+ All Categories
Home > Documents > Allo Shopper Lab di Ipsos si fa la spesa in un vero...

Allo Shopper Lab di Ipsos si fa la spesa in un vero...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: nguyenkhanh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
18
mercoledì 5 luglio 2017 quotidiano di brand marketing, comunicazione, media, web & digital, pubblicità, design TAG Oggi parliamo di... Cristina Scocchia, Kiko, Roberta La Selva, Vice Ita- lia pag. 3 Iaki, Filippo Fiocchi, Un- reality, Elena Sacco, Si- nergie pag. 5 Xaxis, Erik Rosa pag. 6 IAB , Human Highway, Carlo Noseda pag. 7 e 8 Amadori, Pasta Agnesi, Collisioni pag. 9 Benedetta Rossi, Chiara Maci, Antonino Cannavac- ciuolo, Blogmeter pag. 10 Ipsos Italia Shopper Lab, Andrea Bettelli, Nikos Ko- toulas pag. 11 GS1, Luca Zanderighi pag. 12 Fiat, Leo Burnett, Starcom pag. 13 Sole 24Ore, Massimo Co- lombo pag. 14 Radio Italia, Elite Model Look, Comedy Central pag. 15 FCP-Assointernet, Sporti- talia, Sportradar pag. 16 M&C Saatchi, Sky, Il Trono di Spade pag. 17 Andrea Caviglia, Raffaele Pignataro, Testa Digital Hub, Agenda pag. 18 MEDIA Sole 24Ore, stop alle autodichiarazioni sulle copie multiple digitali Ads. Una ricerca di GfK aiuterà a mettere a fuoco le stretgie future. Tra gli obj, ampliare la raccolta con editori terzi A pag. 14 AD TECH L’uso del programmatic adv cresce in Italia del 25% e vale 400 milioni Alle pagg. 7 e 8 MEDIA A maggio la pubblicità su internet si riprende e cresce del 7,5% portando il saldo dei 5 mesi in positivo A pag. 16 MEDIA M&C Saatchi lancia “Il Trono di spade” con una maratona A pag. 17 AGENZIE Erik Rosa diventa MD di Xaxis Italia. A breve un prodotto per l’ac- quisto automatizzato sugli impianti di digital ooh A pag. 6 AGENZIE Nasce Unreality per comunicazione ed eventi A pag. 5 INTELLIGENCE AUTOMOTIVE Fiat celebra i 60 anni della 500 con una doppia campagna tv, corto e 30” con Adrien Brody Prima lo short movie, ideato da Leo Burnett e media di Starcom, e poi la campagna sempre con l’attore americano A pag. 13 Cosa tenere, cosa buttare, cosa resta da fare: il bilancio di GS1 di 10 anni di consumi digitali L’Osservatorio Non Food, presentato ieri a Milano, sancisce la nascita della ‘no channel era’ A pag. 12 www.brand-news.it Allo Shopper Lab di Ipsos si fa la spesa in un vero supermercato per misurare i comportamenti Funziona a pieno ritmo lo Shopper Lab di Ipsos Italia aperto a Milano nell’aprile del 2015, tanto che l’istituto di ricerche ha deciso di aprirne un altro 3 mesi fa, a Bari. In due anni sono state compiute 7mila missioni di shopper, quasi 40 al giorno A pag. 11 RICERCHE IL PREMIO OSCAR MICHEL GONDRY HA GIRATO PER APPLE UN CORTOME- TRAGGIO DA 11 MINUTI IN CUI SFRUTTA TUTTE LE POTENZIALITÀ DELLIPHONE 7 PLUS. INTITOLATO DETOUR, RACCONTA LE AVVENTURE DI UN TRICICLO CADUTO DALLA MACCHINA DURANTE IL VIAGGIO VERSO LE VACANZE, IN GIRO PER LE STRADE DI FRANCIA IN CERCA DELLA SUA PROPRIETARIA LA SETTIMA STAGIONE DI GAME OF THRONES È ALLE PORTE E KFC RECLUTA LATTORE KRISTIAN NAIRN, HODOR, PER UNA CI- TAZIONE DELLA CELE- BRE SCENA CON LINTRADUCIBILE GIOCO DI PAROLE ‘HOLD THE DOORP ER PROMUOVERE LOPZIONE POLLO E RISO AL POSTO DELLE SOLITE PATATINE. L’IDEA È DI BBH
Transcript

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

TAGOggi parliamo di...

Cristina Scocchia, Kiko,Roberta La Selva, Vice Ita-lia pag. 3Iaki, Filippo Fiocchi, Un-reality, Elena Sacco, Si-nergie pag. 5Xaxis, Erik Rosa pag. 6IAB , Human Highway,Carlo Noseda pag. 7 e 8Amadori, Pasta Agnesi,Collisioni pag. 9Benedetta Rossi, ChiaraMaci, Antonino Cannavac-ciuolo, Blogmeter pag. 10Ipsos Italia Shopper Lab,Andrea Bettelli, Nikos Ko-toulas pag. 11GS1, Luca Zanderighipag. 12Fiat, Leo Burnett, Starcompag. 13Sole 24Ore, Massimo Co-lombo pag. 14Radio Italia, Elite ModelLook, Comedy Centralpag. 15FCP-Assointernet, Sporti-talia, Sportradar pag. 16M&C Saatchi, Sky, Il Tronodi Spade pag. 17Andrea Caviglia, RaffaelePignataro, Testa DigitalHub, Agenda pag. 18

MEDIASole 24Ore, stop alle autodichiarazioni sullecopie multiple digitali Ads. Una ricerca di GfK aiuterà a mettere a fuoco le stretgie future. Tra gliobj, ampliare la raccolta con editori terzi A pag. 14

AD TECHL’uso del programmaticadv cresce in Italia del25% e vale 400 milioni

Alle pagg. 7 e 8

MEDIAA maggio la pubblicitàsu internet si riprendee cresce del 7,5%portando il saldo dei 5mesi in positivo

A pag. 16

MEDIAM&C Saatchi lancia “IlTrono di spade” conuna maratonaA pag. 17

AGENZIEErik Rosa diventa MDdi Xaxis Italia. A breveun prodotto per l’ac-quisto automatizzatosugli impianti di digitalooh A pag. 6

AGENZIENasce Unreality percomunicazione edeventi A pag. 5

INTELLIGENCE AUTOMOTIVE

Fiat celebra i 60 anni della 500con una doppia campagna tv,corto e 30” con Adrien BrodyPrima lo short movie, ideato da Leo Burnette media di Starcom, e poi la campagnasempre con l’attore americano A pag. 13

Cosa tenere, cosa buttare, cosaresta da fare: il bilancio di GS1di 10 anni di consumi digitaliL’Osservatorio Non Food, presentato ieria Milano, sancisce la nascita della ‘nochannel era’ A pag. 12

www.brand-news.it

Allo Shopper Lab di Ipsos si fa la spesa in unvero supermercato per misurare i comportamentiFunziona a pieno ritmo lo Shopper Lab di Ipsos Italia aperto a Milano nell’aprile del2015, tanto che l’istituto di ricerche ha deciso di aprirne un altro 3 mesi fa, a Bari. In dueanni sono state compiute 7mila missioni di shopper, quasi 40 al giorno A pag. 11

RICERCHE

IL PREMIO OSCAR MICHEL GONDRY HA GIRATO PER APPLE UN CORTOME-TRAGGIO DA 11 MINUTI IN CUI SFRUTTA TUTTE LE POTENZIALITÀ DELL’IPHONE7 PLUS. INTITOLATO DETOUR, RACCONTA LE AVVENTURE DI UN TRICICLOCADUTO DALLA MACCHINA DURANTE IL VIAGGIO VERSO LE VACANZE, IN GIROPER LE STRADE DI FRANCIA IN CERCA DELLA SUA PROPRIETARIA

