+ All Categories
Home > Documents > ALSI DI re S r IV e - · PDF fileprova 3 La caccia infernale Testo narrativo Domanda Risposta...

ALSI DI re S r IV e - · PDF fileprova 3 La caccia infernale Testo narrativo Domanda Risposta...

Date post: 06-Feb-2018
Category:
Upload: lytuyen
View: 220 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
16
Anna Degani Anna Maria Mandelli Pier Giorgio Viberti SOLUZIONI INVALSI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO DIRE SCRIVERE COMUNICARE 2
Transcript

Anna Degani Anna Maria Mandelli Pier Giorgio Viberti

SOLUZIONI INVALSI

Per Le ScUOLe SecONDArIe DI SecONDO GrADO

DIreScrIVere

cOMUNIcAre

2

EDIZIONE FUORI COMMERCIOAd esclusivo uso dell’insegnante

Coordinamento editoriale: Lia Ferrara

Progetto editoriale e redazione: Giuliana Bertolo, Paola Cotto

Coordinamento tecnico grafico: Michele Pomponio

Progetto grafico: Piergiuseppe Anselmo

Videoimpaginazione: Essegi s.n.c. - Torino

Copertina: Piergiuseppe Anselmo

© 2014 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torinowww.seieditrice.com

Prima edizione: 2014

Ristampa

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2014 2015 2016 2017 2018

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essacon qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memoriz-zazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dal-l’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o com-merciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effet-tuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenzee Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108,20122 Milano, e-mail [email protected] e sito web www.clearedi.org

L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione oeventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.

Stampa: Sograte - Città di Castello (PG)

88439

88349_Soluzioni Prove invalsi 15-04-2014 14:20 Pagina 2

prova 2 Il cavaliere e la dama della torre Testo narrativo

prova 1

3

Domanda Risposta

A1 il padre è un essere umano, la madre una deaA2 ApolloA3 uno strumento a cordaA4 Gli alberi e le pietre lo seguivano, quando suonava, come i bimbi seguono la madre.A5 pigroA6 ArgìopeA7 similitudineA8 Dal fatto che lo stesso Ade, dio degli Inferi, viene a prenderla, mentre si scatena la furia

degli eventi (oscuramento del cielo, folgori, pioggia, vento).A9 il viaggio nell’oltretombaA10 Perché i vivi non possono entrare negli Inferi. A11 Ammansiscono le fiere, fanno sì che gli alberi e i sassi seguano Orfeo, incantano i morti

e il traghettatore Caronte, commuovono Persefone e sorprendono perfino Ade.A12 di non voltarsi prima di essere uscito dagli InferiA13 1. Il nome di Orfeo nell’antica Grecia… 2. Fu una piccola Ninfa… 3. Così andò lontano

lontano…A14 Il Fato era, per i Greci, una forza alla quale nessuno, nemmeno gli dei, poteva opporsi.

Nel racconto ciò è dimostrato dal fatto che Orfeo, pur avendo ottenuto da un dio il per-messo di restituire la vita a Euridice, non può realizzare il suo sogno. La morte della fan-ciulla, infatti, era scritta e nulla poteva evitarla.

A15 la presenza degli dei e del Fato, gli effetti prodigiosi della musica, la presenza di unpersonaggio di eccezionali capacità, il viaggio negli Inferi

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 soprattuttoB2 supremoB3 nessunoB4 pertantoB5 Stai a casa.B6 sarai ritornatoB7 servileB8 complemento di causaB9 interrogativa indirettaB10 Alex mi confidò che quel giorno aveva conosciuto la sua anima gemella.

C

D

B

D

A

D

C

D

B

D

A

C

C

A

C

C

C

C

A

D

Orfeo, il poeta dell’amore perduto Testo narrativo

Domanda Risposta

A1 Il cavaliere sa dove trovare la donna.A2 Terra di grande fascino e fertilità.A3 conteA4 Perché teme che possa tradirlo.A5 esultare per la gioiaA6 Dice di aver ucciso un uomo.A7 l’adulterioA8 un muratoreA9 Perché teme che riveli a qualcuno di aver scavato la galleria per lui.A10 Porta l’anello al dito quando va a trovare il signore del castello.A11 astutoA12 Perché, se riuscirà a ingannare il signore, potrà poi portarla via con sé.A13 1. L’innamoramento simultaneo attraverso il sogno; 2. il ritrovamento della donna dopo

A

B

C

B

A

C

C

B

B

A

D

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 3

un lungo viaggio; 3. il riconoscimento reciproco dei due amanti che non si erano mai visti;4. il fatto che il conte rinchiuda la donna amata in una torre; 5. il fatto che il conte nonsi accorga dello scavo di una galleria che giunge fino alla torre del castello; 6. il fatto cheil conte non riconosca la moglie, seppur travestita.

