+ All Categories
Home > Documents > alternazioni

alternazioni

Date post: 04-Mar-2016
Category:
Upload: riccardo-antolini
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
ALTERNAZIONI festival di arte contemporanea e digitale
12
Transcript
Page 1: alternazioni
Page 2: alternazioni
Page 3: alternazioni

il festival

Il Castello della Rancia

La città di Tolentino, nello specifico il “Castello della Rancia” viene pensato come luogo ideale ad ospitare tale evento. Il castello della Rancia, maestoso palazzo ricostruito nel XIV secolo, è uno dei luoghi storici più belli ed affascinanti della provincia di Macerata, nel centro della regione Marche.Uno di quei luoghi dove storia, suggestionee tradizione continuano a mantenersi intatti, nonostante l’incedere del tempo e lo scorrere dei secoli.La sua corte, la balconata e le numeroseampie stanze, costituiscono uno spazio deltutto alternativo, innovativo ma al contempo ideale per il genere di manifestazione presentata. Tutto ciò, al fine di stupire de-contestualizzando l’arte contemporanea, in uno scenario d’altri tempi.

L’impressionante innovazione che è avvenutanell’ambito delle tecnologie della comunicazione,ha modificato completamente le dinamiche perprodurre, creare e fruire cultura e arte. Non soloi linguaggi artistici tradizionali come la pittura,la scultura, la stampa, la fotografia, il cinema,sono stati trasformati dalle tecnologie e dai mediadigitali, ma sono nate nuove pratiche artistichecome la net art, la software art, le installazionidigitali e gli ambienti di realtà virtuale. Attraverso un processo definito da David Bolter di remediazione, o meglio remediation, con il websi replicano e si ibridano i media tradizionali. Siè passati dalla figura del cosiddetto pensatorecosmopolita o universale, a una nuova, ubiqua enomadica comunità di pensatori, innervati nellacittà e abitanti di questo nostro contemporaneo“chaosmos”.

La differenza fondamentale fra strumentitradizionali, frutto di una tecnologia molto semplice ad impronta artigianale, e i nuovi mezzi digitali, è costituita sostanzialmente dal fatto che questi ultimi possiedono una loro “intelligenza”, che si attiva attraverso l’applicazione di program-mi di funzionamento anche molto complessi, con i quali l’utente, in questo caso l’artista digitale, sideve relazionare.

La capacità di utilizzare la tecnologia e mettersiin relazione con lo strumento tecnologico,esprimono un nuovo modo di vedere il mondo,un nuovo modo di parametrarsi con la realtà, cheè tipico della moderna società e non coinvolgesolo l’arte visiva.

Attraverso questo festival si vuole dare unosguardo sulle idee più innovative nell’ambitodella cultura che si sviluppa nell’epocadell’informazione digitale, dove la cultura siriafferma come un valore allo stesso tempoinnovativo e riflessivo sulle tendenze più sfrenatedella società della comunicazione.

Una finestra, non solo su pratiche artistiche cherispondono agli sviluppi scientifici e tecnologici,ma che provano a spiegare il modo con cui noivediamo e percepiamo queste nuove tecnologie.Il bisogno di abbracciare nuove tecniche culturalie tecnologie mediali, allo scopo di comprendere,criticare e sviluppare la società contemporanea.

Page 4: alternazioni
Page 5: alternazioni
Page 6: alternazioni
Page 7: alternazioni
Page 8: alternazioni
Page 9: alternazioni
Page 10: alternazioni
Page 11: alternazioni
Page 12: alternazioni