LA SETTIMA STAGIONEDI GAME OF THRONESÈ ALLE PORTE E KFCRECLUTA L’ATTOREKRISTIAN NAIRN,HODOR, PER UNA CI-TAZIONE DELLA CELE-BRE SCENA CONL’INTRADUCIBILEGIOCO DI PAROLE‘HOLD THE DOOR’ PER PROMUOVEREL’OPZIONE POLLO ERISO AL POSTO DELLESOLITE PATATINE.L’IDEA È DI BBH

ITALIANOMINE

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

NOMINE PAG. 3

Cristina Scocchia è ilnuovo AD di Kiko spa

Kiko S.p.A., società controllatada Percassi e a cui fanno capoi brand italiani di cosmeticaKiko Milano, Madina, Womo eBullfrog, ha nominato CristinaScocchia Amministratore Dele-gato. Stefano Percassi ha as-sunto contestualmente la carica

di Vice Presidente. Scocchia proviene da L’Oréal, dicui è stata AD e presidente fino a inizio 2017, e attual-mente fa parte dei CdA di Luxottica, Elica e Valtur. “Èper noi motivo di orgoglio avere Cristina Scocchia onboard. Sono sicuro che insieme riusciremo a svilup-pare progetti importanti, proseguendo nell’espansioneinternazionale di Kiko e nella valorizzazione dei brandMadina, Womo e Bullfrog”, ha commentato StefanoPercassi, VP di Kiko. “Sono molto contenta di entrare afar parte di questa squadra. Amo intraprendere nuovesfide e non vedo l’ora di lavorare al fianco di un impren-ditore che ha saputo innovare il mercato della cosme-tica, cavalcando e anticipando i trend di consumo delsettore beauty. Kiko Milano è una perla della cosmeticamade in Italy, che voglio contribuire a far crescere an-cora di più”, ha dichiarato Scocchia.

Roberta La Selva entra in ViceItalia con il ruolo di Communication& Strategy Director

Dopo una pluriennale esperienza in agenzie di advertising– è stata direttore generale di J. Walter Thompson Italia – egli ultimi 2 anni in Condé Nast come Senior Vice Presidentresponsabile dell’hub creativo e direttore del business de-velopment, Roberta La Selva approda ora in Vice Media conil ruolo di Communication & Strategy Director. "Vice è ungrande brand internazionale, con immense potenzialità eampi spazi per incrementare la già fortissima spinta che stadando alla qualità dei contenuti per i brand anche a livellolocale," ha dichiarato La Selva che per il gruppo editorialesi occuperà prevalentemente della strategia per i brand par-tner in Virtue, la struttura produttiva e creativa interna.

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 5

Iaki: Filippo Fiocchi è il nuovo direttore creativoFilippo Fiocchi è il nuovo diret-tore creativo di Iaki.L’arrivo di Fiocchi - spiega unanota - fa parte di un piano stra-tegico di sviluppo di IAKI chepunta a consolidare l’expertisenella gestione dei canali digital per le marche, delsocial media e dell’organizzazione di eventi conun’apertura verso il branded content multi canale ela creazione di piattaforme di ecommerce.Fiocchi vanta un’esperienza ventennale nell’ambitodella comunicazione e dello storytelling di marca.Dopo un esordio giovanissimo come sceneggiatoree giornalista per testate come GQ, Cuore e Maxim,nel 2000 affianca i fondatori della startup Neonet-work e, insieme a loro, porta l’agenzia a diventareZodiak Active Italia. Qui, come direttore creativo,sviluppa progetti di digital content, social media ma-nagement e branded content televisivi per Ferrero,Lavazza, Perfetti, Barilla, Sky, Balocco, Jack Da-niel’s, Ferrari, Calzedonia, Lottomatica. Nel 2015,con l’acquisizione da parte di Triboo Spa, approdanel gruppo leader nel mondo dell’ecommerce doveguida il team creativo nello sviluppo di progetti spe-ciali al servizio delle vendite online.

Elena Sacco strategic planner di SinergieElena Sacco (nella foto) è la nuovastrategic planner di Sinergie. “La vi-visione eventi di Sinergie - affermaLorenzo Dossena, events divisiondirector - oltre alla produzione digrandi eventi, vuole focalizzarsi sempre più sulladefinizione dei messaggi che questi veicolano,quindi sulla comunicazione d’impresa”.

Nasce Unreality, nuova realtà della comunicazione e degli eventi

Nasce Unreality, nuova realtà italo-canadese nel mondodella comunicazione e degli eventi.La struttura, con sede a Milano e Vancouver, intende met-tersi al fianco delle strutture che organizzano eventi, for-nendo una ampia gamma di esperienze: dallo sviluppodelle tecnologie spaziali all'intelligenza artificiale, dalla gra-fica 3D ai sistemi IoT, dalla realtà virtuale e aumentata agliologrammi.“Voglio subito sgombrare il campo da possibili fraintendi-menti” – commenta Giorgio Manfredi, Founder & Head ofTechnology di unreality. “Noi non siamo fornitori di tecno-logie o producer di effetti speciali. Noi siamo tecnologi ecomunicatori a fianco dei comunicatori. Il concept è sem-pre la base dei nostri progetti, sia quando siamo invitati adefinirli, anche di più quando li ridefiniamo ampliandone gliorizzonti creativi tramite la tecnologia per renderli esperien-ziali, inediti e memorabili”. Federico Peluso, Founder & 3D Artist di unreality aggiunge“Questa è la nostra missione. Sul mercato ci sono già ot-time agenzie di eventi. Ci sono anche ottimi producer tec-nologici. La nicchia in cui ci siamo inseriti è quelladell’anello mancante, quello di un player che sia in gradodi rendere complementari questi due mondi fornendo il va-lore aggiunto di una visione sempre un po’ piùavanti ri-spetto al mercato”.Unreality ha la disponibilità di propri spazi (laboratori e sho-wroom) dove testare i format sviluppati e mostrare le nuovetecnologie.L’agenzia ha già all’attivo progetti per Pomellato e Wins.

Carriere

AGENZIENOMINE

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 6AGENZIE

Xaxis Italia: Erik Rosa assume il ruolo di managingdirector. A breve il lancio di un prodotto per l’oohper l’acquisto automatizzato sugli impianti digitaliProseguono le nomine all’interno della nuova organizzazione di GroupM, [m]Platform, l’ecosistema che offre prodotti e servizi digitali innovativi alle agenzie del gruppo Erik Rosa, già head of light re-action, assume il ruolo di mana-ging director di Xaxis, unit di[m]Platform, specializzata indati e programmatic.Erik Rosa vanta una significa-tiva esperienza nel digital mar-keting maturata in più di 8 anniin società 100% native digitali,come Triboo Group Spa doveera responsabile delle unit diPperformance e programmaticbuying. Nel settembre 2016entra in GroupM come head oflight reaction, seguendo tutte leattività strategiche di perfor-mance marketing cross-device.“La nomina di Erik risponde allavolontà di valorizzare i talenti in-terni al Gruppo: il suo nuovoruolo rientra nell’ambito del pro-cesso di rafforzamento del-l’ecosistema di [m]Platform peroffrire alle agenzie e ai clientidel Gruppo strumenti di misu-razione, analisi e interpreta-zione dei dati, e prodotti eservizi digitali (search, social,ad operations e programmatic).Studiare strategie di comunica-zione efficaci significa indivi-duare il territorio comune tra ciòche si vuole comunicare e ciò a

