erano quasi sempre anche capi religiosi.

    Usanze e costumiPer ogni civilt possiamo ricostruire attraverso le fonti gli elementi e le abitudini della vita quotidiana: comerano le case, gli edi ci pubblici, labbigliamento, lalimentazione, quali erano i divertimenti

    1717

    Indicatori di civiltIndicatori di civilt

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 17 26-01-2009 14:10:35

  • Nilo

    TigriEufrate

    Civilt egizia

    Nilo

    Civilt egiziaa

    Civilt della MesopotamiaCivilt della Mesopota

    I grandi umi potevanoservire anche come difesa?

    Che coshanno in comunei luoghi segna sulla carta?

    In questo capitolo imparerai:

    quale fu limportanza del fi ume

    quali furono e quali caratteristiche ebbero le civilt dei fi umi: - le civilt del Tigri e dellEufrate - la civilt del Nilo - la civilt dell'Indo - la civilt del Fiume Giallo

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    I primi grandi insediamenti umani sorsero nelle pianu-re lungo il corso dei umi. Qui il terreno fertile e pia-

    neggiante e la disponibilit di acqua permise-ro ad alcuni popoli di abbandonare del tutto

    la vita nomade e di stabilirsi in un luogo, os-sia diventare pienamente sedentari. Questi popoli costruirono le prime citt e diedero

    vita alle pi antiche civilt della storia. 18

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 18 26-01-2009 14:10:37

  • Indo

    Fiume G

    iallo

    Fiume Azzurro

    Civilt cinese

    4000 a.C. 3500 a.C. 3000 a.C. 2000 a.C.2500 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C.Nascita

    di Cristo

    e A

    Nascita

    Az

    Nascita

    umeGia

    llo

    cinese

    zzurro

    Civilt dellIndoCCCCCi

    Il ume pu essere una viadi commercio e di comunicazione?

    Chi sedentario tende ad abbellire la sua casa e la sua ci .Che cosa avranno fa o ques popoli?

    Le civilt dei umi

    19

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 19 26-01-2009 14:11:07

  • Limportanza del umeNellantichit i umi erano vere e proprie fonti di vita. La loro acqua era potabile, cio poteva essere utilizzata per bere, cucinare e abbeverare il bestiame degli allevamenti. Serviva poi per lavare e per irrigare le coltivazioni. Per portare lacqua anche nei campi pi lontani dal corso del ume, gli uomini impararono a costruire opere idrauliche: canali dirrigazione, dighe per ottenere bacini di raccolta con riserve dacqua, argini per contenere il usso delle acque du-rante i periodi di piena. A volte, infatti, le acque del ume si ingrossavano tanto da superare le sponde. Le inondazioni potevano provocare gravi danni, ma avevano anche un aspetto positivo: quando le ac-que si ritiravano, sul terreno rimaneva una fanghiglia che lo rendeva fertile e favoriva le coltivazioni.

    Questo modellino mostra un granaio. I contadini portano sacchi di grano mentre in alto uno scriba registra le quantit.

    20

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 20 26-01-2009 14:11:33

  • Lungo il corso dei grandi umi, quindi, i raccolti agricoli diven-nero sempre pi abbondanti e la vita delle persone miglior. Le sponde dei umi erano un luogo ideale dove vivere anche per altri motivi. Il ume costituiva una via di comunicazione. Nelle zone pianeggianti le acque erano navigabili e sulle barche si po-tevano spostare persone e merci. Si svilupp in questo modo il commercio di prodotti agricoli e artigianali.Il ume offriva una barriera difensiva naturale, almeno per quel-la parte della citt o del villaggio che si affacciava sulle rive.Gli insediamenti umani nelle vicinanze dei corsi dacqua au-mentarono di numero e singrandirono. I nuovi centri abitati dovettero essere difesi dagli assalti dei nemici. Si costruirono perci mura di difesa, si formarono i primi eserciti e si studiaro-no e fabbricarono armi pi ef caci.

    Impara a esporre Utilizzando le seguenti parole chiave spiega perch il ume stato importante nello sviluppo delle civilt:

    METODO DI STUDIO

    agricoltura opere idrauliche via di comunicazione

    barriera difensiva potabilit

    21

    Il ume era fonte di cibo: si poteva pescare e si potevano cacciare gli animali che a esso si abbeveravano.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 21 26-01-2009 14:11:37

  • Tigri

    Babilonia

    Ur

    Ninive

    EGITTO

    Eufrate

    A N A T O L I A

    M A RM E

    D IT E

    R RA

    NE

    O

    G o l f oP e r s i c o

    M O N T IZ A G

    RO

    S

    DE

    S E R T OA R A B I C O

    Nilo

    EGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGEGGGEGEGEEGGGEGEGEGEEGEEEEEEEEE ITITITTTTTTTTTTTITTTTTTTTTTTTITTTITTITITTOTOTOTTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOTOOTOOOOO

    Nilo

    Una coppia dellantica Mesopotamia.

    Mesopotamia un nome di origine greca e signi ca terra tra i umi. Indica infatti la pianura che si estende tra il corso dei umi Tigri ed Eufrate. La Mesopotamia si affaccia sul mare con il Golfo Persico; a nordest si elevano i Monti Zagros; a sud si trova larida distesa del Deserto Arabico.

    Nel lontano passato la Mesopotamia era un territorio molto favorevole agli insediamenti umani.

    Il clima caldo, il terreno fertile e pianeggiante e labbondanza di acqua permettevano la coltivazione di numerose piante: cereali come il frumento, il sesamo e lorzo, alberi da frutto, palme da datteri, piante tessili come la canapa e il lino.La Mesopotamia era inoltre il luogo di passaggio naturale per tutti i popoli che migravano tra Asia ed Europa, nonch

    per i sovrani che desideravano espandere i loro territori dallAsia verso lEuropa o viceversa.Per la sua fertilit e per la sua posizione geogra ca, dunque, il territorio della Mesopotamia fu spesso conteso. Come vedrai nelle prossime pagine, nel corso del tempo esso fu conquistato da popolazioni diverse, che vi si stabilirono e qui svilupparono la loro civilt.

    La Mesopotamia

    Veduta del ume Eufrate.

    22

    IERI

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 22 26-01-2009 14:11:40

  • TigriEufrate

    M A RM E

    D IT E

    R RA

    NE

    O

    G o l f oP e r s i c o

    T U R C H I A

    Ankara

    Baghdad

    I R A N

    Al Kuwait

    KUWAIT

    A R A B I A

    S A U D I T AGIO

    RDAN

    IA

    Amman

    Damasco

    Nicosia

    E G I T T OIl Cairo

    Gerusalemme

    ISRAELE

    LIBANOBeirut

    ilo

    I R A Q

    S I R I A

    CIPRO

    Leggi la cartina

    Gli Stati che oggi occupano i territori dellantica Mesopotamia sono:. con capitale ........

    . con capitale ........

    . con capitale ........

    Anche oggi la Mesopotamia teatro di guerre e invasioni. La sua ricchezza, per, non consiste pi nelle coltivazioni, ma nel petrolio.Negli ultimi anni si sono combattute due guerre. La prima (19901991) ha interessato lIraq e il Kuwait, la seconda scoppiata nel 2003, quando le truppe degli Stati Uniti e dei loro alleati hanno invaso lIraq per rimuovere dal potere Saddam Hussein.

    Il petrolioIl petrolio un liquido in ammabile che si trova nel sottosuolo. Si formato in tempi lontanissimi dalla decomposizione di piante e animali morti. Fin dallantichit le popolazioni che abitavano in zone ricche di petrolio utilizzavano il liquido che af orava per alimentare le lampade per lilluminazione e per produrre medicinali. Oggi il petrolio la principale fonte energetica ed cos prezioso da essere chiamato anche oro nero.

    Approfondimento

    Trivella per lestrazione del petrolio.

    23

    OGGI

    Un pastore iracheno con il suo gregge.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 23 26-01-2009 14:11:52

  • Eufrate

    Tigri

    EGITTO

    Nilo

    MESOPOTAMIA

    Ur

    Nippur

    UrukM A R

    M E D I T E R R A N E OGOLFO

    PERS ICO

    CIPRO Lagash

    SUMER

    ANATOL

    IA

    Il re della cittsumera di Lagash.