A14 Il cavaliere: seduce la moglie del conte e lo inganna, tradendo la fiducia e l’ospitalità ri-cevuta, inoltre uccide l’operaio che ha scavato la galleria. Il conte: costringe la moglie avivere segregata in una torre. La moglie del conte: tradisce il marito e lo abbandona.

A15 Un tempo viveva… / In questo periodo il conte … / Quando il cavaliere si trovò davantial conte… / Un giorno il cavaliere se ne andava… / Quando l’opera fu terminata… / Lamattina dopo…

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 Da due vocali che si pronunciano con una sola emissione di voce. B2 le indicazioni - gli elefanti - lo yogurt - l’hotel - un autunno - un’auto B3 A Zama Scipione l’Africano sconfisse Annibale. B4 In Cina vige ancora la pena di morte. B5 andare B6 1. computer computer; 2. tempio templi; 3. specie specie; 4. samurai samurai;

5. cinema cinema B7 romanzo B8 Alcun errore è stato commesso in passato. B9 straccio - bidone - cantina B10 corda: cordiale; fortuna: fortezza; latte: lattoniere; campo: campione

A

B

B

D

C

4

prova 3 La caccia infernale Testo narrativo

Domanda Risposta

A1 alle eredità ricevuteA2 La famiglia dei Traversaro è più nobile di quella di Nastagio.A3 il nome non è dettoA4 con la sua cortesia e la sua generositàA5 Sta dalla parte di Nastagio.A6 Nastagio presta ascolto solo in parte ai consigli degli amici.A7 Donna: bellissima, nuda, scarmigliata e tutta coperta di graffi; Cavaliere: bruno, forte-

mente adirato nel volto; Mastini: enormi e feroci; Cavallo: nero.A8 coraggioso e cavallerescoA9 Come la donna, in vita, è stata crudele con il cavaliere, così questi, ora, si comporta cru-

delmente verso di lei.A10 Perché ha respinto il suo innamorato e poi ha gioito per la sua morte.A11 tanti anni quanti furono i mesi durante i quali lei fece soffrire il cavaliereA12 Invita Nastagio da lei quella sera stessa, dicendosi disposta a fare ciò che egli vorrà.A13 Comportamento della ragazza: è terrorizzata perché teme di subire la stessa sorte della

giovane donna punita dal cavaliere e si dichiara disposta a corrispondere l’amore di Na-stagio.Comportamento di Nastagio: fa sapere alla ragazza che ha molto gradito la sua decisionee che vuole prenderla in moglie.

A14 Da allora le donne di Ravenna concessero più facilmente il loro amore agli uomini.A15 l’avarizia

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 Monosillabi: cioè; Bisillabi: può; Trisillabi: insegnante; Polisillabi: elencoB2 Mio dio, che disastro! Carlo, che cosa hai combinato?B3 V; F; V; FB4 chiunqueB

B

C

A

C

A

C

A

C

C

A

C

D

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 4

5

B5 complemento partitivoB6 Per favore, non leggere il giornale mentre mangi!B7 Alex è un ragazzo intelligente.B8 complemento predicativo del soggettoB9 Proposizione principale: andrò al cinema

Subordinata di primo grado: quando avrò finito i compitiCoordinata alla subordinata di primo grado: e studiato la lezioneSubordinata di secondo grado: che ci ha assegnato la professoressa di italiano

B10 conativaC

C

D

A

D

prova 4 La grande partita Viareggio-Lucca Testo narrativo

Domanda Risposta

A1 Perché la grande maggioranza dei suoi abitanti svolge mestieri legati al mare.A2 la parte anterioreA3 Per impedire che il porto-canale sia intasato dalla sabbia.A4 Perché i lucchesi hanno favorito il porto di Livorno rispetto a quello di Viareggio.A5 Sono pieni di voglia di gioire.A6 metaforaA7 Evento: Prima guerra mondiale; Azione: rivoluzione.A8 Che il popolo avrebbe fatto la rivoluzione e conquistato la libertà.A9 La partita era iniziata.A10 L’arbitro è per fischiare l’inizio della partita / L’arbitro soffiò nello zufolo l’inizio della