cui i consumatori sono interes-sati: [m]Platform attraversoXaxis rende possibile ciò, inmaniera efficiente, creando unacustomer view accurata e coe-rente e adottando soluzioni dimarketing personalizzate e azero rischi per gli advertiser” di-chiara Giovanna Loi, managingdirector di [m]Platform,GroupM Italy.Grazie alla data managementplatform proprietaria [m]Core -spiega una nota - Xaxis contapiù di 70 milioni di mobile ID ecookie, tracciati quotidiana-mente per interessi e compor-tamenti, con insight suconsumatori e device. Le tresoluzioni di comunicazione for-nite oggi – che vanno dall’awa-reness con Xaxis stessa,all’acquisition con Light Reac-tion, a Plista, la unit dedicata in-teramente al native advertisingin ottica di engagement - ga-rantiscono risultati misurabili azero rischi per i clienti, combi-nando in modalità all-inclusivedati, tecnologia e servizio in uncontesto di brand safety graziea partnership con strumenti diAd verification di terze parti (ad

esempio Integral Ad Science) etramite un approccio di buyingtrasparente basato su whiteliste blacklist concordate con iclienti.Erik Rosa commenta “Vogliamooffrire ai nostri clienti uno stan-dard qualitativo sempre piùalto, supportandoli nella crea-zione delle loro strategie di co-municazione con strumenti dipianificazione media cross-ca-nale, creatività dinamiche, si-stemi di analisi e insight sulconsumatore, informazionisempre aggiornate in temporeale e modelli di attribuzionepersonalizzati per misurare il ri-torno sull’investimento. L’ambi-zione di Xaxis è quella diproporre un modello non solodi ottimizzazione, ma legato arisultati garantiti rispetto a tutti iKPI del cliente: viewability,reach in target o cost per ac-quisition. E poichè la comuni-cazione digitale non hafrontiere, i nuovi prodotti Xaxissi aprono anche a mondi nonpuramente digitali, quali, peresempio, l’audio e l’out ofhome. Xaxis Audio è il primoprodotto sul mercato tramite cui

è possibile erogare campagneprogrammatic con formatiaudio su importanti web radiodel mercato italiano e interna-zionale e sulle piattaforme distreaming digitale come Spotifyo Deezer con la possibilità diagganciare le audience di[m]Core. A breve lanceremo,inoltre, il Programmatic digitalout of home, un nuovo prodottoche rivoluzionerà il mercatodell’affissione, garantendo unacquisto automatizzato sugliimpianti digitali. Frutto di un la-voro congiunto con i principalipublisher e gli operatori più im-portanti del mercato, suppor-tato da un tavolo di lavoro IABper definire le guidelines, il Pro-grammatic Digital Out of Homedi Xaxis sarà presto pronto araggiungere cluster di utenti neiprincipali aeroporti, metropoli-tane e stazioni italiane” .

Erik Rosa

ITALIANOMINE

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

ADTECH

L’uso del programmatic advertising cresce in Italia del25% e vale 400 milioni. Ma è necessario creare unavisione unica del cliente raccogliendo i dati correttamenteDallo IAB Seminar i numeri aggiornati del settore in rapida crescita e gli scenari evolutivi che tra-spaiono dai dati dell’indagine di IAB Italia, realizzata in collaborazione con Human Highway,sull’utilizzo di Programmatic Advertising, Marketing Automation e gestione strategica dei dati daparte di alcuni grandi e piccoli investitori, di svariati settori merceologiciIl programmatic advertising in Italia arriverà a valere 400milioni di euro nell’anno in corso, con una crescita adoppia cifra del 25% rispetto al 2016: questi i dati del-l’Osservatorio Internet Media di IAB Italia e Politecnico,presentati ieri allo IAB Seminar “Programmatic & Mar-

keting Automation: Data, Transparency and Quality”.Aumenta anche il peso del programmatic all’interno delbudget totale di advertising su internet, passando dal13% del 2016  al 15% del 2017, mentre lapercentuale rispetto al display passa dal 23% al 28%. Se si guardano gli strumenti utilizzati per le campagnedi programmatic, il 30% - pari a un valore di 300 milionidi euro– è rappresentato dai video, a conferma di untrend - quello del video adv - che cresce trasversal-mente in tutto il mondo della  comunicazione. Dal punto di vista della vendita, il private & direct par-ket place è utilizzato dal 40% delle aziende, mentre ilrestante 60% si affida all’open market.

VISIONE UNICA DEL CLIENTE. Poste le dimensionidel mercato, è necessario che editori e investitori rie-scano a costruire una “visione” unica sul cliente per av-vantaggiarsi appeno delle opportunità che lo strumentooffre. In primo luogo utilizzando una piattaforma tecno-logica di Data Management Platform (DMP) in gradodi raccogliere, processare e organizzare grandi quan-tità di dati, permettendo di creare segmenti di utenti dif-ferenziati e attivando, così, progetti di comunicazionepersonalizzati e ad alto valore.ANCHE IL PROGRAMMATIC DEVE ADOTTARE UNAPPROCCIO CREATIVO E USARE I DATI PER CO-STRUIRE NARRAZIONI. “L’essenza del programmaticadvertising sta nella capacità di inviare il messaggiogiusto, alla persona giusta, nel momento e luogo giu-sto: questo permette ai brand di favorire il coinvolgi-mento dei consumatori e il loro tasso di conversione,raggiungendo un target ampio e variegato con propo-ste efficaci e pertinenti per ciascuno - ha commentatoCarlo Noseda, Presidente di IAB Italia -. Per esseredavvero efficace, però, il programmatic ha bisogno diutilizzare una profilazione molto precisa, anche in ma-niera predittiva: deve creare una successione di mes-saggi che raccontino una storia o definiscano unpercorso di acquisto sequenziale e pertinente, offrendola risposta a nuovi bisogni prima ancora che il consu-matore stesso ne sia consapevole. Per questo parliamodi Creative Programmatic Advertising, un approccioche unisce supporto dei dati e creatività, con l’obiettivodi creare campagne più forti e coinvolgenti”

CONTINUA NELLA PROSSIMA PAGINA

ITALIASCENARI, RICERCHE

PAG. 7

Marco Montemagno e Carlo Noseda

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

ADTECH

Per sondare a che punto sono le aziende nell’uso diprogrammatic advertising, marketing automation e ge-stione strategica dei dati IAB Italia ha commissionatouna ricerca a Human Highway, alla quale hanno rispo-sto alcuni grandi e piccoli investitori, appartenenti aipiù disparati settori merceologici.Secondo la survey, il 65% delle aziende intervistate ri-corre al  programmatic advertising, il  35%  utilizzala marketing automation, il 43% sviluppa sistemi per laraccolta e l’analisi dei dati e il 28% acquista ricerche eanalisi dei dati. Esaminando le risorse dedicate a que-ste attività, si scopre che quasi il 30% delle aziende in-tervistate dedica al programmatic advertising unquarto del budget di marketing. Nel dettaglio, la mag-gioranza (65%) destina meno del 25% delle risorsecomplessive per il marketing, il 22% tra il 25% e il 50%,mentre il 6% ne dedica addirittura oltre il 50%.E’ CAMBIATA LA PERCEZIONE. IL PROGRAMMATICNON SI USA PIU’ PER RISPARMIAREAnalizzando gli aspetti che le imprese ritengono più im-portanti in quest’ambito, emerge in primis la misurabi-lità  (citata dal  37%  delle aziende tra i due aspettipiù importanti), seguita dalla qualità, declinata su varifronti: il 33% degli intervistati ritiene fondamentale la va-rietà  dei profili  da coinvolgere, il  28%  indica  laqualità dei dati come cruciale mentre il 24% pensa cheun buon inventory sia indispensabile. Il 20%, inoltre, ri-tiene di importanza primaria la competenza e l’affida-bilità  dei player che implementano le campagne,mentre solo il 15% mette ai primi posti la convenienzaeconomica.IL 60% HA UNA PERSONA DEDICATA ALLA GESTIONE DEI DATI, IL 37% UN TEAM INTERO La gestione strategica dei dati  è  considerata unarealtà importante: il 61% delle aziende intervistate haalmeno una persona interna dedicata alla gestione deidati, mentre il 37% ha addirittura un team che se ne oc-cupa. Il 45% delle imprese coinvolte nella survey, inol-