    Territorio dei Sumeri

    Il tempoIntorno al 3500 a.C. i Sumeri lasciarono la loro zona di origine, sullaltopiano dellattuale Iran, per cercare terre pi fertili. Nella loro migrazione giunsero nella parte pi meridionale della Mesopotamia e l si stabilirono, unendosi ad

    altre popolazioni nomadi della regione. Edi carono grandi citt e diedero origine a una orente civilt agricola. Col tempo, per, le citt sumere entrarono in con itto tra loro (le conte-se sorgevano quasi sempre per lo sfruttamento delle acque dei umi). Le guerre le indebolirono e cos furono sopraffatte prima dal popolo degli Accadi, intorno al 2300 a.C., e poi de nitivamente dai Babilone-si, intorno al 2000 a.C.

    Il luogoLa terra occupata dai Sumeri nei pressi del Tigri e dellEufrate era paludosa, a causa delle frequenti esondazioni dei umi. Ben presto

    i contadini sumeri impararono a renderla pi ospitale costruendo argini per contenere le piene, canali per distribuire le acque, dighe per regolare il usso delle acque, pozzi per attingere acqua pulita per bere e cucinare.

    I SUMERII Sumeri chiamavano se stessi la gente dalla testa nera e il territorio che occupa-

    vano, Sumer, il luogo dei signori civilizzati.

    Esondazione : straripamento delle acque di un fi ume, che escono dal loro letto naturale.

    VocabolarioVocabolario

    Prova le tueCConoscenze

    Completa la linea del tempo: scrivi al posto giusto la lettera che corrisponde ai seguenti avvenimenti.

    a. I Babilonesi conquistano la Mesopotamiab. Insediamento dei Sumeri nella bassa Mesopotamiac. Gli Accadi scon ggono le citt sumere

    2300 a.C.3500 a.C. 2000 a.C.3100 a.C.

    invenzione della scrittura

    24

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 24 26-01-2009 14:11:58

  • Un pastore con un gregge.

    Il terreno fertile, il clima favorevole e le opere idrauliche realizzate dai Sumeri contribuirono allo sviluppo di una orente agricoltura.I Sumeri coltivavano cereali, in particolar modo lorzo, con cui preparavano zuppe e da cui rica-vavano la birra, e il grano, che veniva macinato per ottenerne farina e quindi pane. Nei loro campi crescevano anche cipolle, insalate, ceci, lenticchie e nei frutteti vi erano palme da dattero, albicoc-chi, peri, melograni e chi; sulle alture si trovava-no alberi di noce. I contadini seminavano i campi in primavera, dopo le inondazioni; la stagione del raccolto era lautunno.I Sumeri allevavano pecore, capre e maiali; i buoi e gli asini erano utilizzati per i trasporti e per lavorare i campi.

    METODO DI STUDIO

    Spezie : sostanze vegetali usate per conser-vare e condire i cibi nonch per preparare unguenti e profumi. Sono spezie il pepe, lo zaff erano, i chiodi di garofano

    VocabolarioVocabolario

    Il territorio dei Sumeri era Per renderlo coltivabile i Sumeri costruirono Gli agricoltori coltivavano

    Impara a esporre Completa le frasi e utilizzale per esporre le tue conoscenze sulle attivit dei Sumeri.

    I pastori allevavano Gli artigiani lavoravano I commercianti scambiavano

    In citt cerano artigiani che lavoravano lavorio, loro e i lapislazzuli, tessevano i lati e producevano vasi decorati con dipinti. I Sumeri si dedicavano al commercio con popoli anche molto lontani. Scambiava-no i loro prodotti agricoli e artigianali con le materie prime che in Mesopota-mia scarseggiavano: legname, metalli e spezie per conservare i cibi.

    Economia: le attivit

    La lavorazione del latte.

    25

    I SUMERI

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 25 26-01-2009 14:12:00

  • I primi contadini lavoravano la terra con semplici bastoni e zappe e spargevano

    i semi sul terreno, facendoli al massimo calpestare dagli animali perch penetrassero nel suolo. Linvenzione dellaratro consent di rivoltare il terreno e di scavare solchi profondi in cui depositare i semi. Inizialmente gli aratri furono trainati dalluomo, poi si impiegarono gli animali (soprattutto buoi).

    I primi carri con le ruote risalgono ai Sumeri.

    Cerano carri per il trasporto delle merci e carri da guerra; spesso erano trainati dagli onagri, asini selvatici. Le ruote dei carri erano di legno pieno e perci assai pesanti.

    I Sumeri inventarono i chiodi, sia di legno sia di bronzo. Il chiodo rappresent un grande progresso nelle tecniche di costruzione: permetteva di ottenere unioni salde e molto pi rapide di un incastro.

    Un chiodo rituale in forma di donna.

    Tecnologia: le invenzioniI Sumeri lavoravano la terra con metodi e strumenti che a noi sembrano primitivi, ma che per lepoca erano assolutamente innovativi. Molte delle invenzioni dei Sumeri furono copiate da altri popoli e perfezionate con il passare del tempo.

    I Susia Il chgratecnpersaldinca

    Unin

    26

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 26 26-01-2009 14:12:03

  • Impara a esporre Osserva con attenzione i particolari dei disegni e poi, utilizzando le parole chiave evidenziate nel testo, espo-ni le tue conoscenze sulla tecnologia dei Sumeri.

    METODO DI STUDIO

    I Sumeri impararono presto a navigare sui umi. Le loro barche erano formate da una struttura di canne rivestita di pelle di animale. Questultima veniva impermeabilizzata con il bitume.

    Se dovevano andare controcorrente, le barche venivano trainate lungo le sponde da animali o da persone.

    Bitume : sostanza oleosa e impermeabile, simile al catrame.

    VocabolarioVocabolario

    Con largilla, facilmente reperibile lungo le rive dei umi, i Sumeri fabbricavano mattoni pieni che venivano essiccati al sole.

    Tra i reperti sumeri sono stati trovati numerosi sigilli. Si tratta di piccoli cilindri di pietra che recano incisi disegni e scritte. Fatti rotolare sullargilla fresca, vi lasciavano la loro impronta. Probabilmente erano utilizzati come marchi di riconoscimento e venivano apposti ai magazzini delle scorte alimentari per garantirne il contenuto e lintegrit.

    I psbdcpQii

    d d

    le rive dei umi, i Sumeri fabbricavanomattoni pieni che venivano essiccati al sole.

    27

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 27 26-01-2009 14:12:10

  • Le citt-stato e la societI Sumeri edi carono le pi antiche citt della storia: Lagash, Uruk, Ur, Nippur.

    Ogni citt era indipendente dalle altre, aveva il suo esercito e dominava su un territorio che si estendeva oltre le mura, era cio una citt-stato. A capo della citt-stato vi era un re che era anche il comandante dellesercito, il primo dei sacerdoti e il giudice supremo.La societ era divisa in classi sociali.I sacerdoti, i nobili, i funzionari e gli scribi aiutavano il re nel governo della cit-t. I sacerdoti avevano il compito di assicurare il favore degli di e di custodire

    le provviste alimentari conservate nei magazzini del tempio. I funzionari erano persone di sua ducia, alle quali il re af dava particolari incarichi, per esempio dirigere la costruzione di un canale. Tutti i compiti di registrazione e di calcolo erano svolti dagli scribi.Vi erano poi gli artigiani e i mercanti, spesso abbastanza ricchi, i contadini e i pastori, generalmente poveri. Tutti costoro erano uomini liberi, ma erano tenuti a lavorare gratis, periodicamente, per la costruzione e il mantenimento delle opere pubbliche (canali, mura, templi) e dovevano pagare al sovrano dei tributi, ossia consegnare una parte dei loro prodotti o dei loro raccolti ai magazzini del tempio. I tributi servivano a mantenere le classi sociali pi alte e come scorta in caso di carestia. In ne vi erano gli schiavi, in genere prigionieri di guerra.

    METODO DI STUDIO

    Impara a esporre Scrivi sul quaderno lelenco delle classi sociali dei Sumeri e di anco a ciascuna indica: lattivit, il livello di ricchezza e di potere, leventuale obbligo di pagare tributi, lo stato di libert o schiavit.

    I SuOgteAilLIt

    le ppersdirieranVi palavpuotec

    Il re di Lagash. I sacerdoti venivano raf gurati a mani giunte, in segno di preghiera.

