+ All Categories
Home > Documents > ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI...

ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: franco-fedele
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
ALTA FORMAZIONE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009 Edizione 2008 – 2009
Transcript
Page 1: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

ALTA FORMAZIONE ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALEPROFESSIONALE

TECNICO SUPERIORE DI TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI

PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARIFINANZIARI

Edizione 2008 – 2009Edizione 2008 – 2009

Page 2: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

L’ALTA FORMAZIONE: CHE L’ALTA FORMAZIONE: CHE COS’E’COS’E’

Il sistema di Il sistema di Alta Formazione Alta Formazione ProfessionaleProfessionale è stato istituito dalla Legge è stato istituito dalla Legge Provinciale n. 5 del 15 marzo 2005, art. 11 Provinciale n. 5 del 15 marzo 2005, art. 11 ed è disciplinato dall’art 67 della Legge ed è disciplinato dall’art 67 della Legge Provinciale n. 5 del 7 agosto 2006Provinciale n. 5 del 7 agosto 2006

Page 3: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

CHE COSA PERMETTE DI CHE COSA PERMETTE DI CONSEGUIRECONSEGUIRE

un un DiplomaDiploma di tecnico superiore di tecnico superiore riconosciuto a livello nazionale (Protocollo riconosciuto a livello nazionale (Protocollo d’Intesa MIUR-MLPSPAT del 31.03.2006)d’Intesa MIUR-MLPSPAT del 31.03.2006)

il il rilascio di certificazionirilascio di certificazioni in riferimento in riferimento alle competenze acquisitealle competenze acquisite

il il riconoscimento dei crediti formativi riconoscimento dei crediti formativi universitariuniversitari presso la Facoltà di presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Economia dell’Università degli Studi di Trento, su richiesta dell’interessatoTrento, su richiesta dell’interessato

Page 4: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

LA FIGURA PROFESSIONALE LA FIGURA PROFESSIONALE DEL NOSTRO PERCORSODEL NOSTRO PERCORSO

1.1. s’inserisces’inserisce nell’area amministrativa nell’area amministrativa d’imprese o enti appartenenti ai settori d’imprese o enti appartenenti ai settori profit e non-profit, ovvero in imprese o profit e non-profit, ovvero in imprese o enti che erogano servizi di consulenza enti che erogano servizi di consulenza nel campo aziendale e amministrativo. nel campo aziendale e amministrativo.

Page 5: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

LA FIGURA PROFESSIONALE LA FIGURA PROFESSIONALE DEL NOSTRO PERCORSODEL NOSTRO PERCORSO

2.2. operaopera nell’ambito della funzione di nell’ambito della funzione di controllo di gestione o nel più generale controllo di gestione o nel più generale ambito amministrativo, a supporto della ambito amministrativo, a supporto della Direzione generale o del soggetto Direzione generale o del soggetto economico di riferimentoeconomico di riferimento

Page 6: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

LA FIGURA PROFESSIONALE LA FIGURA PROFESSIONALE DEL NOSTRO PERCORSODEL NOSTRO PERCORSO

3.3. risponderisponde alle esigenze di analisi dei alle esigenze di analisi dei processi di gestione, della gestione processi di gestione, della gestione finanziaria e del controllo dei processi finanziaria e del controllo dei processi produttivi.produttivi.

Page 7: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

I PROCESSI AZIENDALI I PROCESSI AZIENDALI DOVE PUO’ OPERAREDOVE PUO’ OPERARE

contabilità generalecontabilità generale pianificazione strategicapianificazione strategica contabilità analitica e contabilità industrialecontabilità analitica e contabilità industriale reporting direzionale ed operativoreporting direzionale ed operativo budgetingbudgeting gestione risorse umanegestione risorse umane formazione e analisi del bilancioformazione e analisi del bilancio gestione finanziariagestione finanziaria

Page 8: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSODEL PERCORSO

AccessoAccesso:: test d’ingressotest d’ingresso valorizzazione de i crediti acquisiti da valorizzazione de i crediti acquisiti da

ciascuno nel corso dell’attività di studio ciascuno nel corso dell’attività di studio e/o nell’ambito di attività lavorativa e e/o nell’ambito di attività lavorativa e professionaleprofessionale

Durata complessivaDurata complessiva:: 24 mesi con frequenza obbligatoria. Il 24 mesi con frequenza obbligatoria. Il

partecipante può concludere il corso di partecipante può concludere il corso di studi entro 36 mesistudi entro 36 mesi dalla data di inizio dalla data di inizio