partita / L’arbitro soffiò nello zufolo l’inizio della partita / La partita era iniziataA11 Perché vuole spiegare le ragioni che rendono così infuocato il clima in cui si svolge l’in-

contro.A12 in modo disordinato ed entusiasticoA13 correttaA14 ai dirigenti e al presidente della squadra viaregginaA15 La convinzione dei viareggini che l’assegnazione del calcio di punizione sia dovuta a

un favoritismo.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 san PaoloB2 incolpevoleB3 trattino (-)B4 chiaroscuriB5 fossi statoB6 In questo periodo, papà torna sempre tardi dall’ufficio.B7 origineB8 soggettivaB9 Il viso della donna esprimeva una calma inquietudine.B10 inghiottitoC

D

A

B

D

A

B

A

D

A

D

B

D

D

D

A

C

A

C

D

A

A

prova 5 La tappezzeria Testo narrativo

Domanda Risposta

A1 da soloA2 i cerchiA3 il protagonista e le figure della tappezzeriaA4 Il protagonista ama parlare con le figure della tappezzeria.A5 con il pensieroC

D

D

A

C

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 5

prova 6 Il commercio delle spezie Testo informativo

6

A6 Vivace e animatoA7 spericolateA8 Quando questi si mostrano poco disponibili a compiere le imprese temerarie a cui egli

li spinge.A9 Il protagonista attribuisce ai suoi personaggi la paura che prova egli stesso.A10 un cerchioA11 sul fattoA12 Perché i familiari vogliono distoglierlo da un passatempo che considerano «anor-

male».A13 Continua a giocare, ma soltanto con il pensiero.A14 manifestazione, per nulla insolita, della fantasia dei bambiniA15 Perché è lo stesso autore-narratore.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 L’amica di Ornella si chiama Alice.B2 rettileB3 Non riferire a nessuno la notizia che ti ho confidato.B4 ventosoB5 Per favore, vai da Maria e portagli questo pacchetto.B6 CondizionaleB7 Carlo è considerato da tutti un ragazzo simpatico e intelligente.B8 Vorrei sapere che cosa ha in mente quel tipo?B9 avesseB10 conoscienzaB

C

A

C

B

B

C

D

C

C

A

B

D

A

C

D

B

B

Domanda Risposta

A1 Perché comprendeva molti prodotti diversi fra loro.A2 Tutte le spezie erano commestibili.A3 il ferroA4 Per risparmiare foraggio.A5 lo zafferanoA6 i chiodi di garofanoA7 il pepeA8 dall’India e dall’IndonesiaA9 EgittoA10 il periodo di pace reso possibile, in Asia, dalla nascita del grande impero tartaroA11 Perché pacificò e rese transitabili regioni che prima non potevano essere attraver-

sate.A12 AlessandriaA13 «Tutti questi prodotti pregiati erano oggetto di assidua domanda in Cina, in Persia, nei

Paesi arabi e in tutta Europa».A14 Perché in questo periodo la situazione politica in Asia cambiò e le importazioni di spe-

zie dall’Oriente divennero più difficili; la diminuzione del rifornimenti provocò a suavolta un aumento dei prezzi pagati dai consumatori europei.

A15 Da un punto di vista economico, il commercio delle spezie fu favorevole all’Oriente per-ché determinò il trasferimento di grandi quantità di denaro e di oro dall’Europa all’Asia.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 sostantivi (nomi); 4; 3; 4B2 1. capitàno; 2. salùbre; 3. tèndine; 4. edìle.

D

A

A

B

D

A

B

C

D

A

A

B

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 6

B3 lineetteB4 stupendoB5 1. dovunque; 2. chiunque; 3. chi; 4. quanti.B6 1. acqueo; 2. ferreo; 3. marmoreo; 4. ligneo; 5. plumbeo; 6. vitreo.B7 6; 2; 2; 1; si sentìB8 1. a patto che; 2. come ben sapete; 3. quando; 4. nonostante che. B9 Passare da una situazione brutta a una peggiore.B10 Quella ragazza, per la sua stupidità, si è cacciata in un mare di guai.C