    Soldati schierati con i loro scudi;sono armati di lance e indossano un elmo.

    28

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 28 26-01-2009 14:12:17

  • METODO DI STUDIO

    Su quante strisce sono rappresentate le scene? Chi sta nella striscia pi alta?

    Chi in quella pi bassa? Quali attivit sono rappresentate?

    A

    Ricava informazioniLo stendardo di Ur un mosaico realizzato con conchiglie, lapislazzuli e pietre rosse incollati sul legno con il bitume. Si trova sulle due facce di una scatola lunga 55 cm e alta 22 cm. Risale a circa 5000 anni fa. Lo stendardo una fonte importante per gli storici. Su una faccia (lato A ) sono rappresentate scene di vita quotidiana del re e dei suoi sudditi, sullaltra (lato B ) scene di guerra.

    B Chi sta nella striscia pi alta? Quali armi usavano i soldati sumeri?

    Quali mezzi di trasporto vedi? Chi saranno gli uomini sotto i cavalli?

    Lo stendardo di Ur conservato al British Museum di Londra.

    Osserva e rispondi alle domande.

    29

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 29 26-01-2009 14:12:21

  • La gura seduta in questo sigillo il dio delle acque Enki.

    La religioneI Sumeri erano politeisti, cio adoravano molti di. Le divinit principali erano An, il dio del paradiso, Inanna, la dea dellamore e della guerra, e Enlil, il dio del vento, parti-colarmente venerato dai contadini perch lo ritenevano responsabile delle precipitazioni. Ogni citt aveva inoltre una speciale divinit protettrice a cui era dedicato il tempio. I Sumeri pensavano che gli di avessero creato luomo con largilla perch fosse il loro servitore e che tutto ci che accadeva sulla Terra dipendesse dallumore degli di.

    Il tempio dei Sumeri era la ziggurat. Aveva la forma di una piramide a gradoni e veniva costruita nella zona pi elevata della citt o addirittura su una collina arti ciale, af nch gli uomini potessero avvicinarsi agli di e questi ultimi scendere pi facilmente sulla Terra.

    Nella cella posta alla sommit i sacerdoti svolgevano i loro riti.

    La ziggurat dominava la citt e le campagne circostanti.

    Sulle terrazze vi erano sentinelle che avvisavano in caso di attacco

    nemico o di piena del ume.

    Lunghe scalinate portavano attraverso

    le terrazze no alla cima.

    La terrazza pi alta era usata dai sacerdoti-astronomi per osservare la volta celeste.

    Al piano terreno si trovavano i magazzini dove venivano riposte le scorte alimentari che i contadini consegnavano al tempio come tributo. 30

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 30 26-01-2009 14:12:28

  • Prova le tueCConoscenze

    Perch quella dei Sumeri chiamata scrittura cuneiforme?

    La scrittura e la scuolaI Sumeri sono considerati gli inventori della scrittura; i pi antichi documenti scritti sono stati infatti ritrovati nellarea geogra ca da loro abitata.I Sumeri scrivevano su tavolette dargilla fresca utilizzan-do lo stilo, unasticella con la punta triangolare. I segni che imprimevano erano a forma di cuneo e da ci la loro scrittura chiamata cuneiforme. Un insieme di cunei esprimeva un concetto o un suono. La scrittura cuneiforme venne adottata da molti popoli di lingua diversa dal sumero.La scuola era chiamata la casa delle tavolette. Solo i gli delle famiglie pi ricche potevano frequentarla. I maestri insegnavano, oltre alla scrittura, anche la gram-matica, la geometria, che serviva per le misurazioni dei terreni, e il calcolo, utilizzato anche per veri care il peso delle merci versate come tributo.Le lezioni si tenevano dallalba al tramonto e i metodi

    usati erano severissimi.

    ra; i vati

    zan-egni lorounei

    poli

    Tavoletta di argilla fresca e stilo (ricostruzione moderna).

    Il disegno mostra levoluzione dai pittogrammi ai caratteri cuneiformi.

    corona

    scettro

    Re

    Campo

    Mucca

    Cittadinanza e Costituzione

    Costituzione Italiana, articoli 33 e 34:

    La Repubblica istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.Listruzione inferiore, impartita per almeno otto anni [oggi la leg-ge ne prescrive dieci], obbliga-toria e gratuita.I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi pi alti degli studi. Presso i Sumeri solo i gli maschi delle famiglie ricche potevano frequentare la scuola. E in Italia?

    31

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 31 26-01-2009 14:12:31

  • Statuetta in gesso di un sacerdote. Gli occhi sono fatti con lapislazzuli.

    Statuetta in alabastro della dea Ishtar con mantello e copricapo in pelliccia di montone. Risale al III secolo a.C. ed conservata nel Museo Nazionale di Damasco (Siria).

    Gioielli sumeri in oro e pietre dure.

    LarteDelle ziggurat costruite dai Sumeri sono rimasti solo pochi resti, ma essi testimoniano la maestria con cui erano costru-iti questi edi ci e dimostrano che larchitettura era unarte molto sviluppata.

    Gli artigiani sapevano creare pre-ziosi gioielli in oro, materiale che si procuravano per mezzo

    degli scambi con altri po-poli perch nel loro terri-torio non si trovava.

    Nelle tombe reali sono stati trovati vari strumenti musicali. La musica ac-compagnava la recitazione di poesie, i passi delle

    danzatrici, ma anche i riti religiosi. I musicisti veni-vano istruiti in speciali scuole: la loro funzione era cos importante che, prima di suonare, dovevano puri carsi lavandosi le mani. I Sumeri erano anche abili scultori: gli archeo-logi hanno trovato decine e decine di statue di diversi tipi di pietre.

    Prova le tueCConoscenze

    Colora sulla linea del tempo il periodo in cui si svilupp la civilt dei Sumeri.

    METODO DI STUDIO

    Impara a esporre Servendoti della traccia che segue, organizza le tue conoscenze sulla civilt dei Sumeri e poi esponile.

    1. in quale periodo si svilupp la civilt sumera2. comera il territorio dove si stanziarono i Sumeri3. che cosa fecero i Sumeri per rendere coltivabili le terre 4. quali attivit svolgevano i Sumeri5. quali furono le innovazioni nella tecnologia

    6. che coserano le citt-stato7. comera organizzata la societ8. la scrittura 9. la religione 10. le forme darte

    4000 a.C.4500 a.C.5000 a.C. 3500 a.C. 3000 a.C. 2000 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C.Nascita di Cristo2500 a.C.

    e.

    nile.

    ato

    32

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 32 26-01-2009 14:12:34

  • Ebla

    EufrateTigri

    EGITTO

    Nilo

    MESOPOTAMIA

    Ur

    Babilonia

    Ninive

    UrukM A RM E D I T E R R A N E O

    GOLFOPERS ICO

    ANATOL

    IA

    Assur

    CIPRO

    612 a.C.1792 a.C. 539 a.C.Nascita di Cristo2500 a.C.

    Gli Amorrei giungono in Mesopotamia

    Primo regno babilonese; Hammurabi

    Secondo regno babilonese;

    Nabucodonosor

    I Persiani conquistano la Mesopotamia

    Cittadinanza e Costituzione

    Costituzione Italiana, disposizioni transitorie e nali:

    Il testo della Costituzione depositato nella sala comunale di ciascun Comune.La Costituzione dovr essere fedelmente osserva-ta come Legge fondamentale della Repubblica.

    Qual la legge fondamentale dello Stato italiano?

    una legge scritta?

    I BABILONESII Babilonesi devono il loro nome a quello della loro capitale: la citt di Babilonia.Nel terzo millennio prima di Cristo gli Amorrei, pa-stori nomadi originari della Siria, giunsero in Meso-potamia e occuparono Babilonia.In un primo tempo si integrarono con le popolazioni locali, poi, quando i Sumeri si indebolirono, conqui-starono le loro citt e fondarono un vasto regno.I Babilonesi dovettero spesso combattere contro le popolazioni che volevano occupare le loro terre; eb-bero momenti di splendore e periodi di decadenza.I pi importanti re babilonesi furono Hammurabi, che visse intorno al 1800 a.C. e fond il primo regno babilonese, e Nabucodonosor, che diede vita tra il 612 e il 525 a.C. al secondo regno babilonese.

