+ All Categories
Home > Documents > Ametista

Ametista

Date post: 05-Dec-2014
Category:
Upload: alb3rt1
View: 271 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Una guida introduttiva alla Ametista ed alle sue proprietà
4
Ametista L'ametista è una varietà violacea di quarzo, tipica delle rocce basaltiche, che è stata sin dal 3000 a.C., in Egitto e in Mesopotamia, una delle gemme più utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli. Il termine ametista deriva dal greco améthystos che significa "non ebbro". Una leggenda mitologica spiega che Ametista era una ninfa dei boschi di cui Bacco, il dio del vino, si era invaghito; ma la fanciulla, per sfuggire allo sgradito corteggiamento, si rivolse a Diana, che la trasformò in un limpido cristallo. Adirato, Bacco vi rovesciò addosso la sua coppa colma di vino, conferendogli così un delicato colore violetto, insieme al potere di proteggere dagli inebrianti effetti della bevanda a lui cara. I Greci ritenevano che costituisse un eccellente rimedio contro gli effetti dell'alcool e i Romani contribuirono ad alimentare questa leggenda. Una particolare etichetta NATURAL GEMSTONES FOR SALE http://www.gemsforsale.org / http://gemstone.altervista.org /
Transcript
Page 1: Ametista

AmetistaL'ametista è una varietà violacea di quarzo, tipica delle rocce basaltiche, che

è stata sin dal 3000 a.C., in Egitto e in Mesopotamia, una delle gemme più

utilizzate per la creazione di gioielli, sigilli e intagli. Il termine ametista deriva

dal greco améthystos che significa "non ebbro". Una leggenda mitologica

spiega che Ametista era una ninfa dei boschi di cui Bacco, il dio del vino, si

era invaghito; ma la fanciulla, per sfuggire allo sgradito corteggiamento, si

rivolse a Diana, che la trasformò in un limpido cristallo. Adirato, Bacco vi

rovesciò addosso

la sua coppa colma

di vino,

conferendogli così

un delicato colore

violetto, insieme al

potere di

proteggere dagli

inebrianti effetti

della bevanda a lui

cara.

I Greci ritenevano

che costituisse un eccellente rimedio contro gli effetti dell'alcool e i Romani

contribuirono ad alimentare questa leggenda. Una particolare etichetta

NATURAL GEMSTONES FOR SALEhttp://www.gemsforsale.org/ http://gemstone.altervista.org/

Page 2: Ametista

comportamentale imponeva infatti ai commensali di bere vino in coppe di

cristallo ogni volta che l'ospite accostava la sua alle labbra. Egli però si

limitava a bere acqua pura in un calice d'ametista, i cui riflessi viola

'coloravano' l'acqua dandole l'apparenza del vino. Così l'ospite poteva

rimanere signorilmente sobrio mentre i suoi commensali cedevano

all'ebbrezza.

Il suo bel colore viola ha

però un nemico: il calore;

già la prolungata

esposizione al sole ed

alla luce intensa ne

provoca l'impallidimento;

se poi la temperatura

viene portata tra i 400 e i

500 °C, i cristalli

cambiano la loro

colorazione in modo così

radicale (in giallo-bruno-arancio) da meritarsi addirittura un altro nome: quello

di quarzo citrino.

I cristalli di ametista si rinvengono essenzialmente all'interno di geodi

sviluppatisi nelle rocce basaltiche. I geodi sono formazioni geologiche

NATURAL GEMSTONES FOR SALEhttp://www.gemsforsale.org/ http://gemstone.altervista.org/

Page 3: Ametista

costituite da cavità chiuse sulle cui pareti interne sono impiantati

raggruppamenti di cristalli "cresciuti" grazie a fluidi percolati attraverso la

roccia.

I giacimenti principali di questo minerale

si trovano in Brasile, Uruguay, Bolivia,

India, Russia, Messico, USA e

Madagascar. In Italia piccole formazioni

sono state rinvenute in provincia di

Trento, Bolzano, Sassari, Grosseto e

Torino.

Il suo utilizzo è ancora principalmente mirato alla produzione di gioielli, coppe

o calici. Fino alla scoperta dei grandi giacimenti brasiliani nel XIX secolo,

l'ametista era stata rara e perciò cara, al giorno d'oggi invece è molto più a

buon mercato e solo le grandi gemme più pure e dal colore viola più intenso

possono raggiungere alte quotazioni sul mercato.

Cristalloterapia

Secondo la cristalloterapia, l'ametista allontana gli incubi e rafforza la

chiaroveggenza e la capacità di sognare. Inoltre, è particolarmente utile per

aumentare l'autostima, rafforzare la volontà, la memoria e l'autocontrollo.

NATURAL GEMSTONES FOR SALEhttp://www.gemsforsale.org/ http://gemstone.altervista.org/

Page 4: Ametista

Cura e dissolve

le emicranie di

origine nervosa e

le affezioni degli

occhi. Se si mette

un'ametista nella

crema per il viso

avrà qualità

antiacne.

Come molte altre

pietre preziose,

anche l'ametista

è associata allo

zodiaco; per gli astrologi infatti, governa e protegge i nati sotto il segno dei

Pesci, oltre ad essere associata al pianeta Saturno.

Alcune Ametista in vendita:

Ametista

Amethyst

NATURAL GEMSTONES FOR SALEhttp://www.gemsforsale.org/ http://gemstone.altervista.org/


Recommended