B

C

D

7

prova 7 I giovani e l’alcol Testo informativo

Domanda Risposta

A1 2000A2 fra i 14 e i 17 anniA3 gli amari e i liquoriA4 Negli ultimi anni il consumo di alcol da parte dei giovani è rimasto stabile.A5 Consiste nel bere quantità modeste di alcolici durante i pasti.A6 ubriacarsiA7 I giovani sono consapevoli che l’alcol è un fattore di rischio.A8 l’elenco dei programmi televisivi che vanno in onda in un certo periodoA9 La TV avverte spesso e con forza dei pericoli derivanti da un consumo eccessivo di alcol.A10 Che i ricercatori hanno tenuto conto dei pareri degli intervistati, senza pretendere di

imporre il proprio punto di vista.A11 50 000A12 «Il bere viene associato a momenti di gioia e di benessere».A13 la cirrosi epaticaA14 l’OssfadA15 La ricerca è stata commissionata dal Governo.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 1. paggella; 2. carabbiniere; 3. ippopottamo; 4. eccuivoco.B2 verbi di modo finito: sapessi, era, mi chiamavo, me ne approfittavo, dimostrava, strin-

gevo, socchiudevo, rispondevo, mi chiamoverbi di modo indefinito: aver perduto, venire

B3 1. tu; 2. te; 3. tu; 4. te; 5. tu.B4 nomi primitivi: acqua, luce, nuvola

nomi derivati: corazziere, apprendista, cartolaionomi alterati: cavallino, venticello, vicolettonomi composti: capolinea, marciapiede, rubacuori

B5 1. invece; 2. perché; 3. se; 4. mentre; 5. infatti.B6 problemaB7 Sbarcato in Sicilia, Garibaldi sconfigge ripetutamente l’esercito borbonico.B8 complemento di moto per luogoB9 dichiarativaB10 Rita è convinta di poter diventare una stella del cinema.D

C

D

C

C

D

C

C

D

D

D

D

D

A

C

D

C

B

prova 8 Le vie del mercato equosolidale sono infinite Testo informativo

Domanda Risposta

A1 Che è disposto a dividere impegni e responsabilità con altri.A2 giustoA

D

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 7

8

A3 Contrapporre alla logica del massimo profitto quella no profit della lotta allo sfrut-tamento e del consumo critico.

A4 Aumentare i profitti dei grandi proprietari terrieri.A5 presso i protestanti mennonitiA6 Un mercato di piccole dimensioni, dove non esiste una forte concorrenza.A7 al periodo 2000-2005A8 in EuropaA9 grande distribuzioneA10 100 000 A11 I produttori devono garantire salari molto elevati ai lavoratori.A12 gli esportatori-importatoriA13 A settembre il Financial Times ha denunciato che in Perù, in quattro piantagioni di

caffè equo e solidale, non sono stati avviati processi ecocompatibili.A14 Che i vantaggi offerti da questo sistema pongono le aziende produttrici al riparo

dalla concorrenza e non le stimolano a migliorarsi.A15 Perché rompe il monopolio dei singoli mediatori, aprendo alla concorrenza anche le

aree più isolate.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 complemento oggettoB2 Se passerò dalle tue parti, verrò a trovarti.B3 avessi potutoB4 Secondo le previsioni meteorologiche, presto arriverà la neve anche sulla nostra città.B5 1. indesiderabile; 2. illecito; 3. disinformato; 4. acritico.B6 Il pirata mi disse: «Domani scaverò qui per trovare il tesoro».B7 Solo quando avrò la certezza che avrai deciso di impegnarti nello studio ti regalerò una

bicicletta nuova. B8 Trasmette un ordine.B9 po’B10 specieB

D

B

A

D

A

C

A

D

C

B

D

D

A

D

B

B

prova 9 La fuga continua Testo informativo

Domanda Risposta

A1 emigrazione di grandi masse umaneA2 la crisi economica e il fenomeno delle raccomandazioniA3 Il fenomeno del brain drain si riferiva inizialmente all’emigrazione di operai inglesi

verso gli Stati Uniti.A4 89%A5 20%A6 sanitario e socialeA7 I medici e gli infermieri africani raramente emigrano all’estero.A8 Limitare l’emigrazione di medici e infermieri dai Paesi meno sviluppati verso quelli più

sviluppati.A9 Perché in Italia vi sono già molti medici.A10 la sostituzione del personale che va in pensione mediante nuove assunzioniA11 contratti che fissano anticipatamente la durata del rapporto di lavoroA12 La ostacolano perché, essendo di breve durata, non offrono all’emigrante alcuna ga-

ranzia per il futuro.A13 Un tempo gli emigrati inviavano alle famiglie una parte dei loro guadagni, mentre

oggi sono loro ad avere bisogno del sostegno delle famiglie.A14 1. Perché in Italia non si tiene conto dei meriti. 2. Perché in Italia il potere rimane nelle

mani delle persone anziane che non lasciano spazio ai giovani. 3. Perché in Italia perfare carriera è necessario essere familiari o parenti di persone importanti.