    La pi celebre delle porte di Babilonia, la porta di Ishtar, si trova oggi ricostruita a Berlino, al Museo di Pergamo.

    Il Codice di HammurabiHammurabi fece mettere per iscritto le leggi del suo regno. Le vedi incise su questa pietra (la stele di Hammurabi, conservata a Parigi nel Museo del Louvre), sotto la raf gurazione di Hammurabi stesso che, in piedi, riceve le leggi dal dio Marduk seduto in trono. Fino allora le leggi erano state trasmesse a voce e i pi potenti potevano interpretarle a loro favore.

    Approfondimento

    Costituzione Italiana, disposizioni transitorie e

    Hame ma (lla ro Mce e

    morono pota

    ella

    ossebblient

    dim

    2500 a.C.

    Gli AmgiungoMesop

    Il testo della Costituzione depositato necomunale di ciascun Comune.La Coossttiittuuzzione dovr essere fedelmente otta come Legge ffoonndamentale della Repub

    Quaall la legge fondameddellloo Stato italiano?

    unnaa legge scritta?

    IIl CCoodiice di HHammurabi fecesu questa pietraLouvre), sotto le leggi dal diotrasmesse a voc

    AAppAA propp fond

    33

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 33 9-02-2009 10:19:41

  • Lo splendore di BabiloniaI Babilonesi si dedicavano allagricoltura e alla pastorizia e commerciavano con Paesi anche lontani, come lIndia. Adottarono la scrittura cuneiforme, fecero tesoro delle cono-scenze dei Sumeri e portarono avanti le loro scoperte. Furo-no eccellenti astronomi e matematici. Contavano in base 60 e, usando questo sistema, divisero gli anni in 12 mesi, creando un calendario, e i giorni in ore e minuti. Per misurare il tempo idearono la meridiana. Nelle loro citt furono costruiti grandi palazzi e templi sotto la guida di uomini che oggi chiameremmo ingegneri. Con Na-bucodonosor, Babilonia raggiunse probabilmente il milione di abitanti, diventando cos la prima metropoli della storia.

    La porta di Ishtar la pi famosa tra le 8 porte che davano accesso alla citt.

    La citt era circondata da una cinta murarialunga 8 km.

    34

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    La porta di Ishtar era rivestita di mattonelle smaltate e dipinte.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 34 26-01-2009 14:12:50

  • La dea Ishtar.

    La religioneI Babilonesi erano politeisti. Le divinit pi importanti erano Marduk, Ishtar e Nabu. Marduk era il padre degli di e degli uomini. Ishtar era la grande madre, che poteva mostrare un aspetto bene co, come dea della fertilit, della sicurezza e dellamore, e uno terribile, come dea della guerra. Nabu, glio di Marduk, era la divinit pi vicina agli uomini.Ogni anno a Babilonia si celebrava la festa dellanno nuovo, durante la quale il gran sacerdote schiaffeggiava il re per ricordargli che era un essere umano, non un dio. Se il re piangeva, Marduk avrebbe concesso un anno di prosperit, altrimenti sarebbe stato un anno dif cile.

    Prova le tueCConoscenze

    Scrivi V (vero) o F (falso). Gli Amorrei erano una popolazione di pastori nomadi. I Babilonesi non fondarono un regno unico, ma citt-stato. Hammurabi fond il primo regno babilonese. Con larrivo dei Babilonesi, tutti gli aspetti della civilt

    dei Sumeri furono cancellati. Nabucodonosor fond il secondo regno babilonese.

    Il ume Eufrate divideva la citt in due parti, attraversandola da nord a sud.

    La ziggurat di Babilonia, dedicata al dio Marduk, era altissima.

    Le mura avevano uno spessore tale che non solo ci si poteva camminare sopra, ma vi sarebbero potuti transitare anche i carri.

    Nel palazzo reale Nabucodonosor aveva fatto costruire delle terrazze, dove venivano coltivati ori e piante. Lacqua per irrigarli veniva prelevata da pozzi sotterranei per mezzo di catene continue di secchi. Sembravano giardini pensili, cio sospesi, ed erano una delle 7 meraviglie del mondo.

    35

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 35 26-01-2009 14:12:53

  • Prova le tueCConoscenze

    Scrivi nei cartellini delle fonti M (mosaico) o B (bassorilievo), I (Ittiti) o S (Sumeri).

    3 Gli Ittiti introdussero due innova-zioni che garantirono loro la superiorit militare rispetto ai popoli vicini. Perfezionarono la ruota: sostituirono i pesanti dischi di legno pieno con ruote di ferro a raggi, snelle e leggere. Questo per-mise di avere carri da guerra pi veloci e capaci di trasportare no a un cocchiere e due arcieri, che potevano cos colpire i nemici da pi lati. Gli Ittiti fabbricarono armi, corazze ed elmi in ferro, molto pi robusti di quelli in bronzo usati dagli altri popoli.

    4 Gli Ittiti erano guidati da un re-sacerdote che governa-va con laiuto del consiglio dei nobili. La societ era divisa in classi e quella dei guerrieri aveva grande prestigio. La donna aveva un ruolo particolare e la regina partecipava alle riunioni di guerra e allamministrazione della giustizia.

    GLI ITTITI 1 Gli Ittiti de nivano se stessi servi di dio. Si erano stabiliti in

    Anatolia, lattuale Turchia, intorno al 2500 a.C.; la loro capitale era Hattusa. Verso il 1400 a.C. riuscirono a occupare la Mesopotamia e a distruggere Babilonia e si scontrarono anche con gli Egizi.

    2 Erano pastori, agricoltori e artigiani (producevano tessuti e lavoravano i metalli). Praticavano anche il commercio: le loro carovane scambiavano bestiame, oggetti in oro, argento e rame con metalli da lavorare.

    Statuette ittite che rappresentano due tori.

    Prova le tueCCompetenze

    A quale aspetto della civilt si riferiscono i diversi paragra ? Scrivi il numero corrispondente nei quadratini.

    tecnologia tempo e luogo

    societ economia

    36

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 36 26-01-2009 14:12:59

  • Prova le tueCConoscenze

    Completa la linea del tempo: scrivi nei riquadri giusti gli avvenimenti corrispondenti alle date indicate.

    Ebla Eufrate Tigri

    EGITTO

    Nilo

    MESOPOTAMIA

    Ur

    Babilonia

    Ninive

    UrukM A RM E D I T E R R A N E O

    GOLFOPERS ICO

    ANATOL

    IA

    Assur

    Hattusa

    Damasco

    Gerusalemme

    Tebe

    Nimrud

    CIPRO

    M A RC A S P I O

    M A RN E R O

    Gli Assiri ebbero due capitali: prima Assur, poi Ninive.

    Legname caricato su un carro.

    Massima estensione dellImpero assiro

    Nucleo centrale dellAssiria

    GLI ASSIRI Gli Assiri, originari del Caucaso, abitavano laspra regione montuosa che si estendeva lungo lalto cor-so del Tigri. Intorno al 1000 a.C. espansero il loro dominio sulla Mesopotamia meridionale, per occu-parne le fertili pianure. Da qui, con una serie di guerre, conquistarono altri territori, spingendosi no allEgitto. La massima espansione fu raggiunta con Assurba-nipal, che regn dal 668 al 626 a.C. Nel 612 a.C., quando i Babilonesi con Nabucodo-nosor tornarono a impossessarsi delle loro terre, il dominio assiro termin.Gli Assiri praticavano lallevamento e coltivavano grano, orzo, miglio e viti per la produzione di vino.

    Gli artigiani realizzavano mobili in le-gno ornati con avorio che importavano dallAfrica, gioielli, stoffe e tappeti.Il commercio acquis sempre pi im-

    portanza a mano a mano che si ampliavano i territori conqui-stati. Oltre che con le popola-zioni vicine, gli Assiri scam-biavano merci con i popoli

    dellIndia e dellEtiopia.

    3500

    a.C.

    3000

    a.C.

    612 a

    .C.

    1000

    a.C.

    500 a

    .C.

    inizio della civilt assira

    ti

    o mae.

    Massima estensione dell Impero assiro

    e-o

    m-sii-a-

    m-li

    Il re assiro Assurbanipal.