Page 9: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSODEL PERCORSO

AvvioAvvio:: ottobre 2008ottobre 2008

Metodologie formative adottateMetodologie formative adottate:: apprendimento “pratico”apprendimento “pratico” supporto tutorialesupporto tutoriale auto-direzione e auto-regolazione auto-direzione e auto-regolazione

dell’apprendimento da parte del dell’apprendimento da parte del partecipantepartecipante

apprendimento collaborativoapprendimento collaborativo

Page 10: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSODEL PERCORSO

Modalità di formazioneModalità di formazione:: ottobre 2008ottobre 2008

Metodologie formative adottateMetodologie formative adottate:: in in presenzapresenza (aula e laboratorio) (aula e laboratorio) a a distanzadistanza (circa il 40% delle ore di attività (circa il 40% delle ore di attività

in presenza)in presenza) in in contesto lavorativocontesto lavorativo, con realizzazione di , con realizzazione di

un project work in contesto aziendale per un project work in contesto aziendale per un totale di 1200 ore, in alternanza con le un totale di 1200 ore, in alternanza con le ore d’aulaore d’aula

Page 11: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PERCORSODEL PERCORSO

Attrezzature didatticheAttrezzature didattiche:: aule con laboratorio informaticoaule con laboratorio informatico computer portatile in comodato d’uso gratuito computer portatile in comodato d’uso gratuito

per tutta la durata del corso di studiper tutta la durata del corso di studi piattaforma web per la formazione a distanza e piattaforma web per la formazione a distanza e

la comunicazione tra studenti e personale la comunicazione tra studenti e personale didatticodidattico

Staff docenteStaff docente:: docenti universitaridocenti universitari liberi professionisti esperti di settoreliberi professionisti esperti di settore manager d’aziendamanager d’azienda

Page 12: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

A CHI E’ RIVOLTOA CHI E’ RIVOLTO

Il percorso è rivolto a coloro che sono in Il percorso è rivolto a coloro che sono in possesso di:possesso di:

Diploma di istruzione secondaria superiore di Diploma di istruzione secondaria superiore di Ragioniere e perito commercialeRagioniere e perito commerciale

Diploma di istruzione secondaria superiore di Tecnico Diploma di istruzione secondaria superiore di Tecnico della gestione aziendaledella gestione aziendale

Diploma provinciale di formazione professionale di Diploma provinciale di formazione professionale di Tecnico dei Servizi di ImpresaTecnico dei Servizi di Impresa

Diploma di istruzione secondaria superiore Diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale con esperienza professionale in ambito quinquennale con esperienza professionale in ambito amministrativo, contabile e finanziario per almeno 3 amministrativo, contabile e finanziario per almeno 3 anni successivi al conseguimento del diplomaanni successivi al conseguimento del diploma

Page 13: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

LA STRUTTURA DIDATTICA LA STRUTTURA DIDATTICA DEL PERCORSODEL PERCORSO

TECNICO DEL CONTROLLO DI

GESTIONE

TECNICO DELLA GESTIONE

FINANZIARIA AZIENDALE

TECNICO DELLA CONTABILITA’

INDUSTRIALE NEI PROCESSI

PRODUTTIVI

indirizzi

Percorso base

Page 14: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

LA

ST

RU

TT

UR

A D

IDA

TT

ICA

DE

L P

ER

CO

RS

O IMPRESE SERVIZI ALLE IMPRESE SERVIZI ALLE IMPRESE SERVIZI ALLE IMPRESE IMPRESE IMPRESE

U.F.

6

U.F.

5

U.F.

4

U.F.

3

B A S E

U.F.

2

U.F.

1

TECNICO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

TECNICO DELLA GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE

TECNICO DELLA CONTABILITà INDUSTRIALE NEI PROCESSI

PRODUTTIVI

U.F. DI RECUPERO IN CASO DI

DEBITI

PERCORSO 2

PERCORSO 1

U.F. 4

U.F. 5

U.F. 6

U.F. 1

U.F. 2

U.F. 3

FUORIUSCITA AI U.F.