A

C

D

B

C

B

D

D

D

A

B

C

A

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 8

prova10 Il gorilla albino Testo descrittivo

A15 L’emigrazione dei giovani costituisce un notevole danno per l’Italia.La forte emigrazione giovanile fa dell’Italia uno dei Paesi più arretrati d’Europa.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 La Costituzione è la legge fondamentale dello stato.B2 1. Chi fa da sé fa per tre. 2. Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace. 3. Di’ la

verità, sei stato tu a mangiare quei cioccolatini. 4. Papà dà sempre torto a te.B3 crisi - camion - verità - specieB4 branchiB5 camminareB6 Quell’uomo si è sempre sacrificato per la famiglia.B7 3; uscivo tutte le sere; temporale; Prima che mi sposassiB8 parole che si scrivono allo stesso modo ma hanno significato diversoB9 nonostante che / malgrado / benché / quantunqueB10 geometria: apotema - perimetro - vertice

astronomia: satellite - galassia - quasar medicina: pleurite - encefalogramma - tachicardiastoria: neolitico - Rinascimento - Medioevo

A

D

D

A

C

B

9

Domanda Risposta

A1 in uno zoo di BarcellonaA2 il pelo di colore biancoA3 roseoA4 rabbiaA5 Perché il colore del suo pelo gli attira troppe attenzioni non desiderate.A6 al cortile di una prigioneA7 un’epoca di cui si è persa la memoriaA8 1. un basso albero senza foglie; 2. una scala di ferro da palestra di ginnastica.A9 il volto roseo

le rughe attorno agli occhiA10 Lo fa sentire meno solo.A11 La femmina vede nel copertone un oggetto simbolico.

“Fiocco di neve” usa il copertone per giocare.A12 Stabilendo stretti rapporti con gli oggetti, fino a far assumere loro un valore simbo-

lico.A13 Si forma una sorta di pensiero forse in grado di esprimersi con un primitivo lin-

guaggio.A14 ossimoroA15 il senso della vita

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 pasticcio - peso - primato - psicologo - puma B2 1. le fondamenta; 2. alle mura; 3. I membri; 4. le gesta.B3 cardinali: mille

ordinali: quartofrazionari: tre mezzicollettivi: dozzinamoltiplicativi: doppiodistributivi: a due a due

B4 1. li; 2. gli; 3. tu; 4. glielo.B5 1. nacque; 2. ho incontrato; 3. avrà terminato; 4. parlavano.B6 complemento di argomentoD

D

B

A

C

C

C

B

D

D

A

C

B

B

C

D

A

C

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 9

prova11 Ritratto di Oblomov Testo descrittivo

B7 Per vincere questa partita avremmo dovuto impegnarci di più e seguire i consigli del-l’allenatore.

B8 1. vegetale; 2. rettile; 3. autoveicolo; 4. elettrodomestico. B9 InformaleB10 1. F; 2. V; 3. F; 4. V.

B

A

10

Domanda Risposta

A1 «edifici i cui inquilini sarebbero bastati essi soli a popolare tutta una cittadina distret-tuale»

A2 età: circa trentadue anni statura: media aspetto: piacenteocchi: grigio scuro

A3 una tranquilla indolenzaA4 l’indolenza si comunicava all’atteggiamento di tutta la persona e perfino alle pieghe

della vestaglia.A5 «la dolcezza che era l’espressione abituale e dominante, non soltanto del volto, ma di

tutta l’anima; e l’anima splendeva limpida e aperta negli occhi, nel sorriso e in ogni motodel capo e delle mani»

A6 L’osservatore ha capito che la luce del volto di Oblomov è dovuta non alla bontàd’animo ma alla mancanza di volontà.