    37

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 37 26-01-2009 14:13:02

  • METODO DI STUDIO

    Soldati assiri distruggono le mura della citt nemica e portano via il bottino.

    METODO DI STUDIO

    La guerraGli Assiri, come hai visto, svolgevano diverse attivit eco-nomiche, ma cera un altro modo con cui si procuravano beni e ricchezze: il saccheggio. Erano infatti un popolo di guerrieri e non esitavano ad attaccare le popolazioni vici-ne, uccidere o rendere schiavi i vinti, distruggerne le citt e rubarne gli averi. Lesercito assiro era ef cientissimo e spietato. Vi erano sol-dati a piedi e a cavallo, arcieri sui carri e persone spe-

    cializzate nel costruire mac-chine da guerra: torri mobili in legno e cuoio per dare lassalto alle mura delle

    citt nemiche e grosse tra-vi con la punta in metallo

    (i cosiddetti arieti) per abbatterne le porte. I soldati erano muniti di copricapo in ferro;

    le armi usate erano larco e le frecce, la onda, la lancia e la spada, tutte con punte di ferro. Gli Assiri avevano appreso dagli Ittiti le tecniche di lavorazione di questo metallo che usavano per fabbri-

    care anche attrezzi come vomeri, asce, uncini e cerniere per le porte.

    Ricava informazioni Ecco come il re assiro Sennacherib descriveva la vittoria contro gli Ebrei del regno di Giuda. Leggi e rispondi.

    Quali macchine da guerra us il re assiro? Quali parole ti fanno capire che nel suo esercito aveva soldati

    specializzati?Che cosa ti fa capire che il suo esercito era composto da tanti soldati? Secondo te, avr davvero fatto cos tanti prigionieri?

    Armi e utensili assiri in ferro.

    Donne e bambini prigionieri trasportati su un carro; davanti i vincitori assiri.

    g g gg p

    Ezechia di Giuda non volle sottomettersi. Io posi lassedio a 46 delle sue citt forti cate: le conquistai facendo dei terrapieni, erigendo e avvicinando torri con truppe dassalto presi del bottino, mi impossessai di cavalli, muli, cammelli, bestiame e feci prigioniere 200 150 persone, che resi schiave e portai con me.

    38

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 38 26-01-2009 14:13:07

  • Limpero assiroGli Assiri, con le loro conquiste, fondarono un vero e proprio impero, ossia un grande Stato formato da popoli diversi, ma governato da un solo sovrano. Il re, che era anche il comandante dellesercito, era il capo assoluto. Gli Assiri credevano che fosse re per volere degli di, in parti-colare di Assur, la divinit principale, dio della forza e della violenza. Il sovrano governava nel suo nome e in suo nome combatteva le guerre ed era Assur a proteggere lesercito in battaglia.

    Arte e culturaI sovrani assiri non furono solo spietati guer-rieri. Assurbanipal fece costruire a Ninive una grande biblioteca. Vi erano conservate circa 25 000 tavolette dargilla che riportavano testi dogni genere provenienti da tutta la Mesopo-tamia: miti, lettere a funzionari, testamenti e atti amministrativi. La scrittura adottata dagli Assiri fu quella cuneiforme. Anche larte e gli studi erano avanzati. Gli Assiri si occupavano di astro-nomia perch credevano che, studiando le stelle e i loro movimenti, si potesse conoscere il destino degli uomini. I palazzi dei re erano ornati di statue raf guranti leoni e tori alati con testa umana e sulle pareti cera-no bassorilievi che narravano, in modo minuzioso e preciso, le gesta dei re, gli assalti ai nemici, scene di vita quotidiana.

    METODO DI STUDIO

    Impara a esporre Rispondendo alle domande ripeti ci che hai imparato sugli Assiri.Dove si trovava la terra degli Assiri? Fin dove essi estesero il loro

    dominio?Quali erano le classi sociali? Lattivit principale degli Assiri era la guerra: come la svolgevano? Gli Assiri erano solo guerrieri o svilupparono forme di arte e cultura?

    Scribi assiri registrano i beni di un bottino di guerra.

    Nella societ assira le donne avevano una condizione di assoluta inferiorit: dipendevano in tutto dal marito-padrone.

    Una battuta di caccia.

    39

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 39 26-01-2009 14:13:14

  • EGITTO

    Nilo

    GO

    LFO D

    I SUEZ

    GIORDANIA

    MonteSinai

    SINAI

    ARABIASAUDITA

    M A R R O S S O

    Il Cairo

    40

    statuetta di uomo che pianta un chiodo ............................................................................. .....................................................

    piastrella colorata ............................................................................. ....................................................

    modellino di un carro a ruote piene ............................................................................. .....................................................

    bassorilievo di un carro con ruote a raggi ............................................................................. .....................................................

    Sui monti del SinaiLarcheologo Dario Kaln si trova sulle alture del Sinai per unimportante

    spedizione. Ha notato una strana collinetta, isolata e con una forma innaturale, e da buon archeologo sospetta che si sia formata con materiali provenienti da resti di opere delluomo.

    Ecco che cosa trova dopo aver scavato:

    aaltureLLarchaalture

    Scaver qui!

    Suggerimento: i popoli delle diverse civilt veneravano gli stessi di?

    Dario Kaln si chiede come mai in uno stesso luogo si trovino reperti provenienti da civilt cos diverse e lontane. La sua allieva, Diana Mery, fa alcune ipotesi.

    Dario Kaln spiega a Diana che una di queste ipotesi sbagliata. Quale e perch?

    .......................................................................

    Ecco che cosa trova dop

    I rep

    erti

    di D

    ario K

    aln

    , y, p

    1. In quel luogo passava una strada carovaniera percorsa da commercianti provenienti da diversi luoghi, che portavano con s oggetti della loro terra di origine.2. Era un luogo in cui si portavano offerte per ottenere i favori della divinit.3. Da quel punto sono passati eserciti con il loro bottino prelevato dalle citt conquistate.

    40

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 40 26-01-2009 14:13:18

  • Verifico se ho imparato...

    41

    ... a ricostruire il quadro delle civilt della Mesopotamia

    Il luogo Colora di verde il territorio dove nacquero e si svilupparono le civilt della Mesopotamia.

    Il tempo Scrivi sotto ogni linea del tempo il nome della civilt a cui si riferisce.

    Tecnologia, arte e cultura Scrivi sotto a ogni immagine la civilt a cui si riferisce.

    La societ

    3100 a.C.nascita della scrittura

    2000 a.C.conquista dei Babilonesi

    3500 a.C.insediamento nella Mesopotamia meridionale

    2300 a.C.fi ne dellindipendenza delle citt-stato

    Completa. Le societ dei popoli della Mesopotamia erano divise in A capo vi era il , che aveva anche le funzioni di capo dell ed era il pi importante dei nelle funzioni religiose.I funzionari, i sacerdoti e i guerrieri avevano grande

    e ricchezza, mentre i contadini e gliartigiani dovevano pagare al sovrano. I prigionieri di guerra erano

    Civilt

    1792 a.C.Hammurabi sale al trono

    539 a.C.invasione dei Persiani

    2500 a.C.insediamento in Mesopotamia

    1400 a.C.invasionedegli Ittiti

    612 a.C.formazione del secondo impero

    Civilt

    612 a.C. vittoria dei Babilonesi

    1000 a.C.espansione in Mesopotamia

    3000 a.C.inizio della civilt

    668 a.C.Assurbanipal sale al trono

    Civilt

    ruota piena

    la

    La societ Completa.LLee societ dei popoli della MMesopotamia

    e ni

    delpero

    stele di Hammurabi

    tavoletta cuneiforme

    ruota a raggi

    41

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p07-41.indd 41 26-01-2009 14:13:28

  • M A R

    Karnak

    TebeLuxor

    Menfi

    Ni l

    o

    SaqqaraGiza

    M A R M E D I T E R R A N E O

    R O S S O

    Assuan

    DE

    SE

    RT

    O

    DE

    SE

    RT

    O

    S I N A I

    B A SS O E G I T T O

    A LT O

    E GI T T

    O

    Valle

    dei R

    e

    Ca

    t

    e

    ra

    tt

    e

    NU

    BI A

    Alto e Basso EgittoLantico Egitto era diviso in due parti.L Alto Egitto, cos chiamato perch si trovava in direzione delle sorgenti,

    comprendeva tutta la valle del Nilo dalle cateratte vicino ad Assuan no alpunto dove iniziava il delta del ume; i suoi simboli erano il giunco e il loto.Il Basso Egitto coincideva con la vasta zona della foce e aveva come

    simboli lape e il papiro.