tre, si serve di una Data Management Platform (DMP);tra questi, il 19% utilizza la DMP della propria mediaagency, il 16% della DMP di una società esterna, men-tre  il 10% ne ha una proprietaria. Il vantaggio principaledella DMP è la conoscenza, intesa come capacità dicapire quali attività funzionano bene e quali meno, in-dicata dal 77% delle aziende. L’efficienza - ovvero lacapacità di avere performance migliori con meno ri-sorse - è un beneficio indicato dal 66% dei rispondenti,mentre il 62% ha menzionato la credibilità, ossia la ca-pacità di riuscire a spiegare e sostenere le scelte dimarketing. Tra gli altri elementi positivi della DMP, leaziende hanno indicato l’efficacia rispetto agli obiettivida raggiungere (59%), la necessità di basare ogni atti-vità  su  dati concreti a supporto  (43%), la  valorizza-zione del lavoro (37%) e lo sviluppo di nuovi prodotti oservizi a partire dall’analisi dei dati (34%).TARGETING, PREVALGONO COMPORTAMENTI EINTERESSI MA TIENE ANCHE L’APPROCCIO SOCIODEMO INSIEME ALLA PROSSIMITA’ GEOGRAFICAIn termini di profilazione dei target, il 50% è interessatoa segmentare l’audience in base a interessi e compor-tamenti, il 40% pensa che i fattori a più ad alto valoresiano le caratteristiche sociodemografiche e la prossi-mità geografica, mentre il 35% dà più valore allo storicodegli acquisti e al look alike targeting.Interrogati sulle sfide principali che il settore deve af-frontare, il 68% delle aziende intervistate ha dichiaratoche la trasparenza della filiera della pubblicità onlinesia una sfida cruciale per l’intero mercato, Il 67% temeche il  traffico fraudolento ponga un serio problema,mentre la brand safety, ovvero il non sapere dove fini-scano i messaggi pubblicitari, rappresenta una criti-cità per il 66% delle aziende. Il 56% dei rispondenti,invece,  è  preoccupato dal tema della  viewability,il 58% dalla poca affidabilità degli attuali modelli di at-tribution e il 37% pensa che utilizzare i cookies per rap-presentare gli individui crei grandi incertezze.

PAG. 8

SEGUE DALLA PAGINA PRECEDENTE

Aziende, a che punto sono nell’uso di dati e tool programmatici

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 9ALIMENTARI

Pasta Agnesi è main partner di Collisioni 2017In occasione del Festival il marchio di pasta ha inprogramma uno stand dedicato e la vetrina degliAgrishop per la promozione dei propri prodotti

Pasta Agnesi è main partner di Collisioni 2017, il festivalagri-rock di letteratura e musica che si svolgerà dal 14 al18 luglio a Barolo con la partecipazione di alcuni grandinomi della scena musicale italiana ed internazionale,come Robbie Williams, Placebo, The Offspring, DanieleSilvestri, Carmen Consoli, Max Gazzè e Renato Zero.Nell’ambito della partner-ship con Collisioni, Agnesiprende parte anche al pro-getto degli Agrishop, deinuovi spazi di comunica-zione, promozione e ven-dita dei prodottidell’enogastronomia piemontese, collocati a Barolo e al-l’aeroporto di Torino Caselle. All’interno degli Agrishop,Agnesi avrà la possibilità di raccontare la propria storia.Nelle giornate del Festival, inoltre, i fan di Collisioni po-tranno assaggiare i prodotti Agnesi con ricette specialida gustare in uno stand dedicato.“Siamo lieti di essere partner del Festival Collisioni, unodei principali appuntamenti della regione Piemonte, cheattrae visitatori di tutto il mondo. – ha affermato AlbertoGuazzini, Direttore della Business Unit Primi Piatti di Co-lussi – Siamo convinti che questo Festival ricco di culturama allo stesso tempo rivolto ai giovani sia il palcoscenicoideale per permettere alla pasta Agnesi di raccontarsi edi trasmettere i messaggi della qualità e dell’innovazionedel proprio marchio. Da quest’anno, inoltre, l’azienda hasede a Fossano, nel rinnovato stabilimento: questa col-laborazione ci consentirà quindi di rafforzare la nostrapresenza nel territorio e di consolidare il legame con lacomunità locale.”

Amadori lancia in e-commerce la linea di abbiglia-mento “Amadori Original”, inizialmente ideata per idipendenti e ora acquistabile da tutti sul sitohttps://original.amadori.it.L’idea di creare una linea di abbigliamento nascedall’ufficio corporate communication dell’aziendacon l’obiettivo di promuovere la marca in maniera al-ternativa e divertente, coinvolgendo i propri collabo-ratori. Vengono quindi realizzati i primi modelli dit-shirt e felpe, con grafica e slogan ironici come “Iknow my chickens” che hanno subito riscosso suc-cesso e hanno quindi indotto l’azienda a proseguirein questo progetto. Per questo Amadori ha deciso didar vita alla seconda collezione e vendere i capipresso i propri negozi aziendali, ampliando poi ulte-riormente la collezione con la linea mare, compostada sacca e telo.

Amadori lancia in e-commerce la linea di abbigliamento “Amadori Original”

ITALIAE-COMMERCE, BRANDED CONTENT

ITALIAEVENTI

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 10ALIMENTARI

Food: Benedetta Rossi, Chiara Maci e AntoninoCannavacciuolo i top social influencer italianiStrategie differenti tra blogger e celebrities secondo l’analisi svolta da Blogmeter: i primi postanofoto e video di ricette e consigli di cucina, mentre i secondi alternano contenuti sul mondo foodad altri legati alla loro vita personale e ai loro interessi Benedetta Rossi, seguita da Chiara Macie Antonino Cannavacciuolo, è la top so-cial influencer italiana nel mondo delfood. A stabilirlo è Blogmeter, che ha dapoco inaugurato un osservatorio cheidentifica i migliori social influencer all’in-terno di un determinato settore, mercatoo in occasione di un evento. Come detto, quindi, a governare la Top10 del mondo Food in Italia è la bloggerBenedetta Rossi, alias Fatto in casa daBenedetta, che, con una media di seipost al giorno, è riuscita a generare in solitrenta giorni ben 3,1 milioni di interazionisui suoi quattro canali social. Facebook eYoutube sono i canali dove si concentrala maggior parte dell’engagement, rispet-tivamente il 55% e il 43% delle interazioni,ma anche in termini di community Bene-detta Rossi è risultata la migliore con unafan/follower base di 3,5 milioni di utenti,che si concentrano prevalentemente suFacebook (83%).Al secondo posto troviamo un’altra foodblogger, Chiara Maci che con circa settecontenuti al giorno riesce a ottenere 472mila interazioni (l’83% su Instagram). Lablogger, famosa anche sul piccoloschermo grazie a diversi programmicome #VitaDaFoodBlogger e Cuochi eFiamme, condivide sui suoi canali socialnon solo immagini dei suoi piatti, maanche scatti della sua vita personale edella sua famiglia. Tra i post che più