A7 incoloreA8 l’opaca, eccessiva bianchezza del collo e delle piccole mani grassocce, e le spalle mor-

bideA9 Oblomov lascia che le sue preoccupazioni svaniscano in un sospiro o in una sorta di

sonnolenza.A10 tanto grandi da non poter essere misuratiA11 morbidezza

ampiezzaA12 Oblomov si mette a letto perché questo è il suo stato normale.A13 il decoro e la convenienza socialeA14 Le seggiole pesanti e sgraziate, gli scaffali traballanti, lo schienale di un sofà sprofondato,

l’impiallacciatura del legno staccata in qualche punto.A15 figura fisica di Oblomov: impressione superficiale: bontà; impressione approfondita: in-

dolenzaarredamento della casa di Oblomov: impressione superficiale: eleganza; impressione ap-profondita: trascuratezza

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 la JB2 La popolazione Italiana ammonta a circa sessanta milioni di persone.B3 1. Mario; 2. cd musicale; 3. del denaro.B4 Ho frequentato questa scuola per cinque anni.B5 Parla forte, altrimenti non ti sento.B6 Tutto è pronto per la festa.B7 La Terra è il terzo pianeta del sistema solare.B8 primaB9 Ho parlato con Franco: principale

e gli ho detto: coordinata alla principaleche approvo ciò: subordinata di primo gradoche ha deciso: subordinata di secondo grado

B10 La professoressa Fedeli disse a Paola che il giorno successivo l’avrebbe interrogata.

A

C

D

B

C

B

A

C

D

C

B

A

D

D

C

D

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 10

prova12 Lettera alla mamma Testo espressivo

Domanda Risposta

A1 poco più di undici anniA2 da due località situate nella stessa regioneA3 in seminarioA4 esercizi spiritualiA5 allegroA6 ironiaA7 Perché durante gli esercizi non è possibile parlare e quindi non possono esserci mo-

tivi di discussioni e incomprensioni con gli altri.A8 «Vado a spasso come un cane bastonato»A9 invernoA10 voce: frescate; significato: freddoA11 interruzioni della strada a causa di alberi cadutiA12 Perché non ritiene giusto che un ragazzo debba fare tanta fatica per andare a scuola.A13 «A me piace tutto enormemente»A14 l’abbandono delle zone montaneA15 In entrambe le lettere prevale un tono ironico.

La seconda lettera ha un tono scherzoso e divertito.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 1. aeroporto; 2. eccezionale; 3. birichino; 4. soprattutto; 5. ognuno.B2 1. edìle; 2. salùbre; 3. regìme; 4. rubrìca; 5. baùle.B3 1. fedeltà; 2. doveri.B4 positivo: misero

comparativo di maggioranza: più miserosuperlativo relativo: il più miserosuperlativo assoluto: miserrimo

B5 pronomi personali soggetto: io, tu, eglipronomi personali complemento: me, te, sépronomi personali che possono svolgere la funzione di soggetto e di complemento:noi, voi

B6 1. oggetto; 2. termine; 3. termine; 4. oggetto.B7 Se Annibale avesse osato attaccare Roma dopo la vittoria di Canne, forse sarebbe riuscito

a conquistarla.B8 1. Scipione l’Africano; 2. il professore; 3. nubi; 4. regali.B9 1. confettura marmellata; 2. grano frumento; 3. quartiere rione;

4. varco passaggio. B10 piana; avverbio; tastoni; sì.

D

A

D

A

D

D

A

D

A

A

D

B

C

11

prova13 La locandiera Testo teatrale

Domanda Risposta

A1 Il marchese si ritiene più nobile. A2 Lo ha acquistato.A3 Il marchese pensa di conquistare la locandiera offrendole la sua protezione.

Il conte pensa di conquistare la locandiera con il suo denaro.A4 a FirenzeA5 fioriniA6 Perché si vergogna.A7 Perché vuole umiliare il marchese, che non può fare altrettanto.A8 Che la questione è priva di senso, perché a lui non importa nulla delle donne.D

C

B

D

C

D

A

D

B

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 11

prova14 L’ore non passavan mai Testo poetico

A9 intelligenteA10 Che la locandiera finge di essere umile e onesta per accalappiare i suoi spasimanti.A11 Che non si lascerebbe mai ingannare dalle false grazie della locandiera.A12 Divertirsi insieme ai suoi amici.A13 superboA14 attrazione sensualeA15 Il fatto che ogni scena, rispetto a quella precedente, ha un personaggio in più o in

meno.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 il GianniB2 aiuolaB3 Quando vedrò Rita, gli restituirò il cd che mi ha prestato.