    Lantica civilt egizia si svilupp nella sottile fascia di terra lungo il Nilo: dallampio delta sul Mediterraneo no alle cateratte del ume. Il Nilo nasce nellAfrica centrale e scorre verso nord in una stretta valle; tutto intorno si estende il deserto. In passato, ogni estate le acque del ume uscivano dagli argini e allagavano la valle, depositandovi un fango scuro e fertile: il limo. Questo fango era cos prezioso per gli Egizi, che essi chiamavano il loro paese Kemet, cio Terra nera; oltre il Kemet cera il Dashret, la Terra rossa, arida e inospitale.

    LEgitto

    Cateratta : serie di gradini nel letto di un fi ume, caratterizzati da rapide e da sporgenze rocciose, che impediscono la navigazione.

    VocabolarioVocabolario

    Le piante caratteristiche rispettivamente dellAlto e del Basso Egitto: il loto, a sinistra, e il papiro, a destra.

    42

    IERI

    La piramide pi antica, risalente al 2600 a.C. circa, la piramide a gradoni del faraone Zoser a Saqqara.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:42 26-01-2009 14:20:55

  • E G I T T O

    Gerusalemme

    ISRA

    ELE

    GIO

    RD

    AN

    IAA

    RABI

    ASA

    UD

    ITA

    LI

    BI

    A

    S U D A N

    Canale di Suez

    M A R

    M A R M E D I T E R R A N E O

    R O S S O

    L a g o

    N a s s e r

    Ni l o

    Il Cairo

    Assuan

    S I N A I

    La diga di Assuan e il canale di SuezSe confronti le carte dellEgitto antico e di quello moderno, noti due importanti differenze: a sud, oltre Assuan, si estende un vasto lago arti ciale e lAfrica separata dallAsia dal canale di Suez.La diga di Assuan fu costruita tra il 1960 e il 1970 e ha dato origine al Lago Nasser. Permette di regolare le piene del Nilo e di produrre energia idroelettrica.Il canale di Suez fu scavato tra il 1859 e il 1869; mette in comunicazione il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso e consente alle navi di passare dallOceano Indiano al Mediterraneo senza circumnavigare lAfrica, cio girarle intorno.

    Il territorio degli antichi Egizi oggi occupato dalla Re-pubblica Araba d'Egitto. Lo Stato attuale molto pi vasto di quello antico: include unampia porzione del deserto del Sahara e si estende, oltre che in Africa, anche in Asia, comprendendo la penisola del Sinai. Ancora oggi, per, la popolazione si concentra nella valle e presso il delta del Nilo, mentre le aree desertiche sono quasi disabitate.

    Il tempio egizio di Abu Simbel rischiava di essere sommerso

    dal Lago Nasser; stato perci smontato

    e ricostruito su unaltura al di sopra

    del livello delle acque.

    Nuovi insediamenti sono sorti lungo le coste del Mar Rosso, le cui acque limpide, calde e ricche di pesci favoriscono lo sviluppo del turismo, e lungo il canale di Suez, che rappresenta unimportante rotta commerciale.La capitale dellEgitto Il Cairo. Le attivit economiche comprendono lagricoltura, la produzione di petrolio e di energia idroelettrica e soprattutto il turismo archeologico e balneare.

    43

    OGGI

    Il Cairo.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:43 26-01-2009 14:21:11

  • La fertile valle del Nilo fu abitata n dallantichit. I primi villaggi agricoli sorsero intorno al 6000 a.C. Col tempo, la ne-cessit di sfruttare al meglio le acque del ume fece s che al-cuni villaggi collaborassero tra loro, per esempio, per costruire insieme canali e sbarramenti. Si formarono cos unioni e alleanze, ma anche, divisioni e inimi-

    cizie che diedero origine a una prima organizzazione del territo-rio: lEgitto era suddiviso in tanti nomos, cio regioni con i propri

    capi e i propri villaggi. Questa situazione dur per circa un millennio, poi si formarono due

    regni: quello dellAlto e quello del Basso Egitto. I due regni vennero uni cati nel 3000 a.C. da Menes, che considera-

    to il primo faraone. Egli fond la citt di Men , che divenne la capitale del nuovo regno.

    La storia dellEgitto dei faraoni lunghissima e viene divisa in vari pe-riodi; lepoca di massimo splendore fu quella del Nuovo Regno (1567-

    1085 a.C.), durante il quale furono conquistate la Libia, lEtiopia e il Medio Oriente. Lantico Egitto perse la sua indipendenza nel 525 a.C., quando venne conquistato dai Persiani.

    GLI EGIZI

    Prova le tueCConoscenze

    Completa la linea del tempo inserendo le date e colorando il periodo della civilt egizia.

    Questa tavoletta celebra luni cazione dellEgitto da parte di Menes.

    Dopo Nemes, i faraoni sono raf gurati con una corona doppia: quella bianca dellAlto Egitto e quella rossa del Basso Egitto fuse insieme.

    44

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    insediamenti lungo la valle del Nilo

    uni cazione dei regni dellAlto

    e Basso Egitto

    inizio del Nuovo Regno

    ne del Nuovo Regno

    invasione dei Persiani

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:44 26-01-2009 14:21:17

  • La societ egizia era organizzata come una piramide, con le diverse classi disposte ai vari livelli.

    METODO DI STUDIO

    Impara a esporre Osserva con attenzione limmagine; poi, utilizzando le parole chiave inserite nel testo, esponi le tue conoscenze sullorganizzazione sociale degli Egizi.

    La piramide socialeIl faraone era un re-dio e aveva un potere assoluto; apparteneva a lui tutto il Paese: tutte le persone, tutti i beni e tutte le terre, che poteva concedere in uso in cambio di un af tto. Nellamministrazione del regno il faraone era aiutato da vari fun-zionari, il pi importante dei quali era il visir, seguito dai nomarchi, ognuno a capo di una parte del Paese (gli originari nomos). Essi svolgevano la funzione di giudici e ricevevano per il faraone i tributi versati in natura (grano, lino, orzo, pesce salato) che venivano poi custoditi nei magazzini reali.Unaltra classe sociale molto potente era quella dei sacerdoti, che dipendevano direttamente dal faraone e celebravano i riti religiosi in suo nome.Godevano di grande prestigio anche gli scribi, che avevano il compito di calcolare e registrare i tributi, ma anche di trascrivere gli ordini del faraone e celebrare le sue imprese.La difesa del regno dai nemici era molto importante ed era af data agli uf ciali, che ricevevano gli ordini dal faraone e a loro volta comandava-no i soldati. In tempo di pace, lesercito assi-curava lordine interno. Vi erano poi le classi meno privilegiate, che dovevano pagare i tributi al faraone per poter svolgere il loro lavoro: gli artigiani, che godevano di un certo benessere, i contadini e gli operai, che vivevano in condizioni dif cili e dovevano prestare gratuitamen-te la loro manodopera per la co-struzione di opere pubbliche, come templi e piramidi.Lultimo posto della societ era occupato dagli schiavi.

    45

    GLI EGIZI

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:45 26-01-2009 14:21:22

  • Le attivit Lagricoltura era lattivit principale degli Egizi. Era il Nilo, con le sue piene, a determinarne le stagioni.

    46

    Le civilt dei umi

    Li

    Scena di aratura.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:46 26-01-2009 14:21:33

  • Oltre che allagricoltura, gli Egizi si dedica-vano alla caccia, alla pesca, allallevamento di vari animali (comprese le api, che davano ottimo miele).Grande importanza aveva lartigianato. Vi era-no artigiani addetti alla costruzione di barche, alla lavorazione dei metalli, del cuoio, della pietra, dellargilla Spesso gli artigiani lavo-ravano a catena uno accanto allaltro, per un tempio o per il faraone; erano sorvegliati da un funzionario e ricevevano in cambio prodotti in natura. Producevano oggetti sia di uso quoti-diano sia di lusso (come gioielli in oro e pietre preziose). Vi erano in ne mercanti che commerciavano

    ogni genere di merce, sia allin-terno dellEgitto sia con i

    Paesi vicini. La via di comunica-zione principale era il Nilo, percorso da un gran numero di imbarcazioni.