hanno appassionato gli utenti, spicca in-fatti una foto con il suo compagno FilippoLa Mantia. Completa il podio lo chef Antonino Can-navacciuolo che ha ottenuto un boom diinterazioni il 13 giugno scorso, giorno incui i suoi fan hanno commentato un suopost augurandogli un buon onomastico.Durante il periodo di analisi, il testimonialdi pasta Voiello ha condiviso sui suoi ca-nali Facebook, Twitter e Instagram solo29 post (meno di uno al giorno), risul-tando il meno attivo del panel, ma nono-stante questo ha ottenuto ben 367 milainterazioni, principalmente su Facebooke Instagram.Le altre celebrities presenti in classificasono Chef Rubio (330 mila interazioni) ,Iginio Massari (308 mila), Marco Bianchi(272 mila) e Joe Bastianich (229 mila).Quest’ultimo in particolare, risulta essereil terzo food influencer più seguito con

2,22 milioni tra fan e follower, dopo Bene-detta Rossi e Antonino Cannavacciuolo,e sui suoi canali pubblica principalmentepost legati al programma Master Chef Ita-lia. Per frequenza di pubblicazione spiccanoinvece due blogger. Innanzitutto, Valen-tina Boccia con il suo blog Ho Voglia diDolce, quarta influencer più coinvolgente(357 mila interazioni), che ha pubblicato439 contenuti (il 90% su Facebook), otte-nendo un boom di oltre 42 mila interazionicon una ricetta di una torta al cioccolato.La più attiva in assoluto è invece ValeriaCiccotti, in arte Vale cucina e fantasia,che durante il periodo di analisi ha po-stato una media 50 post al giorno (1600totali) principalmente su Facebook e suTwitter. La contributor di Giallo Zafferanoha conquistato il settimo posto della no-stra classifica con un engagement pari a289 mila interazioni.

ITALIASOCIAL

CLICCA PER INGRANDIRE L’INFOGRAFICA

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

RICERCHE

Allo Shopper Lab di Ipsos Italia si fa la spesa in unvero supermercato per misurare i comportamentidei consumatori davanti allo scaffaleUn vero supermercato, con tanto di carrello, rumori di sottofondo, scaffali pieni e cassa alla finedel percorso, un paio di occhiali leggeri e connessi che catturano i movimenti degli occhi sugliscaffali e 8 telecamere in grado di filmare il comportamento del consumatore e montare un videoalla fine del test più una in alta definizione per cogliere anche i dettagli. È lo Shopper Lab di Ipsos Italia aperto a Milano nell’apriledel 2015 e che funziona a pieno ritmo, tanto che l’istitutodi ricerche ha deciso di aprirne un altro 3 mesi fa, a Bari,con qualche piccola modifica per adattarlo ai comporta-menti d’acquisto locali. In due anni a Milano sono statecompiute 7mila missioni di shop-per, al ritmo di quasi 40 al giorno,su più di 20 categorie merceologi-che e 4.700 referenze rappresen-tative di ciò che pesa di più a livellonazionale (esclusi banchi fresco eorto-frutta), spiegano Andrea Bet-telli, ricercatore, e Nikos Kotoulas,Research Director & Business De-velopment di Ipsos Italia. Lo Shopper Lab riproduce un su-permercato reale dove però la tec-nologia copre il gap informativo masenza forti impatti sul consumatoreper un’osservazione passiva pocoinvasiva. Solo un paio di occhialiconnessi per l’eye-tracking, a ri-spondere alla domanda sul com-portamento dei consumatori sul punto vendita, là dove sidecide in pochi secondi circa il 50% della spesa. Comein un vero supermercato al soggetto incaricato della mis-sione d’acquisto viene consegnata una lista della spesa‘leggera’ (solo 4 item): il soggetto non sa quale sia il pro-dotto in fase di test e dunque il suo comportamento, perquanto osservato, è molto naturale.

REALISMO, CAPACITÀ DI DISCRIMINARE tra visibilitàdei prodotti e comportamenti d’acquisto del consumatoree metriche sono i punti di forza, insieme alla tecnologia,dello Shopper Lab che viene utilizzato al 95% da aziendeproduttrici, ma anche il trade è affascinato dalla possibilità

di sperimentare e definire il plano-gramma: lo Shopper Lab è infatti mo-dulabile secondo i desideri delclienti, per capire la differenza tra unsistema di esposizione o un altro,sperimentare un’isola per le attivitàin-store, verificare l’allestimento delloscaffale e l’assortimento della cate-goria. La maggior parte degli studi condottiriguarda ricerche di marketing, dalnuovo pack alla variante di prodotto,dal nuovo prodotto al rilancio, maanche concept product test. Percompletare una ricerca quantitativacon valenza statistica il campione mi-nimo è di due celle per un totale 160casi, 1 settimana è sufficiente per

completare la raccolta dei dati, i rapporti sono sintetici earricchiti da filmati che raccontano le scelte dei consuma-tori. I clienti che lo hanno provato, aggiungono Bettelli eKotoulas, sono già al terzo o quarto studio, anche perchélo Shopper Lab ha permesso di sviluppare metriche sututto quello che succede a scaffale, validate successiva-mente con le aziende.

ITALIARICERCHE, BRAND

PAG. 11

Guarda il video

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

INTELLIGENCE

Cosa tenere, cosa buttare e cosa resta ancora da fare:GS1 Italy fa il bilancio di 10 anni di consumi digitaliL’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, presentato ieri a Milano, sancisce la nascita della ‘no channelera’ come definitiva scomparsa di ogni confine tra i canali di vendita e come affermazione di inter-net anche come canale di comunicazione tra aziende e consumatori, in un confronto quotidiano. Buttare via il digitale e la crisi, nelsenso di “andare avanti” perché nél’uno né l’altra passano, tenere razio-nalizzazione, innovazione e cambia-mento che hanno toccato sia iconsumi – “più sobri” – sia le reti divendita, più specializzate e su misuraper le esigenze dei consumatori, emettere sempre il consumatore alcentro, valorizzando i prodotti e i ser-vizi personalizzati e su misura, pun-tando su concept retail ben definiti, in grado di fare unaselezione “autoriale” dell’offerta come contraltare allatroppa scelta, “fino all’overload” disponibile via eCom-merce. Luca Zanderighi, fondatore e partner di Trade-Lab, ha riassunto così la lezione dell’ultimo decennioaggiungendo un consiglio: “fermarsi e riflettere, fareuna pausa e raccogliere le idee”.Il decennio dell’iPhone è quello che più di tutti ha tra-sformato lo scenario dei consumi in Italia imponendouna vera e propria disruption commerciale per i con-sumi non alimentari e per gli stessi canali di vendita. In10 anni gli italiani hanno ridotto del 25% i consumi a va-lore di abbigliamento, calzature e tessile casa, hannospeso di meno per mobili, arredamento e casalinghi,diminuito gli acquisti di elettronica di consumo, sbor-sato di meno per entertainment ed edutainment, facen-dosi conquistare dal ‘bellessere’, quell’aggregato disport, prodotti otc, profumeria e ottica i cui consumi in10 anni sono aumentati del 20,5%, portando il compartoa valere 1/5 del totale non food. Complessivamente, il2016 si è chiuso con vendite per 102,5 miliardi di euro,l’1% in più rispetto al 2015, per i 13 settori merceologici

monitorati dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy.NUOVE TENDENZE RETAIL. Gli ultimi 10 anni hannoanche visto la trasformazione delle Grandi SuperficiSpecializzate e l’emergere di nuove tendenze: ibridazione, con l’inserimento nell’offerta commercialedi aree più o meno ampie riservate ai servizi, che nonservono solo ad attirare clientela, ma anche a fare fat-turato, come Feltrinelli RED; low cost, perché la recessione è stata pesante eaziende come Calzedonia, Decathlon, IKEA e Kikosono riuscite a controllare tutta la filiera riducendo icosti, e perché il fast fashion ha cambiato il modo dipensare all’abbigliamento, che dura ormai anche menodi una stagione;italiani e stranieri: sono tante le aziende straniere chehanno segnato le migliori performance nei loro com-parti – Decathlon, Leroy Merlin, IKEA e H&M – ma inte-ressanti percorsi di crescita, di rete e di fatturato, sonotati messi a segni da aziende italiane come Calzedo-nia, Carpisa, Feltrinelli, Kiko e Mondadori.