Quando Vedrò Franco, le restituirò il cd che mi ha prestato.B4 nomi che hanno due forme al plurale: corno, lenzuolo, grido, muro, osso

nomi che non hanno il plurale: pepe, colera, origano, idrogeno, coraggioB5 verbo: impedirono; coniugazione: 3ª; modo: Indicativo; tempo: Passato remoto; persona:

3ª pluraleverbo: avrebbe donato; coniugazione: 1ª; modo: Condizionale; tempo: Passato; persona:3ª singolareverbo: seguente; coniugazione: 3ª; modo: Participio; tempo: Presente; persona: -verbo: che tu ridessi; coniugazione: 2ª; modo: Congiuntivo; tempo: Imperfetto; persona:2ª singolare

B6 Introduce un’alternativa.B7 C’era una volta una dolce bimbetta; solo a vederla le volevan tutti bene, e specialmente

la nonna che non sapeva più che cosa regalarle. Una volta le regalò un cappuccetto divelluto rosso, e poiché le donava tanto, ed ella non voleva portare altro, la chiamaronosempre Cappuccetto Rosso. Un giorno sua madre le disse: «Vieni, Cappuccetto Rosso,eccoti un pezzo di focaccia e una bottiglia di vino, portali alla nonna; è debole e malatae si ristorerà».

B8 complemento di fineB9 In mezzo al mare l’acqua è azzurra come i petali dei più bei fiordalisi e trasparente come

il cristallo più puro; ma è molto profonda, così profonda che un’anfora non potrebberaggiungere il fondo; bisognerebbe mettere molti campanili, uno sull’altro, per arrivaredal fondo fino alla superficie.

B10 caserma - casetta - rincasare - casalingo - casupola - casella

D

B

D

B

B

B

A

A

D

C

D

C

B

12

Domanda Risposta

A1 setteA2 endecasillabiA3 rima incrociata: ABBAA4 seconda, quinta e settimaA5 8-28A6 enjambementA7 similitudineA8 NoA9 L’autore si reca a scuola poche volte.A10 È triste e annoiato.A11 rimorsoA12 A ciò che accade in classe.A13 Perché spera che sia già ora di andare a casa.A14 Questa lirica contiene prevalentemente l’espressione di sentimenti e stati d’animo.A15 l’autore stessoA

C

A

D

C

C

A

B

D

D

C

D

A

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 12

prova15 Il gioco dell’oca Testo conativo

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 parole piane: zebra, pareggio; parole tronche: menù, sottovalutò, tram; parole sdruc-ciole: tavolo, penisola, umido; parole bisdrucciole: litigano, prestamelo

B2 1. 3; 2. 6; 3. 3; 4. 3; 5. 4.B3 […]B4 lavastoviglieB5 qualsivogliaB6 quindi / perciò / pertantoB7 Il tuo aiuto ci è stato utile.B8 L’italiano è simpatico e socievole.B9 1. V; 2. V; 3. F; 4. V.B10 Stabilisce un contatto, una comunicazione.C

B

A

C

D

D

13

Domanda Risposta

A1 non è specificato

A2 un numero imprecisato

A3 dai gettoni che vengono pagati per le multe

A4 5 e 4

A5 il Pozzo

A6 l’Albergoil Pozzola Prigione

A7 il Pozzola Prigione

A8 il Labirintola Morte dell’Oca

A9 Quando si capita in una casella contrassegnata dalla figura dell’Oca.

A10 Impongono al giocatore due diverse forme di penalizzazione.

A11 Quando capita in una casella occupata da un altro giocatore.

A12 Vince chi per primo giunge esattamente sul numero 63.Chi supera il numero 63 torna indietro di un numero di caselle uguale all’eccedenzatirata con i dadi.

A13 alla casella 61

A14 Indietreggia ancora di un numero di caselle uguale ai punti che ha fatto.

A15 Dettare delle regole.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 separatamente

B2 1. dì; 2. Di’; 3. di

B3 1. socetà; 2. Marsilia; 3. scenza; 4. ogniuno; 5. aglievo.

B4 Ho delle novità importanti da rivelarti.

B5 fuori

B6 tutto

B7 apposizione del complemento di termine

B8 ti porterò quel cd

B9 metafora

B10 Emittente: Carlo; Destinatario: Dino; Codice: lingua italiana; Canale: telefono

B

C

B

D

B

B

D

D

B

D

B

A

D

D

D

B

D

C

D

B

A

C

B

A

D

D

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 13

prova16 La televisione e Internet Testo misto

14

Domanda Risposta A1 una diffusione vasta e profondaA2 Perché diffonde le informazioni presso un vasto pubblico.A3 Perché può influenzare i telespettatori.A4 L’utente di Internet può partecipare personalmente all’attività comunicativa.A5 Sistema politico e sociale che favorisce la libertà di espressione di tutti i suoi membri.A6 Internet ha una scarsa diffusione mondiale;