BILANCIO IN INGRESSO

SISTEMA FORMATIVO

SISTEMA IMPRES E

ACCESSO DIRETTO ALLE U.F. IN CASO DI

CREDITI

Page 15: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

IL PERCORSO BASEIL PERCORSO BASE

Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo Informatica (ECDL) Inglese Organizzazione aziendale Il bilancio e la sua analisi Elementi di diritto d'impresa Economia aziendale e applicata Elementi di matematica e statistica Gestione amministrativa del personale Programmazione e controllo I Mexal programma di contabilità Laboratorio I

Percorso base

Tirocinio I

Page 16: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

GLI INDIRIZZI ATTIVIGLI INDIRIZZI ATTIVI

Del controllo di gestioneDel controllo di gestione Della gestione finanziaria aziendaleDella gestione finanziaria aziendale Della contabilità industriale nei Della contabilità industriale nei

processi produttiviprocessi produttivi

Page 17: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Del controllo di gestioneDel controllo di gestione

Dove opera in via principaleDove opera in via principale contabilità analiticacontabilità analitica reporting gestionale e direzionalereporting gestionale e direzionale budget e controllo dei costibudget e controllo dei costi

Gli obiettivi della sua azioneGli obiettivi della sua azione ottimizzare le risorse aziendaliottimizzare le risorse aziendali valutare l’andamento complessivo della gestione valutare l’andamento complessivo della gestione

aziendaleaziendale evidenziare le criticità rilevate evidenziare le criticità rilevate proporre i necessari correttiviproporre i necessari correttivi gestire la contabilità analiticagestire la contabilità analitica

Page 18: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Gli insegnamentiGli insegnamenti

Programmazione e controllo II Sistemi informativi aziendali Project management Gestione delle risorse umane Mexal contabilità analitica I sistemi di Business Intelligence applicati al controllo di gestione Laboratorio II Tirocinio II Insegnamento a scelta

Indirizzo

Controllo di gestione

Insegnamento a scelta

Page 19: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Della gestione finanziaria Della gestione finanziaria aziendaleaziendale

Dove opera in via principaleDove opera in via principale direzione finanziariadirezione finanziaria budget e controllo dei costibudget e controllo dei costi reporting finanziarioreporting finanziario

Gli obiettivi della sua azioneGli obiettivi della sua azione valutare l’impatto finanziario delle decisioni aziendalivalutare l’impatto finanziario delle decisioni aziendali esegue la pianificazione finanziariaesegue la pianificazione finanziaria gestisce la tesoreriagestisce la tesoreria rileva le criticità finanziarie e propone idonee rileva le criticità finanziarie e propone idonee

soluzionisoluzioni gestisce i rapporti con gli istituti di creditogestisce i rapporti con gli istituti di credito

Page 20: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Gli insegnamentiGli insegnamenti

Programmazione e controllo II Sistemi informativi aziendali Project management Gestione delle risorse umane Mexal contabilità analitica Finanza aziendale Matematica finanziaria Laboratorio II Insegnamento a scelta Insegnamento a scelta

IndirIzzo

Gestione finanziaria

Tirocinio II

Page 21: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Della contabilità industriale nei Della contabilità industriale nei processi produttiviprocessi produttivi

Dove opera in via principaleDove opera in via principale direzione di produzionedirezione di produzione budget e controllo dei costibudget e controllo dei costi reporting di produzionereporting di produzione

Gli obiettivi della sua azioneGli obiettivi della sua azione supportare le decisioni aziendali relative ai supportare le decisioni aziendali relative ai

processi produttiviprocessi produttivi effettuare analisi di redditività dei vari prodottieffettuare analisi di redditività dei vari prodotti gestire la contabilità dei costi di produzionegestire la contabilità dei costi di produzione

Page 22: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Gli insegnamentiGli insegnamenti

Programmazione e controllo II Sistemi informativi aziendali Project management Gestione delle risorse umane Mexal contabilità analitica Gestione della produzione Contabilità industriale Laboratorio II Insegnamento a scelta Insegnamento a scelta

Indirizzo

Contabilità industriale nei

processi produttivi

Tirocinio II

Page 23: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Gli insegnamenti a scelta Gli insegnamenti a scelta comuni ai tre indirizzicomuni ai tre indirizzi

La formazione delle strategie d'impresa e lo sviluppo di un business plan Total quality management Tecniche di valutazione d'azienda Organizzazione aziendale nelle imprese cooperative

Insegnamenti a scelta

comuni ai tre indirizzi

Il nuovo diritto societario per le imprese cooperative

Page 24: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Il praticantatoIl praticantato