SCARICA QUI UN ESTRATTO DI OSSERVATORIONON FOOD 2017

ITALIACONSUMI, RETAIL

PAG. 12

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

AUTO PAG. 13

Fiat celebra i 60 anni della 500 con un corto di Leo Burnettin prime time e una nuovo 30”. Protagonista Adrien BrodyPer l’anniversario della vettura, a 10 anni dal lancio della nuova serie, è stato presentato anche un francobollo

Giornata di eventi ieri per fe-steggiare l’anniversario dellaFiat 500, a 60 anni dalla suanascita e a 10 anni dal rilanciocon il nuovo modello. Dopoessere entrata nella perma-nente del MoMa di New York,ieri presso la palazzina di Mi-rafiori a Torino si è conclusa lacerimonia dell'annullo filate-lico relativa all'emissione di unfrancobollo dedicato alla vet-tura. Presenti Ivan Scalfarotto,sottosegretario del Ministerodello sviluppo economico, Al-fredo Altavilla, chief operatingofficer Fca Emea e OlivierFrançois, head of Fiat brand echief marketing officer Fca. La celebrazione dell’icona haavuto poi un importante declinazione anche a livello dicomunicazione. Per l’occazione l’azienda ha affidato aLeo Burnett il compito di realizzare uno short movie,“See you in the future”, con protagonista il premioOscar Adrien Brody (affiancato dall’attrice Anna Ma-

nuelli) girato dalregista Ago Pa-nini. Uno sforzo pro-duttivo suppor-tato da unap ian i f icaz ionespeciale e unicacon lo spot in ver-

sione da 2,5 minuti che è statopianificato ieri sera in primetime sulle principali reti conuna previsione di audience dioltre 10 milioni di spettatori.Sono state prescelte posizionispeciali non in break su Rai,fra le 20.35 dopo il TG1, e alle21, dopo il TG2. Su Mediasetsi è puntato alla fascia allprime alle 20.40. Sky e Disco-very sono state pianificate frale 21 e le 21.30 negli spazi mi-gliori prima dei programmiprincipali.La versione integrale del cor-tometraggio è su YouTube.A seguire partirà in tv una se-conda campagna focalizzatasulla vettura, un nuovo 30”

che avrà come protagonista sempre Adrien Brody, maracconterà una storia diversa dal corometraggio di lan-cio. Il coordinamento media e la pianificazione televisiva edigital sono stati curati da Starcom. La casa di produ-zione è Movie Magic. Da ieri è poi possibile ordinare Fiat 500 Anniversario,nuova serie speciale dedicata al compleanno del "cin-quino" e ispirata agli anni della Dolce Vita. La vetturapropone i nuovi colori Verde Riviera e Arancio Sicilia,interni dedicati, oltre ai loghi, le cromature e i mitici cer-chi pieni da 16'' dal design vintage. È disponibile nelleversioni berlina e cabrio con uno stile ispirato al pas-sato.

ITALIATV, WEB

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

MEDIA PAG. 14

Adeguamento del prodotto editoriale inbase al mutato scenario di mercato; raffor-zamento della raccolta pubblicitaria graziea nuovi editori terzi; focalizzazione su alcunitarget/aree, come lusso o professionisti, perampliarne l’offerta editoriale. Sono questi ipunti su cui si concentrerà la strategia delSole 24Ore nei prossimi mesi. A spiegarli èMassimo Colombo, neo direttore generalecommerciale del Gruppo. Da 30 giorni nella nuova posizione di vertice, Colombo hachiarito da subito la situazione per quanto riguarda Ads. “Apartire dai dati di maggio, che saranno pubblicati tra qualchegiorno non comparirà più il numero delle nostre copie digitalimultiple. I prossimi dati Ads saranno infatti i primi stilati se-condo il nuovo regolamento che adotta nuovi criteri per le au-todichiarazioni delle copie multiple digitali, che erano statesospese dalla stessa Ads (l’ultima rilevazione con copie digi-tali multiple risale ad aprile 2016). Il nuovo regolamento intro-duce per la certificazione delle copie digitali l’adoption, ossiala prova che la copia digitale sia stata utilizzata almeno unavolta da un reale utente. Per non violare le norme, senza al-cuna polemica o altro, ci asteniamo temporaneamente dal di-chiarare il nostro dato. I nostri grandi clienti a cui vendiamo lecopie multiple sono per lo più istituti bancari e abbiamo riscon-trato molte difficoltà e tempi lunghi per ottenere il dato relativoall’utente finale sia per motivi di privacy sia per motivi tecnicirelativi alla rilevazione dell’utente finale. Attualmente abbiamo60.000 copie digitali multiple, ma al momento ci autosospen-diamo dalla dichiarazione”. Per quanto riguarda i piani di sviluppo futuri, Colombo ha di-chiarato che il gruppo sta aspettando i risultati di una impor-tante ricerca commissionata a Gfk, 100 individui ascoltati inqualitativa e 800 in quantitativa, per indagare sui gusti, prefe-renze ed esigenze dei nostri target. Tra i temi caldi indagatic’è ad esempio il formato del giornale. Con la diffusione deiformati ridotti in stile berliner, l’attuale broadsheet/lenzuolo del

Sole potrebbe non risultare più al top delgradimento: il problema è che le rotative delgruppo sono tarate solo su quel formato (osulla sua metà, come il supplementoPlus24). Una via di mezzo non è possibile. “Vedremo i risultati e a settembre decide-remo il da farsi - ha tagliato corto Colombo- il punto di partenza del nuovo lavoro è co-munque la nostra grande audience: 2,8 mi-

lioni di individui raggiunti giornalmente senza duplicazioni(2 da Radio24, 0,8 dal cartaceo, 0,3 dal sito) e oltre 15milioninei 30 giorni (8,5 mln dalla radio, 4,6 dal quotidiano e 3,5 dalsito). Tra gli obiettivi futuri c’è la volontà di focalizzarci su alcunitarget, come lusso e professionisti, offrendo loro nuovi prodottio un ampliamento dell’offerta già esistente”. Sicuramente ci sarà poi un’attenzione maggiore verso l’acqui-sizione di nuove concessioni per la System. “Anno dopo anno- ha aggiunto Colombo - diventa sempre più importante ac-quisire una certa massa critica”. Attualmente System, oltre aimezzi del gruppo, raccoglie sul cartaceo per L’Osservatoreromano, Libero, Rivista Studio, mentre sul web per siti comeLiberoQuotidiano, Unita, FamigliaCristiana, IlPost, FoxNet-work, La7, Dagospia, Telecom Italia Mail. Tra i nuovi ingressic’è DigitalBees e un nuovo sito di meteo che prende il postodell’uscente 3B Meteo. Di certo System guarda con interesseal mondo delle radio (come Radio Kiss Kiss che uscirà dalportafoglio di Mediamond, entro fine anno, come dispostodall’AgCom a seguito dell’acquisizione del gruppo Finelco).Tra le novità in cantiere potrebbe esserci poi un cambiamentosul paywall del sito. Non è escluso il passaggio a un sistemamisto (una parte free e una parte pay).