    Modellino di imbarcazione egizia.

    Artigiani egizi; dallalto in basso si riconoscono: conciapelli, vasai, falegnami, fabbri, incisori.

    I buoi calpestano le spighe per farne uscire i chicchi; poi questi ultimi vengono gettati in aria per far volare via la pula.

    Prova le tueCConoscenze

    Quali attivit svolgevano gli Egizi? Quali erano le stagioni agricole e quali lavori venivano svolti in ciascuna? In che modo e per chi lavoravano gli artigiani? Che cosa producevano? 47

    GLI EGIZI

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:47 9-02-2009 9:39:33

  • Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    Lo shadufLo shaduf era uno strumento semplice, ma ingegnoso, che serviva per attingere lacqua dai pozzi e dai canali. Un sostegno verticale reggeva una lunga pertica che oscillava. Alle sue estremit erano legati un peso e un contenitore. Si spingeva il peso in alto e il recipiente si abbassava per riempirsi di acqua.

    Approfondimento

    La tecnologiaLe piene del Nilo erano la principale fonte di ricchezza per lEgitto, ma se era-

    no troppo intense e improvvise potevano trasformarsi in una calamit che portava morte e distruzione.

    Per far fronte a questi pericoli, n dai tempi pi remoti gli Egizi avevano imparato a controllare e a regolare il usso delle acque.

    Il livello del Nilo veniva misurato con il nilometro, un pilastro a tacche che consentiva di veri care

    laltezza delle acque. Nelle zone raggiunte dalla piena si costruivano bacini arti ciali e argini che ave-vano lo scopo di raccoglie-re e contenere un eventuale eccesso di acqua. Lacqua veniva poi fatta de- uire lentamente, in modo che non provocasse danni e anzi depositasse sul ter-reno una grande quantit di limo. Per irrigare i campi pi lontani dal corso del Nilo gli Egizi costruirono nu-merosi canali, che servi-vano anche come vie di

    comunicazione. Vi erano poi pozzi e cisterne che permet-tevano di conservare lacqua piovana per le esigenze della

    vita di tutti i giorni.I falegnami egizi, data la scarsit di alberi ad alto fusto, erano diventati abilissimi negli incastri: riuscivano cos a unire i pezzi di legno e a ottenere grandi super ci. Si servivano di semplici trapani ad archetto per praticare i fori in cui in lavano poi pioli di legno; non usavano i chiodi.

    48

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:48 26-01-2009 14:21:53

  • In questo dipinto sono raf gurate alcune stelle e costellazioni, tra cui Sirio, Orione e il Grande Carro.

    Le scienzeGli Egizi avevano buone conoscenze di anatomia, che derivavano dalla pratica dellimbalsamazione. La medicina era dunque una scienza molto evoluta e per no specializzata: cerano chirurghi, dentisti, oculisti Nel Papiro di Ebers, in cui sono descrit-ti molti casi clinici, si legge che il medico visitava il malato, identi cava la malattia dai sintomi (face-va la diagnosi), ne descriveva il decorso (stabiliva una prognosi) e decideva la cura, procedendo allo stesso modo degli specialisti moderni. Sappiamo inoltre che i medici egizi eseguivano operazioni con bisturi e trapani e conoscevano erbe aneste-tizzanti che usavano per alleviare le sofferenze.

    Prova le tueCCompetenze

    Questa frase tratta dal Papiro di Ebers. Leggila e prova a spiegare che cosa sapevano gli Egizi del cuore e del suo funzionamento.

    Per scrivere i numeri, gli Egizi combinavano tra loro pi gerogli ci, sommandone il valore. Osserva i numeri base e prova a scrivere in gerogli ci 2432 e 12 567.

    Gli Egizi avevano conoscenze di astro-nomia di poco inferiori a quelle dei po-poli della Mesopotamia. Nel cielo riconoscevano alcune costel-lazioni e cinque pianeti. Dividevano il giorno in 12 ore diurne e 12 notturne. Erano in ne esperti matematici e geo-

    metri; queste due scienze erano infatti in-dispensabili per la costruzione di templi e tombe imponenti.

    1 10 100 1 000 10 000 100 000 1 000 000

    Su questo papiro sono riportate le formule per trovare larea di quadrati e triangoli.

    Se il medico pone le mani sul capo, sulla nuca, sulle mani, sulle braccia oppure sui piedi, dovunque egli ricade sul cuore perch i suoi vasi conducono a tutte le membra.

    57

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:57 26-01-2009 14:21:56

  • Questa scultura del funzionario Kal, custodita al Museo del Cairo, mostra la curata acconciatura delle parrucche indossate dagli Egizi. Gli occhi sono di vetro.

    Prova le tueCCompetenze

    La vita quotidianaPer gli antichi Egizi la giornata cominciava prima del sorgere del sole.Le persone ricche abitavano in case spaziose, formate da pi stanze e circondate da un ampio giardino. Venivano aiutate dai servi a ve-stirsi e prepararsi: si profumavano il corpo, indossavano abiti di lino, portavano unelegante parrucca e preziosi gioielli e si truccavano. Terminata la toeletta, il padrone di casa usciva per dedicarsi ai suoi im-pegni, mentre la signora organizzava il lavoro della servit. I bambini si recavano alla scuola del tempio, mentre le bambine ri-manevano con la madre.Nelle famiglie dei contadini e degli operai, invece, si dormiva su stuoie nellunica stanza della casa. La gente si coricava vestita e la giornata era interamente dedicata al lavoro.

    Cassetta con vasetti e contenitori per profumi e cosmetici. Apparteneva alla moglie dellarchitetto Kha e si trova al Museo Egizio di Torino.

    Questi cestini, provenienti dalla tomba dellarchitetto Kha e conservati

    al Museo Egizio di Torino, contengono semi di cumino e bacche di ginepro.

    Un prezioso pettorale in oro e pietre dure, custodito al Museo Egizio del Cairo.

    Questo modellino mostra una famiglia intenta a produrre pane e birra. Che cosa fanno i vari personaggi? Scrivi nei rettangolini i numeri giusti.

    1. macinano il grano per ottenere farina2. impasta la farina 3. cuoce in un forno a cono4. rimescola la birra58

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:58 26-01-2009 14:21:59

  • La famigliaPer gli Egizi la famiglia era molto impor-tante. La donna era considerata la signo-ra della casa e godeva degli stessi diritti del marito. Le donne del popolo svolgeva-no molti lavori, quelle di condizione sociale alta si occupavano dellorganizzazione del la-voro dei servi. I gli erano trattati con cura e affetto. Le mamme allattavano i bambini no ai tre anni e per questo li portavano sempre stretti al petto, alle spalle o sul anco sinistro, in modo che le mani fossero libere per lavorare.

    Ricava informazioni Sottolinea le parole chiave nel testo di questa paginae della precedente.

    METODO DI STUDIO

    I bambini no ai 10 anni avevano la testa ra-sata con un ciuffo o una treccia sul lato destro.

    Indossavano un corto gonnellino che co-priva i anchi e camminavano scalzi. Per giocare avevano palle di stracci, trottole, biglie, bambole di stoffa, pie-

    tra o argilla, animaletti di legno che aprivano la

    bocca...

    Una donna al lavoro mentre allatta il suo bambino.

    Le famiglie ricche avevano al loro servizio diversi domestici; la statuetta ne mostra uno intento ad accendere il fuoco.

    Una bambola.

    Una biglia dargilla.

    Impara a esporre Ricavando le informazioni dai testi e dalle immagini di queste due pagine e delle precedenti, scrivi un paragrafo per ciascuno dei seguenti argomenti:

    le case lalimentazione le attivit degli uomini, delle donne e dei bambini 59

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:59 26-01-2009 14:22:12

  • Il monsoneIl monsone un vento stagionale tipico dellOceano Indiano. In uenza fortemente il clima: dinverno asciutto e sof a dalla terra verso il mare, determinando la stagione secca; destate sof a dal mare ed molto umido, determinando la stagione delle piogge. Queste ultime sono intensissime e violente e spesso provocano gravi danni.