È l’elemento centrale del percorso formativoÈ l’elemento centrale del percorso formativo Si svolge in azienda (8 ore al giorno)Si svolge in azienda (8 ore al giorno) È articolato in due fasi distinteÈ articolato in due fasi distinte Ha una durata complessiva di 1.200 oreHa una durata complessiva di 1.200 ore È supportato da:È supportato da:

un tutor aziendaleun tutor aziendale un tutor didatticoun tutor didattico dal corpo docentedal corpo docente

Page 25: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Il praticantatoIl praticantato

Il Il tutor aziendaletutor aziendale:: è il titolare dell’unità formativa del è il titolare dell’unità formativa del

praticantato praticantato accompagnare il momento di accompagnare il momento di

praticantato con compiti di direzione e praticantato con compiti di direzione e controllo sull’operato del partecipante controllo sull’operato del partecipante

rappresenta l’interfaccia attiva verso la rappresenta l’interfaccia attiva verso la struttura organizzativa dell’azienda struttura organizzativa dell’azienda partner partner

Page 26: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Il praticantatoIl praticantato

Il Il tutor didatticotutor didattico:: assicura il necessario collegamento con assicura il necessario collegamento con

la direzione didattica del percorso e con la direzione didattica del percorso e con il corpo docenteil corpo docente

cura il raccordo con il tutor aziendale cura il raccordo con il tutor aziendale garantisce la coerenza tra progetto di garantisce la coerenza tra progetto di

praticantato e fase realizzativapraticantato e fase realizzativa

Page 27: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Il praticantatoIl praticantato

Il Il corpo docentecorpo docente:: fornisce chiarimenti ai partecipanti su fornisce chiarimenti ai partecipanti su

problematiche tecnico-specialistiche problematiche tecnico-specialistiche emerse in fase progettuale o realizzativa emerse in fase progettuale o realizzativa

suggerisce e indirizza approfondimenti suggerisce e indirizza approfondimenti tematici specifici in relazione ai progetti tematici specifici in relazione ai progetti di praticantatodi praticantato

Page 28: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Il praticantatoIl praticantato

Nel praticantato il partecipante:Nel praticantato il partecipante:1.1. IndividuaIndividua insieme all’azienda partner insieme all’azienda partner

strumenti per il controllo di gestione da strumenti per il controllo di gestione da implementareimplementare

2.2. RedigeRedige un progetto di implementazione di un progetto di implementazione di tali strumenti (prima fase) a seguito di tali strumenti (prima fase) a seguito di incarico formale da parte dell’azienda – circa incarico formale da parte dell’azienda – circa 400 ore -400 ore -

3.3. RealizzaRealizza il progetto all’interno dell’azienda il progetto all’interno dell’azienda “committente” (seconda fase) – circa 800 “committente” (seconda fase) – circa 800 ore -ore -

Page 29: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

PARTECIPANTE

AZIENDA

La struttura del praticantato

Analisi dei bisogni di controllo dell’azienda partner

Accompagnamento alla fase realizzativa e validazione dei risultati

E’ una opportunità per l’azienda per implementare strumenti di programmazione

e controllo

Predisposizione del progetto di praticantato

Realizzazione del progetto all’interno dell’azienda partner

Permette di realizzare “dal vero” l’implementazione di

strumenti di controllo di gestione

Redazione del Progetto

Obiettivo azienda

Monitoraggio del progetto

Realizzazione del progetto

PROGETTO DI PRATICANTATO

PRIMA FASE SECONDA FASE

Page 30: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Effetti positivi del Effetti positivi del praticantatopraticantato

Verso il partecipanteVerso il partecipante:: rapportarsi con il mondo del lavororapportarsi con il mondo del lavoro applicare le proprie competenze applicare le proprie competenze

acquisite vivendo un'esperienza “sul acquisite vivendo un'esperienza “sul campo”campo”

realizzare “dal vero” l’implementazione realizzare “dal vero” l’implementazione di strumenti di controllo di gestionedi strumenti di controllo di gestione

Page 31: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Effetti positivi del Effetti positivi del praticantatopraticantato

Verso l’azienda partnerVerso l’azienda partner:: essere oggetto di un’analisi aziendale essere oggetto di un’analisi aziendale

contestualizzata nella propria realtàcontestualizzata nella propria realtà sviluppare un progetto aderente ai propri bisogni sviluppare un progetto aderente ai propri bisogni

aziendaliaziendali disporre di strumenti di controllo di gestione disporre di strumenti di controllo di gestione

realizzati dal partecipante, debitamente realizzati dal partecipante, debitamente accompagnato dal tutor aziendaleaccompagnato dal tutor aziendale