Dati:Nella prima trinestrale 2017, il Sole 24Ore ha dichiarato 25 milionidi ricavi per la concessionaria System, in calo del 14,9%, di cui20 milioni derivati da mezzi interni. Il Sistema Sole 24Ore pesaper il 45% sulla raccolta totale del gruppo e cala del 15,5%.

Colombo (Sole 24Ore): stop momentaneo alle autodichiarazionisulle copie digitali multiple Ads. Una ricerca GfK aiuterà a metterea fuoco i nuovi scenari. Obj ampliare la raccolta con editori terzi

ITALIAEDITORIA, DIGITAL, RADIO, CONCESSIONARIE

Massimo Colombo

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 15MEDIA

Friends Channel raggiunge l’1% di sharesul pubblico payOttimi risultati di audience per Comedy Central +1che per 10 giorni ha trasmesso tutte le puntate dellaserie Friends trasformandosi in Friends Channel

In occasione del ventesimo anniversario dalla primamessa in onda italiana di “Friends”, Comedy Central +1,il canale di Viacom Italia dedicato all’intrattenimento ealla comicità presente in esclusiva su Sky al canale 125,si è trasformato in “Friends Channel”.Per dieci giorni, dal23 giugno al 2 luglio, una stagione di “Friends” al giorno,in onda 24 ore su 24, su un solo canale: Comedy Central+1 (Sky 125)! Una full immersion nelle 10 stagioni del-l’amatissima serie, per un totale di 236 episodi, dedicataai fan più accaniti ma anche a chi ha avuto l’occasionedi vederla per la prima volta.Il Pop Up Friends Channel ha raggiunto 21mila spettatorimedi e una share pay pari all’1% nel periodo di messa inonda, risultando 1° canale singolo (no timeshifted au-dience) e il 1° third-party nell’offerta intrattenimento diSky. Più della metà degli ascolti del canale sono stati ge-nerati dal segmento dei giovanissimi 15-34enni, in pre-valenza donne (66%).

Radio Italia è radio ufficiale dell’edizione 2017 di EliteModel Look Italia, il model scouting contest pro-mosso dall’agenzia Elite.

Grazie alla partnershipcon Elite Milano, RadioItalia scende così perla prima volta in passe-rella promuovendo esostenenedo i castingitaliani di  Elite Model

Look, il più autorevole e famoso contest internazio-nale di model scouting che ogni anno attira e coin-volge  migliaia di ragazze e ragazzi  provenientida oltre 30 nazioni per partecipare ai suoi casting. “Siamo felici di essere radio ufficiale di Elite ModelLook Italia 2017 e di scendere per la prima volta “inpasserella” - dice Alessandro Volanti, ResponsabileMarketing Radio Italia - “Abbiamo dedicato a questacollaborazione una campagna di comunicazione suinostri mezzi e abbiamo messo a disposizione il no-stro auditorium dove ospiteremo il casting nazionaledel 16 Luglio. In attesa di scoprire chi saranno i vin-citori assoluti, offriremo ai finalisti una speciale le-zione di public speaking con i nostri speakerPaoletta e Patrick. La decisione finale dei giudicisarà sostenuta anche dall’opinione sulla personalitàdei ragazzi da parte dei nostri due DJ che vesti-ranno i panni di presentatori in occasione della Fi-nale Nazionale del 20 luglio. Infine, istituiremo ancheuno speciale “Premio Radio Italia” che permetterà alpiù radiofonico dei ragazzi di intervenire in onda”.

Radio Italia è radio ufficiale dell’edizione2017 di Elite ModelLook Italia

ITALIARADIO

ITALIATV

Brand NewsDirettore responsabile: Nicola Zonca Redazione: Francesca Bernardi, Luca Orma, Armida Cuzzocrea

Testata registrata presso il Tribunale di Milano n° 563 del 25/11/2011La riproduzione anche parziale è vietata senza l’autorizzazione scritta dell’editorepartita iva 07599810962ISSN 2499-8095

Per i comunicati: [email protected] la pubblicità: [email protected]

Editrice: Brand News Media Group S.r.l. Piazza Tommaseo 2/a, Milano. Tel: 334/9481654

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

MEDIA

A maggio la pubblicità su internet si riprende e crescedel 7,5% portando il saldo dei cinque mesi in positivoNel mese di maggio la pubblicità sui mezzi digitali delleconcessionarie associate ad FCP si è risvegliata ed cre-sciuta del 7,5% riportando in positivo il saldo nei cinquemesi. Nel dettaglio vediamo che la pubblicità su websegna ancora -1,1%, il mobile cresce dell’84,1% mentresui tablet del 116,6%, quella su console e smart tv crescedel 30,4%. Il Presidente FCP-Assointernet Giorgio Galan-tis commenta “Il fatturato aggregato delle Concessionarieassociate FCP-Assointernet cresce a maggio del +7,5%.Si tratta dell’incremento percentuale più elevato registratoda gennaio 2015. Il risultato recupera la flessione delprimo quadrimestre spostando in terreno positivo il datoprogressivo gennaio-maggio, al +0,6%”. Galantis ha ri-

cordato inoltre come il “Libro Bianco sulla ComunicazioneDigitale” pubblicato recentemente insieme alle altre as-sociazioni possa contribuire a fornire un utile “vademe-cum” per il mercato rispetto a diverse tematiche legateagli investimenti pubblicitari. «Essendo un mondo varie-gato, complesso ed in continua evoluzione anche dalpunto di vista tecnologico, il Tavolo di lavoro del LibroBianco sarà permanente. Il nostro auspicio come FCP-Assointernet è che una maggiore chiarezza e conoscenzaconsentano ad advertiser e centri media di scegliere inmodo sempre più consapevole su quali operatori e inquale misura indirizzare le decisioni relative agli investi-menti pubblicitari in ambito digital». SCARICA I DATI

ITALIADATI

SportItalia ha chiuso un accordo pluriennale con Sportra-dar. Il canale tv dedicato allo sport su dtt e satellite fornirà icontenuti, mentre la società svizzera metterà a disposizionela piattaforma e la tecnologia per offrire agli spettatori lostreaming (24/7) del canale tv e tanti contenuti on-demandattraverso internet. La soluzione che permette di realizzarequesto tipo di piattaforma è Sportradar OTT, utilizzato anche

dalla Federazione Europea di Pallamano (EHF) con cuiSportradar ha annunciato una partnership a partire da giu-gno. Si tratta di una piattaforma OTT personalizzabile fornitagratuitamente ai titolari dei diritti (leghe, federazioni, clubse tv sportive) che si impegnano a fornire il contenuto, men-tre Sportradar si occupa dello sviluppo della piattaformatecnica, della monetizzazione e del marketing.