    Approfondimento

    Indo

    Lothal

    ~Cianhu-Daro

    Sutlej

    ~Mohenjo-DaroHarappa Rupar

    OCEANOIN

    DIAN

    O

    OCEAN

    O IND IANO

    AFGHANISTAN

    Kabul

    I R A N PAKISTAN

    Islamabad C I N A

    NEPAL

    Kathmandu

    IN

    D I A

    Nuova Delhi

    ThimphuBHUTAN

    Dhaka

    BANGLADESH

    MYANMAR

    Yangon

    Indo

    Sutlej

    OCEANOIN

    DIAN

    O

    OCEAN

    O IND IANO

    In Asia, lungo le sponde del ume Indo e di altri umi oggi scomparsi, or intorno al 2600 a.C. una civilt progredita, caratterizzata dalla presenza di

    molte citt, tra cui Harappa, Mohenjo-Daro e Lothal.Oggi quei territori appartengono al Pakistan e in parte allIndia.

    LA CIVILT DELLINDO

    Statuetta di un re o di un sacerdote indiano.

    Il ume Indo e i suoi af uenti erano ricchi di acque: veniva-no infatti alimentati sia dallo scioglimento delle nevi nelle alte montagne da cui nascevano, sia dalle piogge monsoni-che stagionali. Labbondanza di acqua permise lo sviluppo di una orente agricoltura nel tratto pianeggiante del loro corso.I primi insediamenti di agricoltori risalgono al 4000 a.C. cir-ca. Intorno al 2600 a.C. i villaggi si trasformarono in cit-t e la civilt dellIndo ebbe il suo momento di massimo splendore. Verso il 1800 a.C. vi fu probabilmente un rapido cambiamento climatico, che port freddo e siccit, e le citt furono abbandonate.

    60

    OGGIIERI&

    Prova le tueCConoscenze

    Completa la linea del tempo: scrivi al posto giusto la lettera che corrisponde agli avvenimenti.a. sviluppo delle cittb. abbandono delle cittc. insediamenti di gruppi di agricoltori

    2600 a.C. 1800 a.C.4000 a.C.

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:60 26-01-2009 14:22:21

  • La popolazione viveva per la massima parte nelle citt, che erano strutturate in maniera molto precisa. I granai e gli altri edi ci pubblici

    si trovavano nella zona alta, costruita su una piatta-forma di mattoni per evitare il pericolo di inonda-

    zioni. La parte bassa della citt, dove risiedeva-no gli abitanti, era divisa in zone a seconda delle

    professioni: commercianti, artigiani del legno, dellargilla, dei metalli, del cotone (gli Indiani furono i primi a coltivarlo e a utilizzarlo) Vi era un reticolo di strade pi ampie da cui par-tivano strade secondarie che portavano alle case. Queste erano a due piani, in mattoni, e avevano vasche per la raccolta dellacqua.Non si sa molto dellorganizzazione sociale. Pare non vi fosse una rigida divisione in classi; non si sono neppure trovati resti che testimoni-no la presenza di eserciti.

    Le citt e lorganizzazione sociale

    ssi tro

    forma zioni. La

    no gli abitanprofessioni: co

    Prova le tueCConoscenze

    Perch la civilt dellIndo chiamata cos? In quale periodo si svilupp e quali furono le cause del suo declino? Quali Stati sorgono oggi in quei territori? Quali attivit svolgevano gli abitanti? Comerano strutturate le citt?

    Veduta aerea di un quartiere di Mohenjo-Daro.

    Sigilli indiani come questo sono stati trovati anche in Mesopotamia; tra i due Paesi avvenivano infatti intensi scambi commerciali.

    61

    GLI INDIANI

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:61 26-01-2009 14:22:27

  • La Grande MuragliaPer proteggere i territori del suo impero dallassalto dei Mongoli, che occupavano le zone a nord, limperatore Qin fece costruire la Grande Muraglia (nella foto). Le mura erano cos larghe da essere percorribili a cavallo e cerano torri di avvistamento per scorgere e segnalare larrivo dei nemici. Quando fu completata, la Grande Muraglia misurava circa 50 000 km.

    Approfondimento

    G RA N D

    E M U R A G L I A

    Fiu

    meGi

    allo

    O CE A

    N OP A

    C

    I FI C

    O

    Fiume Azzurro

    MARGIALLO

    Anyang

    Zhengzhou

    OGGIIERI&

    Domini Shang:prima faseseconda fase

    M O N G O L I A

    C I N A

    Pechino

    ThimphuBHUTAN

    Dhaka

    BANGLADESH

    TaipeiTAIWAN

    SeoulCOREA

    DEL SUD

    Pyongyang

    COREADEL NORD

    Vientiane

    Hanoi

    Kathmandu

    MYANMARLAOS

    VIETNAM

    THAILANDIA

    Fiu

    meGi

    allo

    O CE A

    N OP A

    CI F

    IC

    O

    Fiume Azzurro

    MARGIALLO

    NEPAL

    I N D I A

    La civilt cinese nacque nelle terre intorno al Fiume Giallo e poi si estese a est e a sud verso il Fiume Azzurro.Oggi questi territori appartengono alla Repubblica Popolare Cinese, che ha per capitale Pechino.

    Dinastia : serie di sovrani della stessa famiglia.

    VocabolarioVocabolario

    LA CIVILT CINESE

    I primi insediamenti stabili comparvero in Cina nel 6000 a.C. e coincisero con lo sviluppo dellagricoltura lungo il Fiume Gial-lo. Il nome del ume deriva dal colore del loess, un fertile fango derivato dallerosione delle rocce di montagna e trasportato dalle acque del ume.Al 1500 a.C. risalgono i primi documenti scritti cinesi che par-lano di una dinastia di re: gli Shang. Per molti secoli si sus-seguirono piccoli regni spesso in guerra tra loro, no a quando, nel 221 a.C., Qin Shi Huang uni c questi regni e assunse il titolo di imperatore.

    SeoulCOREA

    DEL SUD

    COREAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAADEL NOORDRDRDRDRDRDRDRRDRDRDRDRDDRDDDRRRRRRDRDDDDDRDDRDRDRRDRRDRDDRDDDDRDRRDRDRRRRDRDDDDDRDDDDRDRRDRDRDDRRDRDRRRDDDDDDRRRRDDDDDDRRRDDDDDDRRDDDRDDRRDRRDRDRRDRRRDRDDDRDRRRRDRRRDRRDRDDDDDDDDDDDD

    N OP A

    CI F

    IC

    OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

    O

    Qin Shi Huang si fece seppellire con un esercito di soldati di

    terracotta a grandezza naturale.

    62

    Le civilt dei umiLe civilt dei umi

    AllenaMente_STORIA 4_15_1 p42-88.indd Sez1:62 26-01-2009 14:22:33

  • METODO DI STUDIO

    Impara a esporre Sottolinea le informazioni che ritieni indispensabili per spiegare la civilt cinese e poi esponile oralmente.

    In campo tecnologico i Cinesi furono

    sempre molto avanzati: inventarono la seta

    millenni prima di Cristo e poi, nel corso dei

    secoli, la bussola (nella foto), la carta, la stampa

    e la polvere da sparo.

    Questa statuina di legno mostra gli eleganti vestiti delle donne cinesi.

    Modello in bronzo di un

    carro trainato da un cavallo.

    e poi, nel corso dei secoli, la bussola (nella

    foto), la carta, la stampa e la polvere da sparo.

    narastiti inesi.

    in un to lo.

    Le attivit Lattivit principale era lagricoltura: nelle terre a nord si col-tivavano frumento e miglio, in quelle a sud riso. Una coltiva-zione particolare era quella dei gelsi: le loro foglie servivano a nutrire i bachi da seta, piccoli bruchi che a un certo punto del loro sviluppo si chiudono in un bozzolo formato da li sottilissimi, lucenti e molto robusti. I Cinesi avevano impa-rato a ricavare e tessere questi li e a produrre la seta. I Cinesi allevavano inoltre suini, bovini, ovini, oche e polli.Lartigianato si basava sulla tessitura del cotone e della seta, sulla lavo-razione del bronzo e della giada, una pietra di colore verde.Il commercio era ben sviluppato: soprattutto la seta veniva scambiata

    con molti Paesi, anche lontani. Per i trasporti i Cinesi si servivano di carri trainati

    da cavalli e da cammelli.


Recommended