Internet non consente il diritto di critica.A7 Il fatto che nessuno può controllare le informazioni che si immettono in rete.A8 intimitàA9 Che gli utenti di Internet formano una comunità virtuale che sostituisce i contatti

personali.A10 il rapido formarsi di schieramenti di opinione su questioni di attualitàA11 Che la televisione, trasmettendo un numero eccessivo di scene di violenza, influenza

gli spettatori negativamente.A12 l’anno della rilevazione;

il titolo delle trasmissioni su cui sono state effettuate le rilevazioniA13 I danni alle cose superano la violenza contro le persone.A14 un quartoA15 Ogni giorno la televisione trasmette un numero molto elevato di scene di violenza, so-

prattutto di aggressioni gravi alle persone, dando un’immagine molto negativa dellarealtà

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 v - w - x - y - z B2 Ho chiesto a Piero, di aiutarmi a riordinare la camera.B3 da séB4 tigreB5 la proposizione che Roberta è stata promossaB6 Mario, smettila di fumare.B7 Sul giornale di oggi, nella prima pagina della cronaca sportiva, sono riportati i risul-

tati delle partite di calcio della serie A.B8 temporale implicitaB9 parole che indicano dei fiori: orchidea, tulipano, papavero

parole che indicano dei colori: marrone, azzurro, blu, neroparole che indicano sia fiori sia colori: rosa, fucsia, viola

B10 mammiferoD

D

B

B

D

A

C

B

D

A

C

DA

C

B

A

D

C

DB

A

D

A

D

D

prova17 La rivoluzione industriale Testo misto

Domanda Risposta

A1 quindici anniA2 InghilterraA3 numero di fusi di cotoneA4 estrazione di carbon fossileA5 numero di fusi di cotoneA6 numero di macchine a vaporeA7 numero di fusi di cotone

numero di macchine a vaporeA8 1870A9 1855 A10 100% circaA11 produzione di ghisaD

D

B

C

CA

C

A

B

A

A

D

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 14

prova18 La crisi del 1929 Testo misto

A12 nessun settore A13 il suo potere caloricoA14 L’agricoltura, nel corso dell’Ottocento, subì un forte processo di meccanizzazione, al

pari di altri settori.A15 Le registrazioni dei brevetti approvati nel corso di un sessantennio e passati da meno di

800 nel periodo 1770-1790 ai 7000 del periodo 1830-1850.

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 giaguaroB2 cattedraB3 parentesi quadreB4 Faremo una grande festa al tuo ritorno.B5 mugolareB6 Hai delle giustificazioni valide per il tuo comportamento?B7 Il cielo è nuvoloso e minaccia pioggia.B8 bottinoB9 scaldare - caldissimo - scaldabagno - accaldato - caldarrosta - calduccio - infuocato -

riscaldamentoB10 lontanoD

A

C

B

B

A

C

D

D

C

A

D

15

Domanda Risposta

A1 1932A2 Regno UnitoA3 FranciaA4 GermaniaA5 1926A6 FranciaA7 Stati UnitiA8 1934-35A9 1939A10 1927-28A11 550A12 Quando aumenta la disoccupazione diminuiscono i prezzi. A13 1932A14 1929A15 Regno Unito

QUESITI GRAMMATICALI

Domanda Risposta

B1 nomi delle festivitàB2 due puntiB3 il più buonoB4 Ti presento Franca, l’amica che ti avevo parlato.B5 una voltaB6 indicativo, trapassato remoto, 2ª persona singolare, forma attiva: avesti mangiato

indicativo, trapassato remoto, 2ª persona singolare, forma passiva: fosti stato mangiatoB7 soggetto: una coltre

attributo del soggetto: spessapredicato verbale: si addensavacomplementi: città - nuvoleattributi dei complementi: piccola - scure - minacciose

B8 Volendo, potresti aiutarmi.B9 Datti una mossa, pelandrone, il treno parte fra un’ora e tu devi ancora vestirti!B10 Gigi è sommerso da una marea di debiti.B

A

B

A

B

D

D

A

B

B

C

B

D

D

A

D

B

B

D

C

C

Soluzioni Prove invalsi 21-02-2012 15:17 Pagina 15

Anna Degani Anna Maria Mandelli Pier Giorgio Viberti

SOLUZIONI INVALSI

Per Le ScUOLe SecONDArIe DI SecONDO GrADO

DIreScrIVere

cOMUNIcAre

2

EDIZIONE FUORI COMMERCIOAd esclusivo uso dell’insegnante


Recommended