ITALIAMEDIA

Sportitalia si allea con Sportradar per il proprio canale in streaming

PAG. 16

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

PAG. 17MEDIA

M&C Saatchi lancia la nuova stagione de “Il Tronodi spade” in onda su Sky con una maratona Ultima tappa a Milano il 16 luglio al Castello Sforzesco, dove sarà trasmesso il primo episodioSta per arrivare su Sky Atlan-tic la nuova stagione de “IlTrono di Spade” e, per pre-pararsi al meglio a questoappuntamento, solo su Skygli appassionati possono ri-vedere tutte le stagioni pre-cedenti su Sky Box Sets.Domenica sera da CastelSant’Angelo a Roma è partitainoltre la prima vera mara-tona de “Il Trono di Spade”,pensata da Sky e da M&CSaatchi per scaldare i mu-scoli dei fan in attesa dellanuova stagione.L’operazione vede un gruppodi maratoneti impegnati acorrere per l’Italia seguendoun maxi schermo che tra-

smette le prime sei stagionidella serie.L’ultima tappa della mara-tona, aperta al pubblico, sicorrerà a Milano il 16 luglio.Traguardo finale il CastelloSforzesco, dove per tutto ilweekend sarà possibile im-mergersi nelle atmosfere deIl Trono di Spade e dove alle3 del mattino del 17 lugliosarà trasmesso, in contem-poranea con gli Stati Uniti econ Sky Atlantic, il primo epi-sodio della settima stagione.Per seguire le storie dei ma-ratoneti è possibile collegarsialla pagina Facebook di SkyAtlantic oppure sul sito dedi-cato sky.it/marathron.

ITALIATV

Credits:Executive Creative Director e Partner: Vincenzo Gasbarro,Luca Scotto di Carlo Creative Director: Daniele Dionisi, Paolo PerroneCopywriter: Federica ScalonaArt Director: Lorenzo GuagniDesigner: Fabio Furnari, Luca CaprettiAccount: Roberta Aiello, Martina ColomboSocial Media Manager: Serena GiovinazzoDigital Producer: Chiara LopsProducer: Federico Fornasari, Francesco Di Trani, GujaQuarantaCdp: UtopiaDirector: Vincenzo GasbarroDP: Lukasz Pruchnik

Un passaggio nel centro di Milano? Per tutto ilmese di luglio ci pensa Sky. Turisti e passantipotranno infatti salire gratuitamente a bordo deirisciò messi a disposizione da Sky, con cui sipotrà essere accompagnati alla destinazionedesiderata. Tra i luoghi in cui saranno presenti irisciò Sky - che circoleranno tra le piste ciclabili milanesi dallunedì al venerdì - ci sono: Piazza Gae Aulenti, Corso Como,le zone Garibaldi/Brera e Cairoli/Castello Sforzesco, ViaDante, Piazza Cordusio/Via Mercanti, Piazza Duomo, C.so

Vittorio Emanuele, San Babila, i Giardini Monta-nelli, la Darsena, Piazza XXIV Maggio, Corso diPorta Ticinese, Colonne di San Lorenzo, Arcodella Pace, Corso Sempione, Parco Sempione,P.za Duca D’Aosta, Via Vittor Pisani, Piazza dellaRepubblica. E a intrattenere i passeggeri a

bordo del risciò sarà presente un tablet su cui saranno visibilialcuni dei contenuti Sky, tra film, serie tv, show, sport e moltoaltro. Inoltre, a fine “corsa”, i passeggeri riceveranno unomaggio firmato Sky.

ITALIAOOH

Per tutto luglio Sky offre passaggi gratis a Milano con un risciò

mercoledì 5 luglio 2017quotidiano di brand marketing, comunicazione,media, web & digital, pubblicità, design

NOMINEAGENDA

Andrea Caviglia e Raffaele Pignataro entrano in TDHTDH – Testa Digital Hub, societàdel Gruppo Armando Testa spe-cializzata in digitale, innovazioneed experience marketing, ha ac-colto due nuovi talenti. Andrea Ca-viglia, digital art director, provieneda Hub09 dove ha lavorato su pro-getti innovativi per clienti comeBirra Moretti, Skoda, MagnetiMa-relli, Tonno Consorcio, Seat, Dplaye Riso Gallo. Raffaele Pignataro,digital copywriter e WebEditor,proviene da Hill+Knowlton Strate-

gies ed in precedenza ha lavoratoanche in JWT, Publicis eYam112003 sviluppando contenutiper Diesel, Vans e Sanbitter.Giuseppe Mayer, Ceo di TDH –Testa Digital Hub, commenta“Sono sicuro che con la loro pas-sione e il loro talento potranno in-tegrarsi perfettamente nello spiritocreativo del nostro team e portarevalore ai progetti digital e socialche ogni giorno realizziamo per inostri clienti.”

Raffaele Pignataro e Andrea Caviglia

ITALIAAGENZIE, NOMINE

PAG. 18

MERCOLEDì 5 LUGLIOLeonardo Network e Dag Comunicazione organizzano il wor-kshop gratuito ‘Comunicare in Europa’. Dalle ore 8.30. Nyx Hotel,Piazza IV Novembre 3, Milano. Per info: [email protected]

Grey Panther organizza l’incontro ‘Conquistare i senior. Un tar-get alto spendente’. Confcommercio Milano - Sala Turismo -Corso Venezia, 47 - Milano. ore 10:30. Tel. +39.0287398360 

Città di Torino presenta il bando internazionale di idee per larealizzazione dell’immagine coordinata del progetto Portici diTorino. Ore 11.00. Galleria Umberto I, Torino. Per info: www.to-rinoclick.it

Telefono Azzurro e Havas presentano la campagna ‘Ascolto.Intervengono Ernesto Caffo,  Presidente di Telefono AzzurroOnlus, e Selmi Barissever, Direttore creativo Havas Milan. SalaSordi, vicolo del Puttarello, Roma, Roma. Ore 11.

Samsung lancia l’iniziativa Fair Play. Con Carlo Barlocco, pre-sidente di Samsung Electronics Italia; Bruno Cattaneo, presi-dente della FIPAV (Federazione Italiana Pallavvolo); MauroFabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile. Sam-sung District, via Mike Bongiorno 9, Milano. Ore 12.

Reply Xchange. Torna l’annuale appuntamento Reply di con-divisione della conoscenza e confronto su come le tecnologie

innovative cambieranno il mondo futuro. Università Bocconi, viaRoentgen, 1, Milano. Alle 13:15 lunch, ore 14:15 Plenaria. Perinfo: [email protected]

UPA 2017 “Tra Specchi neri e Libri bianchi” con Dario EdoardoViganò, Prefetto della Segreteria per la Comunicazionedella SantaSede; Stefano Bartezzaghi, scrittore, semiologo ed enigmista;Sami Kahale, Presidente e Amministratore Delegato Procter &Gamble Sud Europa. Teatro Strehler, Largo Greppi, Milano. Ore14,30. Per info: www.upa.it

GIOVEDì 6 LUGLIOPresentazione di Quora, la piattaforma di domande e risposte.Con Adam D’Angelo, CEO e co-fondatore di Quora. Swiss Cor-ner, Piazza Cavour, Milano. Ore 10,30. Tel +39 02 202021212

Incontro stampa di BrandMade (Trilud Group). Via Ripamonti137, Milano. Ore 11. Solo su invito. Per info: [email protected]

Fieg e Ferpi organizzano un incontro sulle nuove modalità ed inte-razioni dell’informazione e della comunicazione nell’ambiente digi-tale. Fieg in via Piemonte 64, Roma. Alle 17. R.S.V.P. [email protected]

Evento Tequila Espolon #Paginablanca. Dalle 19,30 alle 24.Esclusivamente su invito. Via privata Assab 1, Milano. Per info eaccrediti: [email protected]

AGENDA


Recommended