Il tutto beneficiando degli apporti tecnico/scientifici Il tutto beneficiando degli apporti tecnico/scientifici forniti dal corpo docente e dalla direzione del corsoforniti dal corpo docente e dalla direzione del corso

Page 32: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Alcune esperienze di Alcune esperienze di praticantato della prima praticantato della prima

edizioneedizioneDescrizione sinte tica

del progetto Tipologia di azienda

partne r coinvolta Obiettivi del progetto

Analis i de lla margina lità per c la ss i d i re fe renze de l Set tore “Sco r te Agra r ie” e re la t ive p ropos te d i mig lio ramento in termin i d i azion i e comportamenti da at tua re

Cooperat iva soc ia le Pred ispos iz ione de l proge tto

Rea lizzaz ione degli strumenti

Strut turazione d i un s is tema d i budge t per centro d i ana l is i, con s ituazione economica prev is iona le

Azienda d i se rvizi indus tr ia l i con a tt iv ità accesso r ia d i commerc io

Pred ispos iz ione de l proge tto

Rea lizzaz ione degli strumenti

Page 33: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Alcune esperienze di Alcune esperienze di praticantato della prima praticantato della prima

edizioneedizioneDescrizione sinte tica

del progetto Tipologia di azienda

partne r coinvolta Obiettivi del progetto

Stud io e rea l izzaz ione d i un s is tema d i contro l lo per la de te rminaz ione de i l monito ragg io de l la margina lità economica per centro d i ana lis i e commessa

Coope rat iva agr ico la d i produzione e commerc ia l izzazione at trave rso p rop r i punti vend ita

Pred ispos iz ione de l proge tto

Rea lizzaz ione degli strumenti

Stud io e rea l izzaz ione d i un s is tema d i contro l lo per la ind iv iduazione, racco lta ed e labo razione de i cos t i non de r ivanti da lla ges t ione interess i e de lla conseguente lo ro imputaz ione a oppo rtuni centr i d i ana l is i (agenzie , fi l ia l i, uff ic i)

Cassa rura le Pred ispos iz ione de l proge tto

Rea lizzaz ione degli strumenti

Page 34: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Il soggetto attuatore del Il soggetto attuatore del percorsopercorso

L’Istituto Professionale di Stato per i L’Istituto Professionale di Stato per i servizi Commerciali e Turistici “Livia servizi Commerciali e Turistici “Livia Battisti” è stato individuato Battisti” è stato individuato dall’Assessorato alla pubblica dall’Assessorato alla pubblica Istruzione della Provincia di Trento Istruzione della Provincia di Trento quale soggetto attuatore dell’azione quale soggetto attuatore dell’azione formativa formativa

Page 35: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

I promotori del percorsoI promotori del percorso

Sono partner del percorso: Sono partner del percorso: Federazione Trentina della CooperazioneFederazione Trentina della Cooperazione Formazione Lavoro (società collegata della Formazione Lavoro (società collegata della

Federazione Trentina della Cooperazione)Federazione Trentina della Cooperazione) Deltadator spaDeltadator spa Servizimpresa (Società dell’Unione Commercio Servizimpresa (Società dell’Unione Commercio

e Turismo)e Turismo) Ordine professionale dei Dottori CommercialistiOrdine professionale dei Dottori Commercialisti Università Popolare TrentinaUniversità Popolare Trentina

Page 36: ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI CONTABILI E FINANZIARI Edizione 2008 – 2009.

Iscrizioni e altre Iscrizioni e altre informazioniinformazioni

Quota di iscrizioneQuota di iscrizione Contributo a carico del partecipante: Euro Contributo a carico del partecipante: Euro

500,00 all’anno (comprensivo di materiale 500,00 all’anno (comprensivo di materiale didattico ed eventuali dispense)didattico ed eventuali dispense)

AgevolazioniAgevolazioni Borse di studioBorse di studio Prestito d’onorePrestito d’onore Servizi di alloggio e mensa erogati Servizi di alloggio e mensa erogati

tramite bandi emessi dall’Opera tramite bandi emessi dall’Opera UniversitariaUniversitaria